Rinka Magazine di Shogakukan, in vendita a inizio gennaio, ha visto
concludersi Sakura-gari, la più recente fatica della celebre autrice
Yuu Watase. Attraverso un post pubblicato sul proprio blog, la mangaka aveva già annunciato a giugno 2008 che l’editore avrebbe cessato la pubblicazione di Fushigi Yugi Perfect World e che
Fushigi Yugi: Genbu kaiden sarebbe migrato altrove. Il debutto di Genbu kaiden avvenne nel 2003 sulla rivista Sho-Comi, passando sul magazine Fushigi Yugi Perfect World l'anno successivo; a giugno del 2008 il manga slittò sulla testata josei Monthly Flowers per interrompersi nel marzo 2009, quando l’autrice
comunicò ai fan che il prequel della sua serie più famosa non sarebbe stato ripreso prima della primavera 2010 a causa delle proprie condizioni di salute e degli impegni accumulati con altri suoi lavori in corso. Oltre a Sakura-gari, a partire dall'autunno del 2008 la Watase aveva iniziato la stesura di Arata kangatari, un nuovo manga pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Sunday, tuttora in corso di serializzazione dopo cinque volumi pubblicati. Fushigi Yugi: Genbu kaiden è edito in Italia da Planet Manga e conta finora nove volumi.
La storia si svolge prima dell’avventura di Miaka e Tamahome, per l’esattezza nel 1923 in una città chiamata Morioka del Giappone Settentrionale. Qui vive Takiko con la madre malata a cui è costretta a badare poiché il padre Einosuke, autore e traduttore di libri, è spesso costretto a viaggiare per il suo lavoro. Tornato a casa dopo una lunga assenza, il papà di Takiko si butta a capofitto incurante della precaria salute della moglie sulla traduzione di un volume scritto in cinese: è lo Shijintenchisho, il libro dei quattro dèi di cielo e terra...
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento