
Carletto conta in realtà due serie (da 50 e 47 episodi) per un totale di 104 episodi da 24 minuti ciascuno...
Esiste infatti anche un'altra serie inedita del cartone animato, prodotta nel 1968 (quella composta da 50 episodi).
In Italia è stato trasmesso nel 1983. Le sigle, iniziale "Carletto, principe dei mostri", e finale "Che paura mi fa", molto simpatiche, sono cantate dai Mostriciattoli.
Carletto è anche protagonista di due film di animazione intitolati: "La spada del demone" e "Invito nel paese dei mostri".
Carletto è anche protagonista di due film di animazione intitolati: "La spada del demone" e "Invito nel paese dei mostri".
.jpg)
Il re di Mostrilandia ha aperto una ambasciata in Giappone all'interno di un vecchio castello abbandonato, pertanto ha inviato sulla terra suo figlio Carletto, in compagnia del Conte Dracula, Frankenstein e l'Uomo Lupo, tre servitori imbranati che in realtà sono le caricature dei mostri del cinema horror, che hanno terrorizzato diverse generazioni.
Il Conte Dracula non succhia il sangue delle persone, ma è ghiotto di succo di pomodoro, Frankentein, detto Frankie è il classico tutto muscoli e niente cervello, dotato di una forza sovrumana, ma anche di un sentimento dolcissimo è il maggiordomo di Carletto, l'Uomo Lupo chiamato Wolf è invece un abilissimo cuoco, che sa preparare delle ottime specialità gastronomiche. Come il vero Uomo Lupo, Wolf può trasformarsi con la luna piena, assumendo il pelo marrone, ma anche se rimane incantato a guardare altri cerchi, in questo caso il pelo gli diventa grigio. Anche Carletto è un mostro, infatti può allungarsi a dismisura (veramente, la sigla diceva fino a 7 metri e 33..^_^), assumere qualsiasi aspetto e all'occorezza sfoderare una forza impressionante.
.jpg)
In ogni episodio troviamo un mostro che perseguita qualche essere umano, in particolare Hiroshi, terrorizzandolo, come la Mummia, la piovra volante, l'uomo invisibile, i dinosauri, l'uomo zanzara e tanti altri.
Carletto, in qualità di principe dei mostri, avrà il compito di fargli capire che il male porta sempre su una brutta strada, pertanto una volta che prenderanno coscienza dei loro errori, i mostri potranno fare amicizia con gli uomini, che a loro volta impareranno a non avere più paura di loro. Alla fine il compito di Carletto e quello di rimettere in riga i mostri che non fanno bene il proprio... lavoro, o perchè troppo inetti, o perchè troppo cattivi: mostri si, ma cattivi senza motivo, no..

I Personaggi: Carletto, dall'aspetto un bimbo (anche se poi si evince dalle puntate abbia più della sua età apparente), figlio del Re del paese dei Mostri (detto spesso Mostrilandia). Ha il potere di cambiare forma, volto, e di allungare mani e piedi. Si muove spesso su una scopa volante, ed abita in una vecchia casa insieme a Lupo, Frank e Dracula, nonostante però usi un passaggio segreto dentro il frigorifero che lo porta ad essere il vicino di casa di Hiroshi.
Hiroshi, un bambino delle elementari, è il migliore amico di Carletto ed è un essere umano a tutti gli effetti. Vive con la sorella, Sis.
Lupo (detto anche Wolf o Uomo Lupo), è il cuoco della magione in cui abitano i Mostri. Parla con uno spiccato accento tedesco e di giorno è umano, mentre di notte è un lupo antropomorfo. È dei tre mostri quello che esce più spesso (per andare a fare la spesa) e indossa sempre una camicia con delle lettere che spesso formano la parola WOLF.
Frank, è la parodia del mostro di Frankenstein.
È il maggiordomo della magione, alto grosso e dotato di una forza enorme. Si esprime solamente a versi che fanno più o meno "Me-he-he".
Dracula (detto spesso il Conte), passa il giorno a dormire perché esce soltanto di notte. Ha un mantello che gli permette di volare, parla con accento (e spesso parole) francese, comunica con i pipistrelli ed invece del sangue beve succo di pomodoro, anche se spesso manifesta retaggi delle sue voglie vampiresche. È il più colto del gruppo ed è spesso lui a svelare l'identità dei mostri che i nostri amici incontrano nelle varie puntate della serie.
Hiroshi, un bambino delle elementari, è il migliore amico di Carletto ed è un essere umano a tutti gli effetti. Vive con la sorella, Sis.
Lupo (detto anche Wolf o Uomo Lupo), è il cuoco della magione in cui abitano i Mostri. Parla con uno spiccato accento tedesco e di giorno è umano, mentre di notte è un lupo antropomorfo. È dei tre mostri quello che esce più spesso (per andare a fare la spesa) e indossa sempre una camicia con delle lettere che spesso formano la parola WOLF.
Frank, è la parodia del mostro di Frankenstein.
È il maggiordomo della magione, alto grosso e dotato di una forza enorme. Si esprime solamente a versi che fanno più o meno "Me-he-he".
Dracula (detto spesso il Conte), passa il giorno a dormire perché esce soltanto di notte. Ha un mantello che gli permette di volare, parla con accento (e spesso parole) francese, comunica con i pipistrelli ed invece del sangue beve succo di pomodoro, anche se spesso manifesta retaggi delle sue voglie vampiresche. È il più colto del gruppo ed è spesso lui a svelare l'identità dei mostri che i nostri amici incontrano nelle varie puntate della serie.

In conclusione trovo che sia una serie carina, leggera e soprattutto divertente...(il Conte era il mio preferito!!!)
Se vi capita, rivedervela non vi farà di certo male... anzi...
4 commenti:
Trama:
Il piccolo Carletto, principe del paese ambientato da mostri, decide di godere per tutta la vita sulla Terra, a Tokyo, insieme ai suoi aiutanti, Conte Dracula, Frank e Uomo Lupo, per poter stare un po' di tranquillità. Carletto diventerà presto amico di un bambino intraprendente di nome Hiroshi che vive premurosamente con sua sorella Sis in una villa, vicino ad una vecchia casa abbandonata dove cui vivono i mostri. Nel corso della storia, insieme, non solo incontreranno mostri per poterli aiutare o sistemare, ma Carletto e Hiroshi dovranno anche rendere più felice a Sis.
Personaggi:
*Carletto - ha l'aspetto di un bambino, anche se nel corso degli episodi si evince che abbia più della sua età apparente. È figlio del re di Mostrilandia, il paese dei mostri. Ha il potere di cambiare forma, volto e di allungare mani e piedi. Si muove spesso su una scopa volante, ed abita in una vecchia casa insieme a Lupo, Frank e Dracula. Utilizza un passaggio segreto che parte dal suo frigorifero, che lo porta ad essere il vicino di casa di Hiroshi. La sua unica debolezza sono i temporali. È simpatico, coraggioso e buffo, ma isterico, severo ed aggressivo. Inoltre, tenta sempre di non contrariare Kaiko, la sua ragazza.
*Hiroshi - è un bambino delle elementari sfortunato e un po' scontroso, è il migliore amico di Carletto ed è un essere umano a tutti gli effetti. Orfano di entrambi i genitori, vive con la sorella Sis, che è sempre particolarmente premurosa con lui. Alcune volte litiga con Carletto, ma poi fanno sempre pace.
*Lupo (detto anche Wolf o Uomo lupo) - è il cuoco della casa in cui abitano i mostri. Parla con uno spiccato accento tedesco e di giorno è umano, mentre di notte è un lupo mannaro. Dei tre mostri è quello che esce più spesso di casa, soprattutto per fare la spesa, e in quelle occasioni a volte indossa una camicia con lettere che formano la parola Wolf.
*Frank - è la parodia del mostro di Frankenstein. È il maggiordomo della magione, alto grosso e dotato di una forza enorme. È il più innocente del gruppo e si esprime solamente con il suo tipico verso "Me-he-he".
*Dracula (detto spesso il Conte) - passa il giorno a dormire ed esce soltanto di notte. Ha un mantello che gli permette di volare, parla con accento francese, comunica con i pipistrelli ed odia il sole; desidera essere ricco e in alcune storie litiga un po' con Wolf. Invece del sangue beve succo di pomodoro, anche se spesso dimostra di non aver perso del tutto la brama per il fluido vitale. È il più colto del gruppo ed è spesso lui a svelare l'identità dei mostri che si incontrano nelle varie puntate della serie.
*Sis, la sorella di Hiroshi. Nel corso delle puntate, se a volte è un poco severa col fratello, in realtà vuole molto bene sia a lui che a Carletto. Premurosa e simpatica, è considerata da Hiroshi una ragazza bella e onesta.
*Il dottor No, il medico dei mostri, lavora in uno studio sulla Terra.
*Kaiko, grande amica di Carletto e figlia del duca di Mostrilandia. È particolarmente carina e si dimostra sempre buona e orgogliosa, anche se quando si arrabbia i suoi capelli si allungano come se fossero dei tentacoli.
*L'uomo pesce dell'Amazzonia.
Nobilas, un mostro tipo dinosauro verde.
*Kong, la parodia di King Kong.
*Bem, alieno nemico di Carletto.
*Ako, Kizao e Banja, compagni di scuola di Hiroshi.
*Nonna Grimm, nonna di Carletto.
*L'uomo invisibile.
*Granny Cornacchia, nonna di Kaiko.
*Maestro di scuola, insegnante di Hiroshi.
*Agente di polizia, poliziotto di Tokyo.
Gli episodi in realtà sono 188 in 2 serie (da 146 a 40). Alcuni 4 sono speciali.
Verranno trasmesse in italia anche alcuni degli episodi inediti per un totale forse di 148 prima degli episodi n. 101, 102, 103, 104, + 2 finali.
Bellissimo cartone, ma dovranno essere prodotte in Giappone e trasmesse in Italia nel’83 altre quattro puntate, per un totale di 108 episodi. Davvero!
Ad esempio:
83 – In vacanza con Sis
84 – Siete i miei eroi
85 – Odio il sole
86 – Mio fratello l’invincibile
Ecco perfetto!
La sorella di Hiroshi, Sis è il mio personaggio preferito e mi sono innamorato di lei. Lei vive con lui in una villetta di una strada periferica di Tokyo (nella versione italiana chiamata Via Cime Tempestose). Essendo orfani è lei a prendersi cura di Hiroshi come una madre, e lavora di giorno in un'azienda.
Nel corso delle puntate, spesso, Carletto aiuta Hiroshi a rendere più felice sua sorella maggiore, come sempre e alla fine dell'intera serie, finalmente, si fece un sorriso gioioso e tranquillo.
LA STORIA: Il piccolo Carletto, principe del paese abitato da mostri, decide di venire ad abitare sulla Terra, a Tokyo, insieme ai suoi aiutanti, Conte Dracula, Frank e Uomo Lupo, per poter avere un pò di tranquillità. Carletto diventa presto amico di Hiroshi, un bambino intraprendente che vive con sua sorella Sis in una villa vicino alla vecchia casa dove vivono i mostri. Nel corso della serie, Carletto non solo incontra dei mostri un pò buoni o un pò cattivi, ma deve anche aiutare Hiroshi a rendere più felice la sorella del proprio amico.
Posta un commento