domenica 16 marzo 2025

Expressionless Face Girl & Emotional Face Boy: annunciato l’anime tratto dal manga di Fuyu Azuma

NBC Universal ha annunciato Expressionless Face Girl & Emotional Face Boy, serie anime tratta dall’omonimo manga di Fuyu Azuma.
Kashiwada è una studentessa delle medie che non prova alcuna emozione indipendentemente dalla situazione che vive, mentre Ōta è un ragazzo incapace di controllare le proprie espressioni facciali. Nonostante i due siano agli antipodi, Ōta continua a scherzare con Kashiwada e forse, vivendo questo rapporto bizzarro, alla fine per loro sboccerà l'amore.
I membri del cast saranno:
Akane Fujita - Kashiwada-san
Kyouhei Natsume - О̄ta-kun
Yūya Hirose - Tadakoro-kun
Sōhei Horikane - Sata-kun
Tomohiro Kamitani (Mix: Meisei Story Season 2) sarà il regista presso STUDIO POLON. Michiko Yokote (Call of the Night 2, Cowboy Bebop) penserà alla series composition, Naoto Nakamura al character designer e alla direzione generale delle animazioni. Yukari Hashimoto e Tetsuya Shitara comporranno le musiche.
Altri membri dello staff includono:
Art setting: Maho Takahashi
Direzione artistica: Scott MacDonald (Studio Tulip)
Color Design: Haremi Miyagawa
Direzione della fotografia: Yomogiko Murano (Rare Trick)
Direzione delle animazioni in CG: Daisuke Shima (Tengu Kobo)
Montaggio: Akane Shiraishi (Seyama Editing Room)
Direzione del suono: Yukio Nagasaki
Azuma ha pubblicato il manga sul sito Dra-Dra-Sharp# di Kadokawa tra il 2018 e il 2023, per un totale di 10 volumi. Nel 2024 ha iniziato a pubblicare Kao ni Denai Kashiwada-san to Kao ni Deru Oota-kun+, una serie di storie extra non comprese nella serie originale.

Fonte:

Midnight Heart Tune: annunciato l'adattamento animato del manga di Masakuni Igarashi

NBC Universal ha annunciato con un trailer l'arrivo di Midnight Heart Tune, adattamento animato dell'omonimo manga di Masakuni Igarashi. L'uscita al momento è fissata per il 2026.
Una notte, il protagonista di quest'opera, Arisu, si imbatte in una misteriosa trasmissione radiofonica che ha il potere di rasserenarlo: "Midnight Heart Tune" La voce suadente della conduttrice, conosciuta solo con il nome di Apollo, lo affascina e lo avvolge in un'atmosfera misteriosa, che presto diventa una parte imprescindibile delle sue notti. Tuttavia, con il passare del tempo, la trasmissione e la sua enigmatica dj scompaiono nel nulla, lasciando ad Arisu il solo ricordo di quella voce misteriosa.
Non sa che aspetto abbia né il suo vero nome, tuttavia anni dopo, nel corso del liceo, Arisu scopre un nuovo indizio che potrebbe rivelare la vera identità di Apollo ed è proprio all'interno del club delle telecomunicazioni della sua scuola. Qui incontra quattro ragazze, ognuna delle quali con un sogno che ruota attorno all'uso della propria voce. Chi di loro sarà Apollo? Determinato a scoprire la verità, il ragazzo si imbarca in una missione che lo porterà a fare da guida e supporto a queste ragazze, aiutandole a realizzare i loro sogni e, forse, a svelare il segreto nascosto dietro "Midnight Heart Tune".
Se volete sapere cosa ne pensiamo del manga, edito in Italia da J-POP Manga, potete leggere qui le nostre prime impressioni.
Pubblicato in Giappone su Weekly Shōnen Magazine di Kodansha da settembre 2023, l'opera di Masakuni Igarashi si compone al momento di 7 volumi.

Fonte:

sabato 15 marzo 2025

venerdì 14 marzo 2025

Record of Ragnarok: annunciata la terza stagione!

Record of Ragnarok tornerà ufficialmente con una terza stagione della serie anime televisiva. Concentrandosi su una battaglia tra gli dei e l’umanità, l’adattamento anime ha lanciato in precedenza due stagioni incentrate sui rappresentanti più forti dell’umanità che affrontano le divinità più potenti che governano sopra i cieli. E un annuncio sorprendente, svela a tutti i fan della serie una terza stagione in arrivo, il tutto accompagnato da un trailer.
Nelle prime due stagioni, disponibili in streaming su Netflix, Record of Ragnarok ha introdotto divinità tra cui Zeus, Thor, Shiva, Poseidone, Loki e altri. Per quanto riguarda i rappresentanti dell’umanità, ci sono Adamo, al serial killer Jack lo Squartatore, Buddha e Lu Bu, per citarne alcuni. In preparazione all’arrivo della terza stagione, il picchiaduro anime ha già presentato il leggendario umano Qin Shi Huang e il signore degli inferi, Ade. Al momento non c’è una finestra di rilascio o una data di uscita precise.
Il comunicato stampa ufficiale della Warner Bros Japan recita come segue: “La serie manga di successo Record of Ragnarok, serializzata su Monthly Comic Zenon e che ha venduto oltre 18 milioni di copie, torna con la sua terza stagione anime! La seconda stagione dell’adattamento anime, pubblicata a gennaio 2023, è diventata un successo incredibile su Netflix, superando persino la prima stagione. Si è classificata nella Top 10 globale settimanale di Netflix in 84 paesi e si è aggiudicata il primo posto nella “Top 10 dei programmi TV di oggi” in 17 paesi“.
Il co-creatore di Record of Ragnarok, Shinya Umemura, ha condiviso il seguente annuncio riguardante il rinnovo dell’adattamento anime: “Sono più che grato per l’annuncio della terza stagione dell’anime, grazie mille! Non sarebbe potuto accadere senza il vostro supporto. Personalmente, non vedo l’ora di vedere come quella tecnica di Nikola Tesla prenderà vita sullo schermo! Spero che continuerete a supportare Record of Ragnarok!“.
Anche l’altro co-creatore del manga originale, Takumi Fukui, ha espresso il suo sincero ringraziamento a tutti i fan dopo l’annuncio della terza stagione dell’anime e provoca i fan dicendo “Come saranno animate quella tecnica e quella scena!? E che dire di quei guerrieri di ritorno e di quello che incontreremo di nuovo!? La battaglia tra dei e umanità entra in una nuova fase: non vedo l’ora di vederla!“.

Fonte:

Dead Account: annunciato l'adattamento animato del manga

È stato annunciato Dead Account, adattamento animato del manga di Shizumu Watanabe. L'anime sarà realizzato da SynergySP, ma non si sa ancora quando debutterà ufficialmente.
Sōji Enoshiro ha quindici anni ed è uno streamer controverso che pubblica contenuti sotto lo pseudonimo di "Aoringo". Trasmette intenzionalmente contenuti violenti, clickbait e provocatori per ottenere reazioni e guadagnare soldi, ma tutto questo è causato dal suo bisogno di sostenere le spese mediche della sorella minore. Nella vita reale Sōji è un normale studente che ama mangiare il budino, e che farebbe di tutto per la propria sorellina. Un giorno, mentre è online, finisce per essere attaccato da un fantasma che si era legato alla rete, e questo causa nel ragazzo un trauma che lo porta a un risveglio spirituale. A causa di ciò, finisce per essere reclutato dalla Miden Academy, una scuola specializzata nella formazione degli esorcisti che affrontano gli spiriti che vagano nel regno digitale.
Il cast principale comprende:
Nobuhiko Okamoto nel ruolo di Soji Enoshiro;
Kōki Uchiyama nel ruolo di Kukuru Kasubata;
Ai Fairouz nel ruolo di Kiyomi Urusugawa.
Watanabe ha pubblicato un'illustrazione celebrativa sul proprio account X (Twitter):
Watanabe ha iniziato a pubblicare il suo manga su Weekly Shōnen Magazine nel mese di gennaio del 2023; la serie è poi stata spostata sull'app Magazine Pocket di Kodansha nel mese di ottobre dello stesso anno. In Italia, è edito da Planet Manga, con il secondo volume di imminente uscita e il terzo previsto per maggio.

Fonte:

KonoSuba: confermato il sequel dell’anime

Buone notizie per i fan di KonoSuba: la serie animata, giunta alla terza stagione, avrà un seguito! L'annuncio arriva direttamente dai due nuovi episodi OVA di KonoSuba – God’s blessing on this wonderful world! 3, intitolati Kono Subarashii Sekai ni Shukufuku o! 3 -Bonus Stage-. Ulteriori dettagli, come il formato o la data di uscita, non sono stati rivelati al momento della segnalazione.
Trama della prima stagione. La storia della "home comedy nel mondo alternativo", ha come protagonista l'hikikomori e otaku di anime, manga e videogames Kazuma Satou, che un giorno, nel tentativo di salvare una ragazza, è vittima di un "incidente stradale". Giunto nell'aldilà incontra una ragazza di nome Aqua che gli si presenta come la dea addetta a coloro che vi giungono dopo la morte. Oltre ad andare in paradiso o a reincarnarsi, la dea propone una soluzione alternativa a Kazuma: essere inviato in un mondo fantasy per sconfiggere il Re dei Demoni che in quella dimensione sta affliggendo la popolazione e minando l'equilibrio delle reincarnazioni. Dopo aver canzonato Kazuma per le circostanze della sua morte gli fa un'ulteriore concessione: "Scegli una qualsiasi abilità o una qualsiasi cosa a tuo piacimento e potrai portarla con te per adempiere alla tua missione", ma Kazuma la spiazza dicendo "...Allora, scelgo te.".
I due sono così trasportati in un mondo tipicamente fantasy simile a quello dei videogiochi di ruolo, ma Kazuma e Aqua vi si trovano senza denaro o abilità speciali e dovranno cominciare la loro carriere di avventurieri dal livello 1 e accumulando esperienza. Solo sconfiggendo il Signore dei Demoni avranno una possibilità di tornare a casa...
Come da notizia dedicata, i due episodi OAV avranno un passaggio anticipato nei cinema giapponesi, a partire dal prossimo 18 marzo, prima della vendita di Blu-ray e DVD della serie, prevista invece per il 25 aprile.
Le prime due stagioni dell'anime, entrambe di dieci episodi, sono state trasmesse rispettivamente nell'inverno del 2016 e del 2017, mentre il film Konosuba: Legend of Crimson nel 2019. Nel 2023 è andata invece in onda la serie KonoSuba: An Explosion on this Wonderful World!. La terza stagione dell'anime è stata trasmessa ad aprile dello scorso anno.
L'adattamento manga della novel originale, scritta da Natsume Akatsuki, è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga.

Fonte:

Call of the Night: nuovo teaser e data di debutto per la seconda stagione

Il sito ufficiale dedicato a Call of the Night (Yofukashi no Uta), adattamento del manga di Kotoyama, ha pubblicato un nuovo video promozionale ed una nuova visual per la seconda stagione dell'anime. Per l'occasione, è stato rivelato un nuovo membro del cast, così come il debutto della serie, previsto per luglio.
Kō ha superato le sue esitazioni nel diventare un vampiro e Nazuna si è decisa a far innamorare il ragazzo. Senza che i due abbiano ancora capito che cosa esattamente sia l'amore, le loro notti mettono il turbo! In giro da soli per Tokyo, cercano quel sentimento nelle notti cittadine. Finché, proprio quando raggiungono un solido legame, succede qualcosa di scioccante…
Come rivelato dallo stesso sito ufficiale, Rina Satō doppierà Kiku Hoshimi, una ragazza seducente di cui Mahiru, l'amico di Kō, si innamora.
Per conoscere il cast e lo staff della prima stagione potete consultare questa news precedente.
La prima stagione dell'anime, Call of the Night - Il richiamo della notte, è disponibile per Yamato Video su Amazon Prime Video doppiata in italiano, mentre il manga, che si è concluso in Giappone nel 2024 sulla rivista Weekly Shōnen Sunday, è edito in Italia da J-POP Manga, con il penultimo volume in uscita questa settimana.

Fonte:

giovedì 13 marzo 2025

All You Need Is Kill: arriva l'anime per il romanzo che ispirò il film Edge of Tomorrow

La Warner Bros. Japan ha annunciato poche ore fa di aver avviato la produzione di un adattamento anime di All You Need Is Kill, light novel di genere fantascientifico militare scritta da Hiroshi Sakurazaka e illustrata da Yoshitoshi ABe . Le animazioni saranno a cura dello STUDIO4°C e la regia sarà affidata  Kenichiro Akimoto, che si era occupato della direzione delle animazioni in CGI per il film I figli del mare).
Per l'occasione sono stati diffusi un video e un poster promozionale.
Planet Manga ha pubblicato in Italia sia la light novel del 2004, sia l'adattamento manga del 2014, disegnato sempre da Obata e sceneggiato da Ryosuke Takeuchi 
MUORI. RISORGI. UCCIDI. Si muore una volta sola. Ma per Keiji Kiriya, recluta dell’unità di difesa incaricata di respingere un’invasione aliena che minaccia la Terra, l’incontro con la Nera Signora è destinato a ripetersi ancora e ancora. Condannato a rivivere ogni giorno la propria morte sul campo di battaglia, a risorgere, e a rimanere inesorabilmente ucciso di nuovo, Keiji ha una sola scelta: diventare più forte a ogni resurrezione e tentare di cambiare il suo destino. Claustrofobico, enigmatico, spiazzante: tutto questo è All You Need Is Kill.
La light novel ha anche ispirato, nel 2014, un film hollywoodiano Edge of Tomorrow – Senza Domani con Tom Cruise e Emily Blunt.  L'anime racconterà la storia da un punto di vista diverso rispetto al romanzo e all'adattamento cinematografico, concentrandosi sul mondo interiore di Rita Vrataski, esplorando la sua solitudine, le sue lotte e la sua crescita personale attraverso il suo incontro con Keiji. 

Fonte:

mercoledì 12 marzo 2025

Claymore: il manga di Norihiro Yagi sarà trasposto in una serie live action

Secondo quanto riportato dal sito di informazione Deadline, il celebre manga Claymore di Norihiro Yagi sarà adattato in una serie tv live action. Il progetto vede la partecipazione di CBS Studios e Propagate Content, in collaborazione con Shueisha e l'attore Masi Oka, noto per i suoi ruoli in Heroes e Hawaii Five-0.
Le claymore sono impavide guerriere semiumane dalle pupille argentee, sempre a caccia dei mostruosi Yoma. Clare è una di loro. Chiamata a eliminare i mostri che devastano un villaggio, la ragazza dal sangue demoniaco uccide il penultimo superstite di una famiglia ‘demonizzata’.
Lo stesso Masi Oka, grande fan del manga e e già co-produttore del film live action Death Note targato Netflix, sarà il produttore esecutivo della serie, insieme a Ben Silverman, Howard T. Owens e Rodney Ferrell.
Ricordiamo che il manga di Norihiro Yagi è stato serializzato in Giappone dal 2001 al 2014, mentre in Italia è edito da Star Comics. L'opera ha inoltre ispirato una serie animata prodotta da Madhouse e disponibile al momento su ANiME Generation, canale tematico di Amazon Prime Video dedicato all'animazione giapponese.

Fonte:

Darwin Incident: novità per l'anime in uscita il prossimo anno

Nelle scorse ore è stato pubblicato un nuovo trailer promozionale per l'anime Darwin Incident, serie  televisiva tratta dall’omonimo manga di Shun Umezawa. Il video svela il periodo di uscita, gennaio 2026 e nuovi membri dello staff. L'anime era stato svelato a maggio dello scorso anno, come riportato in questa news precedente.
Un'organizzazione eco-terrorista, nota come Animal Liberation Alliance, salva una scimpanzé incinta da un laboratorio di ricerca per permetterle di dare alla luce Charlie, un ibrido fra umano e scimpanzé che diventerà noto al mondo come primo esemplare di "humanzee". Quindici anni dopo, i genitori adottivi di Charlie sono pronti a lasciargli avere i primi contatti con il mondo esterno, permettendogli di andare in una normale scuola superiore. Qui il ragazzo farà amicizia con Lucy, una ragazza tanto intelligente quanto solitaria. Ma questo inizio di una vita normale va subito in frantumi quando l'ALA, ora diventata ancora più estrema rispetto un tempo, è intenzionata a trascinare Charlie nei suoi complotti terroristici.
Tra i nuovi membri dello staff annunciati figurano Arisa Okehazama (Il monologo della speziale) e Mariko Horikawa (Sumikko Gurashi) come compositori delle musiche mentre Yoshikazu Iwanami (Ajin, Fate/Zero) è alla direzione del suono.
Naokatsu Tsuda dirige l'anime per lo studio BELLNOX FILMS. Katsuichi Nakayama (Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon A Time) è il regista della serie e Shinichi Inotsume (PERSONA 5 the Animation) si occupa della sceneggiatura. Shinpei Tomooka (BUILD-DIVIDE -#000000- CODE BLACK) è il character designer.
Umezawa ha iniziato a pubblicare il manga sulla rivista Afternoon di Kodansha nel 2020, e al momento ne sono stati pubblicati sette volumi. Il manga ha vinto il 15° Manga Taisho nel 2022, ed è edito in Italia da Dynit Manga.

Fonte:

martedì 11 marzo 2025

Jujutsu Kaisen domina ancora le vendite di Shonen Jump

L’anno scorso Shueisha ha visto la conclusione della serializzazione di My Hero Academia e Jujutsu Kaisen, due dei titoli più importanti della rivista Weekly Shonen Jump. Nonostante il manga scritto e disegnato da Gege Akutami si sia concluso, Jujutsu Kaisen dimostra di essere ancora una delle serie più vendute di Shonen Jump e l’amore che circonda il franchise è ancora solido.
Attraverso l’insider WSJ_manga su X, si scopre che Jujutsu Kaisen è ancora nella top ten della classifica settimanale di vendita di fumetti di Oricon. Il manga di successo di Gege Akutami si è classificato settimo nell’ultima settimana di febbraio con 44.388 copie vendute, la maggior parte delle quali del volume 30, uscito il 25 dicembre 2024. Ricordiamo anche che il 2024 è stato l’anno in cui Jujutsu Kaisen ha dominato le vendite superando One Piece con un margine di 2 milioni di volumi. Secondo Oricon, il manga in questione si è classificato ottavo per l’intero mese di febbraio ed entrambe queste classifiche sono un’impresa piuttosto impressionante considerando che la serie ha pubblicato il suo capitolo finale a settembre 2024.
Jujutsu Kaisen, per quasi tutti i sei anni della sua serializzazione, è stato considerato uno dei pilastri principali di Shonen Jump, con la sua popolarità che è decollata su scala globale con l’uscita dell’anime nel 2020. Dopo 271 capitoli, Jujutsu Kaisen si è tristemente concluso il 29 settembre 2024 e, sebbene ci fossero inevitabilmente alcuni fan insoddisfatti del finale della serie, la maggior parte erano semplicemente tristi per la fine della serie manga.
La serie manga di Gege Akutami è persino diventata una delle poche serie manga a raggiungere 100 milioni di copie in circolazione a settembre, e sembra che la popolarità della serie non sia diminuita per niente da allora. Dall’uscita degli ultimi due volumi a dicembre dell’anno scorso, Jujutsu Kaisen è rimasto costantemente nella top ten delle classifiche settimanali di Oricon e, sebbene sia sceso di cinque posizioni nell’ultimo mese, i numeri di vendita settimanali della serie non sono da poco, con un range compreso tra 30 e 50 mila copie.
La popolarità duratura di Jujutsu Kaisen dimostra il profondo impatto che ha avuto negli ultimi anni e sarà difficile trovare un nuovo titolo che possa davvero sostituirlo.

Fonte:

lunedì 10 marzo 2025

Black Torch: annunciato l'adattamento anime del manga di Tsuyoshi Takaki

È stato annunciato che Black Torch, serie manga di Tsuyoshi Takaki, riceverà un adattamento animato che debutterà "presto".
Jirō Azuma è il discendente di un clan di shinobi, e oltre ad aver passato la vita a imparare tecniche ninja, è anche dotato dell'abilità di parlare con gli animali. Un giorno, salvando un misterioso gatto nero chiamato Ragō, scopre che questo mondo è pieno di spiriti misteriosi chiamati mononoke, che possono prendere le sembianze sia di persone che di animali. Presto, i due verranno attaccati da un mononoke ostile, a caccia del grande potere di Ragō.
Kei Umabiki (Classicaloid, Quality Assurance in Another World) dirigerà l'anime presso 100Studio, Gō Suzuki (Sword Art Online: Ordinal Scale, Minami-ke Tadaima) curerà il design dei personaggi, Gigaemon Ichikawa (Chikasugi Idol Akae-chan, SECRET AIPRI) scriverà e supervisionerà le sceneggiature, mentre Yutaka Yamada (Babylon, Tokyo Ghoul) comporrà la musica.
Takaki (Heart Gear) ha lanciato la serie manga nella rivista Jump Square di Shueisha nel dicembre 2016, con il quinto ed ultimo volume uscito nel mese di agosto 2018. In Italia è edito da Planet Manga.

Fonte:

domenica 9 marzo 2025

David Production annuncia Onmyō Kaiten Re:verse, il suo primo anime originale

Lo studio di animazione David Production (Le bizzarre avventure di JoJo, Fire Force) ha annunciato il suo primo anime originale intitolato Onmyō Kaiten Re:verse.
Verrà trasmesso a luglio e nel frattempo sono stati presentati un primo trailer, la key visual della serie, staff ed il cast a lavoro su di essa.
Takeru Narehira è uno studente teppista che, dopo uno sfortunanto incidente, finisce per essere trasportato in una versione alternativa di Denji Heian-kyō, vecchio nome di Kyoto durante l'Epoca Heian. Qui incontra Tsukimiya, una ragazza che ha già visto molte volte nei suoi sogni; pochi istanti dopo i due si ritrovano davanti ad un oni che uccide entrambi. Takeru si risveglia sbalordito di ritrovarsi di nuovo a Denji Heian-kyō e si rende conto ben presto di possedere il potere di tornare indietro nel tempo. Ora è deciso a imparare le tecniche onmyōjutsu di questo mondo, per poter salvare Tsukimiya dal suo infausto destino.
Fujiko Sakuno e Kyūjō Matsumoto stanno scrivendo un manga tratto dalla storia dell'anime pubblicato sulla rivista Morning Two di Kodansha a partire dal 6 febbraio.
I membri del cast annunciati sono:
Taihi Kimura nel ruolo di Takeru Narehira
Maaya Uchida nel ruolo di Tsukimiya
Ryōhei Kimura nel ruolo di Abe no Seimei
Hideya Takahashi (Keijo!!!!!!!!, JoJo's Bizarre Adventure: Golden Wind, Urusei Yatsura) dirige l'anime di David Production ed ha anche curato il concept originale della storia. Akutō Satō viene accreditato per il concept originale della trama, Hayashi Mori (Cells at Work! Code Black, Sand Land: The Series) è responsabile delle sceneggiature della serie. Kazuaki Morita (Tsuki ga Kirei, Classroom of the Elite, Carnival Phantasm) si è occupato del character design. Katsuie Shibata è accreditato per il worldbuilding e la ricerca mentre Kitsuneiro ha realizzato le concept art. Masahiro Tokuda ha composto le musiche.
David Production è una compagnia fondata nel 2007 ed è principalmente conosciuta per l'adattamento animato della nota serie di manga Le Bizzarre Avventure di JoJo. Negli ultimi anni ha curato opere di grande successo come Fire Force, Cells at Work ed il remake di Urusai Yatsura.

Fonte:

Our Last Crusade or the Rise of a New World: la seconda stagione tornerà ad aprile

È stato comunicato che la seconda stagione di Our Last Crusade or the Rise of a New World, (Kimi to Boku no Saigo no Senjō, Arui wa Sekai ga Hajimaru Seisen), adattamento animato della serie di light novel di Kei Sazane e Ao Nekonabe, ricomincerà a essere trasmessa a partire dal primo episodio, che uscirà il prossimo 10 aprile.
Ricordiamo che la serie, disponibile su Crunchyroll, lo scorso agosto aveva visto gli episodi dal quinto in poi rimandati a data da destinarsi. Il quinto episodio, primo inedito, è previsto per l'8 maggio. 
AliA esegue la opening "Senaka Awase", mentre la ending è "Para Bellum", di Sizuk. 
La guerra infuria tra l'Impero, scientificamente avanzato, e Nebulis, noto come il “Paese delle streghe”. In questo clima di tensione, due ragazzi si incontrano: Aliceliese, principessa delle streghe, e Iska, il più giovane cavaliere mai insignito del titolo di più forte dell'Impero. Iska viene rapito dalla bellezza e dalla nobiltà d'animo della principessa rivale, che a sua volta, rimane colpita dalla forza e dallo stile di vita del cavaliere. Ma in quanto nemici, i due dovrebbero combattersi fino alla morte. Riusciranno a sfuggire al loro destino?
Yūsuke Kobayashi ha ripreso il ruolo di Iska, mentre Sora Amamiya dà voce ad Aliceliese.
Yuki Inaba (KamiKatsu: Working for God in a Godless World) dirige la nuova stagione per Studio Palette e SILVER LINK, con il primo incaricato anche della series composition, Kaori Yoshikawa (KamiKatsu: Working for God in a Godless World) cura il design dei personaggi e la direzione generale delle animazioni, e Yukio Nagasaki (Bleach: Thousand-Year Blood War) è il direttore del suono per Bit Grooove Promotion.
La prima stagione dell'anime è andata in onda nel 2020 ed è disponibile sempre su Crunchyroll.
Kadokawa ha iniziato la pubblicazione della novel a maggio del 2017, mentre un adattamento manga della serie ha debuttato l'anno dopo sulla rivista Young Animal di Hakusensha.

Fonte:

venerdì 7 marzo 2025

Ghost In The Shell: il regista conferma il sequel del film

Ghost In The Shell è uno di quei film anime che hanno stravolto ogni tendenza all’epoca del debutto. Uscito nel 1995, la storia del Maggiore Kusanagi è diventata un tale successo che ha ricevuto diversi progetti sia per continuare la sua storia che per creare nuove interpretazioni del cyborg. Il film ha persino generato un adattamento live-action di Hollywood con Scarlet Johansson. In una recente intervista con il regista del film originale Mamoru Oshii, non solo la mente creativa ha affermato di voler realizzare un sequel della storia, ma potrebbe anche essere già in corso.
In Giappone, sia il film originale Ghost in The Shell che il suo sequel, Ghost in The Shell 2: Innocence, stanno tornando nei cinema per celebrare il franchise. E il regista Mamoru Oshii , che ha preso parte a un evento, ha dichiarato che non solo gli piacerebbe creare un terzo film, ma che in effetti stava lavorando al sequel. Oshii ha dichiarato quanto segue: “Ho iniziato a lavorare a un terzo film. C’è solo una cosa che ho lasciato incompiuta. Se posso farlo, voglio farlo. Se dico troppo, non sarà ciò che doveva essere“.
Nell’estate dell’anno scorso, Science SARU ha confermato che stava lavorando a un nuovo progetto per l’universo di Ghost in The Shell. Questo prossimo progetto sarà una serie televisiva, tuttavia, che vedrà lo studio di Dandadan collaborare con Bandai Namco Filmworks e Kodansha per aggiungere una nuova estetica all’amato franchise. Al momento, il coinvolgimento di Oshii in questo progetto deve ancora essere confermato.
Ecco cosa ha rivelato ufficialmente Ghost In The Shell a maggio 2024: “È stato annuncia una nuova serie anime TV del franchise”. L’animazione sarà gestita da Science SARU, che ha prodotto opere molto acclamate sia in Giappone che all’estero, come il film candidato al Golden Globe Award “Inu-Oh”, l’anime televisivo “Keep Your Hands Off Eizouken!” e il film “The Color of You”. La serie dovrebbe andare in onda nel 2026“.

Fonte:

Yūsha Party o Oidasareta Kiyō Binbō: anime in arrivo per la serie di light novel

Bandai Namco Filmworks ha annunciato tramite un teaser trailer che la serie di light novel Yūsha Party o Oidasareta Kiyō Binbō (The Jack of All Trades Was Kicked Out of the Hero's Party) scritta da Itsuki Togami e illustrata da Yuri Kisaragi sarà adattato in un anime. Per l'occasioni sono stati rivelai anche il cast principale e lo staff.
Dato che nel party dell'eroe mancava una persona in grado di ricoprire il ruolo, Orun, che sa adattarsi facilmente, è passato da spadaccino a stregone. Un giorno però viene cacciato, in quanto non ritenuto abbastanza capace dagli altri membri. Egli ha effettivamente delle abilità fisiche e magiche nella norma, per nulla straordinarie. Ma il suo punto di forza è saper apprendere velocemente abilità che chiunque altro riuscirebbe ad acquisire solo dopo anni di fatiche. Dopo essere stato espulso, decide di ripartire all'avventura e tornare ad essere uno spadaccino. Le competenze, l'esperienza e gli svariati incantesimi acquisiti durante la sua permanenza all'interno del party dell'eroe risulteranno utili per la sua nuova vita.
Il cast annunciato è il seguente:
Takeo Ōtsuka nel ruolo di Orun Dula
Hina Tachibana nel ruolo di Sophia Clodel
Saori Ōnishi nel ruolo di Selma Clodel
Hiroyuki Kanbe (Oreimo, Viper's Creed) dirigerà l'anime presso animation studio42, Masashi Suzuki (Lord of Vermilion: The Crimson King, Kanokon) supervisionerà la sceneggiatura, mentre Naoto Nakamura (Date A Live V, Date A Bullet) si occuperà del character design.
La novel di Togami è stata pubblicata la prima volta a febbraio 2021 ed è tuttora in corso. Yonezo ha lanciato il manga sul sito web Suiyōbi no Sirius di Kodansha a ottobre 2021. Il franchise può vantare più di 3.8 milioni di copie vendute.

Fonte:

One-Punch Man: la terza stagione debutterà a ottobre

È stato diffuso un nuovo trailer della terza stagione di One-Punch Man, adattamento animato del manga di ONE e Yūsuke Murata, che conferma l'uscita per ottobre di quest'anno. Fino ad oggi, come riportato in questa news precedente, si conosceva solo l'anno di uscita.
Saitama si considera un eroe medio, eppure riesce a vincere tutte le battaglie che gli si pongono dinanzi con un solo pugno! Questa forza indescrivibile finisce per essere la causa di continue frustrazioni da parte dell'eroe; Saitama, infatti, non sente più l'emozione e l'adrenalina di combattere una dura battaglia. Forse non valeva la pena di intraprendere un rigoroso allenamento per diventare forte; dopotutto cosa c'è di buono nell'avere un potere così schiacciante? Nonostante questa domanda lo assilli come un tarlo, l'eroe dalla pelata lucida come una palla da bowling persiste nella buona causa di estirpare il male dal mondo e salvare i bisognosi, scalando la classifica dei Top Hero!
Oltre al cast, confermato, è stato reso noto che J.C. Staff sarà alle redini del progetto anche in questa terza stagione, così come è stato nella seconda, Chikashi Kubota (Shinsekai Yori - From the new World) tornerà a occuparsi del design dei personaggi, assieme a Shinjiro Kuroda e a Ryōsuke Shirakawa, Tomohiro Suzuki (ACCA - L'ispettorato delle 13 province) sarà nuovamente incaricato della series composition, mentre Makoto Miyazaki (Zom 100: Bucket List of the Dead) comporrà le musiche.
La prima stagione dell'anime è andata in onda in Giappone da ottobre a dicembre del 2015, per Madhouse, mentre la seconda nel 2019, ed entrambe sono disponibili su Crunchyroll (soltanto la prima, invece, su Netflix), anche doppiate in italiano. Il manga, serializzato in Giappone su Weekly Young Jump di Shueisha a partire dal 2012, è edito in Italia da Planet Manga.

Fonte:

giovedì 6 marzo 2025

One Piece: il remake dell’anime annuncia una breve pausa

L’anime di One Piece ha sospeso l’arco di Egghead e lanciato il remake dell’arco dell’isola degli Uomini Pesce negli ultimi mesi. Ma si scopre che il gran finale del remake di questo arco andrà in contro ad uno slittamento. L’arco di Egghead aveva annunciato una pausa di sei mesi ma per intrattenere i fan aspettano Toei ha trasmesso una nuova versione dell’arco dell’isola degli Uomini Pesce che include nuovi ritocchi e modifiche per renderlo un’esperienza anime completamente nuova e migliorata.
Il remake dell’arco dell’Isola degli Uomini Pesce di One Piece ha mostrato questa importante revisione negli ultimi mesi, ma ora è nella sua ultima serie di episodi mentre l’Arco di Egghead si prepara per il suo ritorno ad aprile. Ma ci sarà un breve ritardo per il remake, in quanto è stato anche annunciato che non ci sarà alcun episodio trasmesso il 9 marzo e tornerà ufficialmente per l’episodio 19 il 16 marzo.
Il remake in questione è iniziato lo scorso novembre e riedita la versione originale dell’anime dei 58 episodi riducendoli a 21. Non solo include immagini e audio migliorati, ma riedita anche l’anime per includere nuovi elementi accattivanti, nuova opening e ending.
L’inserimento di tecniche più recenti da nuovi episodi, come la visualizzazione completa di Haki, ha fatto molta strada per modernizzare l’arco che ha cambiato il gioco. Sembra anche anticipare che questo arco sarà di nuovo molto rilevante in futuro, quindi si spera che i fan abbiano dato un’occhiata al remake mentre andava in onda.
Tuttavia, non passerà molto tempo prima che l’arco di Egghead torni con nuovi episodi. La seconda parte sarà lanciata il 6 aprile in una fascia oraria diversa rispetto a quella solita. Non si sa se questo cambiamento avrà un impatto sul contenuto dei prossimi episodi, né se influenzerà anche lo streaming su Crunchyroll e Netflix. Ma con i nuovi episodi in arrivo così presto, la lunga attesa presto finirà.
L’episodio 1123 di One Piece riprenderà da Rufy e i pirati di Cappello di Paglia sparsi nel laboratorio dell’isola di Vegapunk, con la Marina che si avvicina rapidamente con l’intenzione di spazzare via i progressi dello scienziato.

Fonte:

I Want to Love You Till Your Dying Day: annunciato l'adattamento animato

Kadokawa ha annunciato con un video promozionale pilota I Want to Love You Till Your Dying Day (Kimi ga shinu made koi wo shitai), adattamento animato del manga di Nachi Aono, che verrà realizzato dallo studio ROLL 2.
Nel misterioso orfanotrofio dove vive Sheena, la morte non è una novità per i suoi residenti: le ragazze che non hanno più una famiglia vengono cresciute come armi da guerra, istruite a uccidere e togliere la vita agli altri senza battere ciglio. Tutte quante, tranne Sheena, che desidera solamente la fine del conflitto che la circonda. La notte della morte della sua compagna di stanza finisce per incontrare una ragazza ricoperta di sangue, che sorride nonostante tutto il tumulto che la circonda. Il giorno dopo la stessa ragazza viene presentata come Mimi, una nuova studentessa che frequenterà la classe di Sheena. Inizialmente conosciuta come un mito scolastico, ora le voci riguardo Mimi aumentano: in realtà lei è l'arma segreta dell'orfanotrofio, un'immortale che non può morire in nessun modo. Quando Sheena scopre che Mimi è la sua nuova compagna di stanza, il suo mondo viene totalmente sconvolto... quanto sarà complicato vivere con qualcuno che ama e accoglie la morte, quando il tuo unico desiderio è che quello di fermare questo ciclo di violenza?
Per celebrare l'annuncio l'autore del manga, Aono, e il character designer dell'anime, Kyōko Yufu, hanno pubblicato due illustrazioni.
I membri annunciati del cast sono:
Rie Takahashi nel ruolo di Sheena Totsuki;
Rina Hidaka nel ruolo di Mimi Kagari;
Asami Seto nel ruolo di Lizzy Seiran;
Yui Ishikawa nel ruolo di Ali Maud.
Takudai Kakuchi (In the Heart of Kunoichi Tsubaki) dirigerà l'anime per ROLL 2 con Yasushi Tomoda come assistente alla regia, mentre Jukki Hanada (Love Live! School idol project, Sound! Euphonium) curerà series composition e sceneggiatura. Kyōko Yufu (Delicious Party♡Precure, Seirei Gensouki - Spirit Chronicles) si occuperà del character design, e Yukari Hashimoto (Un marzo da leoni, Sarazanmai) comporrà le musiche.
Il manga di Aono ha debuttato in Giappone sulla rivista Comic Yuri Hime nel 2018. La serie è tuttora in corso e l'ottavo volume è previso il 17 marzo.

Fonte:

mercoledì 5 marzo 2025

April Showers Bring May Flowers: trailer e novità per l'anime romantico

April Showers Bring May Flowers, adattamento animato dell'omonimo manga di Roku Sakura, si è mostrato in un trailer che rivela il cast e lo staff completo, oltre che annunciare il debutto della serie per luglio.
Hana Tabata è una liceale solitaria, impopolare e con pensieri negativi. Una mattina, credendo di essere sola in classe, finge di essere l'eroina di un manga, ma l'affascinante Yosuke assiste accidentalmente alla scena!
Il cast comprende:
Saori Hayami nel ruolo di Hana Tabata
Shinba Tsuchiya nel ruolo di Yosuke Ueno
Yoshino Aoyama nel ruolo di Sumire Uguisudani
Yoshimasa Hosoya nel ruolo di Tetsuo Gotanda
Mirai Minato (Hokkaido Gals are Super Adorable!, Yozakura Family) dirige la serie e supervisiona la sceneggiatura presso Silver Link, Miwa Ōshima (Baka to Test to shoukanjuu ni, Koihime Musou) è il character designer, con Beat come assistente, mentre Yuki Hayashi (My Hero Academia, Haikyuu!!) e Shōgo Yamashiro (My Hero Academia: Vigilantes) compongono la musica.
Altri membri dello staff includono:
Scenografie: Moe Tanaka
Direzione artistica: Hideto Nakahara
Art 3D Object Design: Yoshiki Enomoto
Color Design: Akira Igarashi
Direzione della fotografia: Yūko Shintani
Montaggio: Yūji Kondō (Real-T)
Direzione del suono: Masanori Tsuchiya
Sakura ha lanciato il manga nella rivista Monthly Young Ace di Kadokawa nell'aprile 2016 e l'ha terminato nel settembre 2022.

Fonte:

Frieren - Oltre la fine del viaggio: la seconda stagione debutterà a gennaio 2026

È stato finalmente svelato che la seconda stagione di Frieren - Oltre la fine del viaggio, adattamento animato del manga di Kanehito Yamada e di Tsukasa Abe, farà il suo debutto nel mese di gennaio del 2026.
L'annuncio è stato fatto durante una diretta streaming; all'evento erano presenti i doppiatori Atsumi Tanezaki (Frieren), Nobuhiko Okamoto (Himmel) e Kana Ichinose (Fern), i quali hanno anche discusso i punti salienti della prima stagione.
La prima stagione dell'anime è disponibile su Crunchyroll e Netflix, anche doppiata in italiano. Il manga è edito in Italia da J-POP Manga.

Fonte:

martedì 4 marzo 2025

Suikoden: anime, manga e un nuovo videogioco annunciati da Konami

Nel corso dell'evento live "Gensō Suikoden Live 2025.3.4" di ieri sera, che precede l'imminente uscita di Suikoden I&II HD Remaster Gate Rune e Dunan Unification Wars, Konami ha annunciato diverse novità per lo storico franchise, tra cui un adattamento anime e un nuovo gioco per dispositivi mobili per iOS e Android.
Yūzō Satō dirige l'anime presso Konami Animation, il nuovo studio di animazione interno alla casa di sviluppo già al lavoro sui nuovi adattamenti di Yu-Gi-Oh!. Ryō Hino, membro del dipartimento di produzione musicale e anime di NBCUniversal Entertainment Japan, è produttore e responsabile della produzione. L'anime adatterà il secondo gioco della serie, Suikoden II, uscito nel 1998, di cui riportiamo la trama:
Ambientato tre anni dopo Suikoden, nei territori situati a Nord-Ovest della Repubblica di Toran, racconta della guerra di invasione del truce principe Luca Blight contro le Città Stato. I protagonisti sono due amici d'infanzia scampati ad un massacro. Ai due verrà donata una metà della Runa dell'Inizio (Rune of Beginning) a testa: la Runa Scudo Lucente a Riou (vero protagonista della vicenda), la Runa Spada Nera a Jowy Atreides. I portatori delle due rune però sono destinati a combattersi, e i due amici dovranno perciò riporre i loro sentimenti, e combattersi l'uno come capo dell'esercito di rivolta, e l'altro come re dell'impero di Highland. Anche qui, per formare il proprio esercito, Riou dovrà radunare le 108 Stelle del Destino, molte delle quali già incontrate nel precedente capitolo.
Dal primo Suikoden verrà invece tratto uno spettacolo teatrale, diretto da Norihito Nakayashiki.
Il cast include:
Naoki Okamura nel ruolo di Bocchan
Takumi Wada nel ruolo di Gremio
Ryōki Nagae nel ruolo di Ted
Yamada James Takeshi nel ruolo di Flik
Ryūko Isogai nel ruolo di Viktor
Lo spettacolo andrà in scena a dicembre 2025 a Tokyo e Kyoto.
Un concerto di Suikoden con musiche di Suikoden I, Suikoden II e l'appena svelato Suikoden Star Leap si terrà il 5 maggio alla Sumida Triphony Hall di Tokyo.
Sul versante videoludico, è stato annunciato Suikoden Star Leap come nuovo gioco mobile per il franchise, in sviluppo per dispositivi iOS e Android. Il team ci sta lavorando duramente con "la stessa passione con cui si realizza un titolo per console".
Questo nuovo capitolo è ambientato nello stesso mondo dei precedenti titoli di Suikoden, rendendolo di fatto canonico. Si svolge cronologicamente qualche anno prima di Suikoden I e poco dopo Suikoden V. È confermato che Star Leap includerà nuove canzoni e remix orchestrali di titoli precedenti. 
Come da tradizione, nel gioco saranno ottenibili 108 nuove Stelle per altrettanti personaggi giocabili, tra cui l'Eroe e alcuni ritorni dai precedenti giochi della serie. Nella narrazione, il villaggio in cui vive l'eroe viene improvvisamente attaccato, starà a noi ricostruirlo gradualmente reclutando nuovi compagni.
Il gioco sarà accompagnato da un adattamento manga, pubblicato in collaborazione con Kadokawa e realizzato da Aki Shimizu, già illustratrice del manga di Suikoden III del 2002.
Suikoden I&II HD Remaster Gate Rune e Dunan Unification Wars, versione rimasterizzata dei primi due capitoli della serie, uscirà tra pochissimo, il 6 marzo, per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox, Nintendo Switch e PC. 

Fonte:

lunedì 3 marzo 2025

Orizzonti Pokémon: la seconda stagione in arrivo su Boing a maggio

LONDRA, 28 febbraio 2025 - The Pokémon Company International ha annunciato oggi che la seconda stagione dell’ultima serie animata Pokémon, “Orizzonti Pokémon: La serie” debutterà in Italia a maggio sul canale Boing (il canale in chiaro prodotto dell’editore Boing SpA). La serie segue i due protagonisti Liko e Roy, con i rispettivi partner Pokémon, Sprigatito e Fuecoco, nelle loro emozionanti avventure attraverso il mondo Pokémon. Nella stagione 2, intitolata “Orizzonti Pokémon - Stagione 2: Alla ricerca di Laqua”, questi personaggi amatissimi dai fan continueranno il loro viaggio alla scoperta dei misteri del mondo Pokémon, mentre crescono come Allenatori.
Dopo il debutto dello scorso anno come la prima serie animata Pokémon degli ultimi 25 anni, “Orizzonti Pokémon: La serie” scrive un nuovo capitolo per il franchise Pokémon, rivolgendosi a una nuova generazione di fan e promuovendo il brand con storie e personaggi sempre nuovi.
“Orizzonti Pokémon: La serie” offre tutto ciò che i fan amano dell’apprezzato anime Pokémon, toccando temi come esplorazione, amicizia e lavoro di squadra, incontrando il favore degli appassionati di tutto il mondo”, ha dichiarato Taito Okiura, vicepresidente Marketing & Media di The Pokémon Company International. “La stagione 2 vedrà Liko e Roy affrontare avventure ancora più divertenti e siamo entusiasti di vedere gli Allenatori lanciarsi in altre storie affascinanti in compagnia di personaggi fantastici e dei Pokémon”.
Orizzonti Pokémon - Stagione 2: Alla ricerca di Laqua Sinossi:
L’avventura di Liko e Roy prosegue mentre girano per il mondo in cerca dei rimanenti Sei Eroi e della leggendaria terra di Laqua. Ma per crescere come Allenatori di Pokémon devono affrontare una nuova sfida: il terallenamento. Viaggiando in tutta Paldea, Liko, Roy e Dot devono perfezionare la tecnica della teracristallizzazione e lottare con i formidabili Capipalestra della regione. Poi Liko, Roy e gli altri Locomonauti riprendono la ricerca dei Sei Eroi, incluso il Rayquaza nero, e fanno a gara con gli Esploratori per scoprire i segreti che si celano dietro Terapagos e trovare finalmente la via che li condurrà a Laqua.
Ricordiamo inoltre che la prima stagione, contante 45 episodi, è attualmente disponibile completa su Netflix.  

Fonte:

domenica 2 marzo 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Yona la Principessa Scarlatta 44  

Zeno ha sigillato gli altri tre draghi nella coppa del sangue. Dopo aver rivelato che il suo desiderio è porre fine alla propria vita e far tornare in cielo i quattro draghi, dice addio a Yona e Hak…
Storia:  Mizuho Kusanagi  
Disegni:  Mizuho Kusanagi  

Trillion Game 8  

Haru e Gaku sono riusciti a portare Trillion TV in attivo. Kirihime parte al contrattacco avvalendosi di enormi capitali... ma Haru le fa un’improbabile proposta di matrimonio! Inizia il funambolico gioco da un trilione di yen!
Storia:  Riichirō Inagaki  
Disegni:  Ryoichi Ikegami  

Tokyo Aliens 9  

A Tokyo si verificano diversi casi di sequestro di terrestri per mano degli alieni e dietro tutto questo c’è la terribile organizzazione dell’Asta Nera. Per trarre in salvo Gunji, Tenkubashi contatta la coppia di informatori Yuen e Meimei. Tuttavia, per aiutare il compagno, il ragazzo sarà costretto a mettere in pericolo la sua stessa vita...
Storia:  Naoe  
Disegni:  Naoe  

To Your Eternity 22  

Tonari e Bon sono stati presi da quelli della Kaibara, mentre su Adey e la bambola, che agiscono separatamente, incombono gli artigli del capitano. Fushi e compagni cercano di trarre in salvo i due prigionieri, ma Andy li aggredisce ricorrendo a una nuova modalità davvero terribile. Intanto, Bon decide di introdursi da solo nella vera sede centrale della Kaibara... Quale realtà contorta del futuro del mondo verrà svelata?
Storia:  Yoshitoki Ōima  
Disegni:  Yoshitoki Ōima  

Amici n. 318 - Promise Cinderella 11 
 

La meta del viaggio per i dipendenti del ryokan Kataoka è... Okinawa! Issei, che ha appena scambiato una “promessa” con Hayame, è emozionato alla prospettiva di far compiere un passo avanti alla loro relazione... Purtroppo l’albergo dove soggiorneranno è di proprietà di Tenma, e mentre quest’ultimo rimane da solo sulla spiaggia con Hayame, Issei e Sakura...
Storia:  Oreco Tachibana  
Disegni:  Oreco Tachibana  

Mix 21  

Con il cuore appesantito dalla tristezza per la morte di Eisuke, Toma e Soichiro hanno ripreso a svolgere le loro attività. Puntando al Senbatsu della primavera successiva, il club di baseball dell’Istituto Meisei affronta il torneo autunnale con una nuova squadra. Un incidente inaspettato, però, colpisce l’asso…
Storia:  Mitsuru Adachi  
Disegni:  Mitsuru Adachi  

Dragon Ball Ultimate Edition 34
   Ultimo

Goku e Vegeta si sono fusi per affrontare Majin Bu, che nel frattempo ha sterminato e assorbito i loro amici più cari… La forza del nuovo guerriero Vegeth sarà sufficiente a sconfiggere il nemico più pericoloso dell’universo e a scrivere il lieto fine per quest’ultimo, strabiliante volume?!
Storia:  Akira Toriyama  
Disegni:  Akira Toriyama  

Detective Conan New Edition 56  

In una vecchia abitazione privata tra i monti, dove pernottano i Detective Boys, si verifica un omicidio. Sarà stato opera dell’anziana donna che assomiglia alla strega della montagna? Inoltre ha inizio la storia di una truffa ai danni di una famiglia, nella quale si rivela gradualmente il passato di Eisuke Hondo, il misterioso studente appena trasferitosi nella scuola di Ran!
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama

Novità di questa settimana... JPOP

Veil 1
   Novità

Un affascinante poliziotto. Una donna bellissima. Un incontro casuale. Sulle strade acciottolate di una città coperta di neve, due protagonisti entrano pian piano in confidenza tra loro, un piccolo momento dopo l’altro. Una storia d’amore dolce e suggestiva che si schiude come un fiore a primavera, incerta ma inesorabile, e alla ricerca di riparo da coloro che potrebbero volerla soffocare. Più che un semplice racconto a fumetti, "Veil" è un’emozione che persiste nella memoria del lettore allo stesso modo di un sogno, con delicatezza e senza tempo, in un’edizione in grande formato e tutta a colori.
Storia:  Kotteri!  
Disegni:  Kotteri!  

Kingdom 67 
 

Migliaia di anni sono passati dal tempo della "Guerra dei 500 anni", in cui il mondo degli uomini e quello degli dei erano così vicini da creare leggende. È in questo periodo, conosciuto come quello degli stati combattenti, che nasce la storia di Xin, un ragazzo destinato a diventare un grande generale, e di tutte le prove che egli sostiene per affermare il suo cammino.
Storia:  Yasuhisa Hara  
Disegni:  Yasuhisa Hara  

Il mio matrimonio felice 3  

Intenzionata a stare al fianco del promesso sposo Kiyoka, Miyo intraprende il suo cammino. Proprio allora, la coppia viene invitata dal padre del giovane Kudo a far visita alla residenza in cui vivono entrambi i genitori. Quando Miyo incontra per la prima volta la madre del fidanzato, quest'ultima non sembra affatto disposta ad accettarla. Eppure la ragazza, nonostante l'ostilità ei trattamenti crudeli della suocera, continua dritta per la sua strada con l'obiettivo di ottenere la sua approvazione, mentre Kiyoka rimane a osservarla. Il rapporto fra i due si consoliderà anche in un luogo lontano dalla loro quotidianità. Nel frattempo, nel villaggio si è sparsa la voce della comparsa di demoni e il giovane Kudo si reca li per indagare. Questo è solo l'inizio di una nuova serie di eventi...
Storia:  Akumi Agitogi  
Disegni:  Tsukiho Tsukioka  

Guru Guru 6  

Dopo essere stato sigillato per 300 anni, il signore dei demoni Giri si risveglia e invia i suoi mostruosi servitori a seminare caos nel mondo. Per scovare un un eroe leggendario che possa sconfiggere Giri, Re Uruga XIII decide così di organizzare un torneo nel proprio castello. I vincitori, però, saranno tutt'altro che lo stereotipo dell'eroe: Nike, un ragazzino cresciuto dal padre per diventare un valoroso guerriero, e Kukuri, una fanciulla della tribù MiguMigu allevata da una vecchia strega. Quando i due si incontrano, attivano un misterioso potere magico: ha così inizio per loro un'epica ed esilarante avventura!
Storia:  Hiroyuki Eto  
Disegni:  Hiroyuki Eto  

Akane Banashi 10  

Dall'esibizione di Chocho, Akane ottiene un indizio su uno stile adatto al suo nin. Subito lo implora di insegnarle e lui la sottopone a una prova... In seguito, Akane e Karashi partecipano a un'esercitazione in previsione del debutto ufficiale come futatsume di Asagao. Per assicurarsi il tutto esaurito, Akane si inventa uno stratagemma che lascia tutti di stucco...
Storia:  Yūki Suenaga  
Disegni:  Takamasa Moue 

Novità di questa settimana... Planet Manga

Wind Breaker 12  

Yamato Endo ha sfidato Umemiya promettendo di distruggere il Bofuurin. Sakura e gli altri si preparano allo scontro allenandosi duramente, ma ce la faranno contro l’ex alunno, una specie di fantasma dal passato?
Storia:  Satoru Nii  
Disegni:  Satoru Nii  

Murciélago 25  

Céline Argent ha raggiunto la grotta dove giace Tozakura. Non aveva però messo in conto la reazione distruttiva generata dall’inattesa presenza di Hinako. Ora che ciò che ha a lungo cercato rischia di scomparire per sempre, la profumiera è pronta a un'ultima mossa…
Storia:  Kana Yoshimura  
Disegni:  Kana Yoshimura  

La leggenda di Arslan 20 
 

L'esercito parso guidato da Arslan affronta di nuovo i nemici lusitani sulle terre dove un tempo assaporò la disfatta. Uno scontro complicato dal fatto che gli avversari sono divisi in due gruppi: uno guidato da Guiscard; l’altro dall'arcivescovo Bodin.
Storia:  Yoshiki Tanaka   Hiromu Arakawa  
Disegni:  Hiromu Arakawa  

Hikaru no Go - Ultimate Deluxe Edition 16  

Akira Toya, Tetsuo Kaga, Asumi Nase, Yuki Mitani, Atsushi Kurata e Sai: conosciamoli meglio e vediamoli in nuovi contesti. In coda al volume, un breve racconto inedito ambientato nella corte imperiale, quando Sai era ancora in vita e faceva l’insegnante di Go.
Storia:  Yumi Hotta  
Disegni:  Takeshi Obata  

Giant Killing 62  

L’attesa è finalmente finita. Il Kashima Wonderers ospita l’ETU: se i padroni di casa vinceranno, conquisteranno lo scudetto. Ma Tatsumi e i suoi ragazzi scendono in campo convinti di poter battere gli avversari e scavalcarli in classifica.
Storia:  Masaya Tsunamoto  
Disegni:  Tsujitomo  

Food Wars 24  

La sfida è stata lanciata. Per Soma e compagni ha inizio un allenamento guidato da un trio d’eccezione: suo padre Joichiro, lo chef Gin Dojima e l’ex dirigente Senzaemon Nakiri.
Storia:  Yūto Tsukuda  
Disegni:  Shun Saeki  

Cold Lonely Death 7  

Hikari è decisa a svelare la verità. Il villaggio nasconde qualcosa di sinistro e indicibile che ha a che fare con le sparizioni di bambini avvenute negli anni. In quella comunità all’apparenza pacifica, lontana da tutto, sembra che dimori un “demone”…
Storia:  Hajime Inoryū  
Disegni:  Shōta Itō