mercoledì 30 aprile 2025

Evangelion: una statua dell'Eva-01 di sei metri svetta nella città di Hamamatsu

Un'enorme statua dell'Eva-01 alta circa sei metri ha fatto la sua "comparsa" nella città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka. L'iconica unità Eva-01, simbolo di Evangelion, pilotata da Shinji Ikari, svetta ora nella lobby del municipio della città, rompendo decisamente gli schemi di quella che è la filosofia standard di "funzionalità prima dell'estetica" che caratterizza (solitamente) gli uffici comunali giapponesi.
La riproduzione dell’Eva-01, nella sua versione aggiornata vista in Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time, è stata svelata ufficialmente lo scorso 20 aprile durante una cerimonia di inaugurazione, dove la banda musicale dei vigili del fuoco della città ha suonato la celebre opening della serie "Zankoku na Tenshi no Thesis", incisa nel 1995 e cantata da Yōko Takahashi. La statua si trova ora nel cortile del primo piano del municipio di Hamamatsu, dove chiunque può ammirarla e rimarrà esposta fino al 25 gennaio dell'anno prossimo, con apertura al pubblico nei giorni feriali dalle 8:30 alle 17:15 e nei fine settimana dalle 10:00 alle 16:00.
Si tratta di un'iniziativa locale volta a celebrare il 30° anniversario della serie TV originale Neon Genesis Evangelion, e parte del più ampio progetto Shin Hamamatsu, che comprende e raccoglie anche altre iniziative a tema già avviate negli ultimi anni dalle compagnie ferroviarie Tenryu Hamanako Railroad Co. ed Enshu Railway Co. Le iniziative si sono concentrate principalmente sulla stazione di Tenryu-Futamata, che ha ispirato il Village-3 di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time.
Qui i fan possono immergersi nell’atmosfera dell'ultimo film del Rebuild, grazie ai treni decorati a tema Evangelion, attivi lungo la Tenryu Hamanako Line e la Enshu Railway Line (Akaden). si potrà ammirare una replica a grandezza naturale della Lancia di Longino, installata nel 2023 nell'area del deposito ferroviario, dove è possibile accedere anche a dei tour dedicati. In aggiunta, è prevista anche l'installazione di un nuovo monumento commemorativo dedicato ad Evangelion nel quartiere di Tenryu, arricchendo così ulteriormente l'area di richiamo dedicata al famosissimo franchise.
Come parte della nuova campagna di Hamamatsu, che durerà fino al prossimo febbraio, le due compagnie ferroviarie locali hanno iniziato a vendere dei pass giornalieri illimitati decorati con le immagini di Shinji Ikari e Kaworu Nagisa. Inoltre, i visitatori possono partecipare a uno "stamp rally" che copre 21 punti lungo le linee ferroviarie Tenryu Hamanako e Enshu, con le sagome dei personaggi di Evangelion posizionate in diverse località. Chi raccoglie almeno 10 timbri avrà diritto ad uno sticker esclusivo. 
"Attraverso Evangelion, voglio che le persone riscoprano il fascino del turismo e della cultura di Hamamatsu", ha dichiarato il sindaco Yusuke Nakano, esprimendo anche l'interesse a collaborare con la città di Hakone (prefettura di Kanagawa) e di Ube (prefettura di Yamaguchi). Tutte località che hanno in comune delle campagne turistiche legate al franchise, essendo Hakone il modello di ispirazione per la città fortificata post-apocalittica di Tokyo-3, e Ube la città natale del celeberrimo regista, sceneggiatore e creatore di Evangelion, Hideaki Anno.

Fonte:

martedì 29 aprile 2025

Ao Ashi: la seconda stagione dell'anime arriverà nel 2026

Il sito web ufficiale dell'anime televisivo tratto dal manga Ao Ashi di Yūgo Kobayashi ha svelato poche ore fa, tramite un'immagine, che l'anime avrà una seconda stagione nel 2026. La seconda stagione sarà animata da TMS Entertainment al posto di Production IG.
La storia narra del giovane Ashito Aoi, studente al terzo anno delle superiori, e del suo incontro con Tatsuya Fukuda. Ashito, nonostante abbia talento, è un ragazzo difficile, ma Fukuda crede in lui e lo invita a unirsi alla sua squadra di calcio. Questo ragazzo potrebbe cambiare il volto del calcio giapponese.
La prima stagione dell'anime ha debuttato nell'aprile 2022, ed è disponibile su Crunchyroll.
Akira Sato (B-Project: Kodou Ambitious) ha diretto l'anime per Production I.G, con Masahiro Yokotani alla series composition. Manabu Nakatake e Asuka Yamaguchi sono stati incaricati della direzione generale delle animazioni, e anche del character design, affiancati in quest'ultimo ruolo da Toshie Kawamura e Saki Hasegawa. Masaru Yokoyama ne ha composto le musiche.
L’anime è tratto dall’omonimo manga di Yūgo Kobayashi, che si concluderà con un totale di 40 volumi all'attivo. Infine ricordiamo che il manga ha vinto il 65° Shogakukan Manga Award nella categoria "miglior manga dell'anno", a pari merito con Kaguya-sama: Love is War.

Fonte:

lunedì 28 aprile 2025

Kagurabachi conquista Shibuya: il nuovo fenomeno di Jump non si ferma più

Nel cuore pulsante di Tokyo, tra le luci al neon e il flusso inarrestabile di passanti di Shibuya, un nome riecheggia più forte che mai: Kagurabachi. Il manga formato da Takeru Hokazono ha raggiunto un nuovo traguardo, entrando ufficialmente nell’Olimpo delle promesse editoriali più solide degli ultimi anni. Con 2,2 milioni di copie in circolazione dopo appena sette volumi, Kagurabachi non è più solo un “nuovo arrivato” di Shonen Jump, ma una vera e propria rivelazione.
Nel giro di un anno e mezzo, la serie è riuscita a imporsi con una forza davvero sorprendente. E non parliamo solamente dei numeri: l’entusiasmo che circonda il manga ha spinto Shueisha a lanciare una massiccia campagna promozionale a Shibuya dal 8 aprile al 4 maggio 2025, affiancata da pop-up store nella regione di Kyushu, Kanto e Kansai da giungo ad agosto.
Il confronto con i grandi colossi come MHA e Chainsaw Man è inevitabile, perché anche loro avevano gli stessi numeri di Kagurabachi all’epoca della pubblicazione dei primi sette volumi. Ma quello che rende l’opera unica è la velocità con cui ha conquistato pubblico e critica, consolidando in tempi record una community internazionale affamata di nuovi capitoli.
Nonostante non ci sia ancora un annuncio ufficiale, voci autorevoli del settore danno ormai per certo l’arrivo dell’adattamento animato. Secondo quanto riportato, il progetto sarebbe nelle mani di una collaborazione inedita tra Studio CyGames e Schochiku.
Una scelta che ha spiazzato alcuni fan, abituati a nomi come Mappa o Pierrot, ma che potrebbe rivelarsi vincente: un po’ come accaduto con Mushoku Tensei, prodotto con cura maniacale da uno studio dedicato.
Se l’anime riuscirà a replicare l’energia del manga, la sua intensità e la brutalità, Kagurabachi ha tutte le carte in regola per esplodere a livello globale. 

Fonte:

domenica 27 aprile 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Tenkaichi 5  

Messo alle strette dalla Dirk Dance di William Adams, Yagyu Munenori continua ad affilare la sua volontà omicida tanto da apparire come la personificazione della morte, pronta ad annientare con la sua falce la tecnica di spada dell’avversario. Mentre lo scontro volge al termine, si preparano a scendere in campo i prossimi sfidanti: il venerabile spadaccino Kamiizumi Isenokami Nobutsuna e il colossale Hino Choko...
Storia:  Yousuke Nakamaru  
Disegni:  Kyoutarou Azuma  

Solo Leveling 22 
 

Lo scontro tra Jinwoo e Thomas raggiunge l’acme e solo uno dei due ne uscirà intero. Però, nell’oscurità, il vero nemico sta portando avanti il suo piano di morte...
Storia:  Chugong   H-goon   So-ryeong Gi  
Disegni:  Sung-lak Jang  

Amici n. 320 - My Love Story with Yamada-kun at LV999 1 
 Novità

Akane è una studentessa universitaria che è stata appena scaricata dal suo ragazzo. Con il cuore ancora infranto, decide di smettere di giocare all’RPG online che avevano iniziato insieme. Al posto di cancellare il proprio account, però, accede al server per sconfiggere qualche mostro di basso livello, nella speranza di distrarsi e scaricare un po’ di stress. Ed è proprio in quel momento che fa la conoscenza di Yamada, un gamer professionista così schivo e solitario da suscitare nella giovane emozioni contrastanti. Quando Akane si imbatte nel suo ex durante una convention sul videogioco, d’impulso decide di spacciare Yamada per il suo nuovo ragazzo! Presto i due si ritroveranno a trascorrere sempre più tempo insieme, fra la vita online e quella reale, ma c’è un piccolo problema: Yamada è interessato solo ed esclusivamente al gioco! Riuscirà Akane a fargli cambiare idea, man mano che i suoi sentimenti per lui si fanno sempre più forti? La serie sentimentale divenuta un vero e proprio fenomeno tra gli appassionati di manga e anime arriva finalmente in Italia!
Storia:  Mashiro  
Disegni:  Mashiro  

Gundam Thunderbolt 23  

L’esercito federale e l’alleanza dei mari del sud si contendono il Solar Ray, ossia l’arma finale. Mentre è in corso una guerra totale tra i due eserciti, Kara, che teneva nascosto il desiderio di vendetta nei confronti di Zeon, cambia improvvisamente atteggiamento. Tradendo Levan Huu e controllando l’armata degli Psycho Zaku, ordisce il massacro del popolo di Zeon. Daryl, che si sente responsabile della perdita di controllo di Kara, è sotto shock… Nel frattempo, l’esercito federale prende la decisione di sparare con il Solar Ray, ritenendo che ciò sia l’unico modo per capovolgere la situazione della guerra...
Storia:  Yasuo Ohtagaki  
Disegni:  Yasuo Ohtagaki  

Detective Conan New Edition 58 
 

Dopo un brutto momento, Rena Mizunashi riprende conoscenza: le sue condizioni di salute sembrano migliorare, ma la situazione intorno a lei peggiora a vista d’occhio. Gli Uomini in Nero tornano a farsi vivi per chissà quali loschi motivi e l’FBI non rimarrà certo con le mani in mano: lo scontro sarà durissimo e anche il piccolo Conan verrà coinvolto. Come andrà a finire? Non perdetevi questo numero dal finale assolutamente sconvolgente!
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama 

Novità di questa settimana... JPOP

Rent a Girlfriend 26  

Il viaggio all'Hawaiians sta volgendo al termine, quando un colpo di scena sconvolge ogni cosa! Il profilo da "fidanzata a noleggio” di Mizuhara viene rivelato da Mami, gettando tutti nel panico... Riusciranno a superare questa gravissima crisi? Un imperdibile ventiseiesimo volume che ti lascerà a bocca aperta!
Storia:  Reiji Miyajima  
Disegni:  Reiji Miyajima  

La mia senpai è un ragazzo 2  

Saki Aoi è affascinata dalla bellezza della senpai del consiglio studentesco, Makoto Hanaoka. Nonostante il timore che una dichiarazione possa metterla a disagio, Saki trova il coraggio di confessare i suoi sentimenti. Ma la risposta di Makoto la sorprende: la senpai è in realtà un ragazzo! Convinto che questa rivelazione allontanerà Saki, Makoto resta incredulo nello scoprire che a lei la cosa non importa e che i suoi sentimenti restano immutati. La ragazza è infatti decisa a conquistare il suo cuore! Nel frattempo Ryuji, l’amico d’infanzia di Makoto, prova qualcosa per lui ma lo nasconde, combattuto tra ciò che prova e il timore di rivelarsi. Grazie a loro, Makoto inizia a sentirsi più libero di essere se stesso, alleggerendo il peso delle aspettative che gravano su di lui. Tuttavia, tra i sentimenti di Saki e quelli nascosti di Ryuji, l'equilibrio del loro rapporto rischia di trasformarsi in un intreccio amoroso senza pari!
Storia:  Pomu  
Disegni:  Pomu  

