
Venne anche creata una serie animata, prodotta dalla Toei Animation nel 1973.
L'anime è stato considerato uno dei migliori in assoluto...
Il character designer, il responsabile dei disegni e del Sakkan di alcuni episodi è nientepopodimeno che SHINGO “Saint Seya” ARAKI, papà anche di “Tommy la stella dei Giants”, “Rocky Joe”, “Lady Oscar”, “Lulù l'angelo tra i fiori”, “Danguard”, “Occhi di gatto”, “Ryu il ragazzo delle caverne”, “Sam il ragazzo del West”, ecc. (potrei continuare all'infinito...)
La serie conta 39 episodi.
La sigla "Babil Junior" (L. Macchiarella - M. Fraser - D. Meakin) è cantata dai Superobots.
Nel novembre del 2007, la Yamato Video ha iniziato la vendita dei DVD della serie, mentre il manga è pubblicato in Italia da D/Visual. Il primo volume è uscito a dicembre del 2005.
Nel 2004 grazie alla Dynamic Italia, è uscito "Babil Junior: la leggenda" (1992. Babel ni-sei, 4 episodi).
Anche qui lo stile è inconfondibile. Il sensei Araki è affiancato da Michi Himeno.



Koichi è un ragazzo apparentemente comune che ultimamente è afflitto da sogni agitati.
A causa di una voce misteriosa scoprirà nel deserto della Mesopotamia i resti della torre di Babele e verrà a sapere di essere stato a lungo atteso da Babil I, un alieno dall'avanzata tecnologia naufragato sulla Terra millenni prima.

Babil, infatti, ha molti poteri paranormali fra i quali la possibilità di correre ad incredibile velocità, usare la telepatia, la telecinesi, ipnotizzare, lanciare scosse elettriche, ecc.
Purtroppo dovrà fare presto uso delle sue capacità psichiche per ostacolare Yomi, un altro potente ESPER a capo di una setta che vuole assoggettare l'umanità e tenterà ripetutamente di togliere di mezzo il nostro giovane eroe.



Inoltre potrà usufruire del supporto del calcolatore elettronico nella Torre di Babele. Questo può fare qualsiasi elaborazione di dati e protegge attraverso numerose e sofisticatissime armi e tempeste di sabbia artificiali, la sicurezza di Babil all'interno dell'antico rifugio.
Anche con il loro aiuto però la lotta non sarà facile, il nemico è astuto ed ha molte risorse, quindi il ragazzo dovrà guardarsi costantemente le spalle.
Sicuramente lo stile grafico, visto al giorno d'oggi, è in generale un pò scarso e non può in assoluto essere paragonato alle moderne produzioni, lo stesso dicasi per le animazioni. Però alcuni episodi, quelli disegnati da Shingo Araki (il suo stile è inconfondibile!!), sono veramente molto piacevoli da vedere e i disegni sono puliti, il tratto deciso e armonico, trattasi di uno dei suoi primi lavori.
Le musiche sono composte dal grande Shunsuke Kikuchi (getta robot, goldrake, dragonball, ecc..) e anche se lo stile è un pò datato, sono splendidamente orchestrate e di grande atmosfera, sono secondo me tra le migliori da lui mai fatte, assieme a quelle del getta robot (space robot).
Per quanto riguarda la storia, trovo che sia molto bella, piena di trovate geniali e idee originali per l'epoca in cui usci, vengono trattati temi fantascientifici come quello dei misteri extraterrestri, del paranormale, della cibernetica, uniti a situazioni di tipo spionistico ed action.

Questa mini serie di quattro OAV (tutti contenuti in questo DVD) è un remake della storia di Babil Junior.
La rivisitazione della storia risulta naturalmente compressa visti i tempi di ogni singolo OAV e bada solo ai punti più salienti della trama.
Nonostante ciò la narrazione risulta abbastanza avvincente, grazie anche all'aggiunta di elementi nuovi rispetto alla serie tv, come il rapporto tra Babil e la bella Juju.

Se il nuovo dinamismo della trama da una parte giova al ritmo narrativo, purtroppo finisce per incidere negativamente sulla caratterizzazione psicologica dei personaggi.
Infatti la caratterizzazione è praticamente assente e si viene subito immersi nell'azione, senza neanche avere il tempo di soffermarsi sul passato dei protagonisti o sui loro profili caratteriali. Ad ogni modo il titolo conserva gran parte del suo fascino e si arricchisce di un gradevolissimo character design.
Senza contare che il look più moderno della storia si lascia apprezzare sia dai fans storici della serie che dai nuovi appassionati.

Ovviamente non si deve ricercarvi un eccessivo approfondimento psicologico oppure una particolare originalità nei contenuti; la serie è una sorta di capostipite del genere, semplice e retrò nella grafica, ma piacevole nei contenuti...

Un ragazzino, che scopre la sua strada, che aumenta i propri poteri mentre la percorre.
Anche se la serie mostra un pochino gli anni che ha...
se si è nostalgici... un consiglio... rivedetelo...
1 commento:
compa mi hai fatto piangere... io sono dell 88, un po fuori generation, ma cazzo se mi strafigavo tutto vedendo babyl che s'incazzava... difatti mi sto comprando i dvd (originali ovvio) ed è mio fermo desiderio lasciare a mio figlio (che ancora nn ho) veramente nn ho nemmeno la tipa al momento.... cmq dicevo, lasciare a mio figlio e poi suo figlio tutte le mie serie preferite... i cavalieri dello zodiaco gto eureka seven neon genesis evangelion babyl junior ( e le ho comperate tutto)... tu sei un grande boss, a momento mi commuovi...In italia ce parekkio razzismo contro gli anime, ma io li difenderò sempre, sono una forma d'arte netta, picasso si fotta... do cazzo a sce guernika contro a babyl junior??? ps scrivo questo che sto sclero per lesame di arte contemporanea all'uni... cmq e stato un piacere ....
Posta un commento