lunedì 31 gennaio 2011
Novità di questa settimana... Planet Manga
Novità di questa settimana... Goen
Si conclude Immortal Rain di Kaori Ozaki
 Il 28 marzo prossimo terminerà il manga Immortal Rain, creato da Kaori Ozaki. Questa serie, che sarà composta in totale da dodici volumi, ha avuto inizio nel 1998 sulle pagine della rivista Wings di Shinshokan, per essere trasferita poi, nel 2009, alla rivista on-line Web Wings.
Il 28 marzo prossimo terminerà il manga Immortal Rain, creato da Kaori Ozaki. Questa serie, che sarà composta in totale da dodici volumi, ha avuto inizio nel 1998 sulle pagine della rivista Wings di Shinshokan, per essere trasferita poi, nel 2009, alla rivista on-line Web Wings.La storia ha come protagonista la giovane Machika che, per vendicare la morte del nonno (conosciuto come Zol “il mietitore di anime”), comincia a dare la caccia a Rain Jewlitt, un essere immortale che non deisdegna di uccidere chiunque voglia catturarlo per scoprire il suo segreto per la vita eterna. Ma quando Machika lo incontra, la sete di vendetta lascia spazio ad un rapporto molto diverso…
Si è concluso Genei Hakurankai di Kei Toume
 Pochi giorni fa, sulle pagine della rivista Comic Birz di Gentosha, si è concluso Genei Hakurankai (pubblicato in Francia col titolo Les Mysteres de Taisho).
Pochi giorni fa, sulle pagine della rivista Comic Birz di Gentosha, si è concluso Genei Hakurankai (pubblicato in Francia col titolo Les Mysteres de Taisho). Kadokawa lancia 4-Koma Nano Ace Magazine con Suzumiya Haruhi-chan
 L’editore giapponese Kadokawa Shoten ha annunciato che lancerà, il prossimo 9 marzo, una nuova rivista chiamata 4-Koma Nano Ace. Il magazine conterrà tutti manga a quattro pannelli collegati ad altri manga, anime e light novel (i cosiddetti "tie-ins"), in particolare il primo volume includerà: • The Melancholy of Suzumiya Haruhi-chan di Puyo• Yuyuru Shikkōbu di bomi• Hōzuki-san Chi no Aneki di Ran Igarashi• Upotte!! di Kitsune Tennōji• Magical Girl Lyrical Nanoha Force Dimension di Asuka Kanan• Baka to Test to Shōkanjū Dya di Koizumi• Nichijou di Keiichi Arawi In seguito saranno annunciati più titoli, ed al primo volume verrà allegato un calendario scolastico di Nichijou, e un set di 5 segnalibri sempre stampati nella forma di manga a 4 pannelli.
L’editore giapponese Kadokawa Shoten ha annunciato che lancerà, il prossimo 9 marzo, una nuova rivista chiamata 4-Koma Nano Ace. Il magazine conterrà tutti manga a quattro pannelli collegati ad altri manga, anime e light novel (i cosiddetti "tie-ins"), in particolare il primo volume includerà: • The Melancholy of Suzumiya Haruhi-chan di Puyo• Yuyuru Shikkōbu di bomi• Hōzuki-san Chi no Aneki di Ran Igarashi• Upotte!! di Kitsune Tennōji• Magical Girl Lyrical Nanoha Force Dimension di Asuka Kanan• Baka to Test to Shōkanjū Dya di Koizumi• Nichijou di Keiichi Arawi In seguito saranno annunciati più titoli, ed al primo volume verrà allegato un calendario scolastico di Nichijou, e un set di 5 segnalibri sempre stampati nella forma di manga a 4 pannelli. domenica 30 gennaio 2011
Kazuya Minekura riprende a disegnare: due nuove illustrazioni per Saiyuki
 Dopo la malattia e l’operazione chirurgica che l’hanno tenuta lontano dal lavoro e dalla saga di Saiyuki, Kazuya Minekura è finalmente tornata a casa e ha ricominciato anche a disegnare.
Dopo la malattia e l’operazione chirurgica che l’hanno tenuta lontano dal lavoro e dalla saga di Saiyuki, Kazuya Minekura è finalmente tornata a casa e ha ricominciato anche a disegnare.Non è ancora annunciata la ripresa delle due serie (Saiyuki Reload Blast e Saiyuki ibun) a cui si dedicava in contemporanea prima dei gravi problemi di salute, ma intanto l’autrice ha realizzato due nuove illustrazioni che serviranno da cover per l’edizione bunkoban di Saiyuki gaiden, spinoff che racconta le vicende accadute 500 anni prima della saga originale a Goku e alle precedenti incarnazioni di Sanzo, Gojyo e Hakkai. Nel programma di lavoro della mangaka anche le copertine per gli OAV della stessa serie (il primo in uscita a marzo, in questa pagina il trailer) e alcune illustrazioni originali per la rivista Ward, in vendita in Giappone dal prossimo 16 marzo. Auguriamo sinceramente a Kazuya Minekura, le cui opere sono edite in Italia da Dynit, di rimettersi in sesto completamente quanto prima.
sabato 29 gennaio 2011
OAD per Seitokai Yakuindomo, circondato dalle donne
 Nuovo video promo di 77 secondi per presentare l’episodio OAD di Seitokai Yakuindomo, anime tratto dall’omonimo manga di Tozen Ujiie, di cui è già stata trasmessa una prima stagione quest’estate. L’OAD sarà allegato al quinto volume del manga previsto per il 15 aprile.
Nuovo video promo di 77 secondi per presentare l’episodio OAD di Seitokai Yakuindomo, anime tratto dall’omonimo manga di Tozen Ujiie, di cui è già stata trasmessa una prima stagione quest’estate. L’OAD sarà allegato al quinto volume del manga previsto per il 15 aprile.La storia è ambientata nella Osai Academy, un liceo in origine riservato alle sole ragazze che recentemente ha deciso di aprire le porte anche all’altro sesso. I numeri tuttavia sono ancora molto sbilanciati (28 ragazzi e 524 ragazze), e così, quando la matricola Takatoshi Tsuda viene costretto ad assumere la carica di vicepresidente del consiglio studentesco, inizieranno le sue avventure come unico ragazzo all’interno di un consiglio di sole donne: la bellissima e inflessibile Shino Amakusa, la piccola e terribile Suzu Hagimura, e la dolce Aria Shichijou.Il manga di Seitokai Yakuindomo è serializzato sulla rivista Weekly Shonen Magazine della Kodansha e attualmente sono stati pubblicati 4 volumi. La serie animata è stata curata dalla GoHands (Mardock Scramble) con la regia di Hiromitsu Kanazawa (Princess Lover!) e il character design di Makoto Furuta. Yoko Hikasa (Mio Akiyama in K-ON!) ha dato la voce a Shino Amakusa, Sayuri Yahagi (Karin in Karin) a Suzu Hagimura, mentre Satomi Satou (Yuu Enomoto in Hatsukoi Limited) ha impersonato Aria Shichijou; a dare la voce allo ‘sfortunato’ Takatoshi Tsuda è stato invece Shintaro Asanuma (Kyo Sogoru in Zegapain).
Fonte:
http://www.animeclick.it/news/27439-oad-per-seitokai-yakuindomo-circondato-dalle-donne
venerdì 28 gennaio 2011
Termina in Giappone Oz di Seigo Tokiya
 Oz, manga di Seigo Tokiya, si è concluso sulle pagine del terzo numero di Comic Alive.
Oz, manga di Seigo Tokiya, si è concluso sulle pagine del terzo numero di Comic Alive. Per risolvere i problemi legati a inquinamento, mancanza di risorse e aumento della popolazione, l’unione degli uomini ha creato uno spazio virtuale chiamato “GAIA”, dove gli uomini possono continuare a vivere.
Al momento non ci sono opere di Seigo Tokiya pubblicate in Italia.
Ohana Horo Horo: un'anomala e moderna famiglia giapponese
 In Giappone è stato di recente pubblicato il secondo volumetto di Ohana Horo Horo, scritto e disegnato da Shino Torino; l'autrice è l'ex assistente di Chika Umino (Honey & Clover). Per promuovere l'opera, è stata appositamente allestita anche un'esposizione di illustrazioni della mangaka; in fondo all'articolo potrete trovare alcuni esempi del morbido e caldo tratto della Torino. Saya è una traduttrice che vive con la sua ex-fidanzata bisessuale Michiru e il figlioletto di quest'ultima, Yuuta. Nel loro stesso complesso di appartamenti vive anche Nico, un attore che si ferma a far loro visita quasi ogni giorno, e sembra conoscere molto del passato di Michiru.Per certi versi, il bislacco gruppo si comporta come una vera famiglia; per altri aspetti, invece, non lo è affatto. Le loro vite però si intrecciano, colorando i giorni di calore e affetto.Ohana Horo Horo viene serializzato sin dal 2008 sulla rivista josei Feel Young di Shodensha, ed è tuttora in corso d'opera; il manga è per ora inedito in Italia.
In Giappone è stato di recente pubblicato il secondo volumetto di Ohana Horo Horo, scritto e disegnato da Shino Torino; l'autrice è l'ex assistente di Chika Umino (Honey & Clover). Per promuovere l'opera, è stata appositamente allestita anche un'esposizione di illustrazioni della mangaka; in fondo all'articolo potrete trovare alcuni esempi del morbido e caldo tratto della Torino. Saya è una traduttrice che vive con la sua ex-fidanzata bisessuale Michiru e il figlioletto di quest'ultima, Yuuta. Nel loro stesso complesso di appartamenti vive anche Nico, un attore che si ferma a far loro visita quasi ogni giorno, e sembra conoscere molto del passato di Michiru.Per certi versi, il bislacco gruppo si comporta come una vera famiglia; per altri aspetti, invece, non lo è affatto. Le loro vite però si intrecciano, colorando i giorni di calore e affetto.Ohana Horo Horo viene serializzato sin dal 2008 sulla rivista josei Feel Young di Shodensha, ed è tuttora in corso d'opera; il manga è per ora inedito in Italia. Bakugyaku Kazoku (BADBOYS): il trailer del live action
 Dal manga di Hiroshi Tanaka, Bakugyaku Kazoku (BADBOYS), è stato tratto un interessante live action firmato dal giovane regista Takashi Kubota (Yesterdays), nato a Hiroshima nel 1977; il film si presenta a poco meno di un mese dal lancio nelle sale nel suo primo trailer.Il film è nelle sale nipponiche dal 26 gennaio 2011.
La storia intessuta in BADBOY segue la crescita di un gruppo di ragazzi, partendo dalla loro adolescenza nella banda di biker che hanno formato, la “Kyou Rengou” (Maniac Alliance), divenuta la migliore, la più violenta e la più coraggiosa banda di Bikers della città di Hiroshima.Vi è poi il loro scontro con la banda dei Gokurakucho, un gruppo decisamente più debole, ma che lentamente è riuscito a diventare la seconda banda della città, grazie al loro leader dagli occhi di ghiaccio Tsukasa Kiriki (Shogo Suzuki). Molto vario il cast, nel quale sono presenti una giovane stella emergente come Takahiro Miura (Space Battleship Yamato [Live-Action], Railways ed Nintama Rantaro), il veterano attore Tomokazu Miura, fratello del sopracitato Takahiro, ed infine una vera sorpresa: la celebre Idol Momoe Yamaguchi ritiratasi negli anni settanta. Completano il cast Shinnosuke Abe (Crows Zero II), Hidenori Tokuyama (Indigo no Yoru), e Yoshihiko Hosoda (Detroit Metal City).L'opera cartacea originale è stata serializzata sulle pagine della rivista Young King dal 1988 al 1996, per un totale complessivo di 11 volumi; in Italia il manga rimane per ora ancora inedito.
Dal manga di Hiroshi Tanaka, Bakugyaku Kazoku (BADBOYS), è stato tratto un interessante live action firmato dal giovane regista Takashi Kubota (Yesterdays), nato a Hiroshima nel 1977; il film si presenta a poco meno di un mese dal lancio nelle sale nel suo primo trailer.Il film è nelle sale nipponiche dal 26 gennaio 2011.
La storia intessuta in BADBOY segue la crescita di un gruppo di ragazzi, partendo dalla loro adolescenza nella banda di biker che hanno formato, la “Kyou Rengou” (Maniac Alliance), divenuta la migliore, la più violenta e la più coraggiosa banda di Bikers della città di Hiroshima.Vi è poi il loro scontro con la banda dei Gokurakucho, un gruppo decisamente più debole, ma che lentamente è riuscito a diventare la seconda banda della città, grazie al loro leader dagli occhi di ghiaccio Tsukasa Kiriki (Shogo Suzuki). Molto vario il cast, nel quale sono presenti una giovane stella emergente come Takahiro Miura (Space Battleship Yamato [Live-Action], Railways ed Nintama Rantaro), il veterano attore Tomokazu Miura, fratello del sopracitato Takahiro, ed infine una vera sorpresa: la celebre Idol Momoe Yamaguchi ritiratasi negli anni settanta. Completano il cast Shinnosuke Abe (Crows Zero II), Hidenori Tokuyama (Indigo no Yoru), e Yoshihiko Hosoda (Detroit Metal City).L'opera cartacea originale è stata serializzata sulle pagine della rivista Young King dal 1988 al 1996, per un totale complessivo di 11 volumi; in Italia il manga rimane per ora ancora inedito.Un anime 3D per le 19 sorelle della light novel Baby Princess
 Il numero di febbraio di Dengeki G’s Magazine di ASCII Media Works riporta l’annuncio dell’inizio dei lavori per un anime in 3D basato sull'opera Baby Princess. L’autore, Sakurako Kimino (Sister Princess, Strawberry Panic!) ha creato la storia sotto forma di light novel, e ha finora scritto cinque volumi, avvalensodi anche di suggerimenti da parte dei lettori; le illustrazioni sono invece opera di Natauki Mibu.
Il numero di febbraio di Dengeki G’s Magazine di ASCII Media Works riporta l’annuncio dell’inizio dei lavori per un anime in 3D basato sull'opera Baby Princess. L’autore, Sakurako Kimino (Sister Princess, Strawberry Panic!) ha creato la storia sotto forma di light novel, e ha finora scritto cinque volumi, avvalensodi anche di suggerimenti da parte dei lettori; le illustrazioni sono invece opera di Natauki Mibu.La storia racconta di una famiglia “particolare”, composta da diciannove sorelle, a partire da una neonata per finire con la più grande, una studentessa liceale in procinto di diplomarsi. Il protagonista della storia è uno studente liceale di nome Yotaro, che crede di essere figlio unico, finché incontra la sua vera madre e scopre che quest'ultima ha altre diciannove figlie; Yotaro andrà infine a vivere con la sua “vera famiglia”.E' già disponibile il sito web ufficiale della serie http://baby-princess3d.jp/. E' stato inoltre reso noto lo staff di produzione: il regista Takayuki Inagaki (Rosario + Vampire, Desert Punk) dirigerà l’anime per lo Studio Comet, Yuuko Kakihara (Sora no Otoshimono, Stitch!) scriverà la sceneggiatura, e Yumiko Hara (direttore dell’animazione in Mayoi Neko Overrun!) si occuperà del design dei personaggi e della supervisione delle animazioni. Kusanagi (Dojin Work, http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Idol+Master+Xenoglossia) si occuperà degli sfondi, mentre Graphinica (Seikon no Qwaser, Strike Witches 2) penserà ai colori e alla fotografia.
giovedì 27 gennaio 2011
Vampire Princess - esce il manga a febbraio
 In uscita dal 24 febbraio per Planet Manga, Vampire Princess, titolo originale Kyuuketsuhime Yui: Kanonshou. In patria nipponica pubblicato dal 2002 sul magazine Suspiria Mystery, in 8 volumi, completo, ad opera di Kakinouchi Narumi. Una storia nella storia, esiste infatti già una serie dello stesso autore, con protagonista Miyu, e per la precisione i titoli sono: Vampire Princess Miyu, New Vampire Princess Miyu, poi Vampire Princess Yui e infine Vampire Princess Yui: Kanonsho. Protagonista questa volta è Yui, una fanciulla all’apparenza normale che è invece una vampira, o meglio, non si è ancora del tutto trasformata in un essere delle tenebre. Nell’ombra agisce Miyu, ben nota vampira, che propone alla ragazza il proprio sangue da bere.
In uscita dal 24 febbraio per Planet Manga, Vampire Princess, titolo originale Kyuuketsuhime Yui: Kanonshou. In patria nipponica pubblicato dal 2002 sul magazine Suspiria Mystery, in 8 volumi, completo, ad opera di Kakinouchi Narumi. Una storia nella storia, esiste infatti già una serie dello stesso autore, con protagonista Miyu, e per la precisione i titoli sono: Vampire Princess Miyu, New Vampire Princess Miyu, poi Vampire Princess Yui e infine Vampire Princess Yui: Kanonsho. Protagonista questa volta è Yui, una fanciulla all’apparenza normale che è invece una vampira, o meglio, non si è ancora del tutto trasformata in un essere delle tenebre. Nell’ombra agisce Miyu, ben nota vampira, che propone alla ragazza il proprio sangue da bere.Il signor Narumi, non è esattamente un principiante in fatto di grafica e animazione: ha curato infatti la trasposizione versione anime di Vampire Princess Miyu, ha creato l’animazione per la opening e la ending di Kimagure Orange Road (E’ quasi magia Johnny) e, per non farsi mancare nulla, ha lavorato come animatore in titoli a noi estremamente noti come Dr. Slump & Arale, Magic Star Magical Emi( Magica Emi), Pastel Yumi, the Magic Idol(Sandy dai mille colori), Magical Princess Minky Momo( Tanto tempo fa… Gigì).
A questo manga non manca nulla: storia avvincente, ottima grafica, suspence, mistero, personaggi ben caratterizzati. Si respira un po’ di aria del passato che, a parer mio, non fa mai male.
Dopo Clover arriva Kazoku Switch
 Una conclusione e un nuovo inizio segnano la carriera della mangaka Toriko Chiya: si è infatti concluso il suo longevo manga Clover con il 24° volumetto, da poco pubblicato in Giappone.
Una conclusione e un nuovo inizio segnano la carriera della mangaka Toriko Chiya: si è infatti concluso il suo longevo manga Clover con il 24° volumetto, da poco pubblicato in Giappone.mercoledì 26 gennaio 2011
Chitose etc. - esce a febbraio il manga
 Finalmente a febbraio uscirà Chitose etc., grazie alla Planet Manga: l’opera di Yoshizumi Wataru trova dunque la sua collocazione italiana. In patria nipponica è serializzato sulla rivista Margaret dal 2009, in 3 volumi e in corso.
Finalmente a febbraio uscirà Chitose etc., grazie alla Planet Manga: l’opera di Yoshizumi Wataru trova dunque la sua collocazione italiana. In patria nipponica è serializzato sulla rivista Margaret dal 2009, in 3 volumi e in corso.Protagonista è Kaneshiro Chitose, una ragazza 15enne proveniente da Okinawa. Si trasferisce a Tokyo dove andrà a convivere con il fratello maggiore. Come mai un cambiamento così improvviso? Qualche settimana prima Chitose ha incontrato in Okinawa un bellissimo ragazzo, l’unico giapponese che ama la pelle abbronzata, gentile, dolce e liberissimo. Così almeno sembra alla fanciulla, che decide immediatamente di seguirlo trasferendosi nella capitale.
E’ piuttosto comico il fatto che non appena la cosa venga chiesta ai genitori, questi decidano di approvare subito e con una banalissima scusa: il fratello spiega che Chitose andrà a studiare per diventare idol, e loro non si oppongono. C’è di peggio: il bel Yuki, il ragazzo conosciuto in Okinawa, pare non sia esattamente un principe azzurro, ma un bel Don Giovanni.
Qui inizia in ogni senso l’avventura di Chitose. Per tutti coloro che vogliono sapere come prosegue la vicenda, non vi resta che seguire il manga. Escludendo il totale irrealismo dell’esordio, può senza dubbio essere interessante sapere se la giovane conquisterà il rubacuori. Uno shojo già visto, ma scorrevole. Provate a leggere il primo volumetto.
Star Comics: Promozione per il primo numero di To Love-Ru
martedì 25 gennaio 2011
Novità di questa settimana... Star Comics
Torna a grande richiesta il giovane detective più famoso del Giappone, questa volta presentato attraverso le chine dei migliori collaboratori del Maestro Aoyama! Anche in questa nuova serie, il nostro Conan si troverà ad affrontare casi insoliti e pericolosi, ma grazie alle sue straordinarie capacità deduttive riuscirà a sciogliere ogni mistero! In una baita isolata un uomo viene brutalmente assassinato, mentre un altro scompare nel nulla. Un criminale ricatta un padre, chiedendo la sua vita in cambio di quella della figlia. Durante un’esibizione di danza, una ballerina muore in quello che sembra un tragico incidente, ma il mondo dello spettacolo cela zone oscure di rivalità e gelosia... Questo è solo un assaggio di ciò che il lettore potrà gustare nelle nuove e avvincenti avventure dell’incredibile Conan!
Misao Harada ha il potere di vedere spiriti e demoni. Un giorno la sua vita viene sconvolta dall’arrivo di Kyo, un amico d’infanzia che si rivela essere un demone, capo dei Tengu. Il ragazzo la sceglie come sua futura sposa, affinché doni prosperità al suo clan. Dopo l’incidente al villaggio dei Tengu, l’erede dei Tengamine ha proposto a Kyo uno scambio: gli consegnerà il Senkaroku se guarirà la sorella malata, giacendo con lei. Il capoclan dei Tengu temporeggia, ma Misao non si dà pace! La ragazza non ha nemmeno il coraggio di guardare in faccia Kyo, tanta è la pena che prova al solo pensiero che lui possa accettare la proposta, ma il Senkaroku è un oggetto troppo prezioso per farselo sfuggire...
A Natale la nostra Sunako ha confezionato e regalato a Kyohei una pancera di lana fatta a maglia, e ciò sembra aver avvicinato moltissimo i due giovani. Tutto sembra andare per il meglio, ma presto i ragazzi si accorgono che la giovane non fa che frequentare le lezioni dell’affascinante professore di scienze: è alto, porta gli occhiali, indossa un bel camice bianco... Insomma, ha tutte le caratteristiche dell’uomo ideale! Possibile che Sunako si sia innamorata di lui? Gli occhi le brillano quando lo guarda, e Kyohei non può far altro che osservare in silenzio. Inoltre, a ingarbugliare ulteriormente la situazione, arriva all’improvviso la zia della ragazza, una vera calamità naturale! Questo e molto di più nel ventiseiesimo volumetto ideato dall’instancabile Tomoko Hayakawa!
A grandissima richiesta, tornano le avventure della famiglia Joestar in una nuova edizione interamente riveduta e corretta. Assolutamente irrinunciabile per tutti coloro che hanno amato JoJo nella prima edizione! - Nuovo formato - Nuova grafica - Dialoghi riveduti e corretti - Nuovo adattamento grafico - Volumi di OLTRE 300 PAGINE ciascuno Un’occasione imperdibile per tutti i giovani lettori che non hanno ancora avuto l’opportunità di leggere uno dei manga “generazionali” più epici dell’ultimo ventennio. La saga continua con il settimo numero della miniserie Stardust Crusaders: il protagonista è Jotaro Kujo, nipote giapponese di Joseph Joestar, impegnato a combattere contro Dio Brando a colpi di Stand!
Termina il manga B Gata H Kei
 Il manga di Yoko Sanri terminerà nel decimo numero della rivista Young Jump, in vendita il 3 Febbraio. Il nono ed ultimo volume verrà venduto nel mese di marzo ponendo fine ad una storia molto irriverente e comica. B Gata H Kei ha ottenuto anche una trasposizione in anime con una serie di 12 episodi, tutti trasmessi l’anno scorso. Il manga è della tipologia 4-koma cioè un particolare formato di striscia a fumetti composto da 4 vignette ed è quindi un manga di difficile collocazione nel nostro mercato.
Il manga di Yoko Sanri terminerà nel decimo numero della rivista Young Jump, in vendita il 3 Febbraio. Il nono ed ultimo volume verrà venduto nel mese di marzo ponendo fine ad una storia molto irriverente e comica. B Gata H Kei ha ottenuto anche una trasposizione in anime con una serie di 12 episodi, tutti trasmessi l’anno scorso. Il manga è della tipologia 4-koma cioè un particolare formato di striscia a fumetti composto da 4 vignette ed è quindi un manga di difficile collocazione nel nostro mercato.La storia di B gata H kei ruota principalmente intorno al personaggio di Yamada, una graziosa quindicenne ossessionata dal sesso, appena entrata alle scuole superiori, che si è posta come obbiettivo di avere rapporti sessuali con almeno cento differenti ragazzi. Tuttavia Yamada è piuttosto inesperta ed oltretutto vergine il che si pone come un ostacolo all’adempimento del proprio obbiettivo. Per risolvere ciò, Yamada si prefigge di consumare la sua “prima volta” con un ragazzo altrettanto inesperto, che individua nel suo compagno di classe Takashi Kosuda. Takashi tuttavia risulterà piuttosto spaventato (oltre che confuso) dalle avances della compagna e dai diversi tipi di attenzione che Yamada gli riserva. La ragazza dal canto suo invece inizia a sviluppare sentimenti sempre più sinceri nei confronti del ragazzo, che di fatto diventerà il suo unico interesse.”
In Italia non è stata pubblicata nessuna opera dell’autrice.
Nuovo One shot per Tetsuya Toyoda
 Dalle pagine del terzo numero della rivista Afternoon ci giunge la notizia della pubblicazione di un nuovo one shot per Tetsuya Toyoda . L’autore ha già pubblicato diverse opere tra le quali spicca il manga intitolato “Undercurrent“.
Dalle pagine del terzo numero della rivista Afternoon ci giunge la notizia della pubblicazione di un nuovo one shot per Tetsuya Toyoda . L’autore ha già pubblicato diverse opere tra le quali spicca il manga intitolato “Undercurrent“. lunedì 24 gennaio 2011
Anedoki- esce in Italia il manga
 Uscirà il 24 febbraio, grazie alla Planet Manga, Ane Doki ad opera di Kawashita Mizuki, con queste caratteristiche: 11,5×17,5, B., 192 pp., b/n. In patria nipponica il manga è uscito sul magazine Weekly Shonen Jump, pubblicato dal 2009, in 3 volumi, completo.
Protagonista è il giovane Kouta Ochiai, un ragazzetto di 13 anni, bassino e impacciato. Una sera, tornando da scuola, incontra una bellissima ragazza di nome Natsuki: insomma, un po’ quel che capita a chiunque tutti i giorni no? La fanciulla gli parla in maniera carina ma l’incontro termina con un’accusa da parte di lei a Kouta: gli dà apertamente del maniaco.
Ochiai torna a casa saluta il padre che sta letteralmente partendo, trasferito a causa del proprio lavoro. La situazione collassa definitivamente non appena l’affascinante fanciulla che lo ha offeso, ricompare alla porta dichiarandosi la futura “tata” del ragazzo. Con la benedizione del padre di Ochiai, contento che qualcuno si preda cura del figlio, Natsuki si stabilisce a casa del ragazzo. Non finirà qui poichè Kouta è innamorato di una compagna di classe, che si troverà a dover rivaleggiare con la bella tata/maid a domicilio. Un manga molto leggero, breve, scorrevole, ben realizzato. Non una storia da manuale, ma facilmente leggibile. Il povero tredicenne imbranato fa sorridere, Natsuki è una vera forza della natura: decisamente il personaggio su cui poggia tutta l’azione. L’ho letto con piacere: consigliato.
Uscirà il 24 febbraio, grazie alla Planet Manga, Ane Doki ad opera di Kawashita Mizuki, con queste caratteristiche: 11,5×17,5, B., 192 pp., b/n. In patria nipponica il manga è uscito sul magazine Weekly Shonen Jump, pubblicato dal 2009, in 3 volumi, completo.
Protagonista è il giovane Kouta Ochiai, un ragazzetto di 13 anni, bassino e impacciato. Una sera, tornando da scuola, incontra una bellissima ragazza di nome Natsuki: insomma, un po’ quel che capita a chiunque tutti i giorni no? La fanciulla gli parla in maniera carina ma l’incontro termina con un’accusa da parte di lei a Kouta: gli dà apertamente del maniaco.
Ochiai torna a casa saluta il padre che sta letteralmente partendo, trasferito a causa del proprio lavoro. La situazione collassa definitivamente non appena l’affascinante fanciulla che lo ha offeso, ricompare alla porta dichiarandosi la futura “tata” del ragazzo. Con la benedizione del padre di Ochiai, contento che qualcuno si preda cura del figlio, Natsuki si stabilisce a casa del ragazzo. Non finirà qui poichè Kouta è innamorato di una compagna di classe, che si troverà a dover rivaleggiare con la bella tata/maid a domicilio. Un manga molto leggero, breve, scorrevole, ben realizzato. Non una storia da manuale, ma facilmente leggibile. Il povero tredicenne imbranato fa sorridere, Natsuki è una vera forza della natura: decisamente il personaggio su cui poggia tutta l’azione. L’ho letto con piacere: consigliato.
Tamayura - diventa anime
 Tamayura ottiene l’adattamento ad anime. Esistono già 4 OVA, rilasciati in versione dvd e Blu-ray tra novembre e dicembre del 2010 ma, recentemente, l’account ufficiale Twitter ha annunciato la decisione di programmare un’intera serie che verrà diretta da Junichi Sato.
Tamayura ottiene l’adattamento ad anime. Esistono già 4 OVA, rilasciati in versione dvd e Blu-ray tra novembre e dicembre del 2010 ma, recentemente, l’account ufficiale Twitter ha annunciato la decisione di programmare un’intera serie che verrà diretta da Junichi Sato.Vicenda incentrata su Fu Sawatari, una fanciulla che vive a Takehara, Hiroshima, paese natio del padre ormai scomparso. Fu inizia il primo anno delle scuole superiori e fa immediatamente amicizia con Maon Sakurada e Norie Okazaki, oltre a reincontrare Kaoru Hanawa, sua amica d’infanzia. La giovane ama moltissimo riscoprire la città in cui non tornava da anni, e fare delle fotografie con la vecchia Rollei 35S lasciatale dal padre.
Esiste il manga omonimo, Tamayura, ad opera di Sato Junichi con grafica di Momo, uscito nel 2010 sul magazine online Eden. Ancora non c’è una data precisa di uscita per la serie anime.
domenica 23 gennaio 2011
sabato 22 gennaio 2011
Termina MiXiM☆11 di Noboyuki Anzai, in Italia per GP Publishing
 MiXiM☆11, lo shonen manga di Noboyuki Anzai (MÄR) edito anche in Italia da GP Publishing, terminerà la sua corsa il prossimo 2 febbraio sul numero 10 del settimanale Shonen Sunday. Il volume 12 sarà l’ultimo della serie. In corso dal 2008 per Shogakukan, MiXiM☆11 ha per protagonisti Ichimatsu Matsuri, Koume Haruno e Takezou Sangubashi, tre amici per la pelle con qualcosa in comune: sono tutti evitati dalle razze nonostante la loro bella presenza. L’unica amica che hanno in comune è Yumi Kamiya. Sfortuna, incapacità di rapportarsi col gentil sesso o… c’è qualcosa di più? Il dubbio s’insinua quando la misteriosa Carmina avvicina i tre ragazzi per raccontare loro il segreto di una maledizione: uno di loro potrebbe essere in realtà il principe extraterrestre della stella Polaris, condannato a non poter essere amato da nessuna donna. L’unica salvezza dell’astro, la cui luce si affievolisce inesorabilmente, risiede nella celebrazione delle nozze del sovrano perduto e la sua conseguente ascesa al trono. Tuttavia solo dodici ragazze al mondo sono immuni alla maledizione…
MiXiM☆11, lo shonen manga di Noboyuki Anzai (MÄR) edito anche in Italia da GP Publishing, terminerà la sua corsa il prossimo 2 febbraio sul numero 10 del settimanale Shonen Sunday. Il volume 12 sarà l’ultimo della serie. In corso dal 2008 per Shogakukan, MiXiM☆11 ha per protagonisti Ichimatsu Matsuri, Koume Haruno e Takezou Sangubashi, tre amici per la pelle con qualcosa in comune: sono tutti evitati dalle razze nonostante la loro bella presenza. L’unica amica che hanno in comune è Yumi Kamiya. Sfortuna, incapacità di rapportarsi col gentil sesso o… c’è qualcosa di più? Il dubbio s’insinua quando la misteriosa Carmina avvicina i tre ragazzi per raccontare loro il segreto di una maledizione: uno di loro potrebbe essere in realtà il principe extraterrestre della stella Polaris, condannato a non poter essere amato da nessuna donna. L’unica salvezza dell’astro, la cui luce si affievolisce inesorabilmente, risiede nella celebrazione delle nozze del sovrano perduto e la sua conseguente ascesa al trono. Tuttavia solo dodici ragazze al mondo sono immuni alla maledizione…Toho Yoyuki: nell'antica Cina per Majiko!, disegnatore di Code Geass
 Sul numero due della rivista Gekkan Asuka, uscita la vigilia di Natale, è stata annunciata la nuova serie di Majiko!, disegnatore di Code Geass - Lelouch of the Rebellion, manga ispirato alla nota serie animata: il nuovo titolo uscirà proprio sul prossimo numero della stessa rivista, in vendita dal 24 Gennaio. Il manga, intitolato Toho Yoyuki, sarà la trasposizione dell'omonima light novel di Shiori Murata. La storia si svolge in Cina. Kou è un giovane ragazzo pieno di vita che vive con suo fratello Shun e sua sorella Riyû, la quale detesta i ragazzi, lungo la riva del Fiume Giallo. Un giorno Kou incontra per caso un principe di nome Fûga accompagnato dal veggente Ruien. I due hanno attraversato le rive del fiume per trovare un antico mostro, chiamato Kada, che terrorizza gli abitanti del villaggio. Kou, essendo curioso ed essendo dotato di un forte senso di giustizia, decide di aiutarli.
Sul numero due della rivista Gekkan Asuka, uscita la vigilia di Natale, è stata annunciata la nuova serie di Majiko!, disegnatore di Code Geass - Lelouch of the Rebellion, manga ispirato alla nota serie animata: il nuovo titolo uscirà proprio sul prossimo numero della stessa rivista, in vendita dal 24 Gennaio. Il manga, intitolato Toho Yoyuki, sarà la trasposizione dell'omonima light novel di Shiori Murata. La storia si svolge in Cina. Kou è un giovane ragazzo pieno di vita che vive con suo fratello Shun e sua sorella Riyû, la quale detesta i ragazzi, lungo la riva del Fiume Giallo. Un giorno Kou incontra per caso un principe di nome Fûga accompagnato dal veggente Ruien. I due hanno attraversato le rive del fiume per trovare un antico mostro, chiamato Kada, che terrorizza gli abitanti del villaggio. Kou, essendo curioso ed essendo dotato di un forte senso di giustizia, decide di aiutarli.









 
























