
In Italia è arrivato nel 1980 ed è stato trasmesso sulle varie emittenti televisive locali, prima fra tutte, Rete A, per poi essere trasmesso su Italia 1, dal 16 agosto 2005.
La sigla, davvero carina e simpatica, "Amici per la pelle sul teleschermo blu da oggi Paul e Nina ogni giorno insieme a voi..." è cantata da Patrizia Pradella.
Nel 2005 la Dynit ha diviso i 50 episodi che compongono la serie in due box contenenti 4 DVD, che, oltre agli episodi, comprendono delle brevi scene tagliate mai mostrate e doppiate in Italia.
L’edizione è completamente restaurata e rimasterizzata con dei buoni risultati sotto l’aspetto video...
Il Fantastico Mondo di Paul è nato quindi sotto la stella del cavalluccio marino, simbolo della Tatsunoko, famosissima per altri titoli come Kyashan, Polymar e Tekkaman.
A differenza di questi ultimi però, Il fantastico mondo di Paul, presenta situazioni molto più infantili che lo portano ad assomigliare ad una classica fiaba per bambini, discostandosi da alcune tematiche più “adulte” che caratterizzavano i precedenti lavori (in Kyashan la guerra ed in Tekkaman il degrado ambientale).
Qui non troveremo nulla di simile, essendo una serie destinata ad un pubblico in età quasi prescolare.
.jpg)
La vita di Paul e Nina è semplice e spensierata come quella di tutti i loro coetanei, finchè un bel giorno...
Al suo decimo compleanno, viene regalato a Paul un piccolo pupazzo che lui stesso chiama Pakkun. Ma il ragazzo non può immaginare che dentro il pupazzo alberga un folletto proveniente dal Paese delle meraviglie, una dimensione parallela.
Molto presto Pakkun svela il suo potere...

I due ragazzi, desiderosi di nuove avventure, decidono di non lasciarsi scappare l’occasione e, accompagnati dal folletto Pakkun, entrano nel portale magico...
Nonostante quel luogo sia incantevole, Pakkun avverte i due ragazzi che il male minaccia quella dimensione...

Ritornati nel mondo reale Paul viene accusato dal padre di Nina della scomparsa della figlia, ma ovviamente non crede alle fantasie di un mondo delle meraviglie dove la ragazza è stata rapita.
A bordo di Toppe, il cane San Bernardo di Nina, che vola grazie alle sue grandi orecchie, Paul andrà alla ricerca di Nina per liberarla dalle grinfie del terribile diavolo, aiutato dall'orsetto Pakkun, che può fermare il tempo ed emanare raggi laser dagli occhi e dal magico yo yo, che può trasformarsi in un'arma micidiale.

In ogni puntata Paul e i suoi amici dovranno combattere contro i diversi nemici seguaci di Belt-Satan: Kinoppi (Chinoppi) il funghetto, i ragni malvagi, il gigante di pietra, il rullo gigante, le orde di scheletri e tanti altri.
Non mancano i viaggi su altri mondi paralleli ancora più strani come il paese delle caramelle, le avventure nella mini mini terra, il regno di cartolandia, il paese degli uomini numero, il paese delle note musicali, la terra capovolta ecc...
Nonostante Paul sconfiggendo i mostri e le strane creature, sia sempre sul punto di liberare Nina, Belt-Satan riesce sempre a riprendersi la ragazza.
Quando ritornano nel loro mondo reale poi, l'orsetto Pakkun ritorna ad essere un fantoccio di pezza e il cane Toppe ad abbaiare come tutti i cani normali.

Belt-Satan è inferocito per aver perso il corno sinistro, che Paul gli ha tagliato liberando Nina.
Così minaccia la Terra dal suo mondo servendosi del diabolico fungo Kinoppi...
I due amici, spinti da un profondo senso di colpa per aver risvegliato l’empio Belt-Satan, decidono di non abbandonare ad un destino infausto le tante popolazioni oppresse dal diavolo nemico, e di correre in soccorso di chi è troppo fragile per combattere...
Dopo innumerevoli difficoltà Paul riesce, isieme a Nina, a sconfiggere Belt-Satan impedendogli di distruggere non solo il Paese delle Meraviglie ma anche la terra reale.

Allora il piccolo Kinoppi pensa di allearsi col nemico di sempre, Paul, che deve salvare il Paese.
Il piccolo ex-diavoletto rischia la vita per salvare gli ex-nemici e alla fine ce la rimette davvero.
Ridiventa fungo morendo, tra le lacrime del suo nuovo amico, Paul.
Finalmente liberi dalla maledizione di Belt-Satan, Paul e Nina fanno ritorno al loro mondo, pieni di ricordi di avventure emozionanti e affiancati da un normale cane a quattro zampe ed un peluche inanimato.
Un cartone da non perdere, per tutti gli amanti della fantasia...

Non solo una storia per bambini, dunque, ma un'entusiasmante viaggio alla scoperta dei sogni che ciascuno di noi in cuor suo coltiva, delle paure che tutti cerchiamo di tenere a bada...
I mondi in cui viaggerà Paul sono pieni di colori e abitati da creature fantastiche ed originali che sicuramente possono colpire l’immaginazione dei più giovani. Ogni singolo episodio segue sempre lo stesso, ripetitivo, schema, con Paul che, ad un passo dal salvare Nina, viene battuto sul tempo da Belt-Satan che scappa per rifugiarsi altrove.
Questo fino all’ultimo episodio, dove Paul sarà costretto a chiedere l’aiuto a tutte le creature buone incontrate nella sua lunga avventura per sconfiggere definitivamente il perfido tiranno.


I disegni, seppur graziosi nella loro semplicità, e le animazioni risentono, chiaramente, degli anni passati, ma i colori vivaci e le tinte pastello aiutano comunque a calarsi in una fantastica avventura.

In ogni episodio assistiamo ad una nuova avventura ricca di azione e colpi di scena.
Il Fantastico Mondo di Paul è una fiaba in grado di affascinare grandi e piccini, nonostante siano trascorsi tanti anni. È un po' difficile valutare quei cartoni che ci piacevano tanto quando eravamo piccoli... A chi consigliarlo? Ai nostalgici... a cui sono sicura che farà piacere rivederlo...
Nessun commento:
Posta un commento