domenica 29 giugno 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Wild Strawberry 2  

Il jinka di Kayano viene fiutato da un membro della Squadra Speciale della Kasotai, che attacca Kingo e Makino. Kingo scopre che l’unico modo per raggiungere Mother Jinka e far tornare Kayano come prima è proprio entrare nella Squadra Speciale, ma solo dopo aver dimostrato di non essere pericoloso. Al culmine dello scontro, quando Kayano sembra ormai scatenata, Kingo riesce a calmarla e a farla rientrare dentro di sé… Ed è in quel momento che entra in campo Makoto…
Storia:  Ire Yonemoto  
Disegni:  Ire Yonemoto  

Tenkaichi 6  

Il quarto incontro del primo turno del torneo tocca livelli di altre dimensioni! Hino Choko, alias “l’incarnazione divina della forza”, affronta gli attacchi del “maestro della spada” Kamiizumi, in grado di combattere alla stregua di un vero e proprio dio... Una battaglia che pone gli spettatori davanti alla massima espressione delle arti marziali e che diventerà leggenda, fondando una nuova “mitologia” del Tenkaichi!
Storia:  Yousuke Nakamaru  
Disegni:  Kyoutarou Azuma  

Solo Leveling 23  

Seul è sotto attacco. Tre Monarchi sono riusciti a coinvolgere Jinwoo in un combattimento nel tentativo di eliminarlo prima che acquisisca la pienezza dei suoi poteri. Ma solo nelle profondità dell’Abisso Jinwoo troverà le risposte che gli servono...
Storia:  Chugong   H-goon   So-ryeong Gi  
Disegni:  Sung-lak Jang  

Era destino che t'incontrassi 6  

Per facilitare l’incontro tra Ibuki e Airi, Yuuki e Iori organizzano un weekend di gruppo in un glamping. Così, dopo che Ibuki aveva ormai deciso di evitarla, inaspettatamente si ritrova faccia a faccia con colei che non aveva il coraggio di rivedere. E non è tutto! Anche Seno ha in serbo un colpo di scena, ma questa volta per Iori: “D’ora in avanti voglio fare come mi pare”… Cos’avrà in mente? Doveva essere un momento di divertimento e di relax, ma gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo...
Storia:  Anashin  
Disegni:  Anashin   

Brave Bell 1 
 Novità

Soshi Sanada frequenta il terzo anno delle superiori, ha una mente brillante, è atletico, gentile e non esita mai a dare una mano a chi ne ha più bisogno. Nonostante la sua bontà d’animo, viene sempre guardato con freddezza e diffidenza dagli altri a causa delle sue origini. Suo padre, infatti, è il boss della yakuza! Un giorno, una telefonata a scuola sconvolge per sempre la sua vita. Quello che trova al ritorno a casa è la realizzazione del suo incubo peggiore, un inferno che ha odore di sangue. Sotto una pioggia battente, in una casa che porta ancora le cicatrici dello sterminio della sua famiglia, Soshi giura di vendicarsi... Ha così inizio l’epopea di un ragazzo che sognava di essere come il suo eroe della TV e che ora decide di sfidare un’enorme organizzazione misteriosa!
Storia:  Mebu  
Disegni:  Kogane  

Novità di questa settimana... JPOP

Veil 3  

Un affascinante poliziotto. Una donna bellissima. Un incontro casuale. Sulle strade acciottolate di una città coperta di neve, due protagonisti entrano pian piano in confidenza tra loro, un piccolo momento dopo l’altro. Una storia d’amore dolce e suggestiva che si schiude come un fiore a primavera, incerta ma inesorabile, e alla ricerca di riparo da coloro che potrebbero volerla soffocare. Più che un semplice racconto a fumetti, "Veil" è un’emozione che persiste nella memoria del lettore allo stesso modo di un sogno, con delicatezza e senza tempo, in un’edizione in grande formato e tutta a colori.
Storia:  Kotteri!  
Disegni:  Kotteri!  

Oshi no Ko - My Star 16 
 Ultimo

Siamo alla conclusione! La vendetta di Aqua è giunta all'ultima fase... ma quale sarà il vero obiettivo del suo piano? E poi, la verità sulla “bugia durata 15 anni” di Ai verrà rivelata, insieme ai sentimenti che l'hanno generata! Termina con questo volume il manga sulle luci e le ombre dello showbiz!
Storia:  Aka Akasaka  
Disegni:  Mengo Yokoyari  

La tomba del faraone 2 
 

Sariokis, principe di Esteria, viene condotto in un villaggio-prigione del regno nemico di Urjna, ma la sua identità è ancora un segreto ben custodito. Sarà Izai della tribù di Mura a trarlo in salvo, accogliendolo fra la sua gente come "il falco del deserto", il salvatore delle leggende. Con i suoi nuovi alleati, Sariokis si prepara a sconfiggere il re Sneferu, ma non sa che è stato proprio quest'ultimo a rubare il cuore di sua sorella Nilekia... Nuovi amori e intrighi di potere nel secondo volume firmato Keiko Takemiya, autrice di Verso la Terra... e Il poema del vento e degli alberi.
Storia:  Keiko Takemiya  
Disegni:  Keiko Takemiya  

Il mio matrimonio felice 4  

Di ritorno dalla villa dei genitori di Kiyoka, la coppia si imbatte in Usui, capo del gruppo nemico, in agguato alla stazione. L'uomo si rivolge a Miyo esordendo con "Mia cara figlia" e le annuncia che tornerà. Per proteggerla, viene deciso che la giovane trascorrerà ogni giorno all'interno della stazione in cui lavora Kiyoka. Lì, le viene presentata Kaoruko, soldatessa incaricata di farle da guardia del corpo, che si scoprirà essere l'ex fidanzata del comandante. Il rapporto intimo fra i due suscita in Miyo una certa agitazione, ma piano piano riuscirà a diventare sua amica. Tuttavia, l'ombra che incombe su di lei si avvicina sempre di più....
Storia:  Akumi Agitogi  
Disegni:  Tsukiho Tsukioka

Akane Banashi 12  

Akane è riuscita a sfoggiare uno stile tutto suo in uno spettacolo da cui dipende la raccomandazione per la sua promozione a futatsume. Gli effetti dovuti al nin che la accompagna durante l'esibizione le aprono un nuovo mondo... L'entusiasmo, però, la mette nei guai! Cosa contribuirà a sciogliere del tutto la tensione del momento? Quando Taizen decreterà il suo verdetto sull'accorata esibizione di Akane, la storia prenderà una piega inaspettata...
Storia:  Yūki Suenaga  
Disegni:  Takamasa Moue 

Novità di questa settimana... Planet Manga

Wind Breaker 13  

Per le strade del quartiere le due squadre se le danno di santa ragione. Il Bofuurin non deve far avanzare l’avversario verso la scuola e dovrà vedersela con combattenti di prim’ordine. Ma Sakura, Sugishita e gli altri non intendono cedere di un millimetro…
Storia:  Satoru Nii  
Disegni:  Satoru Nii  

Ragna Crimson 15  

La stirpe dei ruggiti e delle potenti mascelle sta per attaccare Amen, la roccaforte del Culto del Sole. Riusciranno Ragna, Ruoxi e i sopravvissuti dell’Armata Argentea a fermare l’avanzata dell’orda di draghi lanciata contro la Città Santa?
Storia:  Daiki Kobayashi  
Disegni:  Daiki Kobayashi  

Ender Geister - The Last Exorcist 11  

Ad attendere Akira e Chikage nelle Filippine, avidi criminali, combattimenti clandestini, duri avversari e due fratelli che credevano perduti in un lontano passato. Dove regna la forza bruta, riusciranno a prevalere astuzia e gioco di squadra?
Storia:  Takashi Yomoyama  
Disegni:  Takashi Yomoyama  

Boy's Abyss 18
   Ultimo

Cosa farà Reiji ora che ha scoperto la verità sul passato di Nagi? Il doppio suicidio d’amore tra i due sarà compiuto? Nel numero conclusivo del manga di Ryo Minenami resta un’ultima verità su cui sta per essere sollevato il velo…
Storia:  Ryō Minenami  
Disegni:  Ryō Minenami  

Novità di questa settimana... Flashbook

Chicken or Beef? 7
   Ultimo

Tsukasa e Kota hanno giurato fermamente per la loro amicizia e non possono fare il primo passo versol'amore. La loro relazione è più che amici ma meno che amanti. Eppure, quando stanno insieme, anche i giorni normali diventano emozionanti, divertenti e frizzanti, nonostante un certo nervosismo di fondo. Ma ecco che, grazie anche a un confronto con i propri genitori, in Tsukasa avviene un grande cambiamento. I sentimenti che trascendono l'amicizia raggiungeranno finalmente una comprensione reciproca!? È passato un anno esatto dalla loro riunione, è finalmente arrivata la primavera!
Storia:  Wasa Sagiri  
Disegni:  Wasa Sagiri  

Novità di questa settimana... Dynit

You and I are Polar Opposites 6 
 

Sebbene entrambi siano consapevoli dei reciproci sentimenti, Yamada continua a lasciarsi sfuggire l'occasione di confessarsi, mentre Nishi non riesce a trovare il coraggio di fare il primo passo. Rendendosi conto che le cose non possono continuare così, Yamada escogita un piano per dichiararsi, ma le cose prendono una piega inaspettata! Una simpatica commedia romantica sul rapporto fra due ragazzi… che sono l'una l'opposto dell'altro!
Storia:  Kōcha Agasawa  
Disegni:  Kōcha Agasawa  

Il pianeta verde 2  

Takaichi, un lavoratore part-time di una compagnia di trasporti spaziali, effettua un atterraggio di emergenza insieme al collega Yamamoto su un pianeta con ben due soli e abitanti che sembrano rane. Grazie alla sua grande capacità di adattamento, Takaichi si mescola rapidamente con la gente del posto. Tuttavia, scopre che oltre alle rane ci sono anche abitanti umanoidi e parte per un viaggio di esplorazione! Questa avventura segna l'inizio delle sue disgrazie ma anche del suo amore! L'ultima opera del geniale Shinzo Keigo ambientata nello spazio!
Storia:  Keigo Shinzo  
Disegni:  Keigo Shinzo  

Novità di questa settimana... Magic Press

L'amore al tempo dei social 9  

Sana, una liceale con la passione viscerale per i bei ragazzi, si è trovata a gestire l’account ufficiale della scuola insieme al suo adorato senpai Kanato, che è anche diventato il suo ragazzo. I membri del gruppo degli admin sono aumentati e va tutto a gonfie vele, ma ecco che, all’improvviso, il senpai Kanato dice di voler conoscere i genitori di Sana?! L’incontro coi genitori, Natale, San Valentino... l’amore si sta intensificando, attenzione ai troppi batticuori!
Storia:  Karin Anzai  
Disegni:  Karin Anzai   

sabato 28 giugno 2025

Berserk: il nuovo capitolo conduce Guts in un percorso oscuro

Berserk ha rallegrato tutti i fan del manga con la pubblicazione di ben due capitoli. Sfortunatamente, non hanno portato buoni sviluppi per il protagonista della serie, poiché Guts si è ritrovato ad affrontare una nuova sfida contro i suoi potenziali alleati. Dopo che l’Impero Kushan ha notato il marchio sul suo collo, lo Spadaccino Nero è stato esiliato dalla nazione orientale nel peggior momento possibile. Con l’uscita del capitolo 382 in Giappone, lo scrittore Kouji Mori e Studio Gaga hanno indirizzato Guts verso un nuovo importante percorso che vedrà l’eroe combattere una lotta interiore.
Invece di condannare immediatamente a morte Guts o esiliarlo definitivamente da Kushan, i saggi dell’impero hanno deciso che il protagonista intraprenderà una strada diversa. Lo Spadaccino Nero verrà rinchiuso essenzialmente in una sorta di tempio, e dovrà superare il suo attuale conflitto emotivo o annegherà al suo interno.
Ironicamente, dalla tragica scomparsa dell’amato mangaka di Berserk, Kentaro Miura, Guts non ha ancora usato la sua spada su un demone. Piuttosto, dal rapimento di Casca per mano di Griffith, lo Spadaccino Nero sta lottando con il suo tumulto interiore, incapace di fare i conti con la sua attuale “debolezza”. Sebbene nulla sia stato rivelato riguardo alle sfide che attendono Guts in questa misteriosa nuova ambientazione, i fan stanno già iniziando a teorizzare cosa accadrà.
Da tempo, molti fan di Berserk hanno notato le somiglianze tra il percorso che Guts sta seguendo e la misteriosa origine di Skull Knight. Non solo l’armatura di Berserk presenta parecchie somiglianze a quella di Skull Knight, ma sembra che i due guerrieri condividano lo stesso percorso maledetto. Se Guts riuscisse a tornare in sé all’interno del tempio, sarà interessante vedere se reggerà il confronto con Skull Knight in termini di forza.
Purtroppo l’ultimo capitolo di Berserk non ha rivelato la data di uscita di quello successivo, ossia il 383. Considerando l’andamento della pubblicazione di quelli precedenti, non sorprenderebbe se passeranno diversi mesi prima di poter leggere il prossimo capitolo, soprattutto considerando che due capitoli sono usciti nello stesso mese.

Fonte:

Ken il Guerriero: la data di uscita per l’atteso reboot

È stata pubblicata una nuova visual per Fist of the North Star, il reboot anime di Hokuto no Ken attualmente in lavorazione. L’annuncio conferma l’uscita nel corso del 2026, mantenendo alta l’attenzione attorno a uno dei progetti più attesi dai fan della serie originale.
Annunciato per celebrare i quarant’anni del manga, il nuovo anime si prepara a dare nuova vita alla storia di Kenshiro. La visual rilasciata di recente mostra il celebre guerriero in primo piano, ritratto con uno sguardo deciso che richiama tutta la potenza del personaggio.
L’illustrazione colpisce per la forza dell’immagine: il corpo scolpito, le ombre marcate e l’ambientazione cupa richiamano subito l’atmosfera ruvida e disperata della serie. Il risultato è un omaggio visivo che guarda al passato con rispetto, ma lascia intravedere anche una rinnovata attenzione alla resa grafica.
Per ora non sono stati diffusi trailer né informazioni dettagliate sullo staff coinvolto, ma il fatto che il progetto rientri nelle celebrazioni ufficiali fa pensare a una produzione ambiziosa. I fan sperano in un adattamento che sappia bilanciare fedeltà e rinnovamento.
Hokuto no Ken è uno dei titoli più influenti nella storia del manga e dell’animazione giapponese. Portarlo nuovamente sullo schermo significa confrontarsi con aspettative altissime, ma anche con un pubblico pronto a lasciarsi sorprendere da una versione all’altezza dei ricordi.
In Italia, Ken il Guerriero è pubblicato da Planet Manga, che negli anni ha proposto diverse edizioni del fumetto originale di Tetsuo Hara e Buronson. Il personaggio è rimasto un punto di riferimento per generazioni di lettori, anche grazie all’impatto duraturo della serie animata.

Fonte:
La nuova visual è solo un assaggio, ma basta a riaccendere la curiosità. Nei prossimi mesi arriveranno sicuramente nuovi aggiornamenti, tra cui il primo trailer ufficiale. Intanto, i fan possono iniziare il conto alla rovescia verso un ritorno che promette emozioni e nostalgia.

giovedì 26 giugno 2025

L'amore al tempo dei social: il manga di Karin Anzai si concluderà tra cinque capitoli

Sul numero 14 della rivista Hana to Yume di Hakusensha è stato annunciato che il manga L'amore al tempo dei social (Kao Dake ja Suki ni Narimasen) di Karin Anzai si concluderà tra cinque capitoli.
Sana Chiken ha scelto di frequentare la scuola Minowa Sougou per le sue politiche scolastiche flessibili e anche perché Ugou Kanato, il ragazzo di cui è invaghita, studia in quella struttura. Quando finalmente la ragazza riesce a incontrare il giovane, a causa di una serie di coincidenze viene trascinata in qualcosa di inaspettato.
Il manga viene serializzato in patria dal 2020 all'interno della rivista Hana to Yume e conta tuttora quattordici volumi all'attivo, mentre in Italia è edito da Magic Press. Un adattamento live action dell'opera è uscito nei cinema giapponesi il 7 marzo di quest'anno.

Fonte:

Frieren – Oltre la fine del viaggio riprende il 2 luglio 2025 dopo la pausa

L’attesa è finita: Frieren – Oltre la fine del viaggio farà ritorno mercoledì 2 luglio 2025, sulle pagine di Weekly Shōnen Sunday. Dopo una pausa di qualche mese dettata da necessità editoriali, autori e fan possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Quella data segna il momento in cui la delicata narrazione di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe riprenderà il suo corso, riportando in vita la magia sottile che ha reso la serie così amata.
Durante la sospensione, molti lettori hanno avvertito un vuoto: Frieren non è solo combattimento o magia, ma meditazione, riflessione sul tempo e sul ricordo. E proprio questa assenza lo ha fatto emergere ancora di più, suscitando commenti come “Mi manca la sua voce calma” o “Aspetto quel senso di nostalgia”. Quando si parla di un protagonista che vive anni e relazioni uniche, ogni capitolo conta davvero.
Tra settembre 2023 e marzo 2024 l’adattamento animato ha ampliato il pubblico di Frieren. Gli spettatori sono stati catturati da paesaggi ampi, silenzi carichi di significato e musica evocativa. Molti, dopo aver visto l’anime, si sono avvicinati al manga, riconoscendo la coerenza narrativa e stilistica del tratto originale. Il risultato? Un doppio successo, su due piattaforme.
Riprendere la pubblicazione non è una semplice questione numerica. Significa riprendere un dialogo con i lettori, continuare a esplorare temi come il valore dei ricordi e i legami che trascendono il tempo. In uno scenario editoriale sempre più veloce, Frieren dimostra che esistono storie che meritano di proseguire con la stessa calma con cui sono iniziate.
Il 2 luglio rappresenta più di una data: segna l’inizio di una nuova stagione di introspezione per i fan. Non si tratta solo di aspettare il prossimo capitolo, ma di accogliere di nuovo un’esperienza narrativa intensa, che mescola fantasia, malinconia e crescita. Questa estate, Frieren torna per restare.

Fonte:

Ranma ½: seconda stagione del remake su Netflix a ottobre 2025

Inaspettata ma ben accolta, la seconda stagione del remake di Ranma ½ arriverà su Netflix nell’ottobre 2025, pochi mesi dopo una prima parte che ha già raccolto consensi tra vecchi e nuovi fan. Un segnale chiaro: questo progetto punta a consolidare la sua eredità con una produzione curata e attenta ai dettagli.
Il rilancio di ottobre 2024 ha piacevolmente sorpreso molti. Non un semplice reboot, ma una traduzione attenta del manga originale di Rumiko Takahashi. Il risultato ha fatto breccia sia tra gli appassionati nostalgici, che ci tengono alla fedeltà, sia tra chi si avvicina ora a questo universo, grazie a humor, azione, e un tocco moderno nelle animazioni.
Con più di 55 milioni di copie vendute da metà anni Ottanta, Ranma ½ ha segnato la storia del fumetto giapponese. L’anime degli anni ’90 resta un cult, nonostante qualche limatura nella resa originale. Il remake ha lavorato proprio per mantenere intatta l’essenza, divertente, stravagante, in pieno stile shōnen, aggiornandola con tecniche attuali ma senza rotture stilistiche. La narrazione ritrova il tono originale del manga, più coeso e con una struttura episodica ben calibrata, permettendo di approfondire personaggi e relazioni che in passato erano rimasti in secondo piano. Questo equilibrio tra rispetto e rinnovamento è uno dei motivi per cui la serie continua a conquistare.
Il primo trailer ufficiale ha confermato ciò che si sperava: animazione fluida, character design curati, energia nei dialoghi e dinamiche. Seppur privo di dettagli sul team, lo stile grafico e narrativo lascia intravedere che la strada percorsa sarà coerente con la prima stagione.
Un appuntamento imperdibile in autunno
Con Ranma, Akane, Ryoga, Shampoo e gli altri pronti a tornare, ottobre 2025 rischia di diventare un mese memorabile per gli amanti delle commedie martial arts. Tra colpi di scena, trasformazioni improvvise e quell’umorismo che mescola romanticismo e caos, questa nuova stagione promette di rendere giustizia a uno dei titoli più iconici dell’animazione giapponese.

Fonte:

mercoledì 25 giugno 2025

Ao Ashi si conclude ma l’autore ha già un nuovo manga in arrivo nel 2026

Yūgo Kobayashi è pronto a voltare pagina dopo anni di storie intense e appassionanti. Ao Ashi sta per concludersi con il volume 40, in arrivo il 29 agosto 2025: una chiusura importante per un racconto che ha saputo coinvolgere migliaia di lettori passo dopo passo. Ma il viaggio dell’autore non si ferma qui. Nella primavera del 2026 tornerà con una nuova serie, sempre sulle pagine di Weekly Big Comic Spirits.
Concepito da Naohiko Ueno, Ao Ashi è stato molto più di un semplice manga sportivo. Ha saputo raccontare sogni, fallimenti e crescita personale con un linguaggio diretto, capace di coinvolgere anche chi di calcio sapeva poco o nulla. Il protagonista, con le sue insicurezze e ambizioni, è riuscito a far immedesimare lettori di ogni età, rendendo ogni partita una metafora della vita. L’adattamento anime ne ha consolidato il successo, rendendolo uno dei titoli di riferimento del genere. Chiudere una serie così amata è una scelta coraggiosa, ma anche il segno che Kobayashi è pronto a una nuova sfida.
Del nuovo manga non si conoscono ancora né il titolo né il tema. Ma la scelta di restare su Weekly Big Comic Spirits, rivista nota per storie mature e dal taglio realistico, lascia immaginare un progetto narrativo profondo, magari diverso dallo sport. Resterà nel solco della sua opera precedente o sorprenderà tutti con un cambio netto di rotta? L’attesa cresce.
L’annuncio, con così largo anticipo, dimostra quanto il nome di Kobayashi sia diventato una garanzia. I fan, pur dispiaciuti per la fine di Ao Ashi, si preparano a seguire questa nuova avventura. Con una reputazione costruita su passione, tecnica e cura per i dettagli, l’autore ha tutte le carte in regola per lasciare il segno ancora una volta.

Fonte:

martedì 24 giugno 2025

Hell’s Paradise Stagione 2: il ritorno ufficiale è fissato per il 2026

Ci siamo: Hell’s Paradise tornerà ufficialmente a gennaio 2026. Finalmente. Lo aspettavamo da mesi, e onestamente iniziavamo a pensare che ce lo saremmo dimenticati tra mille altri annunci. Invece no: MAPPA ci crede ancora, e anche stavolta porterà su schermo l’inferno più affascinante (e letale) degli ultimi anni.
La prima stagione ci aveva stregato. Non solo per i combattimenti, che erano brutali, sì, ma con stile, ma anche per quel senso di disagio costante. Un’isola che sembra un paradiso ma in realtà ti inghiotte. Personaggi rotti, spinti da desideri disperati. E poi Gabimaru, che non sai mai se tifare o temere.
Il fatto che abbiano scelto gennaio per il ritorno è interessante. Di solito l’inverno è pieno di sequel importanti, e Hell’s Paradise 2 si piazzerà lì in mezzo come un urlo.
Lo studio dietro a questo massacro poetico sarà di nuovo MAPPA. E quando leggi questo nome sai cosa aspettarti: animazioni da urlo, regia nervosa, luci taglienti come coltelli. Certo, non sappiamo ancora chi ci lavorerà nel dettaglio, ma poco importa: se mantengono lo stesso livello visivo della prima stagione, siamo a cavallo.
Speriamo solo che non si facciano prendere dalla fretta, perché questo titolo merita tempo. Atmosfere disturbanti, silenzi pesanti, tensione che sale piano. È lì che Hell’s Paradise fa davvero paura. E bellezza.
Tra un sequel di qua e un prequel di là, il 2026 sembra già promettere faville per gli amanti del dark fantasy. Ma tra tutte le uscite, Hell’s Paradise ha quel qualcosa di diverso. Non è l’anime che guardi per rilassarti. È quello che ti lascia un peso sullo stomaco. E ti piace pure.
Non ci sono ancora trailer, ok. Ma bastano due parole: Gabimaru torna.
Se c’è una cosa che abbiamo capito con questa serie, è che nessuno è davvero al sicuro. Affezionarti a un personaggio è quasi un atto masochista. Ma ci ricaschiamo ogni volta. Gennaio 2026 non è poi così lontano, e noi, come tanti altri, ci saremo, pronti a tornare su quell’isola dove la morte è l’unica certezza.

Fonte:

The Everyday Life of Torture Part-Time Workers: annunciato l'adattamento animato per la prossima stagione invernale

Kadokawa ha annunciato di recente che The Everyday Life of Torture Part-Time Workers (Gōmon Baito-kun no Nichijō), manga di Yawora Tsugumi, riceverà un adattamento animato per la televisione, la cui messa in onda è prevista per l’inverno 2026. In occasione dell’annuncio sono stati svelati anche un video promozionale, i primi nomi del cast principale e una visual.
In un mondo in cui l'uccisione e la tortura sono legali, Cyril, una lavoratrice part-time in un'azienda di tortura, gode della tortura insieme ai suoi colleghi.
Tsugumi ha anche realizzato un'illustrazione per celebrare l'annuncio.
I componenti del cast saranno (la romanizzazione ufficiale dei nomi dei personaggi non è stata ancora confermata):
Shunichi Toki nel ruolo di Cero, l’asso dell’azienda, noto per andare d’accordo con tutti. 
Takuma Terashima nel ruolo di Shiu, una leggenda nel mondo della tortura.
Takuma Nagatsuka nel ruolo di Mikke, una nuova recluta dal carattere vivace e dall’aspetto adorabile.
Yōhei Azakami nel ruolo di Hugh, nuova recluta e studente universitario serio e dal cuore gentile. 
Il manga ha debuttato nel dicembre 2022 sul servizio Young Animal Web di Hakusensha, che ne ha pubblicato il quinto volume il 26 dicembre, mentre il sesto verrà rilasciato il prossimo 27 giugno.

Fonte:

lunedì 23 giugno 2025

Dandadan, in arrivo il libro speciale “Dandadan Daizukan”

Il mondo di DanDaDan, l’opera cult firmata da Yukinobu Tatsu, continua ad espandersi.
È stato annunciato infatti che il prossimo 4 agosto 2025 sarà pubblicato un volume speciale intitolato “Dandadan Daizukan”, un’uscita che ha già acceso la curiosità dei fan.
Al momento non sono stati rivelati dettagli precisi sui contenuti del libro, ma l’annuncio ha suscitato grande attesa tra gli appassionati, alimentando ipotesi e teorie sulle sorprese in arrivo.
Il termine Daizukan in giapponese può indicare un “grande illustrato” o un “compendio visivo”, spesso utilizzato per volumi enciclopedici o artbook ricchi di contenuti esclusivi.
Questo lascia pensare che Dandadan Daizukan potrebbe raccogliere illustrazioni inedite, approfondimenti sui personaggi, retroscena narrativi o materiali di produzione dell’autore.
Una pubblicazione di questo tipo rappresenterebbe un’occasione unica per scoprire aspetti ancora inediti dell’universo narrativo creato da Yukinobu Tatsu.
DanDaDan è tra i manga rivelazione degli ultimi anni: un mix esplosivo di soprannaturale, comicità, azione e romanticismo, che ha saputo distinguersi per stile visivo energico e una narrazione imprevedibile.
Il manga ha conquistato rapidamente lettori in Giappone e all’estero, e l’attesa per ogni nuovo capitolo è sempre più alta.
L’annuncio del volume speciale non fa che rafforzare l’interesse attorno all’opera, in attesa dell’anime in arrivo, già annunciato e attualmente in lavorazione.
Anche se i contenuti non sono stati ancora resi noti, è lecito aspettarsi un volume curato nei minimi dettagli, destinato sia ai fan più affezionati sia a chi desidera approfondire l’universo bizzarro e affascinante del manga.
Possibili contenuti potrebbero includere bozzetti, schede personaggio, interviste all’autore, mappe, cronologie e studi sui nemici che popolano la serie.
In attesa di maggiori informazioni ufficiali, la pubblicazione di Dandadan Daizukan si presenta come un appuntamento imperdibile per tutti i fan della serie, che potranno immergersi ancora più a fondo in uno dei mondi più eccentrici e amati del panorama manga contemporaneo.

Fonte:

Il mistero di Ron Kamonohashi di Akira Amano termina a luglio

È stato rivelato dall' editore  Shueisha che Il mistero di Ron Kamonohashi, manga di Akira Amano, terminerà con il capitolo in uscita il prossimo 6 luglio.
Totomaru Isshiki è un investigatore desideroso di aiutare le persone ma incapace nel proprio lavoro. Seguendo il consiglio di uno dei suoi colleghi, si avventura per ottenere l'aiuto del solitario Ron Kamonohashi. Cinque anni prima, Kamonohashi era un celebre investigatore che, per ragioni sconosciute, decise di ritirarsi. Ron, ormai diventato una persona eccentrica e disordinata, rifiuta inizialmente l'invito di Isshiki per poi decidere di aiutarlo. La vera ragione per cui Ron si è ritirato era qualcosa fuori dal suo controllo e Totomaru potrebbe essere la chiave per farlo tornare al suo antico splendore. I due affronteranno ogni genere di mistero.
Il manga ha debuttato su Shonen Jump+ di Shueisha nell'ottobre del 2020, e conta al momento 17 volumi all'attivo. In Italia, è edito da J-POP Manga. Le due stagioni dell'adattamento anime sono disponibili in streaming su Crunchyroll.

Fonte:

domenica 22 giugno 2025

Novità di questa settimana... Star Comics

Yu degli spettri New Edition 13 
 

Il Torneo di Arti Marziali delle Tenebre è finalmente terminato. I nostri eroi, tuttavia, non fanno in tempo a riposarsi dalle ultime fatiche che ben presto scoprono una nuova, incombente minaccia... E questa volta l’intero regno degli umani rischia di esserne travolto!
Storia:  Yoshihiro Togashi  
Disegni:  Yoshihiro Togashi  

Shikimori's Not Just A Cutie 19  

Pur essendo nel bel mezzo dello studio per gli esami d’ammissione all’università, Shikimori e gli altri decidono di prendersi un po’ di tempo libero per festeggiare l’anno nuovo tutti insieme. Quel giorno, però, fa molto più freddo del previsto, così il gruppo di amici decide di... fare un salto al mare! Riusciranno Shikimori e Izumi a entrare nella stessa università? Il momento della verità sta finalmente per arrivare!
Storia:  Keigo Maki  
Disegni:  Keigo Maki  

Mao 22  

Se a Daigo è stata rubata l’anima, Natsuno è riuscito invece a conservarla, senza sapere il perché. Qual è lo strano destino che lega i due? Intanto Byoki, in cerca della verità, ricorre a una misura drastica senza tener conto dei mezzi...
Storia:  Rumiko Takahashi  
Disegni:  Rumiko Takahashi  

Detective Conan New Edition 60  

Dopo essere venuto a sapere di una nuova talpa inviata dall’organizzazione degli uomini in nero, Conan deve decidere come agire. Anche questo mese il brillante detective affronterà enigmi apparentemente irrisolvibili e dovrà districarsi tra presunti assassini e persone sospettate di aver fatto cose orribili: riuscirà a venire a capo di questi misteri?
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

A Couple of Cuckoos 16  

Erika e Hiro si scontrano per via dei sentimenti che provano per Nagi. Nel frattempo, mentre sta aspettando a Tokyo che gli altri facciano ritorno, Sachi riceve una visita inaspettata. Che sia proprio quella persona che era sparita senza lasciare traccia?! Come se non bastasse, Namie ha un malore. Nagi allora decide di correre subito alla trattoria Umino, ma ecco che Sachi gli fa una scioccante rivelazione!
Storia:  Miki Yoshikawa  
Disegni:  Miki Yoshikawa

Novità di questa settimana... JPOP

Goblin Slayer 16  

Il gruppo di Goblin Slayer si inoltra nelle rovine nel folto della foresta degli elfi, che alcuni goblin hanno reso la propria tana. Arrivati in cima a una torre inquietante, i nostri protagonisti incontrano il loro capo, un goblin sciamano, e si ritrovano sopraffatti dall'inferiorità numerica e dalla nuvola di sonno magico sprigionata dall'incantatore nemico. Nel momento di pericolo mortale, la sacerdotessa fa uso di una mossa proibita... Include un breve racconto scritto dall'autore, Kumo Kagyu!
Storia:  Kumo Kagyu  
Disegni:  Kōsuke Kurose  

Dance Dance Danseur 26  

Una volta tornato a New York, per Junpei è arrivato il momento di concentrarsi sulla selezione video per il Losanna! Ma pur essendosi ripreso del tutto dall'infortunio, il ragazzo non riesce a saltare. La situazione si farà sempre più frustrante, tanto da gettare un'ombra sul rapporto con Blanco... Riusciranno il maestro e l'allievo a superare questa crisi? Nel frattempo, Ruo sta sudando sette camicie per girare al meglio il video per il Losanna. Ad aiutarlo c'è Yamato, che ha trascorso diverso tempo lontano dal mondo della danza...
Storia:  George Asakura  
Disegni:  George Asakura  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Mieruko-chan 11  

Uno strano e inquietante personaggio, dai modi particolarmente gentili, sembra interessato alle abilità di Miko. Potrebbe essere una vecchia conoscenza di Rom Shindo… Ma cosa vuole veramente dalla protagonista? E perché Rom lo teme?
Storia:  Tomoki Izumi  
Disegni:  Tomoki Izumi  

Host Club: Amore in Affitto - Double Edition 8  

Premio in palio: il diritto di fare ciò che si vuole dei membri dell’Host Club per un giorno intero. E mentre ci gustiamo l’esito di questo pazzo evento, si scatena una crisi senza precedenti: Mori e Haninozuka decidono di sfidarsi a duello?
Storia:  Bisco Hatori  
Disegni:  Bisco Hatori  

Cat's Eye - Occhi di Gatto New Edition 5  

L’arrivo di un nuovo membro al commissariato Inunari porta un certo scompiglio nella vita di Rui, Hitomi e Ai. Nel frattempo, Toshio si ritrova improvvisamente al comando della brigata speciale anti-Cat’s Eye…
Storia:  Tsukasa Hojo  
Disegni:  Tsukasa Hojo

Novità di questa settimana... Flashbook

The Reason We Fall in Love 1
   Novità

Aoi, con il suo complesso per l'altezza, e il suo superiore Kurosawa, indecifrabile e di poche parole ma inaspettatamente gentile. Kei, con una passione sfrenata per i bei pettorali e i fisici robusti, e il ben piazzato Oshima che corrisponde proprio al suo ideale di uomo... Loro sono solo alcuni dei protagonisti che ci faranno appassionare a questo nuovo romance grazie ai legami che si intrecciano e alla spontanea genuinità dei sentimenti che permeano le pagine volume dopo volume. Una storia per tutti gli amanti del josei romantico, dalla stessa abile mano dell'autrice di "Un dolce veleno per gli occhi": la maestra Ma2! Torna "The story of me daddy and Daddy" con un tenero seguito dove, tra una riflessione e l'altra, facciamo un piacevole tuffo nel passato di Ai e Nao, la conoscenza dinuovi personaggi e scopriamo l'origine del nome "Hiro"!
Storia:  Ma2  
Disegni:  Ma2 

The Demon King's Daughter Is Too Kind!!: il manga fantasy diventerà un anime nel 2026

Hakusensha ha annunciato nei giorni scorsi che il manga di Yūya Sakamoto, The Demon King's Daughter Is Too Kind!! (Maō no Musume wa Yasashi Sugiru!!), riceverà un adattamento animato per la TV, il cui debutto è previsto per il 2026. Il sito ufficiale dell’anime ha inoltre diffuso un primo trailer che svela i nomi principali del cast e del team di produzione.
Il re demone Ahriman deve interrompere la conquista del mondo per preoccuparsi di un importante problema: sua figlia Dou. La piccola è dolce e gentile con tutti, inclusi nemici ed umani. Con l'aiuto della sua assistente Jahy, il re dovrà cercare di trasformare Dou in una creatura temibile e crudele, degna della sua natura di demone!
Il cast al momento comprende (la romanizzazione dei nomi dei personaggi non è ancora ufficiale):
Misaki Kuno nel ruolo di Doux
Ayaka Ōhashi nel ruolo di Jahi
Akio Ōtsuka nel ruolo di Ahriman
Shigeru Chiba sarà la voce narrante dell’anime.
Masahiko Ōta dirige l’anime presso lo studio EMT Squared, mentre Takashi Aoshima si occuperà della series composition. I due hanno già collaborato in passato come "coppia" di regista e sceneggiatore in numerose commedie anime, tra cui: Minami-ke, Mitsudomoe, Yuruyuri - Happy Go Lily, Love Lab, Himouto! Umaruchan, Gabriel DropOut, Onipan! e Nokotan - In cerVa di amici. Al character design troviamo Yūki Nakano (Kuma Kuma Kuma Bear, I'm Quitting Heroing, A Journey Through Another World: Raising Kids While Adventuring), e infine Yasuhiro Misawa che comporrà le musiche.
Il manga di Sakamoto, che conta all'attivo cinque volumi, con il sesto in uscita il 27 giugno, ha debuttato sull'app Manga Park di Hakusensha nel maggio 2019; attualmente la serie è in corso sul sito Young Animal Web, sempre della stessa casa editrice.

Fonte:

sabato 21 giugno 2025

Shuichi Shigeno ( Initial D) torna con un nuovo manga: Subaru to Suisei, erede diretto di Initial D e MF Ghost

Dopo la conclusione di MF Ghost nel febbraio 2025, Shuichi Shigeno è pronto a tornare in scena con un nuovo progetto destinato a entusiasmare i fan delle corse su strada.
Il nuovo manga, intitolato Subaru to Suisei (Subaru e la Cometa), debutterà il 22 luglio 2025 sulle pagine del numero 34 di Young Magazine.
Il titolo rappresenta non solo l’inizio di una nuova avventura, ma anche il proseguimento ideale dell’universo narrativo costruito con Initial D e MF Ghost.
Ambientato nello stesso mondo delle sue opere precedenti, Subaru to Suisei segna un’evoluzione narrativa che si nutre della tradizione e della passione per i motori che ha sempre contraddistinto lo stile di Shigeno.
Questa volta, i riflettori sono puntati su due nuovi protagonisti: Subaru Sato, una giovane pilota, e Suisei Kudo, un misterioso ragazzo dal talento fuori dal comune.
Il legame tra i personaggi e il cielo è più che simbolico: “Subaru” significa “Pleiadi”, mentre “Suisei” si traduce in “cometa”, richiamando alla mente la velocità e la traiettoria imprevedibile delle stelle cadenti.
L’opera è stata descritta ufficialmente come un seguito diretto delle saghe precedenti, suggerendo che elementi narrativi e tematici di Initial D e MF Ghost continueranno a influenzare la trama.
La scelta di ambientare Subaru to Suisei nello stesso universo lascia intuire la possibilità di cameo o riferimenti ai personaggi storici delle due serie, offrendo così ai lettori più fedeli un ulteriore motivo per seguirne gli sviluppi.
A rendere il 2025/2026 ancora più promettente per i fan di Shigeno è l’annuncio della terza stagione dell’anime MF Ghost, prevista per il 2026.
Un doppio appuntamento imperdibile che conferma come la passione per le corse su strada e per i racconti carichi di adrenalina non abbia alcuna intenzione di rallentare, ma anzi continui a guadagnare velocità, coinvolgendo nuove generazioni di spettatori.

Fonte:

Kaiju No. 8 giunge al termine: il capitolo 129 sarà l’ultimo

Dopo cinque anni di pubblicazione ininterrotta, Kaiju No. 8, il celebre manga d’azione e fantascienza di Naoya Matsumoto, si prepara a concludere il suo viaggio. L’ultimo capitolo, il numero 129, verrà pubblicato ufficialmente il 18 luglio 2025, segnando la fine di un’opera che ha saputo conquistare milioni di lettori in tutto il mondo con il suo stile visivo potente e una narrazione dinamica.
Pubblicato per la prima volta nel 2020 sulla piattaforma digitale Shonen Jump+, Kaiju No. 8 ha saputo imporsi fin da subito come uno dei manga più letti e apprezzati del panorama contemporaneo. La storia di Kafka Hibino, un uomo comune che ottiene il potere di trasformarsi in un kaiju per combattere mostri giganteschi, ha saputo mescolare azione, dramma, satira e riflessioni sul senso del dovere e sull’identità personale.
Il manga ha ricevuto riconoscimenti internazionali, ed è stato tradotto in numerose lingue, confermandosi come uno dei maggiori successi di Shueisha nell’era digitale. Il recente adattamento anime, prodotto da Production I.G e trasmesso su Crunchyroll, ha ulteriormente accresciuto l’interesse verso l’opera, attirando un nuovo pubblico e mantenendo viva l’attenzione fino alla conclusione.
L’annuncio della fine non arriva inaspettato: l’autore aveva da tempo dichiarato di avere una visione precisa per il percorso narrativo, e la storia ha sempre mostrato una direzione chiara verso una conclusione strutturata. Il capitolo 129 si preannuncia quindi come una chiusura pensata e sentita, destinata a dare il giusto congedo ai personaggi principali e al mondo ricco e originale creato da Matsumoto.
Kaiju No. 8 ha saputo rinnovare il genere kaiju portandolo in una dimensione più umana e accessibile, con protagonisti non stereotipati e una forte componente emotiva. La conclusione di questo manga rappresenta la fine di un ciclo importante, ma anche l’inizio di una nuova fase per il suo autore e per i fan che continueranno a seguirlo nelle prossime avventure.

Fonte:

venerdì 20 giugno 2025

Il manga di Black Lagoon tornerà con un nuovo capitolo il prossimo mese

ll numero di luglio della rivista Sunday GX di Shogakukan ha rivelato ieri che il manga Black Lagoon di Rei Hiroe tornerà con un nuovo capitolo nel prossimo numero della rivista, in uscita il 18 luglio. Il manga sarà in primo piano sulla copertina e includerà una pagina di apertura a colori.
I capitoli precedenti erano stati pubblicati rispettivamente a maggio, agosto e dicembre 2024.
Black Lagoon ha debuttato nel 2002 sulle pagine di Monthly Sunday GX, sempre edita da Shogakukan, che ha pubblicato il 13° volume della serie a dicembre 2023. In Italia il manga è distribuito da Panini. La serie ha attraversato numerose pause e riprese a partire dal 2010.
Trama: Preparatevi a incontrare la Lagoon Company, un’agenzia tuttofare gestita da un enorme energumeno di colore chiamato Dutch. Risoluto e calcolatore, è un tipo caratterizzato da un forte senso dell’onore e rispetta sempre la parola data. Il suo braccio destro è una giovane ragazza di nome Revy, una pazza omicida che gira sempre con due pistole che ama anche troppo usare. Terzo e ultimo membro di questo gruppo è Benny, l’esperto di telecomunicazioni e di cose simili: ma attenti a non sottovalutarlo solo per questo motivo. La Lagoon Company ha sede in una città che si affaccia sui mari del sud dell’Asia e da qui partono per svolgere gli incarichi che gli vengono affidati, spesso a bordo della loro nave. A cavallo tra pirati e corrieri, Dutch, Revy e Benny stanno per incontrare Rock, un timido impiegato giapponese che cambierà per sempre la loro esistenza.
Lo studio Madhouse ha adattato Black Lagoon in due serie anime televisive trasmesse nel 2006, seguite dall’OVA Black Lagoon: Roberta’s Blood Trail, uscito nel 2010. 
Rei Hiroe è anche il creatore originale dell’anime Re:CREATORS, per il quale ha curato il concept, i design dei personaggi e la sceneggiatura, oltre a supervisionare l’intera produzione. La serie, composta da 22 episodi, è andata in onda nell’aprile 2017.
Nel giugno 2019, Hiroe ha lanciato un altro progetto, il manga 341 Sentōdan (341 RMR Battlegroup), pubblicato su Monthly Shonen Sunday, sempre per l’editore Shogakukan.

Fonte:

Wind Breaker: annunciato anche un film live action per la popolare serie

La seconda stagione di Wind Breaker, adattamento animato tratto dall'omonimo manga di Satoru Nii, si è appena conclusa in Giappone, ma non senza lasciare alcune sorprese dietro di sé.
Da un lato è stato svelato l'ingresso nel cast della serie dei doppiatori veterani Hiroshi Kamiya e Daisuke Ono, rispettivamente nei panni dei personaggi di Chika Takiishi e Endou Yamato.
Dall'altro è stato annunciato l'arrivo di un film live action attraverso una prima visual e un teaser video ufficiali: la pellicola di Wind Breaker farà il suo debutto a dicembre e sarà distribuita da Warner Bros.
Mentre sul cast si mantiene ancora il più pieno riserbo, è già stato reso noto che sarà il bravo Kentarō Hagiwara (Blue Period, Tokyo Ghoul, Dragons of Wonderhatch) a occuparsi della regia del film, su una sceneggiatura di Yōsuke Masaike (Anime Supremacy!, Suspicious Partner).
Hagiwara ha dichiarato che il film vorrebbe essere "una sfida al genere dei 'film yankee' sui teppisti, divenuto apparentemente obsoleto, e al contempo potrebbe essere visto anche come un distacco dagli stereotipi. Potremo trasmettere un messaggio che possa incoraggiare i giovani a guardare al futuro attraverso una violenza che non può essere accettata per nessun motivo? E' stato allettante girarlo con attori giovani e appassionati, e credo che la risposta stia nel mettere in discussione, disfare e ricostruire ciò che dichiariamo "la norma". Non perdetevelo!"
Le riprese si sono svolte sull'isola di Okinawa tra i mesi di febbraio e aprile 2025: grazie alla collaborazione della prefettura locale, il team di produzione ha potuto affittare un intero "shotengai", ovvero una strada che ospita negozi di quartiere di vario tipo. Ciascuno di questi negozi è stato poi appositamente ri-allestito per il film, facendone così un immenso set all'aperto per le riprese.
La storia del film verterà su un episodio originale inedito, e sull'intero progetto è stato coinvolto il maestro Nii.
Il manga, serializzato dal mese di gennaio del 2021 su Magazine Pocket di Kōdansha, è pubblicato in Italia da Planet Manga ed è stato adattato anche in forma di pièce teatrale e videogioco.
Le due stagioni animate sono disponibili su Crunchyroll. 

Fonte:

Vinland Saga: il manga di Makoto Yukimura si conclude dopo 20 anni di pubblicazione

Una delle opere più amate degli ultimi decenni si avvia alla sua conclusione. È stato infatti annunciato che Vinland Saga, il celebre manga di Makoto Yukimura, terminerà il 25 luglio 2025, con la pubblicazione del capitolo finale. Con soli due capitoli mancanti, il viaggio di Thorfinn, iniziato esattamente vent’anni fa, giungerà finalmente al termine.
Vinland Saga ha esordito nel 2005 e ha saputo distinguersi sin da subito per il suo approccio unico alla narrazione storica. Ambientato all’epoca dei Vichinghi, il manga segue l’evoluzione di Thorfinn, da giovane consumato dalla vendetta a uomo in cerca di redenzione e di una nuova terra di pace: la leggendaria Vinland. Yukimura ha costruito un racconto ricco di azione, riflessione, filosofia e umanità, riuscendo a fondere eventi storici con una narrazione profonda e matura.
Con venti anni di serializzazione alle spalle, Vinland Saga si è affermato come una delle opere più significative della narrativa manga contemporanea. Il mangaka Makoto Yukimura ha spesso espresso la sua volontà di raccontare una storia che potesse parlare di crescita personale e di pacifismo in un contesto bellico. La conclusione della serie rappresenta quindi non solo la fine di un lungo viaggio editoriale, ma anche il compimento di un’opera d’autore coerente e appassionata.
In questi anni, Vinland Saga ha conquistato un pubblico internazionale, anche grazie all’adattamento anime prodotto da WIT Studio e successivamente da MAPPA. La serie ha raccolto consensi per la sua qualità narrativa e visiva, diventando un punto di riferimento nel genere storico. L’imminente conclusione lascia un vuoto per molti lettori, ma anche l’attesa per un finale che promette di essere memorabile e in linea con la maturità tematica dell’opera.
Con il capitolo finale previsto per il 25 luglio 2025, si chiude una delle più importanti epopee del manga moderno. Il conto alla rovescia è iniziato.

Fonte: