martedì 30 gennaio 2024

Addio a Hinako Ashihara, mangaka autrice di Piece e La clessidra

Il giorno 29 gennaio 2024 si è spenta, all'età di 50 anni, la mangaka Hinako Ashihara. TT___TT
La donna era scomparsa dal giorno precedente ed è stata trovata morta, probabilmente suicida, nella prefettura di Tochigi.
La causa del decesso non è stata chiarita, ma non si può escludere che sia correlata alla travagliata realizzazione del drama in dieci episodi, andato in onda fra ottobre e dicembre 2023, tratto dalla sua ultima opera (destinata purtroppo a rimanere incompiuta), Sexy Tanaka-san. La vicenda è infatti diventata virale sui social media proprio nei giorni precedenti alla sua morte.
Il 26 gennaio l'autrice aveva infatti raccontato, in un tweet successivamente cancellato, che aveva posto due condizioni per la realizzazione dell'adattamento live action: la prima richiesta era per un'assoluta fedeltà all'opera originale. Inoltre, dato che il manga era ancora in corso, la Ashihara stessa si sarebbe offerta di fornire storia e dialoghi degli episodi finali.
Apparentemente, né l'autrice né lo staff della sua casa editrice hanno mai avuto la possibilità di ottenere un contatto diretto con gli sceneggiatori o il regista del drama, ma lo staff di NTV - Nippon Television, il canale televisivo che lo avrebbe trasmesso, ha dato segno di voler accettare le sue richieste... salvo poi presentare, invece, all'autrice una sceneggiatura ricca di tagli e semplificazioni della trama e dei personaggi originali, tali da modificarli drasticamente, che l'ha molto scontentata e avvilita.
Dopo varie lamentele e frustrazioni da parte dell'autrice, la sceneggiatura degli episodi 1-7, riscritta più volte in modo da essere finalmente fedele al manga, è stata finalmente completata. Tuttavia, NTV ha nuovamente riscritto la sceneggiatura degli episodi 9 e 10, rendendola estremamente lontana dall'idea originaria dell'autrice, che ha ancora una volta dovuto ricominciare il tira e molla con lo staff del canale televisivo.
Frustrata e oberata di lavoro e scadenze, l'autrice ha chiesto formalmente al canale TV, tramite la sua casa editrice Shogakukan, la sostituzione della sceneggiatrice con un'altra persona che sapesse comprendere meglio l'opera originale.
NTV ha dato ascolto alla Ashihara, chiedendole a quel punto di scrivere lei stessa le sceneggiature degli ultimi due episodi, sia pure cercando di accontentare richieste da parte del canale televisivo, e assicurandole che lo staff avrebbe fatto il possibile per realizzare gli episodi in maniera quanto più vicina alla sua visione.
La Ashihara, non essendo una sceneggiatrice di professione, ed essendo comunque già impegnata con la stesura del manga, ha fatto del suo meglio, chiedendo scusa qualora il risultato non fosse risultato all'altezza.
Una volta ultimato e trasmesso in TV, il drama ha in realtà poi riscosso un buon successo e l'autrice si è trovata a ringraziare tutto lo staff, anche se si è detta dispiaciuta dei travagli dovuti alla sua creazione. La sceneggiatrice dei primi episodi, Tomoko Aizawa, ha commentato lei stessa la situazione, subito dopo la fine della serie TV, confermando di aver scritto gli episodi 1-8, mentre i due finali sono stati scritti dalla Ashihara in persona.
L'account X dell'autrice, ad oggi, è stato ripulito di tutti i post, tranne uno del 18 gennaio con su scritto "Test", e uno del 28 gennaio con su scritto "Non era mia intenzione attaccare nessuno, chiedo scusa", dato che alcune persone online avevano iniziato a criticare la sceneggiatrice del drama.
Non sappiamo ancora il motivo preciso che l'ha spinta a sparire e che l'ha portata alla morte, ma non è da escludere che lo stress e la frustrazione dovuti alla realizzazione del drama possano aver giocato un ruolo importante in questa tristissima vicenda, oltre all'imbarazzo dell'improvvisa e involontaria attenzione sui social che la situazione aveva generato.
NTV ha espresso la sue condoglianze con un post che ha fatto indignare molto i fan giapponesi, i quali hanno espresso le loro lamentele sui social, e persino colleghi mangaka come Inio Asano, Tomoko Ninomiya e Ken Akamatsu hanno espresso la loro opinione al riguardo.
In seguito a questi fatti, il tema degli adattamenti live action poco rispettosi della volontà degli autori originali è diventato di tendenza sui social ed è diventato popolare sui social il trend "Postate un adattamento live action di cui anche i fan dell'opera originale possono ritenersi soddisfatti".
Hinako Ashihara è nota al pubblico italiano per alcune sue opere, pubblicate in Italia da Panini Comics: le serie lunghe La clessidra - Ricordi d'amore e Piece, e i volumi unici con raccolte di storie brevi SOS, La luna e il lago, Yubikiri - La promessa e La forma delle nuvole.
Di Piece era stato realizzato anche un adattamento TV live action nel 2012.

Fonte:

lunedì 29 gennaio 2024

Haikyu: nuovo capitolo one-shot del manga il 5 febbraio

Sul nono numero della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha, è stato annunciato che sarà pubblicato un nuovo capitolo one-shot del manga Haikyuu!! di Haruichi Furudate, sul numero in uscita il 5 febbraio.
Il capitolo avrà 16 pagine, di cui una a colori, e celebrerà l’uscita del film Gekijōban Haikyu!! Gomi Suteba no Kessen, che racconterà la sfida della discarica, ovvero il match finale tra Karasuno High e Nekoma High che uscirà nei cinema giapponesi il 16 febbraio.
Due lungometraggi, sequel della quarta stagione della serie, che concluderanno l'adattamento animato del celebre manga sulla pallavolo. La storia seguirà lo scontro finale tra la Karasuno e la Nekoma.
Il capitolo ci mostrerà la partita da un “diverso punto di vista”.
Ricordiamo che il manga di Haruichi Furudate è edito in Italia da Star Comics, e che la serie animata è licenziata da Yamato Video, interamente doppiata e disponibile su Amazon Prime Video.

Fonte:

domenica 28 gennaio 2024

Novità di questa settimana... Star Comics

Welcome to the Ballroom 7 
 

Tatara e Chinatsu iniziano ad allenarsi con Marisa Hyodo e per raggiungere i loro obiettivi devono ripartire dalle basi: fare più attenzione alla postura, contare in maniera corretta non perdendo il ritmo e migliorare il movimento di piedi e gambe. Ma Tatara non sembra fare progressi come leader e il Grand Prix di Shizuoka è ormai alle porte... Riusciranno i due partner ad arrivare preparati al giorno della competizione oppure la pressione li separerà una volta per tutte?!
Storia:  Tomo Takeuchi  
Disegni:  Tomo Takeuchi  

Record of Ragnarok 18  

L’ottavo match della sfida finale tra uomini e dei, che vede Nikola Tesla contro Beelzebub, sta diventando sempre più infuocato! Tesla viene messo alle strette dalla capacità speciale di Beelzebub che sfrutta le vibrazioni come un’arma, ma grazie al potere della scienza che va oltre ogni immaginazione ribalta di colpo l’andamento dello scontro!
Storia:  Takumi Fukui   Shinya Umemura  
Disegni:  Chika Aji  


Kamisama Kiss New Edition 13
   Ultimo

L’anno concesso da Ookuninushi è ormai passato. Nanami sta per prendere il diploma e Tomoe si appresta a diventare umano. Una volta finita la scuola, la ragazza dovrà separarsi dai suoi compagni e lasciare il santuario di Mikage, rinunciando al simbolo della divinità. Le cose da perdere sono tante e l’insicurezza si fa strada nel cuore di Nanami, che pure si muove a passo spedito verso il suo futuro. Quest’appassionante quanto intricata storia d’amore volge al termine con un finale che metterà a dura prova anche i cuori più cinici e ostinati!
Storia:  Julietta Suzuki  
Disegni:  Julietta Suzuki 

Dragon Ball Ultimate Edition 21  

Fortunatamente, Piccolo è stato riportato in vita, e con lui Dio e le Sfere del Drago della Terra. Ora, però, a scendere in campo è Freezer in persona... Come faranno Goku e gli altri a vincere contro un avversario che sembra assolutamente irraggiungibile?
Storia:  Akira Toriyama  
Disegni:  Akira Toriyama  

Detective Conan New Edition 43 
 

Si chiude l’avventura dei Detective Boys in cui Ayumi deve riconoscere un maniaco che aggredisce indiscriminatamente. Il rischio è quello di esporsi a un’eventuale futura vendetta. Ben sapendo cos’è la paura di un nemico spietato e invisibile, Haibara, a cui l’F.B.I. ha proposto una nuova vita e una nuova identità, le consiglia prudenza. Cosa deciderà Ayumi e quale sarà la risposta di Haibara all’F.B.I.?
Storia:  Gosho Aoyama  
Disegni:  Gosho Aoyama  

Card Captor Sakura Clear Card 14  

Sparita improvvisamente dal palco durante la recita di Alice nel paese degli orologi, Sakura si è smarrita in un mondo arcano e misterioso. Un passo alla volta, le persone e le parole che incontra sul suo cammino la portano sempre più vicino alla verità. Akiho, la regina rossa, e Syaoran, il gatto che guida Alice... Ora che tutti gli attori sono riuniti sulla scena, la storia si avvia finalmente verso la sua conclusione!
Storia:  CLAMP  
Disegni:  CLAMP  

Adou 6  

Le misure finali sono state attivate, il laboratorio è stato sommerso, ma c’è chi non ha intenzione di arrendersi alla morte. Il sottomarino rappresenta l’unica speranza di uscirne vivi, e Shiga decide quindi di sacrificarsi affidando a Tsujiura i suoi ragazzi. Intanto i bambini hanno fatto una scoperta agghiacciante e, preso atto di essere “persone usa e getta”, si sono messi in contatto con il diabolico burattinaio che muove i fili delle loro drammatiche esistenze... Il combattimento sta per iniziare!
Storia:  Jaku Amano  
Disegni:  Jaku Amano 

Novità di questa settimana... JPOP

The War of Greedy Witches 4  

Lo scontro fra Cleopatra e Himiko sta per concludersi! La tembile magia della regina d’Egitto sembra aver messo alle strette la sua avversaria che però pare celare ancora il suo vero potenziale, rispondendo con una tecninca in grado di confondere non solo la sua avversaria, ma l’intera arena! A seguire, Mata Hari e Mary Read sono pronte a darsi battaglia nel quarto scontro del Walpurgis!
Storia:  Homura Kawamoto  
Disegni:  Makoto Shiozuka  

Noyu Girl Box 
  Vol. Unico

Le terme selvagge, ovvero sorgenti termali che si trovano spontaneamente in natura e non sono in alcun modo collegate ad attività commerciali. Hibari Otaka è una vera appassionata di questi luoghi e non esiste montagna troppo alta, foresta troppo fitta, o mare troppo profondo capace di tenerla lontana da questi luoghi magici, sospesi in una realtà che trascende il tempo e lo spazio!
Storia:  Haro Aso  
Disegni:  Shirō Yoshida  

Lei e il suo cane da guardia 3
  

Questa è la storia della nipote di un boss della yakuza, Isaku, e del wakagashira Keiya che, allo scopo di proteggerla, mente sulla propria età per iscriversi illecitamente nella sua stessa scuola. Finita la rinkai gakko, arrivano le vacanze. I nostri protagonisti si immergono nella piscina di casa, vanno insieme al matsuri estivo, e non solo…
Storia:  Hatsuharu  
Disegni:  Hatsuharu  

La nave di Teseo 8
  

Quando Shin riprende i sensi, dopo essere stato ferito dal vero colpevole, si rende conto di essere tornato nel villaggio di Otouso del 1989. Riunitosi a Bungo Sano, il ragazzo cerca in ogni modo di impedire che si verifichi la strage durante la festa con pernottamento…
Storia:  Toshiya Higashimoto  
Disegni:  Toshiya Higashimoto  

Dandadan 10  

Momo porta la prima volta a scuola la ragazza-kaiju Bamora e, per non arrivare in ritardo, decide di passare per una zona in rovina dove si imbattono nella Kuchisake-onna… Le due ragazze in un primo momento sembrano cavarsela, ma lo spirito maligno è ancora sulle loro tracce, perciò Seiko ordina a entrambe di non lasciare per nessun morivo la loro stanza dopo le dieci di sera. Momo crede che sarà un gioco da ragazzi, eppure quando lo spirito maligno usa i suoi sentimenti per indurla a uscire, lei sembra cascarci… E chi saranno questi nuovi alieni che attaccano Okarun e gli altri mentre tornano a casa da scuola?
Storia:  Yukinobu Tatsu  
Disegni:  Yukinobu Tatsu  

Novità di questa settimana... Planet Manga

Batman Justice Buster 3  

Robin, l’IA sviluppata da Batman, si è ribellata al suo creatore ed è scomparsa. Insieme al suo nuovo aiutante, l’investigatore privato che si fa chiamare Joker, il protettore di Gotham City dovrà cercare di ritrovarla e riprenderne il controllo! Una emozionante e originale riscrittura di Batman e del suo universo che lascerà a bocca aperta i fan del personaggio come gli appassionati di manga!
Storia:  Eiichi Shimizu  
Disegni:  Tomohiro Shimoguchi  

Berserk Collection - Serie Nera 41
  

L’ultimo numero della saga del Guerriero Nero realizzato direttamente dal compianto maestro Kentaro Miura! Caska ha finalmente recuperato il senno perduto… Ma l’onirico viaggio di Shilke e Farnese non ha certo guarito tutte le ferite del suo animo martoriato. Riuscirà ad affrontare i ricordi che l’incontro con Gatsu le riporterà alla mente?
Storia:  Kentarō Miura   Kōji Mori  
Disegni:  Kentarō Miura   Studio Gaga  

Berserk Deluxe Edition 6
  

Il capolavoro di Kentaro Miura riproposto in un’elegante edizione per collezionisti! A stento sopravvissuto all’Eclissi e agli altri orrori che imperversano sulla sua strada, Gatsu continua la sua rabbiosa lotta contro gli Apostoli e i loro seguaci. Ora, però, quei mostri non saranno i soli nemici che sarà costretto ad affrontare: i membri dell’Ordine della Santa Catena Ferrea, infatti, sono sulle sue tracce!
Storia:  Kentarō Miura   Kōji Mori  
Disegni:  Kentarō Miura   Studio Gaga  

Darwin's Game 28  


Kaname torna nel passato per fermare la distruzione del mondo causata dai Greed. Dovrà vedersela con Shuka e Rain completamente ignare di chi lui sia. Ma il leader dei Sunset Ravens sa come giocare le sue carte e, soprattutto, sa come giocare al Darwin’s Game.
Storia:  FLIPFLOPs  
Disegni:  FLIPFLOPs  

Ennead 1 
 Novità

Scopri il mito di Iside e Osiride e la contesa tra Horus e Seth! Da un webtoon sorprendente per ambientazione e scelta dei personaggi, interamente a colori, il mito di Osiride rivisitato in chiave boys’ love. Inganni, intrighi, battaglie e... desiderio! Tutto questo è Ennead!
Storia:  Mojito  
Disegni:  Mojito  

Giant Killing 58
  

Dopo essere stati raggiunti dall'Oita sul finire del primo tempo, una brutta atmosfera aleggia negli spogliatoi dell'ETU. La squadra dovrebbe pensare solo ad affrontare l'avversario che si trova davanti, mentre invece si trova quasi posseduta dai traumi del passato…
Storia:  Masaya Tsunamoto  
Disegni:  Tsujitomo  

Hirano e Kagiura 1
   Novità

La nuova opera di Shou Harusono in grado di far sospirare qualunque appassionato di Boys’ Love! Kagiura si innamora subito della dolcezza del compagno con cui divide la stanza nel dormitorio scolastico, ma cosa prova Hirano per lui? Una storia emozionante continuamente in bilico tra amicizia e amore!
Storia:  Shou Harusono  
Disegni:  Shou Harusono  

Kei x Yaku - Dangerous Buddy 8
  

Scappare dalla villa in fiamme significa essere pronti ad affrontare Yamada, e questo Ichiro e Shiro lo sanno fin troppo bene. Ma non si aspettavano di certo che anche Lon fosse pronto a sfoderare il suo asso nella manica. La battaglia finale ha inizio!
Storia:  Yoshie Kaoruhara  
Disegni:  Yoshie Kaoruhara  

Mi togli il respiro 1 
 Novità

Yano è un flautista molto rispettato, Shizuki un sassofonista playboy ed entrambi suonano assieme. Peccato che siano come cane e gatto. Nessuno, ma proprio nessuno, penserebbe che tra i due ci possa essere nient’altro che una reciproca sopportazione. Ma si sa… Gli opposti si attraggono! Un nuovo appassionante Boys’ Love!
Storia:  Zeniko Sumiya  
Disegni:  Zeniko Sumiya  

My Home Hero 14
  

La cerimonia per celebrare l’avvento della nuova Ogamime è l’occasione ideale per Tetsuo e per il clan di mettere in pratica i rispettivi piani, ma le azioni imprevedibili di Reika rischiano di comprometterne la riuscita, mettendo il villaggio in allarme.
Storia:  Naoki Yamakawa  
Disegni:  Masashi Asaki  

Namaikizakari - Ma che sfacciato! 18
  

Finalmente Fuka è riuscita a mettersi con il ragazzo dei propri sogni ma c’è qualcosa che non va nel comportamento di Suwa, e questo la fa entrare presto nel panico. Nel frattempo, Yuki si scopre stranamente attratta da una certa persona… Cosa sta succedendo?!
Storia:  Mitsubachi Miyuki  
Disegni:  Mitsubachi Miyuki  

Otherside Picnic 9  

Dopo l’avventura al Laboratorio DS, Sorawo e Toriko organizzano un’altra esplorazione nell’Altra parte per indagare sui misteri di quel luogo bizzarro. Ma questa volta partono pronte anche… Per fare un picnic! Quale migliore occasione per fare merenda in un’altra dimensione? La pace, però, dura poco, perché qualcosa di sinistro le attende…
Storia:  Iori Miyazawa  
Disegni:  Eita Mizuno  

The Witch and the Beast 7
  

Per ottenere nuove informazioni, Ashaf e Guideau sono costretti ad affidarsi all’enigmatico Ponte, un essere tanto potente quanto ambiguo. Saranno in grado di districarsi tra gli intrighi politici del mondo dei vampiri o finiranno per esserne fagocitati?
Storia:  Kōsuke Satake  
Disegni:  Kōsuke Satake  

Yawara! - Ultimate Deluxe Edition 3 
 

Yawara affronterà la sua prima vera gara… a Budokan! La stessa domenica, però, i suoi compagni del club di Judo del liceo Musashiyama dovranno superare le eliminatorie per il torneo nazionale. Ce la faranno senza il suo aiuto? Il capolavoro sportivo del maestro Naoki Urasawa continua il suo cammino, in una nuova edizione, con tavole a colori e vignette ridisegnate. Imperdibile per tutti i suoi fan!
Storia:  Naoki Urasawa  
Disegni:  Naoki Urasawa  

Novità di questa settimana... Flashbook

Ikoku Nikki - Journal with Witch 10 

Nell'autunno del suo secondo anno di liceo, Asa è confusa sulla scelta del suo percorso professionale. A differenza di Emiri e altri amici che lavorano duramente per il loro futuro o hanno un talento innato per qualcosa, Asa non ha idea di cosa voglia fare da grande ed è forte in lei la sgradevole sensazione di immobilità. Alla costante ricerca del futuro, riuscirà a trovare la sua strada? 
Storia: Tomoko Yamashita 
Disegni: Tomoko Yamashita

Plinius 12   Ultimo

L'Impero Romano, caduto nel caos a causa della tragica morte dell'imperatore Nerone, trova finalmente stabilità grazie all'imperatore Vespasiano. Plinio, che ha fretta di completare il suo capolavoro di storia mondiale, il "Naturalis Historia", parte al comando della flotta romana per andare incontro al proprio destino. Anno 79 d.C. Il Vesuvio erutta e una colata piroclastica investe la città di Pompei. Cosa ne sarà di Plinio e del suo gruppo? A 10 anni dall’inizio della serie, l'affascinante romanzo storico che narra dell'antica Roma giunge alla sua grandiosa conclusione.
Storia:  Mari Yamazaki   Miki Tori  
Disegni:  Mari Yamazaki   Miki Tori  

Novità di questa settimana... Dynit

After God 2  

Cosmic horror distopico di Sumi Eno. Da quando il Giappone è stato preso d'assalto dai kami, delle creature viventi mastodontiche simili a divinità, Tokyo è stata dichiarata Danger Zone. Waka è costretta a combattere contro Nayu, un essere umano artificiale creato in laboratorio. Nonostante la ragazza celi dentro di sé una ferocia incontrollabile, Tokinaga propone di permetterle di vivere fuori dall'istituto, ma la situazione prende una piega inaspettata...
Storia:  Sumi Eno  
Disegni:  Sumi Eno  

Azur Lane: Queen's Orders 6 
 

Sesto volume dal celebre videogioco. Queen Elizabeth continua a svolgere l'importante ruolo di comandante in capo ad interim. Ma alcuni eventi inaspettati potrebbero mettere a rischio la sua posizione! Idol, navi fantasma, trambusto generale… riuscirà la nostra regina a gestire la situazione? Ecco un nuovo volume che ci mostra la quotidianità di Sua Maestà.
Storia:  Tsuchii  
Disegni:  Tsuchii  

I semi dell'Eros 7  

L'Eros: impossibile controllarlo con la ragione o con la logica. Chiaki è un mangaka dal cuore in pena. Ryoko e Yasu arrivano a Onjuku con una determinazione segreta. Yuki è preoccupata per se stessa e non riesce a trovare l'amore. Sato è stata spinta dal destino a sposarsi nelle profondità delle montagne durante la guerra. Una famiglia allegra e solare. Nuove storie ad alto tasso erotico dalla penna di Akiko Monden.
Storia:  Akiko Monden  
Disegni:  Akiko Monden  

Phobia 2
  

E voi, di cosa avete paura? Gli elementi di cui può avere paura l'essere umano sono molteplici. E quando questa paura è immotivata, si parla di fobia. Storie che fanno venire i brividi, che indagano l'animo umano senza pietà, lodate da un maestro dell'horror come Junji Ito! È giunto il momento del secondo volume, ma voi… avrete il coraggio di leggerlo?
Storia:  Katsunori Hara  
Disegni:  Yukiko Gotou  

Runaway Girl 1
   Novità

La commovente storia di un'adolescente in fuga dai suoi drammi familiari! Sua madre si è risposata. Suo padre, dopo il divorzio, vive con il nuovo fidanzato. Mayuko, una studentessa delle superiori, è nel pieno della pubertà. La ragazza decide di scappare di casa, dando così inizio a questa toccante storia di fuga e di vite che si intrecciano tra loro.
Storia:  Takako Shimura  
Disegni:  Takako Shimura  

Saturn Return 10 
 Ultimo

Ultimo volume! A un anno dal suicidio di Aoi, la sua famiglia, le sue donne e tutti i personaggi che abbiamo conosciuto finora si interrogano sui motivi della sua morte. Tra colpi di scena che vi terranno inchiodati alle pagine, la storia di Ritsuko - la storia di una donna - volge al gran finale. Addio, Ritsuko Kaji!
Storia:  Akane Torikai  
Disegni:  Akane Torikai  

Shrink - Dr. Yowai medico psichiatra 6  

Giappone e salute mentale. L'alcolismo è una patologia che va a braccetto con la morte. Takumi Sekine, che ha ripetutamente commesso errori a causa dell'alcol, è turbato dalle parole di Yowai: "Il fatto che tu non riesca a smettere non dipende dalla tua volontà". Nel frattempo, Yowai fa visita a Sakashita Michio, che soffre di grave alcolismo, e scopre che è il padre di Takumi, con il quale non ha più contatti da dieci anni. Il capitolo sull'alcolismo giunge alla sua grande conclusione e ne inizia uno nuovo sulla depressione post-partum: i radicali cambiamenti nella vita e nel corpo possono mettere a dura prova le neo-madri...
Storia:  Jin Nanami  
Disegni:  Tsukiko 

Novità di questa settimana... Magic Press

Joshi Luck! Girls Lacrosse Club   
Vol. Unico

Al timido Kotaro viene dato il compito di allenare le ragazze del club di lacrosse della scuola femminile Felinius. Il problema è che le ragazze della squadra hanno in mente una sola cosa e Kotaro è l'unico ragazzo a portata di... mano. Oltre 350 pagine per il capolavoro di Distance-sensei, che ha generato il seguito in più parti "Jyoshi Luck! Due anni dopo" e "Anekomori". Per adulti.
Storia:  DISTANCE  
Disegni:  DISTANCE 

Detective Conan si ferma a tempo indefinito, ma riprende Kaito Kid dopo 7 anni

Non è la prima volta che il manga Detective Conan di Gosho Aoyama si prende qualche pausa, ma stavolta pare che potrebbe trattarsi di un momento di sospensione un po' più lungo: è quanto ci indicano alcune indiscrezioni dalla rivista Shonen Sunday di Shogakukan.
Dopo il rilascio del capitolo 1125 sul numero 9 del magazine, apprendiamo che le avventure del piccolo grande detective infatti si fermeranno, e a quanto pare ciò sarà "a tempo indefinito".
Di contro, farà nel frattempo il suo ritorno Magic Kaito, il manga sempre di Gosho Aoyama incentrato sul personaggio di Kaito Kid, che risultava fermo da oltre sette anni; la conferma giunge dall'account ufficiale Twitter - X di Shogakukan dedicato a Detective Conan. 
Vediamo infatti apparirvi un messaggio di Kaito Kid che segnala il suo rientro sulle scene.
Non si tratta di una ripresa del tutto casuale, ovviamente.
L'atteso ritorno dell'opera sul numero 20 di Shonen Sunday, il prossimo 9 aprile, coincide infatti con il rilascio del film Detective Conan: Hyakuman Doru no Michishirube del 12 aprile 2024: la 27° pellicola dedicata al longevo e fortunato franchise è infatti dedicata, tra gli altri, anche a Kaito Kid e forse al mistero in cui è avvolta la scomparsa del padre.
Nei cinema nipponici è frattanto già presente il film riepilogativo Detective Conan vs. Kaito Kid, uscito il 5 gennaio 2024.
Nel film Hyakuman doru no michishirube, il vero obiettivo di Kaito Kid sarà quello di accaparrarsi una storica spada, ovvero la lama appartenuta al leggendario vice-comandante della Shinsengumi (speciale corpo di polizia shogunale dell'era Meiji) Toshizō Hijikata. Quest'ultimo avrà la voce di Kenjiro Tsuda.
L'ultimo capitolo del manga Magic Kaito era stato pubblicato nel 2017, ma non si trattava delle pagine conclusive dell'opera, che di fatto da allora è rimasta in sospeso. Il maestro Aoyama ne ha infatti realizzato i vari capitoli intervallandoli nel tempo alla serializzazione di Detective Conan, e poi raccolti in cinque tankobon.
Ricordiamo che lo scorso maggio del manga di Kaito Kid è stata annunciata la speciale Magic Kaito Treasured Edition da parte dell'editore Star Comics, che nel 2007 ne aveva dato alle stampe una prima edizione con quattro volumi sui cinque totali.
Kaito Kuroba, un liceale che si diletta nei giochi di prestigio, scopre che suo padre era Kaito Kid, il ladro gentiluomo, e che non è morto durante un gioco di prestigio, ma è stato assassinato. Così, Kaito decide di assumere il ruolo di Kaito Kid nella speranza di attirare l'attenzione dell'organizzazione che ha ucciso suo padre.
In questi giorni, alla presenza di oltre 700 persone il maestro Aoyama ha poi potuto inaugurare e visitare la speciale rassegna dedicata a Detective Conan per il suo trentennale, che ha luogo al Sunshine City di Ikebukuro, a Tokyo,  dal 12 gennaio al 25 febbraio 2024.
In seguito la mostra muterà la propria location, ne sono previste sei in totale.
Gli Universal Studios di Osaka stanno poi progettando di dedicare una sezione permanente a Detective Conan, il cosiddetto Detective Conan World, e anch'esso prevedrà una speciale "comparsata" del ladro Kid.
Già sappiamo per certo, ad esempio, che ci sarà uno spettacolo 4D intitolato "Gioiello delle stelle" che vedrà per protagonisti Conan, Amuro, Ran, Sonoko, Jirokichi Suzuki e Kaito Kid.

Fonte:

sabato 27 gennaio 2024

Tasuu Ketsu: annunciato con un trailer l'adattamento anime del manga di Taiga Miyakawa

Satelight ha annunciato con un trailer Tasuu Ketsu, adattamento anime televisivo dell'omonimo manga di Taiga Miyakawa.
Una notte, tutti gli abitanti di un villaggio muoiono misteriosamente. Solo un piccolo gruppo di adolescenti sembra essere sopravvissuto, quando ecco accadere un altro fatto strano: tutti i ragazzi ricevono un messaggio sul loro computer. Nel crudele gioco di sopravvivenza che ne consegue, un ragazzo e una ragazza decidono di unire le proprie forze per combattere la misteriosa entità che tira le redini dei loro destini.
I membri del cast saranno:
• Yūto Uemura - Saneatsu Narita
• Anna Nagase - Saaya Fujishiro
• Kazuki Ura - Ryūta Ichinose
• Kōki Ōsuzu - Kazuhiko Satō
• Shiori Mikami - Omi Jin
• Yuki Nakashima - Eren Kunashiri
• Daisuke Ono - Tōjūrō Yagihashi
• Jun Kasama - Ryōei Sudō
• Shūta Morishima - Sōtarō Shinozaki
• KENN - Ren Iruga
• Kenjirō Tsuda - Hisoka Midō
• Yuka Terasaki - Emperor
Tatsuo Satō si occuperà di regia e supervisione della sceneggiatura presso Satelight, Tōru Hamazaki sarà l’assistente di regia, Nami Hayashi curerà il character design e R.O.N comporrà le musiche.
Altri membri dello staff saranno invece:
• Art Setting: Katsuhisa Takiguchi (Studio Tulip)
• Direzione artistica: Daisuke Suzuki (Studio Tulip)
• Color Design: Miho Hasegawa (Hiwa)
• Direzione della fotografia: Tsuyoshi Shimura (T2 Studio)
• Montaggio: Shūji Matsumoto
• Design: Yūjirō Yamane (Inaho)
• Direzione del suono: Yayoi Tateishi
• Effetti sonori: Noriko Izumo
• Produzione della colonna sonora: Team Kawadon
La prima parte del manga è stata serializzata tra il 2013 e il 2014, la seconda dal titolo Tasūketsu: FINAL KEQ dal 2015 al 2017; mentre la terza dal titolo Tasūketsu: Judgement Assizes è iniziata su GANMA! nel novembre del 2017.
Dal manga è stato tratto nel 2021 un corto animato di 7 minuti dal titolo Tasuuketsu - Judgement Assizes, con un cast però diverso rispetto a questo nuovo progetto.

Fonte:

Uchu Kyodai: l'anime dovrebbe proseguire dopo la conclusione del manga

Nel corso del programma televisivo Odaru! Sanma Goten, il mangaka Chūya Koyama ha dichiarato che l'adattamento animato di Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio, tratto dal suo omonimo manga, dovrebbe continuare una volta che sarà conclusa l'opera cartacea. L'autore ha spiegato che la precedente serie anime, conclusasi nel 2014, era in pari col manga.
Finora il destino ha riservato a Hibito e Mutta Nanba esistenze diverse, praticamente opposte in termini di soddisfazione personale e successo lavorativo: se il primo è tra gli astronauti selezionati dalla NASA per far parte dell'equipaggio della prima missione spaziale di lunga permanenza sulla Luna, il fratello è stato licenziato dall'azienda per cui lavorava come designer, ormai in preda alla crisi. Il loro futuro, tuttavia, non è ancora stato scritto: da sempre i due sognano di raggiungere insieme lo spazio, e per mantenere la promessa che si sono fatti da bambini è necessario che le loro strade convergano...
Nel dicembre 2022, Koyama aveva dichiarato che il manga era entrato nel suo arco narrativo finale e che si sarebbe concluso da lì a breve. Nonostante le voci di un possibile capitolo finale all'interno del 43esimo volume dell'opera, poi pubblicato in Giappone lo scorso settembre, il manga è ancora in corso e al momento non si sa quando si concluderà con certezza.
Uchu Kyodai ha fatto il suo debutto sulla rivista Morning nel 2007, l'adattamento anime è andato in onda tra il 2012 e il 2014 ed ha ispirato anche un live action trasmesso nel 2012. Con il 29° volume è stata allegata una limited edition DVD del film Uchu Kyodai #0.
Ricordiamo inoltre che ha vinto i seguenti premi:
- 56° Shogakukan Manga Award nella categoria generale (2011);
- 35° Kodansha Manga Award nella categoria generale (2012);
- il "Readers' Award" del 18° Tezuka Osamu Cultural Prize (2014).
In Italia l'opera è edita da Star Comics.

Fonte:

venerdì 26 gennaio 2024

Haikyu!: annunciato il capitolo speciale del manga in vista dell’anime

Haikyu! è una delle serie shonen sportive incentrate sulla pallavolo più amate degli ultimi anni. E il manga si è concluso ormai da quasi quattro anni, ma quest’anno i fan riceveranno una gradita sorpresa. Questo è collegato al ritorno della serie animata, prevista nel giro di pochi mesi. Haikyu! concluderà infatti la sua seria anime con due film, il primo dei quali sarà pubblicato a febbraio di quest’anno. Quindi, per celebrare questo evento, un nuovo rapporto ha confermato che il manga di Haikyu! tornerà nel 2024 con un capitolo speciale.
L’informazione arriva direttamente da Shueisha, che ha annunciato i piani di Haikyu. Si scopre che il mangaka della serie, Haruichi Furudate, tornerà a disegnare il manga nel giro di pochi giorni. La prossima settimana, un capitolo di Haikyu sarà pubblicato su Weekly Shonen Jump. Sarà di 16 pagine e lo speciale pubblicizzerà il ritorno dell’anime.
Per quanto riguarda i due progetti anime, la pandemia di COVID-19 aveva posticipato la data di uscita della quarta stagione. Da allora, non ci sono state novità o aggiornamenti. Non molto tempo fa, il comitato di produzione dell’anime ha confermato che Haikyu era tutt’altro che finito e che mirava a chiudere i battenti con due film. I film canonici adatteranno gli archi finali del manga sportivo di Furudate e il primo a debuttare sarà Haikyu the Movie: Decisive Battle at the Garbage Dump.
Al momento non ci sono informazioni sul titolo e sulla data di uscita del secondo film, ma continuate a seguirci per rimanere aggiornati.
Haikyu! è un manga spokon basato sulla pallavolo con spaccati di vita che ruota attorno al protagonista Shoyo Hinata. Ispirandosi a un giocatore di pallavolo professionista di piccola statura, Hinata crea una squadra di pallavolo nel suo ultimo anno di scuola media. Sfortunatamente la squadra si trova contro la squadra del “Re del campo” Tobio Kageyama nel loro primo torneo e inevitabilmente va incontro a una schiacciante sconfitta. Dopo questa esperienza, Hinata giura di superare Kageyama e con il suo ingresso al liceo, il protagonista si unisce alla squadra di pallavolo per poi scoprire che si è unito anche Tobio.

Fonte:

giovedì 25 gennaio 2024

Posuka Demizu: il nuovo manga dell'autrice di The Promised Neverland sarà interattivo

Shonen Jump lancerà un nuovo manga webtoon dell'illustratrice Posuka Demizu, disegnatrice di The Promised Neverland.
La particolarità di questo nuovo manga dal titolo Misanga Route è che sarà interattivo, ovvero ai lettori verrà data l'opportunità di influenzare il modo in cui la storia procede facendo scelte diverse.
La serie è basata sul gioco di carte digitale Ore'n di Konami, che vede i giocatori combattere usando squadre di mostri. questi ultimi possono anche essere personalizzati e resi più forti usando una vasta gamma di oggetti magici.
Posuka ha fatto parte del team artistico del gioco proprio come designer dei mostri. L'anno scorso, Konami ha reclutato un numero limitato di partecipanti per un beta test chiuso, che la società sta attualmente utilizzando per preparare il gioco per il suo lancio ufficiale entro la fine dell'anno.
Posuka lavora come illustratrice di manga e light novel dal 2013 e nel 2016 ha lanciato The Promised Neverland insieme a Kaiu Shirai che è stato serializzato su Weekly Shonen Jump di Shueisha da agosto 2016 fino a giugno 2021; in Italia è edito da J-POP. 

Fonte:

Ubel Blatt: il manga Dark Fantasy di Etorouji Shiono avrà un sequel

Sul numero di febbraio del magazine Monthly Big Gangan di Square Enix, è stato annunciato che Ubel Blatt, il manga dark fantasy di Etorouji Shiono, avrà un sequel dal titolo Übel Blatt II: Shiseru Ō no Kishidan, che debutterà sul prossimo numero della rivista, il 24 febbraio.
Trama della prima serie. La leggenda racconta che, per contrastare la terrificante armata delle tenebre, l'imperatore avesse affidato 14 lance sacre ad altrettanti possenti guerrieri. Tre di loro, "i gloriosi guerrieri senza ritorno", perirono in combattimento, altri quattro vennero invece giustiziati dai compagni per tradimento, mentre i sette rimasti portarono a termine l'impresa, venendo poi accolti come eroi.
Il manga riceverà una pagina iniziale a colori, e apparirà sulla copertina della rivista. Il nuovo manga è ambientato un anno dopo la battaglia finale della prima serie.
Ubel Blatt è stato serializzato sulla rivista Young Gangan di Square Enix dal 2004, per poi passare a Big GanGan nel 2011. L'opera si è conclusa nel 2019 con un totale di 23 volumi, e in Italia è stato pubblicata da J-Pop Manga.

Fonte:

mercoledì 24 gennaio 2024

The Rising of the Shield Hero: annunciata la quarta stagione dell’anime

The Rising of the Shield Hero ha fatto il suo ritorno l’anno scorso sul piccolo schermo con la terza stagione. Tutti gli episodi sono tutt’ora disponibili alla visione su Crunchyroll ma ora l’anime si sta spostando verso il futuro con una stagione completamente nuova. Infatti confermiamo che la quarta stagione è in lavorazione e l’annuncio arriva con un nuovo poster.
Il poster che annuncia il prosieguo con la serie animata mette in risalto un drago su uno sfondo nuvoloso. I fan che seguono le vicende del protagonista, sono consapevoli del fatto che Naofumi Iwatani avrà modo di incontrare questa bestia prima della fine della quarta stagione.
Gli stessi fan di questa serie sanno che la quarta stagione di The Rising of the Shield Hero era nell’aria da un po’ seppur senza alcun tipo di ufficialità fino ad oggi. Dopo la première di successo dello show, The Rising of the Shield Hero ha avuto il via libera per una serie di episodi. DR Movie e Kinema Citrus si occuperanno di sviluppare e portare sul piccolo schermo il ritorno della serie di light novel isekai.
Si tratta di una serie di light novel scritta da Aneko Yusagi e illustrata da Seira Minami, pubblicata da Media Factory sotto l’etichetta MF Books dal 23 agosto 2013. In Italia è arrivato grazie all’acquisizione dei diritti del manga da parte di Edizioni BD per l’etichetta J-Pop.
Un adattamento manga ha iniziato la serializzazione sulla rivista Monthly Comic Flapper sempre di Media Factory il 5 febbraio 2014, mentre la prima stagione di un adattamento anime, prodotto da Kinema Citrus, è stata trasmessa in Giappone dal 9 gennaio al 26 giugno 2019.
Gli eventi ruotano attorno al protagonista Iwatani Naofumi, un comune otaku, che trova un libro nella biblioteca che gli avrebbe cambiato la vita. Questo infatti lo proietta in un altro mondo. Scopre quindi di essere uno dei quattro eroi in possesso delle armi leggendarie, i quali hanno il compito di salvare il mondo dalla distruzione della profezia. Naofumi è “L’eroe dello scudo”, il più debole, e si ritrova ben presto emarginato e tradito, con la sola compagnia del suo scudo. Ora Naofumi deve risorgere, diventare un vero eroe e salvare il mondo.

Fonte:

Oshi no Ko: confermati un drama e film dal vivo per Amazon Prime Video

Le voci di corridoio giravano già da un mesetto circa, ma solo ora giunge la conferma ufficiale del duplice progetto live action dedicato alla popolare opera seinen Oshi no Ko di Aka Akasaka e Mengo Yokoyari: la serie TV dal vivo sarà resa disponibile su Amazon Prime Video nell'autunno 2024, mentre è in lavorazione anche un film che uscirà nel 2025.
Il rilascio sarebbe dunque previsto, per ambo le opere, successivo alla seconda stagione della serie animata, che vedremo invece già nei prossimi mesi.
Il film dovrebbe essere incentrato sulla figura di Ai, mentre la serie dovrebbe prevedere Aqua per protagonista.
Del progetto, prodotto da Toei, è stata diffusa anche la prima visual con costumi di scena che conferma nel cast i seguenti attori:
Asuka Saito (25 anni) su Ai Hoshino
Nagisa Saito (20 anni) su Ruby Hoshino
Kaito Sakurai (22 anni) su Aqua Hoshino
Shimizu Ayano - Ano (24 anni) su Mem-cho
Nanoka Hara (20 anni) su Kana Arima
Miyuki Kayashima (19 anni) su Akane. 
Akasaka, sceneggiatore della storia originale del manga, ha così commentato in merito: "quando mi è stato chiesto se si potesse realizzare una versione live action del manga, sono rimasto molto impressionato, e ho continuato a chiedere al cast e al team di produzione 'ma ne siete davvero sicuri?'. 
Mi sento davvero molto grato nei confronti di tutti coloro che l'hanno voluto approvare. In più, quello che è la sensazione che si ricava da un'opera ambientata nel mondo dello spettacolo e vista stavolta non dalla prospettiva di un mangaka, bensì dal punto di vista del vero settore dello spettacolo, beh... sono davvero curioso di saperlo. E spero che vorrete unirvi a me nel trovare questa risposta."
Ricordiamo che a metà dicembre, in un cafè di Tokyo si erano intraviste delle riprese che coinvolgevano diverse persone e con, al centro delle stesse, il giovane attore Kaito Sakurai (Arrivare a te, Ao Haru Ride, Vivant) a sfoggiare un'inedita capigliatura bionda. Ora sappiamo essere davvero quella di Aqua Hoshino, mentre ancora non è stato svelato il ruolo del versatile collega Jun Kaname che figurava accanto a Sakurai.
Serializzato su Weekly Jung Jump e con oltre 15 milioni di copie vendute, Oshi no Ko ha fatto il suo debutto in versione animata nella primavera 2023, imponendosi anche a livello musicale.
Il duo YOASOBI con la sua "Idol", sigla di apertura della serie, si è infatti imposto nella classifica "JAPAN Hot 100" di Billboard JAPAN, con oltre 527 milioni di ascolti in streaming, 148 milioni di visualizzazioni video e mezzo milione di download. Il brano è inoltre rimasto in testa alle classifiche per un record di 21 settimane consecutive, dal 19 aprile al 6 settembre, ed è ovviamente primo anche nella classifica "Hot Animation".
Il manga è giunto in patria al 13° tankobon, ed è pubblicato nel nostro Paese dall'editore J-Pop che ne ha dato alle stampe sinora undici volumi.
L'arrivo del dodicesimo è previsto a febbraio 2024.

Fonte:

martedì 23 gennaio 2024

Un Mondo a Fumetti - 16th Anniversary ^___^


16 Anni Insieme

Quasi non ci credo..
Grazie a chi mi segue ancora
Vi voglio bene
baciotti
la vostra Vally-chan!!!

lunedì 22 gennaio 2024

Monsters: l’anime contiene una scena post-credit con One Piece

Il one-shot Monsters di Eiichiro Oda ha fatto ufficialmente il suo debutto su Netflix con un episodio speciale ora visibile. E come si poteva immaginare, questo episodio speciale contiene una scena post-credits che si ricollega a One Piece. In particolar modo si scopre che questo riconduce a un sorprendente cameo di uno dei componenti dei Cappelli di Paglia.
Monsters è un one-shot scritto e disegnato da Eiichiro Oda nel 1994 e in questo anno ha debuttato sulle pagine della rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha. Quindi molto prima che Oda disegnasse One Piece. Ma come i fan avevano visto nella storia di One Piece, Monsters ha in realtà un legame canonico con il manga sui pirati attraverso il misterioso spadaccino, Shimotsuki Ryuma, e i suoi legami con Wano.
Da oggi Monsters è disponibile per la visione in streaming su Netflix. E questo rivela una parte molto importante del passato di Ryuma prima che il suo zombie a Thriller Bark in One Piece. E gli appassionati avranno sicuramente notato come il doppiatore di Roronoa Zoro ha dato la sua voce come narratore dello speciale dell’anime. Questo collegamento con One Piece, però, va oltre in quanto nei momenti finali c’è una scena post-credits che rivela l’incontro inedito di Zoro con Ryuma a Thriller Bark.
Diretto da Sunghoo Park per la produzione E&H, Monsters ha una durata di 25 minuti. Netflix anticipa lo speciale dell’anime mettendo in risalto il percorso di un samurai che lo porta da una giovane cameriera la cui città natale è stata distrutta da un drago. Nonostante non sia intenzionato a cacciarsi nei guai, sono loro a trovare lui. Tra i doppiatori di questo speciale menzioniamo Yoshimasa Hosoya nei panni di Ryuma, Kana Hanazawa nei panni di Flare, Hiroki Tochi nei panni di Cyrano, Mitsuaki Madono nei panni di D.R. e Katsuhito Nomura nei panni del Maestro.
Monsters arricchisce un momento chiave della storia di One Piece. Di fatti non solo si può vedere una delle imprese leggendarie di Ryuma come spadaccino nel suo periodo migliore, ma anche ulteriori legami sul motivo per cui Wano è uno degli archi narrativi più grandi nella storia di One Piece.    

Fonte: