Uno degli autori horror 
emergenti giapponesi, Saimura Tsukasa, arriva finalmente in Italia con 
la sua opera più mainstream. Rivisando l’approccio classico di Romero e 
memore del successo mondiale di Walking Dead, Saimura con IGAI ci 
propone un horror che pur action, travalica nettamente i cliché dei 
survivor manga, concentrandosi, pur in mezzo a violenza e concitazione, 
sulla psiche, la crisi e sui dubbi dei personaggi. Un inizio volutamente
 classico. Tre protagonisti incastrati nei tipici problemi 
adolescenziali, una scuola, l’evento sconvolgente, sono solo la base da 
cui partire.  L’incipit della trasformazione improvvisa di quasi tutti 
gli studenti in “idrofobi” esseri affamati di carne umana viene ben 
presto stravolta dalla trovata per cui la “zombificazione” è temporanea,
 e in breve tempo tutti tornano normali, senza memoria delle loro 
azioni… per poi ripetersi da capo ciclicamente e senza preavviso. Questo
 semplice trick sposta il core del manga sul senso di colpa dei sani, 
ponendo i protagonisti di fronte non a Mostri, ma a Amici che ancora non
 hanno perso la loro umanità definitivamente, lasciando loro dubbi, 
struttura sociale e logica, perché non toglie la speranza di un 
definitivo ritorno di tutti alla normalità. Ogni trasformazione potrebbe
 essere l’ultima. Quali compromessi si è disposti ad accettare pur di 
sopravvivere?  Come si può rimanere sani di menti con la speranza di 
guarire se ti risvegli senza ricordi ma con un fortissimo sapore di 
sangue in bocca e con il dubbio di aver sembrato il tuo migliore amico?
Opera realizzata da: 
                                                                                                         Tsukasa Saimura                                                                                                 

Nessun commento:
Posta un commento