
Nella storia, un'ordinaria ragazza finisce in un istituto scolastico per sole ragazze estremamente benestanti, all'interno del quale ciascuna di loro è servita da un cameriere personale. Il manga, attualmente pubblicato in Italia da Star Comics, è divenuto in patria anche un drama di successo mandato in onda lo scorso anno su Fuji TV, con Nana Eikura e Hiro Mizushima (Beck, Hana-Kimi, Zettai Kareshi). Non è la prima volta che il Takarazuka realizza spettacoli basati su anime o manga, oltre che da film o romanzi: oltre ad adattamenti del popolare Genji Monogatari, ricordiamo infatti le pièce tratte da Versailles no Bara e Orpheus no Mado di Riyoko Ikeda, o il Black Jack e la Fenice di Osamu Tezuka.
Lo scorso settembre, inoltre, anche Hanasakeru Seishounen di Natsumi Itsuki, shoujo manga in 12 volumi del 1987 a metà strada tra reverse harem, commedia romantica e intrighi politici, è diventato una rappresentazione teatrale, dopo l'anime creato dallo Studio Pierrot e trasmesso su NHK dall'aprile 2009 al febbraio 2010. Alcune immagini della pièce sono reperibili presso il sito ufficiale dedicato allo spettacolo.Alla fine del mese di ottobre 2010 è stato invece Fushigi Yuugi, commedia romantica di Yuu Watase, a passare al teatro, per la regia e sceneggiatura di Shintarou Sugano, e con protagonista Mao Miyaji (Attack n. 1). La Watase sta portando avanti uno spin-off dell'opera, Fushiji Yuugi: Genbu Kaiden, pubblicato in Italia da Planet Manga al pari della serie originale.
Fonte:
http://www.animeclick.it/news/25863-mei-chans-butler-al-takarazuka-dopo-fushigi-yugi-e-hanasakeru-s
Nessun commento:
Posta un commento