
L'autore è Tatsuo Yoshida, i characters design sono Yoshitaka Amano (oggi noto per aver lavorato ai videogiochi di Final Fantasy) per i personaggi principali, Keiko Nakamori e Akemi Takeda per quelli secondari. Lo studio di produzione è quello della Tatsunoko.
In Giappone è andato in onda, per la prima volta, dal 1 gennaio 1977 al 27 gennaio 1979, contando 108 episodi.
La prima trasmissione in Italia è avvenuta su Rete 4 nel 1983, successivamente è diventata sempre più popolare grazie alle tv locali. La sigla, carinissima, è cantata da I Cavalieri del Re.
Nel 2008 in Giappone è uscita la seconda serie, per commemorare i 30 anni dalla loro prima apparizione nelle televisioni giapponesi.
La serie, che come tutte le Time Bokan, nasce come parodia di tutte le serie robotiche e a tematica spaziale che regnavano sui palinsesti degli anni '80, è attualmente inedita in Italia.
Sembra che la Nikkatsu, storica casa di produzione Giapponese, abbia acquistato i diritti per l’adattamento del famoso anime Yattaman, di cui sappiamo esserci anche in Italia numerosissimi fan.
Se non bastasse il solo soggetto del film, e so che i fan del cartone stanno già facendo il conto alla rovescia, sappiate che per dirigere il film è stato chiamato Takashi Miike (il regista di Sukiyaki Western Django) , che è garanzia di qualità e stravaganza.
L’adattamento per il cinema sarà un live action, quindi aspettatevi di vedere Gan e il Trio Doronbo (sopratutto Miss Dronio) in carne e ossa.
Se tutto andrà per il verso giusto uscirà per l’estate del 2009.
Indiscrezioni dicono che il protagonista, Ganchan, sarà recitato da Sakurai Sho di Arashi (un gruppo giovane molto famoso in Giappone).
Insomma chi di voi non si ricorda Yattaman, il trio Drombo (Dronjo) e le punizioni a cui il Dottor Dokrobei li sottopone in seguito ai loro fallimenti?


Il loro compito, da quel momento, sarà trovare i 4 frammenti della pietra Dokrostone, riuniti i quali si potrà ottenere un favoloso tesoro (il mitico filone d'oro di cui parla la sigla).
Il Trio Drombo inizia così ad organizzare l'ennesima truffa per poter racimolare i soldi necessari alla realizzazione del robot da combattimento che li porterà nel luogo dove secondo Dokrobei "dovrebbe" esserci un frammento della pietra.
Inutile dire che l'intuizione del Dottore nella maggior parte dei casi si rivelerà sbagliata.
Ma i tre non hanno fatto i conti con i paladini della giustizia, gli Yattaman, che scoprono i loro piani e li inseguono con i loro mezzi robot a forma di animali. (tra gli altri, Yattacan-Yattapesce-Yattaking-Yattabull-Yattacammello e nelle ultime puntate Yattaelefante e Yattacampione).
I buoni sono Ganchan, Janette e Robby-Robby (piccolo robot a forma di dado). I cattivi sono la sensuale e perfida Miss Dronio, l'ingegnere pazzo e sfortunato Boyakky e il forzuto ed ottuso Tonzula.
Giunti nel luogo prescelto, le due formazioni si scontrano, prima fisicamente e poi per mezzo dei rispettivi robot.

Questo canovaccio si ripete per tutte le puntate della serie, sino all'ultima, dove uno stupito Trio Drombo riesce a mettere insieme la Dokrostone e ne scopre l'insospettabile legame col Dottor Dokrobei... i 4 frammenti di Drokostone si rivelano essere le parti mancanti del corpo del dottor Dokrobei, un alieno che si e' spezzato in quattro quando e' caduto sulla Terra.
Una volta ricomposto il corpo, saluta e se ne va, lasciando i nostri eroi stanchi e senza più nulla da fare... Alla fine il Trio decide di sciogliersi e ognuno va letteralmente per la sua strada... peccato che poi le strade si reincontrino dopo pochi metri...

Boyakki (ボヤッキー, Boyakkī), 25 anni, progettista e costruttore dei macchinari da guerra del Trio Drombo. Allampanato, curvo, dentuto e decisamente sfortunato, l'ingegnere del gruppo è perdutamente innamorato (non ricambiato) di Miss Dronio, che spesso preferisce usarlo come punching ball umano.
Tonzula (トンズラー, Tonzurā), 30 anni, uomo di fatica del Trio. Un personaggio goffo e sgraziato, ma fortissimo, affianca Boyakki nei combattimenti corpo a corpo con gli Yattaman.
Dottor Dokrobei (ドクロベー, Dokurobē), misterioso personaggio che, similmente al Charlie di Charlie's Angels, non si fa mai vedere e invia le sue istruzioni al Trio per mezzo di messaggi registrati che si autodistruggono; è il responsabile delle punizioni più o meno crudeli subite dal Trio dopo ogni loro sconfitta.

E' gelosissima, specie quando il suo Ganchan, fa gli occhi dolci alla bellissima Miss Dronio.
Robbie Robbie (オモッチャマ, Omocchama): Robottino tuttofare costruito da Ganchan.
Mascotte degli Yattaman, li aiuta in battaglia somministrando il tonico alle macchine yatta.

Yatta King (ヤッターキング, Yattā Kingu): dopo la distruzione di Yatta Can a opera dei Drombo, Ganchan e Janet costruiscono un'enorme versione dello Yatta Can, in grado di contenere ben tre altri Yatta-veicoli autosufficienti (che cioè non necessitano di essere pilotati dagli Yattamen) a mo' di matrioska. Essi sono rispettivamente Yatta Bull, Yatta Panda e Yatta Doiler.
Yatta Panda (ヤッターパンダ&コパンダ, Yattā Panda & Kopanda): un panda che viaggia su un motorino e porta il suo cucciolo Baby Panda sulla testa.
Yatta Bull (ヤッターブル, Yattā Buru): viaggia su ruote poste sotto le zampe anteriori, si muove con le zampe posteriori sollevate.
Yatta Doiler (ヤッタードジラ, Yattā Dojira): una specie di dinosauro che ha sulla sua schiena una cupola che consente l'alloggio degli Yattaman.
Yatta Elefante (ヤッターゾウ, Yattā Zō): un colossale elefante robot che contiene ben quattro Yatta-macchine, può volare e andare anche nello spazio.
Yatta Campione (ヤッターよこづな, Yattā Yokozuna): un robot simile a un levriero che combatte come un lottatore di sumo.

Il piu' famoso e' il maialino che esce dalla consolle di comando arrampicandosi su un albero e declamando la famosa frase:"anche un maiale è in grado di arrampicarsi su un albero quando viene adulato".
Altra caratteristica delle macchine Drombo è la presenza di un pulsante di autodistruzione senza alcun tipo di sicura e che spesso premuto per errore porta all'annientamento della macchina con tanto di fungo atomico...

Esiste un'eccezione: in un episodio viene effettuato un viaggio nel tempo, anche se per mezzo della magia: tutta la puntata è in realtà un omaggio alla serie precedente, La macchina del tempo, che introduceva appunto il concetto di viaggio temporale.
La popolarità dei "cattivi" della serie raggiunse un punto tale che in alcune puntate i robot del Trio Drombo sono ispirati ai disegni inviati dai fan, con tanto di foto degli stessi mostrati durante la puntata e ringraziamenti da parte di Boyakki.
Ciò fu possibile grazie al fatto che in Giappone, le puntate degli anime, vengono trasmesse una a settimana e non una al giorno come in Italia, dando dunque tempo ai produttori di "adattare" la storia volta per volta.
La serie di Yattaman è diventata così amata e popolare in Giappone da essere citata in altre serie animate e fumetti. Qualche esempio:

Grandis ("Rebecca" nella versione italiana), Sanson (Sansone) e Hanson sono molto fedeli nello spirito al terzetto dei cattivi di Yattaman, con le dovute differenze: la donna è rossa di capelli anziché bionda, invece dei due aiutanti stavolta è lo smilzo ad essere forzuto e aggressivo mentre quello robusto fa la parte del genio della meccanica.
All'arrembaggio (One Piece): Monkey D. Rufy e la sua ciurma si scontrano con il pirata Foxy, che li costringerà a partecipare a una particolare serie di prove. Foxy ha una marcata somiglianza con Boyakki (soprattutto nella forma del viso e del naso più che nel carattere), mentre fra i membri della sua ciurma vi sono un omone enorme e scimmiesco e una bellona bionda.


Inoltre, la serie del 1982 Muteking, sempre della Tatsunoko, si rifà ampiamente al canovaccio di Yattaman sia per quanto riguarda i personaggi sia per le trame degli episodi.
Nell'anime e manga Nana, la protagonista paragona a Miss Dronio un'ipotetica ragazza che farebbe la corte al suo fidanzato.

Il trio di "cattivi" è la vera forza portante di queste serie, grazie alla loro caratterizzazione e simpatia, insieme all'incredibile fascino e simpatia che caratterizza i robottoni e robottini utilizzati sia dai buoni (come dimenticare Yattacan...) che dai cattivi (grasse risate già dal primo episodio con l'assurdo robot friggitore ^__^).
In conclusione, Yattaman fa parte della storia animata italiana degli anni '80 ed ha bisogno di ben poche presentazioni... Io vi consiglio di darci un'occhiata...
Nessun commento:
Posta un commento