
Aoi bungaku (Letteratura Blu), in onda dal 10 ottobre sulle tv nipponiche, vedrà la partecipazione di tre grandi mangaka in qualità di character designer: Takeshi Obata, famoso per Death Note, si occuperà dell'adattamento dei romanzi Kokoro (Cuore) e Ningen shikkaku (Non più umano); Tite Kubo, autore di Bleach, lavorerà sul racconto Jigokuhen (Visione infernale); infine Takeshi Konomi, noto per Il principe del tennis, curerà l'adattamento di Hashire Melos! (Corri, Melos!).
In Kokoro di Soseki Natsume, pubblicato per la prima volta nel 1914 sulle pagine del quotidiano nipponico Asahi Shinbun, è raccontata l'amicizia tra due uomini, il più anziano dei quali viene chiamato sensei, un personaggio il cui modo di agire, quasi da recluso, potrà essere chiarito solo con la conoscenza del suo passato. Il romanzo è edito in Italia come Il cuore delle cose.
In Kokoro di Soseki Natsume, pubblicato per la prima volta nel 1914 sulle pagine del quotidiano nipponico Asahi Shinbun, è raccontata l'amicizia tra due uomini, il più anziano dei quali viene chiamato sensei, un personaggio il cui modo di agire, quasi da recluso, potrà essere chiarito solo con la conoscenza del suo passato. Il romanzo è edito in Italia come Il cuore delle cose.
Ningen shikkaku di Osamu Dazai, pubblicato anche in Italia con il titolo Lo squalificato (squalificato dall'essere umano), è un romanzo di basi autobiografiche la cui edizione originale risale al 1948. Qui prende forma la vita di un ragazzo con problemi di socializzazione e il lento ma inesorabile declino della sua vita. La più recente riedizione dell'opera, secondo bestseller di sempre nelle classifiche nipponiche, preceduto soltanto da Kokoro, ha la copertina realizzata da Takeshi Obata.

Jigokuhen di Ryunosuke Akutagawa, racconto del 1918 pubblicato in Italia come La scena dell'inferno all’interno dell’antologia Rashomon e altri racconti, è incentrato su un pittore e sul dipinto commissionatogli, la rappresentazione dell'inferno buddista. Purtroppo l'artista ha la necessità di trovare fonti d'ispirazione...
La cover di quest'opera, nella sua più recente edizione giapponese, è illustrata da Kubo.
Nessun commento:
Posta un commento