Kaji Fumino è la protagonista di Faster than a kiss: manga di Meca Tanaka arrivato al decimo capitoletto. Stampato sulla rivista LaLa sta riscuotendo un buon successo di vendite. La sedicenne Fumino resta sola con Teppei, fratellino di 4 anni, dopo la scomparsa dei genitori. Il suo proposito è abbandonare la scuola e trovare un lavoro. L’unico che torna a cercarla è il suo insegnante di inglese. Ironicamente lei gli propone di sposarla così che possa prendersi cura di loro, altrimenti lei abbandonerà definitivamente la scuola e dovrà mantenere il fratellino. L’insegnante inaspettatamente risponde di sì. Inizia la vita matrimoniale tenuta ovviamente segreta alla scuola che frequentano entrambi. La parte più comica è che lei ha due personalità: da un lato difende le compagne di scuola e odia le ingiustizie, dall’altro è molto sensibile e necessita l’appoggio del maritino che, come tutti i bravi e buoni compagni giapponesi, hanno come primo proposito nella vita il proteggere il proprio amore. Quanti numeri passano prima di un solo bacio tra i protagonisti? Lei fa di tutto per tentare il marito: è fantastica perchè ogni giorno si fa trovare in abitini sexy, dalle autoreggenti al cosplay di una gattina per arrivare ad una grossa camicia maschile… Il suo lui però non cede, continuamente interrotto o dal lavoro da fare, o dal vicino di casa invadente! In aggiunta Kurosawa-kun, compagno di scuola di Fumino si mette in mezzo, dichiarando apertamente il suo amore per la ragazza. E’ più normale che una sedicenne stia con un suo coetaneo piuttosto che con il proprio seppur molto giovane insegnante? Lo scopriremo solo continuando a leggere!
Un manga con humor e parecchio piacevole da leggere, ho avuto dei cali di interesse l’ennesima volta che Fumino viene soccorsa e, allo stesso tempo, all’ennesimo tentativo di seduzione/bacio che non arriva. Speriamo la situazione si sblocchi poichè si sa che si può giocare molto sull’elemento attesa ma senza esagerare. Da continuare a seguire!
martedì 30 giugno 2009
Faster than a kiss scala le classifiche di gradimento!
Fonte:
Tales of Vesperia The First Strike - Primo trailer del film d'animazione dal videogame

Fonte:
Star Comics - i manga di luglio ed alcune piccole sorprese

LOST+BRAIN - di AKIRA OOTANI e TSUDUKU YABUNO – 3 vol. completo, con sovraccoperta, € 4,50 in fumetteria a SETTEMBRE 2009 una miniserie in 3 volumi di TSUZUKU YABUNO e AKIRA OTANI, pubblicata in giappone con successo da SHOGAKUKAN.
MUSHISHI – di URUSHIBARA YUKI - 10 vol. completa, € 6,00 cover con bandelle, solo in fumetteria e libreria a NOVEMBRE 2009. Un’attesissima serie manga, vincitrice di innumerevoli premi come l’ Excellence Prize al Japan Media Arts Festival (2003) e il premio di Miglior Manga al Kodansha Manga Award nel 2006 . Vanta una serie anime di 26 episodi e un live action movie con la regia di Katsuhiro Otomo presentato al Festival del cinema di Venezia .
BLACK BIRD – di SAKURAKOJI KANOKO – 7 vol. In corso, € 3,90, in edicola e fumetteria a DICEMBRE 2009. Serializzato su Betsucomi, una delle principali riviste shojo di Shogakukan, ha ricevuto nel 2009 il premio SHOGAKUKAN MANGA AWARD come miglior shojo manga. La serie conta di un adattamento in drama CD dalla Columbia Music Entertainment.
Fonte:
I nuovi titoli manga Giochi Preziosi/GP Pulishing?

- Tim Tim Circus: dall’autrice di “Candy Candy”
- Sei in arresto!
- Monster Hunter Orage: dall’autore di “Fairy Tail”.
- Blazer Drive: dall’autore di “666 Satan”
- Cannon God Exaxxion- Tribal 12: dall’autore di “Toto”
- Kaze no Sonata e Senya Renka: dall’autrice di “Fostine”
- Boyfriend: dall’autrice di “Mars”
- Xblade: dall’autore di “Kamikaze”
Che siano ottenuti da fonte sicure o da congetture dei proprietari non è dato saperlo.
Che siano ottenuti da fonte sicure o da congetture dei proprietari non è dato saperlo.
Fonte:
Gô Nagai - un'opera inedita a disposizione di tutti

via Tuttocartoni
Fonte:
Fairy Tail di Hiro Mashima finalmente in anime

Il manga serializzato su Shonen Magazine di Kodansha, come riporterà il numero 31 della rivista in vendita dal prossimo mercoledì, diventerà entro la fine dell'anno una serie animata telvisiva a cura dello studio A-1 Pictures e Satelight. Il manga che segue le avventure di Lucy, una giovanissima maga che vuole entrare a far parte della gilda di Fairy Tail, è iniziato in patria nel 2006. Al momento sono stati serializzati 140 capitoli con all'attivo 15 volumi. In Italia il manga è pubblicato dalla Star Comics. Appena avremo maggiori informazioni, essendo questa una vera e propria anticipazione, vi aggiorneremo.
Fonte:
Il Principe del Tennis al Roland Garros

Il Principe al Roland Garros. Con grande orgoglio di chi ama i fumetti e di chi lavora nel settore da anni, la Nona Arte sta divenendo recentemente sempre più protagonista della cultura della nostra società moderna. Relegata tempo addietro a una categoria più bassa e dequalificata dell’Arte, recentemente, grazie anche alla commistione con il cinema e la letteratura, il Fumetto sta forse per la prima volta nella sua storia guadagnando il posto che pienamente gli spetta. E ancora una volta, è la Francia a contraddistinguersi per iniziative a favore di quest’Arte troppo a lungo bistrattata: il Roland Garros Museum, celebre museo del tennis sito all’interno dell’omonimo Stadio, ospiterà un’esposizione dedicata a “Fumetto e Tennis”, e fra i protagonisti dell’evento ci sarà anche IL PRINCIPE DEL TENNIS, con alcuni pannelli illustrativi. Numerosi i tratti di unione fra il nobile sport e la Nona Arte: la solitudine del giocatore nella sua frazione di campo, paragonabile a quella dell’artista al tavolo da disegno, la necessità di raggiungere la perfezione tecnica e stilistica attraverso un duro lavoro e disciplina, la piena comprensione degli spazi del rettangolo di gioco, così come del foglio da disegno, per sfruttare al meglio le proprie predisposizioni e abilità, e altro ancora. La mostra intende omaggiare alcuni celebri esponenti del fumetto franco-belga, ma anche di quello americano e giapponese. Da Raymond Reding a Will Eisner, da Charles Schultz a Takeshi Konomi, il Roland Garros diverrà sede d’eccellenza di un’altra disciplina, oltre al tennis, che ha saputo fare della perfezione stilistica la propria caratteristica più spiccata.
Curiosità: le dieci cose da NON dire mai a una ragazza giapponese

10. Lamentarsi del suo profumo
9. Paragonarla a un’attrice famosa o un’idol
8. Lamentarsi del suo scarso senso della moda
7. Lamentarsi del cibo da lei cucinato con tanto amore
6. Ridere del suo nuovo taglio di capelli
5. Dirle scherzosamente che si comporta come una vecchia
4. Non saper capire certe differenze di valori
3. Paragonarla alle ragazze degli amici
2. Prendere nota di ogni suo più piccolo capello fuori posto
1. Chiederle se sia ingrassata
A quanto pare, nel gioco dei sessi, tutto il mondo è paese! Qui, invece, una lista di caratteristiche che le ragazze giapponesi considerano poco maschili in un ragazzo... Si ringrazia Nero per la segnalazione.
lunedì 29 giugno 2009
NANA si prende una pausa!

Il manga sulla storia dei Black Stones si prende quindi una pausa fino a data da destinarsi. Salta anche la partecipazione della mangaka al Japan Expo in Francia, prevista per la prossima settimana. Non è la prima volta che Ai Yazawa interrompe la serializzazione del suo manga più famoso, già nel 2007 e sempre per problemi di salute il manga era stato interrotto dal mese di Giugno al mese di Novembre.
Fonte:
giovedì 25 giugno 2009
Cesare - in fumetteria il quinto numero della serie capolavoro di Fuyumi Soryo

Cesare vi aspetta dal 25 Giugno in fumetteria. Da non perdere!
Leggete anche la recensione del manga Cesare sul nostro portale ufficiale Nanoda.com
Fonte:
Unko-san, nuovo anime con dei protagonisti di... cacca

Unko-san episode 1
Fonte: http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22506
Seconda serie animata per le sexy combattenti di Queen's Blade

Arriva AIKa Zero, il sexy promo dei DVD/ Blu-ray in uscita

Umineko no Naku Koro ni - ecco il trailer

Fonte:
mercoledì 24 giugno 2009
In lavorazione il quinto Super Movie di Keroro

Tradizioni Giappone: Daruma, le bambole talismano

Giappone - Ecco il video del Gundam in scala reale!

Sicuramente il maestro Yoshiyuki Tomino sarà contento di vedere una delle sue “creature” riprodotta così fedelmente!
Fonte:
http://www.comicsblog.it/post/5566/giappone-ecco-il-video-del-gundam-in-scala-reale
Planeta DeAgostini - due nuovi manga per intenditori

La seconda proposta è Team Medical Dragon di Akira Nagai e Taro Nogizaka (12,8×18, B, 216 pp, b/n € 6,95). Dalle classifiche che puntualmente vengono postate su Comicsblog leggiamo che questo manga è tra i più venduti in Giappone! Ecco la trama: Paragonato al resto del mondo, il servizio sanitario giapponese è scadente! Un sistema feudale con a capo i professori che occulta errori e corruzione e trasforma i pazienti in vittime. Adesso, Ryutaro Asada, unico medico giapponese a guidare una squadra medica di primo livello per conto di una ONG, dovrà fare opera di pulizia negli ospedali universitari, ormai decaduti. Team Medical Dragon è una creazione di Akira Nagai, supervisore dell’OAV di Black Jack (di Osamu Tezuka) e ha vinto il premio Shogakukan del 2005 come miglior manga.
Fonte:
Nuovi Problemi per Nodame Cantabile

Fonte:
Spice and Wolf 2 - Il trailer della seconda stagione dell'anime

Per chi non conoscesse ancora Spice and Wolf, ecco qualche informazione utile. L’anime è ambientato nell’Europa del tardo Medioevo. Un giorno il giovane mercante Lawrence incontra una ragazza che scopre poi essere Horo, la dea lupo. Horo chiede a Lawrence di aiutarla a tornare a casa. Il loro viaggio è ostacolato dalla Chiesa, che persegue i pagani.
In attesa delle nuove avventure di Horo e Lawrence godetevi il trailer della seconda stagione di Spice and Wolf.
Fonte:
http://www.comicsblog.it/post/5606/spice-and-wolf-2-il-trailer-della-seconda-stagione-dellanime
Le CLAMP disegneranno un costume bonus per Tekken 6

Fonte:
Kunihiko Ikuhara - la lavorazione di un anime nuovo di zecca!

Fonte Animenews
Planet Manga presenta: finalmente Love Hina

Finalmente Love Hina! Dopo l’annuncio ufficiale datovi in occasione del Panini Impact 2009, sono state sempre maggiori le richieste dei nostri appassionati lettori in merito alla riedizione di LOVE HINA, frizzante manga di Ken Akamatsu edito da Kodansha. Grande successo in Giappone, tanto da aver ispirato un anime di 25 episodi (più due speciali), una serie di 3 OAV, 2 drama cd e alcuni racconti, il manga è di una freschezza e di un’ilarità travolgenti, le peripezie dello sfortunato Keitaro e delle sue disavventure nel dormitorio femminile Hinata Inn sapranno conquistarvi legandovi a questa storia prima che possiate accorgervene! A cominciare da agosto, quando cominceremo a pubblicare in un nuovo formato da libreria questa serie di 14 volumi, proposti stavolta in una elegante edizione con sovraccoperta a plastificazione lucida, al prezzo di 5,90 €.
Non perdete l’occasione di rallegrare la vostra estate con uno dei manga più appassionanti degli ultimi anni: da agosto!
Gundam è finito: viva i 30 anni!

Si era parlato qui dei 30 anni di Gundam: ora i 18 metri di robot sono terminati e con largo anticipo! Godetevi la gallery! Lo trovo veramente suggestivo, da visitare!
Foto Dannychoo
La realizzazione della replica in scala 1/1 del Gundam RX-78-2 sta attirando l'attenzione internazionale su Odaiba e sul rapido metodo di costruzione della statua, in realtà una sfida tecnologica vera e propria lanciata agli ingegneri. Secondo le informazioni circolate, l'interno del Gundam è costruito con acciaio strutturale, un tipo di lega a basso contenuto di carbonio largamente utilizzata per le infrastrutture interne.
L'esterno è invece composto da Fiber Reinforced Plastics, un materiale polimerico rinforzato da fibre. Non si tratta di semplice plastica: il Gundam di Odaiba non è certo un Gunpla gigante.
Le FRP indicano un’ampia gamma di materiali compositi che in ingegneria rappresentano una frontiera tecnologica vera e propria.
Qui, http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22458 , grazie ad Animeclick, potete gustarvi una rassegna dal Web dei video girati durante la costruzione del Gundam RX-78-2.
Fonte:
MiChao!: chiude il manga magazine online di Kodansha

Seconda serie animata e nuovo manga per Darker than Black

Maggiori info, come sempre, appena disponibili!
Warner Bros annulla il progetto live su Akira di Katsuhiro Otomo

K-on ed Evangelion - il merchandise impazza!

Qual’è il merchandise non in vendita?
Non sbirciate la fonte o diventa troppo facile!
Non temete: sicuramente al più presto anche il merchandise non reale lo diverrà per realizzare i sogni di tutti gli otaku!!

Fonte japanator
GP Publishing: Il codice Barikko - parte 2

La prima parte dell'enigma la trovate in questa pagina, altri indizi scrutando tra le pagine di CAPITAN BARIKKO!
Sailormoon - il film è in lavorazione

Sarà vero questa volta?
La notizia infatti è stata data già anni fa arrivando però ad un niente di fatto.
Stavolta pare le intenzioni siano più serie e durante un’intervista la Aino ci parla di un fan-made musical in uscita nel 2010 che spera di dare una svolta anche al merchandise e di riportare in auge le mitiche sailor!
Stavolta pare le intenzioni siano più serie e durante un’intervista la Aino ci parla di un fan-made musical in uscita nel 2010 che spera di dare una svolta anche al merchandise e di riportare in auge le mitiche sailor!
Io adoravo le serie di Sailormoon e spero di poter vedere presto qualcosa di nuovo! ^____^
Fonte Animediet
Ricomincia Arrivare a te e diventa anche un anime tv!

Fonte:
La corda d'oro ~secondo passo~, trasmesso in Giappone il 2° special

Eden of the East - Il cellulare di Akira è realtà grazie a NEC
Il cellulare per veri otaku lo lancerà quest’estate NEC in Giappone.
Si tratta di un cellulare ispirato a Eden of the East, un’esatta replica di quello usato da Akira Takizawa e dai membri della Selecao nell’anime.
Grande attenzione è stata dedicata al design del cellulare, senza però tralasciare le caratteristiche tecniche: touchscreen per il display, GPS in tempo reale, collegamento Bluetoooth e fotocamera integrata. Eden of The East si apre con l’incontro tra Akira e la protagonista femminile Saki Morimi. Akira è completamente nuda, ha perso la memoria e con sé ha solo un cellulare, con la frase “noblesse oblige” stampata sopra.
Il cellulare ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della storia, quando Akira scopre di far parte della misteriosa organizzazione Selecao.

Fonte:
giovedì 18 giugno 2009
Gainax (Evangelion) alle elementari con Hanamaru Kindergarten

Tokyo Magnitude 8.0 - Le conseguenze di un terremoto a Tokyo in un anime

Fonte:
Terminator incontra Doraemon - Il cameo di un T-800 nell'anime Doraemon

Fonte:
Bubblegum Crisis: il film live per inizio 2012

mercoledì 17 giugno 2009
Seconda stagione per l'anime del maggiordomo demoniaco - Kuroshitsuji

Questo anime con un tocco inquietante e horror non fa altro che affascinare, la figura misteriosa del maggiordomo è sempre un’ottimo spunto: speriamo questa seconda serie sia coinvolgente come la prima!
Fonte Alafista
Satanister - inizia il massacro in casa J-Pop

Ogni novità presentata da questa casa editrice non è mai banale o di basso livello. Riescono sempre ad acquistare i diritti di prodotti del tutto nuovi ed intriganti e, cosa più importante, distribuirli con la massima regolarità. Un esempio su tutti è il nuovo appassionante shonen chiamato Brave Story.
Questa settimana in fumetteria potete trovare Satanister n.1, un manga action/horror di Rei Mikamoto.
Ecco la trama ufficiale: In una piccola chiesa in rovina dimora la “Satanic Sister”, nemica naturale di ogni assassino! Dal genio di Rei Mikamoto, una serie in cinque volumi e conclus che grazie alla sua natura splatter ha sconvolto il Giappone! Che il massacro abbia inizio!
Satanister ha tutti gli elementi giusti per divertire e impressionare, anche grazie ad un tratto un po’ antico, che ricorda (in piccoli dettagli) le magie di un certo Go Nagai.
Fonte:
The Legend, il fantasy dramma di Riyoko Ikeda in animazione

In vendita il Gioco da Tavolo in italiano di Death Note

Gioco da Tavolo made in Italy su Death Note MILANO (Reuters) - Dopo aver ispirato videogiochi, peluche, cartoni animati e live movie, la serie cult giapponese di fumetti "Death Note" diventa gioco da tavolo. E la realizzaxione è completamente "made in Italy". "E' un thriller ben strutturato, creato per catturare i giocatori", sfidandoli a smascherare il serial killer che si nasconde tra loro, spiega l'ideatore del gioco, il ravennate Giacomo Santopiero, in un'intervista telefonica. Il protagonista del fumetto divenuto un fenomeno planetario -- Warner Bros ha comprato i diritti per un'edizione cinematografica hollywoodiana, e in Italia la serie animata è trasmessa da Mtv -- è un brillante studente giapponese che riceve un potere soprannaturale per poter uccidere a distanza e comincia a eliminare i criminali di tutto il mondo. Death Note, ha spiegato Santopiero, 24 anni, "tratta temi filosofici molto attuali, perché parla di cos'è il significato della giustizia, lasciando però al lettore un margine di giudizio". Sta al lettore infatti maturare una propria opinione sul protagonista: "giustiziere o assassino? Eroe o minaccia?".
"La passione per la storia è nata grazie ad un amico che mi ha consigliato lettura del fumetto", ha continuato l'autore del gioco. "All'inizio mi sembrava strano ... ma poi è stato un vero colpo di fulmine". Il gioco di società, edito da Trofe editore (Torino) e in vendita in Italia dall'inizio di giugno nelle fumetterie e nei negozi specializzati, si basa su un'indagine in cui "i giocatori devono capire chi di loro sta interpretando il ruolo del serial killer". All'inizio della partita, ogni giocatore riceve una carta che comunica a ciascuno il proprio ruolo (poliziotto o assassino): chi viene sorteggiato 'giustiziere' dovrà "colpire in segreto le sue vittime designate senza farsi scoprire", spiega il comunicato che presenta "DeathNote ICG"."Anche mio padre è sempre stato grande appassionato di giochi", ha detto a Reuters l'autore. "Quando avevo cinque o sei anni ha aperto un'associazione ludico-culturale per diramare la cultura del gioco di società in Italia. Sono rimasto affascinato da questo mondo ... perciò ho deciso di andare a lavorare per il gruppo La Ludoteca/E-nigma, dove abbiamo deciso di fare un'esperienza come creatori di giochi".
"La passione per la storia è nata grazie ad un amico che mi ha consigliato lettura del fumetto", ha continuato l'autore del gioco. "All'inizio mi sembrava strano ... ma poi è stato un vero colpo di fulmine". Il gioco di società, edito da Trofe editore (Torino) e in vendita in Italia dall'inizio di giugno nelle fumetterie e nei negozi specializzati, si basa su un'indagine in cui "i giocatori devono capire chi di loro sta interpretando il ruolo del serial killer". All'inizio della partita, ogni giocatore riceve una carta che comunica a ciascuno il proprio ruolo (poliziotto o assassino): chi viene sorteggiato 'giustiziere' dovrà "colpire in segreto le sue vittime designate senza farsi scoprire", spiega il comunicato che presenta "DeathNote ICG"."Anche mio padre è sempre stato grande appassionato di giochi", ha detto a Reuters l'autore. "Quando avevo cinque o sei anni ha aperto un'associazione ludico-culturale per diramare la cultura del gioco di società in Italia. Sono rimasto affascinato da questo mondo ... perciò ho deciso di andare a lavorare per il gruppo La Ludoteca/E-nigma, dove abbiamo deciso di fare un'esperienza come creatori di giochi".
La ragazza e il ragazzo degli anime che gli otaku vorrebbero sposare

La sposa perfetta
1. Mio Akiyama di K-ON!
2. Hinagiku Katsura di Hayate the Combat Butler
3. Taiga Aisaka di Toradora!
4. Rukia Kuchiki di Bleach
5. Yuki Nagato di La malinconia di Haruhi Suzumiya
6. Azusa Nakano di K-ON!
7. Chrome Dokuro di Tutor Hitman Reborn!
8. Sheryl Nome di Macross F
9. Yui Hirasawa di K-ON!
10. Asuka Langley Sohryu di Neon Genesis Evangelion
1. Kyouya Hibari di Tutor Hitman Reborn!
2. Gintoki Sakata di Gintama
3. Toshiro Hitsugaya di Bleach
4. Mukuro Rokudo di Katekyo Hitman Reborn!
5. Sougo Okita di Gintama
6. Date Masamune di Sengoku Basara
7. Tsunayoshi Sawada di Tutor Hitman Reborn!
8. Ichigo Kurosaki di Bleach
9. Sebastian Michaelis di Kuroshitsuji
10. Toushirou Hijikata di Gintama
La Top 10 delle spose quest’anno presenta personaggi completamente nuovi, eccetto che per due presenze che hanno resistito in classifica dallo scorso anno, Hinagiku Katsura, che occupava la prima posizione, e Chrome Dokuro, all’ultima. Per quanto riguarda gli sposini, ben sei dell'elenco erano presenti in classifica anche nel 2008: devono proprio essere entrati nei cuori delle otake giapponesi!
Iscriviti a:
Post (Atom)