mercoledì 16 luglio 2025

Il ritorno dell’autore di HoriMiya: in arrivo una nuova serie

Dopo HoriMiya, HERO sta tornando con una nuova storia. Il manga si intitola Koe no Furu Heya e uscirà il 28 luglio sul numero 35/2025 di Weekly Big Comic Spirits. È passato un po’ di tempo da Horimiya, quindi i fan sono davvero curiosi di capire che tipo di racconto sarà stavolta.
Koe no Furu Heya sarà una storia originale, scollegata da HoriMiya. Non sono stati ancora diffusi dettagli concreti sulla trama, ma il titolo, che si può tradurre come “La stanza dove cade la voce”, lascia intuire un tono più riflessivo o forse più maturo rispetto ai lavori precedenti di HERO. Si potrebbe trattare di un racconto che unisce elementi sentimentali a temi esistenziali o quotidiani, in linea con lo stile delicato e diretto dell’autore.
Rispetto a HoriMiya, che veniva serializzato su una rivista rivolta a un pubblico giovane, Koe no Furu Heya apparirà su Weekly Big Comic Spirits, un contenitore più orientato a lettori adulti. Questo potrebbe indicare un cambio di tono, con una narrazione meno leggera e più orientata alla vita reale, forse anche con temi sociali o psicologici.
In Italia, HoriMiya è arrivato con J-POP Manga, che ha pubblicato tutta la serie tra il 2018 e il 2021. In tanti l’hanno scoperta e amata per il modo in cui riusciva a far ridere e riflettere senza forzare mai la mano. Una lettura semplice, ma con il cuore.
HoriMiya, scritto da HERO e disegnato da Daisuke Hagiwara, è piaciuto perché raccontava i sentimenti in modo diretto, senza troppi giri di parole. L’anime ha dato una spinta enorme alla popolarità della serie, ma già prima il manga aveva fatto centro per la sincerità con cui mostrava le emozioni dei protagonisti. Per questo, l’annuncio del nuovo progetto ha subito creato grande attesa.

Fonte:

Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio: il manga finirà con il 46° volume

Amazon ha inserito nel proprio catalogo il 45º volume del manga Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio di Chūya Koyama, con una copertina che indica che il manga terminerà con il 46º volume. Il 45º volume sarà distribuito il 23 luglio.
Koyama aveva già annunciato nel gennaio 2022 che prevedeva di iniziare l’arco narrativo finale del manga proprio in quell’anno. Nel dicembre 2022, ha poi confermato che la serie era entrata nella sua fase conclusiva, con il finale ormai in vista.
Finora il destino ha riservato a Hibito e Mutta Nanba esistenze diverse, praticamente opposte in termini di soddisfazione personale e successo lavorativo: se il primo è tra gli astronauti selezionati dalla NASA per far parte dell'equipaggio della prima missione spaziale di lunga permanenza sulla Luna, il fratello è stato licenziato dall'azienda per cui lavorava come designer, ormai in preda alla crisi. Il loro futuro, tuttavia, non è ancora stato scritto: da sempre i due sognano di raggiungere insieme lo spazio, e per mantenere la promessa che si sono fatti da bambini è necessario che le loro strade convergano...
Uchu Kyodai ha fatto il suo debutto sulla rivista Morning nel 2007, ha ricevuto un adattamento anime andato in onda tra il 2012 e il 2014, un live action trasmesso nel 2012. Con il 29° volume è stata allegata una limited edition DVD del film Uchu Kyodai #0.
Ricordiamo inoltre che ha vinto i seguenti premi:
- 56° Shogakukan Manga Award nella categoria generale (2011);
- 35° Kodansha Manga Award nella categoria generale (2012);
- il "Readers' Award" del 18° Tezuka Osamu Cultural Prize (2014).
In Italia viene pubblicato da Star Comics e siamo al 44° volume.

Fonte:

lunedì 14 luglio 2025

MAO: annunciato l'adattamento animato del manga di Rumiko Takahashi

Bandai Namco Filmworks ha annunciato la produzione di MAO, adattamento animato per la televisione del manga di Rumiko Takahashi (Lamù, Maison Ikkoku, Ranma 1/2). La serie, animata da Sunrise, debutterà nella primavera del 2026. Di seguito, un primo video promozionale e informazioni sul cast e sullo staff.
Quando aveva sette anni, Nanoka Kiba è miracolosamente sopravvissuta a un incidente stradale. Ormai iscritta in terza media, un giorno si trova a passare sul luogo dell’accaduto e, di punto in bianco, finisce catapultata nell’era Taisho! Insieme a Mao, un onmyoji incontrato sul posto, comincia quindi a indagare per svelare il mistero che la circonda... Inizia così questo manga horror ambientato a cavallo tra il Giappone del passato e i giorni nostri, che racconta le avventure di due protagonisti legati dal destino e costretti a fronteggiare un’oscura sorte!
Faranno parte del cast:
Yūki Kaji nel ruolo di Mao;
Natsumi Kawaida nel ruolo di Nanoka Kiba;
Hiro Shimono nel ruolo di Hyakka;
Toshiyuki Toyonaga nel ruolo di Kamon. 
Teruo Sato (Yashahime: Princess Half Demon) dirige l'anime per Sunrise, con Yūko Kakihara alla series composition, mentre Yoshihito Hishinuma (Inuyasha - The Final Act ) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni.
La direzione artistica è affidata a Hiroshi Katō e Izumi Hoki, con color design di Masumi Ōtsuka. Tomohiro Fujie è alla direzione delle animazioni in CG, e Akane Fushihara a quella della fotografia, con Kazuhiro Nii al montaggio. Hiromi Kikuta è incaricata della direzione del suono, mentre le musiche sono composte da Shū Kanematsu (The Café Terrace and Its Goddesses).
Rumiko Takahashi ha iniziato a serializzare il suo manga sulla rivista Weekly Shounen Sunday, di Shogakukan, nel mese di maggio del 2019, e l'opera è in corso con 24 volumi all'attivo. La serie è edita in Italia da Star Comics.

Fonte:

domenica 13 luglio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

My Girlfriend's Child 1 
 Novità

Sachi, studentessa al secondo anno di liceo, ha una relazione con Takara, suo coetaneo e amico d’infanzia. Un giorno, dopo settimane in cui avverte strani sintomi, le torna in mente di quella volta in cui si era rotto il preservativo e così, lontano da occhi indiscreti, si precipita a comprare un test di gravidanza ed entra in un family restaurant. Dopo aver tirato un profondo sospiro, osserva il risultato e... si scopre incinta! L’emozionante storia d’amore di due adolescenti alle prese con una gravidanza inattesa, vincitrice nel 2023 del Kodansha Manga Award come Miglior Shojo Manga: assolutamente da non perdere!
Storia:  Mamoru Aoi  
Disegni:  Mamoru Aoi  

Futari Switch 1 
 Novità

Shinichi e Ichigo sono praticamente inseparabili. Si conoscono fin da piccoli, abitano vicini e frequentano anche la stessa scuola superiore. Shinichi è innamorato perso di Tesu, la ragazza più bella della scuola, mentre Ichigo ha una cotta per Yuto, il migliore amico di Shinichi. Un giorno, mentre Ichigo cerca di origliare la conversazione di Shinichi e Yuto dalla stanza accanto... succede qualcosa di terribile! Il maestro dell’ecchi Akira Hiramoto, autore di Prison School, vi catapulterà in una storia assurda e imprevedibile! Siete pronti ad assaporare una nuova, sensuale commedia romantica al sapore di... zucca amara?!
Storia:  Akira Hiramoto  
Disegni:  Akira Hiramoto  

Novità di questa settimana... JPOP

Squalificati - Ranger Reject 15  

Dopo aver sorvegliato Yakushi Usukubo per più di un anno, D torna finalmente in superficie! Con gli eventi della Società Protezione Kaijin ormai alle spalle, il corpo dei Ranger vive una seconda giovinezza e Hibiki fonda la squadra dei Neoranger; ma la situazione radicalmente mutata non è abbastanza per far vacillare l'ambizione di D! Al fine di liberare i suoi compagni Duster prigionieri sulla fortezza volante, il suo prossimo obiettivo sarà... fare carriera nel corpo dei Ranger?! Si apre una nuova strada verso la conquista del mondo! Prendi nuovamente le sembianze di Hibiki e scala le gerarchie del corpo dei ranger!
Storia:  Negi Haruba  
Disegni:  Negi Haruba  

Persona 5 14  

La banda dei fantomatici ladri di cuori redime i malvagi trafugando i Tesori custoditi nei Palace, dimensioni alternative, materializzazione di una cognizione distorta. Per poter raccogliere le centomila fiche necessarie a raggiungere l'ultimo piano dove li attende Sae, padrona del Palace, i ladri di cuori si trovano ad affrontare l'ennesimo gioco, la Battle Arena. Pur oppressi da regole vili e sbilanciate, Akira e gli altri collaborano e affrontano la prova con determinazione, conquistando il Palace di Sae, il più difficile da espugnare sinora. Riusciranno a far ravvedere Sae, che ha perso di vista il significato di giustizia?
Storia:  Atlus   Hisato Murasaki  

La Via Del Grembiule - Lo Yakuza Casalingo 14  

Quando Tatsu faceva ancora parte della famiglia Takeyama era come un fratello, un uomo d'onore compassionevole e fortissimo morto in circostanze sconcertanti... Ecco il quattordicesimo volume della commedia casalinga per uomini d'onore.
Storia:  Kousuke Oono  
Disegni:  Kousuke Oono  

Kingdom 69  

Per conquistare Handan, la capitale di Zhao, le truppe di Qin si inoltrano fino a Yian, nel cuore del regno nemico. Li Mu, però, prevede le loro mosse ed escogita un piano che li coglie impreparati. Con le spalle al muro, il quartier generale di Huan Qi tenta il tutto per tutto con un agguato suicida, riuscendo così ad avvicinarsi al comandante supremo Li Mu...
Storia:  Yasuhisa Hara  
Disegni:  Yasuhisa Hara  

I quattro fratelli Yuzuki 16  

Hayato, primogenito dalla saggezza casalinga che provvede alla famiglia. Mikoto, calmo e controllato, con una predilezione per il fratello minore. Minato, terzogenito onesto e pieno di energie. E infine Gakuto, un bambino delle elementari con la testa sulle spalle, precoce maestro di vita. Sono i quattro fratelli Yuzuki, che si supportano a vicenda in seguito alla morte improvvisa dei genitori. Dopo aver stretto amicizia con Shota, un bimbo di quarta, Gakuto attira gli sguardi torvi del suo fratellino. Hayato, invece, si rende conto ancora di più di quanto sia importante per lui il suo amico d'infanzia Miiyan. O Infine, nella scuola media di Minato e Mikoto viene deciso che si indosseranno dei costumi per Halloween! Ma quando c'è di mezzo una festa, i problemi sono sempre dietro l'angolo...
Storia:  Shizuki Fujisawa  
Disegni:  Shizuki Fujisawa  

Hanako kun - I sette misteri dell'Accademia Kamome 23  

Dopo il verdetto dei Custodi del Tempo, il passato del mondo è stato alterato. Nene inizia lentamente a comprendere che c'è qualcosa di diverso nella realtà che la circonda. Che tutto questo sia collegato a un misterioso rituale che si sta diffondendo a macchia d'olio nell'accademia Kamome?
Storia:  AidaIro  
Disegni:  AidaIro  

Credimi, è amore 2  

Zen è accorso in suo aiuto ogni volta che ne aveva bisogno e Risa inizia a fidarsi di lui. Il sentimento di "riconoscenza" che prova è talmente potente che le scappa un bacio! Mentre è ancora in preda all'imbarazzo, viene invitata a casa del ragazzo per una sessione di studio di gruppo...
Storia:  Momo Fuji  
Disegni:  Momo Fuji  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Undead Unluck 22  

Grazie ad Andy, Fuko ha gli indizi per rintracciare gli altri compagni, che permetteranno alla Union di affrontare le Master Rules. I Negator partono quindi con la speranza di trovare colei che occupava il primo seggio nel loop precedente: Unjustice!
Storia:  Yoshifumi Tozuka  
Disegni:  Yoshifumi Tozuka  

Togen Anki - Sangue maledetto 18  

Dopo che ha lasciato anche la Kikoku-tai, Yaoroshi è rimasto da solo. Sottomesso dai Momotaro, sta per rassegnarsi al suo destino, quando compare Shiki. La durissima battaglia nel laboratorio della cascata di Kegon raggiunge il culmine!
Storia:  Yura Urushibara  
Disegni:  Yura Urushibara  

Honeko Akabane's Bodyguards 7  

Ibuki è al lavoro per acciuffare il doppiogiochista, ma spunta un nuovo problema per le guardie del corpo di Honeko: nei corridoi dell’istituto compaiono scritte contro Akabane. Bisogna correre subito ai ripari!
Storia:  Masamitsu Nigatsu  
Disegni:  Masamitsu Nigatsu 

Novità di questa settimana... Magic Press

Insieme per sempre 9  

La sfortunata signorina Hikaru, dopo aver lasciato il segno di un morso maledetto sul polso dello scontroso shodoka Kiyomizu, si sta ora godendo la gita scolastica a Nagasaki. Purtroppo però si ritroverà alla mercé di Hiiragi e del suo modo diretto di esprimere il proprio affetto, rischiando di fallire in quanto donna ossessiva e passionale! È l’inizio di uno scoppiettante triangolo amoroso?
Storia:  Junko Ike  
Disegni:  Junko Ike  

Grand Blue: la seconda stagione finisce online prima del previsto

Una fuga di notizie ha colpito Grand Blue. L’intera seconda stagione dell’anime è stata caricata illegalmente sul web prima della data ufficiale di uscita. I dodici episodi, completi e in alta qualità, sono finiti online e si sono diffusi rapidamente tra i fan, sollevando preoccupazioni sul fronte della distribuzione.
A sorprendere è stata la modalità del leak: non uno o due episodi, ma l’intera stagione. Una situazione piuttosto rara, che ha scatenato discussioni accese sui social e nei forum dedicati. Alcuni utenti hanno cercato di evitare spoiler, mentre altri hanno confermato la presenza dei contenuti in rete. Non è ancora chiaro come sia avvenuta la diffusione, ma si ipotizza un errore interno o un furto digitale.
Oltre al leak, un altro dettaglio ha attirato l’attenzione. Alla fine del dodicesimo episodio compare un messaggio chiaro: Grand Blue tornerà con una terza stagione. Anche se non è stato diffuso un annuncio ufficiale da parte dello studio, la presenza di questo teaser lascia pochi dubbi sul fatto che un nuovo ciclo di episodi sia già in produzione o almeno previsto.
Molti fan si sono detti entusiasti per la conferma della terza stagione, ma al tempo stesso delusi dal modo in cui è arrivata la notizia. Vedere l’anime diffuso senza autorizzazione toglie parte del piacere dell’attesa e penalizza anche il lavoro di chi lo ha realizzato. C’è chi ha deciso di non guardare gli episodi trapelati e attendere l’uscita ufficiale.
Per ora non ci sono state dichiarazioni da parte dello studio o dei distributori. È probabile che nelle prossime ore arrivino chiarimenti su quanto accaduto e sulle eventuali conseguenze. Intanto, la comunità rimane in attesa di notizie più concrete, soprattutto sulla data ufficiale di uscita.

Fonte:

sabato 12 luglio 2025

Wind Breaker: il celebre manhwa chiuso per plagio

Uno degli webtoon coreani più popolari degli ultimi dieci anni, Wind Breaker (da non confondersi con l'omonimo manga) di Yongseok Jo, è stato ufficialmente cancellato in seguito alla conferma di gravi accuse di plagio. La notizia, che ha scosso profondamente la comunità dei lettori, è stata annunciata ieri sia dal portale Naver Webtoon che dallo stesso autore, attraverso un messaggio congiunto diffuso nel capitolo #177 della serie.
Dopo una revisione approfondita e una serie di discussioni interne, la Naver Webtoon ha confermato che il manhwa presentava somiglianze visive e strutturali eccessive con altre opere già pubblicate sulla stessa piattaforma. In particolare, è emerso che l'autore aveva ricalcato elementi grafici da lavori di altri artisti, violando chiaramente i diritti d'autore.
Secondo quanto dichiarato ufficialmente, la piattaforma ha deciso di interrompere immediatamente la serializzazione di Wind Breaker e di sospendere ogni servizio ad esso collegato, inclusa la distribuzione ufficiale.
Trama: Jo Ja-Hyun è il rappresentante degli studenti della scuola superiore Taeyang. Non solo è uno studente molto intelligente, ma anche un ciclista estremamente abile. Questa è la storia di come la sua passione per il ciclismo lo porti a vivere nuove avventure e a fare nuove conoscenze.
In un sentito comunicato, Jo Yong-seok ha ammesso le proprie responsabilità, spiegando di aver fatto ricorso a materiali di riferimento che si sono poi rivelati troppo simili, o addirittura quasi identici, a scene di altre opere.
“Sinceramente, chiedo scusa per il disagio causato dalle recenti accuse di plagio relative al mio lavoro,” ha dichiarato l'autore. “Tra i riferimenti che ho usato, alcune scene si sono rivelate molto simili, e questa è chiaramente una mia colpa.”
Jo ha anche parlato delle difficoltà affrontate durante gli anni di pubblicazione, citando una "vita costantemente in corsa contro le scadenze", che l'ha portato a compromettere gli standard creativi che un autore dovrebbe sempre mantenere. Ha infine ringraziato i fan per il supporto ricevuto nel tempo, dichiarandosi dispiaciuto di dover concludere la serie in modo forzato.
Poiché Wind Breaker non ha ricevuto una conclusione ufficiale all'interno della piattaforma, l’autore ha deciso di condividere il manoscritto originale del finale sul proprio blog personale, permettendo ai lettori più affezionati di scoprire come si sarebbe dovuta concludere la storia di Jay e dei suoi amici.
La cancellazione di Wind Breaker rappresenta una grave perdita per la Naver Webtoon e per l’intera industria manhwa. Dal suo debutto, l’8 dicembre 2013, la serie aveva totalizzato oltre 600 milioni di visualizzazioni, conquistando lettori grazie alla sua trama avvincente, i personaggi carismatici e l’originale ambientazione nel mondo delle corse ciclistiche urbane.
Wind Breaker ha avuto un ruolo chiave nell’introdurre nuovi lettori al mondo dei webtoon, diventando un punto di riferimento nel genere sportivo. La vicenda ha però riacceso il dibattito sull’eccessiva pressione creativa a cui sono sottoposti gli autori nel competitivo mercato digitale coreano.

Fonte:

giovedì 10 luglio 2025

La serie live-action Solo Leveling arriverà ufficialmente su Netflix

Negli ultimi anni molti anime hanno ottenuto un'ampia risonanza a livello internazionale, con alcuni titoli che hanno riscosso un notevole successo. Tra questi c'è Solo Leveling, adattamento animato della web novel di Chugong, da cui è anche tratto un manhwa pubblicato in Italia da Star Comics,  che ha recentemente raggiunto un importante traguardo. Sony ha infatti annunciato che le prime due stagioni della serie sono ora le più viste di sempre su Crunchyroll, la nota piattaforma di streaming dedicata all’animazione giapponese. A conferma dell'attuale fama di questo titolo arrivano importanti news anche riguardo l'adattamento con attori in carne ed ossa, di cui si iniziò a parlare già nel 2023. Netflix ha infatti recentemente confermato di aver dato il via alla produzione della serie live-action di Solo Leveling, e che a vestire i panni del protagonista, Jin-Wo, ci sarà l'attore Byeon Woo-seok (Lovely Runner).
Il “Gate”, un misterioso portale che collega il mondo umano a quello di terribili mostri, mette a rischio la vita degli esseri umani. Delle persone con particolari poteri, gli “hunter”, combattono per contrastarli. Sung Jinwoo è molto debole, senza particolari abilità, ed è schedato come hunter di “livello E”. Nonostante questo, cerca di fare del suo meglio per portare avanti il suo compito e pagare le spese mediche della madre… Ma un giorno, a seguito di un inspiegabile evento, Sung comincia a sviluppare i suoi poteri… Che possa diventare un imbattibile hunter di "livello S"?
La sezione media di Kakao Entertainment, che si occupa della serializzazione del fumetto, sarà produttrice assieme a SANAI PICTURES, ma anche attivamente coinvolta nella pianificazione, nello sviluppo e nella sceneggiatura della serie.
Alla regis ci saranno  Lee Hae-jun (Like a Virgin, Castaway on the Moon, My Dictator) e Kim Byung-seo (Ashfall, Cold Eyes)
Come dicevamo all'inizio, nell'ottobre 2023, il sito web di notizie francese L'Internaute intervistò Heaeun Kwak, direttore creativo di D&C WEBTOON, che in quella occasione annunciò l'arrivo del live action.
La web novel omonima risale al 2016 ed è stata adattata in un manhwa a partire dal 2018, in Italia edito da Star Comics. Mentre nel 2024 è uscita la prima stagione dell'anime, attualmente in corso e licenziato nel nostro paese da Crunchyrol. Sono stati pubblicati inoltre altri due spinoff a fumetti, ovvero Solo Leveling: Ragnarock e Hunter: Origin. Inoltre è stato anche prodotto un film intitolato Solo Leveling -ReAwakening- che riassume la prima stagìone dell'anime, anch'esso disponibile in Italia per Crunchyroll.

Fonte:

Magilumiere: termina il manga edito in italia da J-POP Manga

Magilumiere – Magical Girls Inc. (Kabushiki Gaisha Magilumiere), manga scritto da Sekka Iwata e disegnato da Yū Aoki, edito in Italia da J-POP Manga, è terminato con il capitolo uscito il 9 luglio.
La neolaureata Kana Sakuragi, non riuscendo a trovare un lavoro, inizia a perdere fiducia nelle proprie capacità. Quando un giorno sostiene l'ennesimo colloquio, si ritrova coinvolta in uno dei disastri naturali chiamati "kaii". La ragazza magica Hitomi Koshigaya interviene in suo soccorso e durante lo scontro nota in Kana delle qualità utili per contrastare i "kaii". Una volta tratta in salvo le propone di entrare nel nuovo progetto chiamato "Magilumiere Co. Ltd."
Il manga di Iwata e Aoki ha debuttato su Shonen Jump+ di Shueisha nell’ottobre 2021. L'ultimo volume pubblicato da Shueisha, il diciassettesimo, risale allo scorso 4 giugno, mentre in italia il manga è edito da J-POP Manga con il titolo MagiLumiere - Magical Girls Inc., e conta 8 volumi all'attivo. La prima stagione dell'adattamento animato ha fatto il suo debutto in Giappone nell’ottobre 2024; in italia invece la serie è disponibile in streaming su Amazon Prime Video, ed è stata confermata una seconda stagione, che debutterà nel 2026.

Fonte:

mercoledì 9 luglio 2025

Wistoria: Wand and Sword – confermata la seconda stagione, in arrivo nel 2026

La serie anime Wistoria: Wand and Sword tornerà ufficialmente con una seconda stagione. L’annuncio è arrivato in concomitanza con l’Anime Expo 2025, a quasi un anno dalla conclusione della prima, avvenuta nel settembre 2024. I fan potranno quindi ritrovare Will e gli altri protagonisti nel corso del 2026, anche se al momento non è ancora stata indicata una finestra precisa per l’uscita.
L’anime, tratto dal manga di Fujino Ōmori e Toshi Aoi, riprenderà la storia di Will, un ragazzo determinato a farsi strada in un’accademia di magia nonostante non abbia poteri. La prima stagione ha raccontato i suoi primi passi, ma ci sono ancora molte cose rimaste in sospeso che troveranno spazio nei prossimi episodi.
Insieme alla conferma della seconda stagione è stata mostrata anche una nuova visual ufficiale, pensata per accompagnare l’annuncio e rilanciare l’interesse verso la serie. L’immagine non anticipa nulla sulla trama, ma ha subito fatto il giro dei social, alimentando l’entusiasmo di chi attendeva notizie sul futuro dell’anime.
Fin dal debutto, Wistoria ha saputo attirare l’attenzione grazie a un mondo ben costruito e a un protagonista lontano dai cliché tipici del fantasy scolastico. L’idea di combinare il combattimento con la spada all’interno di un contesto magico ha contribuito a renderlo uno dei titoli più seguiti della stagione estiva 2024.
Al momento non si conoscono ancora i dettagli sullo staff o sul cast della seconda stagione. È però probabile che tornino molti dei professionisti già coinvolti in precedenza. Altri aggiornamenti potrebbero arrivare nel corso dell’anno, inclusi quelli legati alla distribuzione.
Nel nostro Paese, il manga è pubblicato da Musubi Edizioni, che ha portato la serie sugli scaffali italiani ricevendo un buon riscontro da parte del pubblico. Il successo dell’anime ha contribuito a far crescere l’interesse anche per il formato cartaceo, ora tra i titoli più seguiti del catalogo dell’editore.

Fonte:

lunedì 7 luglio 2025

Daemons of the Shadow Realm: annunciato l’anime tratto dal manga di Hiromu Arakawa

Daemons of the Shadow Realm, la nuova opera firmata da Hiromu Arakawa, diventerà un anime. L’annuncio è arrivato insieme alla conferma che al progetto lavoreranno Square Enix, Aniplex e Studio Bones, lo stesso team dietro a Fullmetal Alchemist.
Insieme all’annuncio, è stata pubblicata una teaser visual e un primo video speciale che mostra alcuni retroscena della produzione. Tra i dettagli rivelati, spiccano anche i nomi dello staff principale, anche se non tutti i ruoli sono stati ancora ufficializzati. La presenza di Studio Bones, già noto per l’elevata qualità tecnica dei suoi lavori, lascia sperare in una resa all’altezza della visione di Arakawa.
Daemons of the Shadow Realm è un manga ancora relativamente recente, ma ha già saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama shonen. Al centro della trama ci sono fratelli legati da un destino oscuro, con presenze sovrannaturali e conflitti dal tono cupo. I toni ricordano per certi versi quelli di Fullmetal Alchemist, ma con un approccio ancora più legato all’elemento fantastico e spirituale.
In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics, con l’etichetta Planet Manga. I volumi sono già usciti e si trovano facilmente in fumetteria o online. Con l’arrivo dell’anime, è probabile che sempre più lettori si avvicinino alla serie, soprattutto chi ha apprezzato le storie precedenti di Hiromu Arakawa.
L’anime arriverà su Crunchyroll, ma al momento non è ancora stata comunicata una data. Vista l’attenzione che ha già generato l’annuncio, è facile immaginare che ne sapremo di più molto presto. Il progetto si presenta come una delle produzioni più attese tra quelle annunciate di recente, e i fan di Arakawa possono iniziare a prepararsi a un nuovo viaggio tra misteri e legami fraterni. 

Fonte:

domenica 6 luglio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Una ragazza alla moda - 50th Anniversary Edition 2  

Dopo essere stata raggiunta dalla notizia della morte del sottotenente, Benio inizia a cercare lavoro per sostenere le spese domestiche degli Ijuin, in quanto “vedova” del nuovo capofamiglia. Approda così presso una piccola casa editrice chiamata Jodansha, dove incontra il caporedattore Tosei, un uomo tanto affascinante quanto dichiaratamente misogino e maschilista! Comincia così la carriera di Benio nel movimentato mondo del giornalismo!
Storia:  Waki Yamato  
Disegni:  Waki Yamato  

Queen's Quality 23
  

“Il serpente bianco della disperazione non c’è più”: le parole della sacerdotessa spiazzano Fumi, soprattutto quando scopre che sarà proprio lei a ereditare i poteri del serpente bianco. Nel frattempo, Yanagi appare davanti alla bara e il gatto bianco a un passo dalla sparizione si ritrova a doverlo affrontare... Si va verso la battaglia decisiva contro il serpente rosso che vive da mille anni!
Storia:  Kyōsuke Motomi  
Disegni:  Kyōsuke Motomi  

My Hero Academia 42 
 Ultimo

Grazie all’aiuto e al sostegno di tutti, Midoriya assesta il suo ultimo colpo a Shigaraki. Riuscirà a raggiungere il cuore del ragazzo portando a termine il percorso del One for All? L’incubo di All for One avrà fine una volta per tutte? La società è davvero pronta al radicale cambiamento necessario a scongiurare il ritorno di un nuovo “re demone” dei Villain? Per arrivarci, Heroes e persone comuni dovranno unire le forze spingendosi oltre i propri limiti... Plus ultra!
Storia:  Kōhei Horikoshi  
Disegni:  Kōhei Horikoshi  

Kaiju No. 8 14  

Grazie all’impegno della nuova generazione delle Forze di Difesa, Kafka riesce a salvare Mina Ashiro e porta a un livello superiore le tecniche dell’Arte di Combattimento a Mani Nude delle Forze di Difesa. Il Kaiju No. 9, però, ha assorbito Isao Shinomiya, che quelle tecniche le conosceva molto bene...
Storia:  Naoya Matsumoto  
Disegni:  Naoya Matsumoto  

Hitorijime My Hero 15  

Diventato un membro della famiglia di Kosuke, Setagawa ha iniziato a vivere in casa Oshiba. Con la nascita del tanto atteso terzo figlio, la sua quotidianità è sempre molto allegra e movimentata. Tuttavia, mentre si trasforma inesorabilmente in un marito di una certa età, Kosuke comincia a spazientirsi per la sua totale assenza di attenzioni…
Storia:  Memeko Arii  
Disegni:  Memeko Arii  

Dragon Quest - The Adventure of Dai 8  

Mentre i discepoli di Avan oppongono una disperata resistenza, Dai e Baran si incontrano di nuovo, attirati dallo stemma del drago! Pur gravemente ferito, Popp non intende consegnare Dai – ancora privo di ricordi – a Baran, ed è disposto a sacrificare la vita in un ultimo attacco! Di fronte all’eroismo di Popp, in Dai si verifica un miracolo...
Storia:  Riku Sanjō   Yuji Horii  
Disegni:  Riku Sanjō   Kōji Inada 

Frieren – Oltre la fine del viaggio: la Stagione 2 arriverà a gennaio 2026 su Crunchyroll

Dopo l’enorme successo della prima stagione, Frieren – Oltre la fine del viaggio si prepara a tornare con un nuovo arco narrativo. La seconda stagione debutterà ufficialmente a gennaio 2026, in streaming su Crunchyroll. 
Ad accompagnare l’annuncio, è stato diffuso un primo trailer che anticipa alcune delle atmosfere e dei momenti salienti del nuovo capitolo. Alla produzione ritroviamo MADHOUSE, studio già responsabile dell’adattamento anime che ha conquistato pubblico e critica con la sua cura visiva e narrativa.
La prima stagione ha lasciato il segno grazie a un ritmo pacato ma intenso, capace di esplorare temi come la perdita, la memoria e la trasformazione nel tempo. 
Il viaggio di Frieren, maghetta elfa alla ricerca del significato dei legami umani, ha emozionato una vasta platea e il ritorno della serie era tra i più desiderati dagli spettatori. L’attesa per nuove puntate è stata lunga, ma il trailer appena pubblicato ha già iniziato a creare fermento tra i fan.
A confermare la solidità del progetto è la presenza di MADHOUSE alla produzione anche per questa seconda stagione. Lo studio ha saputo interpretare al meglio il tono malinconico e riflessivo del manga originale, curando ogni dettaglio con sensibilità. 
Il nuovo materiale mostrato nel trailer lascia intendere che lo stile visivo e la regia manterranno la stessa qualità elevata, senza rinunciare all’introspezione che ha reso unica la prima parte.
Nel panorama degli anime contemporanei, Frieren si è imposto come un’opera diversa dal consueto fantasy. Più che lo scontro tra bene e male, a colpire è la narrazione intima e silenziosa, capace di raccontare l’eroismo quotidiano attraverso sguardi, gesti e scelte interiori. La nuova stagione promette di approfondire ancora di più questi aspetti, portando Frieren e i suoi compagni in territori emotivi inediti.

Fonte:

sabato 5 luglio 2025

Keroro: nuovo film animato per festeggiare il 20° anniversario del franchise

Bandai Namco Pictures ha svelato in questi giorni un video promozionale per il nuovo progetto anime dedicato al 20° anniversario del franchise Keroro (Keroro Gunsō). Il trailer rivela che il progetto sarà un nuovo film animato la cui uscita è prevista per l’estate 2026.
In occasione dell'anniversario, Ano e Soshina si occuperanno di reinterpretare la storica sigla dell’anime, “KERO! to MARCH”, in una nuova versione dal titolo “Mata Kaettekita KERO! to MARCH”, e il brano sarà utilizzato come theme song ufficiale.
Una terribile razza aliena è intenzionata a invadere il nostro pianeta e sottometterlo.
Mentre l’umanità è ignara di questa terribile minaccia, il primo gruppo di perlustrazione è già all’opera sul pianeta per raccogliere le informazioni necessarie all’invasione. Per nostra fortuna dei ragazzi scoprono una di queste terribili creature. Ma nonostante “venga catturata”, continua di nascosto a tramare contro il pianeta… o almeno, questo dice. Il sergente Keroro, infatti, sembra essersi abituato a vivere sulla Terra e passa ormai le sue giornate in casa a oziare.
Per quanto riguarda il cast, i 5 doppiatori dei personaggi principali torneranno nei loro ruoli anche nel nuovo lungometraggio:
Kumiko Watanabe nel ruolo di Keroro Gunsō
Etsuko Kozakura nel ruolo di Tamama Nitouhei
Jouji Nakata nel ruolo di Giroro Gochō
Takehito Koyasu nel ruolo di Kururu Sōchō
Takeshi Kusao nel ruolo di Doloro Heichō
Fumitoshi Oizaki (character designer di Keroro, Akuma Kun, The Gorilla God's Go-To Girl) dirigerà l’anime presso Bandai Namco Pictures, mentre Yūichi Fukuda (live-action di Gintama, Saint Young Men) sarà alla direzione generale e alla sceneggiatura; Satoshi Koike (Soul Eater Not!, Princess Connect! Re:Dive stagione 2) si occuperà invece del character design.
Come parte delle iniziative promozionali per l’anniversario, la cantante Ano, oltre a reinterpretare la storica sigla, è stata nominata anche ambasciatrice ufficiale della campagna. 
La storica serie anime realizzata da Sunrise e basata sul manga di Mine Yoshizaki è andata in onda dal 2004 al 2011, con 358 episodi all'attivo e cinque lungometraggi. In Italia il manga di Keroro è pubblicato da Star Comics mentre l'anime è andato in onda in parte sulle reti Mediaset, che ha trasmesso le prime due stagioni su Italia 1 dall'11 settembre 2006. Con la terza stagione la serie si è spostata sul Hiro, dove è stata poi interrotta con il primo episodio della quarta.

Fonte:

venerdì 4 luglio 2025

Anime Preview: annunci per le Monogatari Series e altre novità

Sul sito ufficiale dell'anime Monogatari Series: Off & Monster Season è stato svelato che il progetto avrà un seguito, di formato e durata non ancora specificati. Per l'occasione sono stati svelati dei video promozionali e una visual.
È stato confermato lo staff della serie, con Akiyuki Shinbo nel ruolo di direttore generale, e sceneggiatore insieme a Fuyashi Tou. Midori Yoshizawa (Zoku Owarimonogatari) sarà incaricata della regia, per Shaft, e Akio Watanabe del character design e della direzione generale delle animazioni.
L'ultimo adattamento animato del noto franchise è andato in onda nella stagione estiva del 2024, ed è disponibile su Crunchyroll.
È stato annunciato Haibara's Teenage New Game+ (Haibara-kun no Tsuyokute Seishun New Game), adattamento animato della serie di light novel di Kazuki Amamiya.
Natsuki Haibara è uno studente universitario. Ripensando agli anni delle superiori ha solo ricordi imbarazzanti e rimpianti. Ma inaspettatamente si ritrova nel passato, sette anni prima, quando sta per fare il suo debutto alle scuole superiori. Questa è la sua occasione per evitare gli sbagli che ha commesso, scalare la piramide sociale della scuola e conquistare la ragazza dei suoi sogni!
Amamiya ha iniziato a pubblicare la serie nel mese di dicembre del 2021, per Hobby Japan, con illustrazioni di Gin.
Annuncio, infine, anche per In Order to Love My Most Beloved Brother-In-Law, I'll Live a Long Life! (Saioshi no Gikei Mederu Tame, Nagaikishimasu!), light anime previsto per il 2026 che adatterà la serie di light novel di Tenma Asahi.
Alba si reincarna in un mondo fantasy come un giovane nobile malaticcio, destinato a vivere poco e privo di poteri magici. Tuttavia, la sua nuova vita prende una svolta inaspettata quando scopre che il suo fratellastro adottivo è Orsis, il personaggio per cui aveva una cotta sfegatata in un otome game del suo mondo precedente. Determinato a cambiare il destino triste che ricordava per Orsis, Alba decide di combattere la sua malattia e vivere più a lungo solo per potergli stare accanto. Inizia così una lotta silenziosa contro il proprio corpo fragile, affrontando pericoli, cortigiani e convenzioni sociali pur di vedere il sorriso del fratellastro. Ma più il legame tra i due si rafforza, più i confini tra affetto e sentimento iniziano a sfumare...
L'anime in questione è il primo progetto dell'etichetta a tema boys' love Baloon, fondata da IMAGICA Infos, Dai Nippon Printing (DNP), CYBIRD, e Blue Rights.
La light novel ha debuttato nel mese di settembre del 2021, ed è edita da Alpha Polis, che ne pubblica anche un adattamento manga a opera di Akira Tsujimoto.

Fonte:

Black Clover: in arrivo la conferma della seconda stagione dell’anime

Secondo un leak, l’anime di Black Clover tornerà ufficialmente con una seconda stagione. La notizia è stata anticipata da una pagina a colori pubblicata in anteprima online, ma sarà confermata nel prossimo numero di Weekly Shonen Jump. L’immagine ha subito acceso l’entusiasmo di chi aspettava novità da anni. Il ritorno dell’anime rappresenta un momento importante per tutti i fan della serie.
L’anime si era fermato nel 2021, lasciando il pubblico in attesa dopo la conclusione della prima serie. In seguito era arrivato il film La spada dell’Imperatore Magico, uscito su Netflix nel 2023, ma nessun annuncio era stato fatto su un possibile seguito. Ora che il manga è entrato nelle sue fasi finali, l’arrivo della seconda stagione riporta l’attenzione su Black Clover, una delle serie shonen più seguite dell’ultimo decennio.
L’indiscrezione è arrivata grazie a una pagina a colori trapelata online, in cui troviamo Asta in primo piano. L’immagine, in perfetto stile promozionale, preannuncia la conferma ufficiale sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump, prevista per il numero in uscita nei prossimi giorni. Sebbene non siano ancora stati svelati dettagli su staff e data d’uscita, la macchina promozionale è ufficialmente ripartita.
Con il manga ormai entrato nel suo arco narrativo finale, la seconda stagione potrebbe adattare alcune delle parti più intense e spettacolari della serie. Questo potrebbe segnare un rilancio importante per il franchise, capace di riconquistare tanto chi aveva seguito l’anime in passato quanto nuovi spettatori. La speranza dei fan è che questa nuova fase possa godere di una produzione ancora più curata e fedele al materiale originale.
Per ora non resta che attendere l’uscita del numero di Weekly Shonen Jump che ne confermerà ufficialmente l’annuncio. Ulteriori dettagli su uscita, staff e numero di episodi verranno con ogni probabilità diffusi nelle prossime settimane.

Fonte:

Il monologo della Speziale: annunciato un nuovo sequel animato della serie

Con un primo video promozionale è stata ufficialmente annunciata la messa in produzione un nuovo sequel animato de Il monologo della speziale, adattamento animato dall’omonima serie di light novel scritta da Natsu Hyūga e illustrata da Tōko Shino.
Le prime due stagioni sono attualmente disponibili su Crunchyroll, con la prima anche col doppiaggio italiano.
Natsu Hyūga ha fatto debuttare la sua storia nel 2011 sul sito Shōsetsuka ni Narō, e Shufunotomo ha pubblicato nel 2014 il primo degli attuali quindici volumi della light novel, con le illustrazioni di Tōko Shino. In Italia, è edita da Dokusho Edizioni.
L'opera ha al momento due adattamenti manga in corso: uno, Kusuriya no Hitorigoto - Maomao no Koukyuu Nazotoki Techou, edito in Giappone da Shogakukan con i disegni di Minoji Kurata, e un altro pubblicato da Square Enix, a opera di Itsuki Nanao e Nekokurage, ed edito in Italia da J-POP Manga con il titolo I Diari della speziale.

Fonte:

Star Comics annuncia una nuova edizione di Sugar Sugar Rune, con nuovo anime in arrivo

Tramite i propri canali social Star Comics ha annunciato una nuova edizione di Sugar Sugar Rune, opera di Moyoco Anno. Ma le sorprese non finiscono qui, in quanto ci sono notizie relative anche a un nuovo adattamento animato dell'opera.
Il manga sarà edito in 4 volumi "di oltre 400 pagine in formato 12,8x18cm, con sovraccoperta", a partire dalla primavera del 2026. 
Come si diceva all'inizio, nel corso di un panel tenutosi in queste ore al Japan Expo di Parigi, Yusuke Matsui e Kohei Fujiwara hanno presentato un corto animato prequel del manga, per lo Studio Khara, comunicando ufficialmente anche che è in produzione un nuovo progetto animato, come anticipatoci dagli amici di Distopia Evangelion presenti all'evento.

Fonte:

giovedì 3 luglio 2025

Tenshi no Tamago: il capolavoro di Mamoru Oshii arriverà finalmente in Italia

Tra gli appassionati di anime è un totem. Stiamo parlando di Tenshi no Tamago (letteralmente "L'uovo dell'angelo"), la piccola grande perla visionaria del regista Mamoru Oshii (Ghost in the Shell), OVA partorito nel 1985 dalla feconda unione con Yoshitaka Amano (celebre illustratore di Final Fantasy). Tale perla è da ritenersi uno dei film d'animazione maggiormente sperimentali e atipici mai creati, sia considerando la foggia estetica sia andando a guardare la sfera narrativa e concettuale: un vero e proprio "unicum" nell'ambito della cinematografia nipponica. Purtroppo la sua uscita nelle sale fu accolta con freddezza dal pubblico e presto il suo nome è svanito dalle scene, obliato nei meandri del tempo, per rimanere noto e apprezzato solo da pochissimi appassionati.
Si tratta di un film molto particolare, caratterizzato da continui intrecci di allegorie, simboli e metafore, tanto che il compito di districarne il senso appare significativamente difficoltoso. In realtà si tratta di un lungometraggio a cui non si può dare un'unica interpretazione, è la sensibilità dello spettatore a fare da padrona e a plasmarne il senso (da recensione di Onizuka90).
Questo autentico capolavoro è rimasto fino ad oggi inedito in Italia. Ebbene dopo 40 anni finalmente questa grave mancanza sarà colmata grazie a Lucky Red. L' annuncio arriva direttamente dalle giornate del cinema di Riccione, dove i principali player cinematografici annunciano le loro acquisizioni. Sul listino Lucky Red, oltre al ritorno di alcuni film dello Studio Ghibli, c' è proprio l' opera di Oshii, listata come evento speciale, cosa che fa pensare a un sicuro passaggio cinematografico.
Dovrebbe trattarsi della recente rimasterizzazione in 4K realizzata per celebrare il 40° anniversario dell' opera.
Rimasterizzazione basata su una nuova scansione della pellicola originale in 35mm realizzata sotto la supervisione dello stesso Oshii.
Trama: Una ragazza senza nome vive sola in una buia e desolata città fantasma, prendendosi cura di un uovo che conserva gelosamente in grembo. Mentre vaga nel paesaggio urbano alla ricerca di cibo incontra un guerriero armato di un fucile cruciforme. Inizialmente spaventata, la ragazza scappa in un vicolo e sconsideratamente abbandona l’uovo che finisce nelle mani dell’uomo. Quando questi le si avvicina restituendole l’uovo, egli la esorta a "conservare le cose preziose" e le chiede che cosa ci sia dentro l'uovo. La ragazza allora afferma che non glielo può dire e ha inizio un lungo inseguimento durante il quale l’uomo si persuade che in realtà nell’uovo si nasconda la chiave per svelare i misteri del mondo ed il senso della propria esistenza.
Il video anime originale, dicevamo, fu distribuito in Giappone nel 1985 diretto e scritto da Oshii presso lo Studio Deen su un'idea condivisa con Yoshitaka Amano, che si è occupato anche della direzione artistica.

Fonte:

mercoledì 2 luglio 2025

ELECEED: il popolare webtoon coreano diventa un anime nel 2026

È ufficiale: Eleceed diventerà un anime. Il popolare webtoon firmato da Son Jeho (già autore di Noblesse) e illustrato da ZHENA sarà adattato per la televisione con uscita prevista nel 2026. A occuparsene sarà lo studio giapponese DandeLion Animation, già coinvolto in produzioni internazionali e noto per il suo approccio tecnico attento e preciso.
Eleceed è una delle serie coreane più apprezzate degli ultimi anni. Al centro della storia troviamo Jiwoo, un ragazzo gentile ma dotato di riflessi fuori dal comune, e Kayden, un potente combattente rimasto intrappolato nel corpo di un gatto. I due si trovano coinvolti in un mondo nascosto, dove poteri speciali, alleanze e nemici pericolosi sono all’ordine del giorno. Con il suo mix di azione dinamica e momenti di comicità, Eleceed ha saputo conquistare lettori di ogni età, raggiungendo milioni di fan ben oltre i confini della Corea del Sud.
DandeLion Animation Studio si occuperà dell’adattamento, portando in animazione le spettacolari scene d’azione e i momenti più intensi della serie. È già stato diffuso un primo teaser trailer, e le aspettative sono davvero alte. La notizia ha scatenato subito l’entusiasmo della fanbase, che da tempo auspicava una trasposizione animata all’altezza del materiale originale.
Per festeggiare l’annuncio, gli autori hanno condiviso un’illustrazione inedita che ritrae Jiwoo e Kayden in posa dinamica, accompagnata da un messaggio di ringraziamento ai lettori. Entrambi hanno espresso grande emozione per il progetto, sottolineando quanto l’affetto del pubblico abbia reso possibile questo traguardo.
Con Eleceed, si consolida ulteriormente il trend che vede sempre più webtoon coreani trasformarsi in serie animate. Un segnale importante che conferma il potenziale di questo formato e la sua crescente influenza nel panorama globale dell’intrattenimento.

Fonte:

martedì 1 luglio 2025

My Hero Academia: Vigilantes – Stagione 2 in arrivo nel 2026

L’universo narrativo di My Hero Academia si arricchisce ancora. Dopo settimane di attesa e anticipazioni non confermate, è arrivata la notizia che i fan speravano: My Hero Academia: Vigilantes avrà ufficialmente una seconda stagione, in arrivo nel 2026. Lo spin-off, nato dal manga di Hideyuki Furuhashi e Betten Court, ha saputo farsi spazio all’interno del franchise con uno stile più adulto e un’attenzione particolare verso personaggi spesso lasciati ai margini nella serie principale.
Vigilantes si colloca temporalmente prima degli eventi principali di My Hero Academia e racconta la storia di Koichi Haimawari, un giovane privo di licenza da eroe che sceglie comunque di usare il suo Quirk per proteggere la città. Insieme a lui, figure come Knuckleduster e Pop☆Step contribuiscono a delineare una visione del mondo degli eroi più cruda, lontana dai riflettori. La prima stagione ha offerto un’alternativa affascinante alla serie madre, mettendo in luce aspetti meno idealizzati della società degli eroi.
Uno degli elementi che ha reso Vigilantes così apprezzato è la sua capacità di approfondire personaggi secondari della serie principale, rivelandone lati inediti. Figure come Aizawa (Eraser Head) e Present Mic appaiono in ruoli centrali, permettendo agli spettatori di comprendere meglio il loro passato e il legame con gli eventi futuri. Questo approccio offre una narrazione più stratificata e arricchisce l’intero universo di My Hero Academia, facendo da vero e proprio ponte tra la generazione di eroi attuale e quella emergente.
Anche per questa seconda stagione lo staff tecnico dovrebbe restare in larga parte invariato, a garanzia di una continuità stilistica e narrativa con la prima serie. I nuovi episodi porteranno sullo schermo archi narrativi ancora più intensi, ricchi di colpi di scena e svolte emotive. Il materiale del manga non manca: la serie si è conclusa nel 2022 con il volume 15, lasciando ampio margine per ulteriori adattamenti.
Al momento non è stato ancora comunicato un mese esatto per il debutto, ma è stato confermato che la serie arriverà nel corso del 2026. Nell’attesa, i fan possono recuperare la prima stagione e il manga originale, disponibile in Italia grazie a Star Comics, che ne ha curato l’edizione completa.

Fonte:

One Piece 111: a settembre arriva la Variant Edition di Star Comics

Settembre si preannuncia un mese speciale per i fan di One Piece. In occasione dell’uscita del volume 111, Edizioni Star Comics ha annunciato una variant cover esclusiva, disponibile in fumetteria, libreria e negli store online. Un modo per celebrare un momento importante nella saga e rendere omaggio a uno dei manga più amati di sempre.
La Variant Cover Edition sarà stampata in tiratura limitata e presenterà una sovraccoperta esclusiva, pensata per i fan più affezionati. La cover, rivelata oggi da Star Comics, ha già attirato l’attenzione di lettori e collezionisti grazie al suo stile unico. Un’edizione speciale che punta a celebrare al meglio questo traguardo importante, curata nei dettagli e destinata a diventare un pezzo ambito.
Arrivare al numero 111 è qualcosa di speciale, sia per Eiichirō Oda che per chi segue One Piece da anni. Sono tantissimi i lettori che hanno iniziato questo viaggio fin dal primo volume e che ancora oggi non smettono di emozionarsi. La serie continua a evolversi, rimanendo fedele al suo spirito, ma capace di sorprendere a ogni svolta.
In Italia, One Piece è pubblicato dal 2001 da Star Comics e ha saputo costruire nel tempo una community affezionata e attiva. Fiere, eventi, mostre e pubblicazioni speciali hanno accompagnato l’evoluzione della serie anche nel nostro Paese, trasformandola in un vero e proprio fenomeno culturale.
Il volume 111 arriva in un momento decisivo della storia, mentre la trama si avvicina sempre più al suo epilogo. Ogni capitolo porta Rufy e compagni più vicini alla verità e al confronto finale. Questa edizione speciale accompagna uno dei passaggi più intensi dell’intera saga, rendendo omaggio a un punto di svolta nel loro lungo viaggio.
One Piece n.111 Variant Cover Edition sarà disponibile da settembre in fumetteria, libreria e negli store online. Per non rischiare di perderla, il consiglio è di prenotarla appena possibile, vista la probabile alta richiesta.

Fonte: