
Edito in Italia dalla Flashbook a partire da Agosto 2003 , è un'opera di Kim Kang Won.
I.N.V.U ha il merito di essere il primo manhwa approdato in Italia ed in America, pubblicato dalla casa editrice Tokyopop in quattro volumetti.
Cos’è I.N.V.U.? Ci sono diversi modi per rispondere.
I.N.V.U. è un sunjong manhwa, un fumetto coreano per ragazze, una delle opere più interessanti del più recente panorama fumettistico coreano. Panorama che sta cominciando proprio in questi anni a rivaleggiare a suon di capolavori con la più conosciuta produzione nipponica.
I.N.V.U. è l'opera sorprendente di una giovane autrice, Kim Kang Won, in cui manifestano perfettamente tutti i principali stilemi della narrativa disegnata per fanciulle: l’amore sofferto e assoluto tipoco degli anni dell'adolescenza, l’amicizia, le piccole e grandi sfide di ogni giorno. I.N.V.U. è un acronimo inglese, che si presta a due interpretazioni differenti.
La prima consiste nel leggere di filato le quattro lettere: “I Envy You”, “io ti invidio”. Come da tradizione, anche in questo caso è uno dei sette peccati capitali a rappresentare il filo conduttore dell’intera storia, personaggio incorporeo eppur fondamentale nell’economia della narrazione.
La seconda interpretazione si ottiene esplicitando le parole sottintese dalle quattro lettere del titolo. Innocent, Nice, Vivid, Unique – innocente, piacevole, vivido, unico; ma anche Impressive, Neat, Versatile, Undaunted – notevole, stupendo, versatile, intrepido.

L'autrice in seconda di copertina, nel primo volume, dice di aver scelto questo titolo perché "I envy you" dà, secondo lei, "energia ed è motivo di forza per molta gente".
In realtà, leggendolo, non sembra l'invidia il tema predominante nella storia, bensì la solitudine. La solitudine che pervade tutti i personaggi portanti: Sey, Terry e Siho Lee, creature sradicate e private del loro nucleo familiare, costrette a confrontarsi col paradossale e con l'assurdo incombente sulle loro esistenze.
Questa nota malinconica, che fa da "sottofondo musicale" all'opera, e che talvolta esplode in alcuni pregevoli "crescendo", è l'aspetto migliore di "I.N.V.U.": privo di questa, risulterebbe un manga (o, in questo caso, un manwha) banalotto e superficiale.

Sey e Hali frequentano la stessa scuola (ma hali si mette l'uniforme maschile), scuola in cui insegna il professore Cho Hajun, giovane di bell'aspetto che nella scuola ha persino un fanclub. Hajun è amico d'infanzia di Sey e insegnante privato di Hali al tempo delle medie. Tutte e due le ragazze hanno una cotta per lui, ma mentre Sey prova una cotta adoloscenziale, quella di Hali sembra una cosa ben più profonda.
Sey ha inoltre due amiche, Rea e Jae Eun. Jae Eun è una ragazza molto solare con la passione della cucina, anche per via del bellissimo insegnate Simon. Rea invece è una ragazza molto bella che spera di entrare nel mondo dello spettacolo. Grazie a quest'ultima Sey conosce Siho Lee. Il ragazzo frequenta la stessa scuola di Sey e si mette insieme con Rea, nonostante sembri avere più interesse verso Sey che per Rea. Che stia cercando di conquistarla? Ma lei riuscirà a guarire dalla sua allergia? Riuscirà Hali a conquistare il cuore di Hajun?

Hali: costretta a vestire i panni del defunto fratello Terry, sia a casa che a scuola, è fortemente legata al suo ex professore Hajun sin dai tempi delle scuole medie. Da quando si è trasferita nella stessa scuola di Sey, i sentimenti di Hali per Hajun si sono risvegliati più forti e appassionati. Il bel professore, però, è tenacemente deciso a reprimere ciò che prova e continua a sfuggirle.
Rea: bellissima e determinata, ha un solo scopo nella vita, quello di entrare nel mondo dello spettacolo, ed è decisa a fare di tutto pur di provare ad avverare il suo sogno.
Jae Eun: frizzante e altruista, è la più intima amica di Sey.

Per quanto si dimostri energica e decisa nel cercare di far sì che Sey si liberi della sua “allergia ai ragazzi”, si rivela timida e fragile quando si tratta di trovare il coraggio di confessare ciò che prova a Simon.
Una storia, anzi quattro storie ben raccontate...
I.N.V.U. secondo me, merita di essere letto...
Nessun commento:
Posta un commento