venerdì 31 ottobre 2008
mercoledì 29 ottobre 2008
Kodansha festeggia Tetsuya Chiba e Rocky Joe

Rocky Joe, che Chiba disegnò su testi di Asai Takamori, venne pubblicato da Kodansha su Weekly Shonen Magazine dal 1968 al 1973 e poi raccolto in venti tankobon; l’opera gode di un certo seguito anche in Italia, sia per la trasposizione animata televisiva (due serie) e cinematografica (due lungometraggi che ripercorrono le vicende degli anime televisivi, il secondo è disponibile, al pari della prima serie tv, in dvd da Yamato, mentre il primo, inedito, è stato da tempo annunciato dallo stesso editore) sia per il manga originale, pubblicato da Star Comics. La primavera scorsa, Chiba ha realizzato un one shot per i 40 anni di Big Comic (Shogakukan) e un poster per i 50 anni di Weekly Shonen Magazine.
Anime spinoff per Tenchi Muyo in produzione

KEMONO NO SOUSHA di UEHASHI NAHOKO in animazione

Fonte:
Kingdom Hearts RE: Chain of Memories sbarca in occidente


Dynit presenta: Lovely Complex

martedì 28 ottobre 2008
Paradise Residence: un nuovo manga per Kosuke Fujishima (Oh Mia Dea!)

Sulla nuova rivista inizieranno una ventina di nuovi manga e ritroveremo tante vecchie conoscenze: Hiroaki Samura, autore de L’Immortale, lancerà Halcyon Lunch, la storia di un uomo che ha perso tutto e del suo incontro con una donna che succhierà tutto il resto. Tsutomu Takahashi rilancerà una delle sue serie più famose, Jiraishin, col nuovo titolo Jiraishin Diablo. Mimori, che abbiamo avuto occasione di conoscere grazie a Higurashi no Naku Koro ni, adatterà sotto forma di fumetto una famosa serie di libri fantasy giapponese, Jigoku Dorei-Kai Tsushin. Masayuki Ishikawa (Moyashimon Tales of agricolture) darà il via a Junketsu no Maria, una serie dedicata ad una ragazza che ha vissuto in Europa durante la Guerra dei Cent’Anni. Eiji Nonaka (Cromartie High School) inizierà Akai Sora Shiroi Umi (Cielo Rosso, Mare Bianco), un antologia di racconti horror, mentre Motoi Yoshida lancerà Natsu no Zenjitsu (Il Giorno prima dell’Estate) e Kon Kimura (Karan, Kobe zaiju), Kyo-musume (La ragazza gigante).
... e Kentaro Miura (Berserk) ricambia!

domenica 26 ottobre 2008
Giappone: parata di mascotte kawai per il Yuru-kyara Festival

Dopo le presentazioni iniziali ogni mascotte si è fatta fotografare dai curiosi e ha promosso i prodotti locali della sua prefettura.Per la prima volta "Sentokun" (せんとくん) la controversa mascotte ufficiale per il 1300° anniversario della fondazione della città di Nara ha partecipato all'evento insieme ad un'altra mascotte di Nara, "Naamukun" (なーむくん), scelta dall'organizzazione di templi buddhisti della città (in tutto le mascotte ufficiali dell'evento dell'antica capitale sono tre). Il termine "yuru-kyara" viene da "yurui kyarakutaa" (ゆるいキャラクター) termine con il quale si indicano le mascotte usate da comuni, prefetture, organizzazioni pubbliche, etc, per la promozione di eventi ufficiali, o per "rappresentanza" in generale. L'aggettivo "yurui" significa "leggero" o "debole" e sta ad indicare il fatto che il design della mascotte non è particolarmente dettagliato e rifinito, il che contribuisce a rendere la mascotte kawaii (carina e tenera) ed a inspirare simpatia.
Planet Manga...
Ryo Saeba è tornato e con lui tutti i personaggi del mondo di City Hunter. Alcuni anni dopo la fine della serie che ha spopolato in tutto il mondo, Tsukasa Hojo ci ripresenta i personaggi che tutti conosciamo ma qualcosa di terribile sta per succedere poco prima del matrimonio tra Ryo e Kaori qualcosa di terribile che cambierà per sempre il loro mondo. “Angel Heart” è la storia di Ryo, Kaori e Glass Heart, una spietata killer che giocherà un ruolo centrale in tutta la storia.... Cosa c’è davvero tra Hazuki e Falcon? A legare i due è il passato e quanto successo più di venti anni fa, durante una guerra in un paese lontano. Maggiori dettagli all’interno di questo numero, dove ci sarà un nuovo incontro tra i due e un lungo flashback che ci svelerà queste e molte altre cose!

Bleach è un manga nato dalla matita del mangaka Tite Kubo, da cui è stato tratto l'omonimo anime. In Giappone Bleach è pubblicato sulla prestigiosa rivista Shonen Jump sin dall'agosto 2001. Bleach ha riscosso e continua a riscuotere consensi positivi in più parti del mondo. Dalla serie del manga sono stati tratti una serie televisiva, due OAV, due film animati, un musical rock, numerosi videogiochi e un gioco di carte.Siamo lieti di presentarvi il primo Illustration Book realizzato da Tite Kubo per il suo manga e anime Bleach, contiene illustrazioni a colori a tutta pagina (alcune anche a doppia pagina) raffiguranti vari personaggi, con i commenti dell'autore. Sono presenti anche gli schizzi a matita del capitolo 181 del manga.
Hole è una città usata dagli stregoni, provenienti da un mondo parallelo, per allenarsi nelle arti magiche con cavie umane. Tra queste c’è Cayman, l’anomalo protagonista del nostro manga.Egli è molto particolare: ha una testa da rettile e, colpito da una grave forma di amnesia, non ricorda niente del proprio passato. L’unica cosa che sa è che, per qualche strana ragione, è immune ad ogni forma di magia e che, fatto estremamente bizzarro, dentro di lui vive un’altra persona che, non si sa né chi né come né perché, sta cercando un particolare stregone.Per questo motivo, convinto che questo stregone possa essere la chiave per risolvere i suoi problemi, Cayman da la caccia a tutti gli esseri dotati di poteri magici, uccidendo chi non fa al caso suo.Ovviamente gli stregoni non staranno a lungo con le mani in mano... Riusciranno Cayman e Nikaido a trovare Risu e a svelare il mistero dietro la trasformazione dell’uomo con la testa di lucertola? En scoprirà che quella che lui crede essere la sua compagna è in realtà Chota? E qual è il segreto degli Occhi Crociati?
Renton ha abbracciato la causa di Holland, il suo mito, ed è diventato co-pilota insieme alla bella Eureka (di cui si è immediatamente infatuato…) dell’LFO Nirvash, un robot convertibile in aereo. In questo secondo volume vedremo disvelarsi alcuni dei misteri sulle attività e finalità del gruppo antigovernativo Gekko State. L’esercito, dopo aver rimesso in servizio Dewey a causa dell’attacco da parte dei misteriosi Coralians, si mette a caccia della Gekko-Go costringendola a un atterraggio di emergenza in una città. La stessa in cui tempo prima Holland e gli altri hanno commesso un terribile genocidio. Proprio in quel posto Renton scoprirà di più sull’oscuro passato di Eureka. Sceneggiatura e disegni di Jinsei Kataoka e Kazuma Kondou.
Al Toudou gakuen (Istituto di iniziazione alle arti marziali) la vita scorreva tranquilla fino all'arrivo di Soichiro Nagi e Bob Makihara che, prendendo alla lettera il nome della scuola, hanno deciso di trasformarla in una palestra personale combattendo contro tutti gli altri studenti. Per fermarli viene chiamata Maya Natsume, presidentessa del club di Junken, che, fermandoli e simpatizzando con loro, otterrà il risultato di far innamorare sua sorella Aya del violento Soichiro. La trama vera e propria comincerà a questo punto, quando il potentissimo gruppo esecutivo userà come scusa il caos creato per cercare di distruggere il club di junken....
Yuya Fukushima ha 15 anni e sta per cominciare il liceo. Studiare in un'altra città significa abbandonare la comodità della propria casa e abitare in uno studentato assieme ad altre ragazze. Giunta in prossimità del posto che le è stato assegnato, scopre che è pieno e non potrà abitarvi, quindi sarà costretta a stare nel dormitorio lampone che però si rivela... misto! Possibile che questo liceo sia così liberale da permettere che ragazzi e ragazze convivano nello stesso edificio, e quindi si servano degli stessi servizi? La risposta è sì, e questo è decisamente solo la punta dell'iceberg dei problemi di Yuya, la quale ben presto si accorge di quanto sia difficile la convivenza con gli altri. È anche vero che un ragazzo proprio le piace tanto e questo potrebbe indorarle un pochino la pillola, ma riuscirà a farlo innamorare di sé? Al suo esordio italiano la giovanissima Nana Haruta, tra le nuove stelle del firmamento Shueisha.
Orfana di padre, e con la madre da tempo in ospedale per una brutta malattia, Mio Omori è una ragazza scaraventata nell’era adulta dalla situazione di indigenza della sua famiglia. Ma è sulla strada del ritorno dal lavoro che, una sera, per Mio iniziano le vere preoccupazioni, quando scopre di avere un persecutore: un giovane violento che, dopo averle rubato il primo bacio, addirittura si offre di comprarla!
Oji sembra non voler cambiare: continua a sfogarsi su Mio che - un po' perché non sa cosa fare, un po' perché comincia a provare attrazione per lui - il più delle volte lo lascia fare senza dire nulla. Adesso, in mezzo ai due, si è messo anche Hinata, il quale prima si fa trovare a letto con lo stesso Oji, poi si dichiara innamorato della sorella. Che ovviamente è sconvolta da questa confessione. Di Ayane Ukyo.
Intricata come un labirinto, Maruyama-cho è la zona del quartiere di Shibuya dedicata ai cosiddetti “love hotel”, gli alberghi a ore. In questa parte di Tokyo circolano soltanto coppiette che camminano con aria imbarazzata, distogliendo lo sguardo dagli altri passanti. Il loro obiettivo? Sempre lo stesso: l’amore clandestino. Mari Okazaki esordisce in Italia con il suo manga più famoso, “Shibuya-Ku Maruyama-Cho”, una doppia antologia di racconti per donne da cui l’anno scorso è stato tratto un film per il grande schermo. Grazie a lei, scopriamo storie d’amore incasinate e dai mille risvolti psicologici. Proprio come le nostre.
Con un furioso scontro fra Rock Lee e Gaara si concludono i duelli preliminari per la terza prova dell’esame di selezione dei chunin.
Star Comics...
sabato 25 ottobre 2008
Novità di questa settimana... Jpop
Prima che riesca a rendersene conto, Kahoko si ritrova a concorrere per il premio musicale scolastico assieme a cinque ragazzi, i più fighi dell’Istituto. Riuscirà Kahoko ad ottenere sia il successo che l’amore, o prevarrano le rivalità per vincere il concorso?
NanodaTV: anteprime di Please Teacher, Pretear e Battle Royale

Pretear, la leggenda della nuova Biancaneve


Confermata l'uscita della seconda serie OAV per Kodomo no Jikan

Novità da Kenji Tsuruta e Takaya Yoshiki
Il talentuoso Kenji Tsuruta è conosciuto in Italia principalmente per il suo Spirit of Wonder, del quale abbiamo potuto apprezzare sia il manga originale in un corposo volume da Magic Press, sia la trasposizione animata per Panini Video. Lo scorso 18 Ottobre, l’artista ha lanciato il suo nuovo manga sulle pagine del numero di Dicembre della rivista Monthly Comics Ryu della Tokuma Shoten (Zeorymer e Xenon, tra quelli pubblicati anche in Italia): si tratta di Sasurai Emanon, ed è tratto dal romanzo omonimo di Shinji Kajio. Di genere fantascientifico, campo prediletto da Tsuruta, la storia vede protagonista Emanon, una ragazza misteriosa che racchiude in sé i ricordi di tre miliardi di anni, praticamente dalla comparsa della vita sulla Terra fino ai giorni nostri.
E’ il secondo romanzo dello stesso autore che il mangaka adatta a fumetti: precedentemente aveva infatti trasposto il primo romanzo di Emanon, Omoide Emanon.
Sullo stesso numero della rivista, troviamo poi un allegato contenente sei storie brevi fantascientifiche di Takaya Yoshiki, firmate con lo pseudonimo Morio Chimi, lo stesso che usava a inizio carriera quando realizzava titoli per adulti.
Il creatore di Guyver, inoltre, sembra essere impegnato con l’epilogo della sua più celebre opera che si concluderà intorno al trentesimo tankobon, mentre in Italia Star Comics darà alle stampe il venticinquesimo (corrispondente al numero trentasette dell'edizione italiana) a inizio 2009.
Berserk - una cover tutta shojo by Chika Umino

Il 33° volume sarà pubblicato sia con la solita cover ideata da Kentaro Miura, sia in una versione non regolare in stile shoujo fatto da Chika Umino, conosciuta dal grande pubblico per il suo Honey and Clover, pubblicato qui in Italia da Planet Manga.
Questo esperimento sembra quasi festeggiare il ritorno dopo quattro mesi di Berserk su Young Animal. Cosa ne pensate di questa cover?
Spinoff manga per Il Principe del Tennis

Una statua di Astro Boy nella vecchia scuola di Tezuka

Finalmente nel 2009 la ristampa di JoJo: problema risolto!

giovedì 23 ottobre 2008
Nuovi Disney Manga: arrrivano le Disney Fairies?

Getter Robot Apocrypha DASH, info e pagine d'anteprima


Planet Manga: Torna Evangelion

mercoledì 22 ottobre 2008
Il Dizionario dei Cartoni Animati a Lucca Comics

DREAM TRIBE COMIC CONTEST, SHOPRO, SHOGAKUKAN e CELSYS in cerca di nuovi talenti

martedì 21 ottobre 2008
MARUYAMA MASAO e KOJIMA MASAYUKI all'istituto giapponese di cultura di Roma

SENSEI NO KABAN, una nuova serie di TANIGUCHI JIROU e KAWAKAMI HIROMI

Da Tetsuo Hara uno spin-off di Keiji il Magnifico

Dal titolo Gifū Dōdō Naoe Kanetsugu - Maeda Keiji Tsuki-Gatari la nuova serie si concentrerà sul miglior amico del protagonista, il samurai Naoe Kanetsugu, il quale, secondo Tetsuo Hara non è stato approfondito a dovere nell’opera precedente.
Intanto, una miniserie in quattro parti che racconta il primo incontro tra i due personaggi è in corso di serializzazione sulla medesima rivista.
MICHIKO TO HATCHIN, in onda la nuova serie di MANGLOBE

Fonte:
sabato 18 ottobre 2008
Il lato shojo di Berserk

giovedì 16 ottobre 2008
Dal giappone arriva il ragazzo virtuale


Da destra: Kaoru Souma, Ryuuji Ayakawa, Shun Aiba e Tsukasa Ayakawa. Questi adorabili maschietti hanno personalità e caratteristiche differenti, così da poter essere il partner ideale per molte ragazze. Basta iscriversi per entrare in contatto col proprio preferito e parlargli; inizialmente è necessario farsi conoscere, chiacchierare e collaborare anche con gli altri personaggi del webkare, in modo da, approcciandosi nella maniera giusta, entrare nelle sue grazie e conquistare il ragazzo scelto.
Ahimè volete sapere qual è il mio? ma ovviamente Ryuuji, (il mio invece è Kaoru!!! ^__^) che però mi stà ancora aspettando nell’aula scolastica da un bel po’ di tempo! Devo dire che i dialoghi e le ambientazioni sono molto giapponesi, quindi se volete provare a vedere come è buona regola comportarsi con un ragazzo cresciuto in patria nipponica questo potrebbe essere un buon esercizio! Voglio anche far notare che è a disposizione degli utenti una sezione sociale, in cui si possono trovare i vari profili, una bacheca di discussione e un instant messaging! Mi chiedo solo se non sia un po’ triste come cosa il fatto che per avere un ragazzo o sentirsi meno soli si debba ricorrere a cose di questo genere; pensate che dopo solo 5 giorni dall’ apertura di questo sito, le iscritte ammontavano già a 10.000!
Visitate il sito!"