venerdì 28 febbraio 2025

Dragon Ball Daima: il finale di stagione omaggerà Akira Toriyama

Dragon Ball Daima si sta preparando al ventesimo e ultimo episodio della serie anime. Presentato come una sorta di remake ufficiale di Dragon Ball GT, il viaggio dei Guerrieri Z nel Reame dei Demoni ha riservato parecchie sorprese ai fan. Come si poteva immaginare, si scopre che l’episodio finale avrà un tributo speciale al defunto mangaka Akira Toriyama. Dal momento che Daima è uno degli ultimi progetti che il prolifico mangaka ha contribuito a forgiare, ha senso che questo ultimo anime trovi un modo per rendere omaggio all’uomo che ha cambiato per sempre il mondo degli shonen.
Akira Toriyama è purtroppo scomparso il 1° marzo 2024 dell’anno scorso. Dopo la sua scomparsa, non solo i mangaka e fumettisti di tutto il mondo hanno reso omaggio al Toriyama, ma anche nazioni come Francia e Cina si sono assicurate di riconoscere i suoi successi. Al momento non sappiamo se Daima tornerà con una seconda stagione ma ciò che colpisce e che commuove è che Daima si concluderà nell’anniversario della morte del mangaka, rendendo omaggio a Toriyama in un modo speciale.
Al momento, i fan non hanno idea se questo prossimo episodio sarà il vero finale della serie o se questa sarà solo la prima di molte stagioni per Dragon Ball Daima. La serie si svolge prima di Dragon Ball Super, e potrebbe esserci ancora del territorio importante da coprire se Toei Animation volesse presentare queste iterazioni dei Guerrieri Z. Di recente, un produttore del franchise ha accennato all’idea che la serie Dragon Ball pubblicherà nuove storie per i decenni a venire.
Quando Akira Toriyama è morto l’anno scorso, è stato rivelato che stava lavorando a diversi progetti, tra cui Daima, uno dei più grandi. Il manga Super ha recentemente pubblicato un nuovo capitolo, quindi sarà interessante vedere se ci sono saranno altre opere a cui il defunto mangaka ha lavorato prima di morire. Naturalmente, ci sono ancora alcune grandi trame del manga Super che devono essere portate sullo schermo, tra cui gli archi di Moro e Granolah.

Fonte:

Pokémon Concierge: svelata la finestra di uscita della seconda stagione

L’evento “Pokemon Presents” è in corso e sta rivelando alcune importanti novità sulle numerose uscite dei mostriciattoli tascabili preferiti da tutti. Sebbene ci saranno sicuramente più di qualche annuncio legato ai numerosi videogiochi Pokémon in circolazione, lo streaming è iniziato informando i fan che i primi quattro episodi di Pokémon Concierge saranno disponibili in streaming su YouTube di The Pokemon Channel per un periodo di tempo limitato. Parallelamente, il franchise ha confermato la finestra di uscita della seconda stagione.
Pokémon Concierge ha debuttato su Netflix nel 2023, segnando il primo progetto in assoluto del franchise con animazione in stop-motion. Invece di concentrarsi sulle battaglie, la serie lenta si è concentrata sul relax delle creature, con la giovane protagonista che cercava di assicurarsi che il suo resort funzionasse senza intoppi. Sviluppato da Dwarf Studios e Netflix Animation, la seconda stagione è confermata per settembre, anche se ci sono ancora molti dettagli che devono essere rivelati riguardo la storia.
Netflix ha aggiunto una descrizione ufficiale della serie leggibile di seguito:
“”Sono felice quando sei felice”. Ambientata in un resort per Pokémon su un’isola del sud, questa è la storia di una nuova concierge di nome Haru, che gradualmente scopre se stessa mentre lei e i suoi colleghi membri dello staff si affannano per prendersi cura dei vari ospiti Pokémon”.
Al momento, la più grande serie anime del franchise è Pokemon Horizons, la serie che ha introdotto due nuovi allenatori che hanno preso le redini da Ash Ketchum e Pikachu. Mentre Liko e Roy potrebbero non mirare a diventare i più grandi allenatori del mondo, hanno avuto molto da fare, il che li ha resi allenatori capaci. Il duo si deve costantemente difendere dagli Explorers, un nuovo collettivo nefasto che sembra molto più efficace di Jesse, James e Meowth del Team Rocket. Fortunatamente, Roy e Liko possono contare sul supporto dei Rising Volt Tacklers, una banda di ricercatori fondata da Friede e Captain Pikachu.
Il canale del franchise sta cercando di far conoscere ai fan le commoventi avventure di Haru.

Fonte:

giovedì 27 febbraio 2025

Fire Force: svelata la data di uscita ufficiale della terza stagione

Fire Force tornerà per la sua ultima stagione questa primavera e un nuovo trailer ufficiale ha finalmente confermato la data di uscita ufficiale. Fire Force farà un grande ritorno sul piccolo schermo in quanto concluderà la serie televisiva shonen. Il manga di Atsushi Okubo si è concluso da un po’ e quindi l’adattamento anime affronterà una piccola parte delle vicende del manga. Ma per i fan ansiosi del finale imminente, ci vorrà almeno il suo tempo per esplorare le battaglie finali nei prossimi episodi.
La terza stagione di Fire Force uscirà ufficialmente che uscirà il 4 aprile in Giappone e sarà visibile in streaming esclusivo su Crunchyroll. Questa sarà la prima parte degli episodio, con la seconda parte attualmente programmata per uscire l’anno prossimo, nell’inverno del 2026. Questo nuovo trailer presenta anche l’opening intitolata “Tsuyobi” eseguita da Queen Bee, ma l’ending deve ancora essere annunciata.
La stagione 3 di Fire Force presenterà un team di doppiaggio e uno staff delle due stagioni precedenti. Tatsumi Minamikawa sarà ancora una volta il regista della stagione finale per David Production con Sei Tsuguta che scriverà le sceneggiature e Mika Yamamoto lavorerà al character design. Yoshihiro Yoshioka, Mariko Kubo e Yumenosuke Tokuda saranno i direttori capo dell’animazione.
Coloro che vogliono recuperare prima del debutto della terza stagione, le prime due stagioni di Fire Force sono in streaming su Crunchyroll. Il manga scritto e disegnato da Atsushi Ohkubo è stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine dal 2015 al 2022 e in volumi tankōbon sotto etichetta Kōdansha. L’edizione italiana del manga è arrivata con la casa editrice Panini Comics, sotto l’etichetta Planet Manga dal 2017 al 2023. Gli eventi ruotano attorno a un inspiegabile fenomeno che assale l’umanità, a causa del quale le persone iniziano a prendere fuoco da sole. Solamente delle speciali squadre di vigili del fuoco possono estinguere quelle misteriose fiamme. Shinra Kusakabe entra a far parte dell’Ottava Brigata della Fire Force, che indaga sulle misteriose autocombustioni e protegge i cittadini dagli incendi che ne susseguono.

Fonte:

Dandadan: il manga torna ufficialmente dalla pausa con grandi novità

Il manga Dandadan aveva annunciato una pausa di un mese dopo il capitolo 182. Sebbene il motivo sia ancora sconosciuto, il manga è ufficialmente tornato con il capitolo 183. E ci sono grosse novità dato che le cose hanno preso una piega inaspettata. L’arco narrativo in corso del manga evidenzia le difficoltà di Momo nel tenere il passo con la sua vita quotidiana, mentre è bloccata in un corpo più piccolo. Da quando l’arco narrativo di Danmanra è terminato, non è riuscita a tornare alle sue dimensioni originali. Fortunatamente, Momo ha ancora i suoi amici che la sostengono.
Prima della pausa, Seiko torna a casa e si prepara a partire con Momo e Vamola. Sebbene abbia trovato un modo, non sarebbe stato facile. Mentre gli altri bambini chiedono di andare con loro, Zuma porta l’uomo anziano rimasto intrappolato nel Danmanra. Dopo essere fuggito dalla scatola, sta invecchiando a un ritmo allarmante. Kinta si precipita da loro e dice che hanno trovato l’insegnante Kouki, così Aira e Okaru lo seguono per catturare il colpevole. Il nuovo capitolo di Dandadan, il 183, introduce nuovi villain con strane abilità e un colpo di scena orribile per Rin Sawaki.
Il capitolo 182 di Dandadan si concludeva con Rin Sawaki in pericolo, e adesso si scopre finalmente cosa le è successo. Il capitolo si conclude con le teste di Rin e di molti altri che fluttuano in aria. Mai cerca in lacrime di svegliare Rin. Tuttavia, nonostante il folle cliffhanger, Rin non muore davvero. Piuttosto, gli Yokai la maledicono. Aira, Okarun e Kinta corrono verso la scuola e vengono separati mentre affrontano diversi avversari. Aira si trova ad affrontare un gruppo di Yokai senza testa nella palestra e i suoi attacchi non hanno alcun effetto.
Capisce che questi Yokai sono imbattibili finché il detentore del potere non viene abbattuto. Il folklore giapponese presenta diversi Yokai con teste fluttuanti, ma quelli mostrati in questo capitolo sono simili ai Nukekubi. Questi mostri sembrano persone normali durante il giorno. Tuttavia, quando cala la notte, le loro teste si staccano dal collo e volano alla ricerca di prede umane. Ciò è simile a ciò che accade nel manga, quando uno di loro prende di mira Rin quando è in palestra.
Alla fine del capitolo, Aira è scioccata nel vedere la testa fluttuante di Rin e anche se è una combattente capace, questa sfida potrebbe essere troppo per lei. Circondata da Yokai che non subiscono danni, il capobanda non si vede da nessuna parte. Questo colpo di scena sarà sicuramente esplorato ulteriormente nel prossimo capitolo.

Fonte:

mercoledì 26 febbraio 2025

Touring After the Apocalypse: annunciato l'adattamento animato

Nelle scorse ore è stato annunciato Touring After the Apocalypse (Shūmatsu Touring), adattamento animato prodotto da Nexus del manga di Sakae Saito. Tra i membri del cast già annunciati figurano Konomi Inagaki e Miyu Tomita, rispettivamente nei ruoli di Youko e Airi. L'uscita è prevista per quest'anno, come rivelato nel trailer di annuncio.
Completamente sole dopo la fine della civiltà, due ragazze cavalcano una moto tra le rovine desolate del Giappone, ma non hanno intenzione di lasciare che tutto questo ostacoli il loro giro turistico! Dalle sorgenti termali di Hakone all'enorme Tokyo Big Sight, hanno a disposizione tutti per loro i luoghi turistici più popolari della nazione, quindi perché non approfitarne?
L'account ufficiale dell'anime su X ha anche condiviso una nuova immagine raffigurante le doppiatrici delle due protagoniste accanto alla moto.
Il manga di Saito è stato pubblicato per la prima volta nel settembre 2020 sulla rivista Dengeki Maoh di ASCII Media Works (Kadokawa) e conta un totale di 6 volumi pubblicati, col settimo di uscita imminente.

Fonte:

martedì 25 febbraio 2025

Digimon Adventure: Beyond: svelati i nuovi design ufficiali di Tai e Matt adulti

Digimon Adventure sta celebrando il suo 25° anniversario e l’anime ha condiviso i nuovi e dettagliati design ufficiali dei DigiDestined diventati adulti. Digimon ha dato il via alla celebrazione del suo 25° anniversario con l’annuncio di alcuni progetti speciali. Come visto con le precedenti celebrazioni dell’anniversario, parte del piano è di riportare ancora una volta i DigiDestined storici in azione. Digimon Adventure: Beyond è un nuovissimo progetto anime ora in lavorazione per il 25° anniversario del franchise. E sarà un’esperienza video musicale speciale che riporterà Tai e Matt ancora una volta in azione dopo gli eventi di Digimon Adventure Last Evolution Kizuna. L’insider WithTheWill ha condiviso sulla sua pagina X i nuovi design ufficiali del duo diventati ormai adulti.
Il regista delle prime due stagioni originali dell’anime Digimon Adventure, Hiroyuki Kakudo, tornerà a dirigere Beyond, uno speciale progetto di video musicale che debutterà durante il Digimon Con 2025 a marzo. Ambientato dopo gli eventi di Adventure 02: The Beginning, a sua volta ambientato dopo Last Evolution Kizuna, Tai e Matt si riuniranno di nuovo ad Agumon e Gabumon. Ma questa volta saranno molto più grandi di quanto visto nel film che poneva fine alla loro avventura.
Digimon Adventure Last Evolution Kizuna era un lungometraggio che rivisitava un’ultima volta i DigiDestined in questione da adulti, lasciarsi alle spalle il passato. E i fan hanno persino potuto vedere una nuova versione di questa squadra originale con la serie Digimon Adventure: reboot nel 2020. Ma ora ci sarà un’altra celebrazione speciale di questa squadra a cui i fan stanno ancora dicendo addio dopo tutto questo tempo.
Per quanto riguarda ciò che riserva il futuro per questo franchise, l’ex produttrice Hiromi Seki ha anticipato in una precedente intervista con Crunchyroll che un nuovo team sta escogitando cosa fare dopo. “Abbiamo una nuova generazione di produttori in arrivo e abbiamo passato loro il testimone. Quindi loro escogiteranno nuove idee”. In effetti il ​​franchise continuerà a evolversi“, ha affermato Seki.
Deve ancora essere rivelato esattamente che tipo di futuro ci sarà per il franchise, ma è probabile che sarà luminoso in quanto non ci sono segni di rallentamento.

Fonte:

Anime Preview: annunci per The Cat and the Dragon e altre serie

È stato annunciato The Cat and the Dragon (Neko to Ryū), adattamento animato per la TV delle novel di Amara. Sono stati diffusi un video promozionale e una visual, quest'ultima realizzata da Mai Okuma.
Nel profondo della foresta, dove dimorano bestie feroci e creature magiche, un gatto accoglie un cucciolo di drago orfano come se fosse uno dei suoi.
Amara ha fatto debuttare la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel mese di settembre del 2013, e Takarajimasha ne pubblica i volumi. Un adattamento manga è iniziato nel 2017, a opera di Izumi Sasaki, su Kono Manga ga Sugoi! Web.

Annuncio anche per Even a Replica Can Fall in Love (Replica Datte, Koi o Suru), adattamento anime per la televisione della serie di light novel scritta da Harunadon e illustrata da raemz (Chitose Is in the Ramune Bottle).
Quando è malata, quando ha una verifica o quando non ha voglia di andare a scuola, Nao Aikawa ricorre al suo clone. Il suo aspetto fisico è identico, ma ha un carattere un po' diverso. Una copia che non può uscire liberamente o far piani per il futuro, che vive solo per lavorare per l'originale. Eppure questa copia si è innamorata. Per farsi riconoscere da lui ha cambiato pettinatura e insieme hanno saltato la scuola, e si sono ripromessi di rivedersi il giorno dopo e quello dopo ancora. Il nome e l'aspetto non le appartengono ma questo amore è solo suo.
L'editore Kadokawa pubblica i romanzi a partire dal mese di febbraio del 2023, così come l'adattamento manga.

È stato annunciato, poi, The Kept Man of the Princess Knight (Himekishi-sama no Himo), adattamento animato della serie di light novel di Toru Shirogane. Con il primo video promozionale, vengono presentate anche le voci dei due protagonisti: Mikako Komatsu nel ruolo di Arwin, e Junichi Suwabe in quello di Matthew.
Gray Neighbor è una città labirintica, in preda al caos, dove si è riunita la peggiore feccia, attirata dalle prospettive di ricchezza dei dungeon. Ma nel mezzo di tanta lordura è sbocciato un fiore: la bella principessa cavaliere Arwin, che gode della stima di molti. Ogni giorno affronta i dungeon della città con lo scopo di ricostruire il regno. Tuttavia la sua relazione con l'avventuriero Matthew non è vista di buon occhio. L'uomo viene considerato da tutti un parassita che vive sulle spalle della principessa, sperperando il suo denaro in alcool, gioco d'azzardo e nei bordelli. In realtà, nessuno conosce il passato di Matthew e la verità su di lui, che agisce nell'ombra proteggendo a ogni costo la sua signora.
Chihiro Kumano (Little Shark's Outings Movie: The City's Friend) dirige la serie per Blade, con Hisao Ishii al character design, e Deko Akao alla series composition.
Shirogane ha fatto debuttare la sua novel nel 2022, e Keyyang ne cura l'adattamento manga, edito da Kadokawa,

Annuncio, infine, anche per A Star Brighter Than the Sun (Taiyō Yori mo Mabushii Hoshi), adattamento animato per la TV, previsto per il 2025, del manga di Kazune Kawahara.
Sakue Iwata è una ragazza più grande della media che prova timidezza per la sua altezza, mentre il suo amico d'infanzia Mitsuki, che da piccolo era gracile, crescendo è diventato un bel ragazzo. La ragazza pensava si fossero allontanati, ma durante l'ultimo festival sportivo delle medie si sono riuniti. Ora, arrivati alle superiori, Sakue si rende conto di provare dei sentimenti per lui ma anche di non essere l'unica a essere interessata all'amico. La vera domanda è una sola... per chi prova sentimenti Mitsuki?
Il manga ha iniziato la propria serializzazione su Bessatsu Margaret, rivista di Shueisha, nel mese di giugno del 2021.

Fonte:

Please Put Them On Takamine-san: trailer e novità per l'anime

Kadokawa ha rivelato negli scorsi giorni ulteriori dettagli riguardo a Please Put Them On, Takamine-san!, adattamento animato del manga di Yūichi Hiiragi. Per l'occasione è stato pubblicato un video promozionale in versione "wholesome" e "gentleman", con la seconda più esplicita. Nel trailer è possibile ascoltare un'anteprima sia dell'opening "Baby Baby Baby" di Masami Okui con Bonjour Suzuki, che l'ending "Hightail it" di Makoto Furukawa. L'uscita della serie è prevista per il 2 aprile.
Takane Takamine è la dea della sua scuola superiore. Con voti perfetti, ottime abilità atletiche e una bellezza senza pari, questa presidentessa del consiglio studentesco è adorata da tutti. Compreso Kōshi Shirota, uno studente mediocre senza amici e prospettive sociali di alcun tipo. Un giorno il ragazzo vede i seni di Takamine mentre si cambia, e involontariamente scopre il segreto dietro all'incredibile successo della ragazza: la sua biancheria intima! Quando Takamine si spoglia è in grado di annullare qualsiasi azione del passato, e ora che Kōshi è alla conoscenza di questo potere non potrà lasciarlo andare così facilmente...
Tra i nuovi membri del cast appena annunciati troviamo Sumire Uesaka nel ruolo di Erie Evergreen e Miyu Tomita nei panni di Rurika Kurosaki.
Passando allo staff, tra i nuovi membri figurano:
Direttore artistico: Yukiko Ashino
Color Key Artist: Akira Hashigami
Direttore della fotografia: Tomoyoshi Ishizuka (Tripod)
Montaggio: Kiyomi Yamada (EditZ)
Effetti sonori: Daiki Ogawa
Per ulteriori dettagli su cast e staff, potete consultare questa news precedente. Come accennato in precedenza, l'anime debutterà il 2 aprile, ma sarà presentata in anteprima nel corso di una proiezione in versione non censurata della storia il 2 marzo a Tokyo (Ikebukuro HUMAX Cinemas).
Hiiragi ha iniziato a serializzare il manga all'inizio del 2019, sulla rivista Gangan Joker, di Square Enix, con il nono volume uscito di recente.

Fonte:

lunedì 24 febbraio 2025

Uma Musume Cinderella Gray: nuovo trailer e data di uscita per l'anime

Lo staff di Uma Musume: Cinderella Gray, adattamento animato per la TV del manga di Taiyō Kuzumi, parte del noto franchise, ha reso disponibili un nuovo video promozionale e una nuova visual per l'anime. Ci viene inoltre svelato che la serie debutterà il 6 aprile e durerà due cour intervallati da una pausa. Nel trailer possiamo ascoltare in anteprima l’opening "Koeru" a cura del gruppo rock Alexandros.
Spin-off del progetto Uma Musume di Cygames, segue Oguri Cap durante il suo tempo all'accademia Kasamatsu e nel suo viaggio per diventare una leggendaria ragazza-cavallo.
Sono stati inoltre svelati alcuni nuovi membri del cast:
Hōchū Ōtsuka - Ginjirō Musaka;
Ayano Shibuya - Norn Ace;
Yō Taichi - Rudy Lemono;
Shiori Izawa - Mini the Lady.
Precedentemente erano stati annunciati:
Azusa Tadokoro - Symboli Rudolf;
Lynn – Maruzensky;
Yurina Amami - Mr. C.B..
Sono stati annunciati anche nuovi membri dello staff:
Direzione generale delle animazioni: Yōsuke Fukumoto, Akira Takata, Atsushi Komori
Color design: Nanako Okazaki
Direzione artistica: Osamu Hasada
Direzione delle animazioni in CG: Nobuyuki Kamiya
Direzione della fotografia: Akane Fushihara
Montaggio: Akinori Mishima
Direzione del suono: Fumiyuki Go
Musiche: Kenji Kawai
Produzione delle animazioni: Takuya Chikamatsu, Sōta Machiguchi
Takehiro Miura e Yūki Itō (Takt op. Destiny) dirigeranno l'anime per Cygames, con Aki Kindaichi alla series composition, e Masafumi Sugiura alla sceneggiatura, mentre Junnosuke Itō è accreditato per il soggetto originale. Takuya Miyahara e Keigo Sasaki curano il character design.
Kuzumi ha fatto debuttare il suo manga su Weekly Young Jump nel mese di giugno del 2020, con Shueisha che ne ha di recente pubblicato il volume 17.
Per quanto concerne il franchise, ricordiamo che la prima stagione di Uma Musume: Pretty Derby è andata in onda nel 2018, mentre la seconda nel 2021, e la terza nel 2023, con le ultime due disponibili su Crunchyroll.

Fonte:

Nyaight of the Living Cat: nuovo trailer per l'anime in arrivo a luglio

Nelle scorse ore è stato pubblicato un secondo trailer per Nyaight of the Living Cat, adattamento animato dell'omonimo manga di Hawkman e Mecha-Roots. Il debutto della serie è previsto a luglio.
Un'esplosione pandemica del virus NN ha trasformato gli esseri umani in gatti, costringendo i sopravvissuti a lottare per la loro sopravvivenza. In un mondo governato dai gatti, un uomo, dopo aver perso molti dei suoi amici a causa dei felini, lotta per salvare l'umanità.
Per l'occasione sono stati inoltre rivelati i membri del cast (da sinistra a destra partendo dall'alto):
Masaaki Mizunaka nel ruolo di Kunagi
Reina Ueda nel ruolo di Kaoru
Reiji Kawashima nel ruolo di Arata
Yū Serizawa nel ruolo di Tsutsumi
Subaru Kimura nel ruolo di Ren
Yoshiki Nakajima nel ruolo di Masaki
Hiroki Yasumoto nel ruolo di Tanishi
Ryōta Takeuchi nel ruolo di Gaku
L'anime era stato annunciato nel 2024 con un primo trailer, che potete trovare in questa news precedente.
Il manga ha debuttato sulla rivista Comic Garden di Mag Garden nell'ottobre 2020 e al momento conta 6 volumi. In Italia viene pubblicato da Planet Manga.

Fonte:

domenica 23 febbraio 2025

Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX: rivelata la data di uscita della serie tv

Sul sito web giapponese ufficiale della serie tv Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX, nuovo progetto animato del celebre franchise, è stato rilasciato un secondo reel promozionale, in cui è possibile ascoltare in anteprima la canzone principale dell’anime "Plazma", eseguita da Kenshi Yonezu. Ci è stato inoltre rivelato che la serie debutterà il prossimo 8 aprile. L'anime avrà uno stage speciale all'evento AnimeJapan 2025 il 23 marzo.
Si narrano le vicende di Amate Yuzuriha, studentessa liceale che vive su una colonia spaziale in maniera pacifica, fino a quando incontra un rifugiato di guerra di nome Nyaan. Amate viene così coinvolta nel mondo degli scontri illegali tra mobile suit, uno sport noto come Clan Battle, cui partecipa sotto il nome di "Machu", pilotando il GQuuuuuuX. A un certo punto, la protagonista si imbatte in un mobile suit inseguito dalle forze spaziali e dalla polizia, e ne incontra così il pilota, un ragazzo di nome Shūji…
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX è uscito in anteprima al cinema il 17 gennaio con un film che ha ri-arrangiato alcuni episodi.
Fanno parte del cast: 
Tomoyo Kurosawa nel ruolo di Amate Yuzuriha;
Yui Ishikawa nel ruolo di Nyaan;
Shinba Tsuchiya nel ruolo di Shūji Itō.
Kazuya Tsurumaki (FLCL, Evangelion: 3.0+1.01: Thrice Upon A Time) dirige l'anime, con Yoji Enokido (La rivoluzione di Utena) a series composition e sceneggiatura, affiancato in quest'ultimo incarico da Hideaki Anno. Take (Katanagatari) ha realizzato il character design originale, mentre Ikuto Yamashita (Neon Genesis Evangelion) il mecha design originale. A loro si affiancano, tra gli altri:
Character design: Yumi Ikeda, Shie Kobori
Storyboard: Kazuya Tsurumaki, Hideaki Anno, Mahiro Maeda, Tōko Yatabe
Regia dell'episodio: Kazuya Tsurumaki, Daizen Komatsuda, Tōko Yatabe
Direzione delle animazioni: Hidenori Matsubara, Mayumi Nakamura, Shuichi Iseki
Direzione delle animazioni mecha: Shingo Abe, Gen Asano
Controllo intercalari: Yasuhito Murata
Color design: Akiko Inoue
Effetti special: Shin Inoie
Direzione artistica: Hiroshi Katō
Assistente alla direzione artistica:: Chihiro Gotō
Direzione delle animazioni in CG: Takashi Suzuki
Direzione della fotografia: Tomoyuki Shiokawa
Montaggio: Emi Tsujita
Musiche: Yoshimasa Terui
Direzione del suono: Haru Yamada
Effetti sonori: Naoto Yamaya
Produttore esecutivo: Naohiro Ogata
Prodotto da Bandai Namco Filmworks

Fonte:

Yūsha Party o Tsuihō Sareta Shiro Madōshi: video promozionale e data di debutto per l'anime

Lo staff di Yūsha Party o Tsuihō Sareta Shiro Madōshi, S-Rank Bōkensha ni Hirowareru: Kono Shiro Madōshi ga Kikakugai Sugiru, adattamento animato della serie di novel scritte da Sora Suigetsu e illustrate da DeeCHA, ha rilasciato un video promozionale e una nuova visual per l'anime. Ci viene inoltre rielato che la serie uscirà a luglio.
Un giorno, il mago bianco Lloyd viene espulso dal gruppo di cui faceva parte. Dopo aver perso il lavoro, il giovane dà inizio quasi casualmente a una vita da avventuriero, accompagnando un gruppo di rango S in una missione. Questa è la storia di uno straordinario mago di supporto che non è consapevole della sua forza.
Hiroshi Tamada (Saving 80,000 Gold in Another World for My Retirement) sarà il regista presso Felix Film, Akihiko Inari (Chou Yuu Sekai: Being the Reality) penserà alla series composition, mentre Yūta Itō curerà il character design.
Suigetsu ha debuttato con la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel mese di marzo del 2020, con Futabasha che ne pubblica i volumi da novembre dello stesso anno. Dalla serie è stato tratto anche un adattamento manga, disegnato da Wasabi Mukuno e serializzato su Gaugau Monster a partire da gennaio 2021.

Fonte:

venerdì 21 febbraio 2025

My Dress-Up Darling: il manga si concluderà con il prossimo capitolo

Sul quinto numero della rivista Young GanGan di Square Enix, è stato annunciato che il manga My Dress-Up Darling di Shinichi Fukuda si concluderà con il prossimo capitolo in uscita in Giappone il 21 marzo.
Wakana Gojou è un liceale di quindici anni che in passato è stato traumatizzato a causa delle sue passioni. Questo incidente l'ha trasformato in un recluso, finché un giorno non ha incontrato Kitagawa, una gyaru molto socievole che è il suo completo opposto.
Presto i due si trovano a condividere le loro passioni, facendo nascere un rapporto piuttosto bizzarro.
Il manga è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2018 ed attualmente sono usciti 14 volumi, in Italia viene pubblicato da J-POP Manga.
Dall’opera di Fukuda è stato tratto un anime prodotto dallo studio CloverWorks, di cui è stata annunciata una seconda stagione in uscita nel 2025. La prima serie è disponibile su Crunchyroll, anche doppiata.

Fonte:

giovedì 20 febbraio 2025

Kijin Gentosho - Demon Hunter: un nuovo trailer annuncia la nuova data di debutto dell'anime

Attraverso il sito ufficiale è stato pubblicato un nuovo trailer di Kijin Gentosho - Demon Hunter, trasposizione animata dell'omonima light novel di Motoo Nakanishi, che ne annuncia la nuova data di debutto in seguito alla sua posticipazione. Precedentemente prevista per l'estate del 2024, la serie uscirà il prossimo 31 marzo con un episodio speciale di un'ora. Inoltre, il trailer presenta in anteprima la sigla di chiusura "Sen-ya Ichi-ya", cantata da Hilcrhyme con Izumi Nakasone (HY).
Nel periodo Edo, una fanciulla del santuario chiamata "Itsukihime" vive nel villaggio di montagna di Kadono. Jinta, un giovane che funge da guardiano della fanciulla nonostante sia un estraneo, incontra un misterioso demone che parla del lontano futuro. Da Edo fino all'era Heisei, la storia segue un uomo demone che viaggia nel tempo mentre si interroga continuamente su cosa comporti brandire una spada.
I componenti del cast finora svelati sono:
Taku Yashiro nel ruolo di Jinta
Reina Ueda nel ruolo di Suzune
Saori Hayami nel ruolo di Shirayuki
Kazuya Aiura (Assassins Pride) dirige la serie presso Yokohama Animation Lab. Deko Akao (Arakawa Under the Bridge, Noragami) si occupa della series composition mentre Taro Ikegami (Lapis Re:LiGHTs) è autore del character design. Ryuuichi Takada, Keiichi Hirokawa e Kuniyuki Takahashi compongono le musiche.
Nakanishi ha pubblicato il primo volume del romanzo nel giugno 2019. Ne esiste un adattamento manga a opera di Yū Satomi, edito da Futabasha, e in Italia da Planet Manga. 

Fonte:

mercoledì 19 febbraio 2025

Dragon Ball Super: arriva un deludente aggiornamento sul manga

Dragon Ball Daima si sta preparando a concludersi questo mese, e ha già fatto impazzire i fan introducendo trasformazioni e personaggi che non avrebbero mai pensato di vedere. Sulla scia di uno nuovo Super Saiyan 4 di Goku e il Super Saiyan 3 di Vegeta, anche il manga di Dragon Ball Super sta pianificando di tornare per aggiungere grandi novità ai Guerrieri Z. Con un capitolo speciale in arrivo, Super ha delle brutte notizie per i fan che aspettano questo atteso ritorno dopo la tragica scomparsa di Akira Toriyama.
Inizialmente, il ritorno del manga di Dragon Ball Super è stato annunciato come uno “speciale one-shot”, poi cambiato nel 104° capitolo. Sfortunatamente, il capitolo non accenna a quando possiamo aspettarci il prosieguo della storia dei Guerrieri Z dopo il periodo da supereroi di Goten e Trunks. La data di uscita del capitolo 105 rimane un mistero e non sembra che il ritorno di Super riporterà Goku a un programma mensile.
Akira Toriyama ha avuto un ruolo importante nella creazione sia di Dragon Ball Super: Super Hero che di Daima prima della sua tragica scomparsa l’anno scorso. Per gran parte della storia del manga di Super, Toriyama ha supportato Toyotaro che ha avuto un ruolo importante nel forgiare il futuro degli eroi della serie. In passato, Toyotaro ha dichiarato di aver lavorato insieme ad Akira su archi passati, inclusi gli archi di Moro e Granolah The Survivor. Molto probabilmente, Toyotaro guiderà il futuro del manga andando avanti.
Uno degli elementi più importanti rimasti in sospeso in Dragon Ball Super è il ritorno di Freezer e della sua nuova trasformazione scatenata durante l’arco narrativo di Granolah. Ora è in grado di trasformarsi in “Black Freezer”, e il despota alieno ha sconfitto sia Goku che Vegeta al massimo della loro forza con un colpo solo. Non ci sono dettagli su come sarà il prossimo arco narrativo dopo l’episodio unico di Goten e Trunks, anche se c’è molto spazio per esplorare.
Ora che Daima ha introdotto il Regno dei Demoni e le numerose trasformazioni che sono sorte al suo interno, Super potrebbe facilmente portare molti di questi elementi nella sua storia. Di certo, i fan vorrebbero vedere di più la nuova interpretazione del Super Saiyan 4 nel franchise e ora, l’attuale serie sequel ha l’occasione perfetta per concentrarsi su di esso.

Fonte:

La persona che mi piace non è un ragazzo: anime in arrivo per il manga edito da noi da Star Comics

Nelle scorse ore l'account ufficiale X della catena di Animate di AL.PLAZA Kusatsu, nella prefettura di Shiga, ha pubblicato un post dedicato al terzo volume del manga La persona che mi piace non è un ragazzo di Sumiko Arai, in uscita il 20 febbraio, rivelando un dettaglio presente sulla fascetta che avvolge il volume: l'opera riceverà presto un adattamento anime.
Una gyaru scambia per un ragazzo una sua compagna di classe incontrandosi fuori dalla scuola. Chiarito l'equivoco tra le due ragazze nasce un profondo legame grazie al loro reciproco amore verso la musica rock.
Il manga è statao pubblicato per la prima volta da Arai su Twitter (ora X) nell'aprile 2022, approdando prima sulla piattaforma pixiv Comic nell'aprile 2023 e trovando poi una pubblicazione cartacea a cura di Kadokawa Shoten.
L'opera ha trionfato ai Next Manga Awards 2023 nella categoria web e si è classificata sia al secondo posto nella prestigiosa classifica annuale "Book of the Year" della rivista Da Vinci, che tra i migliori manga secondo il pubblico femminile nell'edizione 2024 della guida Kono Manga ga Sugoi!

Fonte:

lunedì 17 febbraio 2025

A Certain Scientific Railgun: annunciata la quarta stagione, e uno spin-off

Durante l'evento streaming Dengeki Bunko "Super New Year Appreciation – Winter Festival Online 2025", è stata ufficialmente annunciata la messa in produzione della quarta stagione di A Certain Scientific Railgun, trasposizione animata dell'omonimo manga di Kazuma Kamachi e Motoi Fuyukawa, a sua volta spin-off della ventennale serie di light novel A Certain Magica Index dello stesso autore.
Non sono state diffuse ulteriori informazioni, a parte il ritorno del regista delle precedenti stagioni Tatsuyuki Nagai, e la riconferma dello studio J.C.STAFF alla produzione. 
La storia è ambientata in un mondo dove esistono poteri soprannaturali tramite la scienza, e la magia esiste tramite la religione. La protagonista della storia è Mikoto che assieme alla sua amica, Kuroko, si occupa di mantenere la pace e l'ordine nel quartiere studentesco, in quanto membri della "Judgment".
Insieme a Railgun, è stata inoltre annunciata la messa in produzione di un nuovo spin-off animato ambientato nel mondo di Index, ovvero To Aru Anbu no ITEM, trasposizione dell'omonima serie di light novel scritta da Kamachi e illustrata da Nilitsu, con attualmente quattro volumi all'attivo.
La serie avrà come protagoniste i membri di ITEM, il gruppo di esper che i fan hanno già conosciuto nelle serie precedenti, e sarà incentrato sul lato oscuro della città studio.
La light novel di A Certain Magical Index, in corso da più di 20 anni, si divide in una prima saga composta da 22 volumi, New Testament di altri 22, e Genesis Testament attualmente in corso e con all'attivo 11 volumi. La prima saga è stata trasposta in tre stagione animate, la prima del 2008, la seconda del 2010 e la terza nel 2018, oltre che in un film cinematografico originale, Il miracolo di Endimione.
Dalla serie sono generati numerosi spin-off, e il più famoso, A Certain Scientific Railgun, è stato trasposto finora in tre stagioni animate: la prima del 2009, la seconda nel 2013 mentre la terza nel 2020.  A questi si aggiungono un ulteriore vasto numero di spin-off e trasposizioni multimediali, tra i quali A Certain Scientific Accelerator che ha ricevuto una trasposizione animata nel 2019.
In Italia Index è giunto con l'adattamento manga, con i primi 21 volumi pubblicati da Star Comics.

Fonte:

domenica 16 febbraio 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Shikimori's Not Just A Cutie 15  

Hayase, la studentessa del primo anno che sta dando tanto filo da torcere a Shikimori, è in realtà, una sua vecchia conoscenza delle medie che nutre molta stima nei suoi confronti! Con l’aiuto di Izumi, Hayase comincia a studiare una strategia per riappacificarsi con Shikimori e rivelarle cosa pensa davvero di lei...
Storia:  Keigo Maki  
Disegni:  Keigo Maki  

Petshop of Horrors 6  

In seguito a una serie di eventi sempre più bizzarri, il Conte D rimane coinvolto in una disputa di potere all’interno della mafia cinese, e anche il detective Orcot, per quanto fosse deciso a starsene in disparte, non potrà fare a meno di ritrovarsi invischiato in quella brutta faccenda!
Storia:  Matsuri Akino  
Disegni:  Matsuri Akino  

Marriagetoxin 7  

Che la battaglia tra avvelenatori abbia inizio! Teruaki, che fa parte di una famiglia minore del clan, adocchia Kinosaki come suo prossimo obiettivo da eliminare. Riusciranno i suoi fili velenosi a perforare Gero, intento a proteggere il suo consulente matrimoniale?
Storia:  Joumyaku  
Disegni:  Mizuki Yoda 

Elettroshock Daisy 1
   Novità

Kurosaki, biondo e scontroso collaboratore scolastico, piomba come un ciclone nella vita di Teru, studentessa del liceo in cui lui lavora... per farne la sua schiava! È l’ennesimo cataclisma nella sfortunata vita della povera ragazza, rimasta senza alcun familiare. Meno male che Teru può contare su una forza d’animo impareggiabile nonché sulla presenza costante ma anonima di Daisy, misteriosa conoscenza del suo defunto fratello che, dalla scomparsa di quest’ultimo, veglia su di lei e la incoraggia inviandole messaggi sul cellulare. Grazie a Daisy, Teru riceve il supporto e il calore che le permettono di farsi coraggio e non sentirsi sola al mondo, ma soprattutto... di sopportare le angherie dell’irriverente ma affascinante Kurosaki! A grande richiesta, torna sugli scaffali una delle commedie scolastiche più divertenti, dolci ed emozionanti mai disegnate, in una nuovissima edizione in otto volumi. Una serie assolutamente imperdibile per chi ama gli shojo e le storie “elettrizzanti”!
Storia:  Kyōsuke Motomi  
Disegni:  Kyōsuke Motomi  

Edens Zero 25 
 

Scoperta la verità sulle “due facce” di Ziggy, Shiki rimane sconvolto. Intanto Elsie si impossessa dell’enorme potere garantito dal controllo dei draghi, ma il suo cuore è gravato dalla tristezza per aver perso i propri compagni… Calamità che incombono ed eterni addii. Nel momento di porre fine a una missione durata ventimila anni, ecco che si mostra il vero nemico!
Storia:  Hiro Mashima  
Disegni:  Hiro Mashima

Dragon Ball SD 3  

Mentre cerca Suxingqiu, la sfera dalle quattro stelle che apparteneva a suo nonno, Goku deve fronteggiare l’esercito Red Ribbon, a sua volta sulle tracce delle Sfere del Drago. Dopo aver vinto lo scontro con il potente Generale Blue, che lo stava inseguendo, riesce a recuperare Sanxingqiu, la sfera dalle tre stelle... Quand’ecco che compare all’orizzonte Taobaibai!
Storia:  Naho Ōishi   Akira Toriyama  
Disegni:  Naho Ōishi 

Beat & Motion 1 
 Novità

Tatsuhiko ha rinunciato ai suoi sogni e conduce un’esistenza deprimente, finché una sera le parole di una ragazza “scatenata” lo spingono a riabbracciare la speranza di diventare animatore. Dopo aver caricato sui social un corto autoprodotto, riceve la richiesta di realizzare un video musicale da parte di Nico, la cantante di cui lui è da sempre un grande fan... e non solo: Nico si rivela essere proprio la ragazza di quella fatidica sera! Per i due giovani, aspiranti artisti ha inizio l’impervio cammino verso il successo!
Storia:  Naoki Fujita  
Disegni:  Naoki Fujita 

Novità di questa settimana... JPOP

Rent a Girlfriend 25  

Il viaggio all'Hawaiians raggiunge il culmine! Kazuya, determinato a dichiararsi, corre alla chiesa dove Mizuhara è sola in balia dei suoi pensieri, mentre Mami pare abbia esaurito la pazienza... In questo volume assisterete al più grande terremoto nella storia di Rent a Girlfriend!
Storia:  Reiji Miyajima  
Disegni:  Reiji Miyajima  

La divisa scolastica di Akebi 12 
 

Proseguono le avventure scolastiche di Komichi Akebi, la ragazza con la divisa alla marinaretta del prestigioso istituto femminile privato Robai! L'estate cede il passo all'autunno, e anche Komichi sostituisce la sua divisa con quella invernale! Mentre il festival culturale si avvicina, i sentimenti e i pensieri delle sue compagne di classe continuano a cambiare... Un dodicesimo volume ricco di nuove sfumature!
Storia:  Hiro  
Disegni:  Hiro  

Inazuma & Romance - Colpo di fulmine 5
  

Nonostante viva con un padre ultra protettivo che vorrebbe schermarla da tutto, Sumire desidera vedere e sperimentare parecchie cose, prima tra tutte un amore di quelli che fanno perdere la testa. All'inizio del secondo anno alle scuole superiori, la giovane è colpita dall'incontro con un nuovo, misterioso ragazzo, Leo Ninomiya, un affascinante ventenne che sarà il suo nuovo... compagno di banco! Che sia questa la scintilla dell'amore che Sumire aspettava?
Storia:  Rin Mikimoto  
Disegni:  Rin Mikimoto 

I quattro fratelli Yuzuki 15 
 

Hayato, primogenito dalla saggezza casalinga che provvede alla famiglia. Mikoto, calmo e controllato, con una predilezione per il fratello minore. Minato, terzogenito onesto e pieno di energie. E infine Gakuto, un bambino delle elementari con la testa sulle spalle, precoce maestro di vita. Sono i quattro fratelli Yuzuki, che si supportano a vicenda in seguito alla morte improvvisa dei genitori. Gli zii e il nonno si fermeranno a casa Yuzuki per porgere i propri omaggi alla tomba di famiglia. Minato adora il nonno e si impegna a sistemare al meglio la casa in attesa del suo arrivo. Ma i guai sono dietro l'angolo... Nel mentre Gakuto, dopo aver ascoltato le storie dei fratelli sulle loro prime commissioni da bambini, sente il bisogno di affrontare la stessa sfida! Le nuove avventure dei quattro fratelli per intenerirvi, appassionarvi e confortarvi!
Storia:  Shizuki Fujisawa  
Disegni:  Shizuki Fujisawa  

Novità di questa settimana... Planet Manga

The Elusive Samurai 12  

Cosa si prova a tornare al paese natio dopo anni di assenza forzata? Tokiyuki si gode la bellezza di Kamakura assieme ad amici e alleati, ma incombe lo scontro con l’esercito del dominatore che non ha nulla di umano: Ashikaga Takauji.
Storia:  Yūsei Matsui  
Disegni:  Yūsei Matsui  

Spy X Family 14  

La giovane protagonista è alle prese con una missione impossibile: superare gli esami di fine quadrimestre. E ha un altro difficilissimo compito: convincere Damian a farle da cavaliere al ballo della scuola.
Storia:  Tatsuya Endō  
Disegni:  Tatsuya Endō 

Sakamoto Days 17  

Non è bello girare con una bomba in corpo, soprattutto se a piazzarla è stata il tuo capo, che fra l’altro non vede l’ora di assistere all’esplosione. Ma per qualche strano motivo a Mafuyu va bene essere coinvolto nel piano dinamitardo di Slur…
Storia:  Yuto Suzuki  
Disegni:  Yuto Suzuki  

Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco - The Lost Canvas: Il Mito di Hades - Nuova Edizione 23 
 

Lo scontro fra Tenma e Partita si è concluso: ora il Saint di Pegasus può andare incontro al destino con una nuova consapevolezza. Intanto, Regulus di Leo ha sfidato Rhadamanthys di Wyvern: un altro confronto epico sta per cominciare.
Storia:  Masami Kurumada  
Disegni:  Shiori Teshirogi  

Kokoro no Program 1
   Novità

Il progetto Kokoro no program prevede l’affidamento di un robot a una famiglia come supporto nelle faccende domestiche e per trasmettere emozioni alla macchina. È così che a Kyu e a sua madre si unisce l’androide che rivoluzionerà la loro vita: Hichiko
Storia:  Hinata Nakamura  
Disegni:  Hinata Nakamura  

Agente 008 29  

Dopo l’inaspettata conclusione dello scontro fra il professor Iceman e Ludus, ecco la battaglia fra il team Alpha 1 e Asuya. Una sfida nel corso della quale scopriremo nuovi e importanti dettagli sul passato di alcuni ragazzi.
Storia:  Syun Matsuena  
Disegni:  Syun Matsuena 

Novità di questa settimana... Magic Press

Skip Beat! 46  

Finalmente Tsuruga rivela a Kyoko che la donna di cui è innamorato non è Kana Kusunoki e nemmeno Kimiko Morizumi, bensì lei. Spiazzata da questa dichiarazione, cosa gli risponderà Kyoko? E a quale conclusione giungeranno i due, ancora rinchiusi nell’ascensore? Dopo tanto penare, è alla fine arrivato il volume del riscatto!
Storia:  Yoshiki Nakamura  
Disegni:  Yoshiki Nakamura  

L'amore al tempo dei social 7  

Sana, una liceale con la passione viscerale per i bei ragazzi, si è trovata a gestire l’account ufficiale della scuola insieme al suo adorato senpai Kanato e i due, scoperta una reciproca attrazione, si sono messi insieme! Ma il suo ragazzo non la starà viziando un po’ troppo? Inoltre cosa farà adesso Doigaki, i cui sentimenti verso Sana stanno gradualmente cambiando? Si alza il sipario sull’incasinatissima sfilata di moda del festival culturale!
Storia:  Karin Anzai  
Disegni:  Karin Anzai  

sabato 15 febbraio 2025

Bocchi the Rock: annunciata la seconda stagione

È stata annunciata la seconda stagione di Bocchi the Rock!, adattamento animato del manga yonkoma di Aki Hamaji.
Hitori Gotō è una liceale che inizia a imparare a suonare la chitarra in quanto il suo sogno è di entrare a far parte di una band, ma è talmente timida da non avere nemmeno un amico. Ma il suo sogno potrebbe avverarsi in seguito all'incontro con Nijika Ijichi, una ragazza che suona la batteria ed è alla ricerca proprio di un chitarrista per la band in cui suona.
Per quanto concerne lo staff, il regista Keiichirō Saitō sarà sostituito dall'assistente alla regia della prima stagione, Yūsuke Yamamoto, sempre per CloverWorks; Erika Yoshida tornerà a occuparsi della series composition, e anche Kerorira (Wonder Egg Priority) è confermato per il design dei personaggi, affiancato in questa nuova stagione da Keito Oda.
Negli scorsi giorni, inoltre, Crunchyroll ha pubblicato sulla piattaforma i due film riassuntivi della serie, ovvero Bocchi the Rock! Re: e Bocchi the Rock! Re:Re:; non sono presenti, né sappiamo se lo saranno in futuro, i sottotitoli italiani.
Ricordiamo che il manga è edito in Italia da Ishi Publishing, così come lo spin-off Bocchi the Rock! Extra - Diario alcolico di Kikuri.

venerdì 14 febbraio 2025

giovedì 13 febbraio 2025

Ichi the Witch: Shonen Jump annuncia la seconda ristampa del manga

Ichi the Witch di Shonen Jump è uno dei manga più gettonati della rivista al momento. Scritto da Osamu Nishi e illustrato da Shiro Usazaki, il manga ha debuttato a settembre 2024 e ha già un’ampia fanbase. Il 12 febbraio, l’account ufficiale del manga Ichi the Witch ha condiviso su X: “È prevista una ristampa super veloce! Lo slancio del primo volume di “Ichi the Witch” di JC è incredibile. Ci sarà una seconda ristampa a partire da martedì 4 marzo. Si prega di astenersi dal contattare le librerie per la disponibilità“.
Il primo volume è uscito il 4 gennaio ed è stato già venduto in meno di una settimana. Il 10 gennaio, il manga ha ottenuto la sua prima ristampa e ora è di nuovo esaurito. Questa è già la terza stampa che avviene più o meno nello stesso periodo dell’uscita del Volume 2, che uscirà il 4 marzo.
La storia è ambientata in un mondo in cui la magia esiste, ma è anche altamente limitata. I Majik sono creature che possiedono la magia e solo superando determinate prove, qualcuno può ottenere il loro potere. Tuttavia, solo le donne sono riuscite ad acquisire la magia, motivo per cui sono chiamate Streghe. La storia segue le vicende di Ichi, un giovane cacciatore maschio della Montagna dei Druidi. Vive da solo da quando era bambino, poiché abbandonato dai suoi genitori. A Ichi è stato consegnato solo un coltello, che avrebbe dovuto usate per togliersi la vita. Tuttavia, ha cambiato la sua vita imparando a cacciare.
Un giorno, incontra un Majik ostile che nemmeno le streghe più potenti possono sconfiggere. Il motivo è un semplice espediente: il cuore di Majik non può essere graffiato da una donna. Tuttavia, nessuno si aspettava che un cacciatore solitario intervenisse e salvasse la situazione. Non solo, ma sconfiggendo il Majik, Ichi è diventato il primo Stregone maschio. I suoi poteri inaspettati sfidano le norme sociali mentre Ichi affronta la sua nuova identità. Determinato a dimostrare di essere degno, Ichi si sforza di padroneggiare i suoi nuovi poteri, affrontare formidabili Majik e scoprire i misteri che circondano le origini della magia.

Fonte:

Panini Comics annuncia aumenti sui propri fumetti

 
Sulle pagine del nuovo numero di Anteprima, il 402, Marco M. Lupoi, direttore editoriale e responsabile di Panini Comics, ha annunciato che la casa editrice aumenterà i prezzi di copertina dei propri fumetti per adeguarli al momento del mercato.

Fonte: https://www.animeclick.it/news/106145-panini-comics-annuncia-aumenti-sui-propri-fumetti