martedì 22 luglio 2025

Il manga Hirayasumi di Keigo Shinzō riceverà una trasposizione in anime e live action

Hirayasumi, il manga di Keigo Shinzō edito da noi per J-Pop Manga, beneficerà di una doppia trasposizione, sia anime che live action!
Trama: Hiroto Ikuta è un freeter (il termine identifica quei giovani che, ultimati gli studi, cercano lavori precari e brevi per mantenersi senza perdere la propria libertà) di 29 anni, senza una vita amorosa e nessuna vera preoccupazione per il futuro. Finché un giorno, in seguito alla morte di un’anziana signora a cui faceva compagnia, eredita una casa dove si trasferisce. Tre mesi dopo, riceve la visita di sua cugina Natsumi di 18 anni, giunta a Tokyo per studiare arte.
Il manga quindi racconta la vita quotidiana di Hiroto Ikuta, un uomo di 29 anni senza un lavoro fisso, senza una relazione e senza grandi preoccupazioni per il futuro, che riceve in dono una casa unifamiliare da una vecchietta del quartiere grazie alla sua gentilezza. La storia descrive la convivenza con la sua cugina diciottenne Natsumi Kobayashi, trasferitasi a Tokyo dalla prefettura di Yamagata per frequentare l’università di belle arti, e le vite di varie persone attorno a Hiroto che vivono con difficoltà e incertezze. Il manga è serializzato dal 2021 sulla rivista Weekly Big Comic Spirits di Shogakukan e ha superato 1,1 milioni di copie in circolazione. Ha vinto il Grand Prize del Bros Comic Award 2021 e nel 2024 ha ricevuto il Gran Guinigi come miglior serie a fumetti durante Lucca Comics & Games 2024 ed è stata eletta miglior serie straniera durante il Napoli Comicon dello stesso anno. Conta 8 volumi in corso, tutti arrivati anche in Italia
La produzione dell’anime sarà affidata a Production +h., lo studio dietro "The Orbital Children" su Netflix e la serie animata di “Dead Dead Demon’s Dededede Destruction”. Il drama live-action andrà in onda sul canale NHK nella fascia “YoruDora” (drama notturni), da questo autunno, dal lunedì al giovedì alle ore 22:45, con episodi di 15 minuti.
Nell’illustrazione speciale creata da Shinzo per celebrare l’adattamento, vediamo Hiroto saltare sorridente, con accanto Natsumi davanti a un girasole più alto del tetto. L’opera, disegnata interamente a mano con tecnica analogica, esprime calore attraverso l’uso dell’acquerello e dei bianchi.
Riguardo alla trasposizione animata e in drama, Shinzo ha dichiarato:
“Sono davvero felice per l’adattamento in anime e drama!! Non vedo l’ora di vedere il risultato finale!!” 

Fonte:

domenica 20 luglio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Yu degli spettri New Edition 14  

La nuova minaccia che si pone di fronte ai nostri protagonisti è il gruppo capeggiato da Shinobu Sensui, che vuole distruggere gli esseri umani per far loro pagare i crimini efferati di cui si sono macchiati nel corso della storia. Ma, per portare a termine il suo piano, Sensui ha bisogno di aprire un tunnel che colleghi il mondo umano a quello dei demoni... Riusciranno i nostri eroi a impedirglielo?
Storia:  Yoshihiro Togashi  
Disegni:  Yoshihiro Togashi  

To Your Eternity 23  

Per esaudire il desiderio di Abel, che sembra soffrire di una malattia incurabile, e per scoprire qualcosa in più su di sé, la bambola si reca insieme a Fushi dove un tempo sorgeva l’Istituto di Ricerca. Quando apre la porta della struttura, che dovrebbe essere stata dismessa e sigillata, si trova davanti uno scenario agghiacciante. Presto i rapporti che la legano ad Abel e a numero Trentadue saranno rivelati...
Storia:  Yoshitoki Ōima  
Disegni:  Yoshitoki Ōima  

Amici n. 323 - Promise Cinderella 13  

A causa di alcune calunnie scritte sul web, il ryokan Kataoka si trova in difficoltà economiche. Per aiutare Seigo, che rischia un esaurimento, le cameriere si uniscono e decidono di organizzare un evento in cosplay, nel quale ci si vestirà da personaggi di opere romantiche ambientate nell’epoca Taisho! Ha così inizio una grande festa per riportare in auge la struttura, a cui collaboreranno anche Issei, licenziatosi precedentemente, Tenma e i ragazzi dell’agenzia della signora Saionji! Nel frattempo, Issei incontra una donna che influenzerà profondamente il suo futuro...
Storia:  Oreco Tachibana  
Disegni:  Oreco Tachibana  

Amici n. 324 - My Love Story with Yamada-kun at LV999 3  

Quando Akane e gli altri membri della gilda vanno al Festival Culturale della scuola di Yamada, tutti gli studenti pensano che lei e Yamada stiano insieme creando un imbarazzante malinteso. In seguito, Akane si prende una brutta influenza tanto da svenire in mezzo al parcheggio delle biciclette. Una volta ripresi i sensi, però, al suo fianco vede un volto familiare...
Storia:  Mashiro  
Disegni:  Mashiro  

Fairy Tail 100 Years Quest 19  

Comincia lo scontro con la gilda oscura Fire & Flame, ma Natsu viene trasportato nel Castello del Dio delle Fiamme, dove si trova di fronte a Ignia, il Drago Divino del Fuoco. Qui scopre che sta per iniziare il vero Festival dei Re Draghi, ma questa non è l’unica minaccia incombente... Natsu e Ignia sono fatalmente legati, ma ecco arrivare all’attacco la misteriosa Faris! Si prospetta una battaglia su tre fronti: chi sarà ad avere la meglio? Gli umani? I draghi? O la maga nera?
Storia:  Hiro Mashima  
Disegni:  Atsuo Ueda  

Detective Conan New Edition 61  

I fan di Kaito Kid non possono assolutamente perdere questo volume, perché compare proprio lui in persona! E questa volta sembra ricorrere, con nostra sorpresa, addirittura al teletrasporto… Troverete inoltre la saga dell’auto d’epoca che va a fuoco e quella dei misteriosi aeroplani di carta!
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

Choking on Love 4 
 

Hibari era indecisa se tenere o meno uno stand all’importante Festival di Arte dell’Accademia, ma grazie all’insistenza di Gaku ritrova la fiducia in se stessa e si decide a farlo. Intanto la sua amica Airi vorrebbe dichiararsi a Joichiro, un membro della band di Gaku…
Storia:  Keiko Iwashita  
Disegni:  Keiko Iwashita 

Novità di questa settimana... JPOP

Servamp 22  

Quando Mahiru Shirota raccoglie un gatto nero dalla strada, non immagina che il suo "animale domestico" sia in realtà... un Servamp, un vampiro servitore! E non immagina nemmeno quanto il contratto che lo lega a Kuro stia per metterlo in pericolo…
Storia:  Strike Tanaka  
Disegni:  Strike Tanaka  

La strana casa 3  

Yuzuki Katabuchi, in realtà alla ricerca della sorella maggiore che ha abitato nelle strane case di Tokyo e Saitama, racconta una triste vicenda del suo passato: la misteriosa morte del cugino avvenuta nella vecchia abitazione dei nonni. Decisi a determinarne la planimetria e a scoprire così la verità, la donna parte insieme a "lo" alla volta di questo edificio dalla bizzarra architettura...
Storia:  Uketsu  
Disegni:  Kyō Ayano  

Astro Boy 6  

Gli anni Cinquanta sono appena iniziati e il giovane Osamu Tezuka ha già pubblicato diversi successi, quand'ecco che la passione per la fantascienza e il desiderio di raccontare storie che parlino a tutti lo portano a creare un personaggio che sarà un'icona: Atom, il piccolo androide dai grandi poteri che diventerà un ambasciatore mondiale di manga e anime. Tra lotte per i diritti dei robot, invasioni aliene, tragiche sfide e buffi incidenti, le avventure di Atom e dei suoi compagni continuano a essere popolarissime ancora oggi con mille nuove incarnazioni. Per la prima volta in Italia, questa serie raccoglie le sue storie nell'ordine scelto dal maestro Tezuka.
Storia:  Osamu Tezuka  
Disegni:  Osamu Tezuka  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Spring Storm and Monster 6  

Ranko prova qualcosa per Nasu? La risposta è scontata, ma la ragazza si era ripromessa di non innamorarsi. Perché non ha il fegato di lottare per amore e, soprattutto, perché scatenerebbe la gelosia del mostro che vive con lei: Kaya.
Storia:  Mitsubachi Miyuki  
Disegni:  Mitsubachi Miyuki  

Make the Exorcist Fall in Love 8 
 

Il padre infierisce sul demone che lo ha tentato. I presenti assistono con sgomento: i poteri del ragazzo potrebbero distruggere il mondo intero. Nel frattempo, le streghe cospirano per portare a termine un piano sacrilego…
Storia:  Aruma Arima  
Disegni:  Masuku Fukayama  

Ken il guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition 13  

Rin è stata rapita da Jusk e portata al di là del mare. Falco prima e Kenshiro poi si lanciano al salvataggio della ragazza. Inizia così la nuova avventura del maestro di Hokuto in una terra lontana popolata, da guerrieri spietati e formidabili.
Storia:  Buronson  
Disegni:  Tetsuo Hara  

Katana Beast 3  

La Città Nomade diventa terreno di scontro per Hijimaru! Due avversari si battono con il leone nero: Yogoto, l’unico rimasto tra le bestie guerriere del coniglio, e Robo, un ex guerriero della tribù del cane.
Storia:  Akimine Kamijyo  
Disegni:  Akimine Kamijyo  

Host Club: Amore in Affitto - Double Edition 9 
 Ultimo

Nell’effervescente numero finale il destino del club è nelle mani del presidente Tamaki Suou, che dovrà far cambiare idea a una persona molto ostinata… Intanto Haruhi si trova a fare i conti con i propri sentimenti per Tamaki.
Storia:  Bisco Hatori  
Disegni:  Bisco Hatori  

Cat's Eye - Occhi di Gatto New Edition 6  

Hitomi non vorrebbe fare altro che godersi il mare in compagnia del fidanzato, ma Toshio ha la testa altrove. Una delle gatte lo corteggia e l’ispettore è ormai preda di dubbi e tormenti…
Storia:  Tsukasa Hojo  
Disegni:  Tsukasa Hojo  

Blue Lock 29  

La Germania di Noa scende in campo contro la Francia di Loki. Entrambe le squadre sono imbattute e affamate di vittoria. In campo l’ego dei calciatori si scatena e la qualità del gioco è entusiasmante, a un livello mai raggiunto.
Storia:  Muneyuki Kaneshiro  
Disegni:  Yusuke Nomura  

Novità di questa settimana... Dynit

You and I are Polar Opposites 7  

Tani e Suzuki vanno a una festa per ammirare i ciliegi in fiore e per celebrare il compleanno di lei! In questo periodo felice, Suzuki, tuttavia, è preoccupata per gli esami di ammissione: cosa farà Tani?! Nel frattempo, Azuma non riesce a trovare una soluzione per i suoi sentimenti verso Taira... E così il nuovo semestre inizia con un misto di inquietudine e trepidazione! Una simpatica commedia romantica sul rapporto fra due ragazzi… che sono l'una l'opposto dell'altro!
Storia:  Kōcha Agasawa  
Disegni:  Kōcha Agasawa  

Inazuma Eleven: Victory Road viene nuovamente rimandato

Sembra non finire mai l'epopea che circonda i titoli di Level-5. Dopo un lancio di successo di Fantasy Life: La Ragazza che ruba il Tempo, la compagnia si trova nuovamente ad affrontare problemi con le date di rilascio. Stavolta è toccato (per l'ennesima volta) a Inazuma Eleven: Victory Road.
Ricordiamo che inizialmente l'uscita del titolo era prevista per il 2022 ma, causa della situazione dell'azienda, il gioco è stato rinviato al 2024, al quale è seguito un successivo rinvio per un generico 2025. L'attesa sembrava finalmente terminata, in quanto la release definitiva era stata fissata per il prossimo 21 agosto, tuttavia, nella nottata di venerdì 18, è arrivato uno spiacevole aggiornamento: a un mese di distanza, il team si è reso conto che la quantità di materiale inclusa nel prodotto ha superato di gran lunga quanto previsto e necessita dunque di più tempo per le registrazioni del doppiaggio, la localizzazione multi-lingua e altre attività. È stata pertanto presa la difficile scelta di posticipare nuovamente l'uscita del titolo, stavolta con una data di lancio fissata per il 13 novembre.
Questo sicuramente lascerà preoccupati non solo i fan del gioco, ma anche quelli che stanno aspettando il rilascio degli altri prodotti della compagnia, nello specifico Il Professor Layton e il Nuovo Mondo a Vapore, esclusiva Nintendo Switch la cui uscita è attualmente prevista per un generico 2025 (ma di cui, ad oggi, non si hanno ulteriori informazioni) e DecaPolice (titolo inizialmente previsto per il 2023, sparito dai radar per due anni e attualmente previsto nel corso del 2026). Possiamo solo sperare che il tempo extra impiegato serva a migliorare la qualità generale dei titoli.

Fonte:

sabato 19 luglio 2025

Smoking Behind the Supermarket with You: annunciato l'anime per la serie di J-POP Manga

Square Enix ha annunciato la produzione di Smoking Behind the Supermarket with You (Super no Ura de Yani Sū Futari), adattamento animato per la TV del manga di Jinushi, che ha realizzato per l'occasione un'illustrazione celebrativa. La serie debutterà nel 2026.
Sasaki è un impiegato di 45 anni intrappolato nella monotonia del lavoro e della vita quotidiana. L'unico momento di sollievo nella sua routine è la breve visita serale a un supermercato, dove la gentilezza e il sorriso della giovane cassiera Yamada riescono, anche solo per un attimo, a fargli dimenticare lo stress. Una sera, però, Yamada ha già finito il turno e l'uomo, deluso, si rifugia dietro il negozio per fumare. Lì incontra Tayama: una donna misteriosa, schietta e diretta, molto diversa dalla dolce Yamada... eppure, qualcosa in lei gli sembra stranamente familiare. Tra una sigaretta e l’altra, Sasaki scopre in Tayama una nuova compagna di silenzi e parole non dette. E così, tra i corridoi illuminati del supermercato e l’ombra tranquilla dell’area fumatori, la sua vita inizia lentamente a cambiare...
Jinushi ha fatto debuttare il suo manga nel mese di marzo del 2022, su Twitter, e nell'agosto nello stesso anno l'opera è approdata sulla rivista Big GanGan di Square Enix. Il titolo è edito in Italia da J-POP Manga. Come web manga, l'opera ha conquistato il primo posto nella rispettiva categoria agli Tsugimanga Awards del 2022.

Fonte:

venerdì 18 luglio 2025

Snowball Earth: annunciato l’adattamento animato della serie edita da Dynit Manga

È stato aperto un sito web per Snowball Earth, ovvero quella che sarà la trasposizione anime dell’omonimo manga di Yuhiro Tsujitsugu. Sono stati infatti rilasciati un video e una visual e ci è stato annunciato che la serie uscirà nel 2026.
Tetsuo era un ragazzo timido, con un solo vero amico: Yukio, un gigantesco robot da combattimento. Insieme, sono diventati l’ultima speranza dell’umanità, combattendo contro le mostruose creature aliene arrivate da oltre la galassia. Durante l’ultima battaglia, Yukio fu distrutto. Tetsuo si salvò per miracolo, lanciato nello spazio in una capsula di emergenza, dove rimase in sonno criogenico per dieci anni. Quando finalmente atterra sulla Terra, il mondo che trova è irriconoscibile: le città sono sparite, la civiltà è crollata, e l’intero pianeta è coperto di ghiaccio e neve. La chiamano Snowball Earth. Che cosa è successo all’umanità? Perché il mondo si è congelato? E, in un pianeta ormai deserto, riuscirà Tetsuo a mantenere la promessa fatta a Yukio?
Munehisa Sakai (Zombie Land Saga, Dance Dance Danseur) dirige l’anime presso lo Studio KAI, Takeshi Iwata è l’assistente alla regia, Shigeru Murakoshi pensa alla sceneggiatura, Toshiya Kōno si occupa del character design ed è anche il direttore generale delle animazioni, infine TOHO animation si occupa di distribuzione e produzione.
Tsujitsugu ha lanciato il manga, ancora in corso, sulla rivista Monthly Spirits di Shogakukan nel 2021. In Italia è edito da Dynit Manga.

Fonte:

Mushoku Tensei: la terza stagione potrebbe arrivare nell’aprile 2026

In questi giorni sta circolando in rete un leak riguardo un presunto documento collegato alla pianificazione finanziaria di Toho Animation, secondo cui la terza stagione di Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation arriverebbe ad aprile 2026. Per ora manca qualsiasi conferma ufficiale, ma il rumor ha già acceso le discussioni tra i fan.
Il documento trapelato riporterebbe tra le previsioni di uscita proprio la nuova stagione di Mushoku Tensei, una delle serie isekai più amate degli ultimi anni. La fonte sembra attendibile, ma finché non ci sarà una conferma da parte dello studio o del comitato di produzione, i fan dovranno pazientare. Non è la prima volta che informazioni simili emergono dai report finanziari, che spesso anticipano i piani delle aziende.
La prima stagione dell’anime è arrivata nel 2021 e ha conquistato subito pubblico e critica grazie a una narrazione più profonda rispetto a molti altri isekai. La seconda è stata trasmessa in due blocchi tra il 2023 e il 2024 e ha spinto la storia ancora più avanti. Da lì i fan aspettano di ripartire: il viaggio di Rudeus, tra magia, relazioni complicate e sfide sempre più grandi, è tutt’altro che finito.
La serie nasce dalla light novel di Rifujin na Magonote, lunga oltre venti volumi e apprezzata per come unisce crescita personale, fantasy e seconde possibilità. È proprio questa combinazione a renderla una delle opere più citate nel panorama isekai moderno, e l’anime ha contribuito a farla conoscere a un pubblico ancora più ampio. 
La terza stagione dovrebbe riprendere gli eventi lasciati in sospeso alla fine della seconda. Le prossime parti della storia approfondiscono i rapporti personali di Rudeus e ampliano ancora il mondo, con nuove aree, sfide magiche e sviluppi emotivi importanti. Chi segue le novel sa che il tono si fa via via più maturo.
In Italia la light novel è pubblicata da Dokusho Edizioni, mentre il manga è disponibile grazie a Planet Manga. L’anime, invece, è distribuito in streaming su Crunchyroll, che con ogni probabilità trasmetterà anche la terza stagione quando arriverà il momento.

Fonte:

Demon Slayer supera quota 220 milioni di copie nel mondo

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba ha oltrepassato un nuovo traguardo impressionante: più di 220 milioni di copie in circolazione globalmente (cartaceo + digitale) per i soli 23 volumi che compongono l’intera serie. Un risultato enorme, soprattutto se si pensa che il manga di Koyoharu Gotouge si è concluso in Giappone nel 2020 e continua comunque a vendere a ritmi da fenomeno.
Nel panorama dei battle shonen, è raro che un’opera relativamente breve raggiunga numeri da record. Demon Slayer non ha centinaia di volumi: ne ha ventitré. Eppure la combinazione di ritmo serrato, cast immediato e forte leva emotiva ha tenuto i lettori incollati fino alla fine, alimentando vendite continue anche dopo la conclusione.
Il boom mondiale è decollato con l’adattamento animato dello studio Ufotable. Sequenze d’azione fluide, colori saturi e colonna sonora d’impatto hanno trasformato un manga già apprezzato in un fenomeno planetario. Il film Il treno Mugen ha poi infranto record al botteghino, portando nuovi lettori ai volumi originali e spingendo ristampe a catena.
Dietro spade e demoni c’è una trama familiare: perdita, resilienza, fratellanza. Tanjiro che non si arrende, Nezuko sospesa tra umanità e mostruosità, un gruppo di comprimari eccentrici ma autentici: sono questi elementi a far funzionare la serie anche presso chi non legge abitualmente manga.
Il continuo ingresso di nuovi spettatori attraverso l’anime crea “ondate” di acquisti dei volumi arretrati. Box set, edizioni bundle e promozioni stagionali mantengono alta la rotazione. Molte librerie riferiscono che Demon Slayer resta tra i titoli più richiesti quando qualcuno “vuole iniziare a leggere manga”.
In Italia la serie è pubblicata da Star Comics, disponibile completa in 23 volumi. Oltre all’edizione standard, sono usciti cofanetti e ristampe pensate per i nuovi lettori arrivati grazie all’anime. Se non l’hai ancora recuperata, questo è un buon momento: la serie è conclusa, facile da collezionare e evidentemente amatissima in tutto il mondo.

Fonte:

giovedì 17 luglio 2025

Golden Kamuy: in arrivo l’adattamento animato dell’arco finale

I fan di Golden Kamuy possono iniziare il conto alla rovescia. È stato ufficialmente annunciato che l’arco finale della serie riceverà un adattamento anime, in arrivo a gennaio 2026. A preparare il terreno ci penseranno due film prologo, previsti per ottobre 2025, che usciranno nelle sale giapponesi e anticiperanno gli eventi conclusivi della storia.
I due film serviranno da ponte tra gli ultimi episodi dell’anime e la parte finale della storia. Riprenderanno esattamente da dove si era fermata la quarta stagione, mostrando scene inedite e non semplici riassunti. Saranno essenziali per capire come si arriva al confronto decisivo tra Sugimoto, Asirpa e gli altri protagonisti.
L’arco conclusivo di Golden Kamuy è tra i più intensi e drammatici dell’intera serie. Conflitti, rivelazioni e scelte difficili attendono i protagonisti in un crescendo che i lettori del manga conoscono bene. La trasposizione animata di questa parte della storia era attesa da tempo, e molti fan si chiedevano se avrebbe preso la forma di una serie TV o di un film. Ora c’è la conferma: sarà un mix di entrambi.
Golden Kamuy, creato da Satoru Noda, ha saputo farsi amare per il suo mix originale di azione, umorismo e riferimenti storici. La serie racconta il Giappone del primo Novecento attraverso una caccia al tesoro piena di colpi di scena, dove ogni personaggio ha una personalità ben definita e lascia il segno. Il finale animato è un traguardo importante, che chiude un percorso lungo e appassionante.
Con ottobre ormai non troppo lontano, l’attesa per i due film cresce di giorno in giorno. E con gennaio 2026 che segnerà l’inizio dell’arco finale animato, i prossimi mesi si preannunciano ricchi di emozioni per tutti gli appassionati di Golden Kamuy.

Fonte:

The Beginning After The End: la novel si avvia verso la conclusione

Dopo dieci anni di lavoro e oltre due milioni di parole scritte, TurtleMe ha annunciato che The Beginning After The End sta per concludersi. L’autore ha spiegato di essere alle prese con l’ultima parte del libro finale, segnando così la chiusura di una saga che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.
«È arrivato il momento di lasciar andare questa mia creatura», ha dichiarato l’autore sui suoi canali ufficiali. Un messaggio che ha colpito profondamente i fan, molti dei quali seguono la serie sin dai primi capitoli. In dieci anni, l’opera è cresciuta sia nella scrittura che nella sua diffusione globale, diventando un punto di riferimento nel mondo delle web novel americane ispirate ai canoni orientali.
In una recente intervista rilasciata a The Seattle Times, TurtleMe ha parlato anche dell’adattamento anime. Ha spiegato di aver lasciato gran parte della produzione in mano ai suoi partner, concentrandosi invece sulla novel e sul manhwa. «So che stanno facendo del loro meglio per realizzare un prodotto all’altezza», ha detto, pur riconoscendo che le scelte creative non sempre riflettono la sua visione originale.
Non sono mancati i malumori da parte del pubblico. Su Reddit, la community ha lanciato una petizione per rifare la prima stagione dell’anime, raccogliendo oltre 58.000 firme. A riguardo, TurtleMe ha commentato con un certo distacco: «Le cose sono diventate piuttosto rumorose». Una frase che dice molto su quanto l’opera sia diventata grande, nel bene e nel male.
In Italia, The Beginning After The End è pubblicata da De Agostini Libri, che ha iniziato a portare la serie nel nostro paese in formato novel. Il primo volume è stato accolto con curiosità, soprattutto da chi già seguiva la versione web o il webtoon. Anche da noi, la storia di Arthur Leywin ha iniziato a costruirsi una solida base di fan.
Ora i lettori aspettano con ansia il capitolo conclusivo della novel. Dopo un percorso così lungo, l’attesa è carica di emozioni, ma anche di gratitudine per un autore che ha saputo costruire un mondo ricco, intenso e profondamente personale.

Fonte:

Frieren: Oltre la fine del viaggio: annunciato il ritorno del manga dopo 6 mesi di pausa

Il manga Frieren: Oltre la fine del viaggio era in pausa da gennaio 2025 e, dopo sei mesi di assenza, entusiasmante aggiornamento ha confermato che il prossimo capitolo sarà pubblicato nel numero 34 di Weekly Shonen Sunday, in arrivo il 23 luglio in Giappone. Il manga ha già subito lunghe pause in passato, ma il motivo di questa è ancora ignoto. Molti fan hanno ipotizzato che tutto fosse legato ai ricorrenti problemi di salute dei mangaka, Kanehito Yamada e Tsukasa Abe.
Quello che conta adesso è che l’imminente capitolo 141 della serie proseguirà l’arco narrativo del Festival della Fondazione, in cui Frieren e il suo gruppo combattono contro una nuova minaccia nella Capitale Imperiale. La storia è in una fase cruciale e l’ultimo capitolo si è concluso con un grande colpo di scena, con tutti i personaggi che entrano nella sala da ballo prima dell’inizio dell’azione. Oltre al ritorno del manga, Frieren tornerà anche sul piccolo schermo con la seconda stagione il prossimo anno.
La data di uscita della seconda stagione di Frieren: Oltre la fine del viaggio non è stata rivelata, ma debutterà a gennaio 2026 e farà parte della programmazione invernale del prossimo anno. La prima stagione si è conclusa con Fern che diventa una Maga di Prima Classe, requisito fondamentale per raggiungere l’Altopiano Settentrionale. La seconda stagione dovrebbe includere gli archi della Rivolta Divina e della Terra Dorata tratti dal manga. Il ritorno del manga di Frieren con il capitolo 141 previsto per il 23 luglio, permetterà ai mangaka di continuare a gettare le basi per le future stagioni della serie televisiva. Tuttavia, bisognerà ancora vedere con quale frequenza verranno pubblicati i nuovi capitoli.
Il viaggio verso Aureole, un luogo dove risiedono le anime dei defunti, continua con Frieren che incontra nuove persone e stringe nuovi legami lungo il cammino. La serie sarà disponibile in streaming su Crunchyroll, dove attualmente è possibile recuperare la prima stagione, pubblicata in due parti da settembre 2023 a marzo 2024. 

Fonte:

mercoledì 16 luglio 2025

Il ritorno dell’autore di HoriMiya: in arrivo una nuova serie

Dopo HoriMiya, HERO sta tornando con una nuova storia. Il manga si intitola Koe no Furu Heya e uscirà il 28 luglio sul numero 35/2025 di Weekly Big Comic Spirits. È passato un po’ di tempo da Horimiya, quindi i fan sono davvero curiosi di capire che tipo di racconto sarà stavolta.
Koe no Furu Heya sarà una storia originale, scollegata da HoriMiya. Non sono stati ancora diffusi dettagli concreti sulla trama, ma il titolo, che si può tradurre come “La stanza dove cade la voce”, lascia intuire un tono più riflessivo o forse più maturo rispetto ai lavori precedenti di HERO. Si potrebbe trattare di un racconto che unisce elementi sentimentali a temi esistenziali o quotidiani, in linea con lo stile delicato e diretto dell’autore.
Rispetto a HoriMiya, che veniva serializzato su una rivista rivolta a un pubblico giovane, Koe no Furu Heya apparirà su Weekly Big Comic Spirits, un contenitore più orientato a lettori adulti. Questo potrebbe indicare un cambio di tono, con una narrazione meno leggera e più orientata alla vita reale, forse anche con temi sociali o psicologici.
In Italia, HoriMiya è arrivato con J-POP Manga, che ha pubblicato tutta la serie tra il 2018 e il 2021. In tanti l’hanno scoperta e amata per il modo in cui riusciva a far ridere e riflettere senza forzare mai la mano. Una lettura semplice, ma con il cuore.
HoriMiya, scritto da HERO e disegnato da Daisuke Hagiwara, è piaciuto perché raccontava i sentimenti in modo diretto, senza troppi giri di parole. L’anime ha dato una spinta enorme alla popolarità della serie, ma già prima il manga aveva fatto centro per la sincerità con cui mostrava le emozioni dei protagonisti. Per questo, l’annuncio del nuovo progetto ha subito creato grande attesa.

Fonte:

Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio: il manga finirà con il 46° volume

Amazon ha inserito nel proprio catalogo il 45º volume del manga Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio di Chūya Koyama, con una copertina che indica che il manga terminerà con il 46º volume. Il 45º volume sarà distribuito il 23 luglio.
Koyama aveva già annunciato nel gennaio 2022 che prevedeva di iniziare l’arco narrativo finale del manga proprio in quell’anno. Nel dicembre 2022, ha poi confermato che la serie era entrata nella sua fase conclusiva, con il finale ormai in vista.
Finora il destino ha riservato a Hibito e Mutta Nanba esistenze diverse, praticamente opposte in termini di soddisfazione personale e successo lavorativo: se il primo è tra gli astronauti selezionati dalla NASA per far parte dell'equipaggio della prima missione spaziale di lunga permanenza sulla Luna, il fratello è stato licenziato dall'azienda per cui lavorava come designer, ormai in preda alla crisi. Il loro futuro, tuttavia, non è ancora stato scritto: da sempre i due sognano di raggiungere insieme lo spazio, e per mantenere la promessa che si sono fatti da bambini è necessario che le loro strade convergano...
Uchu Kyodai ha fatto il suo debutto sulla rivista Morning nel 2007, ha ricevuto un adattamento anime andato in onda tra il 2012 e il 2014, un live action trasmesso nel 2012. Con il 29° volume è stata allegata una limited edition DVD del film Uchu Kyodai #0.
Ricordiamo inoltre che ha vinto i seguenti premi:
- 56° Shogakukan Manga Award nella categoria generale (2011);
- 35° Kodansha Manga Award nella categoria generale (2012);
- il "Readers' Award" del 18° Tezuka Osamu Cultural Prize (2014).
In Italia viene pubblicato da Star Comics e siamo al 44° volume.

Fonte:

lunedì 14 luglio 2025

MAO: annunciato l'adattamento animato del manga di Rumiko Takahashi

Bandai Namco Filmworks ha annunciato la produzione di MAO, adattamento animato per la televisione del manga di Rumiko Takahashi (Lamù, Maison Ikkoku, Ranma 1/2). La serie, animata da Sunrise, debutterà nella primavera del 2026. Di seguito, un primo video promozionale e informazioni sul cast e sullo staff.
Quando aveva sette anni, Nanoka Kiba è miracolosamente sopravvissuta a un incidente stradale. Ormai iscritta in terza media, un giorno si trova a passare sul luogo dell’accaduto e, di punto in bianco, finisce catapultata nell’era Taisho! Insieme a Mao, un onmyoji incontrato sul posto, comincia quindi a indagare per svelare il mistero che la circonda... Inizia così questo manga horror ambientato a cavallo tra il Giappone del passato e i giorni nostri, che racconta le avventure di due protagonisti legati dal destino e costretti a fronteggiare un’oscura sorte!
Faranno parte del cast:
Yūki Kaji nel ruolo di Mao;
Natsumi Kawaida nel ruolo di Nanoka Kiba;
Hiro Shimono nel ruolo di Hyakka;
Toshiyuki Toyonaga nel ruolo di Kamon. 
Teruo Sato (Yashahime: Princess Half Demon) dirige l'anime per Sunrise, con Yūko Kakihara alla series composition, mentre Yoshihito Hishinuma (Inuyasha - The Final Act ) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni.
La direzione artistica è affidata a Hiroshi Katō e Izumi Hoki, con color design di Masumi Ōtsuka. Tomohiro Fujie è alla direzione delle animazioni in CG, e Akane Fushihara a quella della fotografia, con Kazuhiro Nii al montaggio. Hiromi Kikuta è incaricata della direzione del suono, mentre le musiche sono composte da Shū Kanematsu (The Café Terrace and Its Goddesses).
Rumiko Takahashi ha iniziato a serializzare il suo manga sulla rivista Weekly Shounen Sunday, di Shogakukan, nel mese di maggio del 2019, e l'opera è in corso con 24 volumi all'attivo. La serie è edita in Italia da Star Comics.

Fonte:

domenica 13 luglio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

My Girlfriend's Child 1 
 Novità

Sachi, studentessa al secondo anno di liceo, ha una relazione con Takara, suo coetaneo e amico d’infanzia. Un giorno, dopo settimane in cui avverte strani sintomi, le torna in mente di quella volta in cui si era rotto il preservativo e così, lontano da occhi indiscreti, si precipita a comprare un test di gravidanza ed entra in un family restaurant. Dopo aver tirato un profondo sospiro, osserva il risultato e... si scopre incinta! L’emozionante storia d’amore di due adolescenti alle prese con una gravidanza inattesa, vincitrice nel 2023 del Kodansha Manga Award come Miglior Shojo Manga: assolutamente da non perdere!
Storia:  Mamoru Aoi  
Disegni:  Mamoru Aoi  

Futari Switch 1 
 Novità

Shinichi e Ichigo sono praticamente inseparabili. Si conoscono fin da piccoli, abitano vicini e frequentano anche la stessa scuola superiore. Shinichi è innamorato perso di Tesu, la ragazza più bella della scuola, mentre Ichigo ha una cotta per Yuto, il migliore amico di Shinichi. Un giorno, mentre Ichigo cerca di origliare la conversazione di Shinichi e Yuto dalla stanza accanto... succede qualcosa di terribile! Il maestro dell’ecchi Akira Hiramoto, autore di Prison School, vi catapulterà in una storia assurda e imprevedibile! Siete pronti ad assaporare una nuova, sensuale commedia romantica al sapore di... zucca amara?!
Storia:  Akira Hiramoto  
Disegni:  Akira Hiramoto  

Novità di questa settimana... JPOP

Squalificati - Ranger Reject 15  

Dopo aver sorvegliato Yakushi Usukubo per più di un anno, D torna finalmente in superficie! Con gli eventi della Società Protezione Kaijin ormai alle spalle, il corpo dei Ranger vive una seconda giovinezza e Hibiki fonda la squadra dei Neoranger; ma la situazione radicalmente mutata non è abbastanza per far vacillare l'ambizione di D! Al fine di liberare i suoi compagni Duster prigionieri sulla fortezza volante, il suo prossimo obiettivo sarà... fare carriera nel corpo dei Ranger?! Si apre una nuova strada verso la conquista del mondo! Prendi nuovamente le sembianze di Hibiki e scala le gerarchie del corpo dei ranger!
Storia:  Negi Haruba  
Disegni:  Negi Haruba  

Persona 5 14  

La banda dei fantomatici ladri di cuori redime i malvagi trafugando i Tesori custoditi nei Palace, dimensioni alternative, materializzazione di una cognizione distorta. Per poter raccogliere le centomila fiche necessarie a raggiungere l'ultimo piano dove li attende Sae, padrona del Palace, i ladri di cuori si trovano ad affrontare l'ennesimo gioco, la Battle Arena. Pur oppressi da regole vili e sbilanciate, Akira e gli altri collaborano e affrontano la prova con determinazione, conquistando il Palace di Sae, il più difficile da espugnare sinora. Riusciranno a far ravvedere Sae, che ha perso di vista il significato di giustizia?
Storia:  Atlus   Hisato Murasaki  

La Via Del Grembiule - Lo Yakuza Casalingo 14  

Quando Tatsu faceva ancora parte della famiglia Takeyama era come un fratello, un uomo d'onore compassionevole e fortissimo morto in circostanze sconcertanti... Ecco il quattordicesimo volume della commedia casalinga per uomini d'onore.
Storia:  Kousuke Oono  
Disegni:  Kousuke Oono  

Kingdom 69  

Per conquistare Handan, la capitale di Zhao, le truppe di Qin si inoltrano fino a Yian, nel cuore del regno nemico. Li Mu, però, prevede le loro mosse ed escogita un piano che li coglie impreparati. Con le spalle al muro, il quartier generale di Huan Qi tenta il tutto per tutto con un agguato suicida, riuscendo così ad avvicinarsi al comandante supremo Li Mu...
Storia:  Yasuhisa Hara  
Disegni:  Yasuhisa Hara  

I quattro fratelli Yuzuki 16  

Hayato, primogenito dalla saggezza casalinga che provvede alla famiglia. Mikoto, calmo e controllato, con una predilezione per il fratello minore. Minato, terzogenito onesto e pieno di energie. E infine Gakuto, un bambino delle elementari con la testa sulle spalle, precoce maestro di vita. Sono i quattro fratelli Yuzuki, che si supportano a vicenda in seguito alla morte improvvisa dei genitori. Dopo aver stretto amicizia con Shota, un bimbo di quarta, Gakuto attira gli sguardi torvi del suo fratellino. Hayato, invece, si rende conto ancora di più di quanto sia importante per lui il suo amico d'infanzia Miiyan. O Infine, nella scuola media di Minato e Mikoto viene deciso che si indosseranno dei costumi per Halloween! Ma quando c'è di mezzo una festa, i problemi sono sempre dietro l'angolo...
Storia:  Shizuki Fujisawa  
Disegni:  Shizuki Fujisawa  

Hanako kun - I sette misteri dell'Accademia Kamome 23  

Dopo il verdetto dei Custodi del Tempo, il passato del mondo è stato alterato. Nene inizia lentamente a comprendere che c'è qualcosa di diverso nella realtà che la circonda. Che tutto questo sia collegato a un misterioso rituale che si sta diffondendo a macchia d'olio nell'accademia Kamome?
Storia:  AidaIro  
Disegni:  AidaIro  

Credimi, è amore 2  

Zen è accorso in suo aiuto ogni volta che ne aveva bisogno e Risa inizia a fidarsi di lui. Il sentimento di "riconoscenza" che prova è talmente potente che le scappa un bacio! Mentre è ancora in preda all'imbarazzo, viene invitata a casa del ragazzo per una sessione di studio di gruppo...
Storia:  Momo Fuji  
Disegni:  Momo Fuji  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Undead Unluck 22  

Grazie ad Andy, Fuko ha gli indizi per rintracciare gli altri compagni, che permetteranno alla Union di affrontare le Master Rules. I Negator partono quindi con la speranza di trovare colei che occupava il primo seggio nel loop precedente: Unjustice!
Storia:  Yoshifumi Tozuka  
Disegni:  Yoshifumi Tozuka  

Togen Anki - Sangue maledetto 18  

Dopo che ha lasciato anche la Kikoku-tai, Yaoroshi è rimasto da solo. Sottomesso dai Momotaro, sta per rassegnarsi al suo destino, quando compare Shiki. La durissima battaglia nel laboratorio della cascata di Kegon raggiunge il culmine!
Storia:  Yura Urushibara  
Disegni:  Yura Urushibara  

Honeko Akabane's Bodyguards 7  

Ibuki è al lavoro per acciuffare il doppiogiochista, ma spunta un nuovo problema per le guardie del corpo di Honeko: nei corridoi dell’istituto compaiono scritte contro Akabane. Bisogna correre subito ai ripari!
Storia:  Masamitsu Nigatsu  
Disegni:  Masamitsu Nigatsu 

Novità di questa settimana... Magic Press

Insieme per sempre 9  

La sfortunata signorina Hikaru, dopo aver lasciato il segno di un morso maledetto sul polso dello scontroso shodoka Kiyomizu, si sta ora godendo la gita scolastica a Nagasaki. Purtroppo però si ritroverà alla mercé di Hiiragi e del suo modo diretto di esprimere il proprio affetto, rischiando di fallire in quanto donna ossessiva e passionale! È l’inizio di uno scoppiettante triangolo amoroso?
Storia:  Junko Ike  
Disegni:  Junko Ike  

Grand Blue: la seconda stagione finisce online prima del previsto

Una fuga di notizie ha colpito Grand Blue. L’intera seconda stagione dell’anime è stata caricata illegalmente sul web prima della data ufficiale di uscita. I dodici episodi, completi e in alta qualità, sono finiti online e si sono diffusi rapidamente tra i fan, sollevando preoccupazioni sul fronte della distribuzione.
A sorprendere è stata la modalità del leak: non uno o due episodi, ma l’intera stagione. Una situazione piuttosto rara, che ha scatenato discussioni accese sui social e nei forum dedicati. Alcuni utenti hanno cercato di evitare spoiler, mentre altri hanno confermato la presenza dei contenuti in rete. Non è ancora chiaro come sia avvenuta la diffusione, ma si ipotizza un errore interno o un furto digitale.
Oltre al leak, un altro dettaglio ha attirato l’attenzione. Alla fine del dodicesimo episodio compare un messaggio chiaro: Grand Blue tornerà con una terza stagione. Anche se non è stato diffuso un annuncio ufficiale da parte dello studio, la presenza di questo teaser lascia pochi dubbi sul fatto che un nuovo ciclo di episodi sia già in produzione o almeno previsto.
Molti fan si sono detti entusiasti per la conferma della terza stagione, ma al tempo stesso delusi dal modo in cui è arrivata la notizia. Vedere l’anime diffuso senza autorizzazione toglie parte del piacere dell’attesa e penalizza anche il lavoro di chi lo ha realizzato. C’è chi ha deciso di non guardare gli episodi trapelati e attendere l’uscita ufficiale.
Per ora non ci sono state dichiarazioni da parte dello studio o dei distributori. È probabile che nelle prossime ore arrivino chiarimenti su quanto accaduto e sulle eventuali conseguenze. Intanto, la comunità rimane in attesa di notizie più concrete, soprattutto sulla data ufficiale di uscita.

Fonte:

sabato 12 luglio 2025

Wind Breaker: il celebre manhwa chiuso per plagio

Uno degli webtoon coreani più popolari degli ultimi dieci anni, Wind Breaker (da non confondersi con l'omonimo manga) di Yongseok Jo, è stato ufficialmente cancellato in seguito alla conferma di gravi accuse di plagio. La notizia, che ha scosso profondamente la comunità dei lettori, è stata annunciata ieri sia dal portale Naver Webtoon che dallo stesso autore, attraverso un messaggio congiunto diffuso nel capitolo #177 della serie.
Dopo una revisione approfondita e una serie di discussioni interne, la Naver Webtoon ha confermato che il manhwa presentava somiglianze visive e strutturali eccessive con altre opere già pubblicate sulla stessa piattaforma. In particolare, è emerso che l'autore aveva ricalcato elementi grafici da lavori di altri artisti, violando chiaramente i diritti d'autore.
Secondo quanto dichiarato ufficialmente, la piattaforma ha deciso di interrompere immediatamente la serializzazione di Wind Breaker e di sospendere ogni servizio ad esso collegato, inclusa la distribuzione ufficiale.
Trama: Jo Ja-Hyun è il rappresentante degli studenti della scuola superiore Taeyang. Non solo è uno studente molto intelligente, ma anche un ciclista estremamente abile. Questa è la storia di come la sua passione per il ciclismo lo porti a vivere nuove avventure e a fare nuove conoscenze.
In un sentito comunicato, Jo Yong-seok ha ammesso le proprie responsabilità, spiegando di aver fatto ricorso a materiali di riferimento che si sono poi rivelati troppo simili, o addirittura quasi identici, a scene di altre opere.
“Sinceramente, chiedo scusa per il disagio causato dalle recenti accuse di plagio relative al mio lavoro,” ha dichiarato l'autore. “Tra i riferimenti che ho usato, alcune scene si sono rivelate molto simili, e questa è chiaramente una mia colpa.”
Jo ha anche parlato delle difficoltà affrontate durante gli anni di pubblicazione, citando una "vita costantemente in corsa contro le scadenze", che l'ha portato a compromettere gli standard creativi che un autore dovrebbe sempre mantenere. Ha infine ringraziato i fan per il supporto ricevuto nel tempo, dichiarandosi dispiaciuto di dover concludere la serie in modo forzato.
Poiché Wind Breaker non ha ricevuto una conclusione ufficiale all'interno della piattaforma, l’autore ha deciso di condividere il manoscritto originale del finale sul proprio blog personale, permettendo ai lettori più affezionati di scoprire come si sarebbe dovuta concludere la storia di Jay e dei suoi amici.
La cancellazione di Wind Breaker rappresenta una grave perdita per la Naver Webtoon e per l’intera industria manhwa. Dal suo debutto, l’8 dicembre 2013, la serie aveva totalizzato oltre 600 milioni di visualizzazioni, conquistando lettori grazie alla sua trama avvincente, i personaggi carismatici e l’originale ambientazione nel mondo delle corse ciclistiche urbane.
Wind Breaker ha avuto un ruolo chiave nell’introdurre nuovi lettori al mondo dei webtoon, diventando un punto di riferimento nel genere sportivo. La vicenda ha però riacceso il dibattito sull’eccessiva pressione creativa a cui sono sottoposti gli autori nel competitivo mercato digitale coreano.

Fonte:

giovedì 10 luglio 2025

La serie live-action Solo Leveling arriverà ufficialmente su Netflix

Negli ultimi anni molti anime hanno ottenuto un'ampia risonanza a livello internazionale, con alcuni titoli che hanno riscosso un notevole successo. Tra questi c'è Solo Leveling, adattamento animato della web novel di Chugong, da cui è anche tratto un manhwa pubblicato in Italia da Star Comics,  che ha recentemente raggiunto un importante traguardo. Sony ha infatti annunciato che le prime due stagioni della serie sono ora le più viste di sempre su Crunchyroll, la nota piattaforma di streaming dedicata all’animazione giapponese. A conferma dell'attuale fama di questo titolo arrivano importanti news anche riguardo l'adattamento con attori in carne ed ossa, di cui si iniziò a parlare già nel 2023. Netflix ha infatti recentemente confermato di aver dato il via alla produzione della serie live-action di Solo Leveling, e che a vestire i panni del protagonista, Jin-Wo, ci sarà l'attore Byeon Woo-seok (Lovely Runner).
Il “Gate”, un misterioso portale che collega il mondo umano a quello di terribili mostri, mette a rischio la vita degli esseri umani. Delle persone con particolari poteri, gli “hunter”, combattono per contrastarli. Sung Jinwoo è molto debole, senza particolari abilità, ed è schedato come hunter di “livello E”. Nonostante questo, cerca di fare del suo meglio per portare avanti il suo compito e pagare le spese mediche della madre… Ma un giorno, a seguito di un inspiegabile evento, Sung comincia a sviluppare i suoi poteri… Che possa diventare un imbattibile hunter di "livello S"?
La sezione media di Kakao Entertainment, che si occupa della serializzazione del fumetto, sarà produttrice assieme a SANAI PICTURES, ma anche attivamente coinvolta nella pianificazione, nello sviluppo e nella sceneggiatura della serie.
Alla regis ci saranno  Lee Hae-jun (Like a Virgin, Castaway on the Moon, My Dictator) e Kim Byung-seo (Ashfall, Cold Eyes)
Come dicevamo all'inizio, nell'ottobre 2023, il sito web di notizie francese L'Internaute intervistò Heaeun Kwak, direttore creativo di D&C WEBTOON, che in quella occasione annunciò l'arrivo del live action.
La web novel omonima risale al 2016 ed è stata adattata in un manhwa a partire dal 2018, in Italia edito da Star Comics. Mentre nel 2024 è uscita la prima stagione dell'anime, attualmente in corso e licenziato nel nostro paese da Crunchyrol. Sono stati pubblicati inoltre altri due spinoff a fumetti, ovvero Solo Leveling: Ragnarock e Hunter: Origin. Inoltre è stato anche prodotto un film intitolato Solo Leveling -ReAwakening- che riassume la prima stagìone dell'anime, anch'esso disponibile in Italia per Crunchyroll.

Fonte: