venerdì 31 gennaio 2025

Kindergarten Wars: il manga entra ufficialmente nel suo arco finale

Shonen Jump ha già concluso due delle sue serie più importanti quest’anno e presto toccherà anche a Kindergarten Wars. Infatti questa serie importante di Shueisha, scritta e disegnata da You Chiba ha annunciato ufficialmente il suo arco narrativo finale. Shueisha ha attraversato alcuni grandi cambiamenti sulla rivista, dato che il 2024 ha visto la conclusione di Jujutsu Kaisen e My Hero Academia. Il 2025 invece ha visto la fine di due serie manga e ora si scopre che presto accadrà anche per Kindergarten Wars.
You Chiba ha annunciato con la pubblicazione del capitolo più recente su Shonen Jump+ che la serie darà ufficialmente il via al suo arco narrativo finale. Conosciuto come America Arc, l’arco narrativo finale inizierà con il capitolo 103 del manga. Ma per coloro che temono che la fine arriverà rapidamente come già visto, Chiba ha condiviso una nota speciale con i fan per assicurare che questo arco finale ha ancora “una lunga, lunga strada da percorrere” prima che il manga giunga alla fine. Di seguito riportiamo le parole del mangaka:
“Ciao a tutti. Sono il mangaka. Grazie per aver sempre letto Kindergarten Wars!. Kindergarten Wars sta finalmente entrando nel suo arco finale…! Questo lavoro è iniziato come una serie indipendente e non sarei riuscito ad arrivare fin qui senza l’aiuto del mio editor, degli assistenti e, naturalmente, del supporto di tutti voi lettori! Grazie mille“. Ma mentre la serie si sta dirigendo verso la fine, Chiba assicura ai fan che c’è ancora molto da fare affermando: “Potrebbe essere l’arco finale, ma c’è ancora una lunga, lunga strada da percorrere! Spero che possiate continuare a supportare la serie durante questa lunga resa dei conti finale!”
L’inizio dell’arco finale richiederà un po’ di tempo, dato che Chiba ha anche annunciato che si prenderanno una pausa prolungata di otto settimane a causa del mal di schiena prima di tornare per i capitoli dell’arco finale. “Detto questo, ho avuto un po’ di mal di schiena dalla fine dell’anno scorso e quindi ho deciso di prendermi una pausa prolungata. Le mie più sentite scuse a tutti i lettori che stanno aspettando con ansia i prossimi capitoli. La serie riprenderà tra otto settimane, il 27 marzo“.
La serie è ambientata nell’asilo presumibilmente più sicuro del mondo, noto come “Kindergarten Noir”, che si prende cura dei figli di politici e altre figure importanti. In questo asilo lavorano ex criminali e assassini per proteggere questi bambini da potenziali aggressori in cambio della riduzione di anni delle loro condanne. Finora la serie si è  rivelata un grande successo tra i fan, quindi ora ci saranno più occhi puntati che mai mentre si avvicina alla fine.

Fonte:

Zombieland Saga: il film arriverà nel 2025

Il finale della seconda stagione di Zombieland Saga, intitolata Zombieland Saga Revenge aveva lasciato i fan piuttosto sorpresi e in molti ora saranno felici di sapere che le avventure delle zombettine idol torneranno proprio quest'anno
Sapevamo che il  prossimo progetto legato al brand sarebbe stato un film cinematografico. In queste ore lo staff del progetto ha rivelato che il film uscirà nel 2025 e si intitolerà  Zombie Land Saga: Yumeginga Paradise (Dream Galactic Paradise).
La prima stagione, composta da 12 episodi, è stata trasmessa durante la stagione autunnale 2018 rivelandosi fin dall'inizio un grande successo di critica e pubblico.
Il  sequel Zombie Land Saga Revenge è stato presentato in anteprima in Giappone nell'aprile 2021 ed è andato in onda per 12 episodi.  Attualmente entrambe le stagioni sono disponibili su Crunchyroll sottotitolate in italiano.
Cosa fareste se un giorno vi svegliaste in mezzo a un gruppo di ragazze zombie? Questo è ciò che è successo a Sakura, una ragazza che ha sempre desiderato diventare una idol e che si è trovata improvvisamente in un edificio spettrale abitato da zombie. Le sorprese però non sono finite qui perché questo gruppo di ragazze sembra essere stato riunito da uno stranissimo manager che aspira a fondare un gruppo di idol zombie. Inizierà così per Sakura una vita all'insegna del soprannaturale e della pazzia.

Fonte:

martedì 28 gennaio 2025

Princession Orchestra: l'anime sarà tramesso per un anno intero

Princession Orchestra, nuovo anime originale che mescola ragazze magiche alla musica, sarà trasmesso per quattro cours consecutivi, a partire da aprile. Al momento non è stato rivelato un conteggio esatto degli episodi, ma per l'occasione sono stati pubblicati un nuovo trailer, una visual e novità sul cast che prenderà parte alla serie.
Gli abitanti di Alicepia, gli Alicepiani, sono un popolo amante del divertimento, ma un giorno misteriosi mostri chiamati Jamaock cominciarono a minacciare la pace di Alicepia. La storia segue le "principesse" che non dimenticano mai la canzone nei loro cuori, anche di fronte a un simile pericolo.
Fanno parte del cast:
Azusa Aoi nel ruolo di Minamo Sorano (Principessa Ripple, capelli blu)
Yuri Fujimoto nel ruolo di Kagari Sakibe (Principessa Zeal, capelli rosa)
Azusa Tachibana nel ruolo di Kagase Ichijō (Principessa Meteor, capelli verdi)
Shoya Chiba nel ruolo di Giita
Junya Enoki nel ruolo di Besu
Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Doran
Chiaki Kobayashi nel ruolo di Callisto
Hiro Shimono nel ruolo di Naviiyu
King Amusement Creative ha rivelato che, a differenza di altri anime che inseriscono canzoni preregistrate nelle sequenze di battaglia, in Princess Session Orchestra i membri del cast cantano nuove interpretazioni di canzoni durante le sessioni di registrazione di ogni episodio.
L'intero progetto è rivolto ad adulti e bambini e non si limiterà solamente all'anime, ma anche a giocattoli e canzoni.

Fonte:

lunedì 27 gennaio 2025

Toei Animation raggiunge la prima Nomination agli Oscar con Magic Candies

Per la prima volta nella sua lunga storia, Toei Animation ha ottenuto una nomination agli Oscar. Tuttavia, non si tratta di un lungometraggio come molti potrebbero aspettarsi, bensì di un cortometraggio intitolato Magic Candies, che è stato selezionato nella categoria Miglior Cortometraggio Animato. Anche se questo riconoscimento rappresenta un momento importante per lo studio, il film rimane poco conosciuto, lasciando molti fan dell’animazione giapponese curiosi di scoprire di più.
Magic Candies: un cortometraggio straordinario
Diretto da Daisuke Nishio e prodotto in collaborazione con Dandelion Animation Studio, Magic Candies è un cortometraggio di 21 minuti basato su una storia scritta dall’acclamata autrice di libri per bambini coreana Baek Heena. La trama segue un giovane ragazzo che scopre delle caramelle magiche in grado di fargli ascoltare i pensieri più intimi delle persone intorno a lui. Questo racconto emozionante esplora temi di empatia e connessione, accompagnato da una grafica CG di altissima qualità.
Dopo la nomination, Nishio ha dichiarato:
“È un grande onore, non riesco a crederci. Vorrei anche esprimere il massimo apprezzamento a tutto lo staff e al cast di Magic Candies. Sono convinto che solo grazie al loro lavoro sincero e instancabile il mondo di questo film è stato espresso così vividamente.”
Questo successo segna un’importante pietra miliare per Toei Animation, uno studio noto per successi come Dragon Balle One Piece. Tuttavia, Magic Candies dimostra che la casa di produzione può affrontare anche progetti più intimi e profondi.
La nomination di Magic Candies dimostra il potere narrativo e l’impatto emotivo del film. In competizione con altri candidati come Beautiful Men e Wander to Wonder, questo cortometraggio si distingue per la sua trama unica e per il modo delicato con cui esplora le emozioni umane. I suoi temi e la sua realizzazione visiva lo hanno fatto paragonare ai capolavori di Studio Ghibli e Pixar.
Interessante notare che lo studio dietro l’animazione di Magic Candies è lo stesso di The First Slam Dunk, un altro film che ha lasciato il segno nel mondo dell’animazione giapponese. La nomination di questo cortometraggio porta nuova attenzione alle incredibili storie che emergono da Giappone e Corea.
Sebbene la nomination di Magic Candies sia motivo di celebrazione, mette anche in evidenza una tendenza costante degli Oscar: ignorare gli anime nelle categorie principali. Nei 97 anni di storia degli Academy Awards, solo 12 film d’animazione giapponesi sono stati nominati, tra cui La Città Incantata, Si Alza il Vento e The Boy and the Heron.
Anche nel 2024, con uscite straordinarie come Look Back, The Colors Within e My Oni Girl, nessun anime è riuscito a entrare nella categoria Miglior Lungometraggio Animato, ancora dominata da produzioni occidentali come Inside Out 2 e Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl. Questa mancanza di riconoscimento suggerisce un pregiudizio di lunga data nei confronti del medium, spesso percepito come di nicchia o infantile.
Riuscirà Magic Candies a rompere il Tabù?
Il riconoscimento degli Oscar per Magic Candies rappresenta un passo avanti. La nomination mette in evidenza opere meno conosciute e dimostra che l’animazione giapponese non è fatta solo di battaglie epiche e storie epiche. Anche se Magic Candies non dovesse vincere, ha già aperto una porta per Toei Animation e altri creatori di anime, mostrando che storie intime e innovative possono conquistare anche il pubblico globale.

Fonte:

Kaiju No. 8: annunciato un nuovo spin-off del manga

Per i fan di Kaiju No. 8 ci saranno grandi appuntamenti quest’anno. Infatti ci sarà altro oltre alla seconda stagione dell’incredibile adattamento anime di Production I.G. e al film di compilation della prima stagione, con un OVA bonus intitolato “Hoshina’s Day Off”. Il manga scritto e disegnato da Naoya Matsumoto riceverà un nuovissimo spin-off di slice of life.
Il manga di Kaiju No. 8 ha debuttato a luglio 2020, su Shonen Jump+ online di Shueisha. Attualmente conta un totale di 120 capitoli pubblicati. Il manga ha già avuto una serie spin-off, intitolata Kaiju No. 8: B-Side, che a sua volta è nata dalla light novel Kaiju No. 8: Close-up! The Third Division. Mentre B-Side si è concluso a luglio 2024, i fan avranno un nuovissimo spin-off da approfondire quest’anno.
Il nuovo spin-off manga, intitolato Kaiju No. 8: Relax, è stato annunciato con un nuovo post sull’account ufficiale X di VIZ Media. Il post ha anticipato cosa i fan possono aspettarsi dal nuovo manga. Di seguito riportiamo il messaggio di annuncio:
“Anche i combattenti kaiju hanno bisogno di una pausa a volte. Unisciti a Kafka, Mina, Reno e altri in questo spin-off manga rilassante con esilaranti avventure fuori servizio“. Kaiju No. 8: Relax è basato sui personaggi creati da Naoya Matsumoto. La nuova storia e i disegni sono di Kizuku Watanabe e al momento non vi è ancora una data di uscita esatta. Tuttavia sappiamo che il periodo di rilascio sarà intorno al periodo autunnale del 2025.
Il poster ufficiale dello spin-off ritrae i tre personaggi principali della storia principale, Kafka, Mina e Reno, mentre si godono del meritato riposo e relax.
Sebbene non sia stata rivelata una data di uscita precisa per Kaiju No. 8: Relax, questo debutterà verso la fine della seconda stagione dell’anime. L’adattamento anime di Production I.G. è stato finora un successo strepitoso, con i fan che si sono innamorati all’istante della missione di Kafka di unirsi alla Forza di Difesa contro i Kaiju.
Kaiju No. 8 torna sul piccolo schermo quest’anno, con l’attesissima seconda stagione che debutterà a luglio 2025.

Fonte:

Blue Box: il successo dell’anime su Netflix spinge le vendite del manga

Negli ultimi anni Netflix ha sicuramente espanso il suo catalogo delle serie anime, acquisendo esclusive anime tra cui Le Bizzarre Avventure JoJo: Stone Ocean, Sakamoto Days, Baki Hanma, Beastars, The Seven Deadly Sins e molti altri. Un’altra questione importante che accomuna tutte queste serie anime presenti su Netflix è che l’anime porta inevitabilmente a un aumento di numeri di vendita del rispettivo manga.
Adesso lo stesso tipo di andamento ha registrato Blue Box. Si tratta di una serie sportiva diversa dalle altre, che, invece di concentrarsi semplicemente su uno sport a differenza di Hajime no Ippo, Haikyu e Blue Lock, Blue Box si concentra sulle due “b” di basket e badminton. Gli eventi ruotano attorno agli studenti delle superiori Taiki Inomata e Chinatsu Kano, che giocano rispettivamente a badminton e basket. I due protagonisti si supportano a vicenda a raggiungere nuove vette e la serie manga scritta e disegnata da Kouji Miura ha debuttato nel 2021 ed è ancora in corso.
Il manga di Blue Box ha annunciato che non solo il suo primo volume è esaurito, ma tutti i suoi volumi saranno ristampati grazie al successo che l’adattamento anime ha avuto. Infatti JC ha deciso di ristampare tutti i volumi di Blue Boxm dal primo al diciotto che sono già stati pubblicati. La tiratura totale ha superato i 7 milioni di copie.
Il mangaka di Blue Box non sapeva quasi nulla di sport quando ha disegnato il manga, come da lui stesso ammesso. In una recente intervista, Kouji Miura ha detto: “Dato che non sono una persona che ha praticato sport, è difficile rappresentarli. Ogni volta che qualcuno con esperienza nel basket o badminton era vicino a me, gli chiedevo cosa sarebbe successo in determinate situazioni. Gli chiedevo tutto quello che potevo“.
Miura ha argomentato il ragionamento per cui la serie si concentra su due studenti delle superiori piuttosto che su atleti professionisti. “Dato che è una storia su studenti delle superiori, abbiamo pensato che sarebbe stato meglio non farli sembrare troppo professionali. Sarebbe stato meglio realizzare una serie basata sulle esperienze che le persone normali hanno avuto al liceo e aggiungere un piccolo extra“.

Fonte:

Undead Unluck: termina il manga di Yoshifumi Tozuka edito da Planet Manga

Sul nono numero di quest’anno della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha, è stato pubblicato l’ultimo capitolo di Undead Unluck, manga di Yoshifumi Tozuka. I volumi 26 e 27 (ultimo) usciranno in Giappone entrambi ad aprile.
Fuuko è una ragazza che ha l'abilità di portare sfortuna a chiunque la tocchi. Convinta di non poter trovare la felicità nel mondo e decisa a togliersi la vita, viene salvata da un misterioso uomo che si fa chiamare Undead, apparentemente immortale... e costantemente nudo! Dopo aver scoperto dell'abilità di Fuuko, Undead (soprannominato dalla giovane come Andy) decide di seguirla e proteggerla finché non attirerà su di sé una tale sfortuna che lei riuscirà a ucciderlo e porre fine alla sua lunga vita.
Undead Unluck venne pubblicato per la prima volta su Weekly Shonen Jump nel gennaio 2019 sotto forma di one-shot, per poi essere serializzato sempre sulla rivista di Shueisha a partire dal mese di gennaio del 2020.
Dal manga è stata tratta una serie anime disponibile su Disney+; inoltre, la scorsa estate, è stato annunciato uno special di 1 ora che uscirà nell’inverno del 2025.

Fonte:

domenica 26 gennaio 2025

Novità di questa settimana... JPOP

Medalist 10  

Pur essendo ancora giovane, Tsukasa custodisce già nel cassetto i cocci di un sogno infranto. A causa di problemi finanziari, è stato costretto ad abbandonare il progetto di diventare un atleta d'élite di pattinaggio sul ghiaccio e ora gli tocca sbarcare il lunario esibendosi in tristi spettacoli. Tutto cambia quando incontra Inori, una ragazza che desidera fortemente diventare una pattinatrice ma che, incompresa dalla madre, è costretta ad allenarsi di nascosto. Grazie alla tenacia dimostrata da Inori, Tsukasa decide di diventare il suo coach e di aiutarla a entrare nel duro mondo del pattinaggio artistico. Ha così inizio per i due un lungo e difficile viaggio: la destinazione? I palcoscenici di ghiaccio più importanti del mondo! Inori è salita di categoria, passando dall'essere un'atleta novice a una junior. Anche se non ha raggiunto il podio dei nazionali, la sua dedizione al pattinaggio e la sua tecnica sono state apprezzate, valendole la selezione al titolo di atleta scelta! Per entrare nella top junior, oltre agli All-Japan è necessario ottenere risultati anche alle gare internazionali del Grand Prix! Che sia novice o junior, l'obiettivo finale di Inori rimane la medaglia d'oro!
Storia:  Tsurumaikada  
Disegni:  Tsurumaikada  

Guru Guru 5  

Dopo essere stato sigillato per 300 anni, il signore dei demoni Giri si risveglia e invia i suoi mostruosi servitori a seminare caos nel mondo. Per scovare un un eroe leggendario che possa sconfiggere Giri, Re Uruga XIII decide così di organizzare un torneo nel proprio castello. I vincitori, però, saranno tutt'altro che lo stereotipo dell'eroe: Nike, un ragazzino cresciuto dal padre per diventare un valoroso guerriero, e Kukuri, una fanciulla della tribù MiguMigu allevata da una vecchia strega. Quando i due si incontrano, attivano un misterioso potere magico: ha così inizio per loro un'epica ed esilarante avventura!
Storia:  Hiroyuki Eto  
Disegni:  Hiroyuki Eto  

Astro Boy 3  

Gli anni Cinquanta sono appena iniziati e il giovane Osamu Tezuka ha già pubblicato diversi successi, quand'ecco che la passione per la fantascienza e il desiderio di raccontare storie che parlino a tutti lo portano a creare un personaggio che sarà un'icona: Atom, il piccolo androide dai grandi poteri che diventerà un ambasciatore mondiale di manga e anime. Tra lotte per i diritti dei robot, invasioni aliene, tragiche sfide e buffi incidenti, le avventure di Atom e dei suoi compagni continuano a essere popolarissime ancora oggi con mille nuove incarnazioni. Per la prima volta in Italia, questa serie raccoglie le sue storie nell'ordine scelto dal maestro Tezuka.
Storia:  Osamu Tezuka  
Disegni:  Osamu Tezuka  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Undead Unluck 19  

La missione di salvataggio di Phil nello spazio si è conclusa e ora Fuko e compagni si trovano a Hong Kong. Qui i Negator dovranno partecipare al Tenraisai, un importante torneo di arti marziali, e salvare una vecchia conoscenza di Unluck.
Storia:  Yoshifumi Tozuka  
Disegni:  Yoshifumi Tozuka  

The Ichinose Family's Deadly Sins 5  

Tsubasa si è ricongiunto al suo fratellone, Sota, che si è costruito una nuova famiglia. Fra il protagonista, Ayano e Kenta non esiste alcun legame di sangue ed è proprio questa la chiave per andare tanto d’accordo. O almeno così pare…
Storia:  Taizan5  
Disegni:  Taizan5  

Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco - The Lost Canvas: Il Mito di Hades - Nuova Edizione 22  

Proseguendo il suo gioco perverso con la Guerra Sacra, Yoma ha richiamato in questo mondo Partita, che ora indossa la Surplice di Owl. Ha inizio uno straziante duello fra la donna e Tenma. Ma cosa si cela dietro una madre un tempo amorevole e ora trasformatasi in una spietata guerriera che reclama la vita di suo figlio?
Storia:  Masami Kurumada  
Disegni:  Shiori Teshirogi  


La promessa della rosa 12  

Retsu cerca la pace tra le braccia di Iroha, ma un’ombra torna a minacciare il presente dei giovani sposi. Nel frattempo, la ragazza inizia a sperimentare uno stato d’animo pericoloso: l’insofferenza verso i difetti del marito.
Storia:  Kaho Miyasaka  
Disegni:  Kaho Miyasaka  

Blade & Bastard 2  

Iarumas, insieme alla feroce Garbage, è tornato nelle buie gallerie piene di mostri del Labirinto: solo esplorandole potrà trovare tracce del proprio passato. Purtroppo, per colpa del ladruncolo Raraja, si troverà di fronte un terrificante dragone…
Storia:  Kumo Kagyu  
Disegni:  Makoto Fūgetsu  

venerdì 24 gennaio 2025

Aharen-san wa Hakarenai: seconda stagione in arrivo

È stato svelato un video promozionale della seconda stagione di Aharen-san wa Hakarenai, adattamento animato per la TV del manga di Asato Mizu. La serie farà il suo debutto il prossimo aprile, e nel video è possibile ascoltare in anteprima la opening, "Binetsuma" del gruppo ZUTOMAYO:
Trama della prima stagione. La commedia racconta di Matsuboshi Raidou e Aharen Reina, compagni di classe e vicini di banco. Reina ha qualche problema a determinare quale sia la giusta distanza da mantenere con le persone che incontra, e per quanto piccola e tranquilla appare a dir poco impenetrabile!
Inori Minase tornerà a dar voce ad Aharen Reina, e Takuma Terashima a Raidou. Al cast si aggiungerà Nao Tōyama, che doppierà Riku Tamanaha.
Yasutaka Yamamoto (The Tale of Outcasts) riprende il ruolo di direttore generale del progetto, con Tomoe Makino (A Condition Called Love) alla regia per Felix Film, e Takao Yoshioka (Horimiya) alla series composition, oltre che alla sceneggiatura assieme a Kotsu Kotsu e a Masanao Akahoshi. Yūko Yahiro (Kaguya-sama: Love is War) cura il character design, mentre Tomoko Iwasa torna alla direzione generale delle animazioni, con Yumiko Ishii e Chie Mishima. Faranno poi parte dello staff anche:
Direzione artistica: Kenichi Kurata
Color design: Chiharu Tanaka
Direzione della fotografia: Kazuya Iwai
Effetti speciali: Minori Kimura
Montaggio: Satomi Yamada
Direzione del suono: Nobuyuki Abe
Musiche: Satoru Kōsaki, monaca
Produttore esecutivo: Kōichirō Natsume
Produttore: Ryō Aizawa
Mizu ha iniziato a pubblicare il suo manga nel mese di gennaio del 2017, su Shōnen Jump + di Shueisha, per concluderlo nel 2023, con diciassette volumi in totale. La prima stagione dell'anime è stata trasmessa nella primavera del 2022, ed è disponibile su Crunchyroll.

Fonte:

giovedì 23 gennaio 2025

Un Mondo a Fumetti - 17th Anniversary ^___^

17 Anni Insieme

Quasi non ci credo..
Grazie a chi mi segue ancora
Vi voglio bene
baciotti
la vostra Vally-chan!!!

mercoledì 22 gennaio 2025

Berserk: svelata la data di uscita del prossimo capitolo del manga

Il programma di rilascio di Berserk è sicuramente tempestoso e imprevedibile per i fan della serie di Kentaro Miura. Considerando l’alto livello artistico prodotto da coloro che lavorano allo Studio Gaga, ci vuole tempo per intrecciare ogni capitolo del manga sullo Spadaccino Nero. Fortunatamente, lo scrittore Kouji Mori e gli artisti dello Studio Gaga stanno ancora lavorando duramente per portare a termine la storia iniziata dal loro amico defunto, Kentaro Miura. Il capitolo 378 di Berserk è arrivato l’anno scorso e ha cambiato le carte in tavola per quanto riguarda l’arco dell’Esilio Orientale. Tutti i fan saranno entusiasti di scoprire adesso che il capitolo 379 ha una data di uscita ufficiale e potrebbe arrivare molto prima di quanto ci si possa aspettare.
Nei capitoli precedenti di Berserk le cose per Guts stavano solo andando di male in peggio. In un sorprendente colpo di scena, l’Impero Kushan mirava a fare squadra con lo Spadaccino Nero e i suoi alleati con la speranza di sferrare un colpo a Griffith. Sfortunatamente, prima che potessero mettere in atto il loro piano, Rakshas, ​​un assassino chiave dell’esercito di Griffith, entra in azione e provoca il caos. Con innumerevoli demoni che invadevano l’Impero d’Oriente, Berserk potrebbe anche accennare all’arrivo di un membro della Mano di Dio, aggiungendo un serio ostacolo alla ricerca di Guts.
Berserk arriverà in Giappone il giorno di San Valentino, il 14 febbraio, nella pubblicazione regolare di Young Animal. Il nuovo capitolo in arrivo il mese prossimo includerà anche delle pagine a colori in cui Guts e il suo equipaggio cercano di salvare Casca e finalmente vendicarsi del Falco Bianco.
Uno dei temi sempre accesi riguardo Berserk e la serie anime. Al momento non c’è ancora conferma che un nuovo adattamento anime sia in lavorazione. L’ultima volta che abbiamo visto la Banda del Falco sul piccolo schermo è stato con Berserk: Memorial Edition. Sebbene questa serie avesse nuove riprese, la maggior parte degli episodi erano tratti dalla trilogia originale di film che raccontavano la storia dell’arco dell’Età dell’Oro. Per quanto riguarda il manga, continuerà ad andare avanti anche se sembra proprio che sia molto vicino alla fine.

Fonte:

Novità di questa settimana... Star Comics

World Trigger 27  

È l’ultimo giorno delle simulazioni di combattimento. Gli avversari scoprono il punto debole delle unità di Chika e la squadra numero 8 “Ninomiya”, che stava andando bene, subisce una netta battuta d’arresto. Nonostante Chika sia agitata, Ninomiya continua a lasciare tutto nelle sue mani. Così Ema, per nulla contento, durante la notte si scontra con il suo capitano...
Storia:  Daisuke Ashihara  
Disegni:  Daisuke Ashihara  

Vita da Slime 25  

La notte della vigilia del Festival dell’Apertura del Paese, Limur offre ai pezzi grossi giunti da ogni dove una cena a base di specialità prodotte a Tempest. Mentre la performance di Hakuro nella preparazione del sushi ottiene un grandissimo successo, ecco giungere un personaggio che fa spalancare gli occhi persino al re dei nani… l’imperatrice di Sarion!
Storia:  Fuse  
Disegni:  Taiki Kawakami  

Tower of God 15  

La fase individuale della battaglia volge al termine e Ran, Novic ed Endorsi s’interrogano sulla vera identità del candidato slayer. Mentre Ran e Anaak approfittano del torneo per affrontarsi nuovamente e regolare i conti, Beta fugge dal laboratorio, si presenta inaspettatamente da Viole e gli rivela quale sarà l'agognato premio finale...
Storia:  SIU  
Disegni:  SIU  

Shikimori's Not Just A Cutie 14  

In quanto membro del comitato per il pubblico rispetto, Shikimori è stata incaricata di svolgere dei controlli fra gli studenti per assicurarsi che tutti osservino le norme sul dress code scolastico: riuscirà a farsi ascoltare da Hayase, una studentessa del primo anno che proprio non vuole saperne di stare alle regole? Inoltre, un tostissimo lato del passato di Shikimori sta finalmente per essere svelato!
Storia:  Keigo Maki  
Disegni:  Keigo Maki  

Rave - The Groove Adventure New Edition 16 
 

Haru è stato sconfitto. La luce è stata messa al tappeto dall’oscurità incombente, ma questo non significa che sia tutto finito! Inseguendo il suo desiderio di ritrovare la Silver Ray, l’arma più potente dell’Arte dell’Argento, Musica si intrufola da solo all’interno della River Saly. Lì incontra Reina, una degli esponenti più importanti della Demon Card nonché altra potente Silver Claimer, e si allea con lei. Si crea così un’accoppiata insolita, intenzionata ad annientare Ogre, il comandante generale della Onigami!
Storia:  Hiro Mashima  
Disegni:  Hiro Mashima  

One Piece 109  

Dopo aver scoperto che San Saturn ha rubato i ricordi e la coscienza di suo padre Orso, Bonney lo trafigge con la lama della sua rabbia! L’attacco però non ha effetto, e la situazione si fa apparentemente senza speranza... Ma qualcosa di incredibile sta per verificarsi!
Storia:  Eiichirō Oda  
Disegni:  Eiichirō Oda  

Inuyasha Wide Edition 20
  

Grazie al tradimento di Kagura, Inuyasha e i suoi hanno capito la vera natura del misterioso neonato tanto caro a Naraku e partono alla ricerca di una pista che conduca a lui. Per Kagura, però, la speranza di veder morire il suo procreatore è rappresentata da Sesshomaru, che pure intende uccidere il malvagio mezzodemone. Naraku intanto risveglia un colossale oni di pietra, all’interno del quale si erano avventurati Inuyasha e i suoi compagni...
Storia:  Rumiko Takahashi  
Disegni:  Rumiko Takahashi  

Choking on Love 2 
 

Cercando di non dare nell’occhio, Hibari assiste a un concerto live della band di Gaku, ma lui le riserva un trattamento speciale davanti a tutti. Nonostante si senta irritata e frustrata, la ragazza non riesce comunque a frenare l’attrazione che prova nei suoi confronti...
Storia:  Keiko Iwashita  
Disegni:  Keiko Iwashita  

A White Rose in Bloom 3 
 

Liz ripensa al giorno in cui Steph si è presentata per la prima volta a casa sua. Da quel momento, l’eleganza e la bellezza della ragazza non hanno mai smesso di stupirla. Ma chi è Steph e qual è il suo legame con Liz e sua madre?
Storia:  Asumiko Nakamura  
Disegni:  Asumiko Nakamura  

Vigilante: My Hero Academia Illegals - la nuova serie anime arriverà in primavera

Il sito web ufficiale dell' anime televisivo tratto dal manga spin off di My Hero Academia (ambientato prima dell'inizio del manga principale) Vigilante: My Hero Academia Illegals, scritto da Hideyuki Furuhashi e disegnato da Court Betten, ha svelato il cast principale dell'anime e la sua messa in onda in un nuovo teaser trailer. Il debutto in Giappone è previsto per il 7 aprile.
In un mondo in cui quasi tutte le persone sono dotate di poteri particolari chiamati "quirks", la legge ne regolamenta l'uso; difatti, non si possono usare i propri poteri in luoghi pubblici. Si tratta di un privilegio concesso solo a coloro che sono registrati come supereroi. Un piccolo gruppo ha però deciso di non obbedire a questa legge: sono i cosiddetti Vigilanti, persone con il cuore da eroi ma la reputazione di cattivi.
 I protagonisti dell'anime:
Shūichirō Umeda nel ruolo di Kōichi Haimawari, una matricola universitaria che non riesce a rinunciare al suo sogno di diventare un eroe e inizia a svolgere attività di vigilante dopo aver incontrato Knuckleduster.
Ikumi Hasegawa nel ruolo di Pop Step, autoprocalamatasi idol freelance. Si esibisce in spettacoli dal vivo di guerriglia e svolge attività di vigilanza con Kōichi e Knuckleduster
Yasuhiro Mamiya nel ruolo di Knuckleduster, non qualificato come eroe, ma con un potere di combattimento da eroe. Vede del potenziale in Kōichi e lo coinvolge nelle sue attività di vigilante.
Kenichi Suzuki (Cells at Work!, Le bizzarre avventure di JoJo (2012)) dirigerà questa nuova serie per la società BONES FILM (nuovo ramo dello studio BONES).
Yōsuke Kuroda arriva dalla serie anime principale per scrivere e supervisionare le sceneggiature della serie. Takahiko Yoshida (Yowamushi Pedal, Cells at Work!) sarà il charachter designer mentre Yuki Hayashi si occuperà anche delle musiche di questa serie (oltre a quella principale) insieme a Shōgo Yamashiro e Yūki Furuhashi.
Il manga ha debuttato nell'agosto 2016 sulla rivista Shonen Jump GIGA, per poi avere un secondo lancio a dicembre 2016 su Shonen Jump+. Si è concluso a maggio 2022 e conta 15 volumi all'attivo. In Italia è disponibile per Star Comics.

Fonte:

martedì 21 gennaio 2025

Weekly Shonen Jump è pronta a cancellare un’altra serie manga?

La rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha ha appena cancellato la sua prima serie importante del 2025 e sembra che la rivista stia già pianificando di concludere la prossima solo una settimana dopo. Questa volta il candidato è Undead Unluck, che si sta dirigendo verso il suo climax finale. Shueisha ha vissuto  una serie di cambiamenti con la sua rivista di riferimento, in particolare negli ultimi due anni. Molti dei più grandi franchise iniziati negli anni 2010 si sono conclusi nel corso dell’anno, con My Hero Academia di Kohei Horikoshi e Jujutsu Kaisen di Gege Akutami come grandi esempi, e ciò è continuato fino all’inizio di quest’anno.
Il primo nuovo numero del 2025 ha visto Weekly Shonen Jump concludere Mission: Yozakura Family di Hitsuji Gondaira, che è stata l’ultima delle serie manga ad aver debuttato negli anni 2010 ancora in corso sulla rivista. Adesso sulla rivista sono presenti più serie lanciate negli anni 2020 al di fuori di successi come One Piece di Eiichiro Oda e Hunter x Hunter di Yoshihiro Togashi. Ma anche questo inizierà a cambiare, dato che Undead Unluck di Yoshifumi Tozuka sembra prepararsi alla sua conclusione e raggiungerà il suo “climax” con il prossimo capitolo.
Come annunciato con l’ultimo numero della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha, Undead Unluck raggiungerà il suo “climax” con l’uscita del capitolo 239 della serie. A volte questo significa la fine di un combattimento preciso con un capitolo rimasto per esplorare un potenziale epilogo. Ma questa volta sembra davvero che indice di un capitolo finale ormai prossimo.
Verso la fine dell’anno scorso Undead Unluck ha dato il via alle sue battaglie finali, e stava accelerando attraverso questo finale a un ritmo tale che i fan hanno persino iniziato a pensare che sarebbe stato cancellato. Poi, quando la serie ha raggiunto un “super climax” di quella battaglia finale con un capitolo espanso, sembrava ancora che ci fosse più spazio da esplorare. Ma questa volta, sembra davvero che Undead Unluck stia per con poiché l’ultimo capitolo della serie non solo ha confermato che la battaglia era finita per sempre, ma ha anche iniziato a creare il suo lieto fine.
Con Undead Unluck che si conclude solo una settimana dopo Mission: Yozakura Family, ciò significa che Shonen Jump perderà due dei suoi franchise stabili nella rivista. Questi due non sono stati esattamente i franchise più trainanti se confrontati con alcuni degli altri successi che sono giunti al termine l’anno scorso, ma hanno svolto un lavoro importante nel tenere in piedi un sottoinsieme della rivista. 

Fonte:

Dandadan: annunciata la pausa invernale del manga

Il manga Dandadan ha annunciato una pausa improvvisa dopo aver pubblicato il capitolo 182. Il successo di Shonen Jump di Yukinobu Tatsu ha pubblicato il suo adattamento anime durante la stagione autunnale dell’anno scorso ed è rapidamente diventato uno dei preferiti dai fan. La popolarità della serie è salita alle stelle, guadagnandosi elogi da fan e critici. La seconda stagione dovrebbe uscire durante l’estate del 2025 e continuerà l’arco della casa maledetta. La prima stagione termina a metà di questo intenso arco, lasciando dietro di sé diverse domande senza risposta. Scopriremo il segreto dietro la stanza nascosta e lo spirito che ha perseguitato Jiji.
Momo e Okarun dovranno affrontare la più grande minaccia che abbiano mai affrontato. Tuttavia, il manga è molto più avanti nella storia, pubblicando già il suo decimo arco narrativo. Tuttavia, il manga ha annunciato una pausa improvvisa dopo aver pubblicato un capitolo il 20 gennaio 2025. È la prima pausa di Tatsu quest’anno e sarà anche lunga. Il motivo di questa pausa non è ancora stato annunciato, ma potrebbe essere perché Tatsu ha bisogno di tempo per affinare le sue abilità o semplicemente riposarsi. Dandadan tornerà il 24 febbraio 2025.
L’ultimo arco narrativo di Dandadan mette in luce le difficoltà di Momo, che non riesce a tornare alle sue dimensioni normali dopo essere fuggita da Danmanra. I suoi amici provano tutto il possibile per proteggerla. Kouki Yukishiro, una studentessa, attacca Momo con un coltello nel tentativo di rubarle i poteri. Viene ricattata dal conte Saint-Germain, il cattivo principale della serie. Mentre Momo e i suoi amici affrontano Kouki e la tirano dalla loro parte, la nonna Seiko cerca incessantemente un modo per aiutare la nipote.
Nel capitolo 182, torna a casa e si prepara a partire con Momo e Vamola. Tuttavia, mentre gli altri bambini chiedono di andare con loro, Zuma porta l’uomo anziano che è rimasto intrappolato nel Danmanra dalla settima elementare. Dopo essere scappato da lì, sta invecchiando a un ritmo incredibilmente veloce. Nel frattempo, Kinta si precipita da loro e rivela di aver trovato l’insegnante Kouki, quindi Aira e Okaru lo seguono per catturare il colpevole. Il capitolo si conclude con un’altra pausa mentre Kouki si ritrova di nuovo in pericolo.

Fonte:

lunedì 20 gennaio 2025

Novità di questa settimana... JPOP

Skip & Loafer 10  

Mitsumi Iwakura ha sempre avuto grandi sogni: lasciare la sua piccola città, iscriversi a un'università di primo livello, contribuire alla crescita del paese, per poi ritirarsi nella sua città natale. È così concentrata sul proprio obiettivo che non si rende conto di tutto ciò in cui non è all'altezza, causando preoccupazione in amici e parenti. Come riuscirà un'ingenua ragazza di campagna a sopravvivere a Tokyo?
Storia:  Misaki Takamatsu  
Disegni:  Misaki Takamatsu  

Saint Seiya: Next Dimension 15  

Per salvare la vita di Seiya, Athena e Shun devono viaggiare nel tempo e recarsi nel passato: la loro unica speranza è distruggere la spada di Hades, manifestatasi solo durante la guerra contro il dio degli inferi combattuta nel XVIII secolo. Ma qualcosa va storto e anche i Cavalieri di Bronzo rimasti nel presente si trovano a dover affrontare sfide inattese e letali! Tornano le avventure inedite dei Cavalieri dello zodiaco, in un'opera che è allo stesso tempo antefatto e seguito diretto della saga originale. Un nuovo capolavoro, interamente a colori, del mitico creatore della serie, il sensei Masami Kurumada!
Storia:  Masami Kurumada  
Disegni:  Masami Kurumada 

Saint Seiya: Next Dimension - Black Edition 15  

Per salvare la vita di Seiya, Athena e Shun devono viaggiare nel tempo e recarsi nel passato: la loro unica speranza è distruggere la spada di Hades, manifestatasi solo durante la guerra contro il dio degli inferi combattuta nel XVIII secolo. Ma qualcosa va storto e anche i Cavalieri di Bronzo rimasti nel presente si trovano a dover affrontare sfide inattese e letali! Tornano le avventure inedite dei Cavalieri dello zodiaco, in un'opera che è allo stesso tempo antefatto e seguito diretto della saga originale. Un nuovo capolavoro, interamente a colori, del mitico creatore della serie, il sensei Masami Kurumada!
Storia:  Masami Kurumada  
Disegni:  Masami Kurumada 

Dandadan 16  

Ken Takakura, uno studente di liceo che crede negli alieni ma non nei fantasmi, e Momo Ayase, sua compagna di scuola che la pensa in maniera opposta, stanno per dare corpo alla sfida più epica di sempre. Per determinare chi tra i due ci ha visto giusto, si accordano per visitare dei luoghi legati all'occulto e agli avvistamenti di ufo, certi di trovare prove sufficienti per smentire l'altro. Nelle loro mete, però, entrambi i ragazzi saranno attesi dalla stessa, sconvolgente risposta: nessuno dei due, in realtà, aveva torto! Momo e Okarun infiltrano la Turbononna nella stazione di polizia per recuperare informazioni 0 sulla persona che si è impossessata della sfera d'oro, ma la sua incapacità nell'usare un computer fa fallire la missione. Mentre i due pensano a un piano alternativo, incontrano Rokuro Serp e con il suo aiuto riescono finalmente a scoprire l'identità del colpevole. Ora si tratta solo di trovare quella persona, ma sembra esserci un problema…
Storia:  Yukinobu Tatsu  
Disegni:  Yukinobu Tatsu 

Novità di questa settimana... Planet Manga

Shy 20  

Meng Long, l’amabile eroe della Cina, perde le staffe e si scatena in un combattimento con Ira ad alto tasso di rancore. Perché è così infuriato? In un sorprendente flashback, la verità sulle sue origini e su come ha ottenuto i poteri.
Storia:  Bukimi Miki  
Disegni:  Bukimi Miki 


Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco un altro mito di Hades: Dark Wing 3  

Il destino ha separato i gemelli Shoichiro e Sojiro: lo Specter di Wyvern al servizio di Hades e il Gold Saint di Gemini fedele ad Athena non possono che essere divisi tra il mondo degli inferi e il Santuario. Ma nell'ombra qualcuno sta distorcendo la trama della Guerra Sacra, mirando a impadronirsi del mondo…
Storia:  Masami Kurumada   Kenji Saitō  
Disegni:  Shinshū Ueda  

Hikaru no Go - Ultimate Deluxe Edition 15  

Hikaru continua a rifiutarsi di giocare, convinto che solo se starà lontano dal Go riuscirà a rivedere Sai. A nulla servono lo sdegno o l’interessamento di amici e colleghi. L’incontro con Isumi, però, farà comprendere al protagonista un’importante verità.
Storia:  Yumi Hotta  
Disegni:  Takeshi Obata  

Dead Account 1 
 Novità

Soji Enishiro, in arte Aoringo, è un controverso flamer noto per i video violenti. Il suo scopo è guadagnare in fretta una grossa somma di denaro per pagare le costose cure alla sorella minore Akari, alla quale un giorno accade qualcosa di terribile…
Storia:  Shizumu Watanabe  
Disegni:  Shizumu Watanabe  

Termina Mission Yozakura Family, in Italia per J-POP Manga

Sull'ottavo numero di quest'anno della rivista Weekly Shōnen Jump, di Shueisha, è stato pubblicato il capitolo conclusivo di Mission: Yozakura Family (Yozakura-san Chi no Daisakusen), manga di Hitsuji Gondaira edito in Italia da J-POP Manga. La serie terminerà con il ventinovesimo volume, in uscita in Giappone il prossimo 4 marzo.
Taiyo Asano è uno studente di scuola superiore estremamente timido. L’unica persona con cui riesce a parlare normalmente è la sua amica d’infanzia Mutsumi. Tuttavia, la ragazza è anche figlia del casato Yozakura, una celebre famiglia di infallibili spie. Mutsumi è costantemente perseguitata da Kyoichiro, suo fratello maggiore e iper-protettivo nei suoi confronti. Quali missioni dovrà intraprendere Taiyo per salvare la sua amica?
Gondaira ha iniziato a serializzare il suo manga nel mese di agosto del 2019, e da esso è stato tratto un adattamento animato, disponibile su Disney+, che riceverà una seconda stagione nel corso del 2026.

Fonte:

sabato 18 gennaio 2025

With You, Our Love Will Make it Through: annunciato l'adattamento animato

È stato annunciato With You, Our Love Will Make it Through (Kimi to Koete Koi ni Naru), adattamento animato del manga di Chihiro Yuzuki, che debutterà questo autunno.
Mari è una studentessa delle superiori che vive in una città dove convivono esseri umani e uomini bestia. In qualità di studente speciale per un particolare programma educativo, il giovane uomo bestia Tsunagu inizia a frequentare la classe della ragazza, che dopo un primo momento di incertezza si interessa a lui trovandolo gentile. Alcuni compagni di classe sono infastiditi dalla presenza del ragazzo-bestia, ma intanto inizia una storia d'amore tra due persone che trascende l'appartenenza a una determinata razza.
A doppiare i due protagonisti Asaka Mari e Hidaka Tsunagu troviamo rispettivamente Manaka Iwami e Takuya Eguchi.
Yuzuki ha iniziato a serializzare il suo manga su Manga Mee, sito di Shueisha, nel mese di maggio del 2019, ed è di prossima pubblicazione in Giappone l'ottavo volume.

Fonte:

Shogakukan Manga Awards - I vincitori della 70a edizione

Attraverso il suo sito ufficiale, la giuria del 70° Shogakukan Manga Award ha reso noti i titoli vincitori dell'edizione del premio di quest'anno. Come nelle precedenti occasioni, i vincitori si aggiudicano un trofeo e un premio di un milione di Yen.
KORE KAITE SHINE
di Minoru Toyoda
Serializzato su Monthly Shōnen Sunday (Shogakukan)
La liceale Ai Yasumi vive a Izuoujima, una delle tante piccole isole a sud di Tokyo. Un giorno si rende conto che riesce a "creare" i manga che tanto ama leggere. Inizia così a vivere folli avventure!
 
BURNING KABADDI
di Hajime Musashino
Serializzato su Manga One (Shogakukan)
Il protagonista è Tatsuya Yoigoshi, un ragazzo al primo anno di liceo, in passato asso della squadra di calcio ma che ora disprezza lo sport. Viene invitato a far parte della squadra di kabaddi, uno sport di contatto. Inizialmente non è interessato ma comincia a cambiare idea assistendo agli allenamenti.
  
FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI
di Taro Nogizaka
Serializzato su Big Comic Superior (Shogakukan)
Edito in Italia da Star Comics
l manga segue le vicende di un funzionario statale che si occupa di servizi sociali per l'infanzia. Al fine di aiutare la famiglia di una giovane vittima, va in prigione per parlare con una donna sospettata di essere un serial killer. Dopo averci parlato, le chiede di sposarlo...
 
PUNIRU WA KAWAII SLIME
di Maeda-kun
Serializzato su Weekly CoroCoro Comic (Shogakukan)
Kotarou vive costantemente nuove avventure per colpa della curiosità di una melma che si è trasformata in una ragazza.
Nell'edizione dell'anno passato sono stati premiati Frieren - Oltre la fine del viaggio, The Elusive Samurai, Trillion Game, e Suuji de Asobo.

Fonte:

venerdì 17 gennaio 2025

Magic Press annuncia Hana Kimi e il suo seguito After School

Tramite i suoi canali social, Magic Press ha annunciato che porterà in italia una nuova edizione di Hana Kimi, manga shoujo cult di Hisaya Nakajo come anche il suo sequel, ancora inedito nel nostro paese, After School.
L'uscita è prevista per questa primavera.
Mizuki Ashiya è una ragazza nippo-americana che vive negli Stati Uniti; un giorno, però, decide di tornare in Giappone per incontrare il suo grande idolo di sempre: Izumi Sano, giovane promessa dell'atletica. Così, dopo essersi fatta tagliare i capelli dalla sua amica Julia, Mizuki arriva a Tokyo e si iscrive alla stessa scuola di Izumi, un istituto maschile! La nostra protagonista incontra subito Izumi, scontrandosi con lui, finendo seduta accanto a lui e dividendo addirittura la stessa camera nel dormitorio. Izumi, però, sembra un tipo freddo e distaccato. Durante una partita di pallavolo Mizuki viene colpita dalla palla e perde i sensi. Prendendola in braccio per portarla in infermeria, Izumi capisce che Mizuki è in realtà una femmina! Nel frattempo, la ragazza farà la conoscenza di Shuichi Nakatsu, che si sente subito attratto da lei, al punto di dubitare della sua sessualità!
Hisaya Nakajo si è spenta all'età di cinquant'anni il 12 ottobre 2023. La sua opera più famosa, Hanazakari no kimitachi e, detta HanaKimi, pubblicata in 23 volumi, ha già ricevuto diversi adattamenti live-action: uno taiwanese, uno coreano e ben due giapponesi, del 2007 (nel cast figurano Maki Horikita, Toma Ikuta, Shun Oguri, Ryohei Suzuki o Seiko Matsuda) e del 2011. Nel 2024 Aniplex e Crunchyroll hanno invece annunciato la messa in produzione di una trasposizione animata.
Il manga è stato pubblicato in Italia da Dynit fra il 2006 e il 2008, raccolto poi in cinque box nel 2009.

Fonte:

giovedì 16 gennaio 2025

Dorohedoro: la seconda stagione della serie MAPPA torna nel 2025

Dorohedoro ha debuttato per la prima sul piccolo schermo cinque anni fa e un nuovo aggiornamento per l’anime ha confermato che la seconda stagione arriverà quest’anno come parte della celebrazione di quel quinto anniversario. Il manga Dorohedoro di Q Hayashida ha debuttato sulla rivista Monthly Ikki di Shogakukan nel 2000 ed è stato pubblicato con le varie riviste di Shogakukan per quasi due decenni. Ma la serie ha davvero trovato il suo posto tra i fan con il debutto del suo adattamento anime nel 2020, grazie a studio MAPPA.
All’inizio dell’anno scorso è stato sorprendentemente annunciato che Dorohedoro sarebbe effettivamente tornato con la seconda stagione dell’anime. Ma quando è stato confermato che era in lavorazione, c’erano pochissimi dettagli su cosa aspettarsi da questi nuovi episodi o quando aspettarsi di vederli. Ma con un nuovo aggiornamento condiviso per commemorare il quinto anniversario dell’anime, Dorohedoro ha confermato che la seconda stagione della serie anime arriverà sugli schermi quest’anno.
Dorohedoro non solo ha confermato che la seconda stagione verrà lanciata quest’anno, ma ha anche confermato che MAPPA sarà di nuovo dietro la produzione dell’anime, proprio come ha fatto con la prima stagione. Riguardo lo staff al momento è certo che Yuichiro Hayashi tornerà alla supervisione per gestire anche i compiti di regia per i nuovi episodi. La prima stagione di Dorohedoro ha visto Hiroshi Seko dietro le sceneggiature e Tomohiro Kishi che ha disegnato i personaggi.
Dopo il primo annuncio della seconda stagione di Dorohedoro, il mangaka della serie Q Hayashida ha rivelato che questa era in realtà in lavorazione da un bel po’ di tempo. “Non sono mai stato così felice di avere una continuazione dell’anime di Dorohedoro! Vorrei ringraziare tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto. La produzione è in corso da un bel po’ di tempo ormai e non vedevo l’ora di guardarlo“.
Tutti i 12 episodio della prima stagione di Dorohedoro sono disponibili in streaming esclusivamente su Netflix. Deve ancora essere rivelato se anche la seconda stagione sarà in streaming sulla stessa piattaforma, ma c’è molto tempo per recuperare tutto prima che esca la nuova stagione.

Fonte: