giovedì 13 giugno 2024

Dungeon Food: annunciata la seconda stagione

In occasione dell'uscita del ventiquattresimo e ultimo episodio della serie, è stato annunciato che Dungeon Food, adattamento di Studio Trigger del manga di Ryōko Kui, riceverà una seconda stagione.
Dopo che sua sorella è stata divorata da un drago e dopo aver perso tutte le scorte in un raid andato male in un dungeon, Laios è determinato, a salvarla, assieme al suo party, prima che venga digerita. Il gruppo incontra un nano che li introduce al mondo del dungeon culinario; deliziosi pranzetti possono essere preparati grazie ad ingredienti come carne di pipistrello gigante, funghi camminanti o mandragore urlanti.
Hanno fatto parte del cast della prima stagione, tra gli altri:
Kentarō Kumagai nel ruolo di Laios;
Sayaka Senbongi nel ruolo di Marcille;
Asuna Tomari nel ruolo di Chilchuck;
Hiroshi Naka nel ruolo di Senshi.
Saori Hayami nel ruolo di Falin;
Akira Miki nel ruolo di Namari;
Shinji Kawada nel ruolo di Shuro;
Wataru Katō nel ruolo di Kabru;
Rie Takahashi nel ruolo di Rinsha;
Miyu Tomita nel ruolo di Mickbell;
Tōru Nara nel ruolo di Kuro;
Yūya Hirose nel ruolo di Holm;
Kei Kawamura nel ruolo di Daya;
Mitsuho Kambe nel ruolo di Izutsumi;
Yōko Hikasa nel ruolo di Maizuru;
Arisa Shida nel ruolo di Hien;
Akari Kitō nel ruolo di Benichidori;
Yoshino Furuya nel ruolo di Inutade;
Yū Kobayashi nel ruolo di Sissel;
Kōki Uchiyama nel ruolo di Mithrun;
Ayumu Murase nel ruolo di Yaad.
Yoshihiro Miyajima (SSSS.Dynazenon) ha diretto l'anime per lo Studio Trigger. Kimiko Ueno (Astro Note) ne ha curato la series composition, e Naoki Takeda (BNA: Brand New Animal) il character design. Yasunori Mitsuda (Chrono Trigger, Black Butler: Book of Circus) ne ha composto le musiche. Ulteriori membri dello staff sono:
Design dei mostri: Yūto Kaneko
Design del cibo: Mao Momiji
Assistente alla regia: Hideyuki Satake
Direzione artistica: Sachiko Nishiguchi, Yūsuke Nishikimi
Supervisione artistica: Osamu Masuyama
Color design: Hitoki Takeda
Direzione della fotografia: Katsunori Shiradō
Montaggio: Masato Yoshitake
Produzione delle musiche: Kadokawa
Direzione del suono: Kōhei Yoshida
Effetti sonori: Kenji Koyama
La serie, andata in onda per due cour consecutivi, è disponibile su Netflix, anche doppiata.
Kui ha iniziato a serializzare il manga sulla rivista Harta di Enterbrain nel febbraio 2014, e l'opera si è conclusa lo scorso agosto. In Italia è edita da J-POP Manga, che ne ha recentemente pubblicato il quattordicesimo e ultimo volume.

Fonte:

Nessun commento: