sabato 18 gennaio 2025

With You, Our Love Will Make it Through: annunciato l'adattamento animato

È stato annunciato With You, Our Love Will Make it Through (Kimi to Koete Koi ni Naru), adattamento animato del manga di Chihiro Yuzuki, che debutterà questo autunno.
Mari è una studentessa delle superiori che vive in una città dove convivono esseri umani e uomini bestia. In qualità di studente speciale per un particolare programma educativo, il giovane uomo bestia Tsunagu inizia a frequentare la classe della ragazza, che dopo un primo momento di incertezza si interessa a lui trovandolo gentile. Alcuni compagni di classe sono infastiditi dalla presenza del ragazzo-bestia, ma intanto inizia una storia d'amore tra due persone che trascende l'appartenenza a una determinata razza.
A doppiare i due protagonisti Asaka Mari e Hidaka Tsunagu troviamo rispettivamente Manaka Iwami e Takuya Eguchi.
Yuzuki ha iniziato a serializzare il suo manga su Manga Mee, sito di Shueisha, nel mese di maggio del 2019, ed è di prossima pubblicazione in Giappone l'ottavo volume.

Fonte:

Shogakukan Manga Awards - I vincitori della 70a edizione

Attraverso il suo sito ufficiale, la giuria del 70° Shogakukan Manga Award ha reso noti i titoli vincitori dell'edizione del premio di quest'anno. Come nelle precedenti occasioni, i vincitori si aggiudicano un trofeo e un premio di un milione di Yen.
KORE KAITE SHINE
di Minoru Toyoda
Serializzato su Monthly Shōnen Sunday (Shogakukan)
La liceale Ai Yasumi vive a Izuoujima, una delle tante piccole isole a sud di Tokyo. Un giorno si rende conto che riesce a "creare" i manga che tanto ama leggere. Inizia così a vivere folli avventure!
 
BURNING KABADDI
di Hajime Musashino
Serializzato su Manga One (Shogakukan)
Il protagonista è Tatsuya Yoigoshi, un ragazzo al primo anno di liceo, in passato asso della squadra di calcio ma che ora disprezza lo sport. Viene invitato a far parte della squadra di kabaddi, uno sport di contatto. Inizialmente non è interessato ma comincia a cambiare idea assistendo agli allenamenti.
  
FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI
di Taro Nogizaka
Serializzato su Big Comic Superior (Shogakukan)
Edito in Italia da Star Comics
l manga segue le vicende di un funzionario statale che si occupa di servizi sociali per l'infanzia. Al fine di aiutare la famiglia di una giovane vittima, va in prigione per parlare con una donna sospettata di essere un serial killer. Dopo averci parlato, le chiede di sposarlo...
 
PUNIRU WA KAWAII SLIME
di Maeda-kun
Serializzato su Weekly CoroCoro Comic (Shogakukan)
Kotarou vive costantemente nuove avventure per colpa della curiosità di una melma che si è trasformata in una ragazza.
Nell'edizione dell'anno passato sono stati premiati Frieren - Oltre la fine del viaggio, The Elusive Samurai, Trillion Game, e Suuji de Asobo.

Fonte:

venerdì 17 gennaio 2025

Magic Press annuncia Hana Kimi e il suo seguito After School

Tramite i suoi canali social, Magic Press ha annunciato che porterà in italia una nuova edizione di Hana Kimi, manga shoujo cult di Hisaya Nakajo come anche il suo sequel, ancora inedito nel nostro paese, After School.
L'uscita è prevista per questa primavera.
Mizuki Ashiya è una ragazza nippo-americana che vive negli Stati Uniti; un giorno, però, decide di tornare in Giappone per incontrare il suo grande idolo di sempre: Izumi Sano, giovane promessa dell'atletica. Così, dopo essersi fatta tagliare i capelli dalla sua amica Julia, Mizuki arriva a Tokyo e si iscrive alla stessa scuola di Izumi, un istituto maschile! La nostra protagonista incontra subito Izumi, scontrandosi con lui, finendo seduta accanto a lui e dividendo addirittura la stessa camera nel dormitorio. Izumi, però, sembra un tipo freddo e distaccato. Durante una partita di pallavolo Mizuki viene colpita dalla palla e perde i sensi. Prendendola in braccio per portarla in infermeria, Izumi capisce che Mizuki è in realtà una femmina! Nel frattempo, la ragazza farà la conoscenza di Shuichi Nakatsu, che si sente subito attratto da lei, al punto di dubitare della sua sessualità!
Hisaya Nakajo si è spenta all'età di cinquant'anni il 12 ottobre 2023. La sua opera più famosa, Hanazakari no kimitachi e, detta HanaKimi, pubblicata in 23 volumi, ha già ricevuto diversi adattamenti live-action: uno taiwanese, uno coreano e ben due giapponesi, del 2007 (nel cast figurano Maki Horikita, Toma Ikuta, Shun Oguri, Ryohei Suzuki o Seiko Matsuda) e del 2011. Nel 2024 Aniplex e Crunchyroll hanno invece annunciato la messa in produzione di una trasposizione animata.
Il manga è stato pubblicato in Italia da Dynit fra il 2006 e il 2008, raccolto poi in cinque box nel 2009.

Fonte:

giovedì 16 gennaio 2025

Dorohedoro: la seconda stagione della serie MAPPA torna nel 2025

Dorohedoro ha debuttato per la prima sul piccolo schermo cinque anni fa e un nuovo aggiornamento per l’anime ha confermato che la seconda stagione arriverà quest’anno come parte della celebrazione di quel quinto anniversario. Il manga Dorohedoro di Q Hayashida ha debuttato sulla rivista Monthly Ikki di Shogakukan nel 2000 ed è stato pubblicato con le varie riviste di Shogakukan per quasi due decenni. Ma la serie ha davvero trovato il suo posto tra i fan con il debutto del suo adattamento anime nel 2020, grazie a studio MAPPA.
All’inizio dell’anno scorso è stato sorprendentemente annunciato che Dorohedoro sarebbe effettivamente tornato con la seconda stagione dell’anime. Ma quando è stato confermato che era in lavorazione, c’erano pochissimi dettagli su cosa aspettarsi da questi nuovi episodi o quando aspettarsi di vederli. Ma con un nuovo aggiornamento condiviso per commemorare il quinto anniversario dell’anime, Dorohedoro ha confermato che la seconda stagione della serie anime arriverà sugli schermi quest’anno.
Dorohedoro non solo ha confermato che la seconda stagione verrà lanciata quest’anno, ma ha anche confermato che MAPPA sarà di nuovo dietro la produzione dell’anime, proprio come ha fatto con la prima stagione. Riguardo lo staff al momento è certo che Yuichiro Hayashi tornerà alla supervisione per gestire anche i compiti di regia per i nuovi episodi. La prima stagione di Dorohedoro ha visto Hiroshi Seko dietro le sceneggiature e Tomohiro Kishi che ha disegnato i personaggi.
Dopo il primo annuncio della seconda stagione di Dorohedoro, il mangaka della serie Q Hayashida ha rivelato che questa era in realtà in lavorazione da un bel po’ di tempo. “Non sono mai stato così felice di avere una continuazione dell’anime di Dorohedoro! Vorrei ringraziare tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto. La produzione è in corso da un bel po’ di tempo ormai e non vedevo l’ora di guardarlo“.
Tutti i 12 episodio della prima stagione di Dorohedoro sono disponibili in streaming esclusivamente su Netflix. Deve ancora essere rivelato se anche la seconda stagione sarà in streaming sulla stessa piattaforma, ma c’è molto tempo per recuperare tutto prima che esca la nuova stagione.

Fonte:

Teogonia e Rent a Girlfriend 4: annunciate le date di uscita degli anime

Lo staff di Teogonia, adattamento animato della serie di light novel di Tsukasa Tanimai, ha annunciato che l'anime uscirà ad aprile 2025. L'illustratore della serie originale di light novel e disegnatore dei personaggi dell'anime Kōichirō Kawano, ha creato un'illustrazione per commemorare l'annuncio.
Nell'aspra regione conosciuta come le terre di confine, gli umani devono combattere una battaglia senza fine contro creature semi-umane. Un giovane di nome Kai, che combatte per difendere il suo villaggio, dopo un colpo subito recupera i ricordi di una vita passata. Il giovane prende conoscenza che vi sono delle regole ingiuste che regolano il mondo che lo circonda. Una cosa è chiara: per coloro che non hanno una divinità che li protegga, la vita è una lotta costante per la sopravvivenza. Inizia così l'epica storia di un ragazzo in un vasto mondo pieno di magia, spargimenti di sangue e misteri.
Tanimai ha inoltre rilasciato un messaggio sulle novità riguardanti l'anime:
"Le parole che ho digitato con cura sulla mia tastiera sono state trasformate in illustrazioni, in un fumetto e ora in un anime che si muove e parla. Sembra un incredibile colpo di fortuna, simile a una storia oltre ogni immaginazione.
A tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto va la mia più profonda gratitudine. E ai lettori che hanno supportato la serie, offro i miei più sentiti ringraziamenti.
Attendo con ansia l'anime di Teogonia! Sono fiducioso che diventerà un adattamento davvero straordinario grazie agli sforzi di un team eccezionale".
Gli interpreti dei due protagonisti sono:
Mutsumi Tamura - Kai, un ragazzo del villaggio di Rag che sopravvive a malapena alle continue battaglie con i semi-umani;
Kana Hanazawa - Jose, l'unica figlia del signore del villaggio di Rag, e portatore guardiano che possiede il potere del dio della terra.
Kunihiro Mori (Phantom in the Twilight) dirige l'anime per Asahi Production, con Tomoyasu Okubo incaricato della series composition e Kōichirō Kawano (Muhyo & Roji's Bureau of Supernatural Investigation) del character design. Kenji Fujisawa compone le musiche.
WOWMAX produrrà il progetto e STU48 eseguirà l'ending dal titolo "Tsuki to Boku to Atarashii Jibun".
Tanimai ha fatto debuttare la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel 2017, con Shufu to Seikatsusha che ne pubblica i volumi. Un adattamento manga della serie è realizzato da Shunsuke Aoyama e in Italia è edito da Saldapress.

Lo staff della quarta stagione di Rent-A-Girlfriend, adattamento animato del manga di Reiji Miyajima, ha rivelato che la serie debutterà a luglio 2025 e che sarà divisa in due cour intervallati da una pausa. È stata inoltre rilasciata una nuova key visual.
Trama della prima stagione: Kazuya Kinoshita è un normale studente universitario che è stato appena scaricato dalla fidanzata per un altro ragazzo. Preso dallo sconforto, per sentirsi meglio, decide di usare una app chiamata Diamond per assumere come fidanzata a noleggio, Chizuru Mizuhara. Sin dal primo incontro ella sembra la ragazza perfetta per lui, ma non è forse vero che c'è di più di quel che gli occhi riescono a vedere?
Ricordiamo che fanno parte del cast:
Shun Horie nel ruolo di Kazuya Koshita;
Sora Amamiya nel ruolo di Chizuru Mizuhara;
Nao Tōyama nel ruolo di Ruka Sarashina;
Aoi Yūki nel ruolo di Mami Nanami;
Rie Takahashi nel ruolo di Sumi Sakurasawa;
Yū Serizawa nel ruolo di Mini Yaemori.
L'annuncio della nuova stagione, che coprirà l'arco alle Hawaii, è arrivato nel giorno del settimo anniversario dall'inizio della serializzazione del manga, che dal 12 luglio del 2017 viene pubblicato su Weekly Shōnen Magazine di Kodansha. La serie, il cui 37esimo volume è di prossima uscita, è edita in Italia da J-POP Manga.
L'anime, realizzato da TMS Entertainment, è disponibile su Crunchyroll con tutte e tre le precedenti stagioni, uscite rispettivamente nel mese di luglio del 2020, del 2022 e del 2023.
Dal manga è stata tratta nel 2022 anche una serie live action, disponibile su Viki.

Fonte:

mercoledì 15 gennaio 2025

Komi Can't Communicate: il manga terminerà tra 2 capitoli

Il settimo numero della rivista Weekly Shonen Sunday di Shōgakukan ha annunciato che il manga Komi Can't Communicate di Tomohito Oda si concluderà tra due capitoli. L'opera era entrata nel suo arco finale lo scorso luglio.
Komi-san è una ragazza bellissima da cui nessuno riesce a staccare gli occhi di dosso. Tutta la scuola la vede totalmente inavvicinabile anche perché è un tipo molto distaccato. Hitohito Tadano conosce però la verità: Komi-san non riesce a comunicare con gli altri. Lei stessa, cercando di correggere questa cattiva abitudine, cerca di migliorare con l'aiuto di Tadano. La ragazza si pone quindi come obiettivo di trovare ben cento amici... Ci riuscirà?
Dalla serie sono state tratte due stagioni animate, entrambe disponibili anche doppiate in italiano su Netflix, e un adattamento live action, mentre il manga, che ha debuttato sulla rivista Weekly Shonen Sunday nel 2016, è edito in Italia da J-POP Manga.

Fonte:

martedì 14 gennaio 2025

Shonen Jump: “Ichi the Witch” è il nuovo fenomeno manga, esaurito il primo volume

“Ichi the Witch”, la nuova serie di Shonen Jump, ha dimostrato di essere la prossima grande hit del magazine. Il primo volume del manga, pubblicato il 4 gennaio 2025, è andato esaurito in meno di una settimana, confermando l’entusiasmo attorno alla serie. Scritto da Osamu Nishi e illustrato da Shiro Usazaki, Ichi the Witch si distingue per una trama che mescola elementi di fantasy e critica sociale, conquistando i lettori di tutto il mondo.
Il manga si svolge in un mondo fantastico dove le creature magiche, i Majiks, rappresentano sia una minaccia sia una fonte di potere per le streghe, che fino a quel momento sono state esclusivamente donne. Il protagonista, Ichi, diventa il primo uomo a ottenere poteri magici dopo un incontro con un Majik che nessuna donna può affrontare. Il racconto esplora i pregiudizi della società nei confronti di Ichi e le sfide che affronta come uomo in un ruolo tradizionalmente femminile, intrecciando momenti di azione, dramma e riflessione sociale.
L’account ufficiale di Ichi the Witch su X ha annunciato la necessità di una ristampa urgente del primo volume, che sarà disponibile a partire dal 30 gennaio 2025. In un post, gli autori hanno scritto:
“Decisa una ristampa d’urgenza. Il volume 1 sarà ristampato e disponibile a partire da giovedì 30 gennaio. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per l’incredibile supporto!”
Le copie del volume sono andate esaurite già tre giorni dopo la pubblicazione, tanto che piattaforme come Amazon Japan e altri rivenditori hanno iniziato a offrire preordini per le prossime ristampe. Secondo alcune fonti, la popolarità della serie è cresciuta anche grazie al supporto di mangaka di alto profilo come Kohei Hirokoshi, autore di My Hero Academia, che ha elogiato il manga definendolo:
“Un high fantasy spiritoso e profondo allo stesso tempo, che amplia il mondo in modo naturale. Un esempio ideale di manga shonen.”
Anche il mangaka di Mairimashita! Iruma-kun: If Episode of Mafia ha celebrato il successo di Ichi the Witch, commentando con entusiasmo la brillante copertina rossa del primo volume.
Con 17 capitoli già pubblicati e nuovi episodi disponibili settimanalmente sull’app Manga Plus, Ichi the Witch sta scalando rapidamente le classifiche di popolarità. Nel 2024, si è classificato secondo tra i manga più letti su Manga Plus, superato solo dalla controversa serie Drama Queen. Sebbene il secondo volume non abbia ancora una data di uscita ufficiale, i fan possono continuare a seguire le avventure di Ichi sul numero settimanale di Weekly Shonen Jump.
Attualmente, il primo volume di Ichi the Witch è disponibile solo in giapponese, ma le edizioni in inglese e altre lingue arriveranno nei prossimi mesi. Questo debutto straordinario dimostra come la serie stia già lasciando un segno indelebile, rendendola uno dei titoli più promettenti della nuova generazione di Shonen Jump.
Con un mix di azione, critica sociale e un tocco di originalità, Ichi the Witch si sta affermando come il prossimo grande successo della scena manga globale. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa straordinaria avventura.

Fonte:

Questo popolare manga di Shonen Jump si conclude questo mese

Il manga Beat & Motion, una delle opere più apprezzate di Shonen Jump+, terminerà ufficialmente il 25 gennaio 2025 con la pubblicazione del capitolo 48. L’autore Natsuki Fujita, vincitore del reality show MILLION TAG, ha annunciato il finale al termine del penultimo capitolo, lasciando i fan con emozioni contrastanti. Da un lato, il dispiacere per la conclusione di un’opera tanto amata, dall’altro la curiosità per il futuro dell’adattamento anime, già confermato da Netflix.
Il manga segue la storia di Tatsuhiko, un giovane appassionato d’arte che da bambino sognava di diventare animatore. Purtroppo, le sue ambizioni vengono soffocate dal bullismo, portandolo a rifugiarsi nella musica e formare una band. Quando anche questo progetto fallisce, Tatsuhiko si chiude in sé stesso, perdendo fiducia nei propri sogni e diventando cinico verso chiunque tenti di perseguire i propri obiettivi.
Tutto cambia quando, dopo un acceso confronto con una sconosciuta, il protagonista riscopre la passione per l’animazione. Grazie a un’inattesa collaborazione con un’artista che ammira da tempo, Tatsuhiko ritrova la forza per inseguire i suoi obiettivi, trasformando il suo percorso in una celebrazione delle difficoltà e delle gioie legate alla creatività.
Il percorso di Beat & Motion è stato straordinario. Nato come progetto vincitore di MILLION TAG, un reality show che punta a scoprire nuovi talenti per Shonen Jump+, il manga era inizialmente garantito solo per quattro capitoli e un volume fisico. Tuttavia, grazie alla risposta entusiastica dei lettori, la serie è proseguita ben oltre le aspettative, raggiungendo 48 capitoli e guadagnandosi un adattamento anime, che sarà disponibile su Netflix.
L’opera si distingue per la sua capacità di raccontare temi universali come la perseveranza, la passione e il superamento delle avversità, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che lottano per realizzare i propri sogni.
Anche se il manga si conclude, il suo messaggio rimane vivo: la creatività è una forza potente che può superare qualsiasi ostacolo. Con l’anime in arrivo, Beat & Motion continuerà a ispirare vecchi e nuovi fan, portando la storia di Tatsuhiko a un pubblico ancora più ampio.
Mentre si chiude un capitolo, se ne apre un altro per Natsuki Fujita, che con questa serie ha dimostrato il proprio talento e conquistato un posto di rilievo nel panorama dei mangaka emergenti.

Fonte:

lunedì 13 gennaio 2025

Goldrake U: il secondo blocco di episodi fa 545.000 spettatori nella serata di Rai2

Ieri sera è andato in onda il secondo blocco di episodi (altri 4 + metà del 9) della serie Goldrake U (in originale Grendinzer U), il recentissimo remake del celebre mecha che ha fatto quindi il suo ritorno, addirittura in prima serata su Rai 2. 
In molti si sono chiesti come sarebbe andata questa volta in termini di audience televisivo. L'effetto novità è ovviamente terminato. Su Rai2 Goldrake U intrattiene 545.000 spettatori con il 2.8% di share contro l'ottimo 5,05 % della volta precedente.
Nella serata di ieri, domenica 12 gennaio 2025, su Rai1 l’esordio di Mina Settembre 3 ha interessato 4.659.000 spettatori pari al 25.9% di share (primo episodio a 5.033.000 e il 25.3%, secondo episodio a 4.336.000 e il 26.5%). Su Canale5 Tradimento ha conquistato 2.027.000 spettatori con uno share del 12.1%. Su Rai2 Goldrake U intrattiene 545.000 spettatori (2.8%). Su Italia1, dopo la presentazione (1.198.000 – 5.8%), Le Iene incolla davanti al video 1.446.000 spettatori con il 10.3% (Cosa Vi Siete Persi a 499.000 e l’11.6%). Su Rai3, preceduto da Report Lab (795.000 – 4%) e la presentazione (1.105.000 – 5.4%), Report segna 1.340.000 spettatori pari al 7.3%. Su Rete4 Zona Bianca totalizza un a.m. di 636.000 spettatori (4.4%). 
La serie è nella top 10 dei titoli più visti su RaiPlay, attualmente al quinto posto.

Fonte: DavideMaggio

L'industria coreana del webtoon supera il miliardo di dollari di vendite

Risultato raggiunto per la prima volta, con un aumento delle vendite del 19.7%
Secondo il "2024 WEBTOON Industry Survey" pubblicato lo scorso 2 dicembre dal Ministero sudcoreano della Cultura, dello Sport e del Turismo (MCST) e la Korea Creative Content Agency (KOCCA), l'industria coreana del webtoon ha registrato nel 2023 vendite totali di circa 1.5 miliardi di dollari (circa 1.4 miliardi di euro), con un aumento del 19,7% rispetto ai circa 1.24 miliardi di dollari dell'anno precedente. Questo è il primo anno in cui l'industria ha superato i 1.5 miliardi di dollari di fatturato annuo.
MCST e KOCCA hanno iniziato a raggruppare i dati raccolti nel 2018, mostrando una crescita costante dell'industria. Nel 2017, le vendite totali sono state di circa 258 milioni di dollari. In soli tre anni si sono raggiunti i 716 milioni di dollari (734 milioni di euro), fino ad arrivare ai 1.02 miliardi (994 milioni di euro) nel 2021.
La maggior parte dei ricavi nel 2023 è arrivata tramite le varie piattaforme del settore (Lezhin, WEBTOON, Tapas, Manta, Tappytoon e molte altre), che hanno registrato circa 959 milioni di dollari (935 milioni di euro) di vendite totali, pari al 64,4% del mercato complessivo. Ciò rappresenta un aumento del 25% rispetto ai circa 767 milioni di dollari (747 milioni di euro) del 2022.
Per quanto riguarda il mercato estero, il Giappone detiene la quota più elevata con il 40,3%, seguito dal Nord America (19,7%), dalla Cina (15,6%), dall'Asia sudorientale (12,3%) e dall'Europa (8,2%). Se la quota del Giappone è leggermente diminuita rispetto all'anno precedente, quella del Nord America è aumentata del 6,2%.
Tuttavia, anche le attività illegali continuano a crescere. Considerando solamente il mercato coreano, nel 2023 il tasso di distribuzione illegale è stato del 20,4%, con danni stimati pari a circa 300 miliardi di dollari (295 miliardi di euro). Tuttavia, poiché la distribuzione illegale oltreoceano non è stata inclusa in questa cifra, il danno effettivo potrebbe essere maggiore. Tra le varie forme di sostegno necessarie per le imprese webtoon, "la regolamentazione dei siti di distribuzione illegale" è stata la più alta priorità, con il 43,8% degli intervistati che lo hanno identificato come essenziale.
Il reddito medio annuale per gli artisti webtoon che hanno serializzato le loro opere nel corso dell'anno è stato di 25,7 mila dollari (poco più di 25 mila euro). I ricavi esteri hanno rappresentato in media il 6,8% dei guadagni annuali.

Fonte:

domenica 12 gennaio 2025

Dorohedoro: la seconda stagione arriverà nel 2025

Il sito ufficiale di Dorohedoro, adattamento animato del manga di Q Hayashida, ha diffuso una nuova immagine promozionale per la seconda stagione della serie. Su di essa, possiamo leggere che Yuichiro Hayashi tornerà alla regia per Studio MAPPA e che la serie tornerà sui nostri schermi quest'anno.
Cayman è un uomo dalla testa di alligatore, ridotto in questo stato da dei misteriosi stregoni provenienti da un'altra dimensione, a cui solo loro hanno accesso. Essi girano per la città di Hole lasciandosi dietro morti e deformati, praticando la loro magia nera sulla gente, ma Cayman, immune alle loro arti e supportato dalla lottatrice e cuoca Nikaido, dà loro la caccia, consapevole che l'unico modo per tornare normale è trovare lo stregone che l'ha trasformato.
La prima stagione è arrivata su Netflix in Giappone nel mese di gennaio del 2020, e nel resto del mondo a maggio dello stesso anno. In Italia, il manga è stato pubblicato da Panini Comics - Planet Manga.

Fonte:

sabato 11 gennaio 2025

The Water Magician: anime in arrivo nel 2025

To Books ha recentemente annunciato The Water Magician (Mizu Zokusei no Mahō Tsukai) adattamento animato per la TV della light novel di Tadashi Kubō e Nokito. La serie debutterà a partire dal mese di luglio del 2025.
Il giovane Ryō è felice di essersi reincarnato nel mondo di Phi, un luogo dove esiste la magia. Dopo aver ottenuto l'attribuito dell'acqua il suo intento è quello di condurre una vita tranquilla. Tale desiderio deve affrontare la dura realtà: si ritrova in una terra selvaggia, brulicante di mostri, con pochi mezzi a disposizione e un'abilità per lui completamente nuova. Sopravvivere a tali avversità sembra un'ardua impresa, ma per Ryō è soltanto l'inizio di una grande avventura.
Il cast sarà composto da:
Ayumu Murase nel rulo del protagonista Ryō;
Kazuki Ura nel ruolo dello spadaccino avventuriero Abel;
Kaede Hondo nel ruolo dell'elfa avventuriera Sera.
L'anime verrà realizzato da Typhoon Graphics e Wonderland, con la regia affidata a Hideyuki Satake (regista degli episodi 1 e 11 di Dungeon Food), e Jun Kumagai (Showa Genroku Rakugo Shinju) alla series composition, mentre il character design è di Haruka Otsuzumi.
The Water Magician ha debuttato sul sito Shōsetsuka ni Narō nel mese di aprile del 2020, e il primo volume è stato pubblicato l'anno successivo. Bokutengō, il cui nome viene menzionato nei credits dell'anime, ne realizza l'adattamento manga.

Fonte:

One-Punch Man: in arrivo un grande aggiornamento sulla terza stagione

One-Punch Man tornerà finalmente sugli schermi con la terza stagione anime più avanti quest’anno, e un annuncio online anticipa che riceveremo un aggiornamento significativo su questi nuovi episodi prima del previsto. L’anime di One-Punch Man è stata una delle nuove uscite più attese dell’anno in generale, dato che è passato un po’ di tempo dalla fine della seconda stagione. La seconda stagione è stata un’uscita piuttosto divisiva rispetto alla risposta estremamente positiva alla prima, quindi c’è stata molta curiosità su come si svilupperà questa nuova ondata di episodi.
La terza stagione di One-Punch Man è stata annunciata per la prima volta in lavorazione qualche anno fa, ma solo l’anno scorso è stato confermato che i nuovi episodi sarebbero usciti quest’anno per commemorare il decimo anniversario della prima originale dell’anime. Ma secondo un elenco trapelato annotato da un insider di nome d0nut2x su X, sembra che One-Punch Man sarà uno dei franchise evidenziati durante l’imminente AnimeJapan 2025 più avanti in primavera. Se così fosse, potremmo ricevere un aggiornamento abbastanza significativo.
La terza stagione di One-Punch Man dovrebbe debuttare più avanti quest’anno, ma deve ancora rivelare una data di uscita o una finestra più concreta al momento di questa pubblicazione. Se effettivamente verrà mostrato durante l’Anime Japan 2025, allora è probabile che vedremo qualcosa di rivelato su quel potenziale rilascio. Ciò significa anche che l’anime non uscirà prima di almeno dopo il programma anime della primavera 2025 e probabilmente non sarà pronto per il programma anime dell’estate 2025. Ma questo aggiornamento può essere un buon indicatore in entrambi i casi, poiché probabilmente ci preparerà verso un potenziale programma per l’autunno 2024.
Per quanto riguarda ciò che è stato rivelato finora, il team dietro One-Punch Man Stagione 2 tornerà per la Stagione 3 con la produzione dell’animazione gestita ancora una volta da J.C. Staff. Chikashi Kubota si occuperà dei character design insieme a Shinjiro Kuroda e Ryosuke Shirakawa, Tomohiro Suzuki si occuperà della composizione per le sceneggiature della serie e Makoto Miyazaki comporrà la musica per la stagione. È probabile che anche il cast vocale tornerà.
Per quanto riguarda One-Punch Man Stagione 3, tornerà per la fase successiva della Human Monster Saga. La fine della seconda stagione ha dato il via ai combattimenti contro la Monster Association e, insieme, ciascuna di queste saghe ha costituito uno dei periodi più lunghi della storia del manga. Probabilmente significa che non vedremo molti dei suoi eventi concludersi entro la quarta stagione, ma questo è guardare molto lontano nel futuro della serie.
La terza stagione di One-Punch Man mostrerà alcuni combattimenti importanti, quindi se l’anime non sarà all’altezza degli alti della prima stagione, allora i fan potrebbero guardarlo in modo un po’ diverso. Mentre l’anime si prepara per il suo ritorno, i fan lo guarderanno più da vicino rispetto alla seconda stagione e ogni nuovo aggiornamento sarà più cruciale del precedente. Ma mentre la nuova stagione si fa strada verso lo schermo, i fan vorranno tenere traccia di tutto mentre tutto accade nel prossimo futuro.

Fonte:

Goldrake: la Warner Music ripropone l'abum del 1978 in edizione da collezione

C’è una data che tutti noi amanti dell’animazione, ma anche del fumetto, giapponese non possiamo dimenticare: 4 aprile 1978.  tanti anni da quella sera di primavera in cui sulla seconda rete Rai, l’allora annunciatrice, Maria Giovanna Elmi presentò un nuovo programma di cartoni animati di fantascienza provenienti dal Giappone: fu trasmesso con il titolo di Atlas Ufo Robot, ma è rimasto nella memoria collettiva come Goldrake.
Nessuno poteva saperlo, né chi decise tale evento, né ancor più noi giovani spettatori di allora, ma fu l’inizio di tutto! Senza quel 4 aprile 1978 noi non saremmo neanche qui, perché il successo ottenuto da Goldrake fu talmente grande, da fare da apripista a tutta un’invasione di anime e, successivamente, anche di manga che dura ancora oggi, nonostante tante avversità.
Ecco perché ancora oggi non ci stupiamo quando vediamo omaggi spontanei arrivare da ogni dove nonostante siano passati davvero tanti, troppi anni.
La serie fu realizzata in Giappone nel 1975 dalla Toei Animation e quindi quest'anno tocca l'importante traguardo del mezzo secolo. In Italia la passione per questo "robottone" non è mai diminuita, basti pensare ai risultati ottenuti dai primi quattro episodi della serie Goldrake U (in originale Grendinzer U), il recentissimo remake del celebre mecha, visti da più di un milione di spettatori nella prima sertata di Rai2, il giorno dell'Epifania: lunedi 6 gennaio.
In Italia ricorderete, particolare successo ebbero le due sigle italiane e il relativo LP contenente la colonna sonora della serie. Ufo Robot, la prima sigla, sfondò il tetto del milione di copie vendute, raggiungendo la quarta posizione dei singoli più venduti. Goldrake raggiunse la settima posizione, vendendo oltre settecentomila copie[3]. Entrambe le sigle, scritte da Luigi Albertelli su musica e arrangiamento di Vince Tempera, Ares Tavolazzi e Massimo Luca, confluirono nell'album Atlas Ufo Robot.
Per festeggiare il 50° anniversario e il ritorno di Goldrake in tv la Warner Music ha deciso di ripubblicare proprio l'album in versione originale e con audio completamente rimasterizzato. Il 24 gennaio 2025 uscirà questo vinile con un packaging curato nei minimi dettagli per soddisfare collezionisti e appassionati. 
La grafica di questa ristampa è la copia del vinile uscito per la prima volta nel 1978, che contiene un coloratissimo poster e l’LP è 180gr. Color Ice Translucent (Azzurrino ghiaccio).
Questa la Tracklist

Side A
1.Ufo Robot  
2.Rigel 
3.Venusia  
4.Alcor   
5.Vega  

Side B
1.Goldrake  
2.Pianeta terra    
3.Atlas Ufo Robot    
4.Procton

Per quanto riguarda Goldrake U ricordiamo che l'appuntamento è domani sera ore 21:00 su rai 2 con le seguenti puntate:
21:00 Goldrake U - La fuggitiva
21:30 Goldrake U - Le due principesse
21:55 Goldrake U - Dall'altra parte della galassia
22:20 Goldrake U - Incontro ad Asakusa

Fonte:

giovedì 9 gennaio 2025

xxxHOLiC Rei: le CLAMP riprenderanno la serie quest'anno

L'editore giapponese Kodansha  ha annunciato giovedì che il gruppo artistico noto con il nome di CLAMP riprenderà il manga xxxHOLiC: Rei sul 21° numero della rivista Weekly Young Magazine che uscirà il 21 aprile.
Gli ultimi capitoli erano stati pubblicati da giugno 2016 a marzo 2017 per poi essere interrotto. Il manga doveva già riprendere nella primavera del 2023. Sul numero di maggio del 2022 della rivista Da Vinci fu pubblicata un'intervista con le autrici nella quale dichiararono che era ancora nelle loro intenzioni continuare la serie anche se non sapevano quando sarebbe successo e che per loro la storia doveva essere interconnessa con quelle degli altri loro manga.
Trama dall'editore: Kimihiro Watanuki, liceale, possiede la capacità di captare degli esseri soprannaturali che nessun altro è in grado di vedere. In particolare una di queste orrende creature lo pedina costantemente e non gli dà tregua. Un giorno il giovane giunge dinnanzi al cancello di una curiosa abitazione, e all'improvviso il suo corpo – ribellandosi al volere del proprietario – lo costringe a entrarvici. La casa è la dimora di una strega chiromante, Yuko Ichihara, esperta nell'esaudire i desideri altrui in cambio di un’adeguata ricompensa. Yuko si offre dunque di liberare Watanuki dalla visione dei suoi spettri in cambio di qualche lavoretto domestico nel suo negozio di magia, almeno finché non avrà compensato il prezzo del desiderio. Da quel momento il ragazzo si ritrova coinvolto nel business della strega, alla quale si rivolgono bizzarri personaggi alle prese con svariati problemi esistenziali, e tutti alla disperata ricerca di qualcuno che esaudisca i loro desideri e le loro necessità…
Il manga originale è stato serializzato sulle riviste Weekly Young Magazine e Bessatsu Shōnen Magazine di Kodansha dal 2003 al 2011, ed è stato pubblicato in Italia da Star Comics. Nel 2013 è iniziata la serializzazione di xxxHOLiC: Rei, con la serie che è andata in pausa nel luglio 2014 per poi riprendere ad aprile 2015. Da quel momento la serie ha seguito una periodicità irregolare, con gli ultimi capitoli che sono stati pubblicati tra giugno 2016 e marzo 2017. Anche il sequel è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
La serie ha anche ispirato un film animato, due serie animate e diversi OVA. Nel 2022 uscì nei cinema giapponesi anche  un film live-action.

Fonte:

mercoledì 8 gennaio 2025

Le Bizzarre Avventure di Jojo: annunciato un nuovo film live-action

Dopo la conclusione de Le Bizzarre Avventure di Jojo: Stone Ocean di David Productions, i fan hanno atteso con ansia il ritorno dell’amata serie anime. Se la serie televisiva dovesse seguire fedelmente il manga, la storia successiva sarebbe Steel Ball Run, un arco narrativo che è ampiamente considerato una delle migliori trame di JoJo. Tuttavia mentre non ci sono novità sul fronte anime, il fronte live-action ha qualcosa in serbo per i fan. Infatti è stato annunciato un nuovo film live-action di JoJo e si sta preparando ad arrivare nei cinema molto prima di quanto ci si possa aspettare.
È impossibile negare che uno dei personaggi più importanti che non è un Joestar presente ne Le Bizzarre Avventure di JoJo sis Kishibe Rohan. Il personaggio mangia ha debuttato per la prima volta in Diamond Is Unbreakable, inizialmente apparendo come un avversario di Josuke ma diventando in seguito un prezioso alleato. Grazie al mangaka di JoJo, Hirohiko Araki, che ha un’affinità con il personaggio, Rohan ha ricevuto la sua serie spin-off raccolta in diversi capitoli. Non solo Così parlò Kishibe Rohan ha ricevuto il suo adattamento anime, ma ha anche la sua serie televisiva live-action e il suo lungometraggio. E adesso si scopre che Rohan sta tornando sul grande schermo con una storia che è tanto inquietante quanto intrigante.
Anche se la serie televisiva di Rohan è una che non ha creato nuovi episodi di recente, il cast della serie sta continuando grazie ai film. In “Confessional”, Rohan viaggia a Venezia e si ritrova ad ascoltare la bizzarra confessione di un uomo turbato da una presenza soprannaturale. Ironicamente, questa storia non ha molto da fare per Kishibe, quindi dovrebbe essere interessante vedere come questa storia spettrale viene intrecciata in un film.
Insieme al nuovo trailer del film che uscirà in Giappone il 23 maggio, il regista Kazutaka Watanabe parla dell’esperienza: “Anche ora che abbiamo terminato le riprese, non riesco a credere che siamo stati in grado di girare questo memorabile e importante episodio interamente in esterni a Venezia. Era una città misteriosa dove yin e yang coesistevano. Rovine, cimiteri, chiese, ville aristocratiche, vicoli acciottolati simili a labirinti. E lì, come sempre, stava Rohan-sensei, dignitoso. Amo ogni luogo e ogni momento che abbiamo girato. Voglio continuare a girare per sempre, non voglio che questo tempo finisca“.

Fonte:

martedì 7 gennaio 2025

Ranking of Kings: il manga ritorna ufficialmente dopo due anni

La famosa serie manga di Ranking of Kings è finalmente tornata dalla pausa con nuovi attesissimi capitoli. La serie in questione ha ottenuto costantemente successo in tutto il mondo attraverso il suo debutto ufficiale sul piccolo schermo con l’adattamento anime nel 2021. Il manga scritto e disegnato da Sosuke Toka era costantemente pubblicato su servizi online come Manga Hack in Giappone dal 2017, ma l’anime ha davvero contribuito a spingere il suo riconoscimento a un livello completamente nuovo. Tuttavia al culmine della sua popolarità, il manga si era preso una pausa piuttosto lunga.
Ad aprile 2023, Ranking of Kings aveva annunciato, con i capitoli 230 e 231, una pausa piuttosto lunga. All’epoca non era stata fornita alcuna ragione legata alla pausa, né c’era una potenziale data di ritorno. Ma il 31 dicembre dell’anno scorso, Ranking of Kings è tornato ufficialmente con il capitolo 232 su Manga Hack. Questo è stato rapidamente seguito dall’uscita dei capitoli dal 233 al 236 che sono stati pubblicati ogni giorno da allora.
Ranking of Kings è una serie molto speciale. Incentrata sul principe Bojji, un giovane principe che è molto diverso dal suo potente padre gigante. Sebbene non possa parlare e sia piuttosto debole in termini di potere, Bojji è ancora un ragazzo dal cuore gentile che è disposto a difendere ciò che è giusto quando si tratta del destino del suo regno. Attraverso l’anime, i fan seguono Bojji mentre scopre cosa lo rende davvero forte e lo usa per rovesciare alcuni dei nemici più potenti che i fan abbiano mai visto in una serie fantasy come questa.
La serie anime si è rivelata un tale successo per il team di Wit Studio che è stato presto seguito da una serie spin-off speciale che metteva in risalto di più il suo mondo e i suoi personaggi. Intitolata Ranking of Kings: The Treasure Chest of Courage, ha debuttato nella primavera del 2023 più o meno nello stesso periodo in cui il manga è andato in pausa.
Sebbene al momento non ci siano segnali di un ritorno della serie televisiva, Ranking of Kings ha annunciato che è in lavorazione un nuovo progetto di lungometraggio. È stato anticipato che sarebbe stato un film completamente nuovo, quindi potrebbe contenere una storia originale separata dal manga. Tuttavia dall’annuncio, risalente al 2023, non sono stati rivelati ulteriori dettagli sul film per quanto riguarda la storia, il minutaggio, il titolo o lo staff dietro tutto questo.

Fonte:

lunedì 6 gennaio 2025

Buona Epifania...

 


Weekly Shonen Jump è pronta a chiudere la prima serie del 2025

La rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha tornerà presto per il suo primo numero principale del nuovo anno e con esso concluderà una delle sue serie più longeve. Weekly Shonen Jump ha attraversato un sacco di cambiamenti nel 2024, con il lancio di nuove serie importanti come con Kagurabachi di Takeru Hokazono, e la conclusione di serie di punta come My Hero Academia e Jujutsu Kaisen. Ma sembra che ci sarà già un altro finale importante per la rivista che accadrà molto presto.
La rivista di Shueisha aveva già lasciato intendere in precedenza che ciò sarebbe accaduto, dato che sembrava che la prossima serie in lista sarebbe stata Mission: Yozakura Family di Hitsuji Gondaira. La serie ha lavorato al suo arco finale per tutto il 2024 e con l’uscita del capitolo 257 la scorsa settimana, Shueisha ha annunciato che il manga raggiungerà il suo culmine con il prossimo numero. Dunque adesso c’è solo un altro capitolo prima di concludersi e Mission: Yozakura Family è prossimo alla fine.
Mission: Yozakura Family ha trascorso il 2024 lavorando alle sue battaglie finali tra la famiglia Yozakura titolare e Asa. Con gli ultimi capitoli dell’anno scorso che non solo hanno posto fine a questa lotta una volta per tutte, ma hanno anche preparato gli scenari futuri, la famiglia Yozakura è finalmente concentrata nella sua più grande missione di sempre. Taiyo e Mutsumi si erano sposati durante il salto temporale prima degli archi finali, ma non è qualcosa che i fan hanno potuto vedere durante la serie.
Il capitolo 257 di Mission: Yozakura Family ha portato la serie più vicina a questo gran finale con la cerimonia dei voti dei fiori di ciliegio. Si tratta di una cerimonia di nozze speciale che riunisce l’intera famiglia in modo che Taiyo e Mutsumi possano rinnovare ufficialmente i loro voti. Kyoichiro si era trattenuto perché lui stesso stava aspettando che Mutsumi fosse veramente felice senza il peso della famiglia Yozakura a trattenerla. E ora che lei è felice, i due sono liberi di sposarsi davvero e dare il via a una delle loro feste più grandi di sempre.
Se Mission: Yozakura Family termina tra solo uno o due capitoli, significa che Shonen Jump sta per perdere un’altra delle sue serie storiche. Gli unici rimasti nella rivista con tirature veramente lunghe sono One Piece di Eiichiro Oda e Hunter x Hunter di Yoshihiro Togashi. Le serie rimaste in piedi hanno fatto il loro debutto dagli anni 2020 in poi con Undead Unluck di Yoshifumi Tozuka, Sakamoto Days di Yuto Suzuki e Me & Roboco di Shuhei Miyazaki. 

Fonte:

domenica 5 gennaio 2025

Novità di questa settimana... JPOP

Otoko Zaka 11   
Ultimo

Il manga che racchiude tutta la passione del maestro Masami Kurumada, l'autore di Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco! Jingi kikutawa, 13 anni, è il ragazzo più forte della sua scuola media e in vita sua non ha mai perso un combattimento. Quando però viene sconfitto da un capobanda rivale, Jinji decide di sottoporsi a un pericolosissimo addestramento di arti marziali. Rissa dopo rissa, scontro dopo scontro, riuscirà a risalire la china e diventare imbattibile? Arriva l'ultimo, emozionante capitolo per la mitica saga dell'ultimo maschio alfa rimasto sulla terra!
Storia:  Masami Kurumada  
Disegni:  Masami Kurumada  

Kingdom 66  

Lo scontro più imponente di tutti i tempi! 233 a.C.: la battaglia finale di Yian. Il regno di Qin decide di passare da Yian, nel nord di Zhao, per prendere Handan, la capitale nemica. Li Mu, però, è lì in attesa con un gran numero di soldati. È l'inizio di uno scontro senza precedenti fra Qin e Zhao! L'esercito di Qin è accerchiato... riuscirà a vincere?
Storia:  Yasuhisa Hara  
Disegni:  Yasuhisa Hara  

Akane Banashi 9  

L'anziano Shinta e la figlia Akane sono appassionati di rakugo, tradizionale genere di teatro giapponese nel quale un attore, da seduto, esegue monologhi d'effetto, interpretando più personaggi. Pur essendo un ottimo narratore, Shinta non è mai riuscito a superare l'esame per raggiungere il livello di shin'uchi, il più alto per un rakugoka. Decisa a seguire e superare l'esempio e a superare il padre, Akane sarà disposta a tutto pur di affermarsi in questo mondo, non proprio accogliente verso una giovane ragazza con sogni di gloria.
Storia:  Yūki Suenaga  
Disegni:  Takamasa Moue 

Yu-Gi-Oh! CARD GAME THE CHRONICLES arriva una nuova serie animata

Konami Digital Entertainment annuncia l’arrivo di una nuova “Promotional Short Anime Series” dal titolo Yu-Gi-Oh! CARD GAME THE CHRONICLES. La serie amplierà la lore con un occhio di riguardo per alcuni dei mostri più amati. Creati da KONAMI animation, questi corti animati saranno pubblicati con cadenza mensile da aprile 2025 e si concentreranno su mostri iconici come Assaltatrice del Cielo Asso – Raye e Caduto di Albaz. L'annuncio è avvenuto durante la Jump Festa 2025, convention di manga e anime svoltasi in Giappone.
Questi nuovi emozionanti episodi approfondiranno la storia di mostri leggendari, come Assaltatrice del Cielo Asso - Raye e Assaltatrice del Cielo Asso - Roze: due rivali destinati ad affrontarsi grazie a una tecnologia avanzata. Non mancheranno, inoltre, episodi dedicati a Caduto di Albaz e Dogmatika Ecclesia, la Virtuosa.
Lanciato a febbraio 2024 e fondato da KONAMI, KONAMI animation è uno studio dedicato alla creazione di animazioni di alta qualità, in grado di combinare le tecnologie e le conoscenze che KONAMI ha acquisito nel corso degli anni sia in ambito videoludico sia in ambito animazione. Con un'eredità radicata nel mondo del gaming e dell'intrattenimento, KONAMI animation sfrutta la propria esperienza creativa per realizzare accattivanti prodotti dalla risonanza globale. Lo studio combina tecnologie all'avanguardia con una narrazione innovativa per offrire esperienze uniche e divertenti, tra cui adattamenti di franchise iconici e produzioni originali, compresa un'ampia gamma di progetti non limitati alle IP KONAMI. 

Fonte:

sabato 4 gennaio 2025

Ranking of Kings: il manga riprende dopo 21 mesi di pausa

Sul servizio manga giapponese Manga Hack è stato pubblicato il 232° capitolo di Ranking of Kings di Sousuke Tōka. Si tratta del primo nuovo capitolo dopo una pausa che dura da aprile 2023. Dal momento della pubblicazione del nuovo capitolo, Toka ne ha già rilasciati cinque, uno al giorno.
Protagonista della storia è Bojji, un principe sordo e senza poteri che non riesce neanche a brandire una spada giocattolo. Essendo il primogenito, sogna di diventare il più grande re del mondo, ma molte persone parlano male di lui alle sue spalle, dicendo che è un buono a nulla e che non potrà mai essere un re. Bojji fa allora amicizia con un'ombra di nome Kage, che in qualche modo lo capisce molto bene. Kage è l’unico membro sopravvissuto di un clan di assassini quasi del tutto spazzato via. Non più un assassino, ora continua a vivere rubando. La storia segue così la crescita di Bojji mentre incontra diverse persone nella sua vita, a partire dal fatidico incontro con l'ombra.
Tōka ha iniziato la serializzazione del manga sul sito web Manga Hack e in altre sedi nel mese di maggio del 2017, e l'opera al momento conta 18 volumi all'attivo. In Italia il manga è edito da Star Comics.
Dal manga è stata tratta una prima serie anime nel 2021 della durata di 23 episodi; ne è poi seguita un'altra serie, nel 2023, intitolata Ranking of Kings: The Treasure Chest of Courage. Sono entrambe disponibili anche con doppiaggio italiano su Crunchyroll. Infine, a giugno del 2023 è stata annunciata la produzione di un film tratto dal manga.

Fonte:

venerdì 3 gennaio 2025

Disegna! La biografia manga di Akiko 'Kuragehime' Higashimura diventa un film

Lei, Akiko Higashimura, non avrebbe certo bisogno di presentazioni, in qualità di mangaka capace di offrire al suo pubblico opere di vivace intelligenza.
Nel corso degli anni, l'autrice si è spesa tuttavia anche sul piano personale, affiancando a manga che raccontano storie di fantasia anche opere che ritraggono la vita dell'artista colta su vari aspetti: da Mama wa Tenparist, che narra della sua esperienza come madre single, all'opera Kakukaku Shikajika in cinque volumi, che ripercorre la sua storia nell'approdare al mondo del fumetto professionale e la sua vita in tale ambito.
Il manga è stato pubblicato in Italia da J-Pop Manga con il titolo Disegna!, e per lungo tempo la Higashimura ha opposto un fermo diniego alla trasformazione del proprio vissuto in una versione dal vivo; questo, almeno, era valido fino a poco fa.
Giunge infatti direttamente dal Giappone, da Warner Bros Japan, la conferma di una pellicola live action in arrivo il prossimo 16 maggio 2025 dedicata proprio a Disegna!: il film Kakukaku Shikajika vedrà per protagonisti la giovane e talentuosa Mei Nagano (Cells at work, La casa che brucia) accanto al versatile Yo Oizumi (Tokyo Ghoul, Come dopo la pioggia, Bread of happiness, Phases of Moon).
Parrebbe che sia stata proprio la presenza dei due attori nel cast a far cambiare idea alla Higashimura, che si è dunque ricreduta sulla bontà del progetto messo in campo; l'artista ha voluto rilasciare un commento e anche un'illustrazione per commemorare il tutto, ritraendo proprio i due attori attraverso il proprio peculiare stile grafico.
"La mia opera autobiografica ora diventa un film," afferma la Higashimura. "Si è parlato in vari modi di tale possibilità, ma finora avevo rifiutato ogni richiesta, anche perché quando si tratta di fiction televisive è piuttosto difficile poter girare nelle tre città di Miyazaki (nel Kyushu, l'isola più a sud dell'arcipelago, ndr), Kanazawa e Tokyo.
Nonostante sembri un manga banale, in realtà la storia ha molti elementi difficili da visualizzare, quindi ho pensato che sarebbe stato impossibile realizzarla in una forma perfetta... per farla breve, fino ad ora ho sempre rifiutato. Ma questa volta, quando mi è stato detto che sarebbe stata l'attrice Mei Nagano la candidata per Akiko, ho percepito che se ci fosse stata lei -con le sue grandi capacità recitative-, allora ne sarebbe uscito un buon lavoro.
Per questo motivo ho accettato anche di offrirmi per essere pienamente coinvolta nella produzione del film.
Ho chiesto così che potesse essere l'attore Yo Oizumi a interpretare il ruolo del signor Hidaka, e lui ha accettato.
Mi sono anche presa una pausa dalla serializzazione dei miei manga in corso di lavorazione, e ho partecipato davvero a tutto: dalla ricerca delle location alle riprese, alla supervisiono di tutti i dipinti e i disegni del film. È stato difficile, ma dovevo farlo perché volevo vedere la Akiko di Mei Nagano. Il film non è ancora uscito, ma desidero comunque ringraziare tutti per il supporto e la comprensione."
Quanto a Mei Nagano, invece, l'attrice si è così espressa: "ho trascorso ogni giorno ad analizzare l'opera originale, ciò che Akiko dice e il modo in cui la vediamo. Avevo già interpretato il ruolo di una mangaka in passato, ma è trascorso un po' di tempo dall'ultima volta che avevo preso in mano una G-pen, applicando toni, retini e così via... ero così assorta nell'impegno che mi sono totalmente dimenticata che avrei dovuto recitare *ride*!"
La pellicola sarà diretta da Kazuaki Seki (Video Girl Ai), con la sceneggiatura di Date-san affiancato proprio dalla Higashimura.
Yuki Munakata curerà invece la colonna sonora.
Ne è stato reso disponibile anche un primo teaser trailer.
Le vicende del film non sono altro che un'autobiografia dell’autrice Akiko Higashimura, il cui vero nome è Akiko Hayashi.
Spinta dall'amica Futami, Akiko durante il suo terzo anno di superiori comincia a frequentare un corso d’arte condotto da Kenzou Hidaka, un minaccioso insegnante che passa gran parte del suo tempo a urlare ai suoi studenti, tenendoli concentrati sul disegno usando una spada di bambù. Akiko, inizialmente confusa dal comportamento dell’insegnante e dei compagni, continua comunque a portare avanti le lezioni, fino a diventare l’autrice di manga che è oggi.
Ricordiamo che il manga è stato insignito dell'ottavo premio Manga Taisho nel 2015, oltre che il primo premio al 19° Japan Media Arts Festival del Ministero degli Affari Culturali.
Sono poi molte le opere di Akiko Higashimura ad aver già goduto di trasposizioni dal vivo e non: il manga Kuragehime - La principessa delle meduse, pubblicato in Italia da Star Comics, è divenuto un anime nel 2010, oltre che un film nel 2014 e uno scanzonato drama televisivo nel 2018.
Sono stati adattati in molteplici drama e film live anche i manga Tokyo Tarareba Musume, Omoni naitemasu, Gisou Furin, Bishoku Tantei Akechi Goro, Bara to Tulip, Himawari Ken'ichi Legend e Watashi no koto wo oboeteimasuka?; essi risultano tuttavia a oggi ancora del tutto inediti nel nostro Paese, unitamente a molte altre opere del portfolio della brava autrice.

Fonte:

giovedì 2 gennaio 2025

La seconda stagione di Squid Game è da record: miglior debutto di sempre su Netflix

L'attesa era tanta, lo sforzo pubblicitario a livello mondiale notevole. Sappiano però che, specialmente se parliamo di serie o film, la grande attenzione mediatica si può tramutare in un boomerang. Squid Game, la serie coreana survival di Netflix, sembra al momento invece rispettare le attese della piattaforma e del suo regista e creatore Hwang Dong-hyuk.
Netflix ha infatti annunciato che la seconda stagione della serie, che ha debuttato il 26 dicembre, ha conseguito il miglior debutto di sempre per una serie Netflix.
Ha infatti totalizzato 68 milioni di visualizzazioni nella sua prima settimana, superando il precedente record detenuto da Mercoledì, lo show ispirato alla mitica Famiglia Addams con protagonista Jenna Ortega, che nel 2022 aveva totalizzato 50,1 milioni di views.
Corea del Sud. 456 persone in difficoltà economiche accettano di partecipare ad un gioco mortale, per intrattenere dei potenti uomini d'affari. Gareggiando in una serie di sei tradizionali giochi per bambini ma con colpi di scena mortali, mettendo a rischio la propria vita per vincere un grande premio in denaro.
Risultati che hanno fatto piazzare questa seconda stagione al settimo posto all time tra le serie più popolari tra quelle non in lingua inglese. 
Ricordiamo che Squid Game, con la sua prima stagione, domina da tempo la classifica generale delle serie più viste in tutte le lingue (anche inglese) con 265.2 milioni di visualizzazioni.
Per riferimento, ecco la top 5 di tutti i tempi:
Stagione 1 di Squid Game: 2,2 miliardi di ore visualizzate, 265,2 milioni di visualizzazioni
Stranger Things stagione 4 – 1,83 miliardi di ore visualizzate, 140,7 milioni di visualizzazioni
Mercoledì stagione 1 – 1,72 miliardi di ore visualizzate, 252,1 milioni di visualizzazioni
Dahmer – 1,03 miliardi di ore visualizzate, 115,6 milioni di visualizzazioni
Bridgerton stagione 1 – 929,3 milioni di ore visualizzate, 113,3 milioni di visualizzazioni
La seconda stagione macina risultati ma Netflix è già orientata verso la terza, che arriverà nel corso di quest'anno.

Fonte:

Nuovo anime per Magical Girl Lyrical Nanoha e altre novità

È stato annunciato un nuovo anime per il franchise di Magical Girl Lyrical Nanoha, intitolato Magical Girl Lyrical Nanoha EXCEEDS Gun Blaze Vengeance. Il progetto è parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario del franchise.
Contestualmente all'annuncio, è stato svelato che un nuovo manga di recente annunciato, intitolato Magical Girl Lyrical Nanoha EXCEEDS, debutterà nel 2025, pubblicato da Kodansha sul servizio online Suiyōbi no Sirius; nella visual in alto è possibile leggere una breve anticipazione della storia, in cui si narrano le vicende di Nanoha Takamachi, una giovane di 13 anni che si impegna alacremente per aiutare gli altri. Il soggetto originale del manga è opera di Masaki Tsuzuki, creatore del franchise, mentre i disegni saranno realizzati da Shuichi Kawakami.
Masaki Tsuzuki, il regista Akiyuki Shinbō, e lo studio Seven Arcs hanno dato inizio al progetto nel 2004, con la serie televisiva Magical Girl Lyrical Nanoha. Negli anni, hanno fatto seguito altre serie televisive, e diversi film, oltre a manga e altre opere derivate.
È stato annunciato Futari Solo Camp, adattamento animato per la TV del manga di Yūdai Debata. La serie debutterà nel prossimo mese di luglio.
Gen Kinokura ama il campeggio solitario. Gli piace godersi la tranquilla solitudine, lontano dal trambusto della città, e poter apprezzare la natura per conto suo. Tuttavia, durante uno di questi campeggi, la sua solitudine viene interrotta dalla comparsa di Shizuku Kusano, una giovane donna che avrebbe voluto accamparsi da sola ma, non essendosi preparata come si deve, si rende conto che si tratta di una situazione fuori dalla sua portata. Mentre Gen cerca di convincerla a tornare a casa in modo che lui possa accamparsi in santa pace, Shizuku si rifiuta di farlo e insiste ostinatamente ad accompagnarlo nelle sue gite future, fino a quando non sarà pronta per organizzarsi da sola. Ed è così che iniziano i "campeggi solitari" di Gen e Shizuku.
Faranno parte del cast:
Daiki Hamano nel ruolo di Gen Kinokura;
Mizuki Niizaki nel ruolo di Shizuku Kusano.
Jun Hatori (Too Cute Crisis) dirige l'anime per Synergy SP, con Aya Satsuki incaricata di occuparsi di series composition e sceneggiatura, affiancata nel secondo caso da Mitsuho Seta e Ōka Tanizaki. Tomomi Shimazaki (Mr. Villain's Day Off) cura il design dei personaggi, con Hiroyuki Hasegawa alla direzione artistica, e Haruko Seto al color design. Hiroki Tsubōchi è alla direzione della fotografia, mentre Daiki Hachimaki a quella del suono, con Shōta Kowashi a comporre le musiche.
Debata ha iniziato a serializzare la sua opera sulla rivista Morning, di Kodansha; successivamente alla chiusura del magazine, il manga è poi arrivato su Evening, e sta anche per ricevere un adattamento live action, che debutterà il 9 gennaio.
È stato poi annunciato l'anime originale Food for the Soul (Hibi wa Sugiredo Meshi Umashi). La serie televisiva debutterà nel corso del 2025, e vedrà riunirsi lo staff dell'anime Non Non Biyori.
Shinya Kawatsura e Yū Harumi dirigono l'anime per P.A. Works, con Hajime Mitsuda (Akiba's Trip The Animation) che adatta per le animazioni il character design originale di Atto, oltre a ricoprire il ruolo di direttore generale delle animazioni. Yoshihiro Hiki cura la series composition, Takeshi Takadera è alla direzione del suono, e Hiromi Mizutani compone le musiche.
Sempre nel corso del 2025 uscirà un adattamento manga, realizzato da Quro (Koisuru Asteroid), e che sarà serializzato per Kadokawa.

Fonte:

mercoledì 1 gennaio 2025

Bleach: TYBW: annunciata la quarta parte dell’anime

Mentre l’emozionante parte 3 di Bleach: La Guerra dei Mille Anni giunge alla conclusione, l’anime ha confermato la sua quarta e ultima parte. Il finale della terza parte è stato uno speciale di un’ora, che includeva gli episodi 39 e 40. Le prime due parti di Bleach presentavano 13 episodi, mentre la terza ha fatto un passo in avanti dato che conta 14 episodi. Ora i fan guarderanno finalmente anche la quarta parte che sancirà la fine dell’anime di Bleach. L’annuncio arriva poco dopo l’uscita dell’episodio di Bleach. Il canale YouTube ufficiale di Aniplex annuncia la quarta parte di Bleach con un video promozionale di 37 secondi.
L’arco finale di Bleach ha ricevuto il suo adattamento anime dieci anni dopo la fine dell’anime, il che ha rappresentato una bella sorpresa per i fan della serie televisiva. Lo studio di animazione si è rivelato coerente con le uscite, poiché ogni parte è stata pubblicata annualmente dal 2022. Quindi, possiamo aspettarci che la storia raggiunga ufficialmente la sua conclusione nel 2025 con la Parte 4. Il 16 dicembre, Tite Kubo ha condiviso un messaggio entusiasmante sulla parte finale dell’anime, confermando che la parte finale avrà interi episodi di contenuti originali dell’anime.
Il finale della Parte 3 include gli episodi 39 e 40. L’episodio 39, intitolato “La risposta visibile”, segue i Mietitori di Anime, guidati dal Capitano Kyoraku dopo la sconfitta di Schutzstaffel. Tuttavia, Gerard Valkyrie si frappone tra loro. Il suo potere unico gli consente di manifestare miracoli di fronte alla crisi. Inoltre, l’episodio evidenzia la crescente tensione tra Jugram Haschwalth e Uryu Ishida. Uryu viene nominato successore di Yhwach, il che sconvolge profondamente Jugram. Il finale si addentra nella loro complessa relazione. Vediamo anche Izura Kira tornare sul campo di battaglia.
Nel frattempo, l’episodio 40, intitolato “Le mie ultime parole”, presenta la battaglia tra Yoruichi Shihōin e Askin Nakk Le Vaar, che include scene solo anime. Inoltre, Kira torna sul campo di battaglia per affrontare avversari formidabili, alterando potenzialmente le dinamiche della guerra. La quarta parte concluderà la caotica lotta contro Yhwach e i Quincy. C’è anche la possibilità che le scene originali dell’anime possano portare a lievi modifiche al finale della storia principale.

Fonte:

Happy 2025!!! *^.^*


Buon 2025!!!

che possa portarvi solo cose meravigliose!!!
baciotti 
dalla vostra Vally-chan *^__^*