
In Giappone è stato serializzato sulla rivista Sho-Comi della Shogakukan a partire da maggio del 2000, in seguito è stato raccolto in 5 tankobon. Alla fine del 2006 è stato ristampato in un'dizione di "lusso" in 3 volumetti.
In fondo al volume 5 ci sono due storie brevi: la prima nara di come Tanpopo e i suoi amici di Hokkaido hanno "trovato" Poplar, la seconda non ha niente a che fare con la "saga" di Imadoki, ovviamente tali storie sono presenti anche sul volumetto italiano.
In Italia è stato pubblicato dalla Play Press (ora Play Media Company) tra l'estate e l'autunno del 2005, col titolo "Imadoki, ai giorni nostri!", per un totale di 5 volumetti come l'edizione originale giapponese..
È una commedia scolastica semplice ma efficace, ricca di tutti i temi che affrontano i giovani liceali.

Dopo le medie però la sua normale routine è destinata a cambiare: infatti è stata scelta come sostituta all’ultimo momento per frequentare una prestigiosa scuola privata di Tokyo, l’istituto Meio.
Traferitasi in città, vive da sola in un appartamento con la sua piccola volpetta Poplar. (infatti nell’isola di Hokkaido ce ne sono tantissime!!). Il suo nome significa “Pioppo” .
Tanpopo affronta l’esperienza con la sua abituale vivacità e un giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico decide di “sondare il campo” e andare a vedere la sua nuova scuola: qui avrà uno strano incontro con un bel ragazzo (la Watase non ci delude mai sotto questo aspetto!! ^_^) che sta piantando dei fiori nel giardino. Il novello Celi (qualcuno si ricorda Lulù l'angelo tra i fiori??) si sta prendendo cura di un Dente di Leone (in giapponese Tanpopo) che sta crescendo in mezzo a un vialetto.

Quando la ragazza se ne va si accorge di essersi dimenticata di chiedergli come si chiamasse, ma è sicura che lo rincontrerà il giorno seguente.
La ragazza pensa di aver trovato un nuovo amico ma all’indomani tutto sembra solo un bel sogno... Il Liceo Meio è una scuola molto informatizzata, ogni studente ha una card magnetica su cui sono segnati tutti i suoi dati, la tessera inoltre serve per accedere anche alla scuola (ha un'entrata tipo metropolitana).
Appena arrivata in classe la ragazza si accorge che anche l'amico dei fiori che ha visto il giorno prima è suo compagno e quindi lo va a salutare. Kouki Kugyou è il rampollo di una famiglia molto ricca e importante e gode di una certa popolarità e "inavvicinabilità" nella scuola, inoltre è famoso per avere davvero un carattere glaciale.

Il giorno dopo a scuola tutti i ragazzi, venuti a sapere che Tanpopo non è affatto ricca o altolocata, ma è entrata nella scuola grazie a un test, la trattano male, diventa subito oggetto di critica: le portano il banco fuori in terrazza, ma la ragazzina non pare prendersela più di tanto e reagisce sorridendo (e spostando il banco vicino a quello di Kugyou), solo Tsukiko Saiyonji sembra mostrale un pò d'amicizia... comunque per il trambusto combinato Tanpopo si becca una punizione: dovrà pulire il cortile per una settimana intera...
Un pomeriggio, mentre Tanpopo pulisce il giardino nota Kugyou che chiede scusa al Dente di Leone che aveva maltrattato, allora lei lo raggiunge e cerca di parlarci, ma finisce per essere respinta dal giovane. Decide così di escogitare un piano per "tirare fuori il vero Kugyou".

Quando Kugyou nota l'ostilità della classe nei confronti della ragazza intercede in suo favore dicendo agli altri (che obbediscono ciecamente a tutto quello che ordina) di lasciarla fare. Allora anche Tsukiko si alza e dichiara di voler dare una mano a Tanpopo.
La mattina seguente Tanpopo mette in atto il suo nuovo piano: sostituire i fiori finti di un'aiuola con quelli veri, nonostante sia vietato dal regolamento. Pensa così di trovare un modo per avvicinarsi a Kugyou. Viene aiutata da Tsukiko, mentre Kugyou le spia da lontano.

Mentre cerca di ricoprire i fiori dalla pioggia, Tanpopo si sente male (si era bagnata con la pioggia pure la mattina mentre li piantava) e sviene. Kugyou la soccorre e l'accompagna a casa, dove si prende cura di lei. Mentre i due si allontanano sopraggiunge Tsukiko e calpesta l'aiuola di Tanpopo.
Il giorno dopo, grazie anche a Kugyou, Tanpopo è in perfetta forma e quando arriva a scuola scopre che i fiori che ha piantato il giorno prima stanno benissimo, (ovviamente Kugyou si è preso cura anche di loro). Tsukiko continua ad osservarla da lontano minacciosa...
Tsukiko è segretamente innamorata di Kouki, e così rompe i rapporti con Tanpopo perché è gelosa dello stretto legame che unisce i due...
Tsukiko in un primo momento dichiara "guerra" a Tanpopo, sono acerrime rivali per la conquista di Kouki, poi le fa notare che anche lei è innamorata del ragazzo.
La ragazza stupita e confusa inizia a porsi delle domande sui suoi sentimenti nei riguardi di Kouki... La situazione pian piano si complica...

Quando finalmente l'ascensore riparte e le porte si aprono, un ragazzo li minaccia con una pistola! Kouki dichiara che proteggerà la sua amica a costo della vita e lo strano ragazzo si presenta: si tratta di Aoi Kyougoku, un bravissimo hacker che ha organizzato tutta questa messa in scena per vedere quanto era forte la loro amicizia!
Aoi diventa così il quarto membro del club e Tanpopo e Kouki decidono di chiedere l’ufficializzazione del loro club al consiglio stundetesco. I due si recano cosi da Ogata il presidente degli studenti, che in primis non sembra molto propenso ad accogliere la loro proposta, promette però che si occuperà della cosa... Nell'occasione Ogata chiede a Kouki informazioni sul fratello scomparso... ma quest'ultimo non risponde.

Quando quest’ultimo rientra a casa, è praticamente costretto ad ammettere la verità: suo fratello maggiore se n’è andato di casa 2 anni prima senza dare più notizie, da allora Kouki è diventato l'erede dei Kugyou al posto del fratello (con so grande rammarico), mentre Erika, che era la fidanzata del fratello, ora è la sua promessa. Tanpopo ne è spiacevolmente sorpresa ma ancora non riesce a mettere bene a fuoco i suoi sentimenti...
Intanto Ogata ha preso la sua decisione: ufficializzerà il club solo se Tanpopo lo libererà dalle pressanti attenzioni di Arisa Uchimura, una Ganguro (cioè una gal, una ragazza, dalla pelle abbronzata e dai capelli e trucco molto chiari), con un atteggiamento molto libertino nei confronti dei ragazzi. Quando il gruppo segue Arisa in un locale, Tanpopo viene aggredita da alcuni ragazzi, ma Kouki si erge in sua difesa e la ragazza finalmente si rende conto di amare il ragazzo...
Anche Arisa viene aggredita, da alcune ragazze. L’intervento di Kouki riesce a salvarla e finalmente Arisa apre il cuore a Tanpopo: aspetta un bambino da Ogata… che le ha offerto dei soldi per abortire! Tanpopo tira un pugno da manuale all’insensibile ragazzo e così le due diventano amiche... Ogata dà così il permesso per ufficializzare il club di giardinaggio ed i ragazzi festeggiano la cosa piantando nuovi fiori.

Nell’Hokkaido i ragazzi vengono ospitati a casa di Tanpopo e fanno la conoscenza dei suoi nonni, scoprendo così che i genitori della ragazza sono morti quando era piccola in un incidente stradale dove lei era rimasta solo ferita. La mattina seguente la ragazza fa una passeggiata fino ad un laghetto poco lontano dove si recava sempre con i genitori ed incontra uno strano tizio che scambia per un maniaco. Tanpopo fugge ma cade e si fa male ad una gamba. Il tizio le offre il suo aiuto e si rivela essere solo una specie di turista. Le cura la ferita alla gamba e le chiede di fare una foto insieme; poi le regala l'istantanea. Quando arriva Kouki, mandato dalla nonna preoccupata per la ragazza, lei gli racconta l’accaduto e gli mostra la foto: Kouki riconoscere immediatamente il fratello! I due si mettono alla sua ricerca per tutto il giorno, ma senza risultati e quindi restano bloccati lì per tutta la notte. La mattina dopo, quando i due ragazzi riescono a tornare a casa, scoprono che durante la notte gli altri uscendo per andarli cercare avevo invece trovato proprio Youji, svenuto per la fame. L'incontro fra i due fratelli non è certo idilliaco… anzi XD!

La madre dei due ragazzi la tranquillizza e le dice che andrà in sposa ad uno dei due fratelli come promesso, deve solo scegliere. Nello stesso momento in cui Erika sta per fare la sua scelta, la botola del soffitto si apre improvvisamente e tutto il gruppo “precipita” nella stanza!
Nella caduta Uchimura si fa male e la ragazza rivela di non aver più abortito. Viene immediatamente portata in ospedale dove i medici rassicurano che tutto è a posto. Proprio in quell’occasione Erika rivela la sua scelta, dicendo di voler diventerà la moglie di Kouki.

Arriva il periodo del festival scolastico e al club di Tanpopo viene detto di organizzare qualche evento particolare. E’ Erika a suggerire l’idea giusta: verranno distribuite delle rose, le ragazze doneranno rose rosse alla persona a cui si vogliono dichiarare, questi le risponderà il giorno del ballo con una rosa bianca se accetterà e con una gialla se invece rifiuterà.
Erika gelosa del fatto che Kouki abbia regalato a Tanpopo la sua paletta da giardinaggio, propone alla ragazza una sfida: tutte e due daranno una rosa rossa a Kouki e lui quindi dovrà decidere tra le due. Tampopo anche se riluttante accetta.

Allora i due vanno in infermeria e mettono i petali della rosa in un vaso. Erika però è in vantaggio: dà la sua rosa a Kouki e quando la ragazza vede Kyougoku con la sua telecamera si avvicina a Kouki e lo bacia. Tanpopo e Youji vedono la scena da un monitor dall’infermeria... Tanpopo è sconvolta nel vedere il bacio tra Kouki ed Erika. La ragazza ormai non riesce a stare accanto ai due e annuncia, durante un assemblea, la decisione di lasciare il club di giardinaggio, senza spiegazioni e scappando via. Kouki la insegue per avere dei chiarimenti ma Tanpopo invece gli restituisce la paletta e addirittura calpesta il fiore che aveva piantato quando il loro gruppo era nato. La ragazza inoltre inizia ad evitare anche gli altri membri del club che sono molto preoccupati e che vogliono sapere da lei cosa le accadendo... E' Youji, il fratello di Kouki (che intanto è andato a vivere nello stesso palazzo della ragazza) che cerca di tirarla su di morale.

Convinto di aver ormai perso Tanpopo decide di accettare l’amore di Erika, mentre Youji e Tanpopo si avvicinano molto... Ma un giorno Arisa preoccupata, si presenta a casa di Tanpopo e la rimprovera per aver rinunciato facilmente a Kouki, ma nel mentre nella discussione viene colta dalle doglie (oramai è al nono mese di gravidanza). Youji e Tanpopo la portano in ospedale e telefonano a suo padre e agli altri ragazzi.

Il comitato studentesco chiede al club di giardinaggio di organizzare la festa per la fine dell’anno e Tsukiko coglie l’occasione per far ragione Tanpopo e farle cambiare idea. Tsukiko ha anche una discussione con Erika: quando quest’ultima minaccia di lasciare il club se Tanpopo vi farà ritorno, Tsukiko arrabbiata le risponde che il loro club non è un semplice gruppo di persone ma prima di tutto un gruppo di amici. Tanpopo sentendo queste parole, cambia idea e decide di tornare nel club.
In questo modo la ragazza ha anche modo di riflettere e capisce che nonostante tutto ama veramente Kouki e decide di parlare con Youji. Anche Kouki ha riflettuto sul suo presente e sul futuro e dice ad Erika che non la sposerà e di aver deciso di non voler più assecondare il volere dei genitori. Youji intanto si rende conto dei veri sentimenti di Tanpopo e la anticipa sul tempo, lasciandola. Youji se n'è andato da poco quando Tanpopo è raggiunta da Kouki, ma prima che i due abbiano il tempo di spiegarsi, Kouki riceve una telefonata: Erika ha tentato il suicidio!
E non è tutto... il nonno di Tanpopo si è sentito male e lei deve tornare subito a casa...



Infatti seppur si possano riscontrare molti temi tipici di queste storie (il triangolo amoroso, le difficoltà nel dichiararsi, le scene imbarazzanti, ecc...), la Watase è riuscita a creare una storia particolare, dolce e divertente al tempo stesso.
Non ci si annoia nemmeno per un momento a leggere questo manga, pieno di colpi di scena e che ruota attorno ad un elemento fuori dal comune: i fiori... Tutto parte infatti dal club di giardinaggio, è grazie ad esso che Tanpopo farà nuove amicizie e riuscirà a superare le difficoltà, conquistando pian piano chi le sta attorno e gettando un po' di luce in una realtà dove le uniche cose che contano sono i soldi e la posizione sociale. Tanpopo dovrà scontrarsi con le ostilità, i pregiudizi e il senso di superiorità che le manifestano gli studenti del nuovo liceo...

In Imadoki, come in ogni manga (meraviglioso... ops... forse sono un pochino di parte... :P) della Sensei, una componente importantissima è il lato romantico: se nei primi numeri la protagonista non si è ancora resa conto che... "l'amore ha bussato alla sua porta", con il proseguire della storia questo argomento verrà trattato sempre più in profondità...
I disegni, splendidi come sempre, sono quelli "post-Ayashi no Ceres", quindi molto carini, godibili, precisi e ben realizzati, le tavole ben strutturate, gli sfondi, quando ci sono, dettagliati ed i personaggi sono tutti ben caratterizzati. Tanpopo, con la sua allegria, dolcezza e ingenuità (come viene sottolineato più volte nel manga) sembra proprio una ragazza d'altri tempi agli occhi degli studenti della Meio, dove ognuno si preoccupa solo di sè stesso. La nostra dolce protagonista riesce, proprio grazie a questo suo carattere positivo e solare, a conquistare chi le sta attorno (lettore compreso), facendolo "sbocciare" e crescere grazie ai valori dell'amicizia e della lealtà.

Laddove Tsukushi Makino, l'eroina di "Hana Yori Dango", è una ragazza moderna, Tanpopo è invece un'eroina d'altri tempi: eternamente sorridente a dispetto delle difficoltà, sincera, spontanea, generosa, disposta a fare a botte per ciò in cui crede, da autentico maschiaccio. (Avete riconosciuto i tratti fondamentali di Candy, vero^_^?). E' persino accompagnata da un grazioso animaletto, Poplar, una volpe che potrebbe essere il pronipote di Klin! Ma c'è ancora altro: Tanpopo è piena di buoni sentimenti e sani principi... irrompe nella vita scolastica, facendo di un insieme di personaggi improbabili un vero gruppo di amici, nel rispetto delle diversità di ciascuno. La sua esasperata ingenuità e la sua irresistibile testardaggine aggiungono poi un indispensabile tocco d'originalità al suo carattere: nel corso della lettura è impossibile trattenere il sorriso, ed è perfettamente comprensibile che talvolta i personaggi attorno a lei, del tutto inseriti nella loro epoca, si meraviglino che una ragazza simile esista ancora "ai nostri giorni"...

L'esperimento nel complesso è interessante e di certo in mano a una narratrice meno esperta e capace della Watase avrebbe raggiunto un risultato poco soddisfacente; sta di fatto che il meccanismo funziona appieno: la storia diverte e appassiona, raccontando di amore, amicizia, solidarietà con molta semplicità ed immediatezza. In conclusione, questo manga della Watase, seppur sia lontano dai suoi capolavori, riesce a conquistare il lettore ed ha un posto di tutto rispetto tra le opere della sensei.
Personalmente l'ho trovato un manga molto divertente, una ventata d'aria fresca fra gli shoujo scolastici... ma soprattutto, se avete avuto a che fare con Yuu Watase solo per le sue opere fantastiche non dovete certo lasciarvi scappare l'opportunità di vederla all'opera con un tema diverso...
2 commenti:
Io adoro Yuu Watase, anzi la MITICA Yuu Watase!!
Ho tutti i suoi manga, infatti sto aspettando Fushi yuugi Special ( di genbu) 9...Sai quando uscira` di preciso? grazie mille!!
Ciao e bellissimo Sito!
By Vanessa (Tanpopo)
Ni-hao!! ^__^
Anche io la adoro!!!!
Per Fushigi Special 9 bisogna aspettare ancora un pochino.. ho letto che purtroppo... non è previsto nei primi 4 mesi di quest'anno... TT__TT
Grazie a te per essere passata,
torna a trovarmi
Baci
Vally-chan
Posta un commento