domenica 6 dicembre 2015

Novità di questa settimana... Planet Manga

Akame ga Kill! 2
 
Una legge governa l’utilizzo dei teigu: in uno scontro tra possessori di queste armi dai micidiali poteri uno dei combattenti è destinato a soccombere. 
Per Tatsumi non può esserci lezione più dura da imparare! 
La lotta dei Night Raid ha inizio nel dark fantasy che ha conquistato il Giappone…
Opera realizzata da: Takahiro, Tetsuya Tashiro.

Biorg Trinity 7
 
Cosa è disposto a fare uno studente delle superiori per proteggere la ragazza che ama? 
E se in gioco ci fosse anche il destino del mondo? 
Tra le mura di una scuola, sta per scatenarsi la battaglia più surreale. 
Se poi viene raffigurata dalle tavole pazzesche di Oh! great, è garantito un numero mozzafiato!
Opera realizzata da: Outarou Maijou, Oh! Great.

Black Butler - Il maggiordomo diabolico 21
 
Temiamo i pericoli del mondo reale, sottovalutando a volte quelli della mente. Ma rimanere a lungo imprigionati in un’illusione può essere fatale. 
E ora che la Strega Verde è uscita dalla sua gabbia, dovrà scegliere se vivere o morire. 
Tra le fitte ombre del bosco dei licantropi, molti segreti verranno alla luce.
Opera realizzata da: Yana Toboso.


Brynhildr nell'oscurità 8
 
Ryota ha scoperto che Neko è in realtà la sua scomparsa amica d’infanzia Kuroneko, purtroppo solo pochi minuti prima che Ichijiku e Valkirya facciano irruzione nell’Osservatorio, decisi a eliminare tutte le maghe.
Opera realizzata da: Lynn Okamoto.




Btooom! 17
 
Ryota deve affrontare Kira e Togo in uno stato di shock che potrebbe fargli perdere la bussola morale. 
In più scopriamo il passato di Oda e i suoi primi giorni sull’isola. 
Una “storia delle origini” completamente diversa da quella che ci si potrebbe aspettare.
Opera realizzata da: Junya Inoue.


Cestus - Seconda Serie 5
 
Continua il torneo dove tutto è in gioco: la libertà, il riscatto, l’onore. 
Nuovi temibili lottatori ognuno con la propria storia, ognuno con un passato spesso doloroso alle spalle e una vendetta custodita nel cuore. 
Ce la farà Cestus a sconfiggere simili avversari? 
Intanto un temibile complotto ordito da Nerone si fa strada implacabile…
Opera realizzata da: Shizuya Wazarai.


Evangelion: The Shinji Ikari Raising Project 16
 
Quando si tratta di Ikari, equivoci e gelosie sono all'ordine del giorno. 
Stavolta, però, il nuovo tentativo di hacking della Seele costringe Asuka e Rei a far fronte comune per salvare Shinji... 
Riusciranno le due ragazze a mettere da parte la loro rivalità? 
La risposta nel divertentissimo spin-off scolastico del cult Neon Genesis Evangelion!
Opera realizzata da: GAINAX, Khara, Osamu Takahashi.

Naruto il mito 63
 
Itachi è riuscito a far interrompere a Kabuto la tecnica della Resurrezione con il risultato di far tornare nell'aldià tutti i redivivi ad eccezione di Madara, che conoscendo la tecnica si libera dal controllo e riesce a rimanere sul campo di battaglia, ora con un corpo davvero immortale e chakra illimitato. Nel frattempo Naruto, Kakashi, Killer Bee e Gai continuano la battaglia contro il falso Madara, ora con qualche speranza in più visto che Kakashi sembra aver compreso quale sia il vero potere del loro ostico avversario..
Opera realizzata da: Masashi Kishimoto.

Shamo raccolta 7
 
Toma Takahara è un ballerino di fama mondiale, ma le famigerate gesta di Ryo si insinuano velenose nelle mente del giovane, spingendolo ad abbandonare la danza per le arti marziali, nell’inspiegabile tentativo di raggiungerlo. 
Toma, però, di carattere mite e arrendevole, è l’esatto opposto di tutto ciò che è Ryo.
Opera realizzata da: Izo Hashimoto, Akio Tanaka.
 
 
 
 
 
 
 

Novità di questa settimana... Star Comics

Dragon Quest Saga - L'Emblema di Roto Perfect Edition 3
 
Arus e Kira ora hanno una nuova compagna: si tratta di Yao, uno dei leggendari Maestri Supremi, ovvero il Maestro del Pugno! Dopo le incredibili rivelazioni seguite all’atroce scontro con Servine, i tre proseguono il loro viaggio in compagnia del maestro Tarkin verso il castello di Carmen, ignari che il terribile re infernale Gorgona è stato incaricato di eliminarli. Nel minaccioso scenario che li attende, si imbatteranno anche in qualcuno che ha molto a cuore la loro missione...
Opera realizzata da: Chiaki Kawamata, Junji Koyanagi, Kamui Fujiwara.

Fairy Tail 44
 
Il sigillo di Face è stato sciolto e sul continente continuano a riversarsi senza sosta i demoni sotto il controllo di Zeref. 
Anche la sede della gilda di Fairy Tail rischia di essere distrutta, ma di fronte al pericolo i nostri sono più agguerriti che mai! 
Riusciranno a salvare Natsu e gli altri dalle grinfie di Tartaros?
Opera realizzata da: Hiro Mashima.


Hana-kun, the One I Love 5
 
Finalmente Nanase è riuscita a mettersi con Hana, e si sente talmente felice da lasciarsi prendere dall’euforia di fronte a qualsiasi situazione! 
Al suo primo appuntamento galante, l’obiettivo numero uno è riuscire a prendere il suo fidanzatino per mano, ma si verifica subito un problema...
Opera realizzata da: Fuyu Kumaoka.



Kuroko's Basket 19
 
La Seirin si trova in estrema difficoltà nei quarti di finali della Winter Cup contro la Yosen, la squadra in cui giocano Murasakibara e Himuro. 
Grazie alle parole di Kise, però, Kagami riesce finalmente a entrare nella zone e a bloccare le azioni degli avversari! 
Dall’altra parte, spinto da Himuro, anche Atsushi si mette a fare sul serio… La partita si avvia verso la sua mirabolante conclusione!
Opera realizzata da: Tadatoshi Fujimaki.

Maison Ikkoku Perfect Edition 9
 
Dopo essere stato licenziato dall’asilo in cui lavorava, a Godai resta solo la speranza di riuscire a ottenere la qualifica di maestro d’asilo e poter così chiedere la mano dell’adorata Kyoko. 
Manca ormai pochissimo alla data dell’esame, e anche l’amministratrice mostra una certa ansia... Ma nel frattempo lei dovrà vedersela con Mitaka, che le prova tutte pur di estorcerle un “sì”. 
L’allenatore, però, è ancora intrappolato nelle trattative per il matrimonio con Asuna...
Opera realizzata da: Rumiko Takahashi.

Pandora Hearts 23
 
Dledee e Dledum giungono all’inevitabile scontro: il chain che ha stretto il patto con Noise e il fantoccio di cui si serve per possedere le sue vittime si affrontano in un’epica battaglia che trascina la storia verso gli ultimi sviluppi. Nel faccia a faccia emergerà la natura profonda di Dledum, che a quanto pare è ben altro che una semplice “eco” di Dledee. 
Ma questo è solo l’inizio della fine...
Opera realizzata da: Jun Mochizuki.
 
 
 
 

Novità di questa settimana... JPOP

Gli spiriti di casa Momochi 3
 
La giovane Himari ha ereditato una vecchia casa, che tutti dicono essere infestata. 
E al suo arrivo, di fronte alla ragazza si parano in effetti degli ospiti indesiderati: tre splendidi ragazzi! 
Ma saranno tutti e tre... umani? 
Una nuova frizzante storia d'amore dai toni sovrannaturali dall'autrice di "He's My Vampire", Aya Shouoto!
Opera realizzata da: Aya Shouoto.

I giorni della sposa 6
 
Questa è la storia di Amira, una giovane e bella donna esperta nel tiro con l'arco e l'equitazione, inviata in un altro villaggio per sposare Karluk, un ragazzo più giovane di 8 anni. Vinti gli imbarazzi iniziali, i due novelli sposi riusciranno a trovare e coltivare una loro dimensione affettiva, ad anche Amira si integrerà al meglio nella nuova comunità. Ma tale stato idilliaco non è destinato a durare per sempre: un nuovo temibile contendente avanza pretese sulla ragazza, ed il suo villaggio presto decide di riprendersi Amira... Manga ambientato lungo la "Via della Seta" che collegava l'Asia con il mondo mediterraneo, includendo Nord Africa e l'Europa, nel 19 ° secolo.
Opera realizzata da: Kaoru Mori.

Saint Seiya: Next Dimension 9
 
Per salvare la vita di Seiya, Athena e Shun devono viaggiare nel passato! 
La loro unica speranza è distruggere la spada di Hades, manifestatasi solo durante la guerra contro il dio degli inferi combattuta nel XVIII secolo. 
Ma qualcosa andrà storto, e tutti i cavalieri di bronzo si troveranno ad affrontare sfide inattese anche nel presente! 
Dal talento di Masami Kurumada, l’opera che è allo stesso tempo antefatto e seguito della mitica saga di Saint Seiya.
Opera realizzata da: Masami Kurumada.

Saint Seiya: Next Dimension - Black Edition 9
 
Per salvare la vita di Seiya, Athena e Shun devono viaggiare nel passato! 
La loro unica speranza è distruggere la spada di Hades, manifestatasi solo durante la guerra contro il dio degli inferi combattuta nel XVIII secolo. 
Ma qualcosa andrà storto, e tutti i cavalieri di bronzo si troveranno ad affrontare sfide inattese anche nel presente! Dal talento di Masami Kurumada, l’opera che è allo stesso tempo antefatto e seguito della mitica saga di Saint Seiya.
Opera realizzata da: Masami Kurumada.
 
 

Novità di questa settimana... G.P. Publishing

Alice in Cloverland - Bloody Twins Vol. Unico
 
Tweedle Dee e Tweedle Dum sono conosciuti come i "Bloody Twins"; amorevoli e affabili assassini possono trasformarsi in adorabili ragazzini o in suadenti e bellissimi adulti. Guardiani dell'ingresso della residenza del Cappellaio matto, i due hanno provato ad uccidere Alice una volta, ma ora sono follemente innamorati di lei. Riusciranno i due a conquistare l'affetto di Alice? Ma soprattutto, riuscirà la ragazza a sopravvivere al loro strampalato corteggiamento?
Opera realizzata da: QuinRose, Mamenosuke Fujimaru.

Alice in Heartland: Love Fables - Champagne Carnival Vol. Unico
 
Raccolta di storie dell'universo di Alice in Heartland.
Opera realizzata da: QuinRose, Kosugi S..

Clench / Open 6
 
Sullo sfondo comune di un liceo, scorre il racconto corale delle vite dei suoi giovani studenti, in una serie di brevi storie che si incastrano a formare un mosaico perfetto. 
Vi affezionerete a Hiro, Akechi, Himari, alle loro vicende quotidiane e ai loro amori non sempre corrisposti, e nel giro di poche pagine vi sembrerà di conoscerli da sempre!
Opera realizzata da: Mayu Minase.

He's My Vampire 8
 
Prosegue la storia d'amore tra il bello e tenebroso Aki, immortale vampiro purosangue, e Cana, l'amica d'infanzia alla quale ha salvato la vita al caro prezzo di trasformarla in una vampira sua schiava. 
Alle altre creature della notte il loro rapporto proprio non va giù e qualcuno proverà a mettere loro i bastoni tra le ruote. 
Umani o mostri non importa, l'invidia e la gelosia sono sentimenti che colpiscono tutti!
Opera realizzata da: Aya Shouoto.
 
 

Novità di questa settimana... Goen

Hikari Club - Il club della luce 2
 
La storia ruota intorno ad un club di una scuola media giapponese chiamato appunto Hikari Club ed al loro tentativo di creare un’intelligenza artificiale allo scopo di rapire belle ragazze. Mentre i ragazzi del club utilizzano metodi sempre più depravati per raggiungere il loro scopo, il leader originale del club, Tamiya, fa di tutto per riottenere la propria posizione dopo essersi reso conto della gestione depravata del club da parte del nuovo capo, Zera. Un manga avvincente e molto particolare come solo Usamaru Furuya sa proporci.
Opera realizzata da: Usamaru Furuya.

Novità di questa settimana... Flashbook

Spirit Circle 5
 
Dopo aver rivissuto la vita di Rafal, Futa torna a essere pesantemente condizionato dai fantasmi delle sue incarnazioni precedenti. Il suo cuore è combattuto fra la consapevolezza delle ragioni di Rafal e la responsabilità di un disastro senza precedenti. Dal canto suo, Koko si è ormai resa conto di quanto l'autentico Futa sia una brava persona, ma è anche convinta che il suo destino, qualora rimanesse in vita, lo porterebbe a diventare una minaccia per l'umanità; ed è per questo che è determinata a ucciderlo. Ma le esperienze condivise e una conoscenza reciproca sempre più profonda finiscono con l'avvicinare sempre di più i due ragazzi, facendone traballare le reciproche convinzioni…
Opera realizzata da: Satoshi Mizukami.

Twittering Birds Never Fly 3
 
Yashiro, il giovane capo delle Industrie Shinsei, è un libertino lascivo a cui andava bene qualsiasi uomo, ma che aveva deciso di non farsi coinvolgere dai suoi dipendenti. Eppure Domeki, un ex poliziotto che gli fa da scorta e da guardia del corpo, sembra rappresentare un'eccezione. È sessualmente impotente e non esterna mai i suoi sentimenti; ma la sua semplice presenza rassicura Yashiro, perché, qualsiasi cosa faccia quest'ultimo, Domeki non lo guarda come un mero oggetto sessuale. Quando Domeki assiste al ferimento del proprio capo, capisce chiaramente quali siano i suoi sentimenti, e decide di cambiare per lui. Ma anche Yashiro è sbalordito dal comportamento di Domeki, e il rapporto tra i due inizia a mutare...
Opera realizzata da: Kou Yoneda.

Shueisha lancia Jump Ryu con Toriyama, Kishimoto, Oda, Araki, Obata e non solo

Ogni numero si comporrà di una rivista e di un DVD.
Da una costola di Weekly Shonen Jump sta per arrivare nell’Arcipelago del Sol Levante Jump Ryu, collezione prevista in 25 uscite composte da un libretto e da un DVD che si concentreranno su un celebre mangaka della popolare rivista di shonen manga pubblicata da Shueisha.
Nel fascicolo saranno presenti interviste agli autori che riveleranno le storie dietro il loro debutto, riproduzioni esclusive di artwork e pagine che permetteranno ai lettori di ridisegnare celebri scene dei manga dell’autore in questione.
Il DVD allegato andrà a curiosare negli studi dei mangaka, proponendo interviste e spaccati della vita personale e lavorativa degli artisti.
Il primo numero, incentrato su Akira Toriyama, uscirà il 7 Gennaio al costo di circa € 5.50; gli altri saranno distribuiti ogni primo e terzo Giovedì del mese al prezzo di circa 9 Euro.
Ecco il piano dell’opera reso noto finora:
Volume 1: Akira Toriyama (Dragon Ball), 7 Gennaio
Volume 2: Masashi Kishimoto (Naruto), 21 Gennaio
Volume 3: Eiichiro Oda (One Piece), 4 Febbraio
Volume 4: Tite Kubo (Bleach), 18 Febbraio
Volume 5: Tadatoshi Fujimaki (Kuroko’s Basket), 3 Marzo
Volume 6: Yusei Matsui (Assassination Classroom), 17 Marzo
Volume 7: Kohei Horikoshi (My Hero Academia), 7 Aprile
Volume 8: Kazuki Takahashi (Yu-Gi-Oh!), 21 Aprile
I volumi 9-25 riguarderanno (l’ordine non è stato ancora definito):
Osamu Akimoto (Kochikame)
Hiroyuki Asada (Tegami Bachi – Letter Bee)
Hirohiko Araki (Le Bizzarre Avventure di JoJo)
Kyosuke Usuta (Pyu to Fuku! Jaguar)
Tsugumi Ohba e Takeshi Obata (Death Note)
Masakazu Katsura (Video Girl Ai)
Kazue Kato (Blue Exorcist)
Naoshi Komi (Nisekoi )
Mitsutoshi Shimabukuro (Toriko)
Hideaki Sorachi (Gintama)
Yuuto Tsukuda e Shun Saeki (Food Wars – Shokugeki no Sōma)
Yoshihiro Togashi (Hunter X Hunter)
Haruichi Furudate (Haikyu!!)
Masanori Morita (Rookies)
Yuusuke Murata (OnePunch-Man)
Kentaro Yabuki (To Love-Ru)
Nobuhiro Watsuki (Rurouni Kenshin)
Jump Ryu è stato lanciato a Settembre soltanto nella prefettura di Shizuoka come mook (‘magazine book’, praticamente una rivista brossurata) più DVD; finora sono usciti tre volumi. La distribuzione nazionale avrà copertine diverse dall’edizione di Shizuoka.

Fonte:

L'animazione Ao no Kanata no Four Rhythm debutta a gennaio 2016

In arrivo la serie di animazione Ao no Kanata no Four Rhythm, ispirata al corrispondente gioco Ao no Kanata no Four Rhythm: Beyond the sky. La serie debutterà il giorno 11 gennaio 2016 sulla rete televisiva TV Tokyo.
La vicenda è ambientata in un arcipelago formato da 4 isolette a sud del Giappone. Il mondo è molto diverso da quello nostro contemporaneo, a partire dalla scoperta di come non sottostare alla legge di gravità, così che le persone sappiano anche fluttuare o viaggiare nel mezzo dei cieli. Legato a questo nasce il Flying Circus, ossia una nuova disciplina "sportiva". Il protagonista maschile non desidera più prendere parte a questi voli poichè ha subito una grave sconfitta proprio in questo sport, tuttavia l'incontro con una fanciulla di nome Asuka Kurashina, a cui insegnerà a volare in cielo, fa riemergere la vecchia passione per il Flying Circus.
Fumitoshi Oizaki dirige l'animazione per lo studio Gonzo, Reiko Yoshida compone la serie, infine Mami Kawada si occupa della opening dal titolo Contrail ~Kiseki, mentre Ray canterà la canzone di chiusura.  

Fonte:

Yo-Kai Watch, terzo film animato in arrivo nel 2016

Yo-Kai Watch (Yōkai Watch) tornerà con un terzo film animato, la cui uscita è prevista per il 2016. L’annuncio è stato lanciato da Sayaka Suguru di TV Tokyo, che ha specificato che il film vedrà la luce in inverno, e che i dettagli in merito al progetto rimarrano, per il momento, ancora segreti. Il secondo film animato della serie uscirà in Giappone il 19 Dicembre, con il titolo Eiga Yo-kai Watch: Enma Daioh to Itsutsu no Monogatari da Nyan! (Yo-kai Watch the Movie: Great King Enma and the 5 Stories, Meow!), mentre il primo film animato – ispirato ai videogame realizzati da Level-5 - ha debuttato lo scorso anno (Dicembre 2014) con il titolo Yo-kai Watch: Tanjō no Himitsu da Nyan! (Yōkai Watch the Movie: It's the Secret of Birth, Meow!). 
Oltre ai film animati, i videogame (che ruotano intorno alle figure sovrannaturali chiamate Yōkai, appartenenti alla mitologia giapponese) hanno ispirato anche la realizzazione di diversi adattamenti anime e manga.
Non ci rimane a questo punto che attendere ulteriori dettagli e aggiornamenti in merito al nuovo progetto in cantiere! 

Fonte:

Koukaku no Pandora: diventa anime il manga di Shirow e Rikudo

Proprio in questi giorni in Giappone, sono cominciate le proiezioni di un mediometraggio anime basato sul manga Koukaku no Pandora di Masamune Shirow (Ghost in the Shell) e Koshi Rikudo (Excel Saga), un episodio speciale di 50 minuti in proiezione per due settimane solo in tre cinema, il Kadokawa Cinema Shinjuku, il Fishimi Million-za e lo Umeda Burg 7.
Al termine delle prime proiezioni è arrivato però anche l'annuncio di una serie anime televisiva ispirata allo stesso manga e che partirà dall'otto gennaio sul canale Tokyo MX.
L'annunciato anime è in lavorazione presso gli studi Gokumi ed AXsiZ con la regia di Munenori Nawa (Kiss x Six), la sceneggiatura elaborata da Tatsuya Takahashi (Le fruit de la Grisaia) e il character design di Takuya Tani.
Il gruppo dei TECHNOBOYS PULCRAFT GREEN-FUND (Trinity Seven) curerà la parte musicale mentre la cantante e compositrice ZAQ (High School DXD New) si applicherà sull'opening "hopeness" e le doppiatrici Sanae Fuku e Manami Numakura canteranno l'ending "LoSe±CoNtRoL" come image song dei loro personaggi.
Koukaku no Pandora è ambientato in un'era dove disastri ambientali di grande rilievo accadono costantemente, e dove i cyborg e i robot autonomi stanno per venire immessi nel mercato delle nazioni più sviluppate tecnologicamente. Le più grandi potenze mondiali competono ferocemente nei campi della tecnologia e della ricerca e il divario tra ricchi e poveri aumenta. Non si prospetta alcun futuro per quest'ultimi. In questo stadio di transizione, tutti sviluppano un'eccessiva autoindulgenza e il percorso che l'umanità sta prendendo pare incerto. È la storia di due ragazze, Nene e Clarion, cyborg che si incontrano in quest'era.
Nel cast dei personaggi troviamo, come detto, Sanae Fuku e Manami Numakura (Hibiki Ganaha in Idolm@ster, Aoi Sakurai in Rail Wars) nei ruoli delle due protagoniste Nene Nanakorobi e Clarion; Atsuko Tanaka (Motoko Kusanagi di GITS, Caster in Fate/Stay Night) nel ruolo di Uzal Delilah, una geniale scienziata padrona di Clarion in cui Nene si imbatte; Junpei Morita avrà la parte di Buer e Satsumi Matsuda quella di Buri.
Come altri componendi del cast troviamo Rie Murakawa (Bunny), Marie Miyake (Takumi Korobase), Tetsu Inada (Robert Altman), Junichi Suwabe (Ian Krutz) e Maria Naganawa (Amy Gilliam).
Il manga di Koukaku no Pandora è iniziato nel 2012 e prosegue sulla rivista Newtype Ace di Kadokawa dal 2012 con sei volumi all'attivo e un settimo in arrivo. Shirow ne cura la sceneggiatura e Rikudo i disegni.
Per l'Italia, Goen ha annunciato la futura pubblicazione della serie nel nostro paese.

Fonti Consultate:
Anime News Network
My Anime List

sabato 5 dicembre 2015

Il manga Little Witch Academia: Tsukiyo no Okan finirà a Dicembre

Il manga Little Witch Academia: Tsukiyo no Ōkan (Crown of Midnight) giungerà a termine questo mese. L’annuncio è stato lanciato attraverso le pagine del numero di Gennaio della rivista Ribon shōjo magazine di casa Shueisha, dove è stato specificato che il fumetto ad opera di Yuka Fujiwara (Crash!, RaRaRa Hallelujah!) chiuderà i battenti il prossimo 28 Dicembre. 
La serie ha debuttato lo scorso 3 Settembre in Giappone, mentre nel 2013 era uscito l’anime di Little Witch Academia ad opera dello Studio Trigger, seguito poi da un secondo anime dal titolo Little Witch Academia: The Enchanted Parade.
Per chi non la conoscesse, la serie segue le vicende vissute da Akko Kagari, una giovane ragazza che frequenta la Luna Nova Magical Academy, e che spera di diventare brava nelle arti magiche, esattamente come il suo idolo, la talentuosa maga Shiny Chariot.

Fonte:

venerdì 4 dicembre 2015

Il manga Twin Star Exorcists ottiene l'adattamento ad animazione

Il magazine Jump Square ha annunciato nuovi dettagli riguardo la serie di animazione in arrivo dal titolo Twin Star Exorcists (Sōsei no Onmyōji), adattamento del manga originale di Yoshiaki Sukeno. Il manga è giunto al volumetto numero 6, pubblicato lo scorso 4 settembre, mentre il volumetto numero 7 è previsto in uscita per il 4 gennaio 2016.
Lo Studio Pierrot anima il progetto, mentre la Wagakki Band si occuperà delle canzoni per la serie stessa.
Ecco la trama: Rokuro tutto immagina tranne che di diventare esorcista. Vorrebbe avere una vita normale, tranquilla, vorrebbe avere una fidanzatina a scuola, ma tutti lo evitano poichè viene definito "strano". A questo si aggiunge il fatto che viene "destinato" a diventare esorcista, insieme a Benio, una giovanissima ragazza con cui si trova per caso a combattere il maligno. I due vengono rinominati Twin Star Exorcists poichè proseguiranno a combattere il male.
Attendiamo con ansia novità riguardanti il progetto di animazione. 

Fonte:

Magic-Kyun Renaissance: reverse-harem crossmediale con aitanti artisti

Il produttore di videogiochi Broccoli, lo studio di animazione Sunrise, e la casa discografica Pony Canyon stanno lavorando insieme al progetto originale crossmediale di stampo reverse-harem Magic-kyun Renaissance. Il sito ufficiale ha rilasciato un primo video promozionale, nel quale possiamo ascoltare il tema portante "Kimi ni Magic-kyun!" e vedere dei corti denominati "situation anime", che presentano i personaggi in azione, nello sfoderare tutto il loro fascino per conquistare la protagonista.
Veniamo calati in un mondo in cui l’arte si trasforma in magia, in cui degli individui particolarmente dotati – gli Artistas - riescono a muovere le coscienze della gente ed ispirare passione attraverso le proprie forme d’arte d’elezione. Gli Artistas lavorano per lo più nello show business e per affinare le proprie abilità, da giovani frequentano l’accademia privata Hoshinomori. La storia comincia con l’arrivo di una nuova studentessa, Ohana, la quale viene subito incaricata di far parte del comitato organizzatore del festival culturale estivo. La protagonista attrae immediatamente le attenzioni di sei giovani artisti, focalizzati ognuno su una diversa forma d’arte e delle diverse personalità. Inoltre ognuno dei ragazzi ha un doppio obiettivo: rendere il festival un successo, ma anche essere nominati insieme ad Ohana principe e principessa del festival, insomma ognuno punta a conquistare la ragazza e spiccare artisticamente sugli altri.
Nel cast troviamo:
  • Yuichiro Umehara - Teika Ichijoji
  • KENN - Aoi Suminomiya
  • Yuuki Ono - Tatewaki Rintaro
  • Wataru Hatano - Louis Anjo
  • Shouta Aoi - Monet Tsukushi
  • Takuya Eguchi - Kanato Hibiki
Lo studio Sunrise produce le animazioni ed ha ideato il concetto originale con lo pseudonimo di Hajime Yatate;  Mitsue Yamazaki (Hakkenden: Eight Dogs of the East) funge da regista; Tomoko Konparu (NANA, Uta no Prince-sama - Maji Love 1000%, Dance with Devils) scrive la sceneggiatura;  Kairi Yura (Angelique, The Story of Saiunkoku) idea i personaggi originali; mentre Kumi Ishii (Rozen Maiden, Brothers Conflict, Oreimo) li adatta all’animazione.

Il progetto multi-media debutterà con l’uscita del singolo "Kimi ni Magic-kyun" il 18 maggio 2016, insieme ad un’altra canzone ancora misteriosa e la versione strumentale dei due pezzi, con in allegato un DVD contenente i “situation anime”, al prezzo di 2,000 yen. I doppiatori cantano le canzoni. 



Fonte Consultata:
Anime News Network

Ghost in the Shell: si concludono i manga L’Uomo che Ride e Arise – sleepless eye

L’opera originale di Shirow ha ispirato lungometraggi d’animazione cult, serie tv e manga derivati.
L’uscita dei nuovi volumi dei manga derivati dal classico Ghost in the Shell annunciano la prossima conclusione di Ghost in the Shell – Stand Alone Complex – The Laughing Man e Ghost in the Shell Arise – Nemuranai Me no Otoko – Sleepless Eye.
La serie di Yu Kinutani, adattamento dell’anime tv 2nd GIG in corso su Manga Box dal 4 Dicembre 2013, giungerà all’epilogo con il volume 4 in arrivo all’inizio dell’Autunno 2016. L’autore, noto per Amon – The Dark Side of the Devilman, ha già curato l’adattamento della prima stagione di Stand Alone Complex concluso in 5 volumi (disponibili per Edizioni Star Comics).
Il manga di Junichi Fujisaku & Takumi Oyama, invece, si concluderà con il volume 7 nell’Autunno del prossimo anno. È in corso dal 13 Marzo 2013 su Gekkan Young Magazine e conta al momento sei tankobon. In Italia Star Comics ha pubblicato i primi tre albi. 

Fonte:

giovedì 3 dicembre 2015

Gli autori di Medaka Box lanciano il nuovo manga Shounen Shoujo

La loro serie manga più famosa è stata pubblicata in Italia da GP.
Il numero di Gennaio del mensile Jump Square (o Jump SQ, che dir si voglia) pubblicato da Shueisha ha annunciato che il duo creativo responsabile di Medaka Box, lo scrittore NisiOisin (Monogatari Series) e il mangaka Akira Akatsuki, lanceranno una nuova serie intitolata Shounen Shoujo.
La serie, inaugurata da un capitolo con tavole a colori incluse, debutterà il 4 Gennaio sul numero di Febbraio di Square; ecco come la rivista presenta l’opera: “Cosa può essere visto con chiarezza in una società che manca di individualità nascoste…??”
I due autori hanno serializzato Medaka Box dall’11 Aprile 2009 al 27 Aprile 2013 sulle pagine di Weekly Shonen Jump (22 volumi). Il manga ha ispirato due anime tv realizzati dallo studio Gainax composti da 12 episodi l’uno, intitolati rispettivamente Medaka Box e Medaka Box Abnormal.
Lo scorso anno hanno pubblicato un one-shot su Shonen Jump.

Fonte:

Sound! Euphonium, il film di animazione debutta il 23 aprile 2016

Amanti della musica siete accontentati: il sito ufficiale per il film di animazione Sound! Euphonium (Hibike! Euphonium) ha iniziato a trasmettere un breve video promozionale di Gekijō-ban Hibike! Euphonium ~ Kitauji Kōkō Suisōraku-Bu e Yōkoso~ (Sound! Euphonium the Movie: Welcome to the Kitauji High School Concert Band) in uscita il giorno 23 aprile 2016.
A partire dal 19 dicembre i 39 cinema che hanno inserito in programmazione il film inizieranno a vendere i biglietti: coloro che effettueranno già la prenotazione avranno in omaggio un folder con uno dei personaggi principali del film.
Vi ricordo la trama originale, a cui sarà ispirato anche questo film: il Kitauji Music club è uso partecipare alle competizioni nazionali per quanto riguarda, ovviamente, la musica. Recentemente però è cambiato il tutor e i ragazzi del club non riescono più ad avanzare nelle competizioni. Ahimè è un vero disastro! E' necessario un nuovo cambio al vertice e con il nuovissimo consigliere i ragazzi iniziano a migliorare notevolmente. Chiaramente non c'è esclusivamente il club nella vita degli studenti, ma è importantissimo anche mantenere una certa media di voti.

Fonte:

mercoledì 2 dicembre 2015

Zutto Mae Kara Suki Deshita: anime film, dichiarazione del primo amore

Il progetto di canzoni Vocaloid Kokuhaku Jikkou Iinkai ~Renai Series~ del gruppo HoneyWorks ha dato ispirazione alla realizzazione di un anime film intitolato Zutto Mae Kara Suki Deshita: Kokuhaku Jikkou Iinkai (I've Always Liked You: Confession Executive Committee / Mi sei sempre piaciuto/a: Comitato esecutivo delle dichiarazioni d’amore). Il sito ufficiale del lungometraggio ha rilasciato un primo trailer, in attesa del debutto cinematografico, fissato per il 23 aprile 2016. 
Nel cast troviamo:
  • Haruka Tomatsu - Natsuki Enomoto
  • Hiroshi Kamiya - Yū Setoguchi
  • Aki Toyosaki - Miō Aida
  • Hikaru Midorikawa - Saku Akechi
  • Kana Asumi - Akari Hayasaka
  • Kenichi Suzumura - Haruki Serizawa
  • Momo Asakura - Hina Setoguchi
  • Natsuki Hanae - Kotaro Enomoto
  • Sora Amamiya - Sena Narumi
  • Tsubasa Yonaga - Koyuki Ayase
  • Yuuki Kaji - Sōta Mochizuki
La regia è affidata a Tetsuya Yanagisawa (High School DxD, Blade Dance of the Elementalers); presso lo studio Qualia Animation con la distribuzione di Aniplex; sulla base della sceneggiatura di Yoshimi Narita (Happiness Charge PreCure!, Beet the Vandel Buster);  Maki Fujii (Blade Dance of the Elementalers, Pupa) cura il character design e funge da direttore dell’animazione;  Yoshihiro Sekiya è direttore delle fotografia; Yukio Nagasaki direttore del suono; la produzione della colonna sonora è curata da Milestone Music Publisher.
Non vi è ancora una trama ben delineata, ma il progetto Vocaloid Kokuhaku Jikkou Iinkai~Renai Series~ si incentra sulle tematiche dell’amore adolescenziale con canzoni dai titoli: "Kokuhaku Yoko Renshu" (prove generali di una confessione d’amore), "Hatsukoi no Ehon" (illustrazioni del primo amore), e "Yakimochi no Kotae" (risposta alla gelosia). 
HoneyWorks ha rilasciato 3 album, Zutto Mae Kara Suki Deshita. (Mi sei sempre piaciuto/a) nel gennaio 2014, Boku Ja Dame Desu ka? a novembre 2014, e Naru Sono Shunkan o (Quel momento in cui mi sono innamorato/a) a luglio 2015. Il gruppo è formato: dai compositori Gom e Shito, dall’illustratrice Yamako; vi sono poi dei membri di supporto ovvero il chitarrista Oji, e gli illustratori Mogeratta e Rokoru; il produttore di video Ziro; il tastierista Cake, e il percussionista AtsuyuK!. I loro video musicali hanno totalizzato oltre 100 milioni di visualizzazioni su Niconico, YouTube, e altri siti di video-sharing. Il successo ha prima portato alla stesura di alcuni adattamenti in light novel, che hanno venduto oltre 850.000 copie. Il gruppo ha già contribuito ai temi portanti di Brothers Conflict e Tokyo Ravens; mentre al loro collaborazione con  Chico, ha permesso di realizzare i temi portanti di  Ao Haru Ride, Magic Kaito 1412, e Gintama 2015.



Fonte Consultata:
Anime News Network

Never Let me Go, Ishiguro: pezzi di ricambio umani da Hollywood a live

Forse vi sarà capitato di vederne il film al cinema, qualche anno fa, con protagonisti Keira Knightley, Carey Mulligan (Il Grande Gatsby) e Andrew Garfield, per la regia di Mark Romanek.
Ma forse non tutti sanno che Never let me go è in origine un famosissimo romanzo dello scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro.
Il prossimo gennaio, la celebre opera avrà anche una sua versione originale giapponese in forma di serie televisiva dal vivo, il prossimo gennaio: i personaggi di Never let me go - Watashi wo hanasanaide avranno stavolta i volti dei bravissimi Haruka Ayase (Seirei no Moribito), Haruma Miura (Kimi ni Todoke), Asami Mizukawa (Nodame Cantabile) e Yumi Asou (Kyou wa kaisha Yasumimasu).
Kyoto tiene d'occhio l'uomo sul tavolo operatorio. Lei non reca emozioni sul volto, sembra quasi che stia per arrendersi. Lei ha una missione, e quella missione è...

Vent'anni prima, Kyoto, Tomohiko e Miwa vivevano e studiavano allo Yoko Institute, una scuola in una località di montagna del tutto isolata dal  mondo. La preside Emiko Kamikawa disse loro: "dal momento stesso in cui voi siete nati, avete una missione".
Tanto mistero nasconde una vocazione da brivido: i tre sono cloni umani creati in laboratorio per donare i propri organi a essere umani malati.

Può un clone avere un destino diverso, sperare in una vita che comprenda un lavoro, magari un amore?
O persino credere che forse il giorno della donazione potrebbe non arrivare in fondo mai?
Raccontato sotto forma di flashback dalla protagonista, il libro è giunto in Italia nel 2006 per la prima volta ed è stato inserito dal Time nei 100 migliori romanzi di lingua inglese pubblicati nell'ultimo secolo, tra il 1923 e il 2005.

Fonti consultate:

Saint Seiya, ecco l’annuncio importante sui Cavalieri dello Zodiaco

Il primo capitolo del manga originale usciva il 3 Dicembre di 30 anni fa sulla rivista Weekly Shonen Jump della casa editrice Shueisha.
Come ricorderete, contestualmente nel commento all’anteprima spoilerosa del capitolo 69 di Saint Seiya Next Dimension l’assistente di Masami Kurumada, creatore dell’opera classica, aveva anticipato che il numero di Weekly Shonen Champion del 3 Dicembre avrebbe contenuto un annuncio imperdibile per tutti gli appassionati di Saint Seiya.
La rivista con il ritorno alla serializzazione di Next Dimension è ora disponibile e, stando alle scansioni che girano tra i gruppi specializzati, l’annuncio non riguarda una nuova produzione animata come molti si aspettavano quanto una mostra espositiva intitolata ‘Esposizione del 30° anniversario di Saint Seiya – Complete Works of Saint Seiya’.
Aprirà i battenti nel mese di Giugno del 2016 presso i locali del complesso Akihabara UDX a Tokyo e sarà allestita con materiale sul manga, gli anime, le figure e molto altro.
Nel frattempo a questo indirizzo è stato aperto il sito ufficiale del 30° anniversario della serie, contenente notizie, database, una cronologia e una sezione per il download (al momento è possibile scaricare uno sfondo per il desktop di PC, iPhone e Android).

Fonte:

Tanaka-kun wa Itumo Kedagure: nuovo anime per lo svogliato imperituro

Il sito web di Square Enix, Gangan Online ha annunciato che il manga Tanaka-kun wa Itsumo Kedaruge di Nozomi Uda avrà un adattamento animato.
Tanaka-kun è un ragazzo che ha le potenzialità, ma non s'impegna a far nulla. Questa commedia racconta la storia di Tanaka-kun e del tranquillo Oota, che non riesce a stargli lontano.
Uda ha lanciato la sua opera sul sito Gangan Online nel 2013, il capitolo 55 dell'opera è uscito lo scorso 12 novembre. La Square Enix ha pubblicato il quinto volume del manga lo scorso 21 novembre e inoltre lo stesso giorno è stato pubblicato il volume 5.5 che era un fanbook.
La produzione dell'anime ha già aperto un sito web e una pagina Twitter per l'anime. La pagina Twitter ha rivelato che il manga ha oltre un milione di copie stampate mentre il sito web ha mostrato un commento di Uda. Inoltre il sito ha mostrato un immagine in anteprima dell'opera.

Fonti Consultate:

martedì 1 dicembre 2015

Countdown...

-235 giorni!!

Bungō Stray Dogs, in arrivo l'animazione

In arrivo l'animazione Bungō Stray Dogs, ispirata al manga di Kafka Asagiri e Sango Harukawa. Recentemente è stato reso noto il cast per questa animazione tutta a tema letterario.
Ecco infatti di cosa stiamo parlando: un gruppo di figure letterarie è dotato di poteri sovrannaturali. Nella realtà l'autore Ryunosuke Akutagawa ha scritto storie che hanno ispirato il Rashomon di Akira Kurosawa e la serie anime Jigoku Hen (Hell Screen) ma, nell'animazione , il personaggio ha il potere di trasformare e manipolare il suo mantello in una entità simile ad un mostro. Così come lui altri autori hanno queste capacità fuori del comune. Tale "Lega degli Scrittori" riunirà i suoi poteri e le le sue doti mentali per risolvere i misteri che verranno proposti alla Armed Detective Agency. Gli scrittori citati dall'animazione saranno tutti molto celebri, parliamo infatti di Rampo Edogawa, Kenji Miyazawa, Osamu Dazai, Atsushi Nakajima, Doppo Kunikida e Akiko Yoshino.
Takuya Igarashi e Yoji Enokido dirigono la serie per lo Studio BONES. L'appuntamento è per il 2016, ahimè in data ancora da definirsi.  

Fonte:

Fairy Tail: Blue Mistral, è finito il manga shojo spin-off di Rui Watanabe

Fairy Tail: Blue Mistral - Ancora una serie che finisce, questa volta si tratta del manga shojo spin-off Fairy Tail: Blue Mistral di Rui Watanabe, basato sulla serie originale di Fairy Tail di Hiro Mashima. L'ultimo capitolo di questo manga è stato pubblicato martedì sul numero di gennaio della rivista Nakayoshi di Kodansha. Si sa anche già quando verrà pubblicato il quarto e ultimo tankobon di questa miniserie: la data è quella del 15 gennaio 2016, in Giappone ovviamente. Rui Watanabe aveva lanciato questo manga sul numero di agosto 2014 della rivista Nakayoshi.
La trama di Fairy Tail: Blue Mistral è incentrata sul personaggio di Wendy. Anche se ha solo 12 anni, Wendy Marvell è un membro a pieno titolo della gilda magica di Fairy Tail, nonché una potente dragon slayer. Nonostante ciò Wendy è un po' nervosa quando deve uscire per la sua prima missione in solitaria nella città di Nanalu: deve scoprire come mai alcuni abitanti del posto sono misteriosamente scomparsi. Qualcuno sostiene che le sparizioni siano dovute allo spirito di un drago morto. In realtà il tutto ha un alone di superstizione, ma non è che c'è un fondo di verità in queste dicerie? Wendy e un giovane mago locale di nome Yoshino sono determinati a scoprire la verità.

Fonte:

Chihayafuru, in uscita i due film live action a marzo e aprile 2016

Il sito ufficiale per i film in versione live-action di Chihayafuru, ispirati all'opera originale di Yuki Suetsugu, ha dichiarato le date di uscita definitive: il primo film dal titolo Chihayafuru: Kami no Ku (Chihayafuru: Upper Phrase) debutterà il 19 marzo, mentre il secondo, Chihayafuru: Shimo no Ku (Chihayafuru: Lower Phrase) aprirà i battenti il 29 aprile nei cinema.
Vi ricordo la trama: Chihaya è una ragazzina molto insicura che vive della luce riflessa della bellissima sorella. Tutto va bene, la vita prosegue piatta e serena per la bimba, fino a quando arriva nella sua classe Wataya, uno studente trasferitosi da poco. Questi sa scuotere Chihaya dicendole che un sogno non è reale se non ci si lavora in prima persona: lui stesso ha il grande sogno di diventare un bravissimo giocatore di karuta. La bimba si appassiona e, crescendo, si rende conto di essere portata per questo gioco: decide quindi di voler raggiungere alti livelli di preparazione.
I film sono stati girati volontariamente durante il reale torneo di karuta delle scuole superiori nipponiche. Appuntamento dunque per il primo film a marzo!

Fonte: