domenica 31 ottobre 2010
Boku no Hatsukoi wo Kimi ni Sasagu - il film
Dal bellissimo manga di Aoki Kotomi, dal titolo Boku no Hatsukoi wo Kimi ni Sasagu, tradotto “Il mio primo amore per te”, è stato trato un live con protagonisti Inoue Mao e Masaki Okada. Il manga è stato pubblicato in Italia grazie alla Panini Comics nel 2008, disponibile in 12 volumi completo.
Viviamo le speranze, la malattia, le privazioni che deve sostenere il povero bambino per tutta la sua breve vita, con una sola grandissima fortuna: il privilegio di essere sempre amato. Takuma deve “brillare” più velocemente di chiunque altro perchè tutte le sue esperienze dovranno essere fatte il prima possibile poichè non ha avuto la fortuna di nascere sano.
Il film è molto bello, la speranza che si accende per il possibile trapianto di cuore: il vero significato di poter avere una vita lunga, di poter fare tutto ciò che non si è mai fatto. Takuma ha dovuto rinunciare ai dolci, a correre, ad andare al mare: cose che chi ha una vita normale non comprende. Mayu, la sua fidanzata di sempre gli è perennemente stata vicino mostrandoci uno degli aspetti dell’amore.
Il film è malinconico ma interessante. Splendida sigla finale. Dopo training e pisolini, Hinako ci aiuta con il bagno, e non è sola!
Ebbene sì! Dopo che ci ha aiutato a fare ginnastica e a dormire meglio, come avevano annunciato, sono online alcune immagini del nuovo DVD su Hinako, che uscirà il 24 Dicembre: Isshoni Training 026: Bathtime with Hinako & Hiyoko (in cui "026" si pronuncia "Ofuro", cioè allo stesso modo di "bagno"). Questa volta l'intento dell'anime, che ha come regista Shinichiro Kimura, è quello di insegnarci a fare esercizi mentre si fa il bagno e a fare stretching appena finito di lavarsi. Ma già dal titolo vi sarete accorti di un'interessante novità: questa volta Hinako non è sola! Infatti ad aiutarla c'è una nuova amica, Hiyoko.Addirittura in Giappone sarà possibile avere Hinako e Hiyoko sul proprio cellulare, dato che l'anime sarà in vendita anche in un formato atipico, ossia su particolari schede di memoria. Ah, per la visione la casa produttrice consiglia dei supporti impermeabili. Beh, se siamo arrivati alla terza versione degli anime di Hinako ci possono essere tre possibilità: 1) o l'anime è davvero fatto bene; 2) o i problemi sul come dormire o fare esercizi fisici sono molto annosi e riguardano molte persone; 3) “eppoi”...
sabato 30 ottobre 2010
Sofuteni - ottiene l'adattamento ad anime
Il manga di Azuchi Ryo dal titolo Sofuteni verrà adattato ad anime. L’annuncio è stato diffuso sul Comic Blade ma non c’è ancora una data sicura di uscita. La storia è giunta al terzo volumetto e in corso dal 2008.
Commedia a sfondo sportivo, parla di un gruppo di ragazze delle scuole medie che si dedicano anima e corpo al tennis, in vista di raggiungere un giorno il loro obiettivo primario: vincere le nazionali.
Ryō Azuki è conosciuta più per i suoi shojo come W Pinch!! o H2 Love, di alcuni anni precedenti a Sofuteni. Lo stile di disegno pulito e semplice rende le storie in genere molto facili da seguire. Nulla di impegnativo ma un’altra commedia tutta da scoprire, purtroppo temo non ci verranno risparmiate le parti ecchi.
Addio a Takeshi Shudo, papà di Minky Momo
Si è spento nella giornata del 29 Ottobre 2010 lo sceneggiatore sessantunenne Takeshi Shudo. L’uomo era stato ricoverato d’urgenza in ospedale dopo essere stato trovato, il giorno prima, svenuto nell’area fumatori della stazione di Nara. La causa del decesso sembra essere un’emorragia subaracnoidea alla testa. Takeshi Shudo, classe 1949, è noto per aver ideato la serie Magical Princess Minky Momo (meglio nota in Italia come Gigì), oltre ad aver lavorato come sceneggiatore e supervisore per Baldios, Manga Sarutobi Sasuke (Il piccolo guerriero, in Italia), Mobile Battleship Nadesico, Idol Tenshi Youkoso Youko (Diventeremo famose). Tra i suoi lavori più celebri si ricordano anche quello di sceneggiatore e supervisore per le prime stagioni di Pokémon, di cui Shudo ha firmato anche i primi tre lungometraggi e lo speciale Mewtwo Returns. giovedì 28 ottobre 2010
Novità di questa settimana... Dynit
Novità di questa settimana... GP Publishing
Moshidora, quando una liceale incontra un guru del management
Arriva dalla rete televisiva NHK l’annuncio della realizzazione di un adattamento anime della light novel Moshi Kōkō Yakyū no Joshi Manager ga Drucker no Management o Yondara (Moshidora) di Natsumi Iwasaki. La serie di 10 episodi andrà in onda il prossima marzo in tarda serata (22:55) sul canale generale NHK e sarà rivolta principalmente a un target di pubblico compreso tra i 30 e i 40 anni. Decisamente particolare la trama del romanzo del 2009, il cui titolo si può tradurre all’incirca in “Cosa succede se una ragazza manager di una squadra di baseball del liceo legge "Management" di Drucker?, la storia infatti si dipana intorno alla figura di una normale liceale di nome Minami Kawashima, che diventa la manager della squadra di baseball della Hodokubo High School di Tokyo. A cambiare la sua vita, e quella della sua squadra, sarà l’acquisto casuale di Management: Tasks, Responsibilities, Practices, una delle più famose guide sulla produttività scritte di Peter Drucker; guidata dai consigli del guru austro-americano, Minami cercherà in tutti i modi di dare nuove motivazioni a una squadra ormai allo sbando.Moshidora ha ottenuto un gran successo in patria, tanto che l’editore Diamond Inc. ne ha pubblicato sinora oltre 1,3 milioni di copie. A dirigere l’anime, prodotto da NHK Enterprises con la collaborazione di Production I.G., sarà Takayuki Hamana (The Prince of Tennis, Kemono no souja Erin, Library War), mentre Jun'ichi Fujisaku (Kemono no souja Erin, Blood+, xxxHOLiC: Sogno di una Notte di Mezza Estate) si occuperà della sceneggiatura.
Novità di questa settimana... Planet Manga
mercoledì 27 ottobre 2010
Novità di questa settimana... Ronin
Novità di questa settimana... Star Comics
Sailor Moon – Il manga: GP Publishing presenta le due edizioni, in anteprima a Lucca 2010
Direttamente da GP Publishing ecco il comunicato ufficiale di presentazione delle due edizioni che segnano finalmente il richiestissimo ritorno del manga di Sailor Moon in Italia.
In anteprima a Lucca Comics i fan troveranno Pretty Guardian Sailor Moon volume 1 (di 16 totali) nell’edizione da edicola (collana GP Club), 256 pagine in bianco e nero e colore al prezzo di euro 4.50, e la versione deluxe con sovraccopertina, identica alla più recente edizione giapponese di Kodansha, riveduta e corretta dalla stessa autrice, a 5.90 euro.
GP Publishing è orgogliosa di annunciare il grande ritorno del manga simbolo di un’intera generazione in una doppia veste che esalterà al massimo la cura per i dettagli dell’autrice Naoko Takeuchi. Nuove traduzioni, nuovo lettering e fedeltà assoluta all’originale! La timida e impacciata Usagi una guerriera Sailor? Impossibile! Eppure Luna, la gattina parlante, è sicura di non sbagliarsi. Ora non resta che trovare le altre guerriere e lanciarsi alla ricerca di Serenity, la principessa del Regno della Luna, per un’avventura a dir poco… stellare! A fianco di Sailor Moon, Tuxedo Kamen, affascinante e misterioso cavaliere mascherato pronto a intervenire nel momento del bisogno…
Sidooh di Tsutomu Takahashi si concluderà col 25° volume
Dopo una serializzazione iniziata nel 2005 sulle pagine del magazine Weekly Young Jump, edito da Shueisha, il manga Sidooh, opera di Tsutomu Takahashi (Jiraishin, Tetsuwan Girl, Muyung) terminerà la propria corsa sul numero 48 di quest'anno della medesima rivista. La serie consterà complessivamente di 25 tomi: il ventitreesimo sarà in vendita in Giappone a partire dal 18 novembre, mentre gli ultimi due tomi usciranno assieme il 18 febbraio. Trama: 1855, ultimi anni dell’epoca Tokugawa. Il Giappone sta vivendo un periodo socialmente e politicamente instabile. Due orfanelli, Shotaru Yukimura e Gentaru Yukimura lottano per sopravvivere in questi anni terribili. Unica loro risorsa la spada ereditata dal padre deceduto e le parole pronunciate dalla madre in punto di morte: intraprendere la “via del guerriero”, SIDOOH!Anche Fruits Basket a Hollywood, dopo (forse) Cowboy Bebop?
Vi ricordate il progetto hollywoodiano su Cowboy Bebop? Ancora non vi è la certezza che si farà, eppure alcune indiscrezioni, che girano da qualche giorno sul web, andrebbero ad aggiungere anche lo shoujo manga Fruits Basket ai progetti di adattamenti live cinematografici: il produttore coinvolto sarebbe Joshua Long della 1212 Entertainment.
Fruits Basket è uno shoujo che nasce dalla matita della mangaka Natsuki Takaya, serializzato sulla rivista giapponese Hana to Yume di Hakusensha tra il 1999 e il 2006; l'opera completa conta 23 tankobon totali. Dalla serie è stato generato anche un anime televisivo in 26 episodi prodotto dallo Studio DEEN nel 2001, nonché un drama CD.martedì 26 ottobre 2010
Novità di questa settimana... Jpop
Novità di questo mese... D/Visual
Novità di questa settimana... Magic Press
Ultimissime su D.N.Angel
Un mese fa era stato annunciato che il numero 12 della rivista Gekkan Asuka, pubblicata da Kadokawa Shoten e disponibile in Giappone da qualche giorno, avrebbe ospitato il finale del primo ciclo di avventure di D.N. Angel di Yukiru Sugisaki. Goen - la nuova casa editrice (manga) è stata presentata ufficialmente
MangaForever ha pubblicato un’intervista a cura di Michele Fidati e Roberto Addari a Paolo Gattone. L’importanza del loro articolo è legato ad un annuncio che ormai non ci sorprende più: tutto è pronto per il lancio di una nuova casa editrice che pubblicherà manga. Appare chiaro che il direttore sarà proprio Gattone, il quale ha una valida esperienza, viste le note collaborazioni con Flashbook Edizioni e J-Pop. Il nome Goen è squisitamente giapponese e rappresenta la moneta da 5 yen e sarà proprio il logo ufficiale a chiarire questo aspetto. Goen farà concorrenza ad altre due case editrici giovanissime come Gp Publishing e Ronin che, come ben sapete, hanno fatto il loro esordio recentemente pubblicando testate più o meno interessanti. Lo stesso Gattone fa notare che “Ogni volta che ho iniziato una nuova avventura editoriale mi sono confrontato con un mercato che parlava di “saturazione” o “sovraffollamento”, eppure, alla fine, la maggior parte degli editori e degli addetti ai lavori sono ancora qui”. 




