Kingdom 68  

Huan Qi riesce a fuggire dalla piana Yisi e a raggiungere il castello di Yian, appena conquistato dalla compagnia Fei Xin. Per l'esercito di Qin il punto chiave in grado di tenere accesa una flebile speranza di capovolgere la situazione è il castello di Chili, verso cui si è diretto l'esercito di Bi, scampato all'accerchiamento di Li Mu... È il momento decisivo della battaglia per penetrare nel regno di Zhao da nord!
Storia:  Yasuhisa Hara  
Disegni:  Yasuhisa Hara  

Kakegurui Twin 15
   Ultimo

Le incantevoli fanciulle hanno combattuto mettendo in gioco tutto ciò che hanno per difendere l'orgoglio, la cosa per loro più importante. Le abbiamo conosciute sole e tremanti di paura, e questo è ciò che hanno conquistato scommessa dopo scommessa, fino a diventare delle vincenti... L'ultimo volume del "Kakegurui" di Mary Saotome, che si ricollega a ciò che sarà.
Storia:  Homura Kawamoto  
Disegni:  Kei Saiki  

I diari della speziale 14  

Dopo aver risolto il mistero dello spettro nel bagno del palazzo di diamante, Maomao ha tirato fuori dai guai Xiaolan preparando della frutta ghiacciata. Ora, però, dovrà concentrarsi sul bambino che la consorte Yuye porta in grembo: c'è il rischio di un parto podalico e la giovane speziale decide di far convocare il padre adottivo alla Corte Interna. Tuttavia, mentre sta portando a termine una commissione per lui, Maomao si accorge dello strano senso di inquietudine che aleggia nell'harem... e si ritrova faccia a faccia con una persona che mai avrebbe pensato di rivedere.
Storia:  Natsu Hyuuga   Itsuki Nanao  
Disegni:  Nekokurage  

Guru Guru 8 
 Ultimo

Dopo essere stato sigillato per 300 anni, il signore dei demoni Giri si risveglia e invia i suoi mostruosi servitori a seminare caos nel mondo. Per scovare un un eroe leggendario che possa sconfiggere Giri, Re Uruga XIII decide così di organizzare un torneo nel proprio castello. I vincitori, però, saranno tutt'altro che lo stereotipo dell'eroe: Nike, un ragazzino cresciuto dal padre per diventare un valoroso guerriero, e Kukuri, una fanciulla della tribù MiguMigu allevata da una vecchia strega. Quando i due si incontrano, attivano un misterioso potere magico: ha così inizio per loro un'epica ed esilarante avventura!
Storia:  Hiroyuki Eto  
Disegni:  Hiroyuki Eto  

First Kiss 
  Vol. Unico

"Voglio sentire le tue mani su di me... Voglio toccarti adesso... Penso che tu mi piaccia davvero. Sono innamorata, ma non riesco ad ammetterlo... (Dulcis in fundo) Mi fai perdere la testa! E la cosa mi piace... (Miyabi e Miyabi) Voglio vedere tutto di te. (Due paia di occhiali) Mi piaci! E non mi arrenderò! (Vane speranze)". Quattro storie romantiche che fanno battere il cuore. Preparati a vivere un appassionante, dolcissimo primo bacio!
Storia:  Coco Uzuki  
Disegni:  Coco Uzuki  

Akane Banashi 11  

In seguito al successo della sua idea, che segna il tutto esaurito all'esercitazione, ad Akane viene affidata l'apertura dello spettacolo per il debutto come futatsume di Asagao. Poco prima che possa affrontare il grande evento che le permetterebbe di essere raccomandata per la promozione a futatsume con un racconto insegnatole da Chocho, si verifica un'emergenza! Tutto sembra perduto, se non fosse per una comparsa inaspettata... La verità dietro l'espulsione dalla scuola Arakawa comincia a venire a galla, dando il via a grandi cambiamenti!
Storia:  Yūki Suenaga  
Disegni:  Takamasa Moue

Novità di questa settimana... Planet Manga

The Bugle Call 6  

Mentre prosegue la caccia alla Ghirlanda da parte del gruppo dello Stato Pontificio, guidato da Lucas nel “paese degli schiavi”, diversi incontri fanno riflettere l’aspirante musicista sugli obiettivi necessari alla realizzazione del suo sogno. L’Impero e la Ghirlanda rappresentano l’ostacolo principale alla libertà.
Storia:  Mozuku Sora  
Disegni:  Higoro Tōmori  

Show-ha Shoten! 9  

L’esibizione degli Sprechchor ha riscosso un successo clamoroso. I due sono seduti sul trono provvisorio, ma devono tenerselo stretto. Sul palcoscenico della finale salgono i Rising, e il loro sketch fa sbellicare dalle risate il pubblico… ma com’è nato il loro duo?
Storia:  Akinari Asakura  
Disegni:  Takeshi Obata  

Seraph of the End 33  

Forti del segreto scoperto nel passato, Yu e Mika hanno deciso di rivolgersi a Saito, ma è subito scontro con i vampiri che vogliono impedirgli di raggiungere Shikama Doji, il quale sta subendo anche l’attacco di Shinoa. Nel frattempo, l’enigmatico Ferid fa la sua mossa, avvicinandosi alla regina Krul…
Storia:  Takaya Kagami  
Disegni:  Yamato Yamamoto  

Mujina into the Deep 2  

Ubume vuole tornare nel giro, dopo che Tenko l’ha fatta fuori. Maiko intende spendere fino all’ultimo centesimo in un host club. Terumi desidera guardare il cielo a testa alta. Cosa accomuna le persone legalmente riconosciute ai mujina senza diritti? Sono tutti in balia dei propri obiettivi!
Storia:  Inio Asano  
Disegni:  Inio Asano  

Mi togli il respiro 5  

Tra Yuki e Jun procede tutto a gonfie vele, finché quest’ultimo non si trova davanti a una situazione imprevista: il locale in cui lavora rischia di chiudere! Tra nuove responsabilità e crescenti spinte interiori, l’affiatatissima coppia dovrà capire quanto sia importante crescere insieme. Nel mentre, Junko inizia l’università a Tokyo, dove incontrerà certe vecchie conoscenze pronte a… scompigliare la sua vita!
Storia:  Zeniko Sumiya  
Disegni:  Zeniko Sumiya  

Kokoro no Program 2
  

Alle scuole medie, Kyu continua a interrogarsi sui propri sentimenti verso Ichiko, dato il legame che la ragazza robot ha sviluppato con l’androide Neo incontrato al laboratorio. Anche Ai, dopo un periodo di lontananza da Kyu, decide di ricucire il loro legame che teme compromesso a causa di Ichiko…
Storia:  Hinata Nakamura  
Disegni:  Hinata Nakamura  

Kijin Gentosho - Demon Hunter 7  

In una Edo coperta di neve, diventa molto in voga un particolare sakè. Allo stesso tempo, aumentano gli attacchi da parte di demoni eccezionalmente violenti. Jinya, con l’aiuto di Somegoro Akitsu, indaga su chi possa essere dietro a tutto questo…
Storia:  Motoo Nakanishi  
Disegni:  Yū Satomi  

Host Club: Amore in Affitto - Double Edition 6  

Per la prima volta, l’Host Club è diviso! Al festival sportivo il presidente Tamaki e Kyoya si affrontano in due squadre avversarie, contendendosi il podio in uno scontro infuocato. Quali tiri mancini avrà in serbo Kyoya, che grazie al suo lato oscuro si è guadagnato il soprannome di “nostro signore Satana”?
Storia:  Bisco Hatori  
Disegni:  Bisco Hatori  

Hikaru no Go - Ultimate Deluxe Edition 18  

Akira è stato selezionato per il torneo a squadre rivolto ai giovani di Corea, Giappone e Cina. Gli altri due partecipanti dovranno invece superare le eliminatorie per rappresentare il loro paese. Hikaru si qualifica, ma chi sarà il terzo membro della squadra?
Storia:  Yumi Hotta  
Disegni:  Takeshi Obata  

Giant Killing 63  

Sta per finire il primo tempo della sfida che può decidere il campionato. Se il Kashima, i padroni di casa, sconfigge l’ETU, conquisterà il titolo. Con una simile posta in palio, tutti i giocatori lottano al massimo delle loro forze senza un attimo di tregua!
Storia:  Masaya Tsunamoto  
Disegni:  Tsujitomo  

Asadora! 9  

1968: un disertore dell’esercito americano viene braccato dai membri della Military Police. Un capitano di corvetta entra in contatto con una misteriosa associazione segreta. Cosa lega questi due eventi?
Storia:  Naoki Urasawa  
Disegni:  Naoki Urasawa  

Novità di questa settimana... Dynit

Dias Police - Real Tokyo Underworld 9  

Vivi! E se non ti sta bene, crepa! Questa è la legge della Tokyo clandestina! Gli stranieri clandestini a Tokyo sono circa 150.000. Alcuni di loro sono malvagi, ma ce ne sono molti altri che semplicemente non sono riusciti a ottenere lo status di rifugiati e vivono nell'indigenza. Queste persone prive di poteri hanno creato un'organizzazione segreta e sono protetti da Saki Kubozuka, un poliziotto un po' particolare di età e nazionalità ignote, con un segno distintivo: i capelli afro. Dal geniale coautore di capolavori come Billy Bat e Pluto.
Storia:  Takashi Nagasaki  
Disegni:  Shin'ichi Sugimura  

La donna degli udon 2  

George, impiegato part-time in una caffetteria di un istituto d'arte, è un genio degli spaghetti che riesce a capire cosa vuole un cliente guardandolo in faccia. Ma per qualche motivo, sbaglia sempre l'ordine della bella e simpatica docente, Zuka-san. Ma ecco ricomparire Chika, la famosa "Donna degli Udon", che con sua grande sorpresa afferma che "Zuka-san" è l'amante del suo ex marito...! Una commedia sull'improbabile amore tra un ragazzo tenero dal cuore d'oro e una donna più grande e super cool! Ecco finalmente il sequel della commedia di successo dove spaghetti e amore sono la ricetta vincente!
Storia:  Est Em  
Disegni:  Est Em  

Land 7  

Anne conduce una normale vita studentessa nell'Altro Mondo. Ma i suoi giorni felici durano poco e la ragazza sente l'impulso irrefrenabile di scoprire la verità. Allo stesso tempo, il passato di Sutekichi, incaricato di abbandonare i bambini sacrificati, e di Renge, che prova qualcosa per lui, vengono gradualmente alla luce. E se la chiave dell'origine dei due mondi si trovasse nei ricordi d'infanzia di Kazune e Amane? Mentre la verità si diffonde inesorabilmente, il futuro è più incerto che mai. Non resta che la speranza a guidare le due sorelle sui loro destini intrecciati... Opera insignita del premio culturale Osamu Tezuka nel 2021.
Storia:  Kazumi Yamashita  
Disegni:  Kazumi Yamashita  

Novità di questa settimana... Magic Press

Rose e champagne 4  

In Russia, la neve si macchia di sangue... Dopo essere stato colpito da tre proiettili, Lee Won si risveglia nella dimora di Caesar, imprigionato. L'uomo che ama sembra essere sprofondato nella follia e si rifiuta di dargli ascolto. I due riusciranno a riconciliarsi? Ancora non lo sanno, ma il loro tempo insieme sta per finire... Nell'ombra, la tensione cresce e la rivolta all'interno della famiglia Sergeev è sul punto di scoppiare. I loro nemici sono molto più vicini di quanto credano…
Storia:  Zig  
Disegni:  Gae Ttung  

giovedì 24 aprile 2025

29° premio Osamu Tezuka: vince il manga autobiografico del regista Rintarō (Capitan Harlock)

Il giornale Asahi Shimbun ha annunciato i vincitori del 29° Premio culturale Osamu Tezuka, che commemora il contributo del "Dio del manga" ricercando e premiando il valore culturale di opere attuali. Quest'anno, il vincitore del Gran Premio è stato Ma vie en 24 images par seconde (1-byō 24-koma no Boku no Jinsei), manga autobiografico del regista Rintarō (Galaxy Express 999, Harmagedon, X Densha de Ikou, Metropolis), nonché il primo manga realizzato in europa ad ottenere tale riconoscimento. 
Il manga, pubblicato da Kana/Dargaud il 26 gennaio 2024 in Francia e il 2 dicembre dello stesso anno in Giappone, ripercorre nelle sue 256 pagine la vita di Rintarō dalla sua infanzia nel Giappone del dopoguerra fino all'uscita del film Metropolis nel 2001, mettendo in luce la sua passione per il cinema, ereditata dal padre, e la sua aspirazione a diventare regista, soprattutto nell'animazione. Successivamente avrebbe collaborato con lo stesso Osamu Tezuka, per la realizzazione di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, e con altri grandi nomi dell'animazione nipponica come Katsuhiro Ōtomo (Akira).
Questo il commento dell'editore francese: È la prima volta che un fumetto creato in Europa vince il Premio Tezuka! 
Il riconoscimento a Rintarô da parte del Premio Tezuka sottolinea l'importanza del suo lavoro non solo come testimonianza della sua vita, ma anche come esplorazione dell'evoluzione dell'animazione giapponese nel corso dei decenni. Ci congratuliamo sentitamente con Rintarô per questo meritato riconoscimento e invitiamo tutti gli appassionati di manga e animazione a scoprire questa opera eccezionale.

Fonte:

Il mio matrimonio felice: in arrivo su Netflix gli ultimi episodi

È stato comunicato che gli ultimi due episodi della seconda stagione de Il mio matrimonio felice, anime tratto dalla light novel di Tsukiho Tsukioka e Akumi Agitogi, arriveranno su Netflix il prossimo 25 aprile. Entrambi gli episodi erano stati rinviati in patria di una settimana circa, con l'ultimo uscito il 9 aprile, e si attendeva di conoscere la data di arrivo sulla piattaforma.
Trama della prima stagione: La sua sorellastra aveva tutto: bellezza, una buona educazione, persino poteri psionici. Lei al contrario era la figlia indesiderata: trasandata, senza alcuna educazione né poteri, era considerata alla stregua di una serva. Persino il suo migliore amico, che era sempre stato dalla sua parte, aveva finito per sposare la sua sorellastra. Vista come un fastidio, è stata cacciata di casa e data in sposa a un uomo che si dice essere orribile e spietato. Ma sono davvero reali le voci sul suo futuro marito?
Sia la prima che la seconda stagione sono disponibili su Netflix, anche doppiate, e qui di seguito trovate i doppiatori dei personaggi principali:
Miyo Saimori - Federica Mete;
Kiyoka Kudo - Flavio Aquilone;
Minoru Tatsuishi - Stefano Mondini;
Shinichi Saimori - Vittorio Guerrieri;
Kōji Tatsuishi - Riccardo Suarez;
Kaya Saimori - Chiara Fabiano;
Kanoko Saimori - Francesca Manicone;
Sumi Usuba - Giulia Galizia;
Yurie - Michela Alborghetti;
Yoshito Godō - Jacopo Cinque;
Kazushi Tatsuishi - Gabriele Sandi;
Arata Tsuruki - Andrea Oldani;
Masashi Okaito - Stefano Crescentini.
Doppiaggio italiano e sonorizzazione: DUBBING BROTHERS INT. ITALIA
Dialoghi italiani: Sacha Pilara
Direzione del doppiaggio: Daniele Giuliani
Assistente al doppiaggio: Giulia Paladino
Fonico di doppiaggio: Massimo Litterio Maggiore
Fonico di mix: Jacopo Bruschini
Pubblicato dal 2018 su Gangan Online di Square Enix, il manga è edito in Italia da J-POP Manga, che ne pubblica anche la light novel. Nel marzo 2023 aveva anche fatto il suo debutto un adattamento live action.

Fonte:

martedì 22 aprile 2025

Astro Royale: il manga torna con un ultimo capitolo speciale

La rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha ha recentemente annunciato la conclusione di Astro Royale, ma il manga in questione tornerà con un capitolo speciale extra che contribuirà a dare un finale più completo. Shonen Jump sta per pubblicare una nuova line-up per la prima volta dopo pochi mesi e l’arrivo di nuove serie sulla rivista porterà alla conclusione di quelle attualmente in corso.
Per lasciare spazio alle serie nuove, significa che una serie di Shonen Jump giungerà alla sua conclusione in modo naturale o attraverso una cancellazione. Questo è purtroppo il caso di Astro Royale di Ken Wakui, che si è ufficialmente concluso con il capitolo 50 dopo solo un anno di serializzazione. Ma sebbene questa sia la fine della serie sulla rivista, c’è qualche speranza per un finale più completo con un capitolo speciale extra.
Astro Royale si è ufficialmente concluso sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha dopo un anno di serializzazione e con 50 capitoli all’attivo. Sebbene la serie si sia conclusa ufficialmente molto prima di quanto i fan avrebbero mai sperato, è stato anche annunciato che l’ultimo volume del manga arriverà in Giappone il 4 luglio. Questo volume finale della serie, il sesto, includerà anche uno speciale epilogo di 19 pagine che contribuirà ad arricchire il finale un po’ di più rispetto a quanto visto nell’ultimo capitolo.
I fan di Astro Royale avevano purtroppo previsto questo finale. Il ritmo narrativo degli ultimi capitoli del manga negli ultimi mesi era diventato troppo scorrevole e l’obiettivo era velocizzare gli sviluppi della storia. Sono emersi eventi importanti che sembravano parte di una storia finale molto più lunga, ma ora è chiaro il motivo per cui Wakui stava cercando di portare la serie a una conclusione il più velocemente.
Shonen Jump darà il via a una nuova ondata di cambiamenti, ma altre serie in corso come Astro Royale si concluderanno. La serie in sé non ha riscosso grande successo tra i fan e ha avuto un anno per trovare il suo equilibrio. È un periodo molto più lungo di quanto alcune serie potessero avere in passato, e questo significa che la redazione di Shueisha cercherà di trovare una nuova icona con altre potenziali serie.

Fonte:

domenica 20 aprile 2025

Happy Easter 2025 ^__^

 Buona Pasqua !!!

                                          Happy Easter !!!  

Kowloon Generic Romance: il manga entra nel suo arco narrativo finale

Il manga Kowloon Generic Romance, scritto e disegnato da Jun Mayuzuki, è entrato ufficialmente nel suo arco narrativo finale. La notizia è stata comunicata attraverso l’ultimo numero della rivista Weekly Young Jump di Shueisha, dove l’opera è serializzata dal 2019. I fan della serie, affascinati dalla sua atmosfera unica, hanno accolto l’annuncio con emozione e una punta di malinconia.
Kowloon Generic Romance si distingue per la sua atmosfera sospesa tra nostalgia e fantascienza, ambientata in una versione immaginaria e idealizzata della vera città murata di Kowloon, un labirinto urbano realmente esistito a Hong Kong e demolito nel 1994. La storia segue Reiko Kujirai, una donna che lavora in un’agenzia immobiliare, e il suo enigmatico collega Kudou. Dietro la facciata quotidiana del loro lavoro, si cela una trama sempre più intricata fatta di ricordi perduti, doppie identità e riflessioni sull’amore, il tempo e la memoria.
Kowloon Generic Romance si è contraddistinto fin dall’inizio per la sua capacità di fondere generi diversi, creando una narrazione intensa, suggestiva e spesso onirica. L’autrice Jun Mayuzuki, già nota per il successo di After the Rain, ha dimostrato anche con questa opera una notevole maturità artistica e narrativa, conquistando lettori sia in Giappone che all’estero.
L’arco finale promette di svelare molti degli enigmi lasciati in sospeso finora lungo la storia: la vera identità di Kujirai, il mistero della Kowloon reinventata e i sentimenti che legano i personaggi. Anche se non è stata rivelata una data per la fine del manga, è chiaro che il racconto si avvicina a un epilogo significativo.
L’annuncio dell’arco finale segna un passo importante nell’evoluzione di Kowloon Generic Romance, che si avvia verso la sua conclusione. I fan si preparano a vivere le ultime, probabilmente più intense, pagine dell’opera, con la speranza di assistere a un epilogo all’altezza della sua atmosfera unica e dei misteri finora intrecciati.
Kowloon Generic Romance viene serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal 7 novembre 2019. Ad oggi, la serie conta 11 volumi pubblicati. In Italia, il manga è edito da J-POP Manga che, con la sua versione italiana, offre ai lettori un’edizione fedele a quella originale giapponese.

Fonte:

sabato 19 aprile 2025

Black Butler: il manga ritorna dopo una lunga pausa

Il ragazzo e il suo maggiordomo demoniaco della serie Black Butler sono tornati con un nuovo capitolo del manga dopo una lunga pausa! La popolarissima serie manga di Square Enix ha ripreso la serializzazione nel numero di maggio di Monthly GFantasy, rivista di proprietà dell’azienda. Lanciato il 18 aprile, il numero in questione presentava in copertina i protagonisti di Black Butler, Ciel e Sebastian. Per celebrare il ritorno del manga, il nuovo numero di Monthly GFantasy includerà un poster con l’illustrazione della cover del numero di luglio 2024 della stessa rivista. La serie sta ora entrando nel suo climax, indicando che si sta avvicinando alla sua inevitabile conclusione.
Black Butler è in pausa da giugno dello scorso anno, il che significa che la serie non è stata serializzata per circa dieci mesi. Il manga è in corso dal 2006, con 34 volumi in circolazione. È uno dei manga più popolari attualmente in corso di pubblicazione, con oltre 35 milioni di copie sul mercato. Una serie anime di lunga data continua a essere pubblicata dal 2008, diventando una delle più costanti degli ultimi diciassette anni. Di seguito è possibile guardare l’illustrazione speciale.
Lavorare a una serie manga in corso in Giappone è estremamente impegnativo. Come mangaka, si scrive la storia, disegna il manga e aiutare con l’inchiostrazione entro precise scadenze. È uno degli ambienti di lavoro più intensi nel mondo dell’intrattenimento, che porta a pause necessarie tra una serie e l’altra per permettere agli autori di rigenerarsi. Con diciotto anni già alle spalle, la mangaka di Black Butler, Yana Toboso, ha messo il manga in pausa a tempo indeterminato nell’estate dello scorso anno.
Tuttavia, Toboso chiarisce che la pausa non era dovuta a una pausa. Aveva bisogno di quel tempo extra per fare ricerche per il climax della serie, sottolineando la sua dedizione al lavoro. Voleva rassicurare i fan che la serie avrà un finale degno di nota e sta facendo tutto il possibile per svolgere le ricerche necessarie a garantire un finale dignitoso. Il ritorno del manga si sposa perfettamente anche con l’ultimo adattamento anime, Black Butler: Emerald Witch Arc, la cui messa in onda è iniziata il 5 aprile.

Fonte:

Boruto: confermata ufficialmente la produzione della seconda stagione

Studio Pierrot ha annunciato ufficialmente l’inizio della produzione della seconda stagione dell’anime Boruto: Naruto Next Generations. La notizia ha entusiasmato i fan, che attendevano con impazienza un seguito dopo due anni di pausa dalla prima parte dell’anime.
La prima stagione di Boruto si è conclusa a marzo 2023 con l’episodio 293, interrompendo la narrazione in un momento cruciale. Con la conferma della seconda stagione, la storia di Boruto Uzumaki e dei suoi compagni proseguirà, pronta ad affrontare nuovi pericoli e sfide inedite.
La nuova stagione di Boruto è attualmente in fase di produzione e, secondo quanto comunicato dallo studio, sarà una continuazione diretta delle vicende narrate finora, con un focus più marcato sugli eventi di Boruto: Two Blue Vortex, il sequel manga scritto da Masashi Kishimoto e disegnato da Mikio Ikemoto. Questo significa che i prossimi episodi porteranno sullo schermo un Boruto più maturo, sia fisicamente che emotivamente, pronto a fronteggiare nuove minacce in un mondo ninja ancora in bilico.
Studio Pierrot ha promesso un miglioramento nella qualità dell’animazione, rispondendo alle critiche ricevute durante la prima stagione. I fan sperano in uno stile visivo più coerente e fedele al manga, con particolare attenzione alle scene d’azione e alla caratterizzazione dei personaggi.
Le aspettative, dunque, sono molto alte: il pubblico si aspetta non solo una trama coinvolgente, ma anche un comparto visivo all’altezza del prestigio del franchise.
Al momento, non è stata annunciata una data ufficiale per il debutto della seconda stagione. Tuttavia, si ipotizza che possa arrivare entro la fine del 2025 o nei primi mesi del 2026. Nel frattempo, i fan possono recuperare la serie precedente e prepararsi al ritorno di Boruto in una storia che promette emozioni forti e colpi di scena.
Il mondo ninja è pronto ad accogliere una nuova era, e Boruto è pronto a scrivere il suo prossimo capitolo.

Fonte:

Detective Conan: la serie di Gosho Aoyama celebra i suoi 30 anni

Il 2025 si sta rivelando un anno grandioso per Gosho Aoyama, con l’ultimo adattamento anime di Yaiba firmato Wit Studio che sta conquistando la stagione primaverile degli anime. Ma anche le altre iconiche serie shonen stanno riscuotendo un grande successo, con Detective Conan che celebra il suo 30° anniversario con uno speciale cortometraggio animato e altri festeggiamenti in arrivo grazie a Shueisha e Weekly Shonen Jump. Con un nuovissimo film di Conan in uscita quest’anno e l’inaspettata collaborazione con le sedi giapponesi di McDonald’s, è un ottimo momento per essere fan di questa monumentale serie di gialli.
Originariamente serializzata nel 1994 e ancora in corso, Detective Conan è una delle serie di Shonen Jump più famose e amate di tutti i tempi. Conta oltre 270 milioni di copie in circolazione, con volumi singoli all’interno della serie che si classificano spesso nelle classifiche dei bestseller in Giappone. Il fascino duraturo della serie è merito in gran parte dello stile di scrittura inconfondibile di Aoyama, capace di creare misteri avvincenti pur avendo abbastanza personalità da tenere i lettori incollati da quasi 30 anni.
I nuovi fan che si avvicinano alla serie per la prima volta, soprattutto coloro che amano leggere manga, Detective Conan è un esempio magistrale di una serie in grado di rimanere fedele allo stesso espediente per decenni senza perdere la propria identità o diventare noiosa nel tempo. Detective Conan segue Shinichi Kudo, un geniale detective liceale che spesso collabora con la polizia per risolvere i crimini. Un giorno, mentre collabora a un’indagine, viene attaccato da un membro dell’Organizzazione Nera e, nel tentativo di ucciderlo, gli somministra una droga sperimentale. Pur non uccidendo Shinichi sul colpo, il suo corpo si rimpicciolisce fino a raggiungere le dimensioni di uno scolaro delle elementari. Per proteggersi, assume il nome di Conan Edogawa e inizia a vivere con la sua amica d’infanzia e suo padre, un investigatore privato. Da quel momento in poi, si unisce all’investigatore privato per risolvere misteri e scoprire il più possibile sull’Organizzazione Nera.
Grazie alla semplicità della sua struttura, nonostante i suoi oltre 1.000 capitoli, Detective Conan è incredibilmente facile da leggere e la narrazione non sembra mai esagerata. Inoltre, poiché la condizione del protagonista non viene trattata come qualcosa con un limite di tempo, Aoyama non ha la pressione di spingere Conan alla ricerca di una cura che lo riporti alla normalità. In questo modo può concentrarsi maggiormente sulla narrazione di un mistero avvincente e distaccato con un cast consolidato di personaggi secondari.

Fonte:

Astro Royale: il manga si concluderà il 21 aprile con una cancellazione anticipata

Il manga Astro Royale giungerà alla sua conclusione con il capitolo finale previsto per il 21 aprile 2025. La serie sembra essere stata cancellata anticipatamente da Weekly Shōnen Jump, portando a una conclusione più rapida della trama rispetto a quanto inizialmente previsto.
Astro Royale, scritto e illustrato da Ken Wakui, autore già noto per il successo di Tokyo Revengers, ha debuttato nel 2023 sulle pagine del settimanale Weekly Shōnen Magazine edito da Kodansha. La serie è un mix di fantascienza, azione e dinamiche scolastiche, con un tocco di sovrannaturale. 
La storia segue Hibaru Yotsurugi, erede di un potente clan yakuza, in un Giappone dove una pioggia di meteoriti ha conferito poteri soprannaturali, noti come “Astro”, a molte persone. La serie ha recentemente introdotto un torneo chiamato “Astro Battle Royale”, iniziato con 800 partecipanti e ridotto rapidamente a 8 finalisti in un solo capitolo. Molti scontri chiave sono stati risolti rapidamente, e personaggi importanti sono stati eliminati fuori scena, suggerendo un’accelerazione della narrazione.
Il capitolo conclusivo, previsto per il 21 aprile, promette di tirare le fila di tutte le trame principali e dare una degna chiusura ai personaggi. Ken Wakui ha ringraziato i lettori per il supporto ricevuto e ha invitato tutti a leggere fino all’ultimo capitolo, definendolo “un finale che lascia il segno”.
Nonostante la chiusura anticipata, Astro Royale ha raccolto una base di fan affezionati. Alcuni si domandano se la serie possa ricevere in futuro un sequel, uno spin-off o persino un adattamento anime, anche se al momento non ci sono annunci ufficiali da parte dell’autore o dell’editore.
Il 21 aprile rappresenterà quindi non solo la fine di Astro Royale, ma anche un’occasione per riflettere su quanto sia difficile emergere e restare all’interno del competitivo mondo delle pubblicazioni settimanali giapponesi.

Fonte:

venerdì 18 aprile 2025

Kingdom: annunciata ufficialmente la Sesta Stagione

È ufficiale: la celebre serie anime Kingdom tornerà con una sesta stagione nell’ottobre 2025. L’annuncio è stato diffuso attraverso i canali ufficiali della produzione e ha immediatamente acceso l’entusiasmo dei fan, che da tempo attendevano conferme sul futuro dell’adattamento animato del manga storico scritto e disegnato da Yasuhisa Hara.
La sesta stagione di Kingdom sarà diretta da Kenichi Imaizumi e prodotta in collaborazione tra lo Studio Pierrot e Studio Signpost, garantendo continuità con il lavoro svolto nelle stagioni precedenti. Le avventure ambientate nella Cina del periodo dei Regni Combattenti hanno conquistato un pubblico sempre più ampio grazie a una narrazione intensa, battaglie strategiche di vasta scala e personaggi profondamente sviluppati. 
Con ogni nuova stagione, Kingdom ha saputo alzare l’asticella in termini di qualità e coinvolgimento, diventando uno dei titoli più apprezzati tra gli amanti degli anime storici.
La sesta stagione dovrebbe riprendere gli eventi lasciati in sospeso nella stagione precedente, proseguendo l’arco narrativo che vede protagonista Shin (Xin), il giovane guerriero determinato a diventare il più grande generale sotto il cielo. Con l’unificazione della Cina sempre più vicina, i conflitti politici e militari si faranno ancora più intensi, promettendo episodi ricchi di colpi di scena e strategie militari mozzafiato.
Il manga Kingdom, scritto e disegnato da Yasuhisa Hara, ha superato i 100 milioni di copie in circolazione, comprese le edizioni digitali, con oltre 75 volumi pubblicati fino a marzo 2025. La serie è stata serializzata sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal gennaio 2006 ed è tuttora in corso.
In Italia, Kingdom è stato inizialmente pubblicato da GP Manga da giugno 2011 a maggio 2016, coprendo i primi 27 volumi. Successivamente, a partire da settembre 2016, J-Pop Manga ha proseguito la distribuzione dei volumi successivi, mantenendo la pubblicazione attiva fino ad oggi.
Con l’autunno 2025 sempre più vicino, cresce l’attesa per una nuova stagione e i fan sono pronti a tornare sul campo di battaglia insieme a Shin.

Fonte:

giovedì 17 aprile 2025

Sunny di Taiyo Matsumoto diventerà un film anime diretto da Michael Arias (Tekkonkinkreett)

Il sito di notizie di intrattenimento Variety ha riportato poche ore fa che Michael Arias sta dirigendo un nuovo film d’animazione intitolato Sunny, prodotto da GKIDS. Il film è previsto per il 2029 (data da confermare, potrebbe essere un refuso), secondo l'articolo, e sarà presentato in anteprima all'edizione 2025 dell’Annecy Animation Showcase di Cannes, che si terrà il 18 maggio.
Anche se l’articolo di Variety non afferma esplicitamente che il film d’animazione sarà un adattamento del manga Sunny di Taiyo Matsumoto (QUI la nostra recensione), la descrizione del film corrisponde al riassunto della trama del manga.
Variety descrive il film così:
Dal regista di Tekkonkinkreet, Michael Arias, Sunny è una narrazione toccante ambientata nel Giappone degli anni ’70. Il film porta gli spettatori all’interno dello Star Kids, una casa-famiglia che funge da rifugio per bambini finiti ai margini della società. Raccontato attraverso gli occhi dei suoi giovani abitanti, Sunny esplora la fragile forza di chi trova una famiglia e la resilienza dell’infanzia.
L’articolo di Variety include anche un’immagine tratta dal film.
Arias ha già diretto l’adattamento anime del manga Tekkonkinkreet di Matsumoto, uscito nel 2006.
Taiyo Matsumoto (Ping Pong, Tokyo Higoro - Giorno per giorno ) ha iniziato la pubblicazione di Sunny sulla rivista Monthly Ikki di Shogakukan nel 2010, concludendo la serie sulla rivista Monthly Spirits della stessa casa editrice nel 2015. In italia questo titolo è sotto licenza J-Pop Manga.
Nominato nel 2015 come miglior fumetto all'Angoulême International Comics Festival, l’opera si è aggiudicata nel 2016 lo Shogakukan Manga Award e il premio Gran Guinigi come miglior serie al Lucca Comics & Games, mentre ha  ottenuto il premio Micheluzzi al Napoli Comicon.

Fonte:

Kowloon Generic Romance: il manga di Jun Mayuzuki è entrato nel suo arco finale

Sul sito web giapponese Nikkei Cross Trend è stato pubblicato un articolo in cui Jun Mayuzuki, autrice di Kowloon Generic Romance, ha rivelato che il manga è vicino al climax ed è entrato nel suo arco finale.
La storia è ambientata nei sovrappopolati bassifondi della città murata di Kowloon, ad Hong Kong, dove la trentenne Kujirai e il suo collega Kudō lavorano eroicamente come agenti immobiliari.
Ricordiamo che ill manga di Kowloon Generic Romance ha debuttato sulla rivista Weekly Young Jump di Shueisha nel novembre 2019, mentre in Italia è edito da J-POP Manga.
Dalla serie sono stati tratti un'adattamento animato, appena iniziato e disponibile su Crunchyroll, e un film live action, che uscirà in estate, con protagonisti Riho Yoshioka (Gannibal, House of Ninjas) e Koshi Mizukami (Unità MIU404) rispettivamente nei ruoli di Reiko Kujirai e Hajima Kudō.

Fonte:

A Witch's Life in Mongol: annunciato un adattamento animato prodotto da Science SARU

Negli scorsi giorni TV Asahi ha annunciato che A Witch's Life in Mongol (Tenmaku no Jādūgar), manga di Tomato Soup, riceverà un adattamento animato televisivo prodotto dallo studio Science SARU, intitolato Jaadugar: A Witch in Mongolia. Per l'occasione è stato rilasciato un primo trailer.
Tredicesimo secolo. Fatima, una giovane persiana resa prigioniera dall'impero mongolo, decide di servire nel palazzo imperiale per mettere a disposizione le sue conoscenze mediche e scientifiche, molto avanzate per i suoi tempi. Il suo incontro con Töregene, sesta moglie del secondo imperatore Ögödei, figlio di Gengis Khan, che aveva sentimenti contrastanti riguardo all'impero mongolo, cambierà il suo destino...
Tomato Soup ha realizzato un'illustrazione con Fatima e Töregene per celebrare l'annuncio.
La stessa autrice ha anche rilasciato un commento in merito all'adattamento anime:
"Più di 10 anni fa, prima ancora che iniziassi a disegnare A Witch's Life in Mongol, ero affascinata dalla storia dell'Impero Mongolo. Spesso pensavo 'vorrei che ci fosse un anime così'. Quel pensiero mi ha portata ad immaginare: se esistesse un anime simile che tipo di personaggi ci sarebbero? Che tipo di storia potrebbe svilupparsi?"
Il manga di Tomato Soup ha debuttato sia su Mystery Bonita che sul sito web Souffle di Akita Shoten, rispettivamente il 6 marzo e a settembre del 2021, e conta al momento cinque volumi pubblicati, con l'ultimo uscito il 16 aprile. L'opera inoltre ha vinto il premio come miglior manga secondo il pubblico femminile al Kono Manga ga Sugoi! del 2023, mentre si è classificato all'11º posto nell'edizione 2024. Sempre nel 2023 è stato poi nominato nella sedicesima edizione dei Manga Taisho Awards, ottenendo una candidatura anche l'anno successivo.

Fonte: