giovedì 17 aprile 2025

Sunny di Taiyo Matsumoto diventerà un film anime diretto da Michael Arias (Tekkonkinkreett)

Il sito di notizie di intrattenimento Variety ha riportato poche ore fa che Michael Arias sta dirigendo un nuovo film d’animazione intitolato Sunny, prodotto da GKIDS. Il film è previsto per il 2029 (data da confermare, potrebbe essere un refuso), secondo l'articolo, e sarà presentato in anteprima all'edizione 2025 dell’Annecy Animation Showcase di Cannes, che si terrà il 18 maggio.
Anche se l’articolo di Variety non afferma esplicitamente che il film d’animazione sarà un adattamento del manga Sunny di Taiyo Matsumoto (QUI la nostra recensione), la descrizione del film corrisponde al riassunto della trama del manga.
Variety descrive il film così:
Dal regista di Tekkonkinkreet, Michael Arias, Sunny è una narrazione toccante ambientata nel Giappone degli anni ’70. Il film porta gli spettatori all’interno dello Star Kids, una casa-famiglia che funge da rifugio per bambini finiti ai margini della società. Raccontato attraverso gli occhi dei suoi giovani abitanti, Sunny esplora la fragile forza di chi trova una famiglia e la resilienza dell’infanzia.
L’articolo di Variety include anche un’immagine tratta dal film.
Arias ha già diretto l’adattamento anime del manga Tekkonkinkreet di Matsumoto, uscito nel 2006.
Taiyo Matsumoto (Ping Pong, Tokyo Higoro - Giorno per giorno ) ha iniziato la pubblicazione di Sunny sulla rivista Monthly Ikki di Shogakukan nel 2010, concludendo la serie sulla rivista Monthly Spirits della stessa casa editrice nel 2015. In italia questo titolo è sotto licenza J-Pop Manga.
Nominato nel 2015 come miglior fumetto all'Angoulême International Comics Festival, l’opera si è aggiudicata nel 2016 lo Shogakukan Manga Award e il premio Gran Guinigi come miglior serie al Lucca Comics & Games, mentre ha  ottenuto il premio Micheluzzi al Napoli Comicon.

Fonte:

Kowloon Generic Romance: il manga di Jun Mayuzuki è entrato nel suo arco finale

Sul sito web giapponese Nikkei Cross Trend è stato pubblicato un articolo in cui Jun Mayuzuki, autrice di Kowloon Generic Romance, ha rivelato che il manga è vicino al climax ed è entrato nel suo arco finale.
La storia è ambientata nei sovrappopolati bassifondi della città murata di Kowloon, ad Hong Kong, dove la trentenne Kujirai e il suo collega Kudō lavorano eroicamente come agenti immobiliari.
Ricordiamo che ill manga di Kowloon Generic Romance ha debuttato sulla rivista Weekly Young Jump di Shueisha nel novembre 2019, mentre in Italia è edito da J-POP Manga.
Dalla serie sono stati tratti un'adattamento animato, appena iniziato e disponibile su Crunchyroll, e un film live action, che uscirà in estate, con protagonisti Riho Yoshioka (Gannibal, House of Ninjas) e Koshi Mizukami (Unità MIU404) rispettivamente nei ruoli di Reiko Kujirai e Hajima Kudō.

Fonte:

A Witch's Life in Mongol: annunciato un adattamento animato prodotto da Science SARU

Negli scorsi giorni TV Asahi ha annunciato che A Witch's Life in Mongol (Tenmaku no Jādūgar), manga di Tomato Soup, riceverà un adattamento animato televisivo prodotto dallo studio Science SARU, intitolato Jaadugar: A Witch in Mongolia. Per l'occasione è stato rilasciato un primo trailer.
Tredicesimo secolo. Fatima, una giovane persiana resa prigioniera dall'impero mongolo, decide di servire nel palazzo imperiale per mettere a disposizione le sue conoscenze mediche e scientifiche, molto avanzate per i suoi tempi. Il suo incontro con Töregene, sesta moglie del secondo imperatore Ögödei, figlio di Gengis Khan, che aveva sentimenti contrastanti riguardo all'impero mongolo, cambierà il suo destino...
Tomato Soup ha realizzato un'illustrazione con Fatima e Töregene per celebrare l'annuncio.
La stessa autrice ha anche rilasciato un commento in merito all'adattamento anime:
"Più di 10 anni fa, prima ancora che iniziassi a disegnare A Witch's Life in Mongol, ero affascinata dalla storia dell'Impero Mongolo. Spesso pensavo 'vorrei che ci fosse un anime così'. Quel pensiero mi ha portata ad immaginare: se esistesse un anime simile che tipo di personaggi ci sarebbero? Che tipo di storia potrebbe svilupparsi?"
Il manga di Tomato Soup ha debuttato sia su Mystery Bonita che sul sito web Souffle di Akita Shoten, rispettivamente il 6 marzo e a settembre del 2021, e conta al momento cinque volumi pubblicati, con l'ultimo uscito il 16 aprile. L'opera inoltre ha vinto il premio come miglior manga secondo il pubblico femminile al Kono Manga ga Sugoi! del 2023, mentre si è classificato all'11º posto nell'edizione 2024. Sempre nel 2023 è stato poi nominato nella sedicesima edizione dei Manga Taisho Awards, ottenendo una candidatura anche l'anno successivo.

Fonte:

mercoledì 16 aprile 2025

Moonrise: l’anime sci-fi che sta conquistando Netflix

Tra le novità anime più sorprendenti e interessanti di aprile 2025 spicca Moonrise, una serie originale disponibile su Netflix che ha già attirato l’attenzione di pubblico e critica per la sua atmosfera distopica, il comparto tecnico di altissimo livello e un racconto profondo e coinvolgente. Questa serie sci-fi prodotta da WIT Studio (già noto per Attack on Titan e Vinland Saga) si presenta come un’opera ambiziosa, capace di coniugare azione spettacolare e riflessioni profonde sul futuro dell’umanità.
L’anime è ambientato in un 2099 alternativo, dove la Luna è stata trasformata in una colonia-prigione per i reietti della Terra. Il protagonista, Jack Shadow, è un ex soldato terrestre che si ritrova coinvolto in una missione pericolosa e ambigua: infiltrarsi tra i ribelli lunari per conto di un’IA che governa buona parte del pianeta Terra. Ma l’equilibrio tra dovere e coscienza inizia a sgretolarsi quando Jack scopre la verità su ciò che accade sulla Luna, e soprattutto su sé stesso.
La narrazione si sviluppa su più livelli: c’è l’intreccio politico-militare tra Terra e Luna, ma anche la riflessione filosofica sul libero arbitrio, sull’identità e sulle conseguenze dell’automazione estrema. Moonrise esplora il rapporto uomo-macchina in modo simile a quanto fatto da capolavori come Ghost in the Shell o Ergo Proxy, ma con uno stile narrativo più accessibile e moderno.
La regia di Masashi Koizuka (Attack on Titan) si distingue per un ritmo ben calibrato tra azione e introspezione, mentre la colonna sonora, firmata da Hiroyuki Sawano, amplifica la tensione emotiva di ogni episodio. Il character design di Hiromu Arakawa (Fullmetal Alchemist) è solido e i fondali lunari, disegnati con un’estetica cyberpunk minimale, risultano mozzafiato.
Moonrise è una produzione ambiziosa che unisce in modo armonico l’uso della CGI con l’animazione classica, portando sullo schermo un futuro crudo e affascinante. Con appena pochi episodi disponibili, si distingue per la sua ambientazione suggestiva e la narrazione ricca di spunti etici e psicologici e si sta già imponendo come uno degli anime di fantascienza più rilevanti degli ultimi anni. 

Fonte:

To Your Eternity: il manga di Yoshitoki Oima terminerà con il 25° volume

Sul 24° volume di To Your Eternity, manga di Yoshitoki Oima, è stato annunciato che il 25° sarà l’ultimo volume.
Un essere immortale viene inviato sulla Terra e incontra un ragazzo che vive da solo nel mezzo della tundra. L'essere può prendere le sembianze di qualsiasi cosa sia morente ma solo se "l'impeto" è più forte del precedente. Che tipo di esperienze e incontri affronterà un essere immortale?
Il manga viene serializzato su Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire dal novembre 2016 e ha vinto il premio Best Shonen Manga award nel maggio 2019 durante la 43ª edizione dei Kodansha Manga Awards, in italia è edito da Star Comics e conta attualmente 22 volumi pubblicati.
Dal manga è stata tratta una serie anime con la terza stagione appena annunciata. Sia la prima che la seconda stagione, che hanno debuttato rispettivamente nel 2021 e nel 2022, sono disponibili su Crunchyroll con il doppiaggio in italiano.

Fonte:

martedì 15 aprile 2025

DUCKWEED: il nuovo manga di Sui Ishida debutta su Ultra Jump

Dopo aver conquistato milioni di lettori in tutto il mondo con Tokyo Ghoul e aver sperimentato nuove direzioni creative con Choujin X, Sui Ishida è pronto a tornare alla ribalta con una nuova opera: DUCKWEED. Questo inedito manga in due capitoli farà il suo esordio nel numero di maggio 2025 di Ultra Jump, rivista mensile edita da Shueisha, la cui uscita è prevista per il 18 aprile 2025.
L’annuncio ha generato grande entusiasmo nella community manga, poiché DUCKWEED sarà protagonista assoluto del numero, guadagnandosi la copertina della rivista e una pagina introduttiva a colori, segno dell’importanza che l’editore attribuisce a questo nuovo progetto. Il nome di Ishida continua infatti ad attirare attenzione, e la sua capacità di costruire mondi narrativi intensi e carichi di simbolismo lo rende uno degli autori più attesi tra i fan del seinen contemporaneo.
Non sono stati ancora rivelati dettagli ufficiali su trama, ambientazione o personaggi. Tuttavia, considerando le opere precedenti dell’autore e il suo stile distintivo, ci si aspetta una narrazione che esplori tematiche profonde e oscure, densa di riflessioni esistenziali, identità frammentate e dilemmi morali. Anche l’aspetto visivo promette di essere all’altezza della fama di Ishida, noto per la sua maestria nel combinare stile artistico e atmosfera narrativa.
Sui Ishida continua a distinguersi come un autore capace di reinventarsi, mantenendo però intatto il suo stile narrativo raffinato e introspettivo. Dopo aver creato opere diventate veri e propri cult, Ishida sembra voler esplorare nuove tematiche e formati, scegliendo una struttura in due parti che potrebbe permettergli di sperimentare ancora di più a livello visivo e simbolico.
Sebbene non sia stata ancora annunciata un’edizione italiana, è probabile che DUCKWEED venga localizzato in futuro, soprattutto considerando la popolarità di Ishida anche nel nostro Paese. Per ora, i fan dovranno affidarsi alla versione originale su Ultra Jump.

Fonte:

Evol: il manga di Atsushi Kaneko terminerà con il 10° volume

Sul 9° volume di Evol, manga di Atsushi Kaneko, è stato svelato che la serie terminerà con il 10° volume.
La storia di "Evol" inizia in un villaggio occupato da un gruppo armato, quando una ragazza, spinta dalla disperazione, tenta il suicidio. La giovane sopravvive, ma al suo risveglio scopre che strani fenomeni si stanno manifestando intorno a lei...
Kaneko (Soil) ha iniziato a serializzare il suo manga sulla rivista Comic Beam di Kadokawa nel mese di agosto del 2020. Il fumetto, pubblicato in Italia da Planet Manga, ha ispirato una serie live-action che ha debuttato nell'autunno del 2023.

Fonte:

lunedì 14 aprile 2025

Masaaki Yuasa annuncia il suo nuovo film: sarà ispirato a un'opera di Banana Yoshimoto

L'acclamato regista Masaaki Yuasa (The Tatami Galaxy, Devilman Crybaby) ha presentato al magazine online Variety il progetto che lo vedrà esordire con il suo nuovo studio di animazione, ame pippin.
Intitolato “Daisy’s Life”, il film animato sarà una coproduzione tra Giappone e Francia basata sul romanzo Hinagiku no Jinsei di Banana Yoshimoto, con illustrazioni originali del rinomato artista Yoshitomo Nara. L’uscita del film è prevista per il 2026.
Yuasa ha fondato lo studio ame pippin nel febbraio 2025 con l’obiettivo di spingersi oltre i confini artistici dell’animazione. Lo studio, con sede a Tokyo, è supportato da importanti realtà del settore come Asmik Ace, Aniplex Inc. e CoMix Wave Films, e punta a diventare un protagonista di rilievo nel panorama globale dell’animazione in continua evoluzione.
“Daisy’s Life” (il titolo internazionale di quest'opera) racconta il viaggio emotivo di Daisy, una bambina di sei anni che perde la madre in un tragico incidente e fatica ad adattarsi alla vita con la zia. Durante una notte insonne, incontra alla finestra una misteriosa ragazza di nome Dahlia. I giorni che le due trascorrono insieme iniziano a trascendere il tempo e lo spazio, offrendo una prospettiva cosmica in confronto alla vita modesta di Daisy in un ristorante di yakisoba in centro città.
“Tra le opere della signora Banana Yoshimoto, questo è un romanzo che evoca immagini visive fin dal principio, e sebbene ci siano momenti vividamente inquietanti, il finale è molto felice, come qualcosa che avevo sognato in passato. ”
Yuasa collaborerà con la sceneggiatrice Sachiko Tanaka, acclamata per i suoi lavori “Before We Vanish” e “Asako I & II”, che con questo film fa il suo debutto nel mondo dell’animazione. Il noto artista contemporaneo della pop art giapponese, Yoshitomo Nara,  tornerà su questa storia e, dopo aver illustrato l'opera della Yoshimoto, si occuperà anche dei personaggi, con il suo tipico tratto distintivo
La produzione è guidata da Asmik Ace, Inc., società con una lunga storia nel cinema live-action e d’animazione, nota per titoli come “Tekkonkinkreet” e “Paranoia Agent”. Il film è coprodotto dalla francese Miyu Productions, recentemente premiata a Cannes e Annecy per il corto “27” di Flóra Anna Buda e per il lungometraggio “Chicken for Linda!” di Sébastien Laudenbach e Chiara Malta.

Fonte:

domenica 13 aprile 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Queen's Quality 22  

Ormai tutti i misteri sono stati svelati: si è scoperto perché la madre di Fumi è morta e anche cos’è in realtà la temuta K… Ma non appena Fumi si decide ad affrontare e sconfiggere suo padre Yanagi, fa il suo ingresso la Regina Bianca. La Bianca, ossia il serpente della disperazione, invita Fumi alla “bara”… Cosa le racconterà? In questa storia fantasy che regala sempre nuove emozioni, è giunto finalmente il momento in cui Fumi e la Bianca si affronteranno ad armi pari…!
Storia:  Kyōsuke Motomi  
Disegni:  Kyōsuke Motomi  

Amici N. 319 - Promise Cinderella 12  

In previsione del Natale, Hayame si dedica anima e corpo a imparare una ricetta per fare una torta. Nel frattempo Issei, deciso più che mai a rendere la sua amata la donna più felice del pianeta, fa il suo debutto nel mondo dello show business per poterle organizzare un Natale con i fiocchi! Proprio quando tutto sembra volgere al meglio, al party di Natale organizzato dalla gente dello spettacolo i due trovano ad aspettarli proprio la “modella” a cui Hayame aveva tirato una torta in faccia... Riusciranno i nostri eroi a sopravvivere alle feste?!
Storia:  Oreco Tachibana  
Disegni:  Oreco Tachibana  

Lullaby of the Dawn 5  

La moglie del signore dell’isola posseduta dal Mare Nero ha rivelato ad Alto la verità sulla sua nascita. Pur essendo convinto del proprio amore per Elva, Alto non riesce a confessargli tutto. Nello stesso momento iniziano a verificarsi sull’isola dei misteriosi omicidi. Convocato per fare la guardia alle residenze dei nobili, Elva si trova di fronte una vecchia conoscenza a cui lo lega un affetto fraterno...
Storia:  Ichika Yuno  
Disegni:  Ichika Yuno  

In The Clear Moonlit Dusk 8  

Dopo un viaggio a Kobe con gli amici, il legame tra i due “principi” si rinsalda e, nonostante qual-che litigio, Yoi è sempre più innamorata del senpai Ichimura. Durante il festival della cultura, però, il ragazzo finisce per dichiarare pubblicamente la loro relazione... Cos’accadrà alla giovane coppia dopo questo passo importante?!
Storia:  Mika Yamamori  
Disegni:  Mika Yamamori  

Fairy Tail 100 Years Quest 18  

Sigillato il drago divino dell’oro Viernes, dei cinque draghi divini resta solamente Ignia, il drago divino del fuoco. Ora che sono a un solo passo dal completamento della missione dei cent’anni, Natsu e i suoi amici si sentono pieni d’entusiasmo. Durante la ricerca del castello del dio delle fiamme che li porterà a Ignia, Fairy Tail entra in contatto con Fire & Flame, un’equivoca gilda oscura, e la situazione si fa di colpo esplosiva! È ormai prossimo il momento fatale in cui si rincontreranno Natsu e Ignia, i figli del re dei draghi di fuoco Igneel.
Storia:  Hiro Mashima  
Disegni:  Atsuo Ueda  

Elettroshock Daisy 2  

Prosegue il particolare rapporto da bidello delinquente e schiava di Kurosaki e Teru, i cui cuori sono sempre meno distanti. Intanto, durante una gita, Teru compra un carillon da regalare a Daisy, che viene poi consegnato direttamente a Daisy... ovvero Kurosaki! Chissà se questo carillon farà cambiare il loro rapporto...
Storia:  Kyōsuke Motomi  
Disegni:  Kyōsuke Motomi  

Edens Zero 26  

Rachel, la madre di Rebecca, si è risvegliata dal suo sonno e ha annunciato un terribile futuro: “A breve la vita di Mother si esaurirà e l’umanità si estinguerà in tutto l’universo”. Per evitare la tragedia, l’equipaggio dell’Edens Zero decide di partire per l’ultimo universo, lo “Universe 0”, da cui non è possibile fare ritorno. Il palcoscenico si sposta così là dove tutto è iniziato, sul pianeta Granbell...
Storia:  Hiro Mashima  
Disegni:  Hiro Mashima  

Detective Conan 106
  

Il gruppo di Conan è andato ad assistere a una rappresentazione teatrale basata su Heiji e i suoi amici. Una volta lì, lo stesso Heiji decide finalmente di dichiararsi a Kazuha, scegliendo come luogo il Naniwa Harukas da dove è possibile ammirare il tramonto! Purtroppo si verificano degli omicidi e il limite di tempo utile per confessare i propri sentimenti alla ragazza sta per scadere...
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

Choking on Love 3  

Dopo aver affrontato i suoi sentimenti più sinceri, Hibari inizia a uscire con Gaku. Nonostante sia continuamente in balia dell’atteggiamento libero e insistente del ragazzo, con l’arrivo dell’estate Hibari è determinata a cambiare la “normale” se stessa e… Nel frattempo, si scopre che il celebre cantante Baihuu è in realtà Rihito, l’amico d’infanzia di Hibari! Cosa dirà il giovane alla sua amica sotto shock?
Storia:  Keiko Iwashita  
Disegni:  Keiko Iwashita  

Novità di questa settimana... JPOP

Magilumiere 7  

La Magilumiere ha appena dato il benvenuto a Makino e Akasaka. Considerata la necessità impellente di assumere un secondo ingegnere, però, Kana e il resto dell'organico vanno in trasferta a Kyoto; qui incontrano un possibile candidato nel santuario teatro delle gesta delle primissime magical girl, ma... il giovane esaminando si rivela un tipo decisamente difficile! Ecco il settimo volume del manga action con magical girl sul luogo di lavoro!
Storia:  Sekka Iwata  
Disegni:  Yū Aoki  

L'impero delle Otome 19  

Sono carine e curiose. Chiassose, a è impossibile avercela con loro. Un fedele spaccato della vita e dei desideri delle teenager di oggi. Vi va di sbirciare i loro strani comportamenti?
Storia:  Torajirō Kishi  
Disegni:  Torajirō Kishi  

Inazuma & Romance - Colpo di fulmine 6  

Sumire e Reo sono finalmente diventati una coppia e si stanno godendo appieno la fase delle smancerie tra innamorati. Tuttavia, i genitori di Sumire si sono dimostrati fermamente contrari alla relazione. È per questo che lei decide di invitarli assieme a Reo per una gita in campeggio, nella speranza che possano cominciare a vedere il buono che c'è in lui! I nostri piccioncini sono pronti a tutto pur di conquistare l'approvazione dei genitori di Sumire, ma sarà abbastanza? Nuovi sviluppi per la romantica storia d'amore dei due ragazzi legati dal miracoloso filo rosso del destino!
Storia:  Rin Mikimoto  
Disegni:  Rin Mikimoto   

Novità di questa settimana... Planet Manga

Yomi no Tsugai 8  

Akio ha tradito la famiglia Kagemori e per questo dovrà pagare con la vita. Prima, però, sarà interrogato per scoprire chi è il suo capo e il motivo dell’attacco. È stato compiuto per prendere il controllo dei gemelli Yuru e Asa o c’era sotto qualcos’altro?
Storia:  Hiromu Arakawa  
Disegni:  Hiromu Arakawa  

The Elusive Samurai 13  

Tokiyuki ha potuto godere del suo ritorno a Kamakura solo per qualche breve istante: l’esercito di Ashikaga Takauji è inarrestabile e Suwa Tokishige decide di addossarsi la responsabilità della sconfitta morendo in battaglia. Ma Tokiyuki è contrario, perché ormai lo considera come un padre…
Storia:  Yūsei Matsui  
Disegni:  Yūsei Matsui  

Sakamoto Days 18 
 

Da un lato, uno dei sicari più pericolosi al servizio di Slur. Dall’altro, il killer più misterioso dell’Order. Impossibile prevedere l’esito dello scontro. E anche per Shin arriva il momento di mettersi alla prova in una battaglia d’eccezione al fianco di… Shishiba?!
Storia:  Yuto Suzuki  
Disegni:  Yuto Suzuki  

Chainsaw Man 19  

Nayuta è scomparsa, lasciando Denji profondamente turbato e incapace di reagire. Per aiutarlo a recuperare forza e lucidità, Asa e gli altri decidono di portarlo a un ristorante di sushi. Lungo il tragitto, però, accade qualcosa di inatteso che manda ancor di più in confusione il ragazzo, ma il peggio deve ancora venire…
Storia:  Tatsuki Fujimoto  
Disegni:  Tatsuki Fujimoto  

Blue Exorcist 31  

Rin e compagni devono raggiungere il cuore di Satana, custodito gelosamente all’interno di una fortezza che brulica di potenti demoni e pericoli sconosciuti. Gli esorcisti sferrano il loro attacco, ma già nelle battute preliminari ci sono i primi caduti…
Storia:  Kazue Katō  
Disegni:  Kazue Katō  

Novità di questa settimana... Flashbook

Chicken or Beef? 6  

A Kota e Tsukasa vengono regalati due biglietti per il parco dei divertimenti. I due hanno così modo di vivere quello che sembra a tutti gli effetti un appuntamento. Tutto fila liscio finché Tsukasa, vedendo il proprio riflesso e quello di Kota su una vetrina, cambia improvvisamente umore decidendo di tornare a casa. Si è resa conto che, in quanto femmina, non potrà mai proteggere Kota come quando erano bambini né essere il suo eroe, proprio perché lui è fisicamente molto più grande e forte di lei. Ed è vedendo le sue lacrime che Kota le dichiara il suo amore. Come reagirà Tsukasa che sembra tenere tanto a lui? La dichiarazione di Kota decreterà la fine della loro amicizia?
Storia:  Wasa Sagiri  
Disegni:  Wasa Sagiri   

Novità di questa settimana... Magic Press

Skip Beat! 47 
 

Kyoko e Kotonami visitano un parco tematico grazie a un ingresso omaggio regalato da Ren. Dopo una serie di inaspettate vicissitudini, si ritrovano a fare da accompagnatrici a una donna straniera, "Sarah". Quest'incontro all'apparenza insignificante cela invece un indicibile segreto! Nel frattempo, Ren si imbatte in un importante individuo...
Storia:  Yoshiki Nakamura  
Disegni:  Yoshiki Nakamura

L'amore al tempo dei social 8  

Sana, una liceale con la passione viscerale per i bei ragazzi, si è trovata a gestire l’account ufficiale della scuola insieme al suo adorato senpai Kanato. Da quando si sono messi insieme, il senpai la vizia sempre più! I nostri stanno cominciando a comportarsi come una vera coppia, ma renderanno pubblica la loro relazione? È finalmente giunto il momento di affrontare il boss finale Yuzuri? Sarà una battaglia piena di suspense, batticuore e situazioni emozionanti!
Storia:  Karin Anzai  
Disegni:  Karin Anzai  

7th Time Loop 4  

Rishe è riuscita in qualche modo a placare le ostilità e le incomprensioni tra l’erede al trono Arnold e il secondo principe Theodore. Per godersi al meglio il periodo di tranquillità chiede quindi al suo fidanzato un incontro di scherma. Inoltre decide di travestirsi da uomo per partecipare agli allenamenti dei cavalieri, e di conseguenza corre deve correre da un impegno all’altro. Un giorno, durante un’uscita in compagnia di Arnold le viene chiesto di che colore preferirebbe avere una pietra preziosa e... “Avete una gemma dello stesso colore dei suoi occhi?” Proprio quando il rapporto tra i due sembra sul punto di evolversi, dal regno di Coyolles arriva il principe Kyle, una persona che Rishe aveva già incontrato in una vita precedente…. Inizia il quarto atto della storia di Rishe, la nobile che sfrutta le sue conoscenze approfondite di vari mestieri per superare qualsiasi problema sul suo cammino, nella speranza di poter vivere una vita d’ozio!
Storia:  Touko Amekawa  
Disegni:  Hinoki Kino  

Tenkaichi: annunciato l’anime tratto dal manga di Azuma e Nakamura

È stato annunciato Tenkaichi: The Greatest Warrior Under the Rising Sun, anime tratto dall’omonimo manga di Kyōtarō Azuma e Yōsuke Nakamaru. Gli autori ci hanno informato dell’adattamento tramite l’account ufficiale del manga.
Questa non è la storia come la conosciamo. È l'anno 1600, sono passati dieci anni da quando Nobunaga Oda è riuscito ad unificare tutto il Giappone. Quando Nobunaga inizia a rendersi conto di essere vicino alla fine della sua vita, annuncia che cederà le redini del potere a chiunque riesca a portargli il guerriero più forte. Ora i generali, a cui i sogni di conquista del paese erano stati infranti, schierano i loro guerrieri più potenti e puntano a diventare i prossimi sovrani del Giappone!
Il manga viene pubblicato da gennaio 2021 sulla rivista Young Magazine the 3rd di Kodansha, e da maggio 2021 su Monthly Young Magazine. Sono usciti finora 10 volumi e in Italia è edito da Star Comics.

Fonte:

sabato 12 aprile 2025

Steel Ball Run: annunciato l'anime di Jojo

Nel corso dell'evento "JOJODAY", dedicato a Le bizzarre avventure di Jojo, è stato annunciato Steel Ball Run, adattamento animato della settima parte della saga ideata da Hirohiko Araki.
È il 1890 quando il magnate Stephen Steel organizza una gara di corsa a cavallo il cui premio per il vincitore sarà l'incredibile somma di cinquanta milioni di dollari! Il percorso si snoda attraverso i mille pericoli degli Stati Uniti, da San Diego a New York, e fra i partecipanti troviamo ogni genere di personaggio, per estrazione sociale e provenienza geografica: inizia così la grande avventura di Gyro Zeppeli e Johnny Joestar!
Araki ha fatto debuttare il suo manga nel 2004, su Weekly Shonen Jump, con la serie che poi è successivamente transitata sulla rivista Ultra Jump, per terminare la sua corsa nel 2011 con 24 volumi in totale. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics, così come le serie precedenti e successive della saga. L'opera ha inoltre ispirato diversi spin-off manga, romanzi, live action e videogiochi.
Dal punto di vista delle produzioni animate, le precedenti sei serie dell'opera sono state adattate, a partire dal 2012, da David Production: le prime due serie, Battle Tendency e Phantom Blood, tra il 2012 e il 2013, in 26 episodi recentemente doppiati; la terza serie, Stardust Crusaders, in 48 episodi tra il 2014 e il 2015; la quarta serie, Diamond is Unbreakable, in 39 episodi nel 2016; la quinta serie, Golden Wind, sempre in 39 episodi, tra il 2018 e il 2019; e la sesta serie, Stone Ocean, in 38 episodi, tra il 2021 e il 2022. Quest'ultima serie, doppiata, è disponibile al momento solamente su Netflix, mentre le precedenti si trovano anche su Crunchyroll.

Fonte:

Nekopara: il nuovo capitolo ha finalmente una data di uscita

Sekai Project ha annunciato che Nekopara After: La Vraie Famille, il seguito standalone di Nekopara Vol. 4, sarà pubblicato ufficialmente su PC tramite Steam il prossimo 22 maggio. Previsto in origine come contenuto scaricabile, La Vraie Famille è diventato un titolo standalone completo dopo il suo annuncio iniziale all'Anime Expo 2022, diventando di fatto il primo gioco principale a cinque anni di distanza dal Vol. 4.
Beignet, dopo aver riconosciuto il talento di Kashou Minaduki come pasticcere, decide di chiudere la filiale francese di La Soleil e affida Fraise, una catgirl da lei cresciuta, alle sue cure. Fraise nutre sentimenti romantici per Kashou, ma si ritrova presto sopraffatta dalle altre sei ragazze gatto che vivono già sotto il suo tetto.
In cerca di una guida, Fraise si rivolge alla sorella di Kashou, Shigure. Tuttavia, anche Shigure nutre segretamente una passione per il fratello. Ne nasce una rivalità leggera ma emotivamente complessa, in cui entrambe le ragazze cercano di dare priorità alla felicità dell'altra, mentre lottano con i propri desideri inespressi.
Nekopara After: La Vraie Famille mantiene tuti gli ingredienti che hanno reso famosa la serie: Sayori torna come artista principale e ideatrice del concept originale, mentre la storia è scritta da Murasaki Yukiya (Nekopara Vol. 4, Kami-sama no You na Kimi e). I dialoghi sono interamente doppiati in giapponese (eccetto per il protagonista Kashou), con sottotitoli in inglese, cinese tradizionale e giapponese.
Nekopara, che ha ispirato un OAV nel 2017, un ONA nel 2018 e poi una serie animata di 12 episodi nel 2020, oltre ad un manga, si compone da quattro capitoli principali, due fandisc e uno spin-off canino. Ad aprile 2024 l'intero franchise ha venduto l'impressionante cifra di 6 milioni di copie.

Fonte:

To Your Eternity: nuova visual e data di uscita della terza stagione

L'account ufficiale X dell'anime televisivo To Your Eternity, adattamento animato del manga di Yoshitoki Oima, ha annunciato negli scorsi giorni che la terza stagione della serie debutterà a ottobre sul canale NHK. Per l'occasione è stata rilasciata una terza immagine promozionale e inoltre Crunchyroll ha rivelato che trasmetterà in streaming anche questa terza stagione.
Centinaia di anni dopo la battaglia di Renril, Fushi si risveglia in un mondo completamente cambiato. Strade percorse da velocissime macchine automatiche, cavi elettrici che corrono da una parte all’altra sospesi a mezz’aria, luci e neon che splendono ovunque. La minaccia dei knocker è un ricordo lontano, e l’epico scontro combattuto da Fushi e dai suoi compagni è ormai una “leggenda”… Quali sensazioni gli trasmetterà questo nuovo mondo?
La terza stagione dell'anime era già stata annunciata a marzo 2023 in questa precedente notizia, e adatterà l'arco narrativo "This World".
Ricordiamo che sia la prima che la seconda stagione, che hanno debuttato rispettivamente nel 2021 e nel 2022, sono disponibili su Crunchyroll con il doppiaggio in italiano. Il manga invece, che è stato serializzato su Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire dal novembre 2016 e ha vinto il premio Best Shonen Manga award nel maggio 2019 durante la 43ª edizione dei Kodansha Manga Awards, in italia è edito da Star Comics e conta attualmente 22 volumi pubblicati.

Fonte:

venerdì 11 aprile 2025

Devil May Cry: annunciata la seconda stagione animata

L’adattamento anime di Devil May Cry con Dante, Lady e i demoni degli inferi, ha riscosso un gran successo su Netflix. Non a caso il lavoro del creatore, Adi Shankar, e degli animatori dello Studio Mir ha saputo conquistare tutti gli spettatori e appassionati del franchise videoludico di Capcom. Devil May Cry di Netflix ha presentato personaggi familiari con ritmi d’azione stimolanti e una storia che rifletteva quanto fossero diversi umani e demoni. Con la prima stagione che ha debuttato all’inizio di questo mese, Netflix ha rapidamente confermato la seconda stagione della serie anime.
Il franchise di Devil May Cry ha debuttato su PlayStation 2 nel 2001. Da allora, Dante ha combattuto contro i demoni su diverse console e PC, spesso combattendo con e contro il fratello Vergil, cedendo persino le redini al nuovo arrivato Nero. Mentre molti elementi del franchise originale del videogioco sono presenti anche nella serie animata, il creatore Adi Shankar ha dato vita a una nuova trama che fonde aspetti vecchi e nuovi di questo universo soprannaturale di grande impatto. Poco dopo la première, l’account ufficiale di Netflix non ha solo confermato la seconda stagione attualmente in lavorazione, ma che sarebbe “in arrivo”. Questo significa che i fan di Devil May Cry potrebbero non dover aspettare molto prima di vedere il ritorno di Dante e Vergil.
La prima stagione di Devil May Cry si conclude in modo piuttosto inaspettato, con gli Stati Uniti che invadono l’Inferno e iniziano a estrarne risorse. Dante viene catturato da Lady e consegnato a Darkcom, ma questo non significa che gli innocenti demoni non abbiano un salvatore. Negli ultimi momenti del finale di stagione, compare Vergil in aiuto dei rapitori di Darkcom, preparando chiaramente il terreno per un ruolo molto più importante per il fratello di Dante nella prossima stagione.
Uno dei momenti più sorprendenti di Devil May Cry è la rivelazione che questo universo potrebbe fare parte della tradizione generale di Capcom. In una scena specifica, Dante menziona un lavoro che si svolgeva a Raccoon City, la località infestata dagli zombie resa famosa dal franchise di Resident Evil. Di recente il creatore di Devil May Cry, Adi Shankar, che non ha potuto né “confermare né smentire” se Stars e Dante condividessero un mondo dicendo: “Non posso né confermare né smentire nulla, davvero nulla. C’è un cecchino che ci osserva“. Con la seconda stagione ormai confermata, sarà interessante vedere quali altri Easter Egg Capcom potrebbe avere in serbo per Dante.

Fonte:

Gli agenti delle quattro stagioni: annunciato l'anime fantasy romantico

È stato annunciato Agents of the Four Seasons: Dance of Spring, adattamento animato per la TV della serie di light novel di Kana Akatsuki (Violet Evergarden), edita in Italia da Dokusho con il titolo Gli agenti delle quattro stagioni. Sono stati inoltre pubblicati un trailer e una key visual, e sono anche stati svelati i membri dello staff dell'anime.
L'unica stagione al mondo era l'inverno, ma incapace di sopportare la solitudine, creò la primavera. Col tempo nacquero anche l'estate e l'autunno e così vennero create le quattro stagioni. Fu deciso che il responsabile del cambio delle stagioni sarebbe stato un umano, e la persona che avrebbe avuto tale ruolo sarebbe stata nominata “agente delle quattro stagioni”.
Hinagiku, una giovane dea, deve compiere la sua missione. Le è stata assegnata la stagione della primavera dal Dio delle quattro stagioni. Ma la primavera di quel paese è sparita ormai da dieci anni. Dopo una vita di sofferenze, Hinagiku ha superato diverse prove ed è diventata una divinità. Ora è determinata a lottare contro chi le ha fatto del male per così tanto tempo. Nel fondo del suo cuore, c'è ancora l'inverno…
Ken Yamamoto (Uma Musume Pretty Derby: Beginning of a New Era) dirige l'anime per Wit Studio, con Ayumu Hisao (I'm in Love with the Villainess) alla series composition, e Namiko Torii al character design. Altri membri dello staff sono:
Direzione artistica: Yūsuke Takeda
Color design: Ayaka Nakamura
Direzione della fotografia: Keisuke Nozawa
Montaggio: Keisuke Yanagi
Produzione del suono: Tohokushinsha
Direzione del suono: Eriko Kimura 
Produzione delle animazioni: Jō Ōtani
La serie novel consiste al momento di: due volumi per La danza della primavera; due volumi per La danza dell'estate; il volume L'arciere dell'alba; due volumi per La danza dell'autunno; e il volume L'arciere del tramonto. L'opera ha vinto come miglior novità l'edizione del 2022 di Kono Light Novel ga Sugoi.
Nappa Komatsuda ha iniziato a serializzare un adattamento manga sulla rivista LaLa, di Hakusensha, nel 2022. Un altro manga, intitolato Shunkashuuto Daikōsha - Moka Momoyo, è pubblicato da Yuriko Asami dal mese di maggio del 2023. 

Fonte:

giovedì 10 aprile 2025

Goldrake: una figure spaziale targata Bandai per i 50 anni dell'anime

Per celebrare il 50° anniversario di UFO Robot Grendizer, in Italia meglio conosciuto come Goldrake, la casa di produzione Bandai ha aperto i preordini per un nuovo set della celebre linea Chogokin: una riedizione moderna del leggendario giocattolo lanciato originariamente nel 1975 da Popy, il Deluxe Grendizer e lo Ufo Spazer sono stati appositamente rivisitati per i collezionisti e gli appassionati di robot classici.
La figura principale è il robot Grendizer, realizzato con una combinazione di metallo die-cast e plastica ABS di alta qualità. Alto circa 18-20 cm, le sue mani sono intercambiabili ed è possibile cambiare la posizione delle braccia e delle gambe.
I dettagli sono fedeli al design dell’anime e include accessori iconici come il Maglio Perforante e una versione dell’Alabarda Spaziale con un manico più lungo, appositamente ridisegnata per questa edizione.
Lo Spazer/Disco Spaziale ha un diametro di circa 23-28 cm ed è realizzato principalmente in plastica ABS. Grendizer può essere inserito al suo interno, replicando la famosa sequenza di aggancio vista nell’anime. È dotato di una base espositiva per metterlo in mostra sia da solo che con il robot.
Il prezzo proposto è di 14.000 yen (circa 87€), ma può variare in base ai canali in cui verrà effettuato il preordine. Su AmazonJP, per esempio, al momento della stesura di questa notizia il costo è di 38.000 yen (circa 270€). Il set sarà poi spedito verso il mese di settembre 2025. 

Fonte:

mercoledì 9 aprile 2025

Il mio matrimonio felice: nuovo anime in produzione dopo il finale della seconda stagione

La seconda stagione della serie Il mio matrimonio felice, anime tratto dalla light novel di Tsukiho Tsukioka e Akumi Agitogi, si è conclusa oggi con il tredicesimo e ultimo episodio. Al termine del quale i fan non sono rimasti delusi, visto che Kadokawa ha annunciato che è in produzione un nuovo anime a riguardo e per l'occasione lo staff ha condiviso un video promozionale e una visual.
Non è mancato il commento dell'autrice della storia originale, Akumi Agitogi:
"Grazie a tutti coloro che hanno seguito fino alla fine la seconda stagione dell'anime 'Il mio matrimonio felice'!! Con la seconda stagione, la trama si è sviluppata in modo frenetico, con eventi che si susseguivano senza sosta, proprio come nella prima stagione. Sembra che siamo arrivati al finale in un batter d'occhio, ma vi siete accorti che la storia non è stata ancora completata? Quindi sembra che l'anime non sia ancora finito! Sono grata che potremo vedere come continua la storia e anche io non vedo l'ora di scoprire cosa succederà. Ancora una volta, un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, a coloro che hanno visto l'anime e a tutti quelli che amano questa serie. Grazie di cuore!"
La seconda stagione ha debuttato il 6 gennaio su Netflix.
Trama della prima stagione:
La sua sorellastra aveva tutto: bellezza, una buona educazione, persino poteri psionici. Lei al contrario era la figlia indesiderata: trasandata, senza alcuna educazione né poteri, era considerata alla stregua di una serva. Persino il suo migliore amico, che era sempre stato dalla sua parte, aveva finito per sposare la sua sorellastra. Vista come un fastidio, è stata cacciata di casa e data in sposa ad un uomo che si dice essere orribile e spietato. Ma sono davvero reali le voci sul suo futuro marito?
Sia la prima che la seconda stagione sono disponibili su Netflix anche doppiate, qui di seguito trovate i doppiatori dei personaggi principali:
Miyo Saimori - Federica Mete;
Kiyoka Kudo - Flavio Aquilone;
Minoru Tatsuishi - Stefano Mondini;
Shinichi Saimori - Vittorio Guerrieri;
Kōji Tatsuishi - Riccardo Suarez;
Kaya Saimori - Chiara Fabiano;
Kanoko Saimori - Francesca Manicone;
Sumi Usuba - Giulia Galizia;
Yurie - Michela Alborghetti;
Yoshito Godō - Jacopo Cinque;
Kazushi Tatsuishi - Gabriele Sandi;
Arata Tsuruki - Andrea Oldani;
Masashi Okaito - Stefano Crescentini.
Doppiaggio italiano e sonorizzazione: DUBBING BROTHERS INT. ITALIA
Dialoghi italiani: Sacha Pilara
Direzione del doppiaggio: Daniele Giuliani
Assistente al doppiaggio: Giulia Paladino
Fonico di doppiaggio: Massimo Litterio Maggiore
Fonico di mix: Jacopo Bruschini
Di seguito invece il cast originale:
Reina Ueda - Miyo Saimori;
Kaito Ishikawa - Kiyoka Kudo;
Ayane Sakura - Kaya Saimori;
Kōtarō Nishiyama - Kōji Tatsuishi;
Hōko Kuwashima - Yurie;
Hiro Shimono - Yoshito Godō;
Ryōtarō Okiayu - Tadaiko Kudo;
Kikuko Inoue - Fuyu Kudo;
Yūya Uchida - Naoshi Usui;
Haruka Tomatsu - Kaoruko Jinnouchi.
Il 13° episodio della seconda stagione (il 26° episodio in totale dell'anime e l'episodio finale della seconda stagione) è stato posticipato a oggi su Netflix e in TV in Giappone a causa di ritardi nella produzione. La messa in onda era originariamente prevista per il 31 marzo.
Anche il 25° episodio della serie aveva subito stessa sorte, dal 24 marzo, ed è andato in onda infatti in Giappone il 31 marzo.
Pubblicato dal 2018 su Gangan Online di Square Enix, il manga è edito in Italia da J-POP Manga, che ne pubblica anche la light novel.
Nel marzo 2023 aveva anche fatto il suo debutto un adattamento live action, che ha ben figurato al botteghino in occasione della sua uscita in sala, superando complessivamente i 2,6 miliardi di yen nel periodo di permanenza nei cinema.

Fonte:

martedì 8 aprile 2025

Black Clover: svelata l’attesa data di ritorno ufficiale del manga

Black Clover sta ora lavorando all’arco finale della serie e finalmente ha svelato la data ufficiale per il suo grande e atteso ritorno previsto per questa primavera. Black Clover ha ufficialmente dato il via all’arco finale del manga poco più di un anno fa e Yuki Tabata ha lasciato la rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha per potersi dedicare al meglio alla conclusione del manga. Di fatti l’arco finale del manga è ora distribuito su un programma di pubblicazione trimestrale, il che implica un enorme intervallo tra ciascuna delle nuove uscite.
Black Clover è tornato l’ultima volta con i nuovi capitoli del manga all’inizio di quest’anno con l’edizione invernale 2025 sulla rivista Jump GIGA di Shueisha. E adesso finalmente i fan possono scoprire una data ufficiale per l’edizione della primavera 2025. Black Clover tornerà ufficialmente con i nuovi capitoli il 2 maggio sulla rivista Jump GIGA.
Il manga di Tabata ha confermato che tornerà con due nuovi capitoli sul numero del 2 maggio della rivista Jump GIGA di Shueisha. Ciò significa che la serie continuerà con i capitoli 379 e 380 del manga, ma non è ancora stato rivelato quante pagine avranno questi capitoli. Se sarà una pubblicazione simile alle precedenti, questi saranno capitoli abbastanza sostanziosi che mostreranno una nuova fase significativa delle battaglie finali mentre Asta e Yuno si trovano nel mezzo della battaglia finale contro Lucius Zogratis.
Asta e Yuno erano fianco a fianco e soprattutto pronti ad affrontare Lucius un’ultima volta. L’inizio del loro combattimento ha visto i due raggiungere importanti progressi sul cattivo, ma è stato subito chiarito che il combattimento era tutt’altro che finito. Ma sembra anche che l’arco sia tutt’altro che finito, dato che questa nuova voce ci avvicina alla fine, ma apparentemente non così vicina come sembrava prima, quando è iniziata la lotta contro Lucius.
Riguardo l’anime di Black Clover, questo si è concluso dopo 170 episodi diverso tempo fa, ma non è ancora stato annunciato se la serie tornerà o meno. L’anime ha lasciato le cose con un enorme cliffhanger prima ancora che iniziassero gli eventi dell’arco finale, quindi ci sarà molto da adattare con il ritorno della serie. È più probabile un ritorno dell’anime dopo la fine del manga per evitare che raggiunga di nuovo gli eventi sulla carta stampata.

Fonte:

domenica 6 aprile 2025

A Couple of Cuckoos: nuovo video e data di uscita della seconda stagione

Kadokawa ha rilasciato un nuovo video e una nuova visual di A Couple of Cuckoos 2, seconda stagione dell’anime tratto dall'omonimo manga di Miki Yoshikawa. Nel video ci viene rivelato che la seconda serie uscirà a luglio 2025, e ci vengono fornite molte nuove informazioni su cast e staff. Infine ci viene svelato che saranno le 22/7 a eseguire l’ending dal titolo "Anata de Nakucha".
Nagi Umino è uno studente liceale che un giorno scopre di essere stato cresciuto in una famiglia che non è la sua: a causa di uno scambio di culle avvenuto nell'ospedale dove è nato, il ragazzo fu infatti separato dai suoi veri genitori. Decide quindi di andare a trovare per la prima volta la sua famiglia biologica, ma durante il tragitto si scontra con Erika Amano, una ragazza carina e popolare rimasta turbata dopo aver appreso di essere stata promessa in sposa a uno sconosciuto. In seguito Nagi scoprirà che i suoi genitori naturali sono il padre e la madre adottivi di Erika. I due bambini che sono stati scambiati alla nascita si sono finalmente riuniti, ma non finisce qui. Il padre della ragazza le rivelerà che il suo futuro marito è proprio lo stesso Nagi. Come riusciranno i due protagonisti ad affrontare questo fidanzamento privo di sentimenti reciproci?
L'anime avrà uno staff in gran parte nuovo e anche lo studio sarà diverso. Masakazu Hishida è il nuovo regista presso Okuruto Noboru. Kyoko Kon sarà la nuova character designer, Jou Aoba (un nome d'arte di Hishida) penserà alla sceneggiatura e Rei Ishizuka tornerà a comporre le musiche presso IMAGINE.
Altri membri dello staff saranno:
Direzione artistica: Ryūta Hayashi
Color Design: Miho Hasegawa
Direzione della fotografia: Hoshino Kainuma
Montaggio: Satomi Yamada
Direzione del suono: Noriyoshi Konuma (un ritorno dalla prima stagione)
Produzione del suono: Bit Grooove Promotion
Molti membri del cast torneranno anche nella seconda stagione ma ne è stato annunciato uno nuovo, ovvero Hina Yomiya nel ruolo di Ai Mochizuki.
Lo staff ha inoltre svelato i design dei personaggi principali:
Nagi Umino
Erika Amano
Hiro Segawa
Sachi Umino
La prima stagione, andata in onda durante la primavera e l'estate del 2022, è disponibile su Crunchyroll. Il manga è edito in Italia da Star Comics, e la mangaka è stata anche ospite a Napoli Comicon 2023.

Fonte:

Makeine: Too Many Losing Heroines - Annunciata la seconda stagione

Nel corso di un evento dedicato, è stata annunciata la seconda stagione di Makeine: Too Many Losing Heroines! (Make Heroine ga Ooisugiru!), adattamento animato della serie light novel di Takibi Amamori e imirimugu. 
In basso, potete trovare un video promozionale che ripercorre alcuni momenti della prima stagione, e una visual dell'evento.
Kazuhiko Nukumizu assiste a una scena insolita: Anna Yanami, la ragazza più popolare della scuola, viene scaricata da un ragazzo! Dopo di lei, Kazuhiko avrà l'opportunità di incontrare anche Lemon Yakishio, del club di atletica, e Chika Komari, del club di letteratura. Cosa accomuna queste ragazze? Aver vissuto una delusione d'amore!
Tra i componenti del cast della prima stagione, troviamo:
Shūichirō Umeda nel ruolo di Kazuhiko Nukumizu;
Hikaru Tono nel ruolo di Anna Yanami;
Shion Wakayama nel ruolo di Lemon Yakishio;
Momoka Terasawa nel ruolo di Chika Komari;
Minami Tanaka nel ruolo di Kaju Nukumizu;
Atsumi Tanezaki nel ruolo di Koto Tsukinoki;
Yūsuke Kobayashi nel ruolo di Shintarō Tamaki.
Shōtarō Kitamura (Kaguya-sama: Love is War -Ultra Romantic-) ha diretto l'anime per A-1 Pictures, con Masahiro Yokotani (Free! Eternal Summer, Rascal Does Not Dream Of Bunny Girl Senpai) alla series composition, mentre Tetsuya Kawakami (86 Eighty Six, Re:ZERO -Starting Life in Another World-) ha curato il design dei personaggi assieme a Yū Saitō. Le musiche sono state composte da Kana Utatane.
La prima stagione dell'anime è andata in onda nella stagione estiva del 2024, ed è disponibile su Crunchyroll.
Il primo volume della light novel è uscito nel 2021, edito da Shogakukan, che ne pubblica anche l'adattamento manga, illustrato da Itachi.

Fonte:

J-POP Manga annuncia Twilight Out Focus - Long Take

Sui propri canali social l'editore J-POP Manga ha annunciato Twilight Out Focus - Long Take, due racconti inediti che proseguono la saga boys' love Twilight Out Focus, scritta e disegnata da Jyanome.
L’inverno sta arrivando per Mao e Hisashi, compagni di stanza diventati amanti, portando con sé un notevole raffreddamento nella loro relazione. A peggiorare le cose, mentre si avvicina l’ultimo anno di liceo, Mao inizia ad avere dubbi anche su un’altra costante sulla quale era abituato a fare affidamento: il suo amore per il cinema. Appesantiti da tanta incertezza, riusciranno i due ragazzi a ritrovare basi solide che li sostengano in questo periodo difficile, o sulla loro storia d’amore calerà definitivamente il sipario?
Twilight Out Focus - Long Take - Cinema Club Box 3
di Jyanome
2 volumi
Formato - 12X16,9 – Bross. con sovracc.
Pagine - 192 cad.
Prezzo - 14,90€
Sarà disponibile in un cofanetto completo di 2 volumi, all’interno del quale sarà possibile trovare un esclusivo booklet speciale.

Fonte: