venerdì 13 giugno 2025

One-Punch Man: prosegue il lungo periodo di pausa del manga

I fan di One-Punch Man non saranno entusiasti di sapere che il manga di ONE e Yusuke Murata prenderà una lunga pausa. Come confermato dallo stesso Murata, il prossimo capitolo di One-Punch Man sarà pubblicato il 17 luglio 2025, ritardando la pubblicazione di due mesi. Al momento non è nota una vera ragione per questa pausa, ma il mangaka ha fatto riferimento a diverse circostanze e per le quali si è scusato con i fan. Chiaramente i lettori non ne sono stati contenti considerando il numero di riedizioni negli ultimi due anni. In effetti, l’arco narrativo del Villaggio Ninja è già stato ridisegnato due volte e Murata lo ha persino ripreso recentemente  per la terza volta.
One-Punch Man segue Saitama, un uomo apparentemente normale che diventa un supereroe per divertimento. Dopo un intenso allenamento, acquisisce una potenza travolgente, sconfiggendo qualsiasi avversario con un solo pugno. Nonostante la sua forza, Saitama si sente annoiato e insoddisfatto, poiché nessun combattimento rappresenta una vera sfida. Si unisce all’Associazione degli Eroi per trovare uno scopo e un significato. Lungo la strada, incontra alleati come Genos, un discepolo cyborg, e combatte mostri, cattivi e altri nemici in una rivisitazione satirica dei supereroi sterotipati.
Per quanto riguarda l’arco narrativo del Villaggio Ninja, la seconda revisione è migliore rispetto alla prima su larga scala, a parte un finale deludente per lo scontro con Empty Void. Saitama viene finalmente riconosciuto per le sue eroiche imprese e invitato alla lotta contro Dio da Blast, che gli è grato per aver liberato Void. Il manga aveva già esplorato l’organizzazione Neo Heroes, ma visti i recenti retcon, è molto probabile che Murata disegnerà nuovamente l’arco narrativo da zero.
Questa pausa di due mesi è sufficiente a ONE e Murata per preparare al meglio l’adattamento della storia per garantire nessuna ulteriore ridisegnazione nel prossimo futuro. Murata non ha condiviso un motivo specifico legato a questa lunga pausa del manga, ma non è escluso che abbia bisogno di più tempo per preparare una bozza della trama ed esserne soddisfatto.

Fonte:

Kagurabachi si prende una pausa: l’autore costretto a fermarsi per motivi di salute

Una notizia che ha colto di sorpresa i lettori: Kagurabachi sarà in pausa la prossima settimana a causa delle cattive condizioni di salute dell’autore, Takeru Hokazono. L’annuncio è arrivato tramite il numero più recente di Weekly Shonen Jump, dove è stato specificato che si tratta di una pausa temporanea legata a problemi fisici dell’autore, senza ulteriori dettagli al momento.
Kagurabachi è una delle nuove promesse del manga shonen. Lanciata nel 2023 su Shonen Jump, la serie ha rapidamente conquistato un seguito grazie al suo stile grafico d’impatto, alla narrazione serrata e al carisma del protagonista, Chihiro. Il manga racconta la storia di un giovane spadaccino in cerca di vendetta in un mondo dove le spade incantate e la magia sono strumenti di potere e oppressione.
Le condizioni di salute degli autori sono un tema ricorrente nel panorama manga, spesso caratterizzato da ritmi di lavoro estenuanti e scadenze settimanali. Hokazono non è il primo, né sarà l’ultimo, autore a dover interrompere momentaneamente la pubblicazione per motivi fisici. La pausa è quindi accolta con comprensione e solidarietà da parte della community, che spera in un pieno recupero.
Al momento non è stata annunciata una data precisa per il ritorno di Kagurabachi, ma la redazione di Weekly Shonen Jump ha rassicurato i lettori sul fatto che seguiranno aggiornamenti ufficiali non appena le condizioni dell’autore lo permetteranno. L’attesa potrà forse rallentare il ritmo della serie, ma non intacca l’entusiasmo di una community globale che ha già dimostrato un forte attaccamento all’opera sin dai suoi esordi. In Giappone come all’estero, Kagurabachi continua a essere tra i titoli più discussi e promettenti dell’attuale generazione di manga, e ogni capitolo viene seguito con attenzione dai lettori.

Fonte:

giovedì 12 giugno 2025

The Beginning After the End: annunciata la seconda stagione, in arrivo su Crunchyroll

Dopo mesi di speculazioni e grande attesa da parte dei fan, è arrivata la conferma ufficiale: The Beginning After the End avrà una seconda stagione, attualmente prevista per il 2026. L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dagli appassionati del webtoon fantasy ispirato al romanzo di TurtleMe, che ha conquistato una vasta fanbase grazie al suo mix avvincente di reincarnazione, magia, combattimenti e crescita personale.
La prima stagione, trasmessa nel 2024, ha raggiunto una diffusione globale significativa, contribuendo a far conoscere The Beginning After the End anche a chi non segue il webtoon originale. Tuttavia, non sono mancate critiche rivolte al comparto animativo. Molti fan hanno definito l’animazione «statica come una presentazione PowerPoint», denunciando l’uso eccessivo di fotogrammi fissi e CGI poco fluida. Il dibattito ha portato alla nascita di petizioni per chiedere una revisione del progetto e miglioramenti tecnici futuri. Pur con queste note, la trama, centrata su King Grey, ovvero Arthur Leywin, resta apprezzata: un fantasy che alterna momenti spettacolari a riflessioni sul potere e la crescita personale.
Con l’annuncio della seconda stagione, cresce anche la curiosità su quali archi narrativi verranno adattati. Gli eventi della prima stagione hanno introdotto i personaggi principali e posto le basi per sviluppi ben più complessi. I fan si aspettano ora un’esplorazione più profonda dei retroscena del mondo, l’arrivo di nuovi personaggi e scontri ancora più intensi.
Anche se non sono ancora stati forniti dettagli precisi sulla data esatta di rilascio, l’annuncio per il 2026 conferma che il progetto è in lavorazione.
Il 2026 si preannuncia dunque come un anno importante per gli amanti del fantasy animato. The Beginning After the End si prepara a tornare con nuovi episodi e ad arricchire ulteriormente un universo narrativo già vasto e appassionante. L’attesa sarà lunga, ma i fan sanno che ne varrà la pena.

Fonte:

Berserk: nuovo capitolo in arrivo – l’atteso ritorno del capolavoro di Miura

L’attesa per i fan di Berserk sta per essere ripagata: è stato annunciato che un nuovo capitolo dell’acclamata opera di Kentarō Miura sarà pubblicato nel numero 13/2025 della rivista Young Animal, in uscita il 27 giugno 2025. La serie, proseguita dopo la scomparsa dell’autore nel 2021, è attualmente supervisionata da Kouji Mori e realizzata dallo Studio Gaga, il team di assistenti che ha affiancato Miura per anni.
Dopo una lunga pausa, il ritorno di Berserk rappresenta un evento atteso e carico di emozione. Sin dalla scomparsa di Miura, la prosecuzione dell’opera è stata oggetto di riflessione profonda da parte degli eredi e dei collaboratori più stretti. Kouji Mori, amico di lunga data dell’autore, aveva dichiarato di essere a conoscenza dell’intera trama, così come Miura l’aveva immaginata, e di volerla raccontare nel pieno rispetto della sua visione.
La serializzazione è dunque proseguita, cercando un delicato equilibrio tra fedeltà artistica, narrativa e rispetto per l’eredità di uno dei manga più influenti di sempre.
Berserk è più di un manga: è un’opera che ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare globale. Con la sua fusione di dark fantasy, filosofia, tragedia e battaglie epiche, ha influenzato generazioni di lettori e creatori, dall’animazione ai videogiochi. Ogni nuovo capitolo è quindi non solo una tappa nella storia di Gatsu e del suo mondo tormentato, ma anche un tributo all’ingegno e alla sensibilità di Miura.
Il nuovo capitolo, che sarà pubblicato in Giappone il 27 giugno, promette di proseguire le vicende in corso lasciate in sospeso, tra interrogativi ancora aperti e snodi narrativi fondamentali. I fan di tutto il mondo si preparano a un ritorno che, come sempre, sarà carico di intensità e significato.

Fonte:

mercoledì 11 giugno 2025

I 5 samurai: annunciato il sequel animato per il 2026

È stato annunciato Yoroi Shin Den Samurai Troopers, sequel della serie anime di fine anni '80 trasmessa in Italia con il titolo I cinque samurai. La serie televisiva debutterà nel mese di gennaio del 2026.
Sequel della serie di fine anni '80, l'anime sarà ambientato ai giorni nostri, con nuovi guerrieri.
Al momento, del cast è stato svelato soltanto che il ruolo del protagonista, Gai, sarà ricoperto da Hiiro Ishibashi.
Relativamente allo staff, Yoichi Fujita (Gintama) sarà alla regia per SUNRISE, con Shogo Muto a series composition e sceneggiatura. Il character design è a cura di Yuhei Murota (Love Live! School Idol Project), con Hideo Okamoto a realizzare il design delle armature.
La suddetta prima serie è andata in onda in Giappone tra il mese di aprile del 1988 e il marzo del 1989, per un totale di 39 episodi. Sono poi seguite tre brevi serie di OAV (Incubo a News York, La leggenda dell'imperatore splendente, Message).
In Italia sono arrivati, per Sprea, due adattamenti manga: I cinque samurai - Yoroiden Samurai Troopers, e I cinque samurai - Shin Yoroiden Samurai Troopers.  

Fonte:

martedì 10 giugno 2025

J-POP Manga annuncia "Inazuma Eleven" di Yabuno Tenya

Ecco il comunicato stampa dal sito dell'editore:
Mano di luce, Tornado di fuoco, Trampolino Inazuma: chi ricorda i nomi di queste tecniche non potrà non emozionarsi nel sapere che J-POP Manga annuncia la prima edizione italiana di Inazuma Eleven, il manga ispirato all’acclamato videogioco RPG di calcio prodotto da Level-5 e da cui è derivato anche l’omonimo anime di culto.
Uscito in Giappone nel 2008 cavalcando l’onda del successo mondiale del gioco, il manga firmato da Yabuno Tenya ha vinto sia il Kodansha Manga Award nel 2010 che lo Shogakukan Manga Award nel 2012. Un titolo che i lettori italiani aspettavano da tempo e che nei prossimi mesi diventerà finalmente disponibile nel nostro Paese.
In Inazuma Eleven per essere un buon calciatore non basta l’allenamento fisico e il gioco di squadra… Ogni personaggio ha mosse e abilità speciali che possono cambiare in modo imprevedibile e spettacolare le sorti delle partite!
La squadra di calcio della scuola media Raimon è in grave difficoltà. Nonostante il glorioso passato, oggi è perennemente sotto organico e composta da giocatori più propensi a poltrire che ad allenarsi. Per evitare di essere sciolto per sempre, il team dovrà superare una sfida all’apparenza impossibile: battere gli avversari più forti della zona. Toccherà a Mamoru Endou, portiere e capitano, trovare nuovi membri motivati a far rinascere la squadra. Il nuovo gruppo sarà sufficiente a salvare il Raimon dal disastro?
Un titolo da non lasciarsi sfuggire per ripercorrere i primi capitoli della saga prima di giocare a Inazuma Eleven: Victory Road, il nuovo videogioco della serie in arrivo ad agosto su tutte le piattaforme e console.

Fonte:

lunedì 9 giugno 2025

L'amore della mia vita. + 8 *^__^*



                             Il mio cucciolo compie 8 anni...
                                     Auguri amore mio,
la mamma ti ama più di tutto il mondo!!!!

Ritorna Puniru is a Kawaii Slime: la melma più graziosa dell’estate arriva il 6 luglio

Il sito web ufficiale dell'anime Puniru is a Kawaii Slime (Puniru wa Kawaii Slime), adattamento animato televisivo del web manga di Maeda-kun, ha annunciato diverse novità per la seconda stagione, a cominciare dalla data di debutto, prevista per il 6 luglio. Sono state poi diffuse informazioni sul cast, una key visual e un nuovo video promozionale, nel quale è possibile ascoltare in anteprima l'opening della serie, dal titolo "Brun-Brun", interpretata dal personaggio di Puniru, con la voce di Yū Sasahara.
Kotarō vive costantemente nuove avventure per colpa della curiosità di una melma che si è trasformata in una ragazza.
Ritorneranno a far parte del cast Yū Sasahara nel ruolo di Puniru e Shūichirō Umeda nel ruolo di Kotarō; altri personaggi sono:
Risa Shimizu nel ruolo di Mami Kirara
Junya Enoki nel ruolo di Yūsuke Nanpa
Yumiri Hanamori nel ruolo di Alice Okanega
Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Gō-yan
Kōsuke Echigoya nel ruolo di Hone-chan
Kazuya Nakai nel ruolo di Hiroshi Mado
Ikue Ōtani nel ruolo di Runrūn
Anche Sumire Uesaka si unirà al cast dell’anime nel ruolo di Gelee, una misteriosa e bella ragazza che si definisce l’IA perfetta 
Per quanto riguarda lo staff, Yūshi Ibe (Tearmoon Empire) tornerà alla regia per TOHO animation STUDIO, insieme a Michiko Yokote (Shirobako-, Train to the End of the World) alla series composition, Aya Tanaka (Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation) al character design, e Izumi Mori che tornerà a comporre le musiche.
Il manga, che conta all'attivo 7 volumi, è serializzato sul sito Corocoro.jp, di Shogakukan, dal mese di marzo del 2022 e si è piazzato al quarto posto tra i web manga nell'edizione 2022 degli TsugiManga Awards. Ricordiamo inoltre che la prima stagione della serie è disponibile in streaming sia su Crunchyroll che su Netflix.

Fonte:

domenica 8 giugno 2025

Kaoru Hana wa Rin to Saku: trailer e altre novità per l'anime in arrivo

È stato diffuso un nuovo video promozionale di Kaoru Hana wa Rin to Saku, adattamento animato per la TV del manga di Saka Mikami. La serie farà il suo debutto il prossimo 5 luglio, e per quanto riguarda la sua disponibilità per l'Italia attendiamo ulteriori dettagli, anche relativamente al periodo di uscita; l'anime sarà certamente distribuito in alcuni Paesi da Netflix. 
Nel video è possibile ascoltare in anteprima un estratto della opening "Manazashi wa Hikari", di Tatsuya Kitani, e della ending "Hare no Hi ni", eseguita da UshioReira.
La Chidori High è una scuola maschile prevalentemente frequentata da studenti di bassa estrazione sociale e con voti pessimi; la Kikyo Girls' High invece è una scuola femminile che ha come studentesse le figlie di famiglie ricche e prestigiose. Queste due scuole, che sono situate una di fianco all'altra, sono in continua disputa fra loro. Rintaro Tsumugi è uno studente del secondo anno della Chidori dall'aspetto da delinquente, ma dal carattere gentile, che un giorno, mentre sta aiutando nella pasticceria di famiglia, incontra Kaoruko Waguri. I due vanno subito d'accordo anche perché Kaoruko non sembra dare importanza all'aspetto del ragazzo, ma questa sensazione di pace viene rapidamente turbata quando Rintaro scopre che la ragazza frequenta la Kikyo. Questa rivelazione segna l'inizio di una faticosa storia fra i due, mentre lottano contro le limitazioni imposte dalle loro scuole e dall'ambiente circostante, nel tentativo di trovare la loro strada.
Miyuki Kuroki (Akebi's Sailor Uniform) dirige l'anime per CloverWorks, con Rino Yamazaki alla series composition. Kōhei Tokuoka (The Ancient Magus' Bride Season 2) è responsabile del character design e della direzione generale delle animazioni, mentre Moeki Harada compone le musiche.
Mikami ha iniziato a serializzare il suo manga nel mese di ottobre del 2021, su Magazine Pocket di Kodansha, e la serie conta al momento sedici volumi all'attivo. 

Fonte:

sabato 7 giugno 2025

Toyotaro (Dragon Ball Super) disegnerà una nuova serie manga

Il ritorno del manga di Dragon Ball Super è ancora un mistero, nonostante Shueisha abbia confermato di voler continuare a sviluppare nuovi progetti per molti anni. Tuttavia il manga di Dragon Ball Super è in pausa dalla tragica scomparsa dell’amato Akira Toriyama e ora un nuovo aggiornamento fredda ulteriormente le speranze di un atteso ritorno della serie. Infatti il mangaka Toyotaro, l’erede del franchise shonen, inizierà a lavorare su un nuovo manga che potrebbe tenerlo lontano da Goku e dai Guerrieri Z.
Alla recente convention Japan Expo Paris, è stato confermato che Toyotaro sta lavorando a un nuovissimo manga con l’editor di Dragon Ball Kazuhiko Torishima. Si tratta di un’opera scritta e disegnata interamente da Toyotaro, ma oltre a questo non ci sono ulteriori dettagli. Il panel ha descritto con le seguenti parole l’annuncio del nuovo progetto del mangaka giapponese: “Toyotaro, il mangaka di Dragon Ball Super, parla con l’editor che ha lasciato il segno nella storia del manga, Kazuhiko Torishima, del suo primo progetto manga originale“.
Avendo lavorato inizialmente con Akira Toriyama su Dragon Ball Super, Toyotaro ha esordito in modo inaspettato. Lavorando a una fan series nota come Dragon Ball AF, l’esperienza gli ha permesso di farsi notare fino ad arrivare dove si trova in questo punto della sua carriera.
In Dragon Ball Super, Toyotaro si è occupato dei disegni della storia e ha anche collaborato direttamente con Toriyama alla creazione di nuovi archi narrativi come l’Arco di Moro e l’Arco di Granolah Il Sopravvissuto.
Per quanto riguarda l’adattamento anime di Super, i fan sperano ancora di ottenere informazioni da Toei Animation circa l’adattamento delgi archi di Moro, e Granolah. Attualmente lo studio di animazione giapponese è saldamente impegnato con la serie televisiva di One Piece e a nessuno è dato sapere quando i Guerrieri Z potranno tornare sul piccolo schermo. Quest’anno, tuttavia, Goku e i Guerrieri Z sono tornati sul piccolo schermo con Daima, nonché l’ultimo progetto al quale Akira Toriyama ha partecipato attivamente.

Fonte:

giovedì 5 giugno 2025

Kaiju No 8 terminerà tra due capitoli

Dall'ultima pagina del più recente capitolo pubblicato in Giappone, il 127, si apprende che Kaiju No. 8, manga di Naoya Matsumoto, arriverà a concludersi nei prossimi due capitoli.
Il trentaduenne Kafka Hibino fa parte di una squadra speciale addetta allo smantellamento dei resti dei kaiju, che vengono uccisi dalle forze di difesa. Kafka è amico d'infanzia di Mina Ashiro. I due, tempo addietro, si promisero di entrare nel corpo delle forze di difesa e proteggere il Giappone dai kaiju. Hibino non riuscì a superare l'esame di ammissione, abbandonando i suoi sogni, mentre Mina, mantenendo la promessa, divenne invece il capitano della III divisione del corpo delle forze di difesa.
Un giorno, Kafka viene attaccato da uno strano kaiju, con il quale si fonde. Da quel momento il giovane acquisisce la capacità di trasformarsi nel Kaiju numero 8, ottenendo particolari abilità.
Matsumoto ha iniziato la serializzazione del manga nel mese di luglio del 2020 sul sito Shonen Jump+ di Shueisha. L'opera è edita in Italia da Star Comics, che ha annunciato per i prossimi mesi anche lo spin-off Kaiju No. 8: B-Side.
La prima stagione della serie animata è disponibile su Crunchyroll, anche doppiata in italiano, mentre la seconda farà il suo debutto sulla medesima piattaforma a luglio. Recentemente, è stato proiettato nei cinema italiani Kaiju No. 8: Mission Recon, film recap della prima stagione dell'anime, con incluso anche l'episodio extra Kaiju No.8: Hoshina's Day Off.

Fonte:

Fushigi no Kuni de Alice to Dive in Wonderland: un nuovo trailer svela diverse novità sul film

Il sito web del film anime Fushigi no Kuni de Alice to -Dive in Wonderland- , adattamento cinematografico anime giapponese del romanzo Alice in Wonderland di Lewis Carroll, ha rilasciato un trailer completo. Nel video ci vengono rivelati nuovi membri del cast e svelato che saranno i SEKAI NO OWARI ad interpretare la theme song dal titolo Zukan. Ricordiamo che il film uscirà nei cinema giapponesi il 29 agosto.
Rise, una ragazza dei giorni nostri, finisce in qualche modo per imbattersi nel Paese delle Meraviglie incontrandosi con Alice.
La regia del film è affidata a Toshiya Shinohara (The Aquatope on White Sand, Black Butler, Nagi no Asukara). Yūko Kakihara (Il monologo della Speziale, Cells at Work!!, Sakamichi no Apollon) sta scrivendo la sceneggiatura. Shochiku e TBS sono accreditati come coordinatori alla produzione.
Il libro Alice nel Paese delle Meraviglie è diventato una delle opere letterarie più citate nella cultura pop, con elementi e motivi che compaiono praticamente in ogni mezzo, inclusi anime, manga e videogiochi. Il libro ha già ispirato la trasposizione televisiva anime della Nippon Animation e della Apollo Film del 1983-1984.

Fonte:

martedì 3 giugno 2025

Nippon Animation: 50 anni per la fabbrica dei meisaku

Nippon Animation, fondata da Koichi Motohashi il 3 giugno 1975, è stata una delle compagnie d'animazione giapponese più attive e importanti tra gli anni '70 e '90 dello scorso secolo, contribuendo a realizzare alcuni dei titoli più apprezzati di quegli anni e specializzandosi in particolare nei cosiddetti "meisaku", quelle serie tratte da classici della letteratura occidentale.
A partire dalla collana del World Masterpiece Theater, e con diversi altri meisaku collaterali ad affiancarla, la compagnia non si è tuttavia limitata ad adattare romanzi occidentali ma ha realizzato anche prodotti originali o tratti da fumetti giapponesi. 
Dopo l'enorme successo degli anni '70, gli anni '80 hanno visto un calo dell'interesse nei confronti dei meisaku, che hanno comunque resistito fino agli anni '90, quando il filone si è spento a causa del poco interesse da parte del pubblico. Le nuove generazioni di bambini, nate e cresciute nel benessere e lontane dalla povertà e dagli stenti del dopoguerra, sono sempre più lontane dai poveri orfani di queste storie della letteratura, preferendo opere e personaggi più moderni in linea con la loro quotidianità in cui immedesimarsi più facilmente. 
Il World Masterpiece Theater ha così termine il 23 marzo 1997, e la Nippon Animation inizia gradualmente a perdere terreno nel sempre più competitivo mondo dell'animazione giapponese del 21° secolo. Proprio in quel periodo esce comunque uno dei maggiori successi dello studio, quel Chibi Maruko-chan in grado di far segnare share televisivi altissimi e diventare una delle serie animate giapponesi più lunghe e popolari di sempre.
Dopo un fallito tentativo di riportare in vita il World Masterpiece Theater tra il 2007 e il 2009, la Nippon Animation, pur essendo ancora viva e continuando a realizzare prodotti animati, è oggi uno studio di secondo piano, ormai ben lontano dai fasti di un tempo. 
In occasione del 50° anniversario dello studio, sul canale youtube ufficiale è stato pubblicato un videotributo a opera di Misato.

Fonte:

domenica 1 giugno 2025

One Piece live action: un video ci svela finalmente come è fatto Chopper!

Netflix ha svelato un nuovo video per la seconda stagione del live action di One Piece durante l’evento Tudum di sabato, rivelando l’aspetto e la voce di Tony Tony Chopper. Il video annuncia anche il debutto della nuova stagione nel 2026.
- TUDUM è un evento globale organizzato da Netflix per promuovere le sue produzioni originali: serie TV, film, anime e documentari. Il nome “TUDUM” imita il suono iconico che si sente quando si avvia un contenuto su Netflix — quel “tu-dum” distintivo- 
Ecco il comunicato ufficiale di Netflix:
Ahoy, Cappelli di Paglia! Un adorabile amico grande quanto un bambino si unirà a ONE PIECE quando la serie live-action tornerà con la seconda stagione nel 2026.
Durante il Netflix Tudum 2025: The Live Event, tenutosi il 31 maggio, le star Iñaki Godoy (Luffy), Mackenyu (Zoro), Emily Rudd (Nami), Jacob Romero (Usopp) e Taz Skylar (Sanji) sono salite sul palco per darci un’anteprima di ciò che ci aspetta, compreso il primo sguardo al nuovo personaggio che salirà a bordo della serie: Tony Tony Chopper.
Ma chi è questa adorabile creatura con un enorme cappello rosa?
È un ibrido tra un ragazzo e una renna dal naso blu, Chopper è tanto intelligente quanto carino. Con la capacità di curare diverse malattie, sogna di viaggiare per il mondo e realizzare il suo obiettivo: trovare la cura per ogni malattia — qualcosa che sarà sicuramente utile per i nostri pirati Cappello di Paglia. È anche estremamente leale, ama i complimenti (ma non vuole che si sappia) e indossa il cuore sulla manica. Ma non lasciarti ingannare dal suo faccino dolce: questo personaggio amatissimo dai fan è molto più tosto di quanto sembri. E qualunque cosa tu faccia, non chiamarlo procione! È una renna!
Chopper è doppiato da Mikaela Hoover (Beef, Guardiani della Galassia Vol. 3, Superman), che ha anche interpretato le sue espressioni facciali attraverso la motion capture.
“Quello che mi ha entusiasmato dell’interpretare Chopper è il conflitto tra il suo atteggiamento diffidente e il suo grande cuore,” ha raccontato Hoover a Tudum. “Cerca così tanto di nascondere le sue emozioni e di apparire forte, ma dentro è un tenerone, e il suo amore finisce sempre per venire fuori.”
“Credo che ci sia un piccolo Chopper in ognuno di noi,” aggiunge. “Tutti vogliamo essere amati e accettati. Facciamo di tutto per proteggere chi amiamo. C’è una purezza nella sua natura che ci ricorda cosa c’è di buono nel mondo.”
La compagnia di effetti visivi Framestore ha adattato Chopper per la serie live-action, basandosi sui disegni originali del creatore di ONE PIECE, Eiichiro Oda.
Il supervisore agli effetti visivi Victor Scalise ha dichiarato a Netflix:
“È stato molto divertente. Abbiamo un team eccezionale che guida il lavoro con Chopper… Penso che il pubblico, quando lo vedrà, sarà molto felice.”
Durante l’evento sul palco di sabato è stato anche annunciato che "100 milioni di fan" hanno guardato la serie in tutto il mondo.
La produzione della seconda stagione è iniziata lo scorso luglio ed è stata completata. Vede l'aggiunta di Joe Tracz (Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo) come scrittore, produttore esecutivo e co-showrunner, affiancando Matt Owens. Steven Maeda, che era stato co-showrunner della prima stagione, passa invece al ruolo di produttore esecutivo.
Oda stesso in precedenza aveva annunciato che la seconda stagione del live-action racconterà tutti gli archi narrativi fino a Drum Island, ovvero Loguetown, Reverse Mountain e Futago, Whiskey Peak, Little Garden, e Drum Island stesso. 
Netflix ha anche annunciato in precedenza alcuni attori che entreranno a far parte del cast in vista della nuova stagione, e che potete consultare in questa news precedente.
La serie live-action di One Piece ha debuttato in esclusiva su Netflix nell’agosto 2023. La prima stagione contava otto episodi, invece dei dieci inizialmente previsti. La serie ha vinto premi agli Emmy Awards per Bambini e Famiglie, tra cui "Miglior Canzone Originale per un Programma per Bambini o Giovani" e "Miglior Coordinazione di Stunt per un Programma Live".
One Piece è uno dei manga più conosciuti e redditizi di sempre, iniziato nel luglio 1997 ed ancora in corso, conta al momento ben 110 volumi, editi in Italia da Star Comics. L'anime ha debuttato nell'ottobre del 1999, è prodotto da Toei Animation e conta 21 stagioni e più di 1100 episodi, anch'esso tuttora in corso. La serie, targata Netflix, è invece stata distribuita a partire da agosto 2023 e conta 8 episodi.

Fonte:

venerdì 30 maggio 2025

EVANGELION 30th Anniversary Movie Collection: in Giappone escono i box definitivi

In occasione del 30° anniversario di Neon Genesis Evangelion, uno dei franchise anime più iconici di sempre, è in arrivo in Giappone una nuova imperdibile edizione in Blu-ray: la EVANGELION 30th Anniversary Movie Collection, disponibile dal 10 dicembre 2025.
Questa collezione speciale verrà proposta in tre diverse versioni, pensate per soddisfare sia i fan più appassionati che i collezionisti occasionali.
Il cofanetto Full Complete 
L’edizione più completa è il “Shin Seiki Evangelion” + “Evangelion Shingekijouban” + “Shin Evangelion Gekijouban” Full Complete Blu-ray BOX, un mastodontico cofanetto da 28 dischi (24 BD + 4 4K UHD BD) in edizione limitata.
Al prezzo di 110.000 yen (circa 674,08 euro), questa raccolta comprende:
La serie originale Neon Genesis Evangelion
I film classici: Death & Rebirth, The End of Evangelion, Revival of Evangelion
Tutti e quattro i film della tetralogia Rebuild of Evangelion, in più versioni (es. Evangelion 1.01 e 1.11)
Le versioni più recenti disponibili sia in Blu-ray standard che in 4K Ultra HD Blu-ray
Contenuti extra come video speciali e libretti - Questa edizione includerà anche una riedizione del booklet originale che era stato inserito nel cofanetto “Neon Genesis Evangelion Blu-ray BOX” pubblicato nel 2015.
Un dettaglio interessante: Revival of Evangelion unisce una versione aggiornata di Death & Rebirth (Evangelion: Death (True)² con The End of Evangelion)
Cofanetto intermedio – solo i film Rebuild
Per chi è interessato principalmente ai film più recenti in tutte le edizioni esistenti, c’è il cofanetto “Evangelion Shingekijouban” + “Shin Evangelion Gekijouban” Complete Blu-ray BOX.
Include tutte le versioni dei film Rebuild of Evangelion in Blu-ray e 4K, insieme a due dischi bonus con contenuti speciali, tra cui una spiegazione approfondita di Evangelion:1.01. Ogni film sarà conservato in un apposito tray all’interno di un elegante cofanetto in acrilico, accompagnato da un nuovo booklet di circa 200 pagine.
Prezzo: 77.000 yen (circa 471,96 euro).
Cofanetto base – solo i film, in Blu-ray
Infine, la versione più accessibile è il semplice “Evangelion Shingekijouban” + “Shin Evangelion Gekijouban” Blu-ray BOX, che raccoglie le versioni aggiornate dei film Rebuild in Blu-ray standard, accompagnate da due dischi di contenuti video speciali.
Prezzo: 27.500 yen (circa 168,56 euro).
I preordini sono già disponibili su vari store online giapponesi. Tuttavia, è importante segnalare che le edizioni sembrerebbero non includere sottotitoli in inglese, un aspetto da tenere in considerazione per i fan internazionali. 

Fonte:

giovedì 29 maggio 2025

To Your Eternity: trailer per la terza stagione dell'anime

Il sito web ufficiale dell'anime televisivo To Your Eternity, adattamento animato del manga di Yoshitoki Oima, ha pubblicato il primo trailer ufficiale della terza stagione, annunciando nuovi membri e ritorni nel cast e nello staff.
La terza stagione della serie debutterà a ottobre sul canale NHK mentre Crunchyroll la trasmetterà in streaming.
Reiji Kawashima e Kenjirō Tsuda tornano rispettivamente nei ruoli di Fushi e L'osservatore. Tomori Kusunoki, che ha doppiato Hisame nella seconda stagione dell'anime, tornerà nella nuova stagione nei panni di Mizuha (seconda da destra nell'immagine sopra), una popolare studentessa del secondo anno delle medie, nota per i suoi eccellenti risultati accademici e le sue capacità atletiche. Megumi Han, che ha doppiato Torta nella stagione precedente, torna nei panni di Yūki Aoki (l'ultima a destra nell'immagine sopra), una studentessa del primo anno delle medie e vicepresidente del Club di Ricerca sull'Occulto. Totalmente nuovo nel cast, Yumiri Hanamori darà la voce al misterioso ragazzo di nome Satoru.
Sōta Yokote (assistente alla regia di Bye Bye, Earth; Insomniacs After School) debutta alla regia con la nuova stagione presso Drive e STUDIO MASSKET . Kiyoko Sayama, regista della seconda stagione, ricoprirà il ruolo di direttore capo della nuova stagione. Di ritorno dalle prime due stagioni dell'anime, Shinzō Fujita supervisionerà la sceneggiatura della serie mentre Koji Yabuno si occuperà del design dei personaggi. Alle musiche ci sarà Ryo Kawasaki.
Centinaia di anni dopo la battaglia di Renril, Fushi si risveglia in un mondo completamente cambiato. Strade percorse da velocissime macchine automatiche, cavi elettrici che corrono da una parte all’altra sospesi a mezz’aria, luci e neon che splendono ovunque. La minaccia dei knocker è un ricordo lontano, e l’epico scontro combattuto da Fushi e dai suoi compagni è ormai una “leggenda”… Quali sensazioni gli trasmetterà questo nuovo mondo?
La terza stagione dell'anime era già stata annunciata a marzo 2023 in questa precedente notizia, e adatterà l'arco narrativo "This World".
Ricordiamo che sia la prima che la seconda stagione, che hanno debuttato rispettivamente nel 2021 e nel 2022, sono disponibili su Crunchyroll con il doppiaggio in italiano. Il manga invece, che è stato serializzato su Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire dal novembre 2016 e ha vinto il premio Best Shonen Manga award nel maggio 2019 durante la 43ª edizione dei Kodansha Manga Awards, in italia è edito da Star Comics e conta attualmente 22 volumi pubblicati.

Fonte:

Star Comics annuncia una nuova edizione per due guide book di Dragon Ball

Sul proprio account Instagram, l'editore Star Comics ha annunciato una nuova edizione per due guide book di Dragon Ball, che così si allineano alla recente edizione cartonata del manga di Akira Toriyama. Si tratta di due volumi che usciranno a ottobre con all'interno schede personaggi, approfondimenti, contenuti extra e gallery a colori: Dragon Ball Landmark Ultimate Edition - Dragon Ball Official Guide (che presenta anche alcuni omaggi da parte di grandi autori di Shueisha come Eiichiro Oda e Masashi Kishimoto) e Dragon Ball Forever Ultimate Edition - Dragon Ball Official Guide. 
Prossimamente verranno rivelati ulteriori dettagli su queste nuove aggiunte al catalogo, ma l'editore ha voluto nel mentre evidenziare anche l'uscita prevista per novembre del 24° volume di Dragon Ball Super.

Fonte:

In arrivo il film live-action di 5 centimetri al secondo

Era settembre dello scorso anno quando abbiamo saputo che il film animato 5 centimetri al secondo di Makoto Shinkai avrebbe avuto anche una versione live-action. Ora, grazie a una visual, viene rivelata anche la data di debutto nei cinema giapponesi, ovvero il 10 ottobre 2025.
L'immagine teaser mostra Takaki in piedi davanti a un grande ciliegio in fiore. La tagline sulla visual recita: "Quanto velocemente devo vivere per poterti rivedere?"
Spoon produrrà il film, che sarà distribuito da TOHO. Yoshiyuki Okuyama sarà il regista e Ayako Suzuki si occuperà della sceneggiatura. A interpretare il ruolo del protagonista sarà Hokuto Matsumura (Sōta Munakata in Suzume), membro dei SixTONES.
5 centimetri al secondo, è questa la velocità con la quale cadono i fiori di ciliegio durante la primavera: la delicatezza, il colore pallido, la brevità della sua esistenza sono il simbolo della fragilità, ma anche della bellezza dell'esistenza. Tutti sentimenti che condizionano la vita stessa di ognuno di noi. I tre episodi sono incentrati su tre momenti diversi della vita dei due personaggi principali, Takaki Touno e Akari Shinohara.
5 centimetri al secondo è uscito in Giappone nel 2007. Shinkai ha scritto e diretto il film, e realizzato lo storyboard; ne è stato  anche direttore del suono, produttore e direttore artistico.

Fonte:

mercoledì 28 maggio 2025

Demon Slayer batte One Piece e vince un premio importante

One Piece rappresenta una colonna portante della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha con la serie manga in corso da quasi trent’anni e attualmente nella saga finale. Allo stesso modo, anche l’adattamento anime è tra quelli più famosi e seguiti in tutto il mondo da spettatori di ogni età ed etnia. Tuttavia negli ultimi anni altre serie di successo si sono affermate, diventando diretti competitor di One Piece. Infatti un’importante serie televisiva ha battuto One Piece vincendo un importante premio ai Crunchyroll Anime Awards.
Crunchyroll ha finalmente svelato i vincitori degli Anime Awards 2025 e, con grande sorpresa dei fan di One Piece, Demon Slayer ha spodestato la serie di Toei nella categoria Miglior Serie Continuativa vincendo il premio con l’Arco dell’Addestramento dei Pilastri. Considerando il notevole miglioramento della qualità delle animazioni dell’Arco di Egghead nell’ultimo anno, l’esito è piuttosto sorprendente. Ma Demon Slayer si è davvero distinto come outsider agli Anime Awards, portandosi a casa la vittoria nella categoria di Miglior Animazione contro concorrenti come Dandadan, Freiren: Beyond Journey’s End e, a sorpresa, Solo Leveling.
Sebbene la sconfitta di One Piece possa sembrare sorprendente a prima vista, si è comunque aggiudicata il premio come Miglior Serie Continua negli ultimi due anni di fila. Solo nel 2019 ha perso contro Dragon Ball Super. Probabilmente ha influito anche la pausa di sei mesi dell’arco di Egghead, che potrebbe aver influito sulle sue possibilità di vincere anche quest’anno.
In quanto tale, molti potrebbero sostenere che sia un piacere vedere un’altra serie aggiudicarsi la vittoria e Demon Slayer se la merita decisamente. Demon Slayer ha regalato ai fan una stagione eccezionale dopo l’altra, con il film Mugen Train che si conferma ancora oggi il film d’animazione giapponese con il maggior incasso di tutti i tempi. Anche l’arco narrativo dell’Addestramento dei Pilastri, l’ultimo capitolo della serie, ha lasciato a bocca aperta i fan con il suo finale esplosivo. Ancora più importante, con la serie pronta a concludersi con l’imminente trilogia cinematografica, questa si potrebbe considerare l’unica occasione per Demon Slayer di aggiudicarsi il titolo.

Fonte:

Ai Yazawa torna a disegnare Nana Osaki per celebrare i 25 anni della rivista Cookie

Sono passati più di 15 anni da quando Nana, l'ultima fatica di Ai Yazawa, è stata pubblicata per l'ultima volta. 
Ogni tanto però si sono avute piccole e sporadiche notizie della sua autrice, che fosse una mostra a lei dedicata o un'intervista.
Negli ultimi giorni la Yazawa ha nuovamente fatto parlare di sé per due diverse iniziative.
Per celebrare il 25° anniversario di Cookie Magazine, la rivista di Shueisha che pubblica Nana, la Yazawa e altri mangaka della rivista hanno realizzato una serie di illustrazioni autografate, messe poi in palio tramite un concorso. L'illustrazione di Ai Yazawa raffigurava Nana Osaki sorridente mentre fuma una sigaretta.
Nello stesso periodo, per celebrare i primi 40 anni di Ai Yazawa come mangaka, UNIQLO ha presentato una nuova linea di magliette e l'artista ha disegnato di nuovo Nana Osaki, per una delle t-shirt che saranno presto disponibili. Questa collezione mostra quattro delle sue opere: Tenshi nanka ja nai (Non sono un angelo), Gokinjo Monogatari (I Cortili del cuore), Paradise Kiss e NANA. I design si ispirano agli outfit indossati dai personaggi di queste storie. La data di lancio della capsule collection e la sua disponibilità potranno differire da paese a paese.

Fonte:

martedì 27 maggio 2025

Manga predice un grande disastro a luglio: ne risente il turismo verso il Giappone

La notizia è arrivata anche da noi e sta rapidamente facendo il giro dei principali siti di informazione. Si tratta di una previsione piuttosto inquietante contenuta in un manga pubblicato per la prima volta oltre un quarto di secolo fa.
Ma perché la storia di un fumetto sta attirando così tanta attenzione? Perché sembrerebbe essere collegata al drastico calo delle prenotazioni di vacanze in Giappone, provenienti da diversi paesi asiatici, proprio in questo periodo.
Nel luglio del 1999, la mangaka Ryo Tatsuki pubblicò Watashi ga Mita Mirai (Il Futuro che Ho Visto), un’opera basata sul suo diario dei sogni (un quaderno o un documento dove una persona annota, ogni volta che si sveglia, i sogni che ha fatto durante la notte) che teneva da anni. Nel manga, Tatsuki racconta come spesso i suoi sogni si siano collegati a eventi reali futuri, con uno particolarmente inquietante che riguardava un grande tsunami.
Per anni il manga passò inosservato, fino a dopo il devastante terremoto e tsunami del 11 marzo 2011 che colpì il Giappone orientale. Sebbene la storia non menzioni esplicitamente la data o il luogo del disastro previsto, sulla copertina sono illustrate pagine del diario dei sogni di Tatsuki, una delle quali riporta chiaramente la scritta “Un grande disastro a marzo 2011”.
Questa coincidenza bastò a guadagnare credibilità alle presunte visioni profetiche di Tatsuki, e Watashi ga Mita Mirai divenne un fenomeno mediatico, trasmesso su tutte le principali reti televisive giapponesi. Tuttavia, la fama attirò anche imitatori, con persone che si spacciavano per Tatsuki online e diffondevano predizioni proprie. Per fare chiarezza, nel 2021 Tatsuki pubblicò Watashi ga Mita Mirai Kanzenban (Il Futuro che Ho Visto: Edizione Completa), che includeva non solo la storia originale ma anche una nuova, inquietante previsione: un altro grande disastro sarebbe avvenuto il 5 luglio 2025.
Tatsuki ammette nel libro di non essere stata inizialmente sicura del legame tra la data e il disastro, ma la considerava importante e per questo l’ha inserita in copertina. Se questa seconda previsione sia un atto di immaginazione o una vera profezia è materia di dibattito, ma la notizia ha già influenzato il comportamento di viaggiatori e compagnie aeree.
Secondo Bloomberg Intelligence, che ha utilizzato i dati di ForwardKeys per valutare l'impatto sulle prenotazioni aeree, l'impatto della sua ultima previsione si sta facendo sentire soprattutto in Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong, dove l'opera sembrerebbe essere piuttosto nota. Le prenotazioni medie da Hong Kong sono diminuite del 50% su base annua, ha affermato, aggiungendo che quelle tra fine giugno e inizio luglio sono crollate fino all'83%.
Un'agenzia di viaggi di Hong Kong ha affermato che il manga ha già influenzato i programmi di vacanza delle persone, con le prenotazioni per il Giappone durante la primavera di aprile-maggio dimezzate rispetto all'anno scorso.
Non solo la popolarità del manga ha creato apprensione, ma anche nuovi tentativi di imitazioni con vari personaggi e social pronti a dare credito all'ipotesi di una sciagura in arrivo.  Questa ondata di previsioni ha spinto il governatore della prefettura di Miyagi, Yoshihiro Murai, a intervenire, dichiarando: “È un problemaquando informazioni basate su prove non scientifiche si diffondano sui social media influenzando negativamente il turismo.” Anche Masazumi Gotoda, governatore della prefettura di Tokushima, ha sottolineato come terremoti e disastri possano verificarsi ovunque e in qualsiasi momento, e che l’unica cosa certa sia la necessità di essere sempre preparati.

Fonte:

Grand Blue: svelata la nuova visual per la seconda stagione, in arrivo a luglio

Dopo sei anni di attesa, Grand Blue è pronto a tornare con la sua seconda stagione, la cui messa in onda è prevista per il 7 luglio 2025. In occasione dello Scuba Diving Day giapponese, celebrato il 24 maggio, è stata rilasciata una nuova visual che mostra i protagonisti in spiaggia, pronti per nuove avventure estive. 
La serie, tratta dal manga di Kenji Inoue e Kimitake Yoshioka, riprende le vicende di Iori Kitahara, uno studente universitario che si trasferisce a Izu per frequentare l’università e si ritrova coinvolto nelle folli attività del club di subacquea. La nuova stagione promette di mantenere il tono comico e irriverente che ha caratterizzato la prima. 
Il cast principale vede il ritorno di Yūma Uchida nel ruolo di Iori Kitahara, Ryōhei Kimura come Kohei Imamura e Chika Anzai nei panni di Chisa Kotegawa. La regia è affidata a Shinji Takamatsu, già regista della prima stagione, mentre l’animazione è curata dallo Studio ZERO-G e dallo Studio Liber.
La sigla di apertura, intitolata “Seishun Towa”, è interpretata dal gruppo Shōnan no Kaze in collaborazione con ATARASHII GAKKO!, mentre la ending “Hadaka de Dotsukiai feat. May’n.” è affidata a SEAMO. Entrambe le canzoni sono state presentate nei trailer ufficiali della serie. 
Tra le novità della seconda stagione, l’introduzione di nuovi personaggi come Sakurako Busujima, Shiori Kitahara e Naomi Otoya, che si uniranno al già nutrito cast per arricchire ulteriormente le dinamiche del club di subacquea. 
Con il suo mix di comicità, situazioni assurde e momenti toccanti, la seconda stagione di Grand Blue si preannuncia come uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate 2025 per gli appassionati di anime. Non resta che attendere il 7 luglio per immergersi nuovamente nelle esilaranti avventure di Iori e compagni.

Fonte:

domenica 25 maggio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

The Boxer 10  

L’arena si tinge di follia. Con il round decisivo alle porte, Aron e Yu rinnovano con i rispettivi secondi la propria determinazione a combattere e si rimettono in piedi. Sono entrambi giunti al limite fisiologico, ma al termine di un cruento scontro sferrano contemporaneamente il colpo decisivo... Chi dei due finirà al tappeto?! E cosa farà J, che non distoglie lo sguardo da loro...?!
Storia:  Jihun Jung  
Disegni:  Jihun Jung  

Stage S 3 
 

Dopo essere entrato in contatto con la Tora Electronics, una società segreta di onmyoji, Meguru decide di sottoporsi a un addestramento per imparare a controllare i suoi nuovi poteri. Nel frattempo, delle impurità umanoidi che si definiscono figlie di Kurohebi si mettono sulle tracce di Sara nel tentativo di rapirla e usarla come yorishiro per la resurrezione della loro madre...
Storia:  Tomoya Harikawa  
Disegni:  Tomoya Harikawa  

Shikimori's Not Just A Cutie 18  

Izumi e Shikimori hanno deciso di concentrarsi nello studio per dare il massimo negli esami di ammissione all’università. Le sorprese, però, non sono ancora finite: gli ultimi mesi delle superiori sono ricchi di eventi e Shikimori potrebbe finalmente decidere di rivelare cosa ha deciso per il futuro!
Storia:  Keigo Maki  
Disegni:  Keigo Maki  

One Piece 110  

Nel fantasmagorico universo di One Piece non esiste la parola “riposo” e l’instancabile mente del maestro Oda è costantemente al lavoro per partorire nuove, pazzesche avventure da far vivere alla masnada di pirati più bizzarra che ci sia! Con l’aiuto dei Pirati Guerrieri Giganti, Rufy e i suoi vedono la luce sull’Isola del Futuro, ma gli Astri di Saggezza fanno barriera bloccando la loro agognata e rocambolesca fuga. Intanto comincia la trasmissione del messaggio registrato da Vegapunk prima di morire, e il suo contenuto fa tremare il mondo...
Storia:  Eiichirō Oda  
Disegni:  Eiichirō Oda  

Amici 321 - My Love Story with Yamada-kun at LV999 2
  

Quando invitano Akane a un raduno con gli altri membri della gilda, la ragazza accetta volentieri. La situazione, però, si fa decisamente complicata con l’entrata in scena di Runa, che non ha nessuna intenzione di accoglierla all’interno del gruppo. Nel frattempo, i sentimenti di Akane nei confronti di Yamada iniziano a farsi sempre più forti...
Storia:  Mashiro  
Disegni:  Mashiro  

Detective Conan New Edition 59  

Lo scontro tra l’FBI e gli uomini in nero si conclude in modo assolutamente inaspettato. Quale sarà il destino di Akai, uno degli agenti federali impegnati nella missione? In questo numero nuovi casi di omicidio terranno occupata la geniale mente del piccolo detective: una serie di cadaveri ritrovati nel cuore di un bosco mettono a dura prova le sue abilità ma, come sempre, Conan farà di tutto per scoprire chi ha ucciso quelle persone!
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

Novità di questa settimana... JPOP

Radiant 19  

L'umanità è terrorizzata dai Nemesis, misteriose creature che cadono dal cielo e il cui tocco uccide. O, per la precisione, lo fa nella maggior parte dei casi. I pochissimi che sopravvivono diventano stregoni, in grado di usare poteri proibiti e ricercati per la loro abilità nel combattere i Nemesis... ma temuti e osteggiati quasi quanto i mostri stessi e tormentati dall'Inquisizione. Seth è uno di loro, e il suo obiettivo è trovare la sorgente dei Nemesis per mettere fine alla minaccia per sempre: inizia qui la sua avventura.
Storia:  Tony Valente  
Disegni:  Tony Valente 

My Charms Are Wasted 13  

La sfortunata Asahi si fa molto male proprio sotto gli occhi di Medaka! La ragazza, abbattuta e delusa, rimane colpita dalla sua gentilezza e... gli confessa quello che prova per lui! Subito dopo, Tomo riesce a invitare il tanto conteso Kuroiwa a uscire, ed ecco che arriva il suo agognato primo appuntamento! L'irresistibile Mona non può permettersi di abbassare la guardia! Tutte hanno un solo obiettivo: dichiararsi! In questo tredicesimo volume, due delle protagoniste faranno un balzo in avanti da batticuore!
Storia:  Ran Kuze  
Disegni:  Ran Kuze  

Danmachi - Sword Oratoria 27  

Chi è Enio? Dopo il secondo attacco a Cnosso, conclusosi con numerose vittime, Loki ed Ermes indagano su quale divinità sia colpevole, giungendo infine a una conclusione: la dea del raccolto Demetra. I membri della Familia Ermes si recano nella sua dimora e trovano un'iscrizione con il sangue che maledice la città... Inoltre, si scopre che il disegno sul muro rappresenta il malvagio drago Nidhogg circondato da sei fanciulle. Mentre indaga su Nidhogg per svelare il piano del distruttore di Orario, Ais si imbatte per puro caso in Bell... Ecco il ventisettesimo volume di questo dungeon fantasy, in cui la distruzione della città è ormai prossima!
Storia:  Fujino Ōmori  
Disegni:  Takashi Yagi  

Dandadan 18  

Momo e Zuma hanno completato il gioco, però scoprono che in realtà si tratta di un contenitore che tiene rinchiuso uno spirito malvagio, Teufels Märchenkarte. Una volta liberatosi, quest'ultimo si impossessa del corpo di Zuma e risveglia in lui il potere di Umbreboy! Momo rimane gravemente ferita, ma quando ogni speranza sembra ormai vana, arrivano Rokuro e... il poliziotto! Okarun recupera la sfera d'oro e i tre partono al contrattacco... Riusciranno a sconfiggerlo?
Storia:  Yukinobu Tatsu  
Disegni:  Yukinobu Tatsu  

Novità di questa settimana... Planet Manga

True Beauty 17  

Cosa farà Jugyeong ora che tutti hanno visto il suo vero volto? L’abilità con il trucco le ha permesso di diventare una beauty influencer, ma la vera bellezza che è dentro di lei le darà forza per guardare al futuro… con Suho al suo fianco.
Storia:  Yaongyi  
Disegni:  Yaongyi  

Spring Storm and Monster 5  

Ranko non comprende il comportamento dell’amico, che l’ha abbracciata all’improvviso. Purtroppo, mentre cerca di calmare i battiti del cuore, ha altro a cui pensare… A casa, Kaya la stringe con forza a sé e cerca, con le labbra, di cancellare ogni pensiero di Ranko per Nasu…
Storia:  Mitsubachi Miyuki  
Disegni:  Mitsubachi Miyuki  

She Is Beautiful 5  

Kurumi scopre cosa le è successo quattordici anni prima e che, forse, esiste un modo per interrompere la perdita di memoria che la affligge. Intanto, Misaki e Aoi hanno perso le tracce di Sayaka, ma una rivelazione potrebbe cambiare la loro prospettiva sulla vicenda.
Storia:  Jun Esaka  
Disegni:  Takahide Totsuno  

Shangri-La Frontier 19  

Sconfitti i Guardiani del Sigillo, Sunraku e compagni varcano la soglia del castello che si erge al centro di R'lyath, decisi a sconfiggere uno dei leggendari Mostri Unici di Shanfro. Nel silenzio di quegli spogli corridoi li attende il terrificante Kthanid degli Abissi…
Storia:  Katarina  
Disegni:  Ryōsuke Fuji  

Katana Beast 2  

Ibusuki e Mimi possono contare ora sull’appoggio di Hijimaru e Kotari, il secondo della tribù del drago. Servono altre tre bestie guerriere per poter accedere al festival, ma sia le tigri che i galli cercano in tutti i modi di ostacolarli…
Storia:  Akimine Kamijyo  
Disegni:  Akimine Kamijyo  

Hikaru no Go - Ultimate Deluxe Edition 19  

Hikaru, Akira e Kyoharu Yashiro, un quindicenne proveniente dall’area di Osaka, formano la squadra che rappresenta il Giappone. I tre iniziano ad allenarsi sotto la guida del coach Kurata in vista di un torneo internazionale rivolto agli juniores di Corea, Giappone e Cina.
Storia:  Yumi Hotta  
Disegni:  Takeshi Obata  

Dead Account 3  

La battaglia uno-due ha inizio ed entrambe le squadre sono agguerritissime. Fra stratagemmi e colpi bassi, la seconda sezione sembra avere la meglio, ma all’ultimo momento Soji deve vedersela con un “nemico” inaspettato…
Storia:  Shizumu Watanabe  
Disegni:  Shizumu Watanabe  

Blue Lock - Episode Nagi 5  

Ora che si trova separato da Reo e Isagi, Nagi deve imparare a combattere da solo. I punti deboli del giovane fenomeno stanno per essere messi alla prova dall’enigmatico cartomante Hiragi, pronto a sfidarlo in un adrenalinico match.
Storia:  Muneyuki Kaneshiro  
Disegni:  Kōta Sannomiya