“Che le loro anime possano riposare in pace, perché questo sbaglio non sarà ripetuto”.
Voci di corridoio “ben informate” riportavano a inizio estate l’interesse di un editore italiano nella pubblicazione di Yunagi no machi, sakura no kuni, noto anche con il titolo americano di Town of Evening, Country of Cherry Blossoms.
Apprezzato da pubblico e critica tanto in Giappone quanto negli USA, il volume edito da Futabasha Publishers nel 2004 ha vinto l’VIII Japan Media Arts Festival e il premio New Life Award alla IX edizione degli Osamu Tezuka Awards (nel 2005), vendendo ben 180.000 copie e risultando, secondo il New York Magazine, tra i primi tre migliori comics del 2007. Oltre che negli USA, il manga di Fumiyu Kouno (Kokko-san, Nagai Michi, Sansanroku) è stato pubblicato in Francia, mentre un'edizione italiana sembrava finora un miraggio. Fumiyu Kouno ha il pregio di riuscire a raccontare con un tratto delicatissimo una storia tanto drammatica che ha per protagonisti gli hibakusha, i sopravvissuti all’atomica esplosa su Hiroshima e i loro figli, che continuano a morire dopo decenni a causa delle radiazioni. Ecco un estratto della recensione: “Yunagi è la quiete serale, quando il vento smette di soffiare e sembra che tutto rimanga eternamente così com'è. Nella storia che apre il manga, yunagi è lo stallo, la bolla di normalità nella vita della famiglia Hirano o, per meglio dire, di quel che resta della famiglia Hirano.

In seguito le vicende si spostano alcuni decenni più avanti raccontando della nipote di Minami, Nanami. A una prima ricostruzione della sua adolescenza farà seguito il misterioso viaggio intrapreso dal padre a Hiroshima. Nanami, nel tentativo di scoprire la verità, decide di seguirlo. Lungo il tragitto ritroverà la sua amica d'infanzia Toko, che l’accompagnerà per tutto il viaggio durante il quale entrambe avranno modo di riflettere sulle loro vite.
Un’opera che colpisce al cuore, morde e fa gridare. E riflettere e sorridere. La vita ha una sua forza, invincibile.
Nessun commento:
Posta un commento