
Non una nuova serie dunque, non il tanto sperato finale di X, ma il seguito di una delle varie serie delle autrici rimaste in sospeso.
Tre i volumi pubblicati a partire dal 2001 da Kadokawa per questo shojo soprannaturale dalle tinte shonen’ai serializzato a cadenza irregolare prima sul magazine Shoujo Teikoku e poi su Asuka. In Italia il manga è invece apparso nella collana Point Break di Star Comics
dal 2004: Rikuo Himura, un tipo serio e piuttosto antipatico, salva la
vita a Kazahaya dopo averlo trovato nella neve senza sensi. Per
sdebitarsi, Kazahaya, che non ha intenzione di rientrare a casa sua, si
stabilisce da Rikuo in qualità di collaboratore nelle faccende
domestiche. Entrambi vivono e lavorano nella farmacia di Kakei Midori,
che saltuariamente affida loro “incarichi extra” tra cui investigare su
persone scomparse. Delicato, ingenuo e molto sensibile, Kazahaya ha il
potere della psicometria, che gli consente di percepire sensazioni ed
emozioni a contatto con oggetti, persone o ambienti, indagandone la
“memoria dei fatti”. Anche Rikuo ha però un dono innato: è in grado di
rompere con la telecinesi oggetti a distanza. Il passato dei due
protagonisti inizia così a svelarsi gradualmente… Lowful Drugstore riprenderà sul numero 12 del seinen magazine Young Ace (un cambio di target, dunque, si passa dallo shojo al seinen) in vendita dal 4 novembre. Già da ottobre, tuttavia, sarà pubblicata in patria una riedizione dei tre tankobon originali.
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento