domenica 30 marzo 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Yu degli spettri New Edition 10  

La finale del Torneo di Arti Marziali delle Tenebre è alle porte: manca solo un giorno e i nostri amici ne approfittano per concentrarsi in solitudine e mettere alla prova le proprie capacità, ognuno a modo suo... Ma il tempo per raccogliere le forze è ormai agli sgoccioli, il campo di battaglia li attende!
Storia:  Yoshihiro Togashi  
Disegni:  Yoshihiro Togashi  

Shikimori's Not Just A Cutie 16  

L’estate del terzo anno delle superiori è finalmente arrivata, e Izumi e i suoi amici sono chiamati a prendere scelte importanti sul loro futuro. Izumi, però, ha ancora le idee molto confuse al riguardo e decide di chiedere consiglio a Inuzuka, che sembra nascondere qualcosa al suo amico...
Storia:  Keigo Maki  
Disegni:  Keigo Maki  

One Piece New Edition 106  

La ciurma di Cappello di Paglia è sbarcata su Egghead, l’isola del futuro. I laboratori del Dr. Vegapunk e le sue numerose tecnologie sconosciute stimolano lo spirito avventuroso di Rufy, ma il CP0 viene all’attacco e il suo intento è proprio quello di sopprimere Vegapunk... Cosa faranno Rufy e i suoi compagni?!
Storia:  Eiichirō Oda  
Disegni:  Eiichirō Oda  

Mao 21 
 

Tutti coloro che sono entrati in possesso della bambola sono morti in maniera misteriosa. L’istinto omicida nascosto dentro di lei è pronto a svegliarsi. Mao e i suoi compagni scoprono che è collegata a loro più di quanto credessero...
Storia:  Rumiko Takahashi  
Disegni:  Rumiko Takahashi  

Haikyu!! Club 11  

I personaggi di Haikyu!!, finiti nel mondo di Werewolf, giocheranno a ingannarsi l’un l’altro, combinando un gran casino! Ushijima si rilasserà nella sua casa al mare, il Date Kogyo si recherà a un colloquio di lavoro e i membri del Nekoma andranno... sulla luna?!
Storia:  Haruichi Furudate  
Disegni:  Kyōhei Miyajima  

Detective Conan New Edition 57  

Rena Mizunashi è ricoverata in coma in ospedale, sotto la sorveglianza dell’FBI. L’ombra degli uomini in nero si avvicina, e coinvolgendo anche Eisuke Hondo la situazione comincia a svilupparsi rapidamente...
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

Novità di questa settimana... JPOP

Takahashi del negozio di biciclette 7  

Tomoko Hanno, Panko per gli amici, è una trentenne in un momento difficile. Sul lavoro, il suo capo le dedica attenzioni sempre più eccessive e preoccupanti, e anche un collega la mette a disagio con continui inviti indesiderati. L'unico uomo che pare trattarla con decenza e che a lei non dispiace avere attorno è Takahashi, un coetaneo dai modi spicci e all'apparenza poco raccomandabile, che lavora in un negozio di biciclette nel quartiere di Tomoko. Da quando la giovane donna ha avuto bisogno della sua assistenza, è nata fra i due una tenera e goffa amicizia, fatta del piacere semplice di condividere momenti e di potersi parlare con naturalezza. Che stia per nascere qualcosa di più fra i due ragazzi?
Storia:  Arare Matsumushi  
Disegni:  Arare Matsumushi  

Servamp 21
  

Quando Mahiru Shirota raccoglie un gatto nero dalla strada, non immagina che il suo "animale domestico" sia in realtà... un Servamp, un vampiro servitore! E non immagina nemmeno quanto il contratto che lo lega a Kuro stia per metterlo in pericolo…
Storia:  Strike Tanaka  
Disegni:  Strike Tanaka  

My dress-up darling – Bisque Doll 14  

Wakana Gojou è un liceale molto introverso e timido, che evita di aprirsi ai suoi coetanei per paura che scoprano la sua passione per le bambole giapponesi e la sua incredibile bravura nella sartoria. Un giorno, però, la sua maestria con ago e filo viene scoperta da Kitagawa, una bellissima e socievole Gyaru con una passione altrettanto insospettabile: il Cosplay. Nasce così un'amicizia atipica, creativa e molto... movimentata!
Storia:  Shinichi Fukuda  
Disegni:  Shinichi Fukuda  

My Charms Are Wasted 12  

Kuroiwa Medaka, studente liceale, è un aspirante monaco. Per via delle regole del tempio della sua famiglia, dove è nato e ha sempre vissuto, non può interagire con le ragazze e, soprattutto, non ha alcuna idea di come porsi con loro. Mona, la ragazza più popolare della scuola, non è decisamente abituata a passare inosservata... e vive come un affronto l'apparente indifferenza del ragazzo nei confronti del suo fascino! Si dà così l'obiettivo di farlo innamorare, ma lui non molla pur di rispettare le regole ferree con le quali è stato cresciuto. Chi vincerà questo romantico braccio di ferro?
Storia:  Ran Kuze  
Disegni:  Ran Kuze  

Guru Guru 7  

Dopo essere stato sigillato per 300 anni, il signore dei demoni Giri si risveglia e invia i suoi mostruosi servitori a seminare caos nel mondo. Per scovare un un eroe leggendario che possa sconfiggere Giri, Re Uruga XIII decide così di organizzare un torneo nel proprio castello. I vincitori, però, saranno tutt'altro che lo stereotipo dell'eroe: Nike, un ragazzino cresciuto dal padre per diventare un valoroso guerriero, e Kukuri, una fanciulla della tribù MiguMigu allevata da una vecchia strega. Quando i due si incontrano, attivano un misterioso potere magico: ha così inizio per loro un'epica ed esilarante avventura!
Storia:  Hiroyuki Eto  
Disegni:  Hiroyuki Eto  

Dance Dance Danseur 25  

Fin da piccolo, la vita di Junpei è segnata da un amore enorme, la danza classica, per la quale dimostra da subito grande attitudine. Testardo come solo un bimbo sa essere, riesce a difendere la sua passione dalle ironie dei suoi coetanei, finché un incidente non lo fa vacillare, spingendolo ad abbandonare il suo sogno e a dedicare anima e corpo alle arti marziali. Arrivato al liceo, Junpei è ormai un esperto di Jeet Kune Do, ha molti amici e non perde occasione di mettere in mostra la propria abilità. Un giorno, nella sua classe arriva Miyako, figlia di un'istruttrice di danza classica. La passione che la ragazza mostra per la danza riaccende in Junpei la voglia di ballare, desiderio in realtà mai sparito in lui del tutto. Riuscirà il giovane a liberarsi dalle catene che si è imposto e a spiccare finalmente il volo sul palcoscenico della danza classica?
Storia:  George Asakura  
Disegni:  George Asakura 

Novità di questa settimana... Planet Manga

Yawara! - Ultimate Deluxe Edition 17  

Molti giornalisti sono convinti che sarà l’erede del gruppo Hon'ami a vincere la sfida decisiva, visto che la rivale è stata lontana dal tatami per diversi mesi. Matsuda del Daily Every Sport, però, non è d’accordo: per lui sarà la campionessa che segue da tanti anni a vincere!
Storia:  Naoki Urasawa  
Disegni:  Naoki Urasawa  

True Beauty 16 
 

Jugyeong sta diventando sempre più famosa come beauty influencer e make-up artist. I suoi sforzi stanno dando finalmente frutto e Barbie Joo ormai è sulla bocca di tutti. Ma cosa penserebbero i suoi follower se vedessero il suo vero volto?
Storia:  Yaongyi  
Disegni:  Yaongyi  

She Is Beautiful 4  

Costretta a fermarsi perché rimasta senza soldi, Kurumi viene raggiunta da Misaki, che sfrutta la sua sorprendente somiglianza con Sayaka per fingersi lei. La vera Sayaka, nel frattempo, si incontra segretamente con Hikari, ma non sembra la stessa di un tempo.
Storia:  Jun Esaka  
Disegni:  Takahide Totsuno  

Sanda 7  

L’arrivo di Misuzu Hyodo delle Tonache Rosse al Daikoku Aigo ha messo in seria difficoltà Sanda. Non solo la donna ha scoperto la sua identità, ma l’ha anche ferito con un’arma letale per Santa Claus. Sanda cerca di individuare e convincere l’unica persona in grado di curarlo, ma un pericolo piomba a scuola…
Storia:  Paru Itagaki  
Disegni:  Paru Itagaki  

Katana Beast 1
   Novità

Per risolvere i continui conflitti territoriali, è indetto un festival in cui dovranno gareggiare i cinque migliori guerrieri di ciascuna delle dodici tribù coinvolte. La Principessa dei Conigli non ha nessuno da schierare, fino a quando non si imbatte in Hijimaru, della leggendaria Tribù dei Leoni.
Storia:  Akimine Kamijyo  
Disegni:  Akimine Kamijyo 

Host Club: Amore in Affitto - Double Edition 5 
 

Tamaki è davvero impazzito? Da quando la principessa Michelle è giunta in visita all’Ouran, lui si è trasformato in uno zerbino pronto a esaudire i suoi peggiori capricci. Come al solito, è Haruhi a subirne le conseguenze!
Storia:  Bisco Hatori  
Disegni:  Bisco Hatori  

Dead Account 2 
 

È arrivato per Soji il momento di partecipare insieme a Kukuru e Kiyomi alla sua prima missione, ma non tutto va secondo i piani. Serve ancora tanto allenamento per sperare di sconfiggere Lonely K, ma prima Soji e i suoi compagni dovranno battersi con la prima sezione del primo piano: i loro diretti rivali alla Miden Academy!
Storia:  Shizumu Watanabe  
Disegni:  Shizumu Watanabe  

Boy's Abyss 17  

Nagi è scomparsa e Reiji non riesce a pensare ad altro. Si sarà nascosta? Avrà deciso di togliersi la vita senza di lui? Proprio mentre il ragazzo decide di andare a cercarla, una telefonata lo trascina indietro nell’inferno di follia da cui cercava di scappare.
Storia:  Ryō Minenami  
Disegni:  Ryō Minenami  

Blue Lock 28 
 

La visione condivisa di Hiori e Isagi ha travolto il gioco di Baro e compagni. Il successo di Yoichi ha però fatto infuriare Kaiser, che ora arde dal desiderio di vendicarsi. Intanto, la Neo Egoist League si avvia verso le fatidiche partite finali in cui si deciderà tutto.
Storia:  Muneyuki Kaneshiro  
Disegni:  Yusuke Nomura  

Novità di questa settimana... Dynit

PPPPPP 8
   Ultimo

Può un fumetto veicolare la musica. Sadame Hino spalanca le porte di una chiesa, attratto da una melodia. La conversazione che ha con Solachika Otogami aumenta il suo desiderio di imparare. Cosa succederà nell’incontro fortuito tra Gakuon, genio della musica, e Lucky, il figlio che ha abbandonato perché considerato mediocre. Ecco il volume conclusivo di questa strabiliante storia musicale.
Storia:  Mapollo 3  
Disegni:  Mapollo 3  

Pink Candy Kiss 1
   Novità

Dopo vent'anni di lontananza e la recente rottura con il fidanzato, Takara ritrova Ema, una compagna di classe delle scuole medie, nonché la ragazza che tanto tempo prima aveva quasi baciato. È sconcertata da come la ragazza timida e silenziosa che conosceva sia ora diventata una bellissima donna dall'aria mistica. Nonostante Ema sia sposata, Takara non può fare a meno di pensare che le mani fresche e morbide di Ema sulla sua pelle abbiano qualcosa di speciale... È questo turbinio di emozioni appassionate il sentimento che mancava alle sue precedenti relazioni? Basta un solo incontro speciale per sconvolgere un'esistenza intera!
Storia:  Uozumi Ami  
Disegni:  Uozumi Ami  

Kamimachi 1
   Novità

Uka, una studentessa del primo anno delle superiori che frequenta una scuola prestigiosa, non sopporta le restrizioni della madre e un giorno scappa di casa. In un primo momento Uka rimane a casa di Kagerou, una studentessa universitaria che ha incontrato in città, e conosce Nagisa, un'altra ragazza in fuga. Non volendo ancora tornare a casa segue il consiglio di quest'ultima che le parla di un luogo molto particolare… e così inizia la sua ricerca! Una serie toccante che arriva dritta al cuore… Quattro ragazze in fuga con le rispettive solitudini e una misteriosa casa di accoglienza chiamata "God's house"…
Storia:  Machiko Kyō  
Disegni:  Machiko Kyō  

Novità di questa settimana... Magic Press

Hanakimi 1   Novità

Mizuki Ashiya, appassionata di atletica leggera, si trasferisce dall'America fino in Giappone per seguire il suo idolo e talentuoso atleta Izumi Sano. Ma Sano è iscritto a un liceo maschile e Mizuki, pur di stargli vicino, è disposta a tutto, anche a travestirsi da ragazzo! Cosa succede, però, quando i due diventano anche compagni di dormitorio? Cosa ne sarà di Mizuki, tutta sola, in una scuola interamente maschile? In occasione dell'annuncio dell'adattamento animato e dei 20 anni dalla sua pubblicazione in Giappone, torna in una nuova edizione in grande foliazione la serie cult della compianta Hisaya Nakajo.
Storia:  Hisaya Nakajo  
Disegni:  Hisaya Nakajo  

Medalist: annunciata la seconda stagione dell'anime

Sono stati pubblicati un video promozionale e una key visual che annunciano la produzione della seconda stagione di Medalist, adattamento animato dell'omonimo manga di Tsurumaikada. Al momento non sappiamo quando farà il suo debutto.
Trama della prima stagione. Tsukasa, un giovane che ha visto i suoi sogni infrangersi molto presto, e Inori, una ragazzina in cui nessuno crede, hanno entrambi un obiettivo per cui vale la pena dare tutti loro stessi. Di fronte alle avversità che si parano di fronte a loro, i due rispondono con una tenacia senza pari, e insieme puntano a diventare due figure degne del pattinaggio professionistico mondiale.
Yasutaka Yamamoto (The Tale of Outcasts) ha diretto la prima stagione presso ENGI, con Jukki Hanada (Sengoku Youko) che si è occupato della series composition e Chinatsu Kameyama (In Another World with my Smartphone 2) del design dei personaggi. Yuki Hayashi ha composto le musiche.
Tra i componenti del cast, abbiamo potuto ascoltare:
Natsumi Haruse nel ruolo di Inori Yuitsuka;
Takeo Ōtsuka nel ruolo di Tsukasa Akeuraji;
Kana Ichinose nel ruolo di Hikaru Kamisaki;
Yūma Uchida nel ruolo di Jun Yodaka;
Hina Kino nel ruolo di Ryōka Miketa;
Megumi Toda nel ruolo di Mirio Nachi;
Makoto Koichi nel ruolo di Riō Sonidori;
Kotori Koiwai nel ruolo di Ema Yamato;
Takahiro Miyake nel ruolo di Yūdai Jakuzure.
Le coreografie per le routine di pattinaggio sono state curate dall'atleta olimpica Akiko Suzuki, in collaborazione con Yuhana Yokoi e Hinano Isobe. Ricordiamo infine che il manga è edito in Italia da J-POP Manga.

Fonte:

sabato 29 marzo 2025

The Legend of Zelda: rivelata la data di uscita del live action

La saga di The Legend of Zelda è una delle più redditizie e amate del mondo Nintendo, con l'ultimo capitolo Tears of the Kingdom che ha venduto la bellezza di 21 milioni e mezzo di copie dal suo rilascio a maggio 2023, raggiungendo questo traguardo entro la fine del 2024. Non stupisce dunque la volontà della compagnia di espandere la serie anche sul grande schermo, attraverso un film annunciato nel 2023.
Dopo quasi due anni di silenzio, ieri, l'app Nintendo Today (la nuova applicazione per le notizie dal mondo della grande N, rilasciata alla fine dell'ultimo Nintendo Direct) ha finalmente rivelato la data di uscita del film.
Con un'uscita adesso fissata per il 26 marzo 2027, sappiamo che la direzione del film sarà affidata a Wes Ball (già direttore della trilogia di Maze Runner, ma anche del recente Il regno del pianeta delle scimmie), con la supervisione di Shigeru Miyamoto e Avi Arad, di cui Miyamoto elogia le capacità in una recente intervista.
La produzione del film è stata incentivata soprattutto dal successo del film di Super Mario, rilasciato ad aprile dello stesso anno e che ha incassato al botteghino la bellezza di 1.3 miliardi di dollari, piazzandolo al 18° posto della classifica dei film più redditizi di tutti i tempi.

Fonte:

giovedì 27 marzo 2025

Sakamoto Days: la seconda parte arriverà in estate

Sakamoto Days ha svelato la tanto attesa data di ritorno della serie con la sua seconda parte. Con l’uscita dell’episodio 11, il 22 marzo è terminata ufficialmente la prima parte di Sakamoto Days tuttavia, non bisognerà aspettare a lungo l’uscita della seconda parte dell’anime. Direttamente dall’Anime Japan 2025, durante l’evento Green Stage, la nota piattaforma streaming Netflix ha infatti annunciato che i nuovi episodi arriveranno già a luglio di quest’anno. L’annuncio è seguito da una nuova visual ufficiale che mostra da una parte i membri dell’Ordine e dall’altra i membri dell’Organizzazione X.
È stato rivelato inoltre che Koki Uchiyama (Shigaraki in My Hero Academia) si aggiungerà al cast e sarà la voce di Gaku, ed è proprio su quest’ultimo che si concentrerà la seconda parte della serie. Koki Uchiyama ha dichiarato: “Volevo interpretare questo personaggio mantenendo il senso di leggerezza che ho percepito leggendo l’opera originale. Gaku ama combattere come se fosse un gioco, pur mantenendo una forza impressionante.“
L’adattamento anime di Sakamoto Days, che è stato da subito confermato per due cour, è stato presentato in anteprima mondiale l’11 gennaio 2025. L’anime è andato in onda settimanalmente su Netflix fino all’undicesimo episodio, che ha debuttato il 22 marzo 2025.
Basato sul manga di Yuto Suzuki, Masaki Watanabe (Kado: The Right Answer, Bartender) dirige Sakamoto Days presso lo studio TMS Entertainment, con composizione della serie di Taku Kishimoto (Bluelock, Haikyu!!, Moriarty the Patriot), il character design a cura di Yō Moriyama (Lupin III – Ishikawa Goemon getto di sangue, Lupin III – La lapide di Jigen Daisuke) e con la musica di Yuki Hayashi (My Hero Academia).

Fonte:
Sakamoto Days segue le avventure del leggendario sicario in pensione Taro Sakamoto che, dopo essersi innamorato di Aoi, sceglie di ritirarsi e di vivere una vita tranquilla gestendo un minimarket. Taro farà squadra con alcuni compagni per proteggersi dal passato che torna a minacciarlo, e assicurarsi così una vita tranquilla con l’amata famiglia.

Re:ZERO – Starting Life in Another World: annunciata ufficialmente la 4º stagione

Subito dopo la trasmissione dell’episodio finale della terza stagione di Re:Zero – Starting Life in Another World, è stata annunciata ufficialmente la quarta stagione dell’anime, sebbene non sia stata ancora rivelata una data precisa di uscita. White Fox, lo studio dietro la serie, ha confermato che una quarta stagione è in produzione. Sono stati inoltre rivelati una key visual ufficiale e un annuncio che recita:
“Grazie per aver guardato fino all’ultimo episodio. La produzione della quarta stagione è stata confermata. Apprezziamo il vostro continuo supporto per ReZero!”.
Basata sulle light novel di Tappei Nagatsuki, la terza stagione di Re:Zero ha debuttato lo scorso autunno su Crunchyroll, ed è composta in totale da 16 episodi. La prima parte si è conclusa con l’episodio 8 il 20 novembre 2024, mentre la seconda parte è iniziata il 5 febbraio e si è conclusa con l’episodio 16. 
Con la battaglia a Priestella ormai terminata, Subaru e i suoi amici dovranno cercare di riportare indietro i nomi e i ricordi perduti. La storia continuerà dal volume 21 della serie di romanzi.

Fonte:

Annunciata la seconda stagione di Blue Box

Con l'uscita del venticinquesimo e ultimo episodio è stato ufficialmente annunciata la messa in produzione della seconda stagione di Blue Box, adattamento animato del manga omonimo di Kouji Miura. 
A seguito dell'annuncio non sono state rilasciate ulteriori informazioni, tranne la pubblicazione di un breve trailer e una nuova visual.
Lo studente delle medie Taiki Inomata frequenta la Eimei Academy, una scuola con un importante programma sportivo. Il ragazzo fa parte della squadra di badminton maschile ed è innamorato della giocatrice di basket Chinatsu Kano, una ragazza che si allena ogni mattina in palestra. Un giorno di primavera, per uno strano scherzo del destino, la ragazza inizia a vivere a casa di Taiki. Volendo diventare un degno compagno per Chinatsu, il giovane insegue il suo stesso sogno: partecipare alle Nazionali iniziando ad allenarsi più duramente, tutto per costruire una forte relazione con la sua nuova coinquilina.
Yūichirō Yano (Moyashimon, Lupin III - Ritorno alle origini) ha diretto l'anime per Telecom Animation Film, con Yūko Kakihara (Buddy Daddies, Cells at Work!, Chihayafuru 2) alla series composition, e Miho Tanino (Tower of God, Blue Thermal) al character design. In Italia la serie è disponibile su Netflix, in versione sottotitolata. 
Il manga viene serializzato da Shueisha su Weekly Shōnen Jump a partire dal 2021, conta al momento diciannove volumi all'attivo, e in Italia è pubblicato da Star Comics.

Fonte:

martedì 25 marzo 2025

Rurouni Kenshin: annunciata la terza stagione dell’anime reboot

Aniplex e Liden Films hanno annunciato ufficialmente che il reboot di Rurouni Kenshin riceverà una terza stagione in occasione dell’Anime Japan 2025. Al momento non ci sono dettagli sulla data di uscita della nuova stagione, ma Aniplex ha condiviso su YouTube un nuovo video che si concentra principalmente sui momenti salienti delle prime due stagioni del reboot. Considerando che la stagione 2 era incentrata sull’adattamento del Kyoto Disturbance arc del manga, sembra probabile che la stagione 3 adatterà il Jinchu arc per la prima volta.
Rurouni Kenshin è stato originariamente pubblicato su Weekly Shonen Jump nel 1994. La storia originale è raccolta in 28 volumi e ha ricevuto rapidamente un adattamento anime da Studio Gallop e Studio Deen nel 1996. La serie è diventata un classico e nel 2021, anche se soffre delle vicende giudiziarie legate al mangaka, Nobuhiro Watsuki.
Le vicende della serie shonen ruotano attorno al protagonista principale, Battosai Himura. Si tratta di uno spietato assassino al servizio dei fautori della Restaurazione Meiji. Attraverso il suo operato a Kyoto con la spada, negli anni immediatamente precedenti all’avvento del periodo Meiji, l’uomo contribuisce alla fine dello Shogunato Tokugawa, ma in seguito all’insediamento del nuovo governo egli scompare nel nulla. Dieci anni più tardi, il samurai vagabondo Kenshin Himura approda nella nuova capitale Tokyo, e nella nuova era pacifica a nessuno è più consentito portare la spada, nemmeno ai samurai.
La katana di Kenshin, tuttavia, reca una lama invertita quale emblema del giuramento dell’uomo di non uccidere più, e proteggere nondimeno quante più persone possibile dalle ingiustizie subite. Dopo l’incontro con la giovane Kaoru Kamiya, dal carattere forte, genuino e indipendente e padrona di una palestra di scherma, Kenshin si ritroverà spesso coinvolto in combattimenti contro altri samurai che non apprezzano il nuovo stile di vita pacifico del Paese, fra colpi di scena e complotti per il restauro della vecchia società feudale. I fantasmi del suo passato, inoltre, ritorneranno uno dopo l’altro.

Fonte:

domenica 23 marzo 2025

My Hero Academia FINAL SEASON: l’anime inizierà ad ottobre

Durante il “My Hero Academia Final Season” Plus Ultra Stage tenutosi All’Expo AnimeJapan 2025 di Tokyo, Toho Co., Ltd. sono stati svelati un nuovo teaser trailer e una nuova visual dell’ottava e ultima stagione della serie.
La battaglia definitiva tra il bene e il male è vicina con Deku e Shigaraki che si affronteranno in una resa dei conti segnando la fine di un’era e la conclusione di una delle serie anime più influenti della sua generazione.
“My Hero Academia FINAL SEASON” sarà presentato in anteprima a ottobre 2025 su Crunchyroll, in tutto il mondo ad esclusione dell’Asia. La piattaforma continuerà la sua trasmissione in simulcast, offrendo così nuovi episodi lo stesso giorno in cui andranno in onda in Giappone.
Inoltre, su Crunchyroll è possibile vedere anche le sette stagioni precedenti dell’anime My Hero Academia, insieme ai film My Hero Academia: Two Heroes e My Hero Academia: Heroes Rising, oltre agli speciali.
Lo staff che lavora all’ottava e ultima stagione:
Kenji Nagasaki dirige la serie e Naomi Nakayama ne dirige gli episodi prodotti dallo studio BONES. Yusuke Kuroda scrive la series composition e la sceneggiatura, Yoshihiko Umakoshi e Hitomi Odashima realizzano il character design e Yuki Hayashi compone la colonna sonora.
L’anime My Hero Academia adatta l’omonimo manga di Kohei Horikoshi
La serie manga originale di Kohei Horikoshi ha debuttato sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha nel luglio del 2014 ed è terminato nell’agosto del 2024. Il manga è stato adattato in un anime composto, a breve, da 8 stagioni, tre manga spinoff, 4 film e quattro videogiochi.
My Hero Academia è ambientato in un mondo in cui circa l’80% della popolazione possiede abilità soprannaturali note come Quirks, e racconta il viaggio di Izuku Midoriya e dei suoi compagni di classe all’U.A. Liceo mentre si allenano per diventare eroi professionisti che proteggono la società dai cattivi.

Fonte:

sabato 22 marzo 2025

Grand Blue: trailer per la seconda stagione, in arrivo a luglio

Sul sito web ufficiale di Grand Blue 2, seconda stagione dell’anime tratto dal manga scritto da Kenji Inoue e illustrato da Kimitake Yoshioka, è stato rilasciato un nuovo video promozionale. La seconda stagione uscirà il 7 luglio.
Nel trailer possiamo ascoltare in anteprima l’opening dal titolo "Seishun Towa", eseguita dal gruppo reggae Shōnan No Kaze in collaborazione con le Atarashii Gakkō!.
Inizia una nuova vita per Iori Kitahara, che ha deciso di trasferirsi a Izu per frequentare l'università. Si stabilisce quindi da suo zio, gestore di un negozio di attrezzature per sub, il Grand Blue. Iori inizierà a scoprire le meraviglie dell'oceano, donne bellissime, uomini che amano le immersioni, l'alcool e i festini... e così la vita da universitario che Iori si immaginava prenderà una piega inaspettata, come ritrovarsi in boxer post sbornia nel cortile del campus, la mattina della cerimonia inaugurale dell’anno accademico, con tutti gli studenti che lo filmano e fotografano…
Faranno parte del cast, fra riconferme e novità:
Yūma Uchida nel ruolo di Iori Kitahara;
Ryōhei Kimura nel ruolo di Kohei Imamura;
Hiroki Yasumoto nel ruolo di Shinji Tokita;
Katsuyuki Konishi nel ruolo di Ryūjiro Kotobuki;
Chika Anzai nel ruolo di Chisa Kotegawa;
Maaya Uchida nel ruolo di Nanaka Kotegawa;
Toa Yukinari nel ruolo di Azusa Hamaoka;
Kana Asumi nel ruolo di Aina Yoshiwara;
Takuya Eguchi nel ruolo di Hajime Nojima;
Junya Enoki nel ruolo di Shinichirō Yamamoto;
Natsuki Hanae nel ruolo di Yū Mitarai;
Robert Waterman nel ruolo di Kenta Fujiwara;
Jun Fukuyama nel ruolo di Captain Kudō;
Shinji Kawada nel ruolo di Toshio Kotegawa;
Nana Mizuki nel ruolo di Kaya Mizuki;
Aya Yamane nel ruolo di Sakurako Busujima;
Sumire Morohoshi nel ruolo di Shiori Kitahara;
Yoshino Aoyama nel ruolo di Naomi Otoya.
Shinji Takamatsu (direzione generale in Astro Note) ricopre i ruoli di regista, sceneggiatore e direttore del suono per gli studi Zero-G e Liber. Hideoki Kusama (B: The Beginning Succession) è autore del character design, oltre a essere incaricato della direzione generale delle animazioni, insieme a Yōichi Ueda, mentre Aiko Matsuyama si occupa del color design, e Saber Links della produzione della colonna sonora. Tra i nomi nuovi troviamo Reiji Kasuga alla direzione artistica, Jimao alle scenografie, Naoyuki Katō alla direzione della fotografia, e Shun Tokuda al montaggio. Yukari Hashimoto compone le musiche.
Il manga è serializzato su good! Afternoon di Kodansha dal 2014 e attualmente conta 23 volumi all'attivo, di cui i primi tre editi in Italia da Goen. La prima serie animata è andata in onda nel 2018, mentre un film live action è uscito nelle sale giapponesi nel 2020. 



Fonte:

venerdì 21 marzo 2025

My Dress-up Darling: si è ufficialmente concluso il popolare manga di Shinichi Fukuda

Il popolare manga My Dress-Up Darling (Sono Bisque Doll wa Koi wo Suru) di Shinichi Fukuda si è concluso con il suo capitolo finale in uscita in Giappone il 21 marzo sulla rivista Young Gangan.
L’annuncio della fine della serie è arrivato con l’ultima pagina del capitolo 114 del manga, uscito il 20 febbraio in Giappone sul quinto numero della rivista Young Gangan di Square Enix, notizia confermata poi dall’autrice stessa sul suo account X ufficiale.
Il manga, conosciuto anche solo come Bisque Doll, ha iniziato la sua serializzazione a partire da gennaio 2018 ed attualmente conta 14 volumi. In Italia My Dress-Up Darling viene pubblicato da J-POP Manga che ha da poco rilasciato il 14° volume.
Dalla serie di Fukuda, che ha superato i 12 milioni di copie in circolazione, è stato tratto un anime prodotto dallo studio CloverWorks, di cui è stata annunciata una seconda stagione in uscita nel 2025. La prima stagione dell’anime, che ha adattato i primi 39 capitoli del manga in un totale di 12 episodi, è disponibile su Crunchyroll, anche doppiata. Il manga ha anche ispirato un adattamento live-action, presentato in anteprima in Giappone nell’ottobre 2024.
Il manga racconta la storia di Wakana Gojō, uno studente del primo anno delle superiori che vuole diventare un kashirashi, un maestro artigiano che produce bambole Hina giapponesi tradizionali, e Marin Kitagawa, la sua popolare compagna di classe appassionata di cosplay. Marin scopre il talento di Wakana nel cucito e lo coinvolge nel suo hobby segreto. Wakana non ha mai realizzato costumi a misura d’uomo, ma spinto dalle forti emozioni di Marin accetta la sua richiesta. Dopo il successo del primo costume, cresce la fiducia di Wakana in sé stesso e anche la sua fiducia e amore nel creare gli abiti. Inizia così ad aprirsi a Marin e ad altri man mano che la serie avanza. Marin a sua volta inizia a provare qualcosa per lui.

Fonte:

Kodomo no Omocha - Il giocattolo dei bambini: dopo dieci anni il manga cult torna con una nuova storia

Nelle ultime ore, l'account ufficiale X della rivista Hot Pepper Beauty di Recruit ha pubblicato un nuovo capitolo one-shot di Kodomo no Omocha - Il giocattolo dei bambini, lo storico manga di Miho Obana. Si tratta del primo racconto inedito della serie dopo dieci anni.
In questa nuova storia, la protagonista Sana Kurata è ormai una liceale alle prese con le difficoltà legate alla sua carriera di attrice. Per alleggerire la pressione, si confida con alcuni amici, che le suggeriscono di rivolgersi a un salone di bellezza per rinnovare il proprio look.
Miho Obana ha iniziato la serializzazione di Kodomo no Omocha - Il giocattolo dei bambini nel 1994, per poi concluderlo nel 1998, aggiudicandosi il premio Kodansha Manga Award nella categoria shōjo. Successivamente nel 2010, l'autrice è tornata con Deep Clear, un crossover in due parti con l'altra sua serie Honey Bitter, mentre nel 2015 ha realizzato un altro one-shot legato al manga.
Ricordiamo che Kodomo no Omocha - Il giocattolo dei bambini è giunto in Italia per Dynit e che dall'opera è stata tratta anche una serie animata andata in onda in Giappone alla fine degli anni Novanta e trasmesso anche da noi da Mediaset con il titolo Rossana.

Fonte:

giovedì 20 marzo 2025

Märchen Crown: il debutto del nuovo manga di Aka Akasaka

Il famoso mangaka Aka Akasaka, autore di Oshi no Ko e Kaguya-sama: Love is War, torna con una nuova storia intitolata Märchen Crown. 
Il nuovo manga debutterà nel 16° numero della rivista Weekly Young Jump di Shueisha, il 19 marzo 2025. Inoltre, i capitoli verranno pubblicati simultaneamente all’uscita giapponese sul servizio di Manga Plus della stessa Shueisha.
La nuova serie avrà una serializzazione settimanale e il primo capitolo è già disponibile gratuitamente per tutti. È già stato confermato che il prossimo capitolo arriverà mercoledì 26 marzo alle ore 16:00.
L’opera, creata in collaborazione con Aoi Kujira (Geek Circle Crisis) e Azychika (Record of Ragnarok), ha già accumulato oltre 3 milioni di copie in circolazione e ottenuto prestigiosi premi come il primo posto nel 7º Next Manga Awards (Tsugi ni Kuru Manga Taishō) 2021, la vittoria nella categoria Best General Manga nella 46° edizione dei Kodansha Manga awards nel 2022. Oltre a ciò, la serie è stata nominata per il 26° Premio Culturale Tezuka Osamu nel 2022, ed è stata anche nominata per il 14° e 15° Manga Taisho Awards
La trama della nuova opera di Aka Akasaka
La serie racconterà la storia di Rapunzel, una giovane ragazza che vive in cima a un’alta torre e non sa nulla del mondo esterno. Un giorno incontra un ragazzo di nome Mikel, che scala la torre, e il loro destino di cambiare il mondo inizia a svolgersi! I creatori di “Oshi no Ko” e “Record of Ragnarok” formano una squadra incredibile per portarti la storia d’amore definitiva!
Come sappiamo, l’italiano non è ancora incluso tra le lingue presenti sull’app di Manga Plus. In attesa di poter leggere questa nuova serie, potrete recuperare le due opere sopracitate: Kaguya-sama: Love is War edito in Italia da Star Comics e Oshi no Ko edito sotto etichetta J-Pop.

Fonte:

Digimon: annunciata nuova serie tv, video celebrativo per Adventure e card game per smatphone

In arrivo una nuova serie anime tv per il franchising dei Digimon. La notizia è stata data durante l'evento in diretta "Digimon Con 2025" di oggi. La serie si intitolerà DIGIMON BEATBREAK e debutterà a ottobre.
L'evento in diretta "Digimon Con 2025" ha anche presentato il video promozionale di "Digimon Adventure -Beyond-", che segna la conclusione delle celebrazioni per il 25° anniversario dell'anime Digimon Adventure.
Si tratta di un cortometraggio diretto da Hiroyuki Kakudō, il regista delle due prime serie di Adventure, che mostra scene inedite che conducono alla fine dell'anime Digimon Adventure 02, con i personaggi ormai adulti.  Presente anche una nuova versione della canzone inserita nell'anime "Brave Heart", intitolata "brave heart -DIGIMON Animation 25th Arrange ver.-" di Ayumi Miyazaki.
La prima serie televisiva di Digimon Adventure è andata in onda nel 1999. La serie sequel Digimon Adventure 02 è stata trasmessa nel 2000-2001. L'anime Digimon Frontier, con 50 episodi, è stato trasmesso in Giappone da aprile 2002 a marzo 2003. Digimon Ghost Game, l'ultima serie anime del franchise, è andata in onda nell'ottobre 2021 e si è conclusa con il 68° episodio nel marzo 2023.
Non solo animazione. Durante lo stesso evento Bandai Namco ha annunciato Digimon Alysion, un gioco di carte online free-to-play per iOS e Android. Non è stata annunciata una data di rilascio, ma è previsto un test beta chiuso, con dettagli che saranno rivelati in un secondo momento.
In Digimon Alysion, gli utenti potranno giocare al Digimon Card Game, e verranno introdotte nuove carte originali del gioco. Nuovi Digimon e personaggi faranno anche il loro debutto.

Fonte:

Trigun Stargaze, il seguito di Stampede, arriverà nel 2026

Il sito web ufficiale della serie Trigun Stampede, tratta dal manga di Yasuhiro Nightow, ha rivelato lo staff, una nuova grafica e la data di messa in onda nel 2026 di Trigun Stargaze. Si tratta della " fase finale " della serie ambientata 2 anni e mezzo dopo la fine di Stampede. .
La regia sarà di Masako Satō, che ha lavorato precedentemente con lo Studio Ghibli e ha diretto Haikyu!! L'asso del Volley - To the Top .  Kazuyuki Fudeyasu, che ha lavorato su Bishōjo Senshi Sailor Moon Cosmos e Shangri-La Frontier  scrive e supervisiona la sceneggiatura. Kouji Tajima torna da Trigun Stampede come character designer e concept artist originale.
Su chara e animazioni torna anche Kiyotaka Oshiyama (ha realizzato lui la visual sopra), che ha diretto l'acclamato Look Back, che aveva già lavorato al design degli effetti speciali su Trigun Stampede. 
Masako Satō ha commentato: "Sono curiosa di sapere come si concluderà la battaglia tra Vash e Knives, e vi invito a godervi entrambe le storie leggendo l'opera originale". Yoshitsugu Matsuoka, che doppia Vash, ha aggiunto: "Abbiamo lavorato sodo per far sì che il finale sia soddisfacente, e speriamo che possiate godervi l'intera esperienza. Anche se ho conosciuto la storia originale, è stato davvero difficile esprimere tutte le emozioni, ma posso dire con certezza che Vash è Vash. Quello non cambierà mai, indipendentemente da cosa accada. Ognuno dei personaggi ha una propria visione del futuro, e vi invito a guardare la serie per scoprirlo".
La serie Stampede è andata in onda per 12 episodi dal 7 gennaio 2023, e  in simulcast su Crunchyroll, che ha l'esclusiva anche su questa nuova stagione.
Il manga originale venne pubblicato per la prima volta nel 1995 e raccolto in tre volumi pubblicati in Italia da Planet Manga. Nel 1997 Shonen Captain, la rivista in cui veniva serializzato Trigun, venne chiusa, e solo nel 1998 Nightow riuscì a continuare la storia pubblicando il primo capitolo di Trigun Maximum, che si è concluso il 30 marzo 2007. Questa parte è edita in Italia da J-POP.
L'adattamento anime televisivo originale di Madhouse è andato in onda per 26 episodi in Giappone nel 1998 mentre nel 2010 è uscito il film Trigun: Badlands Rumble. 

Fonte:

lunedì 17 marzo 2025

Ishida Sui (Tokyo Ghoul) torna con un nuovo progetto manga

Ishida Sui è famoso in tutto il mondo per aver scritto e disegnato Tokyo Ghoul, una serie seinen che ha conquistato tantissimi lettori durante il suo periodo di serializzazione. Pubblicato sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal 2011 al 2014, la storia segue le vicende di Ken Kaneki, un giovane studente universitario a cui, in seguito a un incidente, vengono trapiantati gli organi di un ghoul. Tokyo Ghoul ha raggiunto così tanto successo che nel 2013 è diventato il ventisettesimo manga più venduto in Giappone registrando ben 1.666.348 di vendite complessive stimate. L’anno successivo è arrivato a circa 2.6 milioni di copie.
Tokyo Ghoul si è concluso nel 2014, ma Sui Ishida è andato avanti e ha pubblicato altri progetto, tra cui Choujin, un manga seinen serializzato sul sito Tonari no Young Jump di Shūeisha a partire dal 2021 e tutt’ora in corso. Tuttavia i fan di Ishida saranno felici di scoprire novità interessanti.
Infatti pare che il mangaka di Tokyo Ghoul sia pronto a cimentarsi su un nuovo lavoro. Come indicato dall’insider MangaMoguraRE sulla sua pagina X, Ishida è rilascerà un nuovo manga suddiviso in due parti dal titolo “Duckweed”, sul numero 5/2025 di Ultra Jump issue il 18 Aprile. Al momento sappiamo solo che questa storia breve farà parte della serie di “Jack Jeanne”.
Nonostante il grosso successo riscosso dal mangaka con Tokyo Ghoul, Ishida non lo considera un vero successo. Il mangaka infatti affermava che un manga è di vero successo solo se disegnato bene e per lui Tokyo Ghoul non lo era. I numeri di vendite porterebbero a conclusioni differenti, ma questo è quello che Ishida sente riguardo la sua opera di maggior successo.
Gli eventi narrati in Tokyo Ghoul sono ambientati nella città di Tokyo, dove si verificano strani omicidi. Secondo le indagini della polizia gli attacchi sono provocati da creature misteriose chiamate Ghoul. Il protagonista, Kaneki, insieme all’amico Hide credono fermamente che questi strani esseri imitino gli umani e per tale motivo non ne hanno mai visto uno. I due ancora non sapevano che la loro teoria poteva benissimo diventare realtà.

Fonte:

Così parlò Rohan Kishibe: lo spin-off di JoJo torna con un nuovo one-shot

Così parlò Rohan Kishibe è una serie di manga one-shot scritti e disegnati dal famoso Hirohiko Araki, nonché uno degli spin-off e Le Bizzarre Avventure di JoJo più amati dai fan in tutto il mondo. Così parlò Rohan Kishibe segue le vicende del protagonista Rohan Kishibe, il personaggio della quarta parte Diamond Is Unbreakable. Lo spin-off di JoJo in questione conta attualmente un totale di dodici one-shot e  ora sono in arrivo delle novità importanti per tutti i fan di Così Parlò Rohan Kishibe.
Infatti come riporta la pagina X dell’insider MangaMoguraRE, lo spin-off intitolato Così Parlò Rohan Kishibe scritto e disegnato da Hirohiko Araki, tornerà ufficialmente con un nuovo spin-off di ben 51 pagine intitolato “Così Parlò Rohan Kishibe Episodio 12: Bruschetta” e sarà pubblicato su nel numero 5/2025 di Ultra Jump issue in uscita il 18 Aprile.
Dunque tutti i fan saranno entusiasti di sapere che non solo torneranno a seguire gli eventi dell’autore di manga, ma anche che Araki è pronto a tornare al lavoro. Infatti anche se la serie de Le Bizzarre Avventure di JoJo sta pubblicando la nona parte intitolata The JoJoLands, attualmente è in pausa. La nona parte della serie manga rappresenta la terza parte che si svolge all’interno dell’universo di Steel Ball Run, in cui il protagonista è Jodio Joestar, nipote di Joseph Joestar, in un viaggio nelle isole subtropicali delle Hawaii in cui diventerà estremamente ricco commettendo diversi furti insieme a sua sorella Dragona.
Ed è proprio in The JoJoLands, che Araki ingloba Kishibe all’interno della trama, seppur per una breve parentesi. Quindi è probabile che i fan dovranno aspettarsi un piccolo crossover con Jodio e Dragona nel nuovo spin-off.
Non ci sono dubbi sul fatto che Kishibe Rohan sia il personaggi preferito di Araki, in quanto è l’unico personaggio della serie che ha avuto degli spin-off a lui dedicati, tre in totale. In questi spin-off, cose strane e paranormali di solito accadono a Rohan mentre fa ricerche per scrivere i suoi manga.

Fonte:

domenica 16 marzo 2025

Expressionless Face Girl & Emotional Face Boy: annunciato l’anime tratto dal manga di Fuyu Azuma

NBC Universal ha annunciato Expressionless Face Girl & Emotional Face Boy, serie anime tratta dall’omonimo manga di Fuyu Azuma.
Kashiwada è una studentessa delle medie che non prova alcuna emozione indipendentemente dalla situazione che vive, mentre Ōta è un ragazzo incapace di controllare le proprie espressioni facciali. Nonostante i due siano agli antipodi, Ōta continua a scherzare con Kashiwada e forse, vivendo questo rapporto bizzarro, alla fine per loro sboccerà l'amore.
I membri del cast saranno:
Akane Fujita - Kashiwada-san
Kyouhei Natsume - О̄ta-kun
Yūya Hirose - Tadakoro-kun
Sōhei Horikane - Sata-kun
Tomohiro Kamitani (Mix: Meisei Story Season 2) sarà il regista presso STUDIO POLON. Michiko Yokote (Call of the Night 2, Cowboy Bebop) penserà alla series composition, Naoto Nakamura al character designer e alla direzione generale delle animazioni. Yukari Hashimoto e Tetsuya Shitara comporranno le musiche.
Altri membri dello staff includono:
Art setting: Maho Takahashi
Direzione artistica: Scott MacDonald (Studio Tulip)
Color Design: Haremi Miyagawa
Direzione della fotografia: Yomogiko Murano (Rare Trick)
Direzione delle animazioni in CG: Daisuke Shima (Tengu Kobo)
Montaggio: Akane Shiraishi (Seyama Editing Room)
Direzione del suono: Yukio Nagasaki
Azuma ha pubblicato il manga sul sito Dra-Dra-Sharp# di Kadokawa tra il 2018 e il 2023, per un totale di 10 volumi. Nel 2024 ha iniziato a pubblicare Kao ni Denai Kashiwada-san to Kao ni Deru Oota-kun+, una serie di storie extra non comprese nella serie originale.

Fonte:

Midnight Heart Tune: annunciato l'adattamento animato del manga di Masakuni Igarashi

NBC Universal ha annunciato con un trailer l'arrivo di Midnight Heart Tune, adattamento animato dell'omonimo manga di Masakuni Igarashi. L'uscita al momento è fissata per il 2026.
Una notte, il protagonista di quest'opera, Arisu, si imbatte in una misteriosa trasmissione radiofonica che ha il potere di rasserenarlo: "Midnight Heart Tune" La voce suadente della conduttrice, conosciuta solo con il nome di Apollo, lo affascina e lo avvolge in un'atmosfera misteriosa, che presto diventa una parte imprescindibile delle sue notti. Tuttavia, con il passare del tempo, la trasmissione e la sua enigmatica dj scompaiono nel nulla, lasciando ad Arisu il solo ricordo di quella voce misteriosa.
Non sa che aspetto abbia né il suo vero nome, tuttavia anni dopo, nel corso del liceo, Arisu scopre un nuovo indizio che potrebbe rivelare la vera identità di Apollo ed è proprio all'interno del club delle telecomunicazioni della sua scuola. Qui incontra quattro ragazze, ognuna delle quali con un sogno che ruota attorno all'uso della propria voce. Chi di loro sarà Apollo? Determinato a scoprire la verità, il ragazzo si imbarca in una missione che lo porterà a fare da guida e supporto a queste ragazze, aiutandole a realizzare i loro sogni e, forse, a svelare il segreto nascosto dietro "Midnight Heart Tune".
Se volete sapere cosa ne pensiamo del manga, edito in Italia da J-POP Manga, potete leggere qui le nostre prime impressioni.
Pubblicato in Giappone su Weekly Shōnen Magazine di Kodansha da settembre 2023, l'opera di Masakuni Igarashi si compone al momento di 7 volumi.

Fonte:

Novità di questa settimana... Star Comics

Witch Watch 11  

Morihito, che si sta allenando ancora più intensamente in previsione del giorno della calamità, si trova a confrontarsi con dei venerabili maestri! Come se non bastasse, Kanshi accetta un lavoro part-time legato alle celebrazioni familiari e per poco non combina un disastro... Fortunatamente una serie di eventi prodigiosi porta a uno sviluppo inatteso! Infine, al liceo Asunaro viene assegnata una nuova supplente: l’episodio crossover con Sket Dance è servito!
Storia:  Kenta Shinohara  
Disegni:  Kenta Shinohara  

Rurouni Kenshin Perfect Edition 19  

Davanti a un Kenshin sempre più infuriato, Enishi scopre l’ultima carta con cui intende concludere la partita: l’omicidio di Kaoru. Ormai deciso a fermarlo a ogni costo, Kenshin si prepara a sferrare un attacco letale, ma un intervento inatteso di Kujiranami concede a Enishi l’occasione di portare a compimento il suo proposito...
Storia:  Nobuhiro Watsuki  
Disegni:  Nobuhiro Watsuki  

Four Knights of the Apocalypse 18  

Delle ombre sospette si sono introdotte nel Mondo dei Folletti: si tratta di un manipolo proveniente da Camelot che mira all’Antica Medicina Sacra e, sfruttando la complicata situazione tra due changeling, fomenta una battaglia fratricida! L’amore materno della Regina Gigante scongiura la crisi, ma i poteri del Re dei Folletti vengono sigillati dalla maledizione finale del mago nemico... Chi è stato a ordire il crudele piano?!
Storia:  Nakaba Suzuki  
Disegni:  Nakaba Suzuki  

Blue Box 12  

Taiki e Chinatsu stanno trascorrendo le vacanze invernali separati, ma non fanno che pensare l’uno all’altra. Con l’inizio dell’anno nuovo Taiki va a Nagano a sciare con i suoi amici del club e, proprio mentre spera di incontrare la senpai, lei gli manda un messaggio inaspettato!
Storia:  Kouji Miura  
Disegni:  Kouji Miura  

Adou 9
  

I bambini si muovono nei meandri della città, pensando a quale possa essere la loro prossima mossa, consapevoli dei rischi che comporta lanciarsi all’attacco senza conoscere i poteri degli avversari. I loro nemici, d’altro canto, sanno che le minacce sono un fattore che accelera l’evoluzione. Kariya, intanto, agisce all’insaputa del comitato esecutivo e si prepara a fare un annuncio importante... all’intera nazione.
Storia:  Jaku Amano  
Disegni:  Jaku Amano