lunedì 7 marzo 2016

Tanaka-kun anime trailer: meglio sonnecchiare sul banco che impegnarsi

Il sito ufficiale di Tanaka-kun wa Itsumo Kedaruge - adattamento animato tratto dall'omonimo manga di Nozomi Uda - ha recentemente pubblicato 2 trailerper la serie anime che farà il suo debutto il prossimo 9 aprile sulle emittenti Tokyo MX e MBS.
Il sito ha inoltre rivelato lo staff dell'anime che è il seguente:  Shinya Kawamo (.hack//GIFTKokoro ConnectNon Non Biyori) dirigerà la serie; Akemi Omode (GetbackersKyo kara Maoh!Tales of the Abyss) supervisionerà la sceneggiatura; Haruko Iizuka (Umi MonogatariOokami-san to shichinin no nakama-tachiLittle Busters!) disegnerà del chara; Kusanagi si dirigerà il comparto grafico; mentre Hiromi Mizutani (Sunday Without GodNon Non BiyoriShomin Sample) comporrà la colonna sonora.
Tanaka-kun è un ragazzo che ha le potenzialità, ma non s'impegna a far nulla. Questa commedia racconta la storia di Tanaka-kun e del tranquillo Oota, che non riesce a stargli lontano.
Nel cast di doppiaggio troviamo:
Kensho Ono - Tanaka
Yoshimasa Hosoya - Ohta
Natsumi Takamori - Miyano
Kotori Koiwai - Shiraishi
Ayaka Suwa -Echizen
Aoi Yuuki - Rino
Nao Touyama - Saya
Kazuyuki Okitsu - Shimura
Yuichi Iguchi - Kato
Uda ha lanciato la serie manga sul sito Gangan Online nel 2013. Il cinquantacinquesimo capitolo del manga è stato pubblicatolo scorso 12 novembre. La Square Enix ha pubblicato il quinto volume lo scorso 21 novembre, insieme al volume 5.5, contenente il fanbook originale. Il manga al momento ha già totalizzato più di un milione di copie stampate.
 




Fonte:

Kuma Miko Girl Meets Bear: lo spirito orso e la piccola sacerdotessa

Media Factory ha iniziato a diffondere via streaming il full trailer dell'adattamento animato dedicato al manga di Masume Yoshimoto Kuma Miko: Girl Meets Bear: l'anime debutterà il 3 aprile su AT-X on alle 23:30, poi andrà in onda su: Tokyo MX, Sun TV, KBS Kyoto, Higashinippon Broadcasting, Niigata Broadcasting, e BS11.
Machi è una studentessa delle medie ma anche miko di un tempio shintoista, dedicato a un orso (kuma), situato nel nord del Giappone, nei recessi montani della regione del Tohoku. Il guardiano di Machi è un orso parlante di nome Natsu. Un giorno la ragazza gli dice: “Voglio andare a scuola in città”. L'apprensivo Natsu assegna a Machi, del tutto ignara degli usi del mondo, una serie di prove da superare per essere in grado di sopravvivere in città.
L'anime vedrà impegnati:
  • Natsumi Hioka (Kotetsu Katsura in Witch Craft Works) nei panni di Machi Amayadori e
  • Hiroki Yasumoto (Chad in Bleach, Germany in Hetalia, Shingo Kinjō in Yowamushi Pedal) in quelli di Natsu Kumai
  • Kazuyuki Okitsu (Prison School - Andre) come Yoshio Amayadori, cugino di Machi
  • Eri Kitamura (Durarara!!×2 - Mairu Orihara) come Hibiki Sakata, amica d'infanzia di Yoshio
Kiyoshi Matsuda (alla regia in alcuni episodi di Working!!Natsume Yūjin-Chō San e Durarara!!) debutterà come kantoku della serie presso gli studi Kinema Citrus ed EMT SquaredPierre Sugiura (YuyushikiBarakamon) e Masao Iketani saranno alla sceneggiatura, mentre Hiroyuki Saida (NouCome) si occuperà del character design e dirigerà le animazioni. Maki Hanatani del gurppo idol Fullfull☆Pocket esegue  l'opening "Datte, Gyutte Shite".Yoshimoto ha lanciato la serie sul Monthly Comic Flapper di Kadokawa nel maggio 2013; l'editore ha inoltre aggiunto il titolo al proprio servizio di web comic ComicWalker nel marzo 2014. Kadokawa ha messo in vendita il quinto tankobon lo scorso 23 ottobre.




Fonte:

domenica 6 marzo 2016

Novità di questa settimana... Planet Manga

Frecce velenose 1   Novità

“Ti ho osservata… sai? 
E ti ho trovata molto, molto sexy…” 
Stanca di venire surclassata da Yota, An prende una drastica decisione: lasciare il club di tiro con l’arco! 
Non immagina che proprio il giovanissimo e talentuoso rivale tenterà di fermarla… 
Per quale ragione?!
Opera realizzata da:  Yakko Kaga 
[Novel] L'attacco dei giganti: The Harsh Mistress of the City 2   Ultimo

L’arrivo dei giganti ha tagliato fuori dal resto del mondo il distretto di Quinta. 
Per mantenere l’ordine in città, Rita istituisce la pena di morte per chiunque vada contro l’ordine costituito… 
Si conclude con questo secondo volume il romanzo tratto dal successo mondiale L’attacco dei giganti, ora anche su Rai4.
Opera realizzata da:  Hajime Isayama Ryou Kawakami

Evangelion: The Shinji Ikari Raising Project 17  

Per Shinji, Asuka e Rei è arrivato il momento di affrontare una nuova missione: mettere in scena "Romeo e Giulietta" per la recita scolastica! 
Chi vestirà i panni dei due innamorati? 
E cosa accadrà al momento del fatidico bacio? 
Un inaspettato colpo di scena nell'esilarante spin-off scolastico del cult Neon Genesis Evangelion!
Opera realizzata da:  Gainax Studio Khara 
La torre fantasma 1   Novità
Una torre. 
Un omicidio. 
Un mistero. 
Suggestioni alla Edgar Allan Poe che Taro Nogizaka declina in un manga avvincente… 
Che cos’è successo nella torre dell’orologio? 
Le indagini di Taichi e dell’enigmatico Tetsuo verranno a capo del caso? 
Le risposte in uno strabiliante mystery dai toni soprannaturali.
Opera realizzata da:  Taro Nogizaka

Novità di questa settimana... Star Comics

Dragon Quest Saga - L'Emblema di Roto Perfect Edition 6  
 
L’armata bestiale di Gunung ha sferrato un attacco di massa contro i nostri prodi guerrieri. 
Per la salvezza di Arus, qualcuno è costretto a compiere un sacrificio estremo, e la lotta si fa ancora più aspra. 
Il coraggio dimostrato da tutti i combattenti scuote profondamente le coscienze degli abitanti di Aliahan...
Opera realizzata da:  Chiaki Kawamata Junji Koyanagi 
 
 
Hana-kun, the One I Love 6  
 
La vigilia di Natale ha portato a Nanase il regalo più bello che potesse desiderare: il suo primo bacio con Hana! 
Tuttavia c’è qualcuno che riuscirà a turbare l’atmosfera da sogno nella quale i due piccioncini sono immersi...
Opera realizzata da:  Fuyu Kumaoka 
 
 
 
 
Kuroko's Basket 21  
 
Le semifinali della Winter Cup vedono concludersi la sfida tra i due assi Akashi e Midorima, mentre si apre il testa a testa tra Kuroko e Kise, capitano della Keijo, che ha già battutto l’ex membro della “Generazione dei Miracoli” Haizaki... 
Chi dei due sfodererà l’arma più micidiale?!
Opera realizzata da:  Tadatoshi Fujimaki 
 
 
 
One Piece 78  
 
Facendosi carico dei sentimenti degli abitanti di Dressrosa, l’armata di Rufy si è lanciata in una guerra all’ultimo sangue contro l’indegno sovrano, sbaragliando il suo esercito su ogni fronte. 
Mentre le varie battaglie volgono al termine, Rufy affronta Do Flamingo in uno scontro senza esclusione di colpi!
Opera realizzata da:  Eiichirō Oda 
 
 
 
Pandora Hearts 24   Ultimo
 
Le avventure tra sogno e incubo di Oz e compagni sono giunte al capitolo finale. 
Riuscirà il nobile rampollo della casata Vessalius a fermare la Volontà di Abyss e a spezzare la catena di distruzione e dolore che tiene tutti legati allo stesso, terribile destino?
Opera realizzata da:  Jun Mochizuki 
 
 
 
Rough New Edition 2  
 
Dopo la giornata di “tregua” in cui Ami e Keisuke sono usciti insieme, le ostilità sono pronte a riaprirsi. 
Chissà come evolveranno le cose alla luce delle nuove, scioccanti rivelazioni sul passato delle loro famiglie che arrivano da una persona inattesa... 
Inoltre, per Keisuke comincia il campionato delle prefetture!
Opera realizzata da:  Mitsuru Adachi

Novità di questa settimana... JPOP

Gli spiriti di casa Momochi 4  
 
La giovane Himari ha ereditato una vecchia casa, che tutti dicono essere infestata. 
E al suo arrivo, di fronte alla ragazza si parano in effetti degli ospiti indesiderati: tre splendidi ragazzi! 
Ma saranno tutti e tre... umani? 
Una nuova frizzante storia d'amore dai toni sovrannaturali dall'autrice di "He's My Vampire", Aya Shouoto!
Opera realizzata da:  Aya Shouoto 
 
Magico 1   Novità
 
La sedicenne Emma finalmente arriva nella capitale Hawk Eye, dopo essere fuggita da una prigionia durata tutta la vita. Ma appena arrivata, ogni uomo della città, re incluso, si innamora perdutamente di lei. Sta per essere costretta a sposarsi, ma viene salvata da uno stregone, Shion, uno dei più giovani e capaci della nazione. I due sembra si siano incontrati in passato, ma Emma non ne conserva alcun ricordo. Shion spiega a Emma che su di lei grava la maledizione Ekidona, una magia misteriosa che si manifesta ogni 500 anni in concomitanza con la nascita di una bambina che conserva nel suo cuore potenti magie oscure che hanno il potenziale per distruggere il mondo. Con tale potenza si può governare il mondo, e Shion spiega a Emma come la gente le dia la caccia proprio per ottenere il suo cuore. Tuttavia esiste un rituale che potrebbe liberarla della maledizione Ekidona, ma ciò richiede un processo lungo e arduo. Per prima cosa è infatti necessario che Emma e Shion si sposino tra loro...
Opera realizzata da:  Naoki Iwamoto

Novità di questa settimana... G.P. Publishing

Accanto a te 6  
 
Miu vive con il padre da quando la madre li ha lasciati alcuni anni fa. 
Dovendosi occupare della casa, non era presente a scuola all'arrivo di un nuovo studente. 
 Incontrandolo, però, Miu si accorge che lui sembra conoscerla molto bene mentre lei non sa nulla di lui. 
Chi è questo ragazzo e perché pare conoscere così bene Miu?
Opera realizzata da:  Shizuki Fujisawa 
 
 
Pokemon - Nero e Bianco 16  
 
Rivivi a fumetti le atmosfere del videogioco record d'incassi: le atmosfere magiche della regione di Unima, il Team Plasma, i Capipalestra e i Pokémon esclusivi ti aspettano!
Opera realizzata da:  Nintendo Hidenori Kusaka

Novità di questa settimana... Flashbook

Alice in Borderland 12  
 
Il game del Re di Fiori si è concluso nel sangue, e Arisu ancora una volta riesce a sopravvivere al costo di vite amiche: da Tatta, il cui coraggioso sacrificio ha permesso alla sua squadra di ribaltare una situazione senza uscita, a Kyuma stesso, nemico sul campo di battaglia, eppure forse la persona a lui più affine da quando è giunto al Paese dell'Ultima Ora. Per lenire le ferite del corpo e dello spirito, ora che si sono chiariti Arisu e Usagi possono passare del tempo insieme senza troppi pensieri, gustandosi ogni singolo attimo di vita e di pace. Come evolverà il loro rapporto? Faranno passi avanti o ci saranno nuove incomprensioni? E, soprattutto, è davvero possibile pensare a legarsi a qualcuno quando dietro l'angolo c'è il rischio di perderlo in ogni istante, soprattutto considerando che il Re di Picche vaga ancora nell'ombra, costantemente assetato di sangue...?
Opera realizzata da:  Haro Aso 
 
Creature arcane 14  
 
Shinsuke si trova a combattere il più crudele scontro della sua vita proprio contro l'amata Shakugan, riportata alla vita, reclutata e spinta alla follia dagli Abitanti del Nulla. E mentre la sfida decisiva tra i compagni di una vita Jinun e Doren prosegue, Hanatora, Nau, Tsukiko e Mudo danno man forte a Senya nella sua attaglia contro l'esercito dei katawara. Gli abitanti del nulla giocano la loro ultima carta, e ordinano a Bansho di eliminare tutti. Anche i monaci del Dangaishu intervengono per disperdere le nuvole di Bansho, ma, inaspettatamente, lui ricompare con un'inquietante forma fisica umanoide. Mudo non vedeva l'ora di potersi finalmente misurare con lui, ma Bansho sembra essere più interessato ad assistere all'esito dello scontro tra Jinun e Doren…
Opera realizzata da:  Satoshi Mizukami

Novità di questa settimana... Goen

Kubikiri Asa - Samurai Executioner 3  

Ormai abbiamo fatto la conoscenza di Yamada Asaemon, un ronin nell’ epoca Edo, incaricato di testare le spade dello Shogun e conosciuto come “Asaemon, il carnefice” considerato che per testarle decapita i condannati a morte. 
Da spettatore delle vicende altri ed esecutore di morte, questa volta rischierà lui stesso la sua vita in un duello. Sarà questa volta lui a subire l’abbraccio dell’oscura signora? 
Dal duo creativo che ha creato Lone Wolf and Cub, un manga intenso e elegante che si candida come uno dei titoli di maggior qualità del 2015!
Opera realizzata da:  Kazuo Koike
Lady Oscar 2  

Iniziamo a addentrarci nelle vicende di questa fantastica saga. Maria Antonietta inizia ad interessarsi a Fersen e intanto è diventata la regina di Francia. 
Dall’ alto del suo potere è incurante dei soldi che spende nonostante le finanze francesi siano in uno stato disastroso. 
Oscar François de Jarjayes incontrerà Roberspierre che le riferirà del malcontento della popolazione. In tutte le edicole e le librerie è il momento di riscoprire il mito in un’edizione che per la prima volta in Italia pubblicherà anche i racconti inediti scritti da Riyoko Ikeda.
Opera realizzata da:  Riyoko Ikeda
Suicide Island 5  

Con il ritorno di Ryo nel gruppo, Sei e compagni sono sempre più uniti... Tuttavia, l'atmosfera torna presto a deteriorarsi in seguito alla comparsa di Nao, una ragazza misteriosa la cui morale lascerà nel dubbio molte persone. 
Come se non bastasse la presenza di uno spaventoso cannibale… 
Da Kouji Mori apprezzato autore di HOLYLAND, un survival manga che vi farà restare con il fiato sospeso per la sua crudeltà!
Opera realizzata da:  Kouji Mori



Tokyo Summer of the Dead 4   Ultimo

Si conclude con questo numero l'adrenalinico miniserie a fumetti di Shiici Kugura. Scopriremo se Yu Someya e Ikuse Minamori, in compagnia di Sayo Mishima e Kohei Sakura, sono riusciti a raggiungere Shinjuku, famosissimo quartiere di Tokyo, principale nodo ferroviario, scappando dal loro liceo che era invaso da queste orde di non morti. E voi? Come vi comportereste se gli zombie attaccassero la vostra scuola? Quando the Walking Dead si trasforma in un manga e sbarca in Giappone!
Opera realizzata da:  Shiichi Kugura

The Boy and the Beast di Hosoda vince ai Japan Academy Prize

Bakemono no Ko (The Boy and the Beast), l'utimo lungometraggio del regista Mamoru Hosoda uscito nelle sale del Sol Levante l'11 luglio 2015, trionfa nella categoria " Miglior film di animazione" ai Japan Academy Prize, praticamente gli oscar giapponesi. Il film arriverà anche nei cinema italiani prossimamente.
Il film, ambientato nella Tokyo di oggi è una storia di addestramento con protagonista un bambino che viene separato dai suoi genitori e diventa discepolo di un bakemono, una creatura sovrannaturale. Una storia tradizionale ma allo stesso tempo insolita. La storia è ambientata infatti sia nel mondo degli umani (il quartiere Shibuya di Tokyo) che in quello dei bakemono (Shibutenmachi), due mondi che non devono mai intersecarsi. Un giorno, un bambino solitario finisce nel mondo dei bakemono, finendo per diventare il discepolo di uno di loro, Kumatetsu, che lo ribattezza col nome di Kyuuta.
Gli altri film in lizza erano Kokosake (diretto da Tatsuyuki Nagai), Dragon Ball Z: la resurrezione di 'F' (diretto da Tadayoshi Yamamuro),  Love Live! The School Idol Movie (directed by Takahiko Kyōgoku) e Miss Hokusai (directed by Keiichi Hara).
Il premio per l'animazione è stato istituito solo 8 anni fa, l'anno scorso ha vinto Si alza il vento di Hayao Miyazaki. Nelle precedenti edizioni hanno trionfato: La ragazza che saltava nel tempoTekkonkinkreetPonyoSummer WarsArriettyLa collina dei papaveri, e Wolf Children.

Fonte:

Kamisama Kiss il manga di Julietta Suzuki terminerà tra 4 capitoli

Lo scorso gennaio, era stato anticipato che Kamisama Kiss (Kamisama Hajimemashita) era entrato nell'arco narrativo finale a partire dal 20 gennaio, ma ora veniamo a sapere quando si concluderà con precisione.
Ebbene mancano solo 4 capitoli all'epilogo e l'ultimo capitolo uscirà il  20 maggio, nel numero 12 della rivista Hana to Yume della Hakusensha.
Il padre di Momozono Nanami è un accanito giocatore d'azzardo. Un giorno scompare dalla vita della figlia, dopo aver accumulato una quantità enorme di debiti. Di conseguenza, la protagonista viene cacciata di casa dai creditori. Quando Nanami salva un misterioso viaggiatore di nome Mikage da un cane rabbioso, come segno di ringraziamento il ragazzo le cede il suo alloggio. Incredula, si reca nel posto indicato, ovvero un santuario! Qui appare un ragazzo con le orecchie da volpe, chi è costui? Che ne sarà di Nanami, confusa e senza alcuna residenza?
Ricordiamo che il manga  di Julietta Suzuki,  edito qui da noi da Star Comics, ha già ispirato: una serie anime del 2012; una seconda stagione  nel 2015; due OVA nel 2013; una nuova serie OVA nel 2015, in 5 episodi, attualmente in corso; oltre ad un musical.  

Fonte consultata: 

DanMachi Sword Oratoria: anime TV per lo spinoff su Aiz

È da poco apparso sul sito ufficiale dedicato alla serie, l'annuncio di un futuro adattamento anime per la light novel Dungeon ni Deai o Motomeru no wa Machigatteiru no Darō ka? Gaiden: Sword Oratoria ovvero una novel spinoff di DanMachi incentrata sulle avventure della Principessa della spada Aiz Wallenstein assieme al gruppo di avventurieri della famiglia Loki
L'adattamento anime della novel scritta da Fujino Oomori e illustrata da Kyotaka Haimura (Index, Durarara!!) si inserisce come decimo progetto all'interno delle iniziative per la celebrazione dell'etichetta di novel GA Bunko.
La storia dell'originale DanMachi è ambientata nella città dei labirinti (o dungeons), Orario e segue le vicende dell'avventuriero principiante Bell Cradel il quale anela a "un incontro del destino con una persona del sesso opposto". Un giorno, mentre esplora un dungeon, se la vede brutta nell'affrontare un minotauro ma viene salvato dall'avventuriera provetta Aiz Wallenstein, meglio conosciuta come "La principessa della Spada". Innamoratosene a prima vista, Bell decide di fare tutto il possibile per arrivare al suo livello. Egli però è anche (unico) componente della "famiglia" di Hestia, una piccola ma formosa dea che gli è molto affezionata.
La serie principale di DanMachi è stata trasposta in una serie animata da 12 episodi lo scorso anno e proposta in simulcast anche in Italia da Yamato Animation e prossimamente in Giappone arriverà uno special in formato OVA. L'editore J-POP ha in programma di pubblicare la novel originale (al momento con 9 volumi all'attivo) nel nostro paese.

Fonte:

Flashbook Edizioni non pubblicherà più due manga annunciati

Ecco il post pubblicato dall'editore su Facebook, riguardante due manga annunciati in precedenza: 
Arrogant Heart's Cry e After School Ponytail.


Fonte:

sabato 5 marzo 2016

Countdown...

-140 giorni!!!

Assassination Classroom come Erased, il film avrà il finale del manga

E' di appena qualche giorno fa la conferma che il manga di Assassination Classroom si concluderà nel giro di cinque capitoli, ma non è l'unica novità in merito alla classe del professore più alieno di tutti i tempi!
Dalla conferenza stampa promossa per il secondo e conclusivo film live tratto dalla serie di Yusei Matsui è emerso infatti che il lungometraggio avrà il medesimo finale del manga.
Lo stesso Matsui ha spiegato che la peculiare scelta del timing nella produzione del film, con lo stesso in uscita proprio nel periodo dei diplomi nelle scuole nipponiche, ha fatto emergere la proposta che il manga e il film condividessero l'epilogo della storia. E persino la seconda serie dell'anime, attualmente in onda, avrà medesima sorte, come indicato in questo caso dal responsabile dell'adattamento televisivo Seiji Kishi.
Ricordiamo che il manga è pubblicato in Italia per Panini Comics, mentre l'anime è disponibile per lo streaming su PopCorn TV. (data di uscita: 25 marzo 2016)
Nella classe 3-E della scuola media Kunugigaoka vi è una strana usanza: gli alunni, tutti, danno il buongiorno al proprio insegnante cercando in massa di piazzargli un proiettile in fronte.
Costui è Koro-sensei, una via di mezzo tra un alieno e un polpo, ed in grado di muoversi alla velocità di mech-20 ma è anche il responsabile della distruzione della luna, di cui ora resta solo uno spicchio, nonché colui che ha annunciato la fine del mondo entro un anno.
E oramai, l'anno scolastico volge al termine ed è tempo di diploma...
Il cast al completo del primo film è stato confermato con, tra gli altri, Ryosuke Yamada nei panni di Nagisa e Masaki Suda in quelli di Karma.Quanto ai volti nuovi, o semi-tali, la già intravista professoressa Aguri Yukimura avrà le fattezze di Mirei Kiritani; accanto a lei, Hiroki Narimiya (Nana, Kaitou Yamaneko) sarà lo scienziato Kotaro Yanagisawa e Kazunari Ninomiya (Gantz) tornerà a prestare la voce a Koro-sensei... e non solo. Tutti e tre appariranno attraverso importanti flashback nel film.
A loro si aggiunge infine Tsuyoshi Abe (Hana Yori Dango) nei panni dell'assassino Red Eye, che vediamo qui sopra nei panni di scena.

Fonte:

Gintama: il manga di Hideaki Sorachi si avvia verso la conclusione

Belle ( o brutte ) novità per gli appassionati dello shonen manga!
Ve ne avevamo già parlato lo scorso anno in una precedente notizia ma ora emergono ulteriori dettagli.
Gintama entrerà quest’anno nell’arco finale. Queste sono le parole dell’autore del manga Hideaki Sorachi che attraverso il volume 63 in vendita in Giappone da ieri ma non sa nemmeno lui se il manga finirà quest’anno o l’anno prossimo.
Dopo aver dichiarato allo Jump Festa del dicembre scorso che Gintama sarebbe entrato nel 2016 nel proprio arco finale aveva ricevuto tantissime lettere da parte di lettori preoccupati dell’imminente conclusione dello Shonen e quindi ha voluto rassicurare i propri fan affermando nell’ultimo volume pubblicato che il manga potrebbe finire quest’anno così come l’anno prossimo.
Il manga, iniziato nel 2004, ha dato luogo a 2 film, un anime che è iniziato nel 2006 ed è finito nel 2013, e l’ultima serie animata dell’aprile 2015 è in streaming in simulcast anche in Italia attraverso Crunchyroll. Il manga è invece pubblicato da Star Comics.

Fonte:

venerdì 4 marzo 2016

Nuovo film per Cutie Honey di Go Nagai

La combattente dell’amore ideata negli Anni 70 dal creatore di Devilman e Mazinger ritorna sul grande schermo, dodici anni dopo il film diretto dal regista di Evangelion.
Cutie Honey – Tears – è il titolo del nuovo film con attori in carne e ossa ispirato al manga originale Cutie Honey del maestro Go Nagai, che uscirà nei cinema giapponesi durante la stagione autunnale di quest’anno.
A interpretare la bella Honey, androide ideata dal prof. Kisaragi in lotta contro l’organizzazione criminale Panther Claw nel prossimo futuro, sarà la ventiduenne Mariya Nishiuchi — attrice e modella già nota per aver interpretato Urara Shiraishi nella serie tv dal vivo tratta dal manga Yamada-kun e le 7 Streghe di Miki Yoshikawa.
Dirige il film A.T. (Asai Takeshi), responsabile dei filmati delle sigle di apertura di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, mentre Ryo Higuchi, noto per It All Began When I Met You (2013) e My Hawaiian Discovery (2014), si occupa della direzione degli effetti speciali visivi di cui sarà ricco il film, specialmente nei fondali.
Le riprese si sono concluse a fine Dicembre 2015, ora lo staff è al lavoro sulla post produzione.
Cutie Honey ha precedentemente ispirato — oltre a numerosi remake, sequel e spin-off manga (tra cui il Cutie Honey ’21 uscito in Italia per d/visual) — due serie anime tv (1973, 1997, inedite in Italia), due serie di OVA (una nel 1994, pubblicata su VHS da Dynamic Italia, l’altra nel 2004, inedita), un film dal vivo diretto da Hideaki Anno (2004, su DVD Fool Frame) e un drama per la tv (2007, inedito).

Fonte:

ēlDLIVE: arriva l'anime tratto dal manga di Akira Amano

Weekly Shonen Jump di Shueisha ha aperto un nuovo sito web che annuncia che il manga di Akira Amano, ēlDLIVE, godrà di un adattamento animato. La serie, prevista per il 2017, sarà prodotta dallo Studio Pierrot. Maggiori dettagli in proposito verranno comunicati sull'app Shonen Jump + di Shueisha.
ēlDLIVE è un manga disegnato interamente a colori e pubblicato sul sito web Shonen Jump + e sull'omonima app manga per smartphone. Attualmente ne sono stati rilasciati 5 volumi. Qui sotto vi riportiamo un video promozionale dell'opera.
Chuuta Kokonose è orfano e vive insieme a sua zia. Da che ne ha ricordo sente una voce nella sua testa, ma a parte questo, è un ragazzo come tutti gli altri... almeno fino al giorno in cui uno strano esserino lo segue fino a casa e lo teletrasporta in un luogo pieno zeppo di altre strane creature. Si tratta di una stazione di polizia spaziale e Rein Brickke, capo del dipartimento del sistema solare, gli spiega che è stato scelto da un computer come potenziale candidato membro delle forze di polizia. Anche Misuzu Sonokata, una compagna di classe di Chuuta dal faccino angelico e dal carattere forte, subordinata di Rein, pensa che il ragazzo non sia adatto a questo ruolo. All'inizio Chuuta è shockato ma decide di fare il test attitudinale seguendo la voce nella sua testa e per dimostrare a Misuzu che si sbaglia.
L'autrice, Akira Amano, è principalmente nota per la pubblicazione di Tutor Hitman Reborn!, battle shonen composto di 42 volumi, arrivato anche in Italia sotto il marchio Star Comics.




Fonte:

Netgame no Yome wa Onna: dalla rete in real life ad aprile

Con la presentazione di un video attraverso il sito ufficiale della serie, vengono mostrate le prime immagini dell'anime di Netoge no Yome wa Onna no Ko ja nai to Omotta? (E tu pensavi che non ci fossero mai ragazze online?). Il video riporta anche un passaggio della sigla d'apertura "1st Love Story" cantata dal quintetto idol Luce Twinkle Wink☆.
Protagonista della storia è Hideki Nishimura un baldo giovane che nel corso di una sessione di un gioco online si è dichiarato a un altro giocatore credendolo una ragazza ma che scopre poi essere un uomo. Pur ripromettendosi di non fidarsi mai di una "ragazza" in rete, si imbatte però in una certa Ako Tamaki che si dichiara innamorata di lui.
Ako è realmente una ragazza, ed anche piuttosto bella, ma non riesce a distinguere il gioco dalla realtà ed ha problemi a comunicare in Real Life. Così Hideki, con il supporto dei compagni di gilda, decide di aiutare Ako...
Informazioni riguardanti il cast e lo staff all'opera sull'anime tratto dalla serie di  light novel di Shibai Kineko e Hisasi, sono giunte dalle pagine del numero 47 della rivista Dengeki Bunko di Kadokawa che cura anche la serializzazione della novel.
Nel cast dei doppiatori figurano (gallery dei personaggi in coda alla news):
Toshiyuki Toyonaga (Hideyoshi Nagachika in Tokyo Ghoul) come il protagonista Hideki / Lucian
Rina Hidaka (Silica in Sword Art Online) nel ruolo di Ako Tamaki / Ako
Inori Minase (Hestia in DanMachi) per Akane Segawa / Schwein
M.A.O. (Dreamcast in Hi-sCool! Seha Girls) nel ruolo di Kyou Goshouin / Apricot
Hitomi Ohwada (Shirobako) per  Nanako Akiyama / Sette
Yoshino Nanjou (Eli in Love Live!) come Yui Saitou / Nekohime
Lo studio Project No.9 cura la produzione della serie avvalendosi della regia di Shinsuke Yanagi (Momo Kyun Sword) e l'adattamento della sceneggiatura di Tatsuya Takahashi (Atelier Escha & Logy). La serie inizierà su Tokyo MX il 7 di Aprile.




Fonte:

ERASED: oggi è finito il manga, ma a giugno inizierà una serie spinoff

Giusto oggi l’edizione di aprile del magazine Young Ace ha annunciato  che il prossimo 4 giugno (nell’edizione di luglio) Kei Sanbe comincerà la serializzazione di uno spinoff del suo celebre manga Erased (Boku dake ga Inai Machi).
Lo spinoff al momento ha solo un titolo provvisorio, Boku dake ga Inai Machi Gaiden., che non si sa se sarà mantenuto.
Satoru Fujinuma è un 29enne mangaka fallito, che non riesce ad esprimere la sua arte come vorrebbe e intanto lavora come fattorino per la consegna a domicilio di una pizzeria di Tokyo. In passato, a seguito ad un misterioso accadimento, ha ottenuto il talento soprannaturale di vedere in flash i momenti precedenti alla morte delle persone, cerca quindi di evitare tali morti ove possibile. Tuttavia un grave accadimento sconvolgerà la sua vita, Satoru dovrà discolparsi di un grave delitto, che non ha commesso. Sarà sbalzato indietro nel tempo, alle elementari, quando nella sua città d'origine (in Hokkaido) imperversava un pedofilo serial killer... è tutto collegato? La suspense sarà al centro dell'intrigo...
La serie principale si è conclusa proprio oggi e il mensile le ha dedicato la copertina, mentre l’VIII - nonché ultimo - volume uscirà il 2 maggio. Sanbe ha avviato la serializzazione del manga originale nel 2012, ed ha ottenuto la nomination per il Tezuka Osamu Cultural Prize 'Reader Award' nel 2014 e per il Manga Taisho nel 2015. 
Il titolo ha già ricevuto un adattamento in serie anime, attualmente in onda sulle TV giapponesi e in simulcat streaming qui da noi su VVVVID, l’anime avrà un totale di 12 episodi con un finale compiuto. Invece il prossimo 19 marzo uscirà nei cinema nipponici la versione in film live-action.
A partire dal prossimo settembre, Erased verrà pubblicato anche in Italia sotto il marchio Star Comics. L'editore lo ha appena annunciato durante la conferenza tenutasi a Mantova Comics 2016.

Fonte consultata:

giovedì 3 marzo 2016

Il manga L’uomo Tigre ottiene un nuovo adattamento anime

Nuovo adattamento anime in arrivo per la serie manga L’Uomo Tigre (Tiger Mask), ad opera di Ikki Kajiwara (sceneggiatore) e Naoki Tsuji (al character design). L’annuncio arriva direttamente dalla New Japan Pro Wrestling, che annuncia che il nuovo adattamento animato vedrà la partecipazione di alcuni membri della federazione, che faranno la loro comparsa nella storia con il loro vero nome. Non sappiamo ancora se quello in uscita sarà un Film animato, un OAV o se si tratterà di una serie anime a tutti gli effetti, ma sappiamo che l’anime non sarà trasmesso solamente in Giappone, ma anche nel resto del mondo.
Per i pochi che ancora non la conoscessero, vi ricordiamo che la serie manga Tiger Mask è stata pubblicata a partire dal 1968 al 1971 in Giappone, e che segue le vicende vissute da Naoto Date/Tiger Mask, un lottatore che decide di dare il denaro ottenuto con i suoi combattimenti in beneficenza, per i bambini orfani. Il nostro protagonista deve però scontrarsi contro dei potenti nemici.
Il manga ha ottenuto un successo straordinario, e lo stesso vale per l’adattamento animato ispirato alla serie, adattamento che ci ha accompagnato durante tutta la nostra infanzia! Non ci rimane quindi che attendere ulteriori dettagli in merito al nuovo progetto in cantiere! 

Fonte:

Amaama to Inazuma in anime TV: il prof vedovo, la bimba e la liceale

La copertina di aprile del mensile good! Afternoon rivela che il manga seinen Amaama to Inazuma (Sweetness and Lightning) di Gido Amagakure sarà adattato in una serie anime TV al debutto il prossimo luglio.
La storia narra della vita quotidiana di Kouhei Inuzuka, un professore di matematica, che, rimasto vedovo, deve prendersi cura da solo della sua  piccola figlia Tsumugi. Il prof. è un disastro, non sa nemmeno cucinare, ma con tanta buona volontà e l'aiuto della sua studentessa Kotori Iida, questa strampalata famiglia riuscirà a superare ogni avversità.
Amagakure ha lanciato la sua opera nel 2013, sempre su good! Afternoon e Kodansha lo pubblica anche digitalmente. In formato digitale sono usciti 4 volumi, mentre  - in versione cartacea - il VI volume sarà disponibile sugli scaffali dal 7 marzo.
Il titolo merita una menzione speciale perchè fa parte dei "15 nuovi manga consigliati dalle librerie giapponesi" nel 2015, oltre ad aver piazzato i propri volumi più volte nella top 20 dei manga più venduti negli ultimi due anni.

Fonti Consultate:
Anime News Network
My Anime List
 

mercoledì 2 marzo 2016

Le CLAMP lanciano un nuovo manga di Card Captor Sakura

L’amato shojo manga compie quest’anno 20 anni.
Il numero di Aprile del noto contenitore di manga per ragazze Nakayoshi edito da Kodansha, la stessa rivista che ha ospitato Sailor Moon, ha svelato quale sarà il nuovo progetto legato a Card Captor Sakura anticipato appena un mese fa.
Si tratta di un nuovo manga, realizzato ancora una volta dalle CLAMP. Al momento non ci sono altri dettagli, se non che il termine utilizzato nell’annuncio indica che il nuovo lavoro non sarà una serie regolare; Nakayoshi comunicherà quando il manga partirà una volta che sarà stata presa la decisione.
Le altre iniziative che celebrano il ventennale dell’originale includono un libro di illustrazioni in vendita il 24 Marzo, menù a tema in sei Animate Café dal 1 Aprile e la replica della saga Clow Card dell’anime dal 6 Aprile.
In Italia il manga originale è stato pubblicato da Edizioni Star Comics, sia in volumetti classici sia nella riedizione Perfect Edition con lettura alla giapponese, dialoghi riveduti e pagine a colori; l’anime, prodotto dagli studi Madhouse (Death Note)  è stato trasmesso su Italia 1 con i titoli “Pesca la tua carta Sakura” e “Sakura, la partita non è finita”.

Fonte:

One Week (Isshukan) Friends di Matcha Hazuki, novità sul film

Il manga Square Enix, già trasposto in una serie anime, verrà pubblicato in Italia da Planet Manga.
Lo scorso Dicembre è iniziata la lavorazione del film con attori in carne e ossa ispirato al manga omonimo Isshukan Friends. che Matcha Hazuki ha serializzato sulla rivista Gangan Joker dell’editore Square Enix tra il 2012 e il 2015 (sette volumetti in tutto).
Lo staff del live action, diretto da Shosuke Murakami (Gen di Hiroshima, Water Boys, Akai Ito) su sceneggiatura di Yoko Izumisawa (Garo -Goldstorm- Sho), ha annunciato che la distribuzione nella sale è prevista per Febbraio 2017 e ha rivelato gli attori scelti per interpretare i protagonisti: Haruna Kawaguchi (Ouran High School Host Club, Say “I love you”.), che presta il volto a Kaori Fujimiya, e Kento Yamazaki (Orange, Death Note, Your Lie in April),  scritturato per la parte di Yuki Hase.
In Italia il manga originale uscirà ad Aprile per Planet Manga con il titolo One Week Friends, in edizione da edicola a 4,50 Euro:
“Yuki Hase è deciso a diventare amico della solitaria Kaori Fujimiya che si rivela una ragazza dolce e socievole. Ma questa amicizia sembra non avere futuro: ogni settimana, infatti, Fujimiya perde tutti i suoi ricordi legati agli amici e amori… Per Hase inizia così una tenera sfida per lasciare un segno indelebile nella memoria e nel cuore!”

Fonte:

Bungo Stray Dogs, secondo video promo per l'anime

Bungo Stray Dogs - Il sito web ufficiale dell'anime Bungo Stray Dogs di Kafka Asagiri e Sango Harukawa ha cominciato a proporre in streaming un secondo video promo. Nel video in particolare si può ascoltare l'opening dell'anime, Trash Candy di Granrodeo, abbastanza movimentata come piace a me. Il sito web ha anche colto l'occasione per rivelare che la premiere dell'anime si terrà sul canale Tokyo MX il 7 aprile alle ore 1.05. Dopo la primavera, la serie verrà ripresa a ottobre con tredici episodi. Nel video si sentono i seguenti dialoghi:
  • Atsushi: Ho vissuto tutta la mia vita gettato da parte... Non mi era permesso piangere, non potevo essere riconosciuto da nessuno e non avevo nessun posto a cui appartenere...
  • Osamu: Svegliati, giovane uomo!
  • Testo: La notte prima della Yokohama Supernatural Power War
  • Osamu: Sei tu colui che si è messo in mezzo al mio suicidio per annegamento?
  • Testo: Un ragazzo che non ha nessuna ragione di vita
  • Atsushi: Eh?! Suicidio per annegamento?
  • Testo: Un uomo che cerca un posto dove morire
  • Osamu: Non lo sapevi? Ti ucciderà tramite annegamento
  • Testo: Quando si incontrano...
  • Testo: La storia che ha dato il via all'inizio di una nuova era è cominciata
  • Atsushi: Ahhh! Mi dispiace!!
  • Rampo: Sei davvero stupido
  • Naomi: Tutto bene?
  • Kenji: Che noia
  • Doppo: Testerò la tua anima
  • Testo: Queste sono le opere leggiadre di quelle persone stranamente belle
  • Atsushi: Pensaci bene, cosa fai per lavoro?
  • Osama: Beh, niente di che. Solo un detective
  • Doppo: Ti insegnerò una cosa sul vivere in questa città: Non incontrare questo ragazzo. Se lo fai, corri
  • Testo: Il valore della vita di costui è stato testato
  • Osamu: Ci sono poche persone con poteri sovrannaturali in questo mondo. Così come ci sono molti che hanno successo grazie a questi poteri, ce ne sono altrettanti che cadono in rovina a causa di essi
  • Atsushi: Posso fare qualcosa...?
  • Testo: Il suo potere è per se stesso? O per gli altri?
  • Ryunosuke: Paura della morte. Paura di uccidere
  • Testo: Ci sono anomalie
  • Chuya: Questa è la vista migliore!
  • Testo: Il sipario su questa bizzarra storia...
  • Testo: ... si alza
  • Testo: Quelli che controllano la profondità dell'oscurità nei loro cuori
  • Testo: Un Maestro della letteratura, utilizzatore di poteri sovrannaturali
La trama di Bungo Stray Dogs è una sorta di "battle action" incentrata su un gruppo di scrittori con poteri sovrannaturali. Per esempio, Ryūnosuke Akutagawa ha scritto diverse storie che hanno ispirato il film Rashomon di Akira Kurosawa e l'arco narrativo Jigoku Hen della serie anime Aoi Bungaku Series. In Bungo Stray Dogs ha il potere di trasformare e manipolare il suo mantello trasformandolo in un'entità simile a un mostro. Insieme questi scrittori risolveranno misteri facendo parte della Armed Detective Agency.
Nella serie compaiono soprattutto scrittori giapponesi come Rampo Edogawa, Kenji Miyazawa, Osamu Dazai, Atsushi Nakajima, Doppo Kunikida e Akiko Yoshino. Sono presenti anche autori contemporanei come Yukito Ayatsuji (Another, Tsukidate no Satsujin) e Natsuhiko Kyogoku (Requiem from the Darkness, Mōryō no Hako, Tōfu Kozō, Loups-Garous), mentre non mancano autori di altri paesi, fra cui Fyodor Dostoyevsky, Agatha Christie e Dan Brown.
Il cast vocale di Bungo Stray Dogs comprende Yuuto Uemura (Atsushi Nakajima), Mamoru Miyano (Osamu Dazai), Kensho Ono (Ryūnosuke Akutagawa), Yu Shimamura (Akiko Yosano), Chiaki Omigawa (Naomi Tanizaki), Rikiya Koyama (Yukichi Fukuzawa), Yoshimasa Hosoya (Doppo Kunikida), Hiroshi Kamiya (Rampo Edogawa), Toshiyuki Toyonaga (Junichirō Tanizaki), Hiroyuki Kagura (Kenji Miyazawa), Wataru Hatano (Motojirō Kajii), Asami Seto (Ichiyō Higuchi), Sumire Morohoshi (Kyōka Izumi) e Kishô Taniyama (Chūya Nakahara).
Alla regia troveremo Takuya Iagarashi per lo Studio Bones, mentre alla sceneggiatura ci sarà Yoji Enokido. Nobuhiro Arai si occuperà del character design, Ryo Hirata del prop design e Fumihiro Katagi del gun design. Le musiche saranno realizzate da Taku Iwasaki, mentre l'opening sarà Trash Candy di Grandrodeo e l'ending Namae o Yobu yo di Luck Life.




Fonte:

martedì 1 marzo 2016

Si conclude Tokko Zero di Toru Fujisawa e Yukai Asada

La serie ha debuttato dieci anni dopo l’originale Tokko, rimasto incompiuto. In Italia uscirà per Planet Manga.
Tokko Zero, sequel del seinen horror Tokko che Toru ‘GTO’ Fujisawa pubblicò sul mensile Afternoon della Kodansha nel 2003, si è concluso sul numero di Aprile della rivista Gekkan Heros uscita oggi 1 Marzo in Giappone.
L’opera del maestro Fujisawa (soggetto originale) realizzata in collaborazione con Yukai Asada (disegni) è stata serializzata dal 1 Luglio 2013, dieci anni dopo la conclusione della precedente; si comporrà di quattro volumetti, l’ultimo dei quali verrà pubblicato da Shogakukan nel corso dell’Estate.
Tokko Zero è ambientato una decade dopo le vicende della serie originale per seguire le vicissitudini di una nuova squadra di membri della Tokko, una sezione speciale delle forze di pubblica sicurezza di Tokyo in lotta contro i crimini efferati perpetrati da creature oscure chiamate ‘Phantom’.
In Italia la serie verrà pubblicata da Planet Manga dopo la conclusione di Tokko, di cui è al momento disponibile il primo dei due volumi previsti (il secondo è previsto per Aprile).

Fonte:

Code Geass: Oz the Reflection 02, fine per il manga spin-off di Chika Toujo

Code Geass: Oz the Reflection 02: il manga spin-off di Code Geass: Lelouch of the Rebellion sta per finire. Anzi, tecnicamente è già finito visto che l'ultimo capitolo è stato pubblicato venerdì scorso sul numero di aprile della rivista Monthly Comp Ace di Kadokawa Shoten. Si sa anche già che il quinto e ultimo tankobon di questa serie avrà anche un epilogo aggiuntivo. Ma non temano i fan di Chika Touko: sul numero di maggio del magazine (quello in uscita il 26 marzo 2016) verrà annunciato il suo prossimo lavoro. Ricordiamo come il manga sia stato lanciato sulla rivista nel mese di agosto 2014 e come il quarto volume sia stato messo in vendita a partire dal 23 gennaio. I primi cinque volumi di Code Geass: Oz the Reflection, invece, erano stati pubblicati dal 2012 al 2014. Se siete interessati, in Italia sono stati pubblicati da Planet Manga.
La trama di Code Geass: Oz the Reflection 02 (il titolo originale è Code Geass : Sōbō no Oz 02) continua la storia di Aldrin Zevon, una ragazza che fa parte dell'unità antiterrorismo dell'Impero di Britannia nota come i Glinda Knight e che pilota il KMF Lancelot Grail (in Code Geass: Oz the Reflection il design dei KMF è stato affidato sempre a Eiji Nakata, autore dei Knightmare Frames nella serie anime originale).

Fonte:

La torre fantasma, Planet Manga propone il fumetto di Taro Nogizaka

Il 3 marzo 2016 Planet Manga pubblicherà il primo numero del fumetto La torre fantasma, realizzato dall'autore di Team Medical Dragon.
Al mangaka Taro Nogizaka sono bastati tre elementi per realizzare il suo fumetto di genere "mystery", in cui il poliziesco va a braccetto con il soprannaturale: una torre, un omicidio e un mistero.
Qualcosa di assurdo è accaduto nella torre dell'orologio. Taichi e l'enigmatico Tetsuo si metteranno sulle tracce della verità e dovranno affrontare una terribile leggenda... 
L'opera è consigliata agli appassionati di Edgar Allan Poe, che sembra aver ispirato Taro Nogizaka nella creazione di una storia che si preannuncia intrigante e appassionante. Il primo numero de La torre fantasma - serie che Planet Manga ha definito mozzafiato - sarà disponibile sia in edicola, che in fumetteria!

Fonte:

Questioni di... Scarpe! ^^


Ecco le mie scarpette!! *___*


....e le scarpe di ricambio :P