
I personaggi che pilotano i veicoli che vanno a formare i "pezzi del robot" sono 3 ragazzi che frequentano le scuole superiori.
Il primo ragazzo è lo stereotipo del ribelle, con giubotto in pelle, lacca sui capelli e chitarra al seguito.
Il secondo pilota è il ragazzo perfetto di turno, bello e senza alcun difetto.
Il terzo pilota è una ragazza bellissima e intelligentissima, figlia del costruttore dei 3 veicoli.
I tre veicoli volanti si possono configurare in circa sei tipi di robot diversi, utilizzati per affrontare i nemici nelle diverse situazioni...
La sigla del cartone animato non è stata tradotta in italiano, e viene usata la sigla giapponese.
La serie è stata per lo più trasmessa sui canali delle reti locali.
.jpg)
Per far fronte al pericolo, gli scienziati Professor Mizuki e la Dr. Saiko Asabuki che dirigono una scuola di progettazione robotica, vogliono selezionare dei giovani intelligenti, che sappiano pilotare i robot.
Indicono quindi un concorso che vede vincitori a pari merito Daisaku Enjoji, Tetsuya Jin e Mizuki Hotaru (figlia del professor Mizuki), grazie all'invenzione di tre robot.
Questi vengono ulteriormente modificati dagli scienziati, che così danno origine ai giganteschi robot chiamati Alfa, Beta e Gamma, le cui iniziali formano la scritta Al-Be-Ga-s (il nome originale).
Il robot Alfa (colore nero) viene pilotato da Daisaku Enjoji e può combattere utilizzando i Boomerang Elettrici e la Spada Alpha.
Il robot Beta (colore blu) è guidato da Tetsuya Jin ed è armato di Catene Elettriche e Spada Beta.
Infine la bella Hotaru Mizuki completa il trio con il Gamma Robot (colore rosso), armato di Frecce Elettriche e Spada Gamma.
I tre Robot possono combinarsi fra di loro in diversi modi per dare origine alla "Dimensione Spazio" utilizzata per combattere nello spazio, fuori dal pianeta terra. "Dimensione Cielo" utile nei combattimenti aerei. "Dimensione Sotterranea" quando la battaglia si svolge nel sottosuolo. "Dimensione Mare" che utilizzano quando i Derinjer attaccano dal mare. La configurazione più potente è però la "Dimensione Denjin" quando i tre robot danno origine al potentissimo Dio Elettrico Arbegas alto 40 mt, che gli conferisce una carica di energia in grado di centuplicare la sua potenza e di utilizzare la Spada Sanbai, che nasce dall'unione delle tre spade.
Come in tutte le serie robotiche degli anni '70 - '80, non poteva mancare il robot goffo e impacciato simile a Boss Robot di Mazinga Z e al Mechadon di Jeeg Robot, che in qusto caso si chiama Gori Robot (o Gorilla Robot).

Questa serie , in America, è stata trasmessa come la seconda parte di Voltron.
ARBEGAS, il dio elettrico a velocità fotonica è una serie "relativamente nuova" sui teleschermi italiani, realizzata dalla Toei (cioè quelli di Mazinger, Jeeg & co.) nel periodo post-Gundam.
Arbegas è stato prodotto nell'83 quando il fenomeno dei robot giganti e della fantascienza in generale andava ormai esaurendosi (dalla metà degli anni '80 in poi, solo la Sunrise avrebbe continuato a produrre serie robotiche, per lo più gli innumerevoli spin-off di Gundam) per far posto agli anime incentrati sulla lotta fisica.
Allora, visto che la prima serie di Kenshiro fu realizzata nell'84 e che Saint Seiya e Dragon Ball iniziarono intorno all'86, beh, non mi meraviglierei affatto se venissi a sapere che Arbegas fu l'ultima serie robotica della Toei!

Lo sceneggiatore di Arbegas è Akiyoshi Sakai, che nella prima metà degli anni '70 collaborò a lungo con la Tatsunoko (sue infatti sono le sceneggiature di molti episodi di Kyashaan, Gatchaman, ecc.), ma che verso il '76/'77 si mise in proprio con altri due transfughi e diede vita alla serie di Daikengo, per poi collaborare un po' con tutte le case produttrici di anime negli anni a venire.
Una serie carina... da vedere almeno una volta...
1 commento:
Non è stata l'ultima serie robotica targata Toei;l'ultima è stata Laserion nel 1984 (arrivato in Italia nel 1985)
Posta un commento